Il film di guerra è un genere di film che riguarda la guerra, combattimenti marini, aerei o terrestri, con scene di battaglia. È un genere cinematografico legato alla storia del 20° secolo. Sono stati prodotti numerosi film di guerra fin dai primi anni del ‘900 e alcuni sono capolavori e film da vedere assolutamente.
La natura movimentata delle scene di combattimento suggerisce che i film di guerra di solito finiscono con una battaglia finale. I temi raccontati nei film di guerra includono la ritirata, la battaglia e la sopravvivenza, l’amicizia tra soldati, il sacrificio, l’inutilità e la disumanità della guerra, gli effetti della guerra sulla cultura e le preoccupazioni umane ed etiche sulla guerra.
I film di guerra sono generalmente classificati in base alla loro ambientazione e al conflitto; uno degli argomenti più frequenti è la seconda guerra mondiale. I film di guerra possono essere finzione, drammi storici oppure meno frequentemente film biografici. Esistono numerose somiglianze tra il film western e il film di guerra.
Paesi come la Cina, l’Indonesia, il Giappone e la Russia hanno le proprie produzioni di film di guerra, incentrate frequentemente sulla guerra di indipendenza ma che esplorano diversi generi, dall’azione e dal dramma storico al film romantico in tempo di guerra. I sottogeneri sono costituiti da film contro la guerra, film di propaganda, docudrama e commedie.
Esistono in modo simile sottogeneri del film di battaglia in luoghi particolari come il deserto occidentale del Nord Africa e il Pacifico nella seconda guerra mondiale, il Vietnam o la guerra sovietico-afghana; e anche film ambientati in certi reparti di guerra, come la fanteria, aerei, sottomarini o campi di prigionia.
Il regista Samuel Fuller ha definito la categoria affermando che “l’obiettivo di un film di guerra, nonostante quanto sia individuale o psicologico, è far sentire davvero la guerra al pubblico”. Il film di guerra non ha i limiti ufficiali di un genere come il western, ma hanno a che fare con battaglie contemporanee, in particolare la seconda guerra mondiale.
Ci sono alcune somiglianze tra la categoria dei film di guerra e quella western. I film di guerra in genere mostrano la seconda guerra mondiale come una disputa tra “buono” e “cattivo” come sostenuto dalle pressioni alleate e dalla Germania nazista, mentre il western rappresenta il problema tra la popolazione occidentale e indigena.
The Fugitive (1910)
E’ un cortometraggio americano del 1910 diretto da DW Griffith. La sceneggiatura era di John MacDonagh, che avrebbe poi combattuto nella Rivolta di Pasqua sotto il comando del fratello, Thomas MacDonagh, tra i 7 notai della Proclamazione della Repubblica d’Irlanda, che sarebbe stata eseguita dagli inglesi oltre a 15 vari altri leader dopo la Rivolta.
The Battle and Fall of Przemysl (1915)
E’ un film di guerra documentario del 1915 girato sul fronte orientale dal principale fotografo di battaglia degli Imperi Centrali, Albert K. Dawson. I suoi 4 rulli illustrano l’Assedio di Przemyśl, temibile per gli austriaci, con casi rievocati utilizzando soldati come testimoni.
La grande illusione (1937)
È un film francese sulla guerra diretto da Jean Renoir nel 1937. Per determinare l’impatto di questa opera d’arte di Jean Renoir sui prigionieri di guerra francesi della prima guerra mondiale e anche sui loro rapitori tedeschi, vale la pena considerare che in realtà non desiderava che fosse vista.
Joseph Goebbels lo disprezzava, in particolare per il modo in cui le sue critiche alla prima guerra mondiale si riflettevano severamente sulla Germania che iniziò la seconda guerra mondiale, proclamano il film “nemico pubblico cinematografico n. 1”. Non era stata solo la Germania a trovare problematico il film. Ripubblicato in Francia nel 1946, il film in realtà non ha accontentato molti critici francesi, per la sua rappresentazione dei collegamenti tra poliziotti tedeschi e francesi e la sua prospettiva pacifista.
Anni dopo, l’alta qualità inserita nel film supera queste idee politiche. Renoir riempie La Grand Illusion con messaggi fiduciosi che una normale umanità può vincere il nazionalismo, ma anche la sensazione che la guerra possa essere un allenamento per raggiungere una vera etica. È un’espressione sensazionale dell’umanesimo.
Chocolate and Soldiers (1938)
E’ un film giapponese di guerra del 1938 diretto da Sato Takeshi. Rivela il tipico soldato giapponese come un soldato semplice e come un uomo sposato, presentando anche i soldati cinesi avversari come persone coraggiose. Si pensa che sia un film “umanista”, prestando molta attenzione alle sensazioni umane sia del soldato che della sua famiglia.
Viene chiamato un padre di famiglia e mandato al fronte. Comunica con la sua famiglia scrivendo lettere: consistono in involucri di cioccolato raccolti dai suoi amici; suo figlio sta raccogliendo gli involucri per riscattare una scatola di cioccolatini totalmente gratuita. L’uomo si offre volontario per un atto coraggioso, iscrivendosi a una squadra suicida.
Prima di andarsene, consuma un brindisi da una tazza offertagli da suo figlio e, come accade in altri film “umanisti”, sorride per mostrare il suo obiettivo di morire con i suoi amici. Il ragazzo riceve la notizia della morte di suo padre nello stesso momento in cui arrivano i cioccolatini in omaggio. Giura vendetta; il business del cioccolato gli fornisce una borsa di studio.
Il regista americano Frank Capra ha dichiarato di Chocolate and Soldiers “Non possiamo battere questo esempio. Forse tra un anno faremo un film del genere. Non abbiamo gli attori” . Chocolate e Soldiers offre una visione di propaganda del nobile e leale esercito giapponese che combatte per salvaguardare l’imperatore e il Giappone, ed era rivolto al pubblico della nazione.
Alexander Nevsky (1938)
E’ un film di guerra drammatico e film storico sovietico del 1938 diretto da Sergei Eisenstein. Ritrae la tentata intrusione di Novgorod nel XIII secolo da parte dei Cavalieri Teutonici del Sacro Romano Impero e la loro sconfitta da parte del principe Alessandro, conosciuto come Alexander Nevsky.
Eisenstein ha realizzato il film in associazione con Dmitri Vasilyev e con una sceneggiatura scritta insieme a Pyotr Pavlenko; i due sono stati nominati per assicurarsi che Eisenstein non si perdesse nel “formalismo” e per assistere nelle riprese .
È stato prodotto da Goskino per mezzo del sistema di produzione Mosfilm, con Nikolai Cherkasov nel ruolo del protagonista e un arrangiamento musicale di Sergei Prokofiev. Alexander Nevsky è stato il primo e il più popolare dei 3 film sonori di Eisenstein. Eisenstein, Pavlenko, Cherkasov e Abrikosov ricevettero il Premio Stalin nel 1941 per il film.
Nel 1978, il film era tra i 100 film più belli del mondo secondo un sondaggio d’opinione condotto dalla casa editrice italiana Arnoldo Mondadori Editore. Alexander Nevsky è meno sperimentale nella sua struttura narrativa rispetto ai film precedenti di Eisenstein; racconta una storia con un unico arco narrativo e si concentra su un personaggio principale. Gli effetti speciali e la cinematografia erano tra i più sofisticati all’epoca.
Il film raggiunge il culmine nella mezz’ora della Battaglia del ghiaccio, travolgente e vittoriosa di Prokofiev, una scena che da allora ha effettivamente funzionato come modello per combattimenti cinematografici impressionanti.
Questo pezzo culminante è stato il primo ad essere registrato e, considerando che è stato girato durante un’estate torrida in un luogo fuori Mosca, il direttore della fotografia Eduard Tisse ha dovuto intraprendere azioni straordinarie per rendere un paesaggio invernale, tra cui: uso di un filtro per creare la luce della stagione invernale, dipingendo tutti gli alberi di azzurro e coprendoli con il gesso, producendo un orizzonte artificiale con la sabbia, e costruendo lastre di ghiaccio simulate con asfalto e vetro fuso.
Guarda il film
The Lion Has Wings (1939)
E’ un film di guerra propagandistico britannico, in bianco e nero, in stile documentario del 1939 che è stato diretto da Adrian Brunel, Brian Desmond Hurst, Alexander Korda e anche Michael Powell.
È stato realizzato allo scoppio della seconda guerra mondiale ed è stato lanciato nelle sale cinematografiche molto rapidamente. Fu tutto realizzato in 12 giorni e terminato in circa 4 settimane, al costo di appena ₤ 30.000, un risultato straordinario per quei tempi.
Entro pochi giorni dal suo lancio, le copie erano stati effettivamente consegnati a 60 nazioni. È difficile stabilire il suo reale effetto sul pubblico, The Lion Has Wings è stato considerato una variabile sostanziale nell’incoraggiare il governo britannico a consentire al mercato cinematografico di continuare a funzionare, e anche il film è stato considerato una conferma di come i cineasti potevano realizzare film di guerra con successo.
Il grande dittatore (1940)
E’ una commedia nera di satira politica americana contro la guerra del 1940 scritto, diretto, prodotto, e interpretato da Charlie Chaplin, seguendo lo stile di molti dei suoi altri film. Essendo stato effettivamente l’unico regista di Hollywood a continuare a realizzare film muti per tutta la durata dei film sonori, Chaplin ha realizzato questo suo primo vero film sonoro.
Il film di Chaplin racconta con satira feroce, di Adolf Hitler, Benito Mussolini, del fascismo, dell’antisemitismo e dei nazisti. Al momento del loro primo rilascio, gli Stati Uniti erano ancora ufficialmente in pace con la Germania nazista e neutrali durante quelli che furono i primi giorni della seconda guerra mondiale. Chaplin interpreta entrambi i ruoli principali: un insensibile totalitario fascista e un maltrattato barbiere ebreo.
Il grande dittatore fu un grande successo commerciale di Chaplin. La critica moderna lo ha applaudito come un film considerevole, tra i migliori film divertenti mai realizzati e un’opera di satira essenziale. Il monologo culminante di Chaplin è stato spesso definito da critici, storici e appassionati di cinema come forse il miglior monologo nella storia del cinema, e forse il più toccante del 20° secolo.
Il grande dittatore è stato scelto per 5 premi Oscar: miglior produzione, miglior attore, miglior sceneggiatura originale, miglior attore non protagonista per Jack Oakie e miglior musica originale.
Mosca colpisce ancora (1941)
E’ un documentario di guerra sovietico sulla battaglia di Mosca realizzato durante il combattimento tra l’ottobre 1941 e Gennaio 1942 , diretto da Ilya Kopalin e Leonid Varlamov. È stato tra i 4 film che hanno vinto un Oscar nel 1942 per il miglior documentario.
Il film inizia a Mosca, con i civili che preparano le difese nelle loro strade. L’uomo in abiti civili con i fucili si prepara a combattere. Le donne preparano bossoli e bombe a mano. Stalin fa un discorso di combattimento nella Piazza Rossa davanti a innumerevoli soldati dell’Armata Rossa in parata con soprabiti, ushanka e baionette riparate.
Uomini, camion, carri armati e armi avanzano in combattimento. Le armi antiaeree sparano nel cielo notturno, attraversato dai raggi dei riflettori. Un bombardiere tedesco schiantato è visto in primo piano. I caccia e i bombardieri russi vengono preparati ed equipaggiati.
I cameraman russi in prima linea hanno realizzato un film che rimarrà negli archivi del nostro tempo. Mosca colpisce ancora non è un film da spiegare nei normali termini cinematografici, poiché questi eventi non sono stati messi in scena ma sono stati registrati su pellicola nel bel mezzo di una battaglia.
Gli invasori – 49º parallelo (1941)
E’ un film drammatico di guerra canadese e britannico del 1941. È stato il terzo film realizzato dal gruppo cinematografico britannico di Michael Powell ed Emeric Pressburger. Il ministero dell’Informazione britannico ha contattato Michael Powell per realizzare un film di propaganda per loro, raccomandandogli di realizzare “un film sullo sminamento”.
Piuttosto, Powell ha scelto di realizzare un film per aiutare il punto di vista dell’influenza negli Stati Uniti allora neutrali. Disse Powell: “Speravo che potesse spaventare a morte gli americani” e quindi portarli in guerra.
Lo scrittore cinematografico Emeric Pressburger ha detto: “Goebbels si considerava un professionista della propaganda, ma pensavo che gli avrei insegnato qualcosa o più”. Powell incoraggiò i governi federali canadese e britannico e iniziò le riprese nel 1940, tuttavia quando il film apparve, nel marzo 1942, gli Stati Uniti, che avevano effettivamente cercato di evitare la guerra in Europa, erano stati in realtà spinti a prendere parti contro la Germania.
Le valutazioni della critica di 49th Parallel sono state generalmente positive. Azione coinvolgente, attori eccezionali: ogni parte, nei minimi dettagli, è interpretata in modo superbo.
Il sergente York (1941)
Un film di guerra americana del 1941, realizzato come film biografico dal regista Howard Hawks sul personaggio di Alvin York (Gary Cooper). La storia racconta l’evoluzione del personaggio principale da un inferno dei boschi del Tennessee fino a diventare un guerriero altruista felice di anteporre il bene degli altri al proprio. Lungo la strada, York combatte inizialmente con la sua rabbia, poi con la sua fede.
La versione del film sull’esercito, dipinta come un’istituzione premurosa profondamente preoccupata per la gioia e la salute dei suoi soldati e anche felice di concedere il tempo per la riflessione a coloro che mettono in dubbio la giustezza del suo obiettivo, é pura finzione, tuttavia la recitazione di Cooper, la genuinità e la padronanza della regia di Hawks del racconto trasformativo ne fanno una rappresentazione del progresso etico di un uomo.
Preludio alla guerra (1942)
E’ una raccolta di 7 film di propaganda realizzati dal Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti dal 1942 al 1945, durante la seconda guerra mondiale. Inizialmente fu scritto per i soldati americani per aiutarli a capire perché gli Stati Uniti erano entrati in guerra, tuttavia il presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt ottenne la diffusione per pubblica del film.
Dopo la prima guerra mondiale, tenere discorsi ai soldati e al pubblico degli Stati Uniti non era più affidabile. Il film finì per essere lo strumento per incoraggiare i soldati e i cittadini degli Stati Uniti sul motivo per cui la guerra era essenziale. Il film è stato un enorme sforzo per influenzare il punto di vista nelle forze armate statunitensi, ed è stato scelto come mezzo di comunicazione perché integrava la vista e l’udito, il che gli conferiva un vantaggio rispetto alla radio o alla stampa.
Frank Capra, che non aveva esperienza nel documentario, è stato scelto per la sua dedizione agli ideali americani e per il fascino di alcuni dei suoi primi lungometraggi. Si credeva che comprendesse il corpo e l’anima del pubblico americano.
Per chi suona la campana (1943)
Per chi suona la campana è un film epico di guerra americano del 1943 prodotto e diretto da Sam Wood e interpretato da Gary Cooper, Ingrid Bergman, Akim Tamiroff, Katina Paxinou e Joseph Calleia. Lo sceneggiatore Dudley Nichols ha basato il suo soggetto cinematografico sul libro del 1940 Per chi suona la campana dell’autore americano Ernest Hemingway.
Il film ha a che fare con un volontario delle brigate internazionali americane, Robert Jordan (Cooper), che sta affrontando la guerra civile spagnola contro i fascisti. Durante il suo disperato obiettivo di far esplodere un ponte vitale per salvaguardare le pressioni repubblicane, Jordan si innamora di una ragazza guerrigliera (Bergman). Il film è stato un grande successo commerciale e si colloca tra i primi 100 film più redditizi presso il botteghino degli Stati Uniti.
Roma città aperta (1945)
È un film di drammatico sulla guerra neorealista italiano del 1945 diretto da Roberto Rossellini e co-scritto da Sergio Amidei, Celeste Negarville e Federico Fellini. Il film racconta un variegato geuppo di personaggi durante l’occupazione nazista di Roma, e un uomo della Resistenza che tenta di fuggire dalla città con l’aiuto di un sacerdote cattolico.
Il titolo descrive Roma che viene proclamata una città aperta dopo il 14 agosto 1943. Crea il primo film della “Trilogia neorealista” di Rosselini, seguita da Paisa’ (1946) e da Germania, anno zero (1948).
Il film è considerato uno dei lavori più rappresentativi e vitali del neorealismo italiano, nonché un punto di svolta essenziale per il cinema mondiale in generale. Ha vinto la prestigiosa Palma d’oro al Festival di Cannes del 1946 ed è stato scelto per l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. Ha presentato il regista Rosselini, lo sceneggiatore Fellini e l’attrice Anna Magnani alla ribalta mondiale.
Il film è stato un fallimento al botteghino ed è diventato molto più importante man mano che diventava popolare in varie altre nazioni e con il passare del tempo. È il miglior prototipo del Neorealismo, la cui interpretazione essenziale è stata fornita da André Bazin, critico francese fondatore dei Cahiers du Cinemas.
La battaglia di San Pietro (1945)
E’ un documentario diretto da John Huston riguardante la battaglia di San Pietro Infine, a 97 chilometri da Napoli, durante la seconda guerra mondiale.
È stato lanciato negli Stati Uniti nel 1945, ma precedentemente mostrato ai soldati degli Stati Uniti. Huston e la sua squadra, che includeva lo scrittore e sceneggiatore cinematografico britannico Eric Ambler, furono assegnati al 143° reggimento della 36a divisione dell’esercito americano.
A differenza di molti altri documentari militari, è stato dichiarato che i cameramen di Huston hanno sparato insieme ai soldati mentre combattevano per arrivare a San Pietro.
They Were Expendable (1945)
E’ un film di guerra americano del 1945 diretto da John Ford, con Robert Montgomery e John Wayne. Il film è basato sull’omonimo libro del 1942 di William Lindsay White, che associa la storia delle imprese del Motor Torpedo Boat Squadron Three che salvaguarda le Filippine contro l’intrusione giapponese durante la battaglia delle Filippine nella seconda guerra mondiale.
Sebbene fosse un lavoro di finzione, la storia era basata su eventi e persone reali. I personaggi di John Brickley (Montgomery) e Rusty Ryan (Wayne) sono rivisitazioni del leader dell’armata John D. Bulkeley, vincitore della medaglia d’onore, e del suo ufficiale esecutivo Robert Kelly. Sia il libro che il film illustrano eventi legati al combattimento che si pensava fossero avvenuti durante la battaglia, insieme a quelli immaginari. Il film è noto per la sua verosimiglianza nella rappresentazione della battaglia in mare.
Paisà (1946)
È un film drammatico sulla guerra neorealista italiano del 1946 diretto da Roberto Rossellini. In 6 episodi indipendenti, racconta della liberazione dell’Italia dalle pressioni alleate durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale. Il film è stato presentato in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha ottenuto numerosi premi a livello nazionale e mondiale.
Il primo episodio, ambientato a Roma, racconta la storia di un gruppo di soldati americani che liberano la città dai tedeschi. Il secondo episodio, ambientato a Napoli, racconta la storia di un gruppo di partigiani che organizzano un’insurrezione contro i tedeschi. Il terzo episodio, ambientato sulle montagne dell’Appennino tosco-emiliano, racconta la storia di un gruppo di partigiani che combattono i tedeschi.
Il quarto episodio, ambientato in Sicilia, racconta la storia di un gruppo di tedeschi in ritirata che vengono attaccati dai partigiani. Il quinto episodio, ambientato a Firenze, racconta la storia di un gruppo di soldati americani che liberano la città dai tedeschi. Il sesto episodio, ambientato in una piccola città della Toscana, racconta la storia di un gruppo di partigiani che festeggiano la fine della guerra.
In tutto il mondo, ha ottenuto un riconoscimento essenziale. Il critico francese André Bazin lo scelse come il film cruciale per mostrare il valore del neorealismo italiano, sottolineando la sua comprensione della realtà con un amalgama di documentario e finzione. Ha ottenuto riconoscimenti negli Stati Uniti, in Belgio, in Giappone e in Svizzera.
Germania, anno zero (1948)
È un film del 1948 diretto da Roberto Rossellini, ed è anche l’ultimo film della trilogia di film di guerra di Rossellini, che segue Roma, Città Aperta e Paisà. Germania Anno Zero è ambientato nella Germania occupata dagli alleati, a differenza degli altri, che si svolgono nella Roma occupata dai tedeschi e durante l’invasione alleata dell’Italia.
Come in numerosi film neorealisti, Rossellini ha utilizzato principalmente attori locali non professionisti. Ha girato a Berlino l’anno dopo la sua quasi completa devastazione durante la seconda guerra mondiale. Consiste in immagini significative della Berlino distrutta e della battaglia umana per la sopravvivenza nella devastazione della Germania nazista. Numerosi critici cinematografici che in precedenza avevano lodato Rossellini condannarono il film per essere poco concreto e anche teatrale.
Film all’avanguardia, definito da Charlie Chaplin il più bel film italiano che avesse mai visto, è un tipo di produzione cinematografica lontanissima dai canoni estetici di Hollywood. Rossellini ha affermato che non fosse fattibile ricevere recensioni ancora più negative per un film di quanto fosse accaduto riguardo a Germania anno zero.
Corea in fiamme (1951)
E’ un film di battaglia americano del 1951 diretto, creato e prodotto da Samuel Fuller durante la guerra di Corea. Gli attori sono interpretati da Gene Evans, Robert Hutton, Steve Brodie, James Edwards e anche Richard Loo. È stato il primo film americano sulla guerra in Corea, nonché il primo di numerosi film di guerra di Fuller.
Si tratta di un film a basso budget girato in un tempo estremamente breve, con alcuni spunti notevoli. Il film evita i cliché della guerra e mostra qualcosa di simile alla realtà della guerra di Corea. La storia è cupa e incisiva ed è raccontata bene, con Gene Evans nel ruolo del sergente, un veterinario della seconda guerra mondiale, un uomo difficile che ha interesse a sopravvivere, e indurito dall’esperienza di guerra.
Robert Hutton, obiettore di coscienza nell’ultima guerra oggi felice di combattere contro il comunismo; Steve Brodie, il tenente; James Edwards, il medico nero, e Richard Loo, un coraggioso Nisei, sono gli altri protagonisti che contribuiscono al realismo aspro di questo lavoro. Samuel Fuller dirige in modo così magistrale che l’attenzione dello spettatore è tenuta in una morsa dall’inizio alla fine.
La prova del fuoco (1951)
E’ un film di battaglia americano del 1951 realizzato da MGM. Diretto da John Huston, è stato prodotto da Gottfried Reinhardt con Dore Schary come produttore esecutivo. La sceneggiatura del film è di John Huston, adattata da Albert Band dall’omonimo libro del 1895 di Stephen Crane. La fotografia è di Harold Rosson, e le canzoni di Bronislau Kaper.
Il regista John Huston ha utilizzato ambientazioni insolite e angoli di ripresa tratti dal film noir per creare un ambiente da campo di battaglia. Quando lo studio ha ridotto la durata del film a 70 minuti e ha incluso la narrazione tratta dal libro iniziale a seguito di presunte cattive proiezioni di test del pubblico, Houston era molto contrariato. Il film è considerato da alcuni un’opera d’arte mutilata. Degli attori che appaiono nel film, 3 hanno prestato servizio nella seconda guerra mondiale.
John Huston si aspettava molto da questo film, ha persino considerato il taglio iniziale di due ore del film come il migliore che avesse mai realizzato come regista. Dopo una battaglia di potere ai vertici della direzione della MGM, il film è stato tagliato da una leggendaria versione di due ore alla versione di 69 minuti lanciata nei cinema. Sia Huston che la star Audie Murphy hanno tentato senza successo di acquistare il film in modo che potesse essere rieditato alla sua lunghezza iniziale.
Mare crudele (1953)
E’ un film di guerra britannico del 1953 con Jack Hawkins, Donald Sinden, Denholm Elliott, Stanley Baker, Liam Redmond, Virginia McKenna e Moira Lister. Realizzato da Ealing Studios 7 anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, è stato diretto da Charles Frend e prodotto da Leslie Norman.
Il film descrive le condizioni in cui fu combattuta la Battaglia dell’Atlantico tra la Royal Navy e gli U-Boot tedeschi, viste dal punto di vista degli ufficiali della marina britannica e dei marittimi. È basato sul famosissimo libro del 1951 con lo stesso nome dell’ex ufficiale di marina Nicholas Monsarrat, sebbene la sceneggiatura del film di Eric Ambler ometta alcuni dei minuti più cupi del libro.
È classificato al 75° posto nella lista dei 100 migliori film britannici del British Film Institute. Il film ha uno status di culto all’interno della Royal Navy, con l’usanza in cui nuovi membri della mensa vedono il film mentre usano il giubbotto di salvataggio. Questo è un rito di iniziazione per molti membri della Royal Navy ed è considerato molto apprezzato come attraversare la linea. Il film è un buon adattamento di un libro di successo, ottimamente prodotto e recitato.
Stalag 17 (1953)
E’ un film di guerra americano del 1953 che racconta la storia di un gruppo di aviatori americani costretti a stare con 40.000 detenuti in un campo di prigionia tedesco della seconda guerra mondiale “da qualche parte sul Danubio”.
Tra loro c’erano 630 sergenti che rappresentano varie posizioni della squadra aerea, ma il film si concentra su una specifica postazione, dove gli uomini pensano che una persona tra loro sia un informatore. Il film è stato diretto e prodotto da Billy Wilder che, con Edwin Blum, ha adattato la sceneggiatura del film dall’omonima commedia di Broadway.
La sceneggiatura è stata scritta da Donald Bevan e Edmund Trzcinski, sulla base delle loro esperienze come detenuti nello Stalag 17B in Austria. Il film è interpretato da William Holden in una performance da Oscar, oltre a Don Taylor, Robert Strauss, Harvey Lembeck, Peter Graves, Neville Brand, Richard Erdman, Michael Moore, Sig Ruman e Otto Preminger. Strauss e Lembeck sono apparsi nella produzione iniziale di Broadway.
Grazie alla regia di Billy Wilder, e alla grande interpretazione dell’intero cast, il film è un buon lavoro. Il tono duro si adatta bene al pubblico maschile. William Holden è a capo del cast eccellente e Wilder bilancia sapientemente umorismo e dramma senza attenuare le scene di guerra.
I guastatori delle dighe (1955)
E’ un film di guerra britannico del 1955 con Richard Todd e Michael Redgrave. È stato diretto da Michael Anderson. Il film ricrea la vera storia dell’operazione Chastise quando nel 1943 lo squadrone 617 della RAF attaccò le dighe di Möhne, Eder e Sorpe nella Germania nazista con la bomba rimbalzante di Barnes Wallis.
Il film è basato sui libri The Dam Busters (1951) di Paul Brickhill e Enemy Coast Ahead (1946) di Guy Gibson. Le scene riflessive del film comunicano il toccante mix di sentimenti provati dai personaggi: il trionfo per aver sferrato un colpo efficace contro la base dell’avversario è temperato dalla comprensione che fa riflettere che molti sono morti nell’operazione.
Il film fu ampiamente applaudito e finì per essere il film più popolare nelle sale cinematografiche britanniche nel 1955. La sua rappresentazione del raid, insieme a una scena analoga nel film 633 Squadron, ha offerto l’ispirazione per la corsa della Morte Nera in Star Wars.
Il film ha un’eccellente attenzione alle informazioni e con il tempo la sua popolarità è cresciuta ed è ora considerato un classico del cinema britannico. E’ ritenuto uno dei più grandi film britannici di sempre. Richard Todd ritiene il film uno dei suoi preferiti tra tutti quelli in cui è apparso.
The Burmese Harp (1956)
E’ un film drammatico giapponese del 1956 diretto da Kon Ichikawa. Basato su un libro per bambini con lo stesso nome scritto da Michio Takeyama, racconta la storia dei soldati giapponesi che hanno combattuto nella campagna della Birmania durante la seconda guerra mondiale.
Un membro del gruppo si perde dopo la guerra, e i soldati vogliono scoprire se il loro amico ha resistito, e se è la stessa persona diventata monaco buddista che vedono suonare un’arpa. Il film è stato tra i primissimi a rivelare le perdite della guerra dal punto di vista di un soldato giapponese.
Il film è stato scelto per l’Oscar per il miglior film in lingua straniera del 1956. Nel 1985, Ichikawa ha rifatto The Burmese Harp a colori con un cast nuovo di zecca, e il remake è stato un notevole successo al botteghino. Il film ha una chiarezza e una semplicità di esecuzione che lo rendono attraente. Il film rivela che alcuni soldati giapponesi erano indubbiamente estremisti.
La citazione “La Birmania è la nazione di Buddha” potrebbe implicare che l’imperialismo giapponese è alla radice della sofferenza di tutti i personaggi del film, poiché la Birmania appartiene solo a Buddha e né al Giappone né alla Gran Bretagna. Un ottimo dramma contro la guerra.
Il ponte sul fiume Kwai (1957)
E’ un film di guerra del 1957 diretto da David Lean e basato sul romanzo del 1952 scritto da Pierre Boulle. Il film utilizza l’ambientazione storica dell’edificio della Burma Railway nel 1942-1943, la trama e i personaggi dell’originale di Boulle e la sceneggiatura del film sono totalmente immaginari. Il cast è composto da William Holden, Alec Guinness, Jack Hawkins e Sessue Hayakawa.
All’inizio è stato sceneggiato dallo sceneggiatore Carl Foreman, che è stato poi cambiato da Michael Wilson. Entrambi gli autori dovevano operare in segreto, poiché erano nella lista nera di Hollywood ed erano effettivamente scappati nel Regno Unito per continuare a lavorare. Di conseguenza, Boulle, che non parlava inglese, è stato accreditato e ha ottenuto l’Oscar per la migliore sceneggiatura adattata; diversi anni dopo, Foreman e Wilson ottennero postumo l’Oscar.
Il ponte sul fiume Kwai è ora ampiamente riconosciuto come uno dei migliori film mai realizzati. Fu il film di maggior incasso del 1957 e ottenne valutazioni estremamente favorevoli dalla critica. Il film ha vinto 7 Academy Awards (tra cui Miglior film) ai 30th Academy Awards.
Si tratta di un film imponente e di ampia portata, un dramma avvincente, abilmente creato e gestito con abilità in tutti i reparti. Alec Guinness è convincente e William Holden offre una forte caratterizzazione in un ruolo che è il punto cardine della storia. La regia di Lean rivela un senso e un controllo intensamente musicali dei molti ritmi di una grande struttura, ed una sensibilità per la poesia delle circostanze.
Quando volano le cicogne (1957)
E’ un film sovietico del 1957 sulla seconda guerra mondiale. Illustra la spietatezza della guerra e il danno arrecato all’anima sovietica, una guerra che nell’Unione Sovietica era percepita come la Grande Guerra Patriottica. Il film è stato diretto alla Mosfilm dal regista sovietico di origine georgiana Mikhail Kalatozov nel 1957 e interpretato da Aleksey Batalov e Tatiana Samoilova.
Adattato da Viktor Rozov dalla sua commedia, il film vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1958, l’unico film sovietico a vincere quel premio. Il personaggio principale Veronika contribuì a plasmare il movimento sovietico post-stalinista raccontando eroine multidimensionali più complesse e concentrandosi sull’effetto della guerra sulla gente comune.
Non è stato solo il pubblico sovietico a simpatizzare e ad accettare la storia di Veronika. L’attrice principale di Cranes, Tatiana Samoilova conquistò l’Europa. Dopo il trionfo del film al Festival di Cannes nel 1958, dove vinse l’illustre Gran Premio, il mondo ha commemorato la protagonista principale del film e i critici hanno elogiato la produzione per la sua sensazionale cinematografia, recitazione, regia e montaggio. Si paragonò la purezza e la credibilità di Samoilova a quella di Brigitte Bardot.
Orizzonti di gloria (1957)
Orizzonti di gloria (Paths of Glory) è un film di guerra del 1957 diretto da Stanley Kubrick. Il film è ambientato durante la prima guerra mondiale e racconta la storia di un gruppo di soldati francesi che vengono condannati a morte per ammutinamento.
Il film si apre con una scena di combattimento tra le forze francesi e tedesche. Un gruppo di soldati francesi, guidati dal capitano Dax (Kirk Douglas), viene inviato a conquistare una collina strategica. L’attacco è un fallimento e i soldati francesi subiscono pesanti perdite.
Orizzonti di gloria è un film antimilitarista che denuncia la follia della guerra e la crudeltà dei comandanti militari. Il film mostra come la guerra possa trasformare gli uomini in mostri e come sia possibile condannare a morte innocenti per soddisfare i propri obiettivi politici.
Orizzonti di gloria è stato un successo di critica, ma ha incontrato anche l’opposizione di alcuni gruppi conservatori che lo hanno accusato di essere antiamericano. Il film è stato bandito in Francia per diversi anni e in Italia è stato distribuito solo in una versione censurata.
Jamila l’algerina (1958)
E’ un film storico egiziano del 1958 riguardante una delle figure più importanti dell’Algeria, Djamila Bouhired. Il film è stato scritto da Abd al-Rahman, Ali al-Zarqani e Naguib Mahfouz. Il film mette in luce la storia di una donna rivoluzionaria, e rivela la lotta degli algerini contro i francesi. Il film è interpretato da Magda, Salah Zulfikar e Ahmed Mazhar nei ruoli principali.
Sebbene il film sia stato influente nel raccogliere il sostegno di vari altri paesi arabi contro i francesi, il film è stato bandito in Algeria sia sotto il dominio francese che dopo l’indipendenza. Alcuni pensano che ciò sia stato dovuto alla relazione coniugale di Djamila Bouhired con il rappresentante legale francese Jacques Vergès, ma altri pensano che questa sia stata una tecnica del governo algerino per mettere ulteriormente a tacere sia il coraggioso ruolo delle donne nella trasformazione sia l’evidenziazione dello stupro e anche abusi nelle loro storie.
Mare caldo (1958)
E’ un film di guerra americano in bianco e nero del 1958 con Clark Gable e Burt Lancaster, basato sull’omonimo libro del 1955 del Comandante Edward L. Beach Jr. Il film è stato diretto da Robert Wise e prodotto da Harold Hecht. Il titolo descrive il “quiet running”, una strategia sottomarina.
La storia racconta la guerra sottomarina della seconda guerra mondiale nell’Oceano Pacifico e tratta i temi di vendetta, resistenza, onore, impegno e coraggio e come questi possono essere controllati durante la guerra.
Oltre a Gable e Lancaster che interpretano i protagonisti, il film include anche Jack Warden ed è stato il lancio di Don Rickles. Basato su un libro con lo stesso identico nome e con molti degli stessi personaggi, la trama del film diverge da quella del libro. Captain Beach, l’autore del libro, non aveva un’ottima opinione del film; in seguito ha affermato che l’industria cinematografica ha acquistato solo il titolo del libro e non pensava di produrre una rappresentazione precisa dello stile e della trama del suo libro.
Si tratta di una storia diretta di avventura sottomarina, tutta sottomarina e tutta maschile girata con uno stile duro, con significative quantità di suspense fino alla battaglia finale, che lo spettatore incollato alla poltrona.
Fuochi nella pianura (1959)
E’ un film di guerra giapponese del 1959 diretto da Kon Ichikawa, con protagonista Eiji Funakoshi. La sceneggiatura del film, scritta da Natto Wada, è basata sul romanzo Nobi (Tokyo 1951) di Shōhei Ōoka. All’inizio ottenne valutazioni contrastanti sia dalla critica internazionale che da quella giapponese che ne criticavano la violenza e lo stile cupo. Negli anni successivi, tuttavia, è diventato estremamente apprezzato.
Il film si apre con Tamura che viene dimesso dall’ospedale militare nonostante sia ancora affetto da tisi. Il suo caposquadra gli ordina di convincere i medici a ricoverarlo un’altra volta, pena l’harakiri. Il personale sanitario, però, si rifiuta di ospitarlo presso il loro campo ospedaliero perché hanno pazienti che versano in condizioni molto peggiori. Abbandonato da tutti al proprio destino, Tamura inizia a girovagare senza meta lungo il fronte filippino.
Fuochi nella pianura è un film potente e disturbante che offre una visione realistica e cruda della guerra. Il film è stato elogiato per la sua regia, la sua fotografia e la sua interpretazione di Eiji Funakoshi nel ruolo di Tamura.
Il film è stato un successo di critica, ma ha incontrato anche l’opposizione di alcuni gruppi conservatori che lo hanno accusato di essere antimilitarista. Il film è stato bandito in alcuni paesi, tra cui la Cina e il Giappone.
I cannoni di Navarone (1961)
E’ un film di guerra del 1961 diretto da J. Lee Thompson da una sceneggiatura di Carl Foreman, basato sull’omonimo libro del 1957 di Alistair MacLean. Anche il regista ha prodotto il film. Il film è interpretato da Gregory Peck, David Niven e Anthony Quinn, insieme a Stanley Baker, Anthony Quayle, Irene Papas, Gia Scala, James Darren e Richard Harris.
Il film e il libro condividono la trama: gli sforzi di un sistema di task force alleate per distruggere una fortezza tedesca apparentemente inespugnabile che minaccia le navi della marina alleata nel Mar Egeo.
Si tratta di un film muscolare e spettacolare che pone più attenzione al melodramma che al personaggio o all’affidabilità della trama. La storia è prevedibile, ma le scene di azione esplosiva funzionano bene. E’ un dramma che tiene inchiodati per tutta la sua storia, con molte star importanti, fantastici effetti speciali, ottimo lavoro di ripresa e tecnico. La sceneggiatura, la regia, la recitazione e la fotografia sono tutte di alto livello, con ambientazioni sorprendenti nelle isole greche e scene d’azione estreme.
Lawrence d’Arabia (1962)
E’ un film epico storico britannico del 1962 basato sulla vita di TE Lawrence e sulla sua pubblicazione del 1926 Seven Pillars of Wisdom. È stato diretto da David Lean e prodotto anche da Sam Spiegel. Il film è interpretato da Peter O’Toole nei panni di Lawrence con Alec Guinness che interpreta il principe Faisal.
Il film è interpretato anche da Jack Hawkins, Anthony Quinn, Omar Sharif, Anthony Quayle, Claude Rains e anche Arthur Kennedy. La sceneggiatura del film è stata scritta da Robert Bolt e Michael Wilson.
Al momento del lancio, Lawrence d’Arabia è stato un grande successo economico ed è stato anche ampiamente conosciuto dal pubblico e dai critici. Le immagini, la musica, la sceneggiatura del film e le prestazioni del film di Peter O’Toole hanno avuto apprezzamento positivo unanime.
Il film è comunemente considerato un’opera d’arte del cinema mondiale e anche uno dei migliori film mai realizzati. Il suo stile estetico ha infatti colpito numerosi registi, tra cui George Lucas, Sam Peckinpah, Stanley Kubrick, Martin Scorsese, Ridley Scott, Brian De Palma, Oliver Stone e Steven Spielberg, che hanno definito il film una “meraviglia”.
L’infanzia di Ivan (1962)
E’ un film drammatico di guerra sovietico del 1962 diretto da Andrei Tarkovsky. Co-scritto da Mikhail Papava, Andrei Konchalovsky e un Tarkovsky non accreditato, è basato sul racconto di Vladimir Bogomolov del 1957 “Ivan”. Il film include l’attore Nikolai Burlyayev e Valentin Zubkov, Evgeny Zharikov, Stepan Krylov, Nikolai Grinko e la moglie di Tarkovsky Irma Raush.
Il film racconta la storia del bambino orfano Ivan, i cui genitori furono uccisi dalle forze tedesche, e le sue esperienze durante la seconda guerra mondiale. E’ stato tra i numerosi film sovietici della sua epoca, come The Cranes Are Flying e Ballad of a Soldier, che hanno dato uno sguardo al costo umano della guerra e non hanno glorificato l’esperienza bellica come hanno fatto i film prodotti prima di Krusciov.
In un’intervista del 1962, Tarkovsky ha affermato che nel realizzare il film desiderava comunicare tutto il suo odio per la guerra, che ha scelto di raccontare l’infanzia per il fatto che è ciò che contrasta maggiormente con la guerra.
E’ stato il primo lungometraggio di Tarkovskij e gli è valso un importante successo e lo ha fatto conoscere a livello globale. Ha vinto il Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia nel 1962 e il Golden Gate Award al San Francisco International Film Festival nel 1962. Il film è stato anche scelto per il miglior film in lingua straniera al 36 ° Academy Awards, tuttavia è stato rifiutato come candidato. Famosi registi come Ingmar Bergman, Sergei Parajanov e Krzysztof Kieślowski hanno applaudito il film e lo hanno menzionato come un impatto sul loro lavoro.
Jean-Paul Sartre ha scritto un breve articolo per difendere il film da una critica di Alberto Moravia, affermando che era tra i film più sbalorditivi che avesse mai visto. In una successiva intervista, Tarkovsky, che ha escluso che il film fosse tra i suoi migliori lavori, ha confessato di essere d’accordo con le critiche di Moravia, trovando la difesa di Sartre troppo filosofica. I registi Sergei Parajanov e Krzysztof Kieślowski hanno applaudito il film e lo hanno menzionato come ispirazione sul loro lavoro.
La grande fuga (1963)
E’ un film di guerra americano del 1963 con Steve McQueen, James Garner e Richard Attenborough e include James Donald, Charles Bronson, Donald Pleasence, James Coburn, Hannes Messemer, David McCallum, Karl-Otto Alberty, Gordon Jackson, John Leyton e Angus Lennie. È stato girato in Panavision e il suo arrangiamento musicale è stato composto da Elmer Bernstein.
Il film è basato sull’omonimo libro del 1950 di Paul Brickhill, un racconto della fuga di massa dei prigionieri di guerra del Commonwealth britannico dal campo di prigionia tedesco Stalag Luft III a Sagan, Polonia, nel periodo nazista. Il film mostra una versione fortemente romanzata della fuga, con vari compromessi, come un focus maggiore sulla partecipazione americana alla fuga.
Il film è stato prodotto e diretto da John Sturges ed è diventato uno dei film di maggior incasso dell’anno, fruttando a McQueen il premio come miglior attore al Moscow International Film Festival, ed è ora un cult movie. The Great Escape è noto anche per il suo inseguimento in moto e la scena del tuffo, che è considerata una delle migliori acrobazie mai eseguite.
Il treno (1964)
E’ un film di guerra del 1964 diretto da John Frankenheimer e interpretato da Burt Lancaster, Paul Scofield e Jeanne Moreau. La sceneggiatura del film, scritta da Franklin Coen, Frank Davis e Walter Bernstein, è vagamente basata sul libro Le front de l’art di Rose Valland. Arthur Penn era il regista iniziale di The Train, tuttavia è stato cambiato da Frankenheimer 3 giorni dopo l’inizio della lavorazione.
Ambientato nell’agosto del 1944 durante la seconda guerra mondiale, contrappone il membro della Resistenza francese Paul Labiche (Lancaster) al colonnello tedesco Franz von Waldheim (Scofield), che sta cercando di spostare opere d’arte rubate in treno in Germania.
The Train è basato sull’accurato libro del 1961 Le front de l’art di Rose Valland, la storica dell’arte del Jeu de Paume, che ha evidenziato i capolavori immagazzinati lì che erano stati derubati dai tedeschi da musei e collezioni d’arte personali in tutta la Francia e si stava organizzando per la consegna in Germania durante la seconda guerra mondiale.
In contrasto con l’azione e il dramma rappresentati nel film, la consegna di opere d’arte che i tedeschi stavano cercando di assicurarsi a Parigi il 1° agosto 1944, fu ostacolata dalla Resistenza francese con una raffica di documentazione e burocrazia e fu fermata ad uno scalo ferroviario a un paio di miglia da Parigi.
Shenandoah – La valle dell’onore (1965)
E’ un film western americano del 1965 ambientato durante la guerra civile americana con James Stewart e Doug McClure, Glenn Corbett, Patrick Wayne e, nei loro film d’esordio, Katharine Ross e Rosmarino Forsyth. Il film è stato diretto da Andrew V. McLaglen.
Si tratta di un dramma della guerra civile” con Stewart che recita in modo impeccabile sotto le istruzioni estremamente approfondite di Andrew V. McLaglen. Il Technicolor carica la drammatizzazione, il divertimento e anche una particolare qualità scenografica dei parchi nazionali soprattutto nel climax.
È un film interessante ancora oggi con un personaggio speciale e carico di suspense. Stewart abbandona le sue tecniche attoriali comuni per provare compassione per questo vedovo che ha allevato i suoi numerosi figli.
La battaglia di Algeri (1966)
E’ un film di guerra italo-algerino del 1966 scritto e diretto da Gillo Pontecorvo. Si basa sugli eventi intrapresi dai ribelli durante la guerra d’Algeria (1954-1962) contro il governo francese in Nord Africa, uno dei più popolari è l’omonima battaglia di Algeri. È stato girato con uno stile da cinegiornale ispirato a Roberto Rossellini: in bianco e in nero con montaggio di tipo documentaristico per contribuire alla sua sensazione di credibilità storica, con attori principalmente non professionisti che avevano vissuto la vera battaglia.
La musica del film è stata composta da Pontecorvo e da Ennio Morricone. È un film legato al cinema neorealista italiano. Potrebbe essere un’esperienza cinematografica molto più profonda di quella che molti spettatori possono sopportare: anche pessimista, realistico, straziante e duro. Ha a che fare con la guerra algerina, tuttavia chi non è interessato dell’Algeria potrebbe sostituirla con una guerra qualsiasi; La battaglia di Algeri ha un contesto globale .
È considerato tra i migliori film di tutti i tempi. Il regista americano Stanley Kubrick ha applaudito il film affermando: “Tutti i film sono, in un certo senso, documentari sbagliati. Si cerca di avvicinarsi alla verità il più possibile, solo che non è la verità. Ci sono persone che fanno cose estremamente brillanti, che in realtà mi hanno completamente stupito oltre che ingannato.
La battaglia di Algeri. È davvero eccezionale “. Secondo Anthony Frewin, aiutante personale di Kubrick, ha specificato: “Quando ho iniziato a lavorare per Stanley nel settembre 1965, mi ha informato che non potevo davvero capire di cosa fosse il cinema senza vedere La battaglia di Algeri. Era ancora entusiasta di questo film poco prima della sua morte.”
La caccia (1966)
E’ un film spagnolo del 1966 diretto da Carlos Saura. Il film è un thriller emozionante su 3 veterani della guerra civile spagnola che si riuniscono in una fattoria per organizzare una caccia ai conigli. La caccia al coniglio diventa un catalizzatore per ricordare sanguinosi episodi di guerra e per fare un bilancio delle proprie vite e della loro relazione di amicizia.
È stato il primo vero successo globale di Saura, vincendo l’Orso d’argento per la migliore regia al 16° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. È considerato uno classico del cinema spagnolo e Sam Peckinpah ha affermato che ha avuto un impatto significativo su di lui. Saura ha vinto l’Orso d’argento come miglior regista al 16° Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 1966.
Dove osano le aquile (1968)
E’ un film di guerra del 1968 diretto da Brian G. Hutton e interpretato da Richard Burton, Clint Eastwood e Mary Ure. Segue un gruppo britannico-americano di operazioni speciali di paracadutisti che fa irruzione in un castello in Baviera. È stato registrato in Panavision utilizzando la procedura Metrocolor. Alistair MacLean ha scritto la sceneggiatura del film nello stesso momento in cui ha scritto il libro con lo stesso identico nome. Entrambi finirono per essere successi commerciali.
Il film includeva alcuni dei principali stuntman dell’epoca ed è considerato un classico. Lo stuntman di Hollywood Yakima Canutt è stato il regista della seconda unità e ha girato la maggior parte delle scene d’azione; Lo stuntman britannico Alf Joint ha sostituito Burton in numerose scene, consistenti nella battaglia in cima alla funivia.
Numerosi critici hanno definito la trama piuttosto complicata, le critiche del film sono state generalmente favorevoli, applaudendo le scene d’azione e la cinematografia. Anni dopo il suo lancio il film è considerato da molti come uno dei migliori film di guerra mai realizzati.
Here, Beneath the North Star (1968)
Here, Beneath the North Star (1968) è un film di fantascienza post-apocalittico giapponese del 1968 diretto da Tetsurō Amino, basato sul manga omonimo di Keiji Nakazawa. Il film è ambientato in un futuro desolato in cui la guerra nucleare ha distrutto la civiltà. Due sopravvissuti, Shōzō Ban e Shūhei Noda, vivono in un rifugio sotto una torre radio. Lottano per sopravvivere nell’ambiente ostile e affrontano la minaccia di banditi e mutanti.
Il film si apre con una scena di distruzione mentre bombe nucleari piovono sulla Terra. Shōzō Ban e Shūhei Noda, due sopravvissuti, si ritrovano in un paesaggio desolato. Si rifugiano sotto una torre radio, dove costruiscono una piccola comunità con altri sopravvissuti.
Shōzō e Shūhei sono costretti a cercare cibo e provviste e devono affrontare la minaccia di banditi e mutanti. Devono anche affrontare il trauma psicologico dell’apocalisse e lottano per mantenere la propria umanità.
Qui, sotto la stella polare è stato un successo di critica e commerciale. È stato elogiato per la sua rappresentazione realistica di un mondo post-apocalittico e i suoi personaggi sono stati considerati convincenti e relazionabili. Il film è stato anche elogiato per il suo messaggio antimilitarista.
Oh, Che Bella Guerra! (1968)
Oh! What a Lovely War (1968) è un film musicale satirico di guerra britannico diretto da Richard Attenborough. Il film è ambientato durante la prima guerra mondiale e segue le fortune di un gruppo di soldati britannici dalle trincee alla Somme. Il film è una dura accusa alla guerra e alla sua futilità, ed è considerato uno dei film britannici più importanti mai realizzati.
Il film si apre con una scena di soldati che marciano verso la guerra, cantando una canzone allegra sulle gioie del conflitto. Il film segue poi i soldati mentre sperimentano gli orrori delle trincee, la noia della vita nelle retrovie e la disillusione che deriva dal vedere i propri amici e compagni uccisi.
Il film è intervallato da canzoni che prendono in giro la guerra, l’esercito e i politici che l’hanno iniziata. Le canzoni sono spesso irriverenti e scioccanti, ma sono anche molto divertenti.
Oh! What a Lovely War è stato un successo di critica e commerciale. È stato elogiato per la sua originalità, la sua energia e il suo messaggio antimilitarista. Il film è stato anche nominato a sette premi Oscar, tra cui quello per il miglior film.
Torà! Torà! Torà! (1970)
E’ un film di guerra del 1970 che racconta l’attacco giapponese a Pearl Harbor nel 1941. Il film è stato prodotto da Elmo Williams e diretto da Richard Fleischer, Toshio Masuda e Kinji Fukasaku, e ha come protagonista un cast composto da Martin Balsam, Joseph Cotten, So Yamamura, EG Marshall, James Whitmore, Tatsuya Mihashi, Takahiro Tamura, Wesley Addy e Jason Robards.
È stato il primo film in lingua inglese di Masuda e Fukasaku e la primissima coproduzione globale. La tora del titolo è la parola in codice giapponese di due sillabe utilizzata per mostrare che la sorpresa totale era stata effettivamente raggiunta.
Il film ha ricevuto valutazioni contrastanti dalla critica, ma è stato applaudito per la precisione storica e l’attenzione alle informazioni, i suoi risultati visivi e le sue scene d’azione. Per gli americani il film era la fonte più comune di comprensione popolare sull’attacco di Pearl Harbor. Torà! Torà! Torà! è stato scelto per 5 Oscar alla 43a edizione degli Academy Awards, Migliore fotografia e Miglior montaggio cinematografico, vincendo Migliori effetti visivi.
Il film è stato definito tra i più noiosi mai realizzati e con personaggi senza spessore. Un budget di 25 milioni di dollari che non è servito granché.
Comma 22 (1970)
E’ un film di guerra e commedia nera americano del 1970 adattato dall’omonimo libro del 1961 di Joseph Heller. Nel produrre una commedia incentrata sui “personaggi” dell’originale satirico contro la guerra di Heller ambientato in un’immaginaria base mediterranea durante la seconda guerra mondiale, il regista Mike Nichols e lo sceneggiatore Buck Henry (anche lui nel cast) si sono occupati della sceneggiatura del film per 2 anni, trasformando il complesso libro di Heller.
Il cast era composto da Alan Arkin, Bob Balaban, Martin Balsam, Richard Benjamin, l’attrice italiana Olimpia Carlisi, il comico francese Marcel Dalio, Art Garfunkel (il suo debutto come attore), Jack Gilford, Charles Grodin, Bob Newhart, Anthony Perkins, Austin Pendleton, Paula Prentiss, Martin Sheen, Jon Voight e Orson Welles.
Si tratta di un film commovente, intelligente, con equilibrio tra divertimento e dramma. Mike Nichols ha affermato “È la rabbia fredda del libro che ha sostenuto il film. Nelle battute che contano, il film è come un diamante, freddo al tatto e abbagliante alla vista . Per Nichols è un film sulla morte; per Arkin, è un film sull’egoismo; per il pubblico spaventosa commedia di guerra, con l’accento sulla paura.
M * A * S * H (1970)
E’ un commedia nera e film di guerra americano del 1970 diretto da Robert Altman e scritto da Ring Lardner Jr., basato sul racconto MASH: A Novel About Three di Richard Hooker del 1968. Il film è l’unico lungometraggio lanciato nelle sale della serie M * A * S * H, e si è trasformato in uno dei film più significativi dei primi anni ’70.
Il film ritrae un sistema di operatori sanitari presso un Mobile Army Surgical Hospital (MASH) durante la guerra di Corea. Nel cast Donald Sutherland, Tom Skerritt ed Elliott Gould, con Sally Kellerman, Robert Duvall, René Auberjonois, Gary Burghoff, Roger Bowen, Michael Murphy e, nel suo film di lancio, l’esperto giocatore di football Fred Williamson.
La guerra di Corea è l’ambientazione della storia del film, il sottotesto è la guerra del Vietnam, un’occasione esistente al momento in cui il film è stato girato. Il film vinse il Grand Prix du Festival International du Film al Festival di Cannes del 1970. Il film ha vinto cinque premi Oscar, tra cui Miglior film, e ha vinto per la migliore sceneggiatura adattata.
Forse non c’è assolutamente niente di così affascinante come realizzare una vendetta psicologica contro qualcuno che non ci piace. Ed è l’odio a tutto campo in “M * A * S * H” che lo fa funzionare. A causa del fatto che non sono divertenti, molti personaggi ci chiedono di ridere di cose che in realtà non sono divertenti; in questo ridiamo specificamente. Ridiamo, per non piangere. Se i chirurghi estetici non avessero bisogno di occuparsi di corpi, il resto della loro vita non avrebbe alcun senso.
Ma nessuno di questi punti di vista si avvicina al folle ragionamento di “M * A * S * H”, che si realizza attraverso uno strano rapporto coniugale di cinematografia, recitazione, regia e composizione. Uno dei fattori per cui “M * A * S * H” è così divertente è che è anche disperato.
Quell’ultimo ponte (1977)
E’ un film di guerra del 1977 che illustra l’operazione Market Garden, un’operazione alleata senza successo nei Paesi Bassi occupati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Basato su un libro di saggistica con lo stesso nome dello storico Cornelius Ryan, il film è diretto da Richard Attenborough e con una sceneggiatura di William Goldman.
È interpretato da un cast corale, tra cui Dirk Bogarde, James Caan, Michael Caine, Sean Connery, Edward Fox, Elliott Gould, Gene Hackman, Anthony Hopkins, Hardy Krüger, Laurence Olivier, Ryan O’Neal, Robert Redford, Maximilian Schell e Liv Ullmann.
Prodotto da Richard e Joseph E. Levine, è stato il secondo film basato su un libro di Ryan ad essere adattato per lo schermo dopo Il giorno più lungo del 1962. Il film è stato girato in un’area dei Paesi Bassi, in molte delle aree autentiche in cui si sono verificati gli eventi storici.
Al momento della sua uscita, era il film più costoso mai prodotto. Il film ha ottenuto un’accoglienza calorosa e vitale, e ha ricevuto numerosi premi. Al 31 ° BAFTA Awards ha vinto 4 delle 8 classifiche scelte, tra cui Miglior attore non protagonista per Edward Fox e Miglior colonna sonora per John Addison, che a sua volta aveva prestato servizio nel XXX Corpo britannico a Market Garden. Attenborough è stato scelto per la migliore regia e il film è stato scelto per il miglior film.
I critici concordarono sul fatto che il film fosse ben messo in scena e preciso, anche se molti lo trovarono troppo lungo e troppo ripetuto. Si tratta di un film enorme, informe, commovente all’improvviso, sconcertante, vibrante e davvero, lungo. James Caan e Anthony Hopkins sono stati menzionati da molti critici per la qualità delle loro interpretazioni in un film con numerosi ruoli e cameo di molte delle star.
Gli ufficiali Urquhart e Horrocks sono stati consulenti militari del film, contribuendo alla sua precisione storica. Alcuni spettatori hanno suggerito che il film contiene errori storici ed è un’analisi “hollywoodiana” degli eventi. Robin Neilllands ha commentato: Un gran numero di veterani ha definito attendibile la storia nel film.
Il cacciatore (1978)
E’ un film drammatico di guerra del 1978 scritto e diretto da Michael Cimino su una triade di slavo-americano operai siderurgici le cui vite vengono stravolte dopo aver combattuto nella guerra del Vietnam. I tre soldati sono interpretati da Robert De Niro, Christopher Walken e John Savage, con John Cazale, Meryl Streep e George Dzundza.
Il film inizia con Michael, Nick e Steven che lavorano in un’acciaieria a Pittsburgh. I tre amici sono uniti da una profonda amicizia e da una passione per la caccia. Quando la guerra del Vietnam divampa, i tre amici si arruolano nell’esercito.
In Vietnam, Michael, Nick e Steven sperimentano gli orrori della guerra. Vengono esposti alla violenza, alla morte e alla tortura. Michael viene ferito e viene inviato a casa, ma Nick e Steven rimangono in Vietnam.
Al ritorno a casa, Michael scopre che Nick è stato ucciso in combattimento. Steven, invece, è sopravvissuto alla guerra, ma è profondamente traumatizzato. Michael e Steven cercano di ricostruire le loro vite, ma la guerra li ha segnati per sempre.
Il cacciatore è stato un successo di critica e commerciale. Il film è stato elogiato per la sua regia, la sua sceneggiatura, le sue interpretazioni e la sua fotografia. Il film ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, il miglior regista e il miglior attore non protagonista (Christopher Walken).
Apocalipse Now (1979)
E’ un film di guerra americano del 1979 prodotto e diretto da Francis Ford Coppola. La sceneggiatura del film, co-scritta da Coppola, John Milius e anche Michael Herr, è liberamente basata sul romanzo Heart of Darkness del 1899 di Joseph Conrad, con l’ambientazione trasformata dal Congo della fine del XIX secolo alla guerra del Vietnam.
Il film segue un viaggio fluviale dal Vietnam del Sud alla Cambogia intrapreso dal capitano Willard (Martin Sheen), che ha l’obiettivo segreto di giustiziare il colonnello Kurtz (Marlon Brando), un soldato ribelle delle forze speciali che è anche lui implicato nell’omicidio. come presunto killer. Gli attori sul set includono anche Robert Duvall, Frederic Forrest, Albert Hall, Sam Bottoms, Laurence Fishburne e Dennis Hopper.
L’inquietante film sulla guerra del Vietnam di Francis Ford Coppola è il cinema nella sua forma più visionaria e avventurosa. Al suo lancio, Apocalypse Now ha ottenuto recensioni contrastanti. Dopo alcuni anni ha iniziato ad essere considerato tra i migliori capolavori della storia del cinema e tra i primissimi film di guerra mai realizzati.
Il grande uno rosso (1980)
È un film di guerra americano di Samuel Fuller del 1980. Samuel Fuller era già stato un giornalista di cronaca nera, uno scrittore pulp, uno sceneggiatore di film e un soldato prima di diventare un regista. Mentre ha portato le sue esperienze della seconda guerra mondiale in molti dei suoi film, Fuller ha inserito molte componenti autobiografiche proprio in questo lavoro, un grande film di guerra basato sulle sue esperienze nella prima divisione di fanteria dell’esercito.
Inizialmente aveva tentato di realizzare The Big Red One negli anni ’50, ma non era riuscito a produrlo. La sua realizzazione sembrava sempre meno probabile con il passare degli anni, ma il coraggioso Fuller continuò a provarci. Abituato a lavorare con bassi budget, ha realizzato una storia di guerra che segue una prima squadra di fanteria del Nord Africa, poi in Italia l’Italia e infine in un campo di prigionia ceco.
Robert Carradine è co-protagonista insieme a Mark Hamill e a Lee Marvin. Il film racconta le esperienze di un piccolo gruppo di soldati nel cuore oscuro della guerra. Fuller racconta le devastazioni della guerra sia sui soldati che sui privati cittadini, mostrando anche perché la guerra sembra l’unica opzione.
Platoon (1986)
E’ un film di battaglia americano del 1986 scritto e diretto anche da Oliver Stone, con Tom Berenger, Willem Dafoe, Charlie Sheen, Keith David, Kevin Dillon, John C. McGinley, Forest Whitaker e Johnny Depp. È il film iniziale di una trilogia di film sulla guerra del Vietnam diretti da Stone.
Il film, basato sull’esperienza di Stone in guerra, racconta di un volontario dell’esercito americano (Sheen) che si offre in Vietnam mentre il suo sergente di plotone e il suo caposquadra (Berenger e Dafoe) discutono sui principi dell’esercito e della guerra stessa.
Arricchito dalle esperienze individuali del regista Oliver Stone in Vietnam, Platoon rinuncia a semplici sermoni per una visione traumatica, a livello del suolo della battaglia, rafforzata dalla recitazione senza esclusione di colpi di Charlie Sheen e Willem Dafoe.
Full Metal Jacket (1987)
Full Metal Jacket (1987) è un film di guerra satirico americano del 1987 diretto da Stanley Kubrick, liberamente basato sul romanzo The Short-Timers (1979) di Gustav Hasford. Il film è diviso in due parti: la prima metà segue un gruppo di reclute marine attraverso il loro brutale addestramento a Parris Island sotto il comando del sadico sergente maggiore Hartman, e la seconda metà segue lo stesso gruppo di marine durante la Battaglia di Huế durante la guerra del Vietnam.
Parte 1: Il film si apre con un gruppo di giovani uomini che arrivano a Parris Island per il boot camp del Corpo dei Marines. Sono sottoposti ad un addestramento rigoroso sotto il comando del crudele sergente maggiore Hartman, che li abbatte mentalmente e fisicamente. L’obiettivo di Hartman è quello di creare “macchine da guerra” dalle reclute, ed è inflessibile nel perseguire questo obiettivo.
Man mano che le reclute progrediscono nell’addestramento, sono sottoposte a una serie di esercizi umilianti e disumanizzanti. Sono costretti a sopportare la privazione del sonno, il castigo fisico e la forte pressione psicologica. Il film esplora gli effetti psicologici del boot camp sulle reclute e mostra come vengono trasformate da civili in soldati.
Parte 2: Il film salta in avanti alla Battaglia di Huế durante la guerra del Vietnam. Lo stesso gruppo di marine, ora veterani esperti, viene inviato in città per combattere il Viet Cong. La battaglia è intensa e brutale e i marine sono costretti a confrontarsi con gli orrori della guerra.
Il film è particolarmente grafico nella sua rappresentazione della violenza della guerra e non si tira indietro dal mostrare il costo umano del conflitto. Il film è un potente atto d’accusa contro la guerra e mette in discussione lo scopo e il valore del sacrificio umano.
Full Metal Jacket è stato un successo di critica e commerciale. Il film è stato elogiato per la sua regia, la sua sceneggiatura, le sue interpretazioni e la sua violenza. Il film è stato anche nominato a sette premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regista e miglior attore non protagonista (Matthew Modine).
Vittime di guerra (1989)
È un film di guerra americano di Brian De Palma del 1989. Il film è ispirato ai fatti sul rapimento, lo stupro e l’omicidio di una giovane donna vietnamita. La produzione non ha avuto successo al botteghino, contribuendo a completare il ciclo dei film sulla guerra del Vietnam degli anni ’80 e mettendo in ombra la carriera della celebrità Michael J Fox.
Il film è ambientato durante la guerra del Vietnam e racconta la storia di un gruppo di soldati americani che violentano e uccidono una giovane donna vietnamita. Il soldato Eriksson, interpretato da Michael J. Fox, è l’unico a denunciare i suoi compagni, ma viene ostracizzato e minacciato.
Casualties of War è stato un successo di critica e commerciale. Il film è stato elogiato per la sua regia, la sceneggiatura, le interpretazioni e il suo messaggio antimilitarista. Il film è stato anche nominato a tre premi Oscar, tra cui quello per il miglior attore non protagonista (Sean Penn).
Continua a essere un film impegnativo da vedere, in parte dovuto al fatto che De Palma sposta le sue capacità di regista di film thriller in una storia di straziante disperazione in cui una squadra di soldati americani utilizza l’approvazione di un ufficiale terribile e affascinante (Sean Penn) per prendere parte ad atti barbari.
The Taebaek Mountains (1994)
E’ un film sudcoreano del 1994 diretto da Im Kwon-taek. Il racconto si concentra sul problema generazionale tra i ricchi e i contadini che rappresentano lo sfondo ideologico di destra e di sinistra. Pur rivelando perché e come è emerso il problema, il racconto illustra elementi affascinanti, confuciani e anche sciamanici dei contemporanei.
Il film deriva dal l’eccellente e lungo racconto Taebaegsanmaek di cui 10 capitoli scritti da Cho Jeong-rae. Il racconto definisce il problema generazionale tra i ricchi (proprietari) e i poveri (contadini) che a un certo punto si trasforma in convinzione di destra e di sinistra. Pur rivelando perché e come è avvenuta la disputa, il racconto ritrae sfaccettature affascinanti, confuciane e anche sciamaniche.
La sottile linea rossa (1998)
È un film di guerra americano del 1998 diretto da Terence Malick. L’adattamento di Malick del romanzo di James Jones del 1962 basato sulle sue esperienze della seconda guerra mondiale nel progetto di Guadalcanal ha trasformato radicalmente la forma. Il primo film di Malick dopi 20 anni, The Thin Red Line ha incluso nel cast celebrità e nuovi talenti, alcuni dei quali hanno visto i loro ruoli tagliati, e persino cancellati in montaggio.
Da qualche parte c’è una versione alternativa del film in cui compaiono Bill Pullman, Mickey Rourke e Lukas Haas e Adrien Brody svolge un ruolo cruciale invece di presentarsi per un paio di minuti di tempo di visualizzazione.
I montatori di Malick forniscono la descrizione più efficace per il suo processo decisionale in montaggio: Malick ha ridotto il film per includere le voci fuori campo. Combinate con magnifiche immagini della battaglia nel Pacifico, esse danno rappresentazioni liriche sulle esperienze di guerra dei personaggi e sulla perdita dell’innocenza che caratterizza quelle esperienze.
Malick mostra una sorta di inferno sulla terra, usa le sue capacità visive per scoccare il pubblico. La guerra rovina tutto ciò che tocca, da coloro che vi prendono parte a coloro che vi sono stati coinvolti fino alla terra stessa. Per Malick la guerra è un atto di terribile sfida contro la civiltà.
Redacted (2007)
E’ un film di guerra americano del 2007 scritto e diretto da Brian De Palma. È un dramma immaginario, vagamente basato sugli omicidi di Mahmudiyah del 2006 a Mahmoudiyah, in Iraq, quando i soldati dell’esercito americano hanno violentato una donna irachena e l’hanno uccisa insieme alla sua famiglia. E’ stato girato in Giordania.
Redacted è stato presentato in anteprima al Festival del cinema di Venezia del 2007, dove ha vinto il Leone d’argento come miglior regista. È stato anche selezionato al Toronto International Film Festival, al New York Film Festival e al Festival internazionale del cinema indipendente di Buenos Aires. Il film ha ricevuto risposte contrastanti da parte della critica e una brutta reazione del pubblico al botteghino.
Le recensioni sono state pessime e alcuni critici lo hanno definito il peggior film mai visto, ripugnante, rovinato da una recitazione martellante e da pessimi dialoghi. I personaggi sono stati definiti ridicoli e alcuni hanno liquidato il film come documentario immaginario poco convincente, imbarazzante, autocelebrativo e pesante.
In realtà il film sperimentale di Brian De Palma è uno dei rarissimi esempi di cinema d’avanguardia nel genere dei film di guerra, totalmente geniale, uno dei pochissimi film liberi dalle sovrastrutture mentali e narrative del cinema mainstream più recente. Ispirato ai film della Nouvelle Vague come i primissimi lavori di De Palma, è un film straordinario di un regista che torna alle sue origini e alle sue passioni con un film indipendente dopo una lunga carriera passata al servizio dei grandi studi, dove ha contribuito forse più di ogni altro regista ad innalzare il livello del linguaggio cinematografico.
American Sniper (2014)
E’ un film di guerra biografico americano del 2014 diretto da Clint Eastwood. È liberamente basato sul libro di memorie American Sniper (2012) di Chris Kyle, con Scott McEwen e Jim DeFelice. Il film segue la vita di Kyle, che diventò il tiratore più pericoloso nell’esercito degli Stati Uniti con 255 persone uccise da 4 viaggi nella guerra in Iraq, 160 dei quali furono formalmente verificati dal Dipartimento della Difesa.
Kyle è stato commemorato per i suoi successi militari ma il suo lavoro ha avuto un pesante tributo sulla sua vita personale e familiare. Nel cast Cooper nei panni di Kyle e Sienna Miller nei panni di sua moglie Taya, con Luke Grimes, Jake McDorman, Cory Hardrict, Kevin Lacz, Navid Negahban e Keir O’Donnell nei ruoli di sostegno.
Supportato dalla regia sicura di Clint Eastwood e da un’avvincente performance principale di Bradley Cooper, American Sniper inserisce un contributo carico di suspense e vibrante al suo racconto di vita reale. Il conflitto interiore del protagonista è talmente intenso diventare quasi insopportabile sullo schermo. Dramma e scene d’azione si fondono perfettamente in uno dei migliori film di Clint Eastwood in assoluto.
1917 (2019)
1917 è un film di guerra del 2019 diretto da Sam Mendes, che ha co-scritto il film con Krysty Wilson-Cairns. In parte ispirato dai fatti raccontati a Mendes dal nonno Alfred riguardo alla sua esperienza durante la prima guerra mondiale, il film si svolge dopo il nascondiglio tedesco sulla linea Hindenburg durante l’operazione Alberich e segue 2 soldati britannici, Will Schofield ( George MacKay) e Tom Blake (Dean-Charles Chapman), nel loro obiettivo di fornire un messaggio cruciale per annullare un attacco. Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Claire Duburcq, Colin Firth e Benedict Cumberbatch recitano in ruoli di supporto.
Il film coglie la guerra di trincea della prima guerra mondiale con immediatezza cruda e scioccante. Numerosi critici cinematografici hanno definito il film tra i migliori del 2019. Il film è un risultato tecnico ed estetico strabiliante: composto da un’unica, lunghissima inquadratura in tempo reale, lo stile di Mendes è dirompente e coinvolgente, e porta lo spettatore direttamente dentro la battaglia come pochi altri film di guerra.