fbpx

I migliori film romantici da vedere

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

Storie d’amore, relazioni passionali, sentimenti ed emozioni. Il genere romantico è un filone inesauribile che ha prodotto tanti film da vedere assolutamente nella storia del cinema. I film romantici si concentrano sulle vicende amorose dei personaggi protagonisti, raccontando il desiderio fondamentale di ogni essere: amare ed essere amato. La ricerca dell’amore nel viaggio della vita può essere una delle ricerche più complesse ed entusiasmanti che ogni persona si trova ad affrontare. 

film-romantici-da-vedere

I conflitti ed i nemici e gli ostacoli che i protagonisti dei film romantici si trovano ad affrontare sono molto diversi da quelli di altri generi di film. Possono essere conflitti interiori come discriminazioni razziali o religiose, problemi con la mentalità tradizionale e retrograda della famiglia di origine, problemi psicologici che impediscono l’ingresso dell’amore nella propria vita. Oppure possono essere problemi esteriori e materiali come la difficoltà economica che avvelena una relazione, un problema di salute, Tentazioni sessuali e tradimenti al di fuori della coppia. 

Un altro degli ostacoli principali che è a metà strada tra il mondo interiore e la realtà esterna è l’incompatibilità della coppia. Le incomprensioni ed i litigi infatti avvengono spesso per cause esteriori ma hanno una radice interiore. A volte la risoluzione del conflitto arriva quando uno dei componenti della coppia cambia la sua personale visione dell’altro e delle cose che sono accadute.  Il nemico principale però, sia nelle storie d’amore reali che nei film, è la solitudine. O forse meglio definirlo isolamento: la mancanza di comunione con un’altra persona che ci fa sentire anche una cosa sola con il mondo. 

I sottogeneri del film romantico 

I temi più frequenti nei film romantici sono il colpo di fulmine, l’amore tra persone con una grande differenza di età, l’amore tra persone dello stesso sesso. L’amore non corrisposto, la passione amorosa ossessiva e distruttiva che spesso può sfociare nel sottogenere del film romantico drammatico. La storia d’amore tragica, l’amore autodistruttivo  e l’amore che richiede un estremo sacrificio sono tutti temi del film romantico drammatico. 

In alcuni casi il sottogenere del film romantico drammatico può generare un’ulteriore sottogenere, che potremmo definire film romantici strappalacrime. Un tipo di film che attraversa gran parte della storia del cinema: dai melodrammi sentimentali degli anni 30 fino ad oggi. La bravura del regista e dello sceneggiatore ad evocare emozioni tristi fino alle lacrime non è qualcosa di comune: a volte è frutto di un artificio ben costruito, altre volte si tratta dell’autenticità della vita vissuta che il regista ha saputo trasmettere nel film. 

Film romantici drammatici

film-romantici

I film drammatici romantici sono il filone principale del genere dei film romantici. Questo sottogenere è quello che offre i maggiori spunti agli scrittori ed ai registi perché è più ricco di conflitti. Sono di solito i film romantici che fanno piangere di più il pubblico di entrambi i sessi. Relazioni extraconiugali scene di sesso e tradimenti sono gli ingredienti principali dei film romantici drammatici. La colonna sonora è usata spesso con modi più drammatici rispetto ai film commedia, sottolineando gli stati emotivi intensi dei protagonisti. 

L’isolamento e le difficoltà che la coppia deve affrontare di solito acquistano sfumature più estreme e non mancano scene estremamente drammatiche. Spesso i film romantici drammatici anche se lasciano intuire un lieto fine non lo mostrano direttamente al termine del film. Resta al pubblico la possibilità di interpretazione dell’evoluzione della storia. 

Film romantici femminili 

I film romantici femminili hanno uno sguardo sul mondo tipicamente femminile. La protagonista è una donna e lo spettatore vive i suoi tormenti e le sue gioie amorose attraverso un punto di vista femminile. Potremmo associare il film romantico femminile a quello che nella letteratura è definito romanzo rosa. 

La trama si concentra principalmente sulle vicissitudini sentimentali, ma non esplora i territori del dramma puro, come nei film romantici drammatici. Anche se ci sono momenti del racconto in cui il conflitto che la protagonista affronta può essere drammatico, esso, solitamente, rimane ancorato alle vicende sentimentali ed erotiche, e non allarga il raggio d’azione ad altri eventi. 

Film romantici commedia

Le commedie romantiche invece esplorano le vicissitudini sentimentali ed amorose dei protagonisti con un tono più leggero e spensierato. Non ci sono quasi mai scene drammatiche e se ci sono sono ammorbidite dall’ironia. In alcuni casi l’evento drammatico diventa fonte di comicità. 

Film romantici thriller

I film romantici thriller sono un sottogenere dei film romantici in cui si si inserisce l’elemento del brivido e dell’intrigo. La storia d’amore quindi si miscela con eventi drammatici e violenti, come misteri e omicidi. In alcuni casi prevale nettamente l’elemento thriller come nel capolavoro di Alfred Hitchcock la donna che visse due volte. Pur essendo un film con una forte componente romantica e passionale rimane principalmente un opera cinematografica del maestro del genere thriller, in cui l’elemento misterioso e l’intrigo rappresentano la parte più importante della storia. In film, come ad esempio in Il fantasma dell’Opera e The Tourist, la storia d’amore rappresenta il racconto principale, pur avendo come trama secondaria gli elementi tipici del genere thriller e mistero. 

Film romantici adolescenziali

I film romantici adolescenziali hanno invece per protagonisti gli adolescenti. Le loro vicende amorose sono spesso collegate al gruppo sociale di cui fanno parte, alla scuola e alla famiglia. In queste storie sono quasi sempre presenti le figure dei genitori, degli insegnanti, o dell’autorità in genere. 

Personaggi che creano ostacoli e incomprensioni con i sentimenti dei protagonisti. I film romantici adolescenziali hanno di solito un vasto pubblico tra i più giovani. Raramente usano lo stile dei film d’essai, ma piuttosto utilizzano un linguaggio più standard, tipico dei film commerciali. 

I Film romantici da vedere

Ecco una selezione dei migliori film romantici che puoi vedere subito in streaming. Rigorosamente in ordine cronologico.

Cuore fedele (1923)

Marie è un’orfana sfruttata duramente da un barista nel porto di Marsiglia. Vogliono darla in sposa a Petit Paul, un fannullone ubriacone. Ma Jean, un uomo che lavora nel porto, è innamorato di lei e Marie ricambia il suo sentimento. Marie è costretta a partire con Petit Paul, ma Jean li segue in un luna park dove i due uomini litigano. Nella rissa un poliziotto viene accoltellato e, mentre Petit Paul scappa, Jean viene arrestato. Capolavoro dimenticato del cinema impressionista, un emozionante melodramma pieno di sperimentazioni visive. Un teorema filosofico e stilistico brutale. Cuore fedele si svolge in esterni in zone malfamate e reali come il porto, l’osteria, i sobborghi proletari e malfamati, in scenografie naturali di confine tra terra e mare. 

Guarda Cuore fedele

L’Atalante (1934)

Jean, il capitano della chiatta L’Atalante, sposa Juliette, e la coppia decide di vivere a bordo dell’Atalante insieme all’equipaggio di Jean, all’eccentrico Père Jules e al mozzo. La coppia si reca a Parigi per consegnare il carico, godendosi una luna di miele improvvisata lungo il percorso. Una delle storie d’amore più belle della storia del cinema, in equilibrio tra avanguardia surrealista e realismo poetico. Jacques Louis Nounez, il produttore del precedente film di Jean Vigo, Zero in condotta, bloccato dalla censura, accettò di produrre il secondo film del regista, L’Atalante.

Guarda L’Atalante

La Bella e la Bestia (Beauty and the Beast, 1946)

È un film romantico del 1946 diretto dal regista francese Jean Cocteau. Il film è un adattamento della famosa fiaba di “La Bella e la Bestia” di Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve.

La trama segue la giovane Belle, interpretata da Josette Day, che viene offerta in sacrificio dal padre alla misteriosa Bestia, interpretata da Jean Marais, in cambio della libertà del padre. Inizialmente spaventata dalla Bestia, Belle inizia a scoprire la sua umanità e la gentilezza sotto la brutale apparenza.

Il film è stato acclamato per la sua bellezza visiva e per la sua combinazione di realismo e fantastico. Cocteau ha utilizzato tecniche innovative per l’epoca, come l’uso di effetti speciali e di specchi per creare un mondo magico e surreale.

Il film è anche noto per il suo simbolismo, in cui la Bestia rappresenta la parte oscura e repressa dell’anima umana, mentre Belle rappresenta la bellezza, l’amore e la luce.

Il film è considerato un classico del cinema francese e uno dei film più influenti e amati della storia del cinema. Ha ispirato numerose opere, tra cui il film d’animazione Disney del 1991 con lo stesso titolo.

La signora Oyû (1951)

Lo scapolo Shinnosuke si innamora di Miss Oyu, accompagnatrice di sua sorella minore Shizu che gli fa visita come futura sposa. Il tabù familiare impedisce a Shinnosuke di sposare Oyu. Sposa Shizu senza consumare il loro matrimonio in modo che Shinnosuke possa rimanere fedele all’inconsapevole Oyu. L’l’impegno della coppia per le apparenze ha però un costo. La mancanza di sessualità e le dicerie malevoli sul ménage-a-trois porta a recriminazioni, separazione e ulteriore dolore. Una grande rappresentazione di cultura giapponese esotica e pittoresca, La signora Oyu è stato il primo dei drammi in costume degli anni ’50 che avrebbe fatto diventare famoso Mizoguchi fuori dal Giappone.

Guarda La signora Oyu

Pane, amore e… (Scandal in Sorrento, 1955)

“Pane, amore e…” è un film commedia-romantica del 1955 diretto da Dino Risi e interpretato da Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e Virna Lisi.

La trama del film si svolge in un piccolo villaggio del sud Italia durante il periodo post-bellico. Vittorio De Sica interpreta il ruolo del maresciallo Antonio Carotenuto, un uomo molto rispettato nel villaggio ma che ha la reputazione di essere un donnaiolo. In seguito all’arrivo di una nuova insegnante di scuola, Maria De Ritis (interpretata da Gina Lollobrigida), Carotenuto si innamora di lei ma non riesce a confessare i suoi sentimenti.

Il film racconta la storia dell’amore non corrisposto di Carotenuto per Maria e di come cerca di conquistare il suo cuore, ma è anche una rappresentazione della vita quotidiana in un villaggio italiano, tra le relazioni tra le persone e le dinamiche sociali.

“Pane, amore e…” è un classico della commedia italiana e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio BAFTA come miglior film straniero nel 1956. Il film è famoso per l’interpretazione di Vittorio De Sica e per la bellezza delle riprese, che mostrano la natura e i paesaggi del sud Italia in modo splendido.

Il bandito delle 11 (1956)

È un film romantico del 1956 diretto dal regista francese Jean-Pierre Melville.

Il film segue le vicende di Bob Montagné, un ex ladro che si è ritirato dal crimine e che vive a Montmartre, un quartiere di Parigi. Bob, tuttavia, è attratto dal gioco d’azzardo e dalla possibilità di fare un ultimo grande colpo al casinò di Deauville.

Per realizzare il colpo, Bob si riunisce con una banda di ladri, tra cui il giovane Paolo e la bella Anne. Ma il piano inizialmente ben congegnato inizia a incrinarsi a causa di imprevisti e tradimenti.

Il film è noto per il suo stile noir, con un’atmosfera malinconica e romantica. Melville utilizza in modo efficace le luci e le ombre per creare un’atmosfera di suspense e mistero. Inoltre, il personaggio di Bob Montagné è stato visto come un antesignano del “gentleman ladro” che sarebbe diventato un tema ricorrente nei film noir successivi.

Il film. è considerato un classico del cinema francese e ha influenzato molti registi successivi. È stato inoltre il primo film di Melville a ottenere una distribuzione internazionale e ha lanciato la sua carriera come uno dei registi francesi più importanti del suo tempo.

1984 (1956)

A Londra il dittatore dello stato di Oceania è il Grande Fratello, che controlla la popolazione attraverso una politica di repressione violenta e videocamere dislocate ovunque. Winston e Julia si innamorano, ma l’amore è severamente proibito e punito con la morte. Ambientazioni cupe che rendono alla perfezione la disperazione di questa famosa opera distopica.

Guarda 1984

La stagione del sole (1956)

La dolce vita dei ricchi giovani giapponesi della sottocultura Sun Tribe che si ispirava allo stile di vita occidentale alla fine degli anni ’50, tra lussuria e violenza, sci d’acqua e motoscafi. Una storia di amore, passione e tradimento. Due fratelli si innamorano della stessa ragazza, che però nasconde la sua vera vita. La passione morbosa per la ragazza diventa ingestibile e il conflitto tra i due fratelli sempre più drammatico.

Guarda La stagione del sole

Il bacio perverso (1964)

Kelly è una prostituta che arriva in autobus nella piccola cittadina di Grantville, dopo essersi allontanata dalla grande città per sfuggire al suo ex protettore. Incontra il capitano della polizia locale Griff che la ospita nel suo appartamento, ma poi la invita ad abbandonare la città. Kelly invece vuole abbandonare la sua vita precedente e diventare infermiera in un ospedale per bambini disabili. Griff pensa che sia opportunismo, non si fida e continua a cercare di mandarla fuori città. Kelly si innamora di Grant, il ricco rampollo della famiglia più importante della città, amico di un suo amico, Griff. 

Guarda Il bacio perverso

Manhattan (1979)

“Manhattan” è un film romantico del 1979 diretto da Woody Allen, che lo ha anche scritto e interpretato il personaggio principale. Il film è una commedia romantica ambientata a New York e segue la vita di Isaac Davis (Woody Allen), uno scrittore di successo di mezza età che è insoddisfatto della sua vita sentimentale.

La trama si svolge intorno alla relazione di Isaac con la diciassettenne Tracy (Mariel Hemingway), una studentessa liceale che inizia una relazione con Isaac nonostante la differenza di età e la disapprovazione dei loro amici. Isaac ha anche una relazione tumultuosa con la sua ex moglie Jill (Meryl Streep) e si innamora della sua migliore amica, la scrittrice di talento Mary (Diane Keaton).

Il film è ambientato nel cuore di Manhattan ed è noto per la sua iconica colonna sonora di musica classica, che comprende brani di George Gershwin e Richard Wagner. Il film è stato anche lodato per la sua fotografia in bianco e nero e per la sua rappresentazione della città di New York.

“Manhattan” è stato un successo di critica e ha guadagnato tre nomination agli Oscar, tra cui miglior attrice non protagonista per Mariel Hemingway. Il film è diventato uno dei più famosi di Woody Allen e ha influenzato molti film romantici successivi. Tuttavia, il film è stato anche oggetto di critica per la rappresentazione della relazione tra un uomo adulto e una ragazza minorenne.

Prima dell’alba (Before Sunrise, 1995)

È un film romantico del 1995 diretto da Richard Linklater e interpretato da Ethan Hawke e Julie Delpy. La trama segue la storia di due giovani, Jesse e Celine, che si incontrano casualmente su un treno in Europa e decidono di trascorrere una notte insieme a Vienna, prima che Jesse debba prendere un aereo per tornare negli Stati Uniti.

Il film è incentrato sulla conversazione tra i due protagonisti e sulla loro scoperta reciproca, mentre esplorano la città di Vienna e discutono di vari argomenti, come l’amore, la vita, la morte, l’arte e la cultura. Il film è stato acclamato dalla critica per la sua rappresentazione realistica dei rapporti umani e per la bravura degli attori nel creare personaggi autentici e convincenti.

È il primo film della trilogia di Linklater, che include anche Before Sunset (2004) e Before Midnight (2013), che seguono la storia di Jesse e Celine mentre si incontrano nuovamente dopo nove e diciotto anni, rispettivamente. Il film è diventato un classico cult del cinema indipendente ed è stato citato come uno dei migliori film romantici di tutti i tempi.

Festival in Cannes (2001)

Cannes, 1999 . Alice, un’attrice, vuole dirigere un film indipendente, ed è in cerca di finanziatori. Conosce Kaz, un affarista chiacchierone, che le promette 3 milioni di dollari se userà Millie, una star francese che ha oltrepassato la sua giovinezza e non trova più ruoli interessanti. Alice racconta la storia del film a Millie e l’attrice si innamora del progetto. Ma Rick, un importante produttore che lavora per un grande Studio di Hollywood, ha bisogno di Millie per una piccola parte in un film che deve girare in autunno, altrimenti perderà la sua star, Tom Hanks. Kaz è un vero produttore o è un ciarlatano? Un film girato con grande libertà stilistica, come un documentario, durante l’edizione del festival del 1999, che si concentra sulle performance degli attori con un metodo di improvvisazione spontaneo e fluido, ispirato dal cinema di Cassavetes.

Guarda Festival in Cannes

Il favoloso mondo di Amélie (2001)

È un film romantico del 2001 diretto da Jean-Pierre Jeunet, che racconta la storia di una giovane donna francese, Amélie Poulain, interpretata da Audrey Tautou.

Amélie è una ragazza solitaria che lavora come cameriera in un caffè a Montmartre, un quartiere di Parigi. Un giorno, scopre una vecchia scatola nascosta nel suo appartamento contenente dei tesori dell’infanzia di un ex abitante dell’appartamento. Questa scoperta la spinge a cercare di trovare il proprietario originale degli oggetti e di riportarglieli. Questo primo gesto altruista apre la strada a una serie di atti buoni verso coloro che la circondano, mentre cerca anche di trovare l’amore e la felicità nella sua vita.

Il film è noto per la sua atmosfera fantastica, colorata e spensierata. La colonna sonora è stata composta da Yann Tiersen e contribuisce a creare l’atmosfera magica e incantevole del film. La regia è innovativa e utilizza una serie di tecniche visive per raccontare la storia e creare uno stile unico.

Il film ha ricevuto molte recensioni positive da parte della critica, ha avuto un grande successo di pubblico ed ha vinto numerosi premi, tra cui quattro Premi César (l’equivalente francese dell’Oscar) e ha ricevuto cinque nomination all’Oscar, tra cui miglior film straniero.

Le pagine della nostra vita (The Notebook, 2004)

E’ un film romantico del 2004 diretto da Nick Cassavetes, tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks. Il film racconta la storia d’amore tra Allie (interpretata da Rachel McAdams) e Noah (interpretato da Ryan Gosling), due giovani che si innamorano intensamente durante l’estate del 1940 in Carolina del Nord.

Il dramma si sviluppa attraverso un flashback, in cui un anziano Noah (interpretato da James Garner) legge la storia del loro amore ad Allie (interpretata da Gena Rowlands), che ha la malattia di Alzheimer e non ricorda più il passato. Il film è noto per il suo finale strappalacrime e per la sua colonna sonora emozionante.

Il film ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico, ed è diventato un vero e proprio cult romantico. Ha inoltre lanciato la carriera di Rachel McAdams e consolidato quella di Ryan Gosling, che in seguito sono diventati due delle star più amate di Hollywood.

E’ considerato un film che ha segnato un’epoca per il genere romantico, grazie alla sua capacità di toccare le corde emotive degli spettatori e di rappresentare l’amore in modo intenso e passionale.

Hollywood Dreams (2006)

L’aspirante attrice Margie Chizek cerca la celebrità ad Hollywood. Viene respinta dall’ambiente del cinema, si innamora, scopre gli inganni dietro il mondo della pubblicità dei film e comprende meglio la sua identità. Salvata dalla rovina da un produttore gentile, Margie riesce ad entrare nel mondo dei ricchi di Hollywood e si innamora di un giovane attore, che sta costruendo la sua carriera fingendo di essere gay. La coppia dovrà affrontare lo show business e la manipolazione dell’identità sessuale. 

Guarda Hollywood Dreams

Primo morso (2006)

Gus è un uomo affascinante che lavora come cuoco in un ristorante orientale a Montreal. Il suo capo lo manda in una remota isola della Thailandia per incontrare un maestro della cucina zen e migliorare la qualità dei suoi piatti. Lì incontra una strana donna chiamata Lake che vive in una grotta e lo informa che il maestro di cucina Zen è morto. Gus va a vivere nella caverna e inizia una storia d’amore con Lake. Lake non desidera che Gus se ne vada, ma Gus sente di aver bisogno di fuggire dall’isola e che la sua vita è in pericolo.

Bite è un film indipendente canadese estremamente originale che attraversa vari stili cinematografici nella sua narrazione, passando improvvisamente dal romanticismo al thriller all’horror. Tra magia nera, storie d’amore e isole tropicali, Primo morso è l’odissea di un uomo che resta detenuto in una trappola da cui non può più scappare, perso tra passioni e cibi esotici.

L’amore non va in vacanza (2006)

È una commedia romantica del 2006 diretta da Nancy Meyers e interpretata da un cast di star tra cui Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law e Jack Black. La trama segue due donne, una americana e una britannica, che si incontrano online e decidono di scambiarsi le case per le vacanze natalizie, cercando di sfuggire ai rispettivi problemi sentimentali.

Amanda Woods (Cameron Diaz) è una produttrice di trailer cinematografici di successo che vive a Los Angeles, in California, e dopo aver scoperto il tradimento del suo ragazzo decide di prendersi una pausa e trascorrere le vacanze in un posto nuovo. Iris Simpkins (Kate Winslet) è una giornalista che vive a Surrey, in Inghilterra, e che ha appena scoperto che l’uomo che ama si sta per sposare con un’altra donna. Le due donne si incontrano online attraverso un sito di scambio di case e decidono di scambiarsi le loro case per due settimane.

Amanda arriva a Surrey e incontra il fratello maggiore di Iris, Graham (Jude Law), un vedovo con due figlie, mentre Iris arriva a Los Angeles e incontra un vecchio sceneggiatore di Hollywood, Arthur Abbott (Eli Wallach), che diventa il suo mentore.

Il film segue la storia delle due donne mentre si adattano alla loro nuova vita nelle rispettive case di vacanza, affrontando le sfide e le emozioni che incontrano lungo il cammino. Amanda inizia a frequentare Graham, ma scopre che non è esattamente quello che sembra. Iris fa amicizia con Miles (Jack Black), un compositore di musica che ha appena perso la sua ragazza.

“The Holiday” è un film divertente e romantico che affronta temi universali come l’amore, il tradimento, l’amicizia e il coraggio di prendere rischi. La colonna sonora, che include brani di Hans Zimmer e di artisti come Nancy Wilson, fa da perfetto accompagnamento alla storia.

Vicky Cristina Barcelona (2008)

“Vicky Cristina Barcelona” è un film romantico del 2008 scritto e diretto da Woody Allen. La trama segue le vicende di due donne americane, Vicky e Cristina, che trascorrono un’estate a Barcellona e si innamorano entrambe dello stesso uomo, Juan Antonio, un artista bohémien spagnolo.

Il film è ambientato in un’atmosfera romantica e sensuale, dove il paesaggio della città catalana e la musica spagnola creano un’atmosfera romantica e coinvolgente. La pellicola è stata elogiata per la sua interpretazione di un trio amoroso, con una grande attenzione per i dettagli dei personaggi e la loro psicologia.

Il cast di “Vicky Cristina Barcelona” è composto da grandi nomi del cinema come Scarlett Johansson, Penelope Cruz, Javier Bardem e Rebecca Hall, che sono stati lodati per le loro performance. Il film è stato anche nominato per numerosi premi, tra cui un Golden Globe per la migliore attrice non protagonista per Penelope Cruz, che ha anche vinto l’Oscar per la stessa categoria.

“Vicky Cristina Barcelona” è un film che affronta tematiche come l’amore, la passione e il destino, immergendosi in una città affascinante come Barcellona e raccontando una storia appassionante e coinvolgente.

Inseguendo le farfalle (2009)

Nina scappa da casa poche ore prima del suo matrimonio. Per non posticipare il matrimonio sua madre finge di essere Nina e sposa il suo fidanzato. Subito dopo i due iniziano la loro ricerca per scoprire Nina e riportarla a casa: il fidanzato di Nina è convinto che non lo ama più. Un nerd di quindici anni incontra Nina per strada e cerca di impressionarla con la Corvette di suo padre che ha rubato, senza avere la sua patente di guida. Una giovane donna ribelle e il suo ragazzo evaso dal carcere incontrano il ragazzo e rubano la sua Corvette, provocando il caos con una serie di furti con scasso mentre si dirigono in Canada alla ricerca di una vita migliore e denaro.

Inseguendo le farfalle è una commedia romantica ricca di azione con personaggi predestinati a percorrere strade diverse. Tutti rifiutano di essere rinchiusi nelle convenzioni sociali anche quando loro stessi le hanno effettivamente cercate, anche quando la convenzione sociale è quella del matrimonio con un ragazzo che ancora ti piace.

Guarda Inseguendo le farfalle

500 giorni insieme (2009)

E’ un film romantico del 2009 diretto da Marc Webb e scritto da Scott Neustadter e Michael H. Weber. La pellicola è una commedia romantica che segue la relazione tra Tom, un disilluso scrittore di biglietti d’auguri, e Summer, una donna che non crede nell’amore.

Il film è strutturato in modo non lineare, saltando avanti e indietro attraverso i 500 giorni della relazione di Tom e Summer, dalla loro prima incontrata fino alla loro rottura. Il film mette in evidenza i diversi modi in cui i due personaggi vedono e vivono la loro relazione, con Summer che è più concentrata sulla libertà e sull’essere se stessa, mentre Tom cerca disperatamente di trovare il vero amore.

Il cast è composto da Joseph Gordon-Levitt nel ruolo di Tom e Zooey Deschanel nel ruolo di Summer. Il film è stato apprezzato dalla critica per la sua originalità e la sua capacità di affrontare temi complessi come l’amore e la perdita in modo leggero e divertente. Inoltre, la colonna sonora del film è stata molto apprezzata, con canzoni di artisti come Regina Spektor e The Smiths.

Si tratta di un film che esplora la complessità delle relazioni umane in modo divertente e originale, e che può essere apprezzato sia come una commedia romantica che come una riflessione più profonda sulla natura dell’amore.

Celeste e Jesse per sempre (2012)

Celeste and Jesse Forever è un film romantico-commedia del 2012 diretto da Lee Toland Krieger e scritto da Rashida Jones e Will McCormack.

La trama segue la storia di Celeste (interpretata da Rashida Jones) e Jesse (interpretato da Andy Samberg), un ex-coppia che ha deciso di separarsi ma di rimanere amici. Nonostante siano ancora molto vicini, Celeste si rende conto che deve andare avanti con la sua vita e trovare una nuova relazione, mentre Jesse cerca di riavvicinarsi a lei e cercare di far funzionare il loro matrimonio.

Il film esplora i temi della crescita personale, della separazione e della possibilità di trovare l’amore inaspettatamente. Rashida Jones ha scritto la sceneggiatura basandosi in parte sulla sua esperienza personale di relazioni fallite.

Il film è stato ben accolto dalla critica, che ha lodato le performance degli attori e la capacità del film di affrontare temi complessi in modo autentico e delicato. Celeste and Jesse Forever è una commedia romantica intelligente e dolce, che esplora la complessità delle relazioni umane in modo realistico e coinvolgente.

C’era una volta a New York (2013)

È un film romantico drammatico del 2013 diretto da James Gray e interpretato da Marion Cotillard, Joaquin Phoenix e Jeremy Renner. La trama segue l’immigrata polacca Ewa Cybulska (interpretata da Cotillard) che arriva a Ellis Island con sua sorella Malvina. Dopo che Malvina viene separata da Ewa e deportata a causa di una malattia, Ewa è costretta a fare affidamento sul burbero e manipolatore manager di un teatro, Bruno Weiss (interpretato da Phoenix), per trovare lavoro e sopravvivere.

Il film esplora le tematiche della disperazione, dell’immigrazione, della truffa e della lotta per la sopravvivenza. La performance di Cotillard è stata molto apprezzata dalla critica e le ha valso una nomination ai Golden Globe come Miglior attrice in un film drammatico.

Il film è stato inoltre lodato per la sua fedeltà storica e la sua ricostruzione accurata della New York degli anni ’20, nonché per la sua rappresentazione realistica del difficile mondo degli immigrati dell’epoca.

Ruby Sparks (2012)

“Ruby Sparks” è un film romantico del 2012 diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris. La trama segue Calvin (interpretato da Paul Dano), un giovane scrittore che sta lottando per trovare ispirazione per il suo prossimo romanzo. Quando ha un sogno vivido di una ragazza di nome Ruby Sparks (interpretata da Zoe Kazan), inizia a scrivere su di lei, fino a quando un giorno Ruby compare nella sua vita, fisicamente e realisticamente.

Inizialmente Calvin è entusiasta di avere Ruby come sua fidanzata ideale, ma alla fine si rende conto che lei è una creazione della sua immaginazione e che il suo controllo sulla sua vita è limitato dalla sua capacità di scrivere su di lei. Man mano che Calvin cerca di manipolare la vita di Ruby attraverso la sua scrittura, la relazione diventa tossica e Ruby diventa sempre più insofferente al controllo di Calvin.

Il film affronta temi come l’ossessione, il potere creativo, l’autodeterminazione e la responsabilità. È stato accolto positivamente dalla critica per la sua trama originale e il suo cast ben scelto, in particolare per la performance di Kazan, che ha anche scritto la sceneggiatura del film. “Ruby Sparks” è un’opera cinematografica interessante

The Spectacular Now (2013)

È un film romantico del 2013 diretto da James Ponsoldt, basato sull’omonimo romanzo di Tim Tharp. Il film segue la storia di Sutter Keely (interpretato da Miles Teller), uno studente del liceo estroverso e alcolizzato che incontra Aimee Finicky (interpretata da Shailene Woodley), una ragazza introversa e studiosa. Nonostante le loro personalità opposte, i due iniziano a sviluppare una relazione romantica.

Il film esplora temi come l’adolescenza, la dipendenza dall’alcol e la difficoltà di affrontare il futuro. Sutter è un personaggio complesso, affascinante e problematico, che cerca di evitare qualsiasi responsabilità e di vivere solo nel momento presente. Aimee, d’altra parte, è una ragazza dolce e vulnerabile che cerca di trovare il proprio posto nel mondo.

Il cast è eccezionale, con interpretazioni intense e realistiche da parte di Miles Teller e Shailene Woodley. Il regista James Ponsoldt ha saputo creare una storia delicata e intensa, che affronta tematiche difficili ma importanti per i giovani. È un film che ha ricevuto molte critiche positive e ha vinto diversi premi in festival cinematografici, diventando uno dei film indipendenti più acclamati del 2013.

Blue Valentine (2010)

“Blue Valentine” è un film romantico e drammatico del 2010 diretto da Derek Cianfrance. Il film racconta la storia d’amore tra Dean, interpretato da Ryan Gosling, e Cindy, interpretata da Michelle Williams, attraverso due periodi della loro vita: il primo, quando si incontrano e si innamorano, e il secondo, alcuni anni dopo, quando il loro matrimonio è in crisi.

Il film è noto per la sua rappresentazione realistica e cruda delle relazioni umane, e per le intense interpretazioni di Gosling e Williams. La narrazione non lineare mostra gli alti e bassi della relazione tra Dean e Cindy, dalle prime fasi dell’innamoramento alla disintegrazione del loro matrimonio.

Il film è stato molto apprezzato dalla critica per la sua autenticità emotiva e la sua capacità di rappresentare la complessità delle relazioni umane in modo realistico e toccante. Gosling e Williams sono stati elogiati per le loro interpretazioni, che sono state descritte come intense e vulnerabili.

Tuttavia, “Blue Valentine” è anche un film molto doloroso e cupo, e contiene scene che possono essere difficili da guardare per alcuni spettatori. Il film esplora temi come l’amore, la perdita, la solitudine e la depressione, e può essere considerato un ritratto accurato e spietato delle difficoltà delle relazioni umane.

The One I Love (2014)

È un film del 2014 diretto da Charlie McDowell e interpretato da Mark Duplass ed Elisabeth Moss. Il film è una commedia romantica psicologica che segue le vicende di un giovane coppia in crisi che cerca di salvare il loro matrimonio.

La trama del film segue Ethan e Sophie, una coppia sposata da sei anni che si sta lentamente allontanando l’uno dall’altra. Dopo aver incontrato un terapeuta matrimoniale che li indirizza verso una casa isolata in campagna, Ethan e Sophie scoprono che la casa nasconde un segreto misterioso.

Mentre cercano di scoprire la verità sul segreto della casa, Ethan e Sophie scoprono che ci sono versioni di se stessi all’interno della casa, che sembrano essere la soluzione ai loro problemi coniugali. Ma presto, la situazione diventa sempre più complessa e l’identità di Ethan e Sophie si confonde, portando a un finale sorprendente e inaspettato.

Il film è stato molto apprezzato per la sua trama originale e le performance degli attori principali. In particolare, Mark Duplass ed Elisabeth Moss hanno ricevuto lodi per la loro interpretazione dei personaggi principali. “The One I Love” è stato descritto come un mix di commedia romantica, thriller psicologico e dramma, e ha ricevuto recensioni positive dalla critica e dal pubblico.

Carol (2015)

“Carol” è un film romantico drammatico del 2015 diretto da Todd Haynes e basato sul romanzo “The Price of Salt” di Patricia Highsmith. Il film è ambientato negli anni ’50 e segue la storia d’amore tra Carol Aird (interpretata da Cate Blanchett), una donna sofisticata e insoddisfatta della sua vita matrimoniale, e Therese Belivet (interpretata da Rooney Mara), una giovane commessa di una boutique che sogna di diventare una fotografa.

La relazione tra Carol e Therese inizia come un’amicizia, ma presto si trasforma in qualcosa di più profondo e romantico. Tuttavia, la società dell’epoca non accetta l’amore tra donne e Carol è costretta a lottare per mantenere la custodia della sua bambina e per mantenere il lavoro. Nel frattempo, Therese deve decidere se seguire i suoi sentimenti per Carol o intraprendere un percorso più convenzionale nella vita.

Il film è stato acclamato dalla critica per le performance di Blanchett e Mara, nonché per la regia e la sceneggiatura. “Carol” è stato nominato per sei premi Oscar, tra cui miglior attrice protagonista per Blanchett e migliore attrice non protagonista per Mara. Il film ha anche vinto numerosi premi, tra cui il premio della giuria al Festival di Cannes e il premio del miglior film dei critici di New York.

The Lobster (2015)

“The Lobster” è un film del 2015 diretto da Yorgos Lanthimos. È una commedia nera distopica che si svolge in un futuro prossimo in cui le persone sono costrette a trovare un partner romantico entro un certo periodo di tempo o saranno trasformate in un animale a loro scelta.

Il protagonista, interpretato da Colin Farrell, è un uomo appena lasciato dalla moglie e costretto ad entrare in un hotel dove deve trovare un nuovo partner entro 45 giorni. Nel caso in cui fallisca, verrà trasformato in una lumaca, scelta che ha fatto in precedenza.

L’hotel è governato da regole rigide e grottesche, tra cui l’obbligo di indossare abiti uguali per tutti, la proibizione di masturbarsi e la caccia notturna di coloro che fuggono dall’hotel.

Il film esplora temi come l’amore, la solitudine, la pressione sociale, la disumanizzazione e la perdita della libertà individuale. È una satira feroce sulla cultura del dating e sul conformismo sociale, che mette in discussione l’idea stessa di identità e libertà individuali.

Il cast del film include anche Rachel Weisz, Olivia Colman, Ben Whishaw e Léa Seydoux. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2015, dove ha vinto il Premio della Giuria, ed è stato candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura originale nel 2017.

Moonlight (2016)

Moonlight è un film del 2016 diretto da Barry Jenkins e vincitore di tre premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. Il film è diviso in tre capitoli che raccontano la storia di Chiron, un ragazzo afroamericano che cresce in un quartiere difficile di Miami.

Il primo capitolo si concentra sull’infanzia di Chiron, soprannominato “Little”, che è costantemente bullizzato dai suoi compagni di scuola. Un giorno viene soccorso da Juan, un pusher di droga che diventa una sorta di figura paterna per Chiron e lo introduce al mondo della droga.

Il secondo capitolo segue Chiron all’età di sedici anni, quando è ancora vittima di bullismo e si sente emarginato a causa della sua omosessualità. In questo periodo, la sua amicizia con Kevin si trasforma in un breve momento di intimità, che viene però interrotto quando Kevin viene costretto a picchiare Chiron davanti ai suoi compagni di scuola.

Il terzo e ultimo capitolo mostra Chiron all’età adulta, dove vive a Atlanta con un nuovo nome, “Black”, e fa il pusher di droga come Juan. Tuttavia, dopo una conversazione telefonica con Kevin, decide di tornare a Miami per affrontare il suo passato.

Il film è molto intenso e affronta temi come l’omosessualità, il bullismo, la violenza e la tossicodipendenza, attraverso una narrazione molto visiva e suggestiva. La performance degli attori, tra cui Mahershala Ali, Naomie Harris e Trevante Rhodes, è stata ampiamente elogiata dalla critica, così come la regia di Barry Jenkins. 

Chiamami col tuo nome (2017)

È un film drammatico romantico del 2017 diretto da Luca Guadagnino e basato sull’omonimo romanzo di André Aciman del 2007. Il film segue la storia di Elio, un ragazzo di diciassette anni che trascorre l’estate del 1983 nella villa di famiglia nel nord Italia. Durante questo periodo, Elio inizia una relazione romantica con Oliver, un assistente di ricerca americano che viene a vivere con la famiglia di Elio per l’estate.

Il film è stato elogiato dalla critica per la sua regia, la fotografia, le interpretazioni degli attori e la colonna sonora. Timothée Chalamet, che interpreta Elio, ha ricevuto una nomination all’Oscar come Miglior Attore Protagonista, mentre il film stesso ha ricevuto una nomination come Miglior Film.

“Call Me by Your Name” è un racconto delicato e intenso sull’amore e la scoperta di sé, che esplora le dinamiche complesse e spesso incomprensibili dell’attrazione e della passione. Il film affronta anche temi più ampi, come la sessualità, l’identità e la famiglia.

A Star is Born (2018)

“A Star is Born” è un film drammatico musicale del 2018, diretto da Bradley Cooper, che ha anche recitato nel ruolo del protagonista maschile. La pellicola è stata distribuita dalla Warner Bros. Pictures ed è un remake del film omonimo del 1937.

La trama del film segue la storia di Jackson Maine (Bradley Cooper), un musicista country rock in declino che scopre e si innamora di Ally (Lady Gaga), una giovane cantautrice con una voce straordinaria. Ally viene catapultata nell’industria musicale, diventando una celebrità, mentre la dipendenza di Jackson dall’alcol e dalle droghe continua a peggiorare, mettendo in pericolo la sua carriera e la sua vita.

Il film è stato molto apprezzato dalla critica e dal pubblico per le interpretazioni di Cooper e Gaga, nonché per le canzoni originali della colonna sonora, tra cui “Shallow”, che ha vinto l’Oscar alla migliore canzone originale. Il film affronta anche temi importanti come la dipendenza, l’amore non corrisposto, la fama e il successo nel mondo della musica.

In generale, “A Star is Born” è stato un grande successo e ha ricevuto numerose nomination e premi, tra cui otto nomination ai premi Oscar. È stato considerato uno dei migliori film del 2018 e un classico moderno del genere musicale.

Se la strada potesse parlare (2018)

È un film del 2018 diretto da Barry Jenkins, basato sul romanzo omonimo di James Baldwin.

La trama segue la storia d’amore tra Tish e Fonny, due giovani afroamericani che vivono a New York negli anni ’70. Quando Fonny viene ingiustamente accusato di stupro, Tish e la sua famiglia si impegnano per dimostrare la sua innocenza e riportarlo a casa prima che il loro bambino nasca.

Il film esplora temi come la giustizia razziale, la discriminazione, l’amore e l’unità familiare. La regia di Jenkins è molto intensa e la colonna sonora originale di Nicholas Britell aggiunge un’ulteriore dimensione emotiva al film.

Il cast è composto da attori di talento come KiKi Layne, Stephan James, Regina King e Colman Domingo, che offrono performance commoventi e realistiche.

Il film ha ricevuto recensioni positive dalla critica e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Oscar per la miglior attrice non protagonista per Regina King. È un film toccante e potente che affronta temi sociali importanti in modo delicato e rispettoso. 

Nika (2020)

Il film “Nika” segue la storia di una giovane donna di Los Angeles che ha perso entrambi i genitori in un incidente stradale. Nonostante abbia intrapreso una carriera come modella, Nika sente un vuoto nell’esistenza e il peso del tempo che passa. Nonostante abbia studiato in diversi campi artistici, non ha raggiunto il successo che sperava e la sua amica, diventata una popolare star, non sembra felice. Nika, in preda alla disperazione finanziaria, affronta una scelta di vita che potrebbe riscattarla o rovinarla: diventare una escort.

Il film rappresenta un mondo di fragilità e personaggi che cercano un senso in una società che sembra ostile. La regista Leilani Amour Arenzana, attraverso accensioni surrealiste ed oniriche, racconta la storia di personaggi prigionieri in una trappola “occidentale”, dove i vizi, le fragilità psicologiche e il materialismo prendono il sopravvento. Nika è un film che mescola dramma e romanticismo, raccontando un periodo di trasformazione e redenzione per la protagonista.

GUARDA IL FILM

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo