fbpx

75 film western da non perdere

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

Il western oggi è meno seguito e viene utilizzato come elemento di un mix di generi, ma ha prodotti negli anni alcuni dei film più importanti della storia del cinema. Il western è un genere di film ambientato principalmente nell’ultima metà del 19° secolo e all’inizio del 20° secolo negli Stati Uniti occidentali, che è chiamata “Old West” o “Wild West”.

I primissimi film che provengono dal genere western sono una raccolta di brevi cortometraggi muti a bobina singola realizzati nel 1894 dagli Edison Studios nel loro studio Black Maria a West Orange, nel New Jersey. 

Il primo film narrativo western conosciuto è il cortometraggio britannico Kidnapping by Indians, realizzato da Mitchell e Kenyon a Blackburn, in Inghilterra, nel 1899. The Great Train Robbery (1903, basato sul precedente film britannico A Daring Daylight Burglary), Il film di S. Porter con Broncho Billy Anderson è spesso erroneamente citato come il primo western. La popolarità del film ha aperto le porte ad Anderson per diventare la prima star western sullo schermo; ha realizzato diverse centinaia di cortometraggi di film western.

Inizia ora una prova gratuita e guarda i film in streaming

Il successo del western

film-western

Il periodo dalla fine degli anni ’30 agli anni ’60 è stato effettivamente chiamata “l’età d’oro del Western”. E’ rappresentato dai lavori di famosi registi:

Robert Aldrich–Apache (1954), Vera Cruz (1954).

Budd Boetticher– diversi film con Randolph Scott costituiti da The Tall T (1957) e Comanche Station (1960).

Delmer Daves– Freccia spezzata (1950), L’ultimo carro (1956), 3:10 a Yuma (1957).

Allan Dwan– Silver Lode (1954), Bestiame regina del Montana (1954).

John Ford– Stagecoach (1939), My Darling Clementine (1946), The Searchers (1956), The Man Who Shot Liberty Valance (1962).

Samuel Fuller— La corsa della freccia (1957), Quaranta pistole (1957).

George Roy Hill– Butch Cassidy e il Sundance Kid (1969).

Howard Hawks– Fiume Rosso (1948), Rio Bravo (1959), El Dorado (1966).

Henry King– Il pistolero (1950), I bravados (1958).

Sergio Leone– Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto come il brutto (1966), C’era una volta il West (1968).

Anthony Mann– Winchester ’73 (1950), L’uomo di Laramie (1955), La stella di latta (1957).

Sam Peckinpah– Ride the High Country (1962), The Wild Bunch (1969).

Nicholas Ray – Johnny Guitar (1954).

George Stevens: Annie Oakley (1935), Shane (1953).

John Sturges– Scontro a fuoco all’OK Corral (1957), I magnifici sette (1960).

Jacques Tourneur– Canyon Passage (1946), Wichita (1955).

King Vidor– Duello al sole (1946), L’uomo senza stella (1955).

William A. Wellman– L’incidente dell’arco di bue (1943), Cielo giallo (1948).

Fred Zinnemann– Mezzogiorno di fuoco (1952).

Scegli il film da guardare

Storie e personaggi del Western

western

Le storie sono spesso incentrate sulla vita di un vagabondo, cowboy o pistolero americano nomade, maschio, bianco che cavalca un cavallo ed è armato con un revolver e/o un fucile. I personaggi maschili normalmente indossano cappelli Stetson con corona alta e tesa larga, bandane al fazzoletto da collo, gilet e stivali da cowboy. 

Le donne sono tipicamente scelte in ruoli secondari come affascinante interesse per il protagonista maschile; o in funzioni di supporto come dame di taverna, prostitute o come mogli dei capi e degli abitanti. Vari altri personaggi ricorrenti includono nativi americani, afroamericani, messicani, uomini di legge, cacciatori fuggitivi, fuorilegge, baristi, commercianti, scommettitori, soldati, e anche contadini, allevatori e cittadini.

L’atmosfera è solitamente sottolineata da una colonna sonora di canzoni occidentali, composta da musica popolare americana e musica popolare spagnola / messicana, canzoni dei nativi americani, musica del New Mexico e rancheras.

Le storie comuni includono: la costruzione di una ferrovia o di una linea telegrafica sulla frontiera selvaggia. Allevatori che proteggono il loro ranch di famiglia da ladri o grandi proprietari terrieri, o che costruiscono un impero di ranch di bestiame. Problema su risorse come acqua o minerali. Storie di vendetta, che dipendono dall’inseguimento e dalla ricerca di qualcuno che è stato effettivamente offeso. Storie di cavalleria che combattono i nativi americani. Complotti di bande fuorilegge. Storie di un uomo di legge o di un cacciatore fuggitivo che trova la sua preda.

L’autore e sceneggiatore Frank Gruber ha riconosciuto 7 storie standard per i western:

Racconto della Union Pacific: la storia riguarda la costruzione di una ferrovia, una linea telegrafica o qualche altro tipo di innovazione o trasporto moderno. Le storie di vagoni rientrano in questa categoria.

Storia del ranch: i problemi della storia rischiano per il ranch di ladri o grandi proprietari terrieri che tentano di sloggiare i proprietari.

Racconto dell’impero: la storia include lo sviluppo di un impero di un ranch di bestiame o di un impero petrolifero dal punto di partenza.

Storia della vendetta: la trama in genere prevede un inseguimento sofisticato e una ricerca da parte di una persona offesa, tuttavia potrebbe anche consistere in componenti della classica storia del mistero.

Storia indiana: la trama si concentra sulla “soggiogazione” della natura selvaggia per i coloni bianchi.

Racconto fuorilegge: le bande di teppisti controllano l’azione.

Storia del maresciallo: l’uomo di legge e anche le sue difficoltà guidano la storia.

Location del western

western-locations

I western spesso sottolineano l’asprezza della natura selvaggia e spesso ambientano l’azione in un paesaggio arido e desolato di montagne e deserti. Spesso, il vasto paesaggio gioca un ruolo importante, presentando una “visione mitica delle pianure e dei deserti del West americano”. Ambienti specifici includono ranch, piccole città di frontiera, saloon, ferrovie, terre selvagge e forti militari isolati del selvaggio West.

I temi del Western

Il Lone Ranger, un famoso uomo di legge coraggioso, era con una cavalleria di 6 Texas Rangers fino a quando tutti, ad eccezione di lui, furono eliminati. Gli piaceva continuare a essere riservato, quindi si dimise e costruì una sesta tomba che presumibilmente conteneva il suo corpo. Combatte come uomo di legge, indossando una maschera, perché “i fuorilegge vivono in un mondo di paura”.

Il genere Western ritrae talvolta la conquista della natura selvaggia e la subordinazione della natura in nome della civiltà o la confisca dei diritti territoriali degli originari abitanti della frontiera, nativi americani. Il Western dipinge una società organizzata attorno a codici d’onore e giustizia personale, privata o diretta – “giustizia di frontiera” – dispensata da scontri a fuoco. La percezione popolare del western è una storia incentrata sulla vita di un vagabondo seminomade, di solito un pistolero o un cowboy.

In un certo senso, tali personaggi principali potrebbero essere presi in considerazione dai discendenti letterari dei cavalieri erranti. Come il cowboy o il pistolero, il cavaliere errante dei primi racconti europei vagava da un’area all’altra sul suo cavallo, combattendo malvagi di vario genere senza nessun aiuto delle strutture sociali, ma motivato solo dal suo codice d’onore. Come i cavalieri erranti, gli eroi dei western salvano regolarmente le donne in pericolo. Allo stesso modo, i personaggi principali dei western condividono molte caratteristiche con i ronin nella moderna cultura giapponese.

Il western tipicamente prende questi elementi e li usa per raccontare semplici storie di moralità, anche se alcuni esempi degni di nota (ad esempio i successivi western di John Ford o Unforgiven di Clint Eastwood, su un vecchio sicario) sono moralmente più ambigui. I western spesso sottolineano l’asprezza e l’isolamento della natura selvaggia e spesso ambientano l’azione in un paesaggio arido e desolato. I film western generalmente hanno ambientazioni specifiche, come ranch isolati, villaggi di nativi americani o piccole città di frontiera con un saloon.

Sfoglia la categoria dei film Western

Oro & piombo

Nascita del genere Western

Il termine “western”, usato per descrivere un genere di film narrativo, sembra aver avuto origine con un articolo del luglio 1912 sulla rivista Motion Picture World. La maggior parte delle caratteristiche dei film western facevano parte della narrativa occidentale popolare del XIX secolo ed erano saldamente presenti prima che il cinema diventasse una forma d’arte popolare. I film western presentano comunemente protagonisti come cowboy, pistoleri e cacciatori di taglie, che sono spesso raffigurati come vagabondi seminomadi che indossano cappelli Stetson, bandane, speroni e pelli di daino, usano revolver o fucili come strumenti quotidiani di sopravvivenza e come mezzo per risolvere le controversie utilizzando la “giustizia di frontiera”.

I film western furono immensamente importanti nel periodo del cinema muto (1894-1927). Con l’avvento del suono nel 1927-28, i più importanti studi di Hollywood abbandonarono rapidamente i western, lasciando il genere a studi di piccole dimensioni. Queste aziende più piccole hanno prodotto numerosi lungometraggi e serial a basso budget negli anni ’30. 

Verso la fine degli anni ’30, il film western era comunemente considerato un genere “pulp” a Hollywood, tuttavia il suo fascino fu rivitalizzato nel 1939 da importanti produzioni in studio come Dodge City con Errol Flynn, Jesse James con Tyrone Power, Union Pacific con Joel McCrea, Destry Rides Again con James Stewart e Marlene Dietrich, e in particolare il western di John Ford Stagecoach con John Wayne, che è diventato uno dei più grandi successi dell’anno. Pubblicato attraverso la United Artists, Stagecoach ha reso John Wayne una celebrità del mainstream. Wayne era stato presentato al pubblico 10 anni prima come il protagonista maschile nel film del regista Raoul Walsh The Big Trail. Dopo i rinnovati successi industriali dei western alla fine degli anni ’30, la loro popolarità continuò ad aumentare fino al suo apice negli anni ’50, quando il numero di film western creati superava tutti gli altri generi.

Lo scrittore e studioso di cinema Eric R. Williams riconosce i film western come uno degli undici supergeneri nella tassonomia dei suoi sceneggiatori, sostenendo che tutti i film narrativi di durata lunga possono essere classificati in base a questi supergeneri. Gli altri dieci supergeneri sono azione, crimine, fantasy, horror, romanticismo, fantascienza, spaccato di vita, attività sportive, thriller e guerra. I film western illustrano comunemente i conflitti con i nativi americani. Mentre i primissimi western eurocentrici rappresentano regolarmente gli “indiani” come cattivi, i successivi western, oltre che più culturalmente neutrali, hanno dato ai nativi americani un trattamento molto più favorevole. Vari altri motivi persistenti dei western includono trekking (ad esempio The Big Trail) o viaggi pericolosi (ad esempio Stagecoach) o squadre di fuorilegge che intimidiscono città come in The Magnificent Seven.

I primi western sono stati per lo più girati in studio, come in altri primi film di Hollywood, ma quando le riprese in esterni sono diventate più comuni dagli anni ’30, i produttori di western hanno utilizzato angoli desolati di Arizona, California, Colorado, Kansas, Montana, Nevada, New Mexico, Oklahoma , Texas, Utah o Wyoming. Le produzioni sono state girate anche in esterni nei ranch di film.

Dopo l’inizio degli anni ’50, vari formati widescreen come Cinemascope (1953) e VistaVision utilizzarono la larghezza espansa dello schermo per visualizzare spettacolari paesaggi occidentali. L’uso da parte di John Ford della Monument Valley come paesaggio espressivo nei suoi film da Stagecoach a Cheyenne Autumn (1965), “ci presenta una visione mitica delle pianure e dei deserti del West americano, incarnati in modo più memorabile nella Monument Valley, con le sue alture che torreggiano sopra gli uomini a cavallo, siano essi coloni, soldati o nativi americani”.

Film western da guardare

Ecco una lista di film western da vedere, scelti tra classici, primi film pionieristici e capolavori del genere non perdere.

​​La grande rapina al treno (1903)

Come per i romanzi da dieci centesimi che hanno reso eroi e leggende i suoi abitanti, l’Occidente stava già passando al mito quando Porter ha realizzato questo film violento e montato in modo nitido in cui i banditi fanno una brutta fine dopo aver rapinato un ufficio telegrafico (ma non prima di aver entusiasmato il pubblico con la loro audacia e spietatezza). 

Just Pals (1920)

John Ford è stato uno dei registi più famosi nella categoria western. Ha definito molto di come sarebbe stato il western sin dall’inizio. Inutile dire che questa è una straordinaria opportunità per trovare la genesi del genere western.

I pionieri (1923)

The-covered-wagon

Questo è un altro western muto estremamente pionieristico che espone molto sugli inizi del genere. In altre parole, quando ti godi questo film, ottieni un’apparizione di vere reliquie del selvaggio west! 

Il cavallo di ferro (The Iron Horse 1924)

The-Iron-Horse

Questo è un altro dei primi film di John Ford, un western muto che rimane nella Library of Congress e nel National Film Registry. Come suggerisce il nome, questo film racconta la storia della prima ferrovia transcontinentale negli Stati Uniti. Una scena che mostra numerosi ragazzi cinesi che si occupano della ferrovia è fatta da veri lavoratori in pensione della Central Pacific Railroad che hanno aiutato a costruire la ferrovia.

Io e la vacca (Go West 1925)

Questa commedia western riproduce alcuni dei tropi più famosi dello stile. Come questione di realtà, si potrebbe rapidamente vedere esattamente come questo film avrebbe potuto influenzare il film molto successivo City Slickers. Il film è stato diretto e interpretato dall’amato Buster Keaton.

La corsa all’oro (1925)

Questa è un’ulteriore commedia western della metà degli anni ’20, ma in questo caso recita e dirige Charlie Chaplin. Simile a Go West, questo titolo è inoltre presente nella Library of Congress e nel National Film Registry.

Tumbleweeds (1925)

Nonostante l’epoca in cui è stato prodotto, questo western include molti dei tropi preferiti della categoria. Se vuoi vedere come è stato creato il genere, questa è una fantastica introduzione ai primissimi film western.

I 3 furfanti (1926)

Questo film avrebbe sicuramente ispirato il regista George Lucas che ha realizzato un western poco riconosciuto nello spazio chiamato Star Wars. Uscito nel 1926 questo è sicuramente uno dei film western muti migliori.

The Dawn Rider (1935)

Robert N. Bradbury si è coordinato ancora una volta con John Wayne per questo western classico. Inutile dire che entrambi hanno collaborato piuttosto spesso negli anni ’30. 

L’ultima carovana (1931)

Fighting-Caravans

Questo è un altro western basato su un racconto di Zane Grey. Sebbene il film sia interpretato da Gary Cooper (High Noon, The Hanging Tree), non fu molto apprezzato all’epoca della sua uscita.

Il giustiziere del West (1933)

Non c’è niente di particolarmente sorprendente nella maggior parte di questi film di John Wayne, ma è sicuramente meraviglioso sapere che chiunque desideri entrare in questo genere può vedere molto lavoro dalla celebrità western più significativa di tutte. 

Il cavaliere del destino (1933)

Se non ne hai mai abbastanza di John Wayne che interpreta il cowboy che canta, questo musical western potrebbe fare al caso tuo. 

Il cavaliere muto (1934)

Questo è ancora un altro western tradizionale di John Wayne, tuttavia è il secondo migliore che si distingue davvero. Il motivo principale per godersi questi film è semplicemente quello di avere un’idea dei tropi del western, poiché negli anni ’30 e anche negli anni ’40, diversi film di questo genere rispettavano gli stessi ritmi fondamentali che troverai in questo.

Acciaio blu (1934)

Un altro western di John Wayne? Questo è diretto da Robert N. Bradbury, che è stato anche il regista di molti altri western di John Wayne. Ha fatto carriera dirigendo film con questo stile, e anche se pochi film si sono mai distinti dal resto, sono sicuramente esempi eccezionali di film western pre-codificati.

La valle del terrore (1934)

Questo è un altro western di John Wayne diretto da Robert N. Bradbury, uno dei numerosi su cui i due hanno lavorato a metà degli anni ’30. Tra i motivi per cui questi film di solito non vengono ricordati positivamente c’è perché sono stati prodotti così in serie, molti sono stati realizzati ogni anno per compiacere un pubblico che all’epoca era affamato di western. 

L’invincibile dello Utah (1934)

Ancora una volta, per questo Western, John Wayne e Robert N. Bradbury hanno collaborato. Non c’è molto che attiri l’attenzione riguardo a questo titolo. Detto questo, c’è un motivo per dare un’occhiata: il personaggio di John Wayne canta davvero in questo film! E’ assolutamente una scena intrigante che mette l’attenzione su questo western.

West of the Divide (1934)

Diretto da Robert N. Bradbury e interpretato da John Wayne. Un’altra fantastica opportunità per vedere uno dei nomi più significativi del genere.

Il sentiero oltre (1934)

Se stai cercando ancora John Wayne, questo è un altro dei primissimi film della preziosa celebrità western. Ancora una volta diretto da Robert N. Bradbury. 

La frontiera senza legge (1934)

The-Lawless-Frontier

Ci sono abbastanza western di John Wayne per completare una maratona di film. Anche se non c’è assolutamente nulla in questo western che si distingua dal resto. Questo è un altro titolo classico degli anni ’30, ancora una volta diretto da Robert N. Bradbury.

I gangsters del Texas (1935)

Questo è un altro western di John Wayne diretto da Robert N. Bradbury. 

Un sentiero nel deserto (1935)

Pronto per ancora più John Wayne? Questa volta interpreta una star del rodeo erroneamente accusata di reato. 

Rainbow Valley (1935)

Per questo western classico, John Wayne ha collaborato per l’ennesima volta con Robert N. Bradbury. 

Paradise Canyon (1935)

Questo è un altro western tradizionale di John Wayne. Simile a molti film che ha realizzato a metà degli anni ’30, non c’è nulla di unico o specificamente notevole riguardo a questo film, tuttavia ha avuto buone recensioni.

Sotto i cieli dell’Arizona (1934)

Se semplicemente non riesci a guardare abbastanza John Wayne, questo è un altro dei suoi western senza tempo. Le valutazioni per questo film non sono eccezionali, ma sono in qualche modo discrete.

Oh, Susanna! (1936)

I seguaci di Gene Autry non avranno intenzione di saltare questa opportunità di vedere un suo western senza tempo. Diretto da Joseph Kane, il film è ovviamente basato sulla classica canzone folk, così come Gene Autry canta la melodia in questo film.

Il sentiero della vendetta (1937)

Born-to-the-West

Questo è un altro western di John Wayne, ma questa volta è basato su una storia di Zane Grey. Gray era uno scrittore occidentale famoso e anche venerato all’epoca. Uno dei migliori film western di quegli anni.

Billy the Kid Returns (1938)

Billy-the-Kid-Returns

In questo film, Roy Rogers interpreta un sosia che finge di essere Billy the Kid. All’epoca della sua uscita le recensioni sono state buone per questo titolo di Joseph Kane.

Dodge City (1939)

Alcuni dei più grandi western di sempre hanno modificato i costumi e anche le aspettative dello stile: tradizioni e ipotesi prodotte da molti film a cui piace che i buoni indossano cappelli bianchi, i cattivi siano immediatamente riconoscibili. Dodge City non ha alcun interesse a sovvertire nulla di tutto ciò. Diretto da Michael Curtiz e interpretato da Errol Flynn e Olivia de Havilland, un gruppo che ha avuto un grande successo con film come Captain Blood e anche Le avventure di Robin Hood, il film non desidera assolutamente altro che essere un western convenzionale. Flynn interpreta un ragazzo costretto a combattere i ladri di bestiame di Dodge City. De Havilland interpreta la donna che lo ama e Bruce Cabot interpreta un mascalzone senza legge. Il resto, come si suol dire, si crea da sé, ma il film è così divertente che la conoscenza di tutto ciò non ha importanza. Curtiz fa un uso brillante del Technicolor oltre a un budget elevato. Qualsiasi individuo nuovo al western o semplicemente desideroso di vedere un western di Hollywood di tipo standard eseguito al massimo livello possibile può iniziare da questo film.

The Arizona Kid (1939)

Questo è un altro film di Roy Rogers, un western piuttosto apprezzato. 

Ombre rosse (1939)

Il film Western che ha definito la categoria e ha reso John Wayne una star. La ricerca sui personaggi con la combinazione di serie d’azione per gentile concessione del famoso stuntman Yakima Canutt, con un uso sensazionale della Monument Valley al confine tra Arizona e Utah, il luogo più solitario e riconoscibile nei film western. Regia di John Ford.

I pascoli dell’odio (1940)

Diretto nientemeno che da Michael Curtiz (Casablanca), questo western è interpretato sia da Errol Flynn (Le avventure di Robin Hood) che da Ronald Reagan, che a un certo punto sarebbe diventato presidente degli Stati Uniti. 

Young Bill Hickok (1940)

Con protagonista Roy Rogers, questo western senza tempo racconta la storia di Bill Hickok e Calamity Jane. Young Bill Hickok è stato diretto da Joseph Kane, uno dei migliori registi del primo western.

Bad Man of Deadwood (1941)

Cos’hanno i western e gli uomini cattivi? Roy Rogers e Joseph Kane hanno collaborato ancora una volta per questo film senza tempo. Sebbene non sia il titolo più votato nella nostra lista, non è nemmeno il più terribile. 

Terra di conquista (1942)

Questo western è stato diretto da William C. McGann. Era molto meglio conosciuto come artista degli effetti speciali in film come Il tesoro della Sierra Madre e Key Largo. Sebbene non sia molto noto, American Empire ha ricevuto recensioni positive nel corso degli anni.

Billy the Kid Trapped (1942)

Buster Tiger (Flash Gordon, Buck Rogers nel 25° secolo) interpreta Billy the Kid in questo western tradizionale. 

Il mio corpo ti scalderà (1943)

Diretto e creato dal fantastico Howard Hughes, questo film è degno di nota per essere stato il ruolo di rottura di Jane Russell, così come per testare i limiti della censura al momento in cui è stato realizzato. Dai un’occhiata al poster del film qui sotto e dovrebbe anche essere abbastanza chiaro perché i censori si sono preoccupati del film. 

Alba fatale (1943)

L’eroe di Henry Fonda non riesce a intervenire mentre 3 maschi innocenti vengono linciati da una folla per un crimine che non è mai accaduto. Il discorso sociale in un ambiente occidentale, ha offerto ulteriore intensità e risonanza all’esperienza di vita di Fonda che aveva effettivamente osservato un linciaggio da giovane. Diretto da William A Wellman.

Trigger, il cavallo prodigio (1946)

Per tutti i fan di Roy Rogers! Come suggerisce il titolo, questo film parla del suo cavallo Trigger. Questo è uno dei western di quel periodo.

Sfida infernale (1946)

Lirico, poetico e anche con molte scene iconiche che restano a lungo nella memoria, come Fonda che si rilassa su un portico osservando la città, e anche il suo ballo con le gambe rigide con la sua “donna ragionevole” per l’impegno della nuova chiesa di Tombstone. Dirige John Ford.

L’ultima conquista (1947)

È difficile sbagliare con un western di John Wayne, e inoltre non solo recita nel film, ma lo ha anche scritto. Il film è stato diretto da James Edward Grant, che era molto più conosciuto come scrittore. 

Sotto le stelle della California (1948)

Se non riesci a trovare abbastanza film interpretati da Roy Rogers, dai un’occhiata a questo classico western. Sebbene le recensioni per questo film non siano eccezionali, non è nemmeno classificato in modo improprio.

Fiume Rosso (1948)

Impressionante western di un maestro cineasta come Howard Hawks che ha offerto a John Wayne il tipo di personaggio in cui è riuscito di più, ostinato e determinato allevatore di bestiame che affronta l’estremo pericolo, anche se ciò significa eliminare il figlio adottivo (Montgomery Clift) che porta il suo gregge lontano da lui.

L’amante indiana (1950)

Se il genere western ha un peccato originale, è la rappresentazione dei nativi americani, trattati da numerosi film allo stesso tempo come burloni e selvaggi subumani. Le rappresentazioni minacciose hanno collegamenti con alcuni dei capitoli più brutti della storia americana. E allo stesso modo, poiché la nazione in generale sta ancora valutando le ripercussioni della sua occupazione dell’Occidente, il genere western dovrà sempre fare i conti con le sue rappresentazioni più odiose e sconsiderate. Alcuni film hanno cercato di usare dei correttivi, anche se normalmente non erano privi del loro stesso tipo di imbarazzo. 

Diretto da Delmer Daves, Broken Arrow perde punti per aver scelto gli attori bianchi nella maggior parte dei suoi ruoli di nativi americani, una tecnica un tempo comune che attualmente è obsoleta. Guadagna punti per aver intrecciato un messaggio di tolleranza in un’efficace storia d’avventura ispirata ai fatti in cui James Stewart interpreta Tom Jeffords, un ex esploratore dell’esercito che fa amicizia con il capo Apache Cochise (Jeff Chandler) e lavora per disinnescare le tensioni nella città. Il film ha aiutato a spingere la rappresentazione occidentale dei nativi americani in personaggi più umani e anche, con Winchester ’73, lanciato lo stesso anno, ha aiutato a convalidare Stewart come uno dei personaggi cruciali del nuovo anno, dando vita quindi a un tipo di eroe western più complicato e conflittuale.

Winchester ’73 (1950)

Un Western di Anthony Mann. James Stewart ha dimostrato che può cavalcare, sparare e anche lavorare con le migliori icone western nella sua missione per recuperare il leggendario fucile. Il fantastico cattivo dello schermo Dan Duryea interpreta il beffardo e malvagio Waco Johnnie Dean.

Romantico avventuriero (1950)

Con un motivo che sembra una tragedia greca che avanza tra i fantastici cliché occidentali, l’anziano pistolero Gregory Peck tenta di lasciarsi alle spalle il suo sanguinoso passato solo per scoprire che c’è sempre un bambino schizzinoso in più da superare.

La valle della vendetta (1951)

Questo è uno dei numerosi film diretti da Richard Thorpe, ed è anche un notevole primo ruolo per Burt Lancaster (Birdman of Alcatraz). Thorpe era il tipo di regista che andava d’accordo con uno studio importante e offriva più film ogni anno. Mentre pochi di loro sono degni di nota, è necessario apprezzare un individuo con oltre 180 film complessivi di credito alla regia a suo nome.

Là dove scende il fiume (1952)

Un western di Anthony Mann in cui James Stewart e Arthur Kennedy interpretano entrambi ex predoni di frontiera che, negli anni successivi alla Guerra Civile, hanno iniziato a crearsi una nuova vita sulla frontiera. Il film di Mann esplora ciò che serve per riscattare le cattive azioni del passato mentre descrive l’influenza corruttrice della ricchezza, osservando la scoperta dell’oro che trasforma quasi tutti in mostri e il territorio edenico dell’Oregon in una terra governata dall’avidità.

Mezzogiorno di fuoco (1952)

Notoriamente considerata un’allegoria della caccia alle streghe di McCarthy a Hollywood, High Noon deve essere soprattutto goduto come un ambientazione western essenzialmente in tempo reale, con il difficile uomo di legge Gary Cooper abbandonato dalla sua città mentre affronta i cattivi da solo. Regia di Fred Zinnemann.

L’assalto al Kansas Pacific (1953)

Interpretato da Sterling Hayden (The Asphalt Jungle, Johnny Guitar), questo western tradizionale racconta una storia della Guerra Civile. 

Il cavaliere della valle solitaria (1953)

Amato adattamento di George Stevens della meravigliosa storia di Jack Schaefer, con Alan Ladd eccellente nei panni del pistolero dalla pelle di daino che tenta di appendere al chiodo la sua pistola 6 colpi ma scopre che “Non si può vivere con un omicidio”. Memorabile per molti fattori, dalla fotografia vincitrice dell’Oscar e anche dall’allegra truffatrice di Jack Palance al rigonfiamento in gola che risuona ancora mentre il piccolo Joey implora “Torna, Shane!”.

Vera Cruz (1954)

Gli spaghetti Western non sono nati dal nulla. I loro precursori includono questo film di Robert Aldrich, in cui un proprietario di una hacienda in lotta monetaria chiamato Ben (Gary Cooper) cerca di salvarsi in ogni modo cercando la sua tonnellata di soldi in Messico. Lì si unisce a Joe (Burt Lancaster), il leader sospetto di una banda di fuorilegge (una band composta da Ernest Borgnine, Charles Bronson e altri), per rubare una fortuna in monete d’oro. 

Aldrich porta un surplus di estro estetico in un film fradicio di sudore in cui il personaggio di Cooper sembra un eroe proprio a differenza degli uomini anche peggiori che lo circondano. L’efficienza a labbra serrate di Cooper lascia a Lancaster molto spazio per interpretare il ladro, un ragazzo che può mantenere un’offensiva affascinante nel momento in cui ti piazza un proiettile nella schiena.

Sentieri selvaggi (1956)

La saga della ricerca della nipote rapita da un outsider razzista sorprende ancora per il suo potere oscuro, il suo fascino e la sua eleganza a tutto tondo. Struttura, multistrato e scomoda, con un’enorme interpretazione di Wayne nei panni dell’antieroe bigotto. Dirige John Ford.

I 3 banditi (1957)

Tra il 1956 e il 1960 il regista Budd Boetticher, gli sceneggiatori Burt Kennedy e Charles Lang e la celebrità Randolph Scott hanno collaborato per 6 film che sono stati indicati come il Ciclo di Ranown: storie dure e moralmente intricate del Vecchio West e delle difficoltà di essere un individuo di principi pur vivendo al suo interno. 

Tutti meravigliosamente realizzati e presi in considerazione con molta attenzione. Adattato da un racconto di Elmore Leonard, The Tall T racconta di Scott, un cowboy sfortunato che finisce nel mezzo di un sistema per riscattare denaro di una donna benestante (Maureen O’Hara) si è appena unita a un codardo. Boetticher mantiene alto il thriller in un film profondamente interessato a cosa significhi essere un uomo d’onore in scenari impossibili, una battaglia che Scott mostra meno con le parole che con le azioni e le emozioni.

Furia selvaggia – Billy Kid (1958)

Anni prima di realizzare Bonnie e Clyde, Penn ha fatto qualcosa di simile per Billy the Kid con The Left Handed Gun. Interpretato da Paul Newman, William Bonney è una testa calda dal grilletto facile che è più frainteso che malvagio. Assorbito da un datore di lavoro di bestiame, si infuria quando un numero conteso di allevatori elimina il suo capo. 

La rabbia provoca inevitabilmente la sua rovina, ma non prima che inizi a vedere la sua breve vita diventare leggenda. Partendo da una versione di Bonney di Gore Vidal, Penn e Newman lo trattano come un ribelle con un senso di giustizia sovrasviluppato e anche un controllo degli impulsi sottosviluppato. Un personaggio complicato e nervoso per Newman, che stava semplicemente diventando una delle principali celebrità del cinema, e per Arthur Penn, il cui debutto alla regia coglie un regista pronto a mettere in discussione le idee sbagliate americane ricevute fin dall’inizio.

L’albero della vendetta (1959)

La scelta di Boetticher, così come l’eccellente collaborazione di Randolph Scott in sette film, segue la ricerca compulsiva del solitario dalla faccia di pietra Scott per vendicare l’omicidio del suo partner. Registrato interamente nelle aree mozzafiato della Sierra Nevada e memorabile per il tradizionale spirito western: “Ci sono alcune cose che un maschio semplicemente non può cavalcare.”

Un dollaro d’onore (1959)

Lo sceriffo John Wayne incontra un esercito di ladri con solo un ubriaco, un giovane pistolero e un vecchio storpio dalla sua parte. L’interazione tra Wayne, Dean Martin e Walter Brennan è una gioia e anche Dino riesce persino a cantare. Firmato da Howard Hawks. Fantastico, divertente a tutto tondo.

I magnifici sette (1960)

Per il suo classico del 1954 I sette samurai, Akira Kurosawa ha preso ispirazione dal western americano, in particolare dai film di John Ford. Il film di Sturges manca di parte della sorpresa e della profondità del film di Kurosawa, ma è divertente quanto i grandi western di Hollywood, mettendo Yul Brynner a capo d’una banda di pistoleri (i cui interpreti includono Steve McQueen, Charles Bronson e James Coburn) mentre difendono un villaggio messicano afflitto da banditi al comando di un leader sadico interpretato da Eli Wallach.

I due volti della vendetta (1961)

L’uscita di una copia restaurata nel 2016, guidata da ammiratori come Martin Scorsese e Steven Spielberg, ha contribuito a confermare ciò che i fan del film avevano sempre sostenuto: Brando sapeva cosa stava facendo dietro la macchina da presa. La produzione è stata perseguitata da storie di Brando che perde tempo aspettando che appaiano le luci giuste per uno scatto, ma il film stesso conferma il suo istinto.

La morte cavalca a Rio Bravo (1961)

Questo è un western in qualche modo molto precoce per Sam Peckinpah, che alla fine sarebbe stato effettivamente compreso per film come The Wild Bunch, The Ballad of Cable Hogue e anche Pat Garrett e Billy the Kid. All’epoca in cui ha diretto questo film, era noto principalmente per il suo lavoro in programmi televisivi come The Rifleman e Broken Arrow. Questo film è stato il lancio della sua regia cinematografica.

Sfida nell’Alta Sierra (1962)

Budd Boetticher è passato dai film western dopo Comanche Station nel 1960, concentrandosi piuttosto sul lavoro televisivo e su un docudramma sul matador Carlos Arruza. Randolph Scott, d’altra parte, realizzò un altro western, il film Ride the High Country del 1962. Scott e anche Joel McCrea sono i co-protagonisti del ruolo di cowboy anziani che assumono il compito di fare la guardia a una spedizione d’oro. Sono uomini che hanno superato il loro apice in un mondo che li sta sorpassando, e anche loro lo sanno, eppure sono determinati a trarre vantaggio dal loro ultimo viaggio.

Peckinpah realizzerebbe rapidamente film che sconvolgerebbero il genere western con la loro violenza da balletto e la visione sporca dell’Occidente. Trip the High Country lo trova a dirigere molti dei suoi temi usando uno stile molto più tipico e facendo anche uso di importanti stelle di un età quasi passata. Un film adorabile, silenziosamente addolorato, sarebbe anche uno degli ultimi del suo genere.

McLintock! (1963)

Presentato come un western divertente, questo film è in realtà liberamente ispirato a La bisbetica domata di Shakespeare. 

Django (1966)

Indubbiamente uno degli Spaghetti Western più influenti non diretti da Sergio Leone, Django porta la bruttezza e la violenza fisica dei film di Leone su numerosi livelli per una storia che abbina un ex soldato dell’Unione di nome Django (Franco Nero) contro il Klan e anche altri oppositori. Sergio Corbucci – che ha anche aggiunto agli spaghetti western titoli straordinari come Navajo Joe e Il grande silenzio – dirige come Leone senza lirismo, ponendo l’accento sulla violenza fisica oltre che sull’assurdità. Ma il suo metodo, e anche l’efficienza di Nerone, servono bene la storia, meschina e cruenta. Il film ha un sequel ufficiale ma molti seguiti informali con titoli come Django, Prepare a Coffin e A Few Dollars for Django. Allo stesso modo ha molti più imitatori che hanno scoperto vari livelli di successo incorporando un misterioso eroe con una violenza fisica sempre crescente. L’originale, tuttavia, rimane inarrivabile.

Quién sabe? (1966)

Le propaggini dello Spaghetti Western includono lo Zapata Western, che ambienta le storie sullo sfondo della rivoluzione messicana. Non sorprende che il suo team di sceneggiatori includa Franco Solinas, il co-sceneggiatore marxista de La battaglia di Algeri, ma il regista Damiano Damiani piega efficacemente l’agenda politica del film in una narrativa emozionante piena di scene d’azione memorabili che esemplificano come l’intrattenimento popolare possa spesso essere il modo migliore per offrire un messaggio.

La sparatoria (1966)

Alcuni film non si arrendono mai completamente ai loro misteri. The Shooting, un paio di western a basso budget che Monte Hellman ha realizzato uno dopo l’altro nello Utah per Roger Corman, è uno di questi film. Partendo da una sceneggiatura della futura autrice di Five Easy Pieces Carole Eastman (che opera sotto uno pseudonimo), Hellman trasforma la storia di due pistoleri (Warren Oates e Will Hutchins) che accompagnano una donna senza nome (Millie Perkins) attraverso uno spietato deserto mentre viene inseguito da un ragazzo in nero (un minaccioso Jack Nicholson).

Artistico e talvolta anche astratto, rimuove il western fino ai suoi aspetti fondamentali mentre costruisce verso una finitura misteriosa nel suo stesso metodo come la fine di Don’t Look Now (o proprio di Hellman asfalto a due corsie). Per molto tempo, The Shooting è apparso quasi più come una voce che come un film. Non è mai andato al cinema ed è stato trasmesso solo poche volte in televisione. Chi l’ha visto ha mantenuto viva la sua fiamma. 

Il buono, il brutto e il cattivo (1966)

Il più famoso spaghetti western è una delizia visiva elegante, sgargiante, con al centro la rinomata colonna sonora di Ennio Morricone. Estremamente influente e all’avanguardia, che vanta numerosi pezzi straordinari, costituiti dalla serie di battaglie civili autentiche. Capolavoro di Sergio Leone.

I giorni dell’ira (1967)

Il genere western ha avuto un colpo di nuove idee a partire dai primi anni ’60 grazie alla proliferazione di western europei, molti dei quali realizzati da registi italiani utilizzando tratti di Italia e Spagna che per lo più assomigliano al Vecchio West, per non parlare di un mix di star americane ed europee. Il maestro di quelli che sarebbero diventati noti come Spaghetti Western è stato Sergio Leone, il cui film rivoluzionario, A Fistful of Dollars del 1964, ha trasformato un attore televisivo di nome Clint Eastwood in una star del cinema e ha contribuito a innescare un boom che avrebbe portato a centinaia di tali film nei decenni successivi. Con le loro interpretazioni diverse dei miti americani, personaggi contorti, colonne sonore fantasiose, immagini vivide e violenza, lo Spaghetti Western si è sviluppato in un ricco sottogenere che potrebbe facilmente riempire una top 50 a sé stante.

C’era una volta il West (1968)

Quando il pubblico ha superato lo shock di Henry Fonda come un assassino dal cuore freddo, ha visto un western pieno di immagini impressionanti, e anche uno che in realtà non è mai stato eguagliato per portata, scala e anche ambizione. Leone ha fatto riferimento essenzialmente all’intera storia dei western in questo clamoroso, imponente capolavoro sull’avvento della ferrovia e la modernizzazione del West. La partitura splendidamente evocativa di Ennio Morricone è stata raramente eguagliata.

Butch Cassidy (1969)

Un film di amici carico di Oscar che crea una fantastica chimica tra Paul Newman e Robert Redford. Metti insieme la scintillante discussione di William Goldman e la famosa colonna sonora di Burt Bacharach e abbiamo un pezzo irresistibile della fine degli anni Sessanta, rafforzato da un ritrovato revisionismo. Regia di George Roy Hill.

Il mucchio selvaggio (1969)

Alla sua uscita, l’opera d’arte di Sam Peckinpah ha suscitato notorietà per il suo grado di violenza, e anche ora la quantità di sangue e sangue ancora sciocca. Guarda oltre il fascino del balletto della carneficina al rallentatore ed è anche chiaro che Peckinpah è fedele ai suoi stili persistenti della fatalità del vecchio West, così come gli uomini al passo con i tempi che incontrano la loro stessa inevitabile fine.

Non predicare… spara! (1972)

Guarda abbastanza western classici ed è facile concludere, tralasciando alcune eccezioni, che gli afroamericani raramente hanno avuto un ruolo da svolgere nel Vecchio West, o al massimo sono rimasti ai margini delle storie che lo hanno definito. La loro chimica fornisce un leggero contrappeso all’esplorazione del film delle complicate dinamiche razziali che hanno definito l’Occidente, compreso il teso accordo con i nativi americani che non lasciano mai che i migranti dimentichino di essere solo visitatori mentre attraversano il loro territorio.

Piccolo grande uomo (1970)

Un paio di western revisionisti si sono assunti il ​​compito di demitizzare l’Occidente essenzialmente come Little Big Man di Arthur Penn, che è raccontato dal 121enne Jack Crabb (Dustin Hoffman, con un trucco da invecchiamento eccezionale) che cerca di stabilire il record raccontando a uno storico cosa accadde realmente nel Vecchio West. Crabb ha un punto di vista non comune. Un ragazzo bianco cresciuto dai Cheyenne, nel corso del film si sposta tra il mondo dei nativi e quello dei bianchi americani, scoprendo abbondanza di assurdità da entrambe le parti ma troppe pretese e spietatezza su una sola. 

Il tiratore (1976)

John Wayne potrebbe non aver effettivamente riconosciuto che la fine era vicina quando ha accettato di fare The Shootist per Don Siegel, ma deve aver avuto i suoi sospetti. Wayne, morto nel 1979, aveva combattuto contro le cellule tumorali considerando che all’inizio degli anni ’60 e aveva scoperto che era progressivamente difficile lavorare a causa delle sue limitazioni fisiche. La storia di un pistolero che affronta la morte, The Shootist non è iniziato come un omaggio elegiaco alla star, ma funziona meravigliosamente come la performance d’addio di Wayne, fornendogli un personaggio che ha vissuto abbastanza tempo per diventare una favola western solo per imparare che stare in piedi ha più svantaggi che vantaggi. Pieno di volti familiari, tra cui James Stewart e John Carradine, e ambientato nel 1901, cattura anche la morte di un’era. Il personaggio di Wayne, JB Books, finisce per essere l’idolo di un adolescente chiamato Gillom (Ron Howard), ma il film parla inevitabilmente di come il tipo di vita vissuta da Books non abbia posto in tutto il mondo che sta arrivando.

Selle ardenti (1974)

Pieno di profonda comprensione e amore per il western tradizionale, Blazing Saddles è interpretato da Mel Brooks (così come un team che includeva Richard Pryor e Andrew Bergman) schierando ogni tipo di gag, dalle parti oscure e anacronistiche (“Devo aver eliminato molti più ragazzi di Cecil B. DeMille”) a un concerto di scoregge. Ma potrebbe essere stato semplicemente un salto divertente se non fosse stato per il discorso sociale principale della storia di Bart (Cleavon Little), un ragazzo di colore inviato dal corrotto Hedley Lamarr (Harvey Korman) per fomentare problemi nella città di Rock Ridge. È demenzialità con uno scopo, e il film intreccia le battute e i colpi appuntiti l’uno con l’altro in modo straordinario. Brooks dirige con una comprensione di come funzionano esattamente i western senza tempo.

L’agente speciale Pinkerton (1955)

Randolph Scott è andato molto lontano come celebrità western dagli anni ’30 agli anni ’60, e anche questo è solo uno dei tanti film in cui ha recitato in questa categoria. Rilasciato nel 1955, questo film è stato creato abbastanza tardi nella carriera di Scott, e non è tra gli esempi più notevoli del suo lavoro. In effetti, una storia simile è stata successivamente utilizzata nel film Love Me Tender, con Elvis Presley, e molto probabilmente puoi anche presumere quale fosse molto più popolare. 

Braccato a vita (1976)

Con Dennis Hopper (Easy Rider, Blue Velvet), questo è uno dei western più moderni della lista. Originariamente realizzato in Australia, ogni scena di questo film è stata girata sul posto. Il film è stato infine distribuito da Troma in DVD e VHS negli Stati Uniti.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo