Cos’è la propaganda e come riconoscerla

Indice dei contenuti

La propaganda è la comunicazione che viene utilizzata principalmente per influenzare o persuadere un pubblico a promuovere un determinato programma, che potrebbe non essere obiettivo e potrebbe fornire in modo univoco una realtà fittizia per motivare una certa forma di pensiero, o fare uso di un certo linguaggio per generare un’atmosfera emotiva piuttosto che una risposta sensata alle informazioni che vengono presentate. 

La propaganda si trova nell’informazione ma anche nel giornalismo, nel governo, nel marketing, nell’intrattenimento, nelle arti, nell’istruzione, ed è spesso associata a materiale preparato dai governi come iniziative, campagne politiche, progetti di salute e benessere, grandi imprese, organizzazioni extra religiose, i media.

Nel 20° secolo, il termine inglese propaganda era tipicamente associato a un metodo manipolativo. Una vasta gamma di materiali e media viene utilizzata per condividere messaggi di propaganda, che sono cambiati con la progettazione di nuove tecnologie moderne, costituite da quadri, cartoni animati, poster, libri, film, programmi radiofonici, programmi televisivi e siti Internet . Più recentemente, l’era digitale ha generato nuovi metodi di condivisione della pubblicità, ad esempio, algoritmi e bot vengono attualmente utilizzati per produrre propaganda computazionale e informazioni fasulle o distorte e diffonderle sui social network.

Come nasce il termine propaganda

propaganda

Propaganda è una parola latina, ablativo femminile singolare del tipo gerundivo di propagare, che significa “distendere” o “propagare”, quindi propaganda indica ciò che deve essere propagato. Originariamente questa parola traeva origine da un nuovo corpo amministrativo della Chiesa Cattolica (parrocchia) creato nel 1622 nell’ambito della Controriforma, chiamato Congregatio de Propaganda Fide (Congregazione per la Propaganda della Fede), o informalmente semplicemente Propaganda. Il suo compito era incentrato sulla “circolazione” del credo cattolico nei paesi acattolici. 

Dal 1790, il termine iniziò ad essere utilizzato anche per riferirsi alla pubblicità. Il termine iniziò ad assumere una connotazione negativa a partire dalla metà del XIX secolo, quando venne utilizzato in ambito politico.

La propaganda nel 20mo secolo

mezzi-di-comunicazione-di-massa

La propaganda è stata concepita come una sorta di influenza creata per sviluppare il consenso sociale. Nel 20° secolo, il termine propaganda è sorto insieme all’ondata di mass media, costituiti da giornali, radio e cinema. Quando gli scienziati hanno iniziato a esaminare l’impatto dei media, hanno utilizzato il concetto di idea per descrivere esattamente come le persone potrebbero essere influenzate da messaggi emotivamente risonanti. 

Prendiamo come esempio il telegiornale: hai mai fatto caso che lo stile del telegiornale è più o meno lo stesso in tutto il mondo? Per quale motivo? Il motivo è che il format è stato testato nel corso del tempo da chi controlla i media, dal sistema della propaganda. Un ritmo veloce, sincopato, dove le tragiche notizie si susseguono ad una velocità sostenuta, è lo stile ideale per impedire al telespettatore di pensare di fare qualsiasi riflessione sensata. 

Per alcuni studiosi la propaganda è l’espressione di punti di vista o attività svolte deliberatamente da individui o gruppi per influenzare i punti di vista o le azioni di altri individui o gruppi per scopi prefissati e anche attraverso controlli psicologici. La propaganda crea gli stili di vita e le convinzioni degli esseri umani attraverso fili nascosti che il propagandista manipola.

Negli anni ’20 e anche ’30, la propaganda era talvolta definita onnipotente. Bernays ha riconosciuto nel suo libro Propaganda che “La manipolazione consapevole e intelligente delle abitudini e delle opinioni organizzate delle masse è un elemento importante nella società democratica. Coloro che regolano questo sistema nascosto della società costituiscono un governo occulto. Siamo regolamentati, le nostre menti sono modellate, le nostre preferenze formate, i nostri suggerimenti suggeriti, in gran parte da uomini di cui in realtà non siamo mai venuti a conoscenza.

Storia della propaganda

I modelli primitivi di propaganda sono stati un’attività umana fin da quando esistono prove registrate affidabili. L’iscrizione di Behistun, 500 anni prima di Cristo, che descrive in dettaglio l’ascesa di Dario I al trono persiano, è considerata dalla maggior parte dei cronisti come un primissimo esempio di propaganda.

Un altro esempio lampante di propaganda durante la storia antica sono le ultime guerre civili romane durante le quali Ottaviano e Marco Antonio si diffamarono a vicenda per origini oscure, cattiveria, codardia, dissolutezza, lusso, ubriachezza. Questa diffamazione prese la forma di vituperatio, genere romano antico dell’invettiva, che era definitiva per plasmare l’opinione pubblica romana in quel momento.

Un ulteriore primissimo esempio di propaganda proveniva da Gengis Khan. L’imperatore avrebbe inviato alcuni dei suoi uomini davanti ai suoi militari per diffondere voci all’avversario. Nella maggior parte dei casi, il suo esercito era in effetti più piccolo di molti dei suoi nemici.

L’imperatore romano Massimiliano I utilizzò il potere della scrittura per la propaganda al fine di costruire la sua immagine e suscitare sensazioni patriottiche nella popolazione. La propaganda durante la Riforma, aiutata dalla diffusione della stampa in tutta Europa, e in particolare all’interno della Germania, fece sì che nuove idee, idee e dottrine fossero messe a disposizione del pubblico in modi che non erano mai stati visti prima del 16° secolo.

Durante l’era della Rivoluzione americana c’erano giornali e tipografi specializzati nell’argomento a sostegno dei Patrioti. Le connotazioni negative del termine propaganda sono legate ai precedenti cambiamenti sociali e politici avvenuti durante il movimento rivoluzionario francese dal 1789 al 1799 tra l’inizio e la parte centrale del XIX secolo.

L’iniziale propagazione massiccia e organizzata della propaganda del governo fu causata dallo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914. Dopo la sconfitta della Germania, ufficiali militari come Il generale Erich Ludendorff si accorsero che la propaganda britannica avesse effettivamente contribuito alla loro sconfitta. Adolf Hitler credeva a questo punto di vista, pensando che fosse stato uno dei motivi principali del crollo del morale e delle rivolte nel fronte interno tedesco nel 1918. 

In Mein Kampf (1925) Hitler affermò la sua teoria della propaganda, che fornì una base efficace per la sua ascesa al potere nel 1933. Il cronista Robert Ensor spiega che “Hitler … non pone limiti a ciò che si può fare con la propaganda; la gente penserà qualsiasi cosa, a condizione che gli venga detto qualcosa che è enfaticamente sufficiente, in modo che le opinioni discordanti siano messe a tacere o soffocati nella calunnia”. 

Molta propaganda nella Germania nazista fu creata dal Ministero dell’Illuminismo Pubblico e dalla Propaganda diretto da Goebbels. Goebbels afferma la propaganda come mezzo per entrare nella mente delle masse. Le icone usate per la propaganda sono ideali come la giustizia, la libertà e la dedizione alla propria nazione. La seconda guerra mondiale vide l’uso continuato della propaganda come arma di battaglia, basata sull’esperienza della prima guerra mondiale, da parte di Goebbels e del British Political Warfare Executive, insieme all’Office of War Information degli Stati Uniti. 

Propaganda e cinema

avanguardia-russa

All’inizio del XX secolo, l’invenzione del cinema ha fornito ai creatori di propaganda uno strumento efficace per far avanzare le convinzioni militari e politiche quando si trattava di raggiungere un’ampia fetta della popolazione e anche di produrre approvazione o creare nemici reali o immaginari. Il cinema probabilmente è stato il mass media più importante nel influenzare le masse nel ventesimo secolo. La potenza del grande schermo è quella di creare grandi e coinvolgenti emozioni che abbattono completamente le barriere della razionalità.

Negli anni successivi alla Rivoluzione d’Ottobre del 1917, il governo sovietico finanziò il settore cinematografico russo con l’obiettivo di realizzare film di propaganda, come ad esempio, il film del 1925 La corazzata Potemkin, che proclama gli ideali comunisti. Nella seconda guerra mondiale, i registi nazisti hanno creato film molto emozionanti per sviluppare un sostegno importante per colpire la Polonia. Gli anni ’40 e ’30, che videro l’impennata degli stati totalitari e la seconda guerra mondiale, sono probabilmente l’età d’oro della propaganda. 

Leni Riefenstahl, regista che lavora nella Germania nazista, ha sviluppato alcuni tra i film di propaganda più noti, come Triumph of the Will. Nel 1942, la melodia di propaganda Niet Molotoff fu realizzata in Finlandia durante la guerra, prendendo in giro il fallimento dell’Armata Rossa nella Guerra d’Inverno. Negli Stati Uniti, l’animazione divenne prominente, soprattutto per influenzare il pubblico più giovane e per aiutare l’iniziativa di guerra degli Stati Uniti. Ad esempio, Der Fuehrer’s Face (1942), prende in giro Hitler e sostiene anche il valore della libertà. 

propaganda

Alcuni film di guerra americani all’inizio degli anni ’40 furono sviluppati per sviluppare uno stato d’animo patriottico e incoraggiare i cittadini a dover compiere sacrifici per battere le potenze dell’Asse. Altri avevano lo scopo di aiutare gli americani ad accettare i loro alleati in generale, come in film come Know Your Ally: Britain e Our Greek Allies.

A parte i suoi film di guerra, Hollywood ha fatto la sua parte per migliorare il morale americano in film dove mostrava come le star del grande schermo stessero facendo la loro parte contro il rischio dell’Asse, in lungometraggi come Stage Door Canteen (1943). I cineasti polacchi in Gran Bretagna hanno sviluppato il film antinazista Calling Mr. Smith (1943) sui reati criminali nazisti nell’Europa occupata dai tedeschi e sulle bugie della propaganda nazista. 

L’Occidente e l’Unione Sovietica hanno entrambi ampiamente usato la propaganda durante la Guerra Fredda. Entrambe le parti hanno utilizzato programmi radiofonici, televisivi e cinematografici per influenzare le proprie popolazioni ed il resto del mondo. Tramite una società di facciata chiamata Bedford Publishing Company, la CIA tramite ha distribuito oltre 1 milione di libri ai sovietici nell’arco di 15 anni, inclusi romanzi di George Orwell, Albert Camus, Vladimir Nabakov, James Joyce, e Pasternak nel tentativo di promuovere la credenza anticomunista e la fede nei valori occidentali. 

Ma i film di propaganda non sono solo i film commissionati dall’Unione Sovietica o dai nazisti. Si può affermare tranquillamente che tutto il cinema mainstream è cinema di propaganda. È un’affermazione che può lasciare sorpresi ma che è facilmente dimostrabile attraverso i dati. Il cinema mainstream richiede ingenti investimenti di denaro. Hollywood ad esempio produce solamente circa 200 film l’anno, come le principali reti televisive dei paesi occidentali producono un limitato numero di film annuali.

Questi budget sono approvati da un ristrettissimo numero di persone: manager, dirigenti televisivi, produttori, ecc. Queste persone sono fortemente influenzate, direttamente o indirettamente, dalla propaganda e dalle ideologie politiche attraverso le quali hanno conquistato i loro ruoli dirigenziali. Si potrebbe obiettare che non è sempre vero, che spesso sono progetti industriali creati per fare business e intrattenimento, ma il risultato economico non è mai l’unica motivazione dietro un progetto che costa milioni di dollari. 

In questo discorso però lo spettatore più raffinato che non guarda film mainstream o blockbuster potrebbe pensare che il cinema d’autore, o il cosiddetto film d’essai, è un mondo che non è affatto influenzato dalle dinamiche della propaganda. Questo discorso è quasi sempre totalmente falso per il grande cinema d’autore europeo, quello che vediamo nei grandi festival, che vince i grandi premi.

La spiegazione qui è ancora più semplice: tutti i grandi film d’autore sono finanziati attraverso un sistema di soldi pubblici gestiti da burocrati. Sono burocrati che fanno quel lavoro proprio perché fanno parte del sistema propagandistico. I finanziamenti vengono quindi sistematicamente concessi o non concessi a seconda dell’ allineamento che il progetto ha con l’ideologia della propaganda ed ai temi ad essa connessi in quel momento. Non c’è alcun interesse per l’arte di avanguardia

La propaganda crea in questo modo una lunghissima lista di falsi artisti, falsi miti, falsi film d’essai destinati al target del pubblico più intellettuale e più evoluto. Si tratta di un pubblico di nicchia che però è anche il più pericoloso per il sistema della propaganda, quello che pensa di più, quello che è più consapevole. Coprire questo target è assolutamente necessario per far rientrare nel recinto ideologico anche questi potenziali liberi pensatori. 

Ovviamente ci sono eccezioni. Ad esempio il cinema indipendente americano è in buona parte finanziato da capitali privati. Più il budget di un film indipendente è basso e più diventa difficile che esso rimanga catturato dalla propaganda. La propaganda riesce a mettere le mani facilmente solo su ciò che è costoso, spettacolare. 

John-Cassavetes
John Cassavetes, padrino del cinema indipendente americano

Il cinema indipendente a bassissimo budget, che oggi prolifera in tutto il mondo grazie alle tecnologie digitali da una decina d’anni, può essere totalmente impermeabile all’influsso della propaganda. Ovviamente questo dipende completamente dalla mente e dalla visione del mondo dell’autore che lo crea: anche nella totale indipendenza egli potrebbe essere comunque ostaggio delle forme pensiero della propaganda. 

Gli autori cinematografici si sono costantemente ribellati a questa debolezza strutturale del mezzo cinematografico attraverso i movimenti di avanguardia. I film di avanguardia sono molto di più di bizzarri esperimenti cinematografici per rinnovare la forma estetica del linguaggio. Le avanguardie rappresentano la contro-storia, la particolare visione dell’artista in contrasto alla versione ufficiale. Almeno fino a quando anche l’artista non viene riassorbito dalle dinamiche della propaganda, come è successo per molti registi della Nouvelle Vague francese, per esempio. 

I libri di George Orwell Animal Farm e Nineteen Eighty-Four descrivono l’uso della propaganda nelle società distopiche immaginarie. La propaganda è stata utilizzata a fondo dalle forze comuniste nella guerra del Vietnam come mezzo per controllare i punti di vista delle persone.

Durante le battaglie jugoslave, la propaganda è stata utilizzata come approccio militare dai governi della Repubblica Federale di Jugoslavia e dalla Croazia. La propaganda veniva usata per creare paura e odio, ma soprattutto per provocare la popolazione serba contro le altre etnie. 

Riconoscere la propaganda

cambiare-vita

Riconoscere e smascherare la propaganda è sempre stato complicato. I problemi principali sono separare la propaganda da altri tipi di persuasione. La propaganda assume spesso un tono neutrale che tenta di influenzare i sentimenti, le prospettive, i punti di vista, nonché le azioni di un pubblico target specifico per scopi ideologici, commerciali o politici tramite la trasmissione controllata di messaggi utilizzando reti di media di massa. 

La propaganda può spesso essere riconosciuta dalle tecniche retoriche utilizzate nel suo stile. La propaganda spesso crea ed utilizza etichette diffamatorie e generalizzazioni di impatto emotivo. Con l’ascesa del web e dei social media, oggi la propaganda ha 4 particolari caratteristiche: innesca solide emozioni; semplifica i dettagli; attira le speranze, le ansie e il desiderio di un pubblico mirato; e aggredisce i suoi detrattori.

La propaganda in alcuni casi viene valutata in base all’intenzione e agli obiettivi del privato o dell’istituzione che l’ha sviluppata. Secondo lo storico Zbyněk Zeman, la propaganda può essere bianca, nera o grigia. La propaganda bianca rivela onestamente i suoi dati e le sue intenzioni. La propaganda grigia ha una risorsa o un intento non divulgati o ambigui. La propaganda nera afferma di essere pubblicata dal nemico.

L’opposizione alla propaganda bianca è spesso trovata facilmente e può screditare la fonte della propaganda. L’opposizione alla propaganda grigia, quando rivelata, potrebbe creare un certo grado di clamore pubblico. L’opposizione alla propaganda nera è spesso inaccessibile e può anche essere pericolosa, a causa del fatto che non esiste una conoscenza pubblica dei metodi e delle risorse.

Il propagandista cerca di alterare i mezzi con cui gli individui utilizzano un problema o una circostanza per la funzione di cambiare le loro azioni e pensieri per il loro interesse. La propaganda agisce come un effetto di censura, non caricando la mente delle persone con informazioni accettate, ma evitando che le persone si trovino di fronte a punti di vista opposti.

Ciò che raccoglie propaganda oltre a varie altre forme di advocacy è il desiderio del propagandista di alterare il riconoscimento delle persone attraverso l’inganno e la complicazione invece della persuasione e della comprensione. I leader di un’organizzazione riconoscono che le informazioni sono unilaterali o false, ma questo potrebbe non essere vero per coloro che aiutano a diffondere la propaganda, che diventano veri e propri ripetitori umani.

Propaganda di guerra

propaganda-guerra-del-Peloponneso

Nella guerra del Peloponneso, gli Ateniesi usarono immagini mitiche per suscitare sensazioni contro Sparta. Elena di Troia fu persino ritratta come un’ateniese, la cui madre Nemesi avrebbe vendicato Troia. Durante le guerre puniche, ampie campagne di propaganda furono compiute da entrambe le parti. Per dissolvere il sistema romano Annibale portò i detenuti latini che aveva trattato generosamente nelle loro città natale, dove aiutarono a distribuire la sua propaganda. I romani d’altra parte tentarono di ritrarre Annibale come una persona priva di umanità e che avrebbe sicuramente perso rapidamente il favore degli dei. 

La propaganda è un’arma efficace in tempi di guerra; in situazioni specifiche, viene utilizzata per disumanizzare e creare odio verso un presunto avversario, esterno o interno, creando un’immagine psicologica errata ai soldati ed ai cittadini. Questo può essere fatto utilizzando termini negativi o razzisti. L’obiettivo era demoralizzare l’avversario facendogli pensare che ciò che veniva raccontato fosse effettivamente reale. Molte iniziative della propaganda in tempo di guerra richiedono che la popolazione senta che il nemico ha inflitto un’ingiustizia, che può essere fittizia. 

La popolazione deve anche pensare che la ragione del loro paese nella guerra è scontata. La propaganda è utilizzata sotto forma di informazioni, specialmente di natura fuorviante, utilizzate per pubblicizzare una ragione o un punto di vista politico. In questa prospettiva, i dettagli offerti non devono essere necessariamente errati ma devono invece essere pertinenti agli obiettivi del sistema.

La propaganda è anche uno degli approcci utilizzati nella guerra emotiva, che può includere anche operazioni di bandiera occulta in cui l’identità degli agenti è raffigurata come quella di un paese avversario. Il termine propaganda può anche riferirsi a false informazioni suggerite per rafforzare lo stato d’animo di individui che già credono negli obiettivi propagandisti. Se le persone credono in qualcosa di sbagliato, saranno regolarmente assalite dai dubbi.

Nell’Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale, la propaganda creata per sollecitare i privati ​​​​cittadini era gestita da Stalin. D’altra parte, le voci informali sulle atrocità tedesche erano ben consolidate e convincenti. Stalin era un georgiano che parlava russo con un forte accento. Ciò creava problemi per fare di lui un eroe nazionale, quindi a partire dagli anni ’30 tutte le nuove immagini di Stalin furono ritoccate per eliminare le sue caratteristiche facciali georgiane e renderlo un eroe sovietico credibile. Solo i suoi occhi e anche i popolari baffi continuarono a rimanere inalterati. 

propaganda-Stalin

L’articolo 20 del Patto internazionale sui diritti civili e politici vieta qualsiasi tipo di propaganda di guerra insieme a qualsiasi tipo di difesa dell’odio religioso o nazionale che costituisca incitamento alla discriminazione, all’ostilità o alla violenza per legge.

Normalmente la gente comune non vuole la guerra. Tuttavia sono i vertici della nazione a identificare il piano ed è sempre facile trascinare con sé individui, che si tratti di una democrazia o di una tirannia fascista o di un Parlamento o di una tirannia comunista. Alle persone può essere costantemente offerto il processo di offerta dei leader. È molto facile. Tutto quello che devi fare è dire loro che vengono colpiti, picchiare i pacifisti per mancanza di patriottismo e anche esporre la nazione alla minaccia. Funziona allo stesso modo in qualsiasi tipo di nazione.

Propaganda e marketing

La propaganda condivide strategie con il marketing e le pubbliche relazioni, ognuna delle quali può essere considerata propaganda che promuove un’azienda o forma la percezione di un’organizzazione, un marchio o una persona.

Dopo aver rivendicato la vittoria nella guerra del Libano del 2006, Hezbollah ha fatto una campagna per una maggiore popolarità tra gli arabi organizzando raduni di massa in cui il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah ha combinato elementi del dialetto locale con l’arabo classico per raggiungere il pubblico al di fuori del Libano. Cartelloni pubblicitari e striscioni sono stati creati per celebrare la guerra, insieme a numerosi prodotti di merchandising con il design del logo di Hezbollah, il colore della bandiera e le immagini di Nasrallah. Magliette, berretti da baseball e vari altri cimeli di guerra sono stati commercializzati per tutte le età. 

La teoria giornalistica in genere sostiene che le notizie devono essere imparziali, offrendo al pubblico uno sfondo esatto e una valutazione neutrale dell’argomento. D’altra parte, le promozioni si sono evolute dalle tipiche promozioni commerciali per includere anche articoli a pagamento o programmi mascherati da informazioni. Questi di solito presentano un problema in una luce davvero soggettiva e anche spesso fuorviante, principalmente implicita nel persuadere anziché nell’informare. 

In genere fanno uso solo di sottili strategie di propaganda oltre a quelle molto più evidenti utilizzate nelle pubblicità commerciali tradizionali. Se il visitatore pensa che una promozione a pagamento rimanga di fatto una notizia, il messaggio che l’inserzionista sta tentando di interagire sarà sicuramente molto più facilmente “creduto” o “interiorizzato”. Tali promozioni sono prese in considerazione esempi evidenti di pubblicità occulta poiché assumono l’aspetto di informazioni obiettive piuttosto che l’apparenza di propaganda.

propaganda

Propaganda e politica

La propaganda è in tv e anche in programmi di informazione che influenzano i mercati target di massa. La propaganda è diventata molto più comune nei contesti politici, in particolare, per fare riferimento a determinati sforzi finanziati da governi, gruppi politici. All’inizio del XX secolo, la propaganda era utilizzata sotto forma di motti celebrativi.

La disinformazione viene adottata nei media e anche nel sistema educativo, senza la necessità di un intervento diretto del governo sui media. Tale propaganda permeante può essere utilizzata per scopi politici: offrendo alle persone un’idea sbagliata dell’alta qualità o dei piani del loro governo, potrebbero essere indotte a negare proposte particolari o osservazioni specifiche o trascurare l’esperienza degli altri.

Anche la pubblicità ha molto in comune con le campagne di propaganda dei governi, che hanno lo scopo di sollecitare o inibire determinati tipi di comportamento. La propaganda può utilizzare volantini, manifesti, televisioni e trasmissioni radiofoniche, così come può comprendere qualsiasi altro mezzo. La propaganda si nutre della sinistra politica, così come della destra, e anche dei principali partiti centristi.

Propaganda e totalitarismo

La propaganda è lo strumento con cui vengono creati i regimi totalitari che sono una cosa completamente differente dalle dittature. La dittatura si basa su un piccolo gruppo dominante che impone il suo contratto sociale con la violenza e con la forza. I cittadini obbediscono o fingono di ubbidire per paura, ma interiormente posso essere ancora liberi. 

Il totalitarismo è un modo di conquistare il potere molto più evoluto e raffinato perché utilizza soprattutto il pensiero e il mondo delle idee create dalla propaganda. Nel mondo del pensiero e delle idee tutto può essere possibile: inventare dati che non esistono e farli passare per veri, creare affermazioni non dimostrabili, materializzare ciò che non è visibile.

Istituti di ricerca e prestigiose università dove si gioca la battaglia delle idee sono uno dei campi di battaglia principali della propaganda. Attraverso di essi è possibile inventare fatti ed eventi mai esistiti, verità scientifiche che possono essere manipolate per conquistare il potere e il controllo, ideologie e filosofie pronte per essere utilizzate per i propri obiettivi. 

Lo stato totalitario non cerca la conquista dello spazio esterno ma dello spazio interiore, attraverso la propaganda. La creazione di un ideologia e di un grande seguito di fedeli a questa ideologia diventa fondamentale. Non c’è bisogno quindi di controllare le masse attraverso la coercizione fisica. Sono i cittadini stessi che credono nell’ ideologia a diventare la polizia segreta dello Stato totalitario, pronti a denunciare anche parenti e amici più stretti che non sono allineati con quelle modalità di pensiero.

Lo stato totalitario quindi è molto più pervasivo della dittatura e crea conflitti profondi dentro la società, all’interno delle famiglie, dei gruppi sociali e nella mente dell’individuo. Quando un individuo è prigioniero del fanatismo ideologico può arrivare a fare qualsiasi cosa. Una madre può arrivare a denunciare il figlio che si rifiuta di credere nella propaganda ed a farlo impiccare. E’ già successo.

Strumenti della propaganda

propaganda

I media tipici per l’invio di messaggi di propaganda sono le notizie, documenti del governo, alterazioni storiche, scienza spazzatura, libri, volantini, film, radio, televisione e poster. Alcune campagne di propaganda seguono uno schema di trasmissione strategico per indottrinare il pubblico target. Questo potrebbe iniziare con una semplice trasmissione, come un volantino o un annuncio rilasciato da un annuncio pubblicitario. In generale, questi messaggi includeranno sicuramente indicazioni su come acquisire maggiori informazioni, tramite un sito Internet, un programma radiofonico e così via. 

Il metodo consiste nel trasformare l’individuo dal destinatario delle informazioni al richiedente dei dettagli con il supporto, e quindi in credente del punto di vista con il lavaggio del cervello. Per generare propaganda vengono utilizzate numerose tecniche basate sullo studio della ricerca sulle emozioni sociali. Spesso queste stesse tecniche sono prive di logica, poiché i propagandisti fanno uso di argomenti che, sebbene a volte persuasivi, non sono verificabili.

I francobolli sono stati spesso strumenti per la pubblicità del governo, come ad esempio in Corea del Nord. La visibilità di Stalin su vari francobolli sovietici è un altro esempio. Nella Germania nazista, Hitler appariva spesso sui francobolli in Germania e anche in alcuni dei paesi occupati.

Nel 2018 diversi informatori hanno rivelato gli sviluppi nelle tecniche di propaganda digitale rivelando che le strategie di intelligence online utilizzate nella guerra mentale erano state combinate con la profilazione emotiva che utilizza le informazioni sui social network acquisite illegalmente per campagne politiche negli Stati Uniti nel 2016 per assistere Donald Trump dall’azienda Cambridge Analytica. L’azienda ha inizialmente negato di infrangere le leggi, ma in seguito ha confessato di aver infranto la regolamentazione del Regno Unito.

La propaganda in psicologia

psicologia-propaganda

L’area della psicologia sociale comprende la ricerca sulla propaganda e persuasione. La teoria della comunicazione sottolinea che le persone possono essere persuase dalla credibilità, affidabilità, attrattiva e competenza del comunicatore. La verosimiglianza della discussione e la persuasione suggeriscono che un certo numero di fattori, ad esempio, il grado di sofferenza del destinatario del messaggio influenza il livello a cui le persone consentono di essere persuase.

Dato che queste incertezze sono indesiderabili e provocano una dissonanza cognitiva, le persone saranno certamente ansiose di eliminarle, e per questo motivo sono sensibili alla pace mentale di chi è al potere. Di conseguenza, la propaganda è solitamente indirizzata a persone che stanno attualmente accettando il programma o le opinioni presentate. Questa procedura utilizza la propensione di un individuo a selezionare autonomamente le fonti di informazione “accettabili” come sistema per preservare il controllo sulle popolazioni.

Nella società di informazioni di massa in cui viviamo, gli individui sono costretti a scegliere rapidamente in modo superficiale, anziché con cauta riflessione. I 4 principi seguiti nella propaganda sono: (1) fare affidamento sui sentimenti, non discutere mai; (2) inserire la propaganda nel modello di “noi ” contro un “avversario”; (3) raggiungere sia i gruppi che i singoli individui; (4) nascondere il propagandista il più a lungo possibile.

Proprio di recente, gli studi sulle scienze comportamentali sono diventati sostanziali nella pianificazione e nella comprensione delle campagne di propaganda, tra cui ad esempio la teoria della spinta che è stata utilizzata dalla campagna di Obama nel 2008 dopo quella adottata dal team di analisi comportamentali del governo del Regno Unito. 

Gli approcci comportamentali in seguito sono entrati in un terribile conflitto nel 2016 dopo che è stato rivelato che l’azienda Cambridge Analytica li aveva applicati con i dati di Facebook violati su innumerevoli profili personali per motivarli a eleggere Donald Trump. La propaganda non riguarda necessariamente raggiungere una popolazione con il suo messaggio, ma può funzionare anche come un modo per intimidire i cittadini e segnalare la resistenza del suo programma, la capacità di preservare il suo controllo e il potere sulla società; spendendo risorse in propaganda, il programma può avvisare i cittadini della sua forza e dissuaderli dal tentare di contrastarlo.

Propaganda e istruzione

Negli anni ’50, il concetto di propaganda, nonché l’istruzione e l’apprendimento hanno conosciuto l’impennata della cultura del consumismo. Questo concetto è stato studiato da Vance Packard nel suo libro del 1957, The Hidden Persuaders. Il lavoro sul sito del teologo europeo Jacques Ellul, Propaganda: The Formation of Men’s Attitudes, è in connessione con temi più grandi riguardanti la connessione tra umani e tecnologia. I messaggi dei media non si sono offerti di informare o motivare, ha affermato. Si limitano a confondere suscitando sentimenti e anche semplificando eccessivamente i concetti, limitando il ragionamento e il giudizio umani.

La propaganda può essere somministrata con metodi pericolosi. La disinformazione denigratoria sulla storia di determinati gruppi o paesi stranieri può essere incoraggiata o tollerata nel sistema educativo. Considerando che poche persone effettivamente analizzano con spirito critico ciò che imparano a scuola, tale disinformazione sarà sicuramente ripetuta dai giornalisti insieme ai genitori, rafforzando così l’idea che il prodotto della disinformazione sia davvero un “fatto noto”, anche se nessuno che ripete l’idea sbagliata è in grado di indicare una fonte attendibile. 

Negli anni ’80, alcuni studiosi hanno riconosciuto che l’informazione così come il giornalismo possono fungere da propaganda quando gli interessi dell’organizzazione e del governo sono vengono ingigantiti dai mezzi di informazione. Lo stile della propaganda è un concetto studiato da Edward S. Herman e da Noam Chomsky che suggerisce che i media sono influenzati da interessi economici. Egli sostiene che il modo in cui i media sono strutturati e operano (entrate pubblicitarie, possesso dei media o accessibilità alle risorse) crea un conflitto di interessi fondamentale che le fa servire da propaganda per potenti interessi politici e industriali.

I mass media sono aziende che vendono un prodotto ad inserzionisti e che beneficiano dell’accesso alle informazioni da fonti governative e aziendali per produrre i loro contenuti. Esistono quindi dei “filtri” che modellano il materiale presentato dai media: proprietà del mezzo, dipendenza dalla pubblicità e dai guadagni di marketing, accesso alle fonti di informazione, minaccia di contenzioso e reazione commerciale, e anche anticomunismo e “credenza della paura”.

I primi tre, proprietà, finanziamento e approvvigionamento pubblicitario, sono i più essenziali. Il modello si basa principalmente sulla caratterizzazione dei media statunitensi, ma Chomsky e Herman ritengono che la teoria sia ugualmente applicabile a qualsiasi paese che condivide la struttura economica politica di base e il modello è stato successivamente applicato da altri studiosi per media in altri paesi.

Propaganda per bambini e giovani

Di tutti i potenziali obiettivi per la propaganda, i bambini, gli adolescenti ed i giovani sono tra i più inermi perché sono i meno pronti con il ragionamento critico e la comprensione contestuale di cui hanno bisogno per identificare se un messaggio è una propaganda o altro. L’attenzione che i bambini offrono al loro ambiente durante lo sviluppo, a causa del processo di stabilizzazione della loro comprensione del mondo, li spinge a fare propaganda indiscriminatamente.

I bambini sono altamente imitativi: alcuni studi negli anni ’60 hanno indicato che la socializzazione, l’istruzione e la programmazione televisiva mainstream possono essere visti come strumenti di propaganda a scopo di indottrinamento. L’uso della propaganda nelle istituzioni era estremamente diffuso negli anni ’30 e anche negli anni ’40 in Germania sotto forma della Gioventù Hitleriana.

Nella Germania nazista, il sistema di istruzione e apprendimento è stato completamente cooptato per indottrinare i giovani tedeschi con credenze antisemite. Dagli anni ’20 in poi, il partito nazista ha preso di mira i giovani tedeschi come uno dei loro mercati target unici per i suoi messaggi pubblicitari. Scuole e programmi di studio rispecchiavano ciò che i nazisti miravano a instillare nei giovani tedeschi attraverso l’uso e la promozione della teoria razziale. Libri fotografici pubblicitari antisemiti venivano distribuiti nelle scuole durante la dittatura nazista. Ciò è stato ottenuto tramite la Lega Nazionalsocialista degli Insegnanti, di cui il 97% di tutti gli istruttori tedeschi erano membri nel 1937.

Mass media e propaganda

propaganda

Le notizie del telegiornale ruotano tutte intorno alla sentimento della paura fornendo dati spesso approssimativi e non verificabili. Il telegiornale ed i media mainstream si autoproclamano sempre verità assoluta. Nessuna notizia viene approfondita veramente, neanche ad un livello superficiale. Si passa velocemente alla notizia successiva che stimola una nuova emozione di paura, di rabbia o di frustrazione. Il ritmo deve sempre rimanere sostenuto, nevrotico, singhiozzante, dissociato dalla logica. Dopo immagini di sofferenza e morte arriva la famiglia perfetta e felice dello spot pubblicitario.

Gli unici momenti di tregua nel telegiornale sono quelli dedicati al gossip, allo sport, e raramente alla cultura. L’arte e la cultura, se presenti, non sono mai arte e cultura indipendenti ma prodotti realizzati dal sistema stesso che si auto promuove attraverso una forma di pubblicità occulta, cioè una promozione pubblicitaria sotto forma di notizia. 

Il pubblico televisivo è talmente inebetito, come dimostrano innumerevoli studi, che non capisce affatto che spesso i prodotti culturali e di intrattenimento presentati nella parte finale del telegiornale sono autopromozioni. La mente dello spettatore ormai è occupata dalla paura e da una serie di pensieri preoccupanti sulle notizie che sono state somministrate. 

Il ritmo del linguaggio televisivo è studiato proprio per impedire allo spettatore di ragionare. La successione di notizie tragiche, demenziali spot pubblicitari, fiction spazzatura e gossip crea una dissociazione cognitiva. La situazione è paragonabile a quella di un uomo su una piccola barchetta che sta affondando in mare aperto: mentre affonda non gli viene fornita nessuna soluzione né idea creativa per fronteggiare la situazione di pericolo, ma barzellette, grotteschi suggerimenti per gli acquisti, e personaggi demenziali che tentano di far ridere. 

Quando questo fenomeno di dissociazione cognitiva tra situazione di emergenza, intrattenimento e consumo dura per diverse ore al giorno l’individuo entra in una sorta di “metaverso”, uno stato di ipnosi che diventa la normalità della sua esistenza. L’ipnosi è uno stato in cui il corpo eterico di un individuo viene staccato dal corpo fisico di cui l’ipnotizzatore può prendere possesso e usarlo.

Il cinema di propaganda non può arrivare a questi risultati che si ottengono con una somministrazione quotidiana e costante. La televisione è stata a tutti gli effetti per decenni un membro della famiglia e non un film che ha un inizio ed una fine nell’arco di un paio di ore.  Il modello della propaganda televisiva è quella di proporre al pubblico di massa dei campioni unici.

Ogni categoria ha i suoi campioni, ricchi e famosi. Campioni dello sport, campioni dello spettacolo, campioni della politica. Tutta la struttura della propaganda di intrattenimento è fondata sulla competizione. Questa distanza tra il campione unico televisivo e lo spettatore crea un messaggio nascosto che viene suggerito milioni di volte: tu non vali nulla, con la tua vita insignificante, ma accendendo la TV puoi vedere i campioni.

Il modo in cui i campioni unici vengono proposti è una sorta di umiliazione per la persona comune che porta all’idolatria e al sogno. Si sogna un giorno di diventare campioni unici, ricchi e famosi, e nel frattempo si diventa loro fans. Il fanatismo verso i campioni unici o la propria squadra di calcio porta frequentemente a episodi di violenza. 

propaganda

Ma come mai i media di tutti i paesi occidentali e sviluppati sembrano parlare all’unisono sempre delle stesse notizie, sembrano pianificare in contemporanea gli stessi programmi e le stesse linee editoriali, quasi ci fosse un editore unico? Potrebbero esistere delle organizzazioni che pianificano i flussi mediatici di tutti i più importanti mass media del mondo? Secondo diversi scrittori, intellettuali, ed ex agenti dei servizi segreti esiste un unica regia con una struttura piramidale ben precisa. Ai piani inferiori ci sono le agenzie di stampa, i singoli media e i giornalisti che ignorano completamente tale sistema, o lo definisco una “teoria del complotto”. 

Negli ultimi anni le caratteristiche locali delle emittenti televisive delle diverse nazioni si sono dissolte. I reality show inglesi e americani sono gli stessi che trovi in Italia o in Germania. I cartelloni pubblicitari nelle strade mostrano personaggi vestiti allo stesso modo. Le serie TV di successo sono le stesse in tutto il mondo.

È un processo lungo e inarrestabile che è iniziato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, con la nascita stessa della televisione e la sua installazione nelle famiglie di tutto il mondo. Ma chi ha inventato la televisione e organizzato la sua distribuzione capillare a livello mondiale? Un argomento lungo che necessita di una approfondita comprensione degli eventi storici degli ultimi due secoli, che è impossibile da trattare in questa sede. 

La propaganda influisce infatti sull’emotività dell’essere umano e cerca in tutti i modi di annientare la sua parte razionale. Si potrebbe dire che la mente è il nemico numero uno della propaganda. Il pensiero critico è il grande nemico della propaganda. Il suo obiettivo è esattamente il contrario: ottenere il controllo dell’essere umano per pubblicizzare ciò che gli interessa: politica, mode, stili di vita, notizie false, arte e cinema. 

D’altra parte la propaganda, con la sua pervasività totale fornita dai mass media, produce emarginazione ed esclusione sociale. Questo può avvenire in settori meno seri come l’intrattenimento. Ci posso essere individui seriamente emarginati perché non si allineano al contratto sociale dominante, ma può essere emarginata anche una persona che non guarda le serie TV di moda e non riesce più a relazionarsi con gli amici del bar che parlano solo di quello. 

L’emarginazione e l’esclusione che crea la propaganda a certi individui spiega molto bene il declino della cultura e dell’arte nel mondo contemporaneo. Sono temi di cui la propaganda non parla o in cui propone i nuovi campioni unici che gli interessa promuovere. Oggi, in un contesto dove l’uomo vive quotidianamente immerso nel flusso dei media, l’arte e la cultura non sono altro che ulteriori appendici create appositamente dalla propaganda per rafforzare la sua ideologia.

Ecco che in questo caso ci viene in salvo la storia: Quali sono le opere d’arte che hanno resistito all’erosione del tempo? Il tempo è una sorta di pozione magica che annulla completamente l’avvelenamento della propaganda. Nessuna costruzione falsa resiste al giudizio implacabile del Tempo. Ma ci possono volere secoli. E comunque la storia può essere manipolata in un contesto dove tutte le informazioni e i dati vengono digitalizzati e possono essere successivamente modificati. 

Picture of Indiecinema

Indiecinema