Sergei Eisenstein

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

Chi era Sergej Eisenstein? Di certo è stato uno dei registi più famosi della storia del cinema, capace di ristrutturare ed inventare il linguaggio del cinema. Nel mondo decine di migliaia di persone lo conoscono soprattutto per il suo film più importante, il secondo della sua carriera da cineasta dopo Sciopero, la corazzata Potemkin, ma non per la straordinaria qualità del film.

Chi non è italiano provabilmente stenterà a crederci. Eisenstein e tutto il mondo del cinema d’arte dovrebbero ringraziare gli sceneggiatori del film comico Fantozzi, divertente adattamento del termine fantoccio, inteso come uomo fantoccio, succube dei meccanismi impiegatizi e ministeriali dell’ambiente in cui lavora.

Il popolarissimo personaggio della commedia all’italiana Fantozzi, super campione di incassi, in una famosa ed esilarante scena, vista da milioni di italiani, guida la rivolta dei suoi servili colleghi di ufficio, obbligati con la forza a guardare il film nel cineclub dittatoriale del capo dell’azienda per cui lavorano. Ad un certo momento Fantozzi esplode di rabbia e frustrazione, ed urla: ” La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca!”

Involontariamente, nel fare satira sui capi aziendali e su una certa cultura intellettualistica di sinistra, gli scrittori del film hanno creato un potente strumento di diffusione della cultura cinematografica. Almeno per quelli che, dopo aver visto il film di Fantozzi, si sono incuriositi e hanno cercato di sapere di più. Non su quelli che hanno dato per scontato che fosse comunque un lungo e noioso film di propaganda per intellettuali di sinistra. Una cagata pazzesca, appunto.

Uno dei rari momenti del franchise di film in cui il ragionier Fantozzi smette di essere un servile codardo per diventare il capo di una piccola rivoluzione. Una condizione di frustrazione in cui si sono identificati milioni di persone.

In realtà la fama del regista russo nel mondo e nella storia del cinema è enorme e va ben oltre il personaggio interpretato da Paolo Villaggio in Italia. La corazzata Potemkin, non è una cagata pazzesca, come diceva Fantozzi nel suo sfogo di rivolta. E’ uno dei più grandi capolavori della storia del cinema, ispirazione di generazioni di registi.

Chi era Sergej Michajlovič Ėjzenštejn

Eisenstein

Eisenstein è nato a Riga, in Lettonia, il 23 gennaio 1898, sotto il segno dell’acquario. Come molti altri grandi registi degli inizi della storia del cinema è un personaggio eclettico e multiforme, che attraversa esperienze traumatiche come la guerra e si ricicla in diversi mestieri e attività.

E allo stesso tempo regista, sceneggiatore, scrittore, scenografo e soprattutto montatore dei tuoi film. Il montaggio, la sua centralità nell’opera cinematografica, sono l’elemento fondamentale dell’importanza e delle innovazioni apportate al cinema da Sergej Eisenstein e dagli altri registi dell’avanguardia russa degli anni 20 e 30, come Dziga Vertov, il regista che inseguiva la realtà e che realizzò il suo capolavoro con il film L’uomo con la macchina da presa e Tre canzoni su Lenin.

Il giovane Eisenstein vagò a lungo con la famiglia nei primi anni del 900, a causa delle rivoluzioni che laceravano il paese. Finché si stabilì a San Pietroburgo iniziando a studiare arte e materie umanistiche, mentre i suoi genitori divorziavano.

Durante la rivoluzione di ottobre si schierò con le forze comuniste e andò a combattere sul fronte con l’Armata rossa, fino a distinguersi come soldato di valore e a ricevere ruoli di comando.

Finita la guerra Si trasferì a Mosca e iniziò a frequentare il circolo culturale e teatrale più importante dell’epoca, il Proletkult, che era focalizzato sull’arte al servizio del proletariato e degli ideali comunisti.

Iscriviti

Il montaggio delle attrazioni

Eisenstein

Il montaggio delle attrazioni, immagini frammentate sfuggenti, a volte indecifrabili, che durano meno di 3 secondi, confondono le idee del pubblico e creano un senso di smarrimento. Lo spettatore viene travolto da un ritmo forsennato senza la linearità temporale della narrazione classica e deve ricostruire e decifrare con la sua mente quello che sta guardando.

Le scelte di ripresa, i soggetti e le angolazioni delle inquadrature creano un forte valore simbolico delle immagini, mai visto prima. Una delle cose più assurde che accade durante la lavorazione de La Corazzata Potemkin è che la sera stessa della premiere il regista lavorava ancora al montaggio, mentre le proiezioni al teatro Bolshoi dei primi rulli erano già partite. Il regista fece appena in tempo a consegnare l’ultima bobina. Sembra incredibile, a causa del ritmo sostenuto e il numero di inquadrature, ma secondo le fonti storiche La corazzata Potemkin è stato montato in soli 12 giorni

Il film ebbe una buona distribuzione in Russia ma non arrivò in Occidente. Per decenni fu proibito, prima da Hitler e poi dai paesi del blocco sovietico. In Europa occidentale ci furono le prime proiezione nel 1960. Ma bisognerà aspettare la fine degli anni 70 e i primi anni 80, la fine della guerra fredda, affinché le copie de La corazzata Potemkin venissero distribuite liberamente, e programmate in rari casi in televisione. La versione integrale fu introvabile e fu distribuita solo negli anni ’80 in home video, in edizione limitata.

Non è vero che la corazzata Potemkin, uno dei più grandi capolavori della storia del cinema, è un film-mostro di 18 bobine. Dura solo 75 minuti. Ma grazie al suo ritmo travolgente sono 75 minuti che volano via.

Eisenstein ad Hollywood

Eisenstein

Alla fine di aprile 1930, il produttore cinematografico Jesse L. Lasky, per conto della Paramount Pictures, diede ad Eisenstein l’opportunità di girare un film negli Stati Uniti. Il regista accettò un contratto a breve termine per $ 100.000, l’equivalente di $ 1.500.000, e si presentò a Hollywood nel maggio 1930, insieme ad Aleksandrov e Tisse. Eisenstein ha proposto una biografia del trafficante d’armi Basil Zaharoff e una versione cinematografica di Arms and the Man di George Bernard Shaw, e una versione completa per un film di Sutter’s Gold di Blaise Cendrars. La Paramount propose una variazione cinematografica di An American Tragedy di Theodore Dreiser. Eisenstein aveva apprezzato il lavoro e aveva incontrato Dreiser una volta a Mosca.

Eisenstein terminò una sceneggiatura all’inizio di ottobre 1930 ma alla Paramount non piacque e, inoltre, si scoprirono sotto accusa dal maggiore Pease, presidente dell’Hollywood Technical Director’s Institute. Pease, un convinto anticomunista, organizzò una campagna pubblica contro Eisenstein. Il 23 ottobre 1930, con “approvazione condivisa”, Paramount ed Eisenstein dichiararono nullo il loro accordo, e furono dati al regista i biglietti per tornare a Mosca. Eisenstein dovette confrontarsi con l’essere considerato un fallimento in URSS. Il mercato cinematografico sovietico stava risolvendo il problema del cinema sonoro senza di lui; inoltre, le sue teorie, metodi e film, come la sua teoria cinematografica formalista, finivano per essere progressivamente attaccati come “fallimenti ideologici”. Gran parte dei suoi brevi articoli teorici di questa durata, come Eisenstein su Disney, sono effettivamente apparsi anni dopo.

Eisenstein e il suo entourage hanno trascorso molto tempo con Charlie Chaplin, che ha consigliato a Eisenstein di entrare in contatto con l’autore socialista americano Upton Sinclair. Le opere di Sinclair erano state apprezzate e ampiamente lette in URSS, e furono comprese da Eisenstein. I due si stimarono a vicenda e, tra la fine dell’ottobre 1930 e il festa del Ringraziamento di quell’anno, Sinclair aveva avuto l’approvazione per il suo viaggio in Messico. Eisenstein era da tempo interessato al Messico e desiderava davvero fare un film sul paese. Come risultato delle loro conversazioni con Eisenstein e i suoi colleghi, Sinclair, sua moglie Mary e altri 3 produttori si sono accordati come “Mexican Film Trust” per incaricare i 3 sovietici di realizzare un film sul Messico nello stile di Eisenstein. Il sistema americano, dove predominava la figura del produttore nel taglio finale del film, non piacque ad Eisenstein. Fu impossibile trovare un accordo e il regista russo non realizzò i film a Hollywood, assegnati successivamente a registi più accomodati, come Josef Von Steirberg.

Eisenstein in Messico

All’inizio del XX secolo, diversi esperti e musicisti legati all’avanguardia europea furono affascinati dall’America Latina in generale, e dal Messico in particolare: per il musicista francese e leader del movimento surrealista André Breton, ad esempio , il Messico era praticamente la versione concreta del Surrealismo. Eisenstein è rimasto colpito dal fatto che il Messico abbia effettivamente prodotto una trasformazione socialista nel 1910.

La sua attrazione per il paese risaliva almeno al 1921, quando all’età di ventidue anni il suo lavoro creativo iniziò con un soggetto messicano, mentre metteva in scena una variazione del racconto di Jack London Il messicano a Mosca. Questa produzione è un esempio senza tempo di metafore progressiste, un esercizio di stile non documentaristico che ricrea a l’ambiente messicano.

Qualche anno dopo, nel 1927, Eisenstein ebbe l’occasione di incontrare il muralista messicano Diego Rivera, che era in visita a Mosca per gli eventi del decimo anniversario della rivoluzione russa. Rivera aveva visto il film di Eisenstein Battleship Potemkin, e lo ha anche elogiato accostandolo al suo lavoro di pittore nella rivoluzione messicana; gli ha parlato dell’eredità creativa messicana, dell’antica arte azteca e maya. L’ interesse nutrito dai racconti di Diego Rivera, si trasformò in un ardente bisogno di fare un viaggio lì in Messico. 

Esenstein tentò di realizzare un documentario durante il suo successivo viaggio in Messico, un film dal titolo Que viva Mexico. Eisenstein si accordò con il produttore per ricevere la pellicola girata a Mosca. Era il più grande teorico del montaggio che il cinema avesse avuto e montare il film per lui era il vero atto creativo. Ma la pellicola non arrivo mai a Mosca. Il produttore concluse il montaggio del film di sua iniziativa, con l’aiuto dello scrittore Upton Sinclair, che aveva collaborato all’ideazione e alla produzione di Que viva Mexico.

Eisenstein sotto il controllo del regime

Il viaggio di Eisenstein negli Stati Uniti incomincio a destare sospetti tra i dirigenti della regime Sovietico che gli ordinarono di tornare in patria. Lo incaricarono di girare una serie di film sulle gesta dell’eroe Russo nazionale Ivan IV, con la supervisione di alcuni membri del partito per avere la sicurezza che film fosse fatto secondo la loro visione. Eisenstein realizzò con successo la prima parte dei film, Ivan il terribile, con l’approvazione di Stalin, ricevendo anche il prestigioso premio Stalin, che era stato creato come la risposta russa al premio Nobel. Ma i due film successivi della saga non convinsero gli stalinisti. Bloccarono la produzione e distrussero gran parte della pellicola del terzo film su Ivan il terribile, di cui sono sopravvissute solo alcune scene. Eisenstein qualche anno dopo a soli 50 anni per un attacco cardiaco 11 febbraio 1948 a Mosca.

Le teorie di Eisenstein

Eisenstein è il più importante teorico del montaggio della storia del cinema. Sono stati molti i registi a comprendere che il montaggio è il vero fulcro della creazione cinematografica. Ma Eisenstein sviluppò le sue idee con una serie di studi teorici e di pubblicazioni, in maniera più approfondita di come avesse fatto chiunque altro. La sua idea di cinema è una rappresentazione frammentata, dove le singole inquadrature si succedono velocemente, per analogie dei significati, per simboli. Gli diede il nome di montaggio delle attrazioni.

La teoria del montaggio delle attrazioni sosteneva che il montaggio non doveva raccontare la vicenda in modo tradizionale e cronologicamente corretto. Ma che l’accostamento di inquadrature diverse, rapide, traumatiche, a volte simboliche, dovesse spingere lo spettatore all’emozione e al pensiero per ricostruire la vicenda a cui stava assistendo.

Uno dei grandi registi della storia del cinema che ha raccolto in maniera esemplare le indicazioni teoriche sul montaggio delle attrazioni di Eisenstein è, ad esempio, Alfred Hitchcock. Le tecniche di manipolazione del montaggio di Eisenstein superavano la linearità temporale della storia ed avevano l’obiettivo di generare emozioni e suspense attraverso il ritmo e le associazioni di idee provocate dal montaggio.

Il Cine-pugno

Eisenstein

Lo spettatore è chiamato attivamente a fare un’interpretazione degli eventi che guarda sullo schermo. Un’interpretazione che spesso è soggettiva. Le inquadrature sono violente, i primi piani drammatici, le azioni rapide, coinvolgenti e spettacolari. Il cinema per Eisenstein doveva essere un pugno sferrato sugli occhi del pubblico. Una teoria a cui diede il nome di Cine-pugno. La dilatazione e la manipolazione temporale attraverso il montaggio trova forse la sua massima espressione nella celebre scena de La corazzata Potemkin girata sulla scalinata di Odessa. Una carrozzina di un neonato precipita dalle scale durante uno scontro violento dopo che la madre è stata uccisa.

L’eredità di Eisenstein

La scena della scalinata di Odessa fu ripresa molti anni dopo da Brian De Palma per girare il finale di un altro capolavoro, Gli intoccabili, con una serie di visioni, prospettive e dilatazioni temporali modernizzate della scena girata da Eisenstein, ambientata in questa occasione nella stazione storica di Chicago.

Eisenstein fu così innovativo e moderno nelle sue teorizzazioni da concepire addirittura le idee di base che molti anni dopo, negli anni sessanta, avrebbero portato Jean Luc Godard a ideare i propri film. Eisenstein alla fine degli anni Venti era famoso in tutto il mondo. Continuava a riflettere e a teorizzare sul cinema pensandolo come uno strumento di riflessione filosofica, a riflettere sull’importanza della forma rispetto al contenuto.

La sua ricerca d’avanguardia si scontrò presto con le esigenze di Stalin che invece voleva film tradizionali di propaganda. Eisenstein, lavorando per un regime totalitario, ha Paradossalmente piantato i semi delle libere avanguardie cinematografiche degli anni 50 e 60. La visione musicale, ritmica, di decostruzione della scena e della frammentazione del montaggio, le sue idee di sonoro asincrono, le immagini che rifiutano la linearità temporale sono tutte idee che sono state riprese nella storia del cinema da molti registi.

I film di Eisenstein da vedere

Il diario di Glumov (1923)

È un cortometraggio muto sovietico del 1923, che è stato il primo film diretto da Sergei Eisenstein.  È stato sviluppato come parte della produzione teatrale della commedia Enough Stupidity in Every Wise Man di Alexander Ostrovsky del 1868 e segna il passaggio di Eisenstein da regista teatrale a regista cinematografico. Il diario di Glumov era un breve film prodotto come parte della produzione teatrale che Eisenstein conobbe nel 1923 per l’organizzazione Proletkult. Nel contesto innovativo dell’Unione Sovietica sviluppato un anno prima del 1922, l’obiettivo di questa organizzazione era quello di produrre nuovi aspetti creativi. Ejzenštejn per questo motivo modificò considerevolmente la commedia di Ostrovsky che ribattezzò semplicemente Il Saggio. Ha spostato l’attività nei moderni circoli di emigrati russi a Parigi, con nomi nuovi per i personaggi e gli ha offerto uno stile parodico motivato dal circo e dalla Commedia dell’arte.

GUARDA IL FILM

Sciopero (1925)

È un film drammatico muto sovietico del 1925 diretto e montato da Sergei Eisenstein. Nato come il primo di una raccolta consigliata in sette parti intitolata “Verso la dittatura del proletariato”, Strike è stata una collaborazione congiunta tra il Proletcult Theatre e lo studio cinematografico Goskino. Essendo il primo lungometraggio integrale di Eisenstein, ha segnato il suo passaggio dal teatro al cinema, così come il suo film successivo Battleship Potemkin è nato dallo stesso identico ciclo cinematografico.  Organizzato in 6 parti, il film mostra uno sciopero nel 1903 da parte dei dipendenti di un impianto di produzione nella Russia prerivoluzionaria. È meglio conosciuto per una scena in cui le manifestazioni dello sciopero sono incrociate con riprese video di bestiame macellato, così come analoghe allegorie di animali domestici sono utilizzate in tutto il film.

Al momento del lancio, Strike è stato apprezzato dai dubbiosi, tuttavia numerosi mercati di riferimento sono rimasti perplessi dal suo stile eccentrico. Ha ottenuto poca diffusione mondiale fino alla sua rivalutazione negli anni ’50 e ’60.  Attualmente è riconosciuto come uno dei lavori più significativi di Eisenstein ed ha avuto anche un impatto significativo sulla storia del cinema.

La corazzata Potemkin (1925)

La corazzata Potemkin

La corazzata Potemkin è una delle opere più celebri e potenti della storia del cinema. La risposta russa ai colossal di David Wark Griffith. Fu prodotta dal Goskino, l’istituzione russa che produceva, distribuiva o censurava i film in Unione Sovietica, nel 1925. Protagonista è l’equipaggio della Corazzata russa Potemkin. Il film mescola realtà e fantasia, rielaborazioni storiche, raccontando la rivoluzione russa del 1905. E’ un film commemorativo commissionato dal governo ed Eisenstein che fu scelto grazie all’apprezzamento del suo primo film, Sciopero.

Essendo però un film su commissione il giovane regista ventisettenne fu più volte ammonito di rispettare i rigidi tempi di consegna della pellicola. Eisenstein si rese conto che girare l’intera sceneggiatura prevista non sarebbe stato possibile. Si concentrò su alcuni episodi, tra cui quello più celebre, ambientato sulla scalinata di Odessa. Una scalinata dalle forme geometriche che subito affascinò il formalista Eisenstein. Eisenstein decise di ingaggiare ad Odessa gente comune, cittadini e marinai. Solo qualche attore di teatro è un professionista.

Voleva volti autentici che fossero in grado di rispecchiare il proletariato. Eisenstein trasforma la cronaca storica in tragedia in cinque atti. Le inquadrature, i volti, i luoghi non sono filmati con un occhio documentaristico ma hanno la luce, l’espressività e la forma di un intenso dramma. Le sue idee teoriche del cine pugno si concretizzano in una successione di inquadrature scioccanti, traumatiche, travolgenti, che si susseguono in un rapido montaggio che disorienta. L’obiettivo del regista era far sentire lo spettatore al centro del dramma che si svolge sullo schermo.

Guarda la corazzata Potemkin

La linea generale (1927)

Il film è stato realizzato nel 1927 come propaganda per la collettivizzazione dell’agricoltura, promosso dal bolscevico di vecchia data Leon Trotsky. Volendo raggiungere un vasto mercato di riferimento, il regista ha abbandonato la sua consueta pratica di evidenziare i gruppi concentrandosi su un’eroina solitaria. Eisenstein ha brevemente abbandonato questo lavoro per filmare October: Ten Days That Shook the World, in onore del decimo anniversario di matrimonio della Rivoluzione. Quando ha avuto la possibilità di tornare a questo film, le prospettive del Partito erano cambiate e Trotsky era caduto in disgrazia. Per questo motivo, il film fu rapidamente rimontato e distribuito nel 1929 con un nuovo titolo, The Old and the New. Negli anni successivi, gli archivisti recuperarono The General Line con il montaggio iniziale di Eisenstein.

Ottobre (1928)

Il successo del suo primo film La corazzata Potemkin fu tale che il governo russo lo chiamò per dirigere il film che doveva celebrare la rivoluzione d’ottobre del 1917. Il titolo era appunto Ottobre, un film storico sovietico del 1928 scritto e diretto da Sergei Eisenstein e Grigori Aleksandrov. È un dramma celebrativo della Rivoluzione d’Ottobre del 1917 commissionato per il decimo anniversario dell’evento. Inizialmente lanciato in Unione Sovietica in ottobre, il film è stato rieditato e lanciato in tutto il mondo come Dieci giorni che hanno scosso il mondo, dopo il popolare libro del 1919 di John Reed sulla Rivoluzione.

Il film si apre con l’euforia dopo la rivoluzione di febbraio e l’istituzione del governo provvisorio, con l’abbattimento dello zar. L’accumulazione alla Rivoluzione d’Ottobre è drammatizzata con didascalie che segnano le date degli eventi. E’ un film con grande budget in cui fu lasciata totale autonomia artistica, per la commemorazione del decimo anniversario della rivoluzione di ottobre, interpretato da migliaia di cittadini, soldati ed operai che vissero i giorni della rivoluzione d’Ottobre in prima persona. Ma lo stile sperimentale di Eisenstein in Ottobre, e nel film successivo, dal titolo Il vecchio e il nuovo, realizzati entrambe alla fine degli anni 20, non piacque molto al regime, che lo rimonto sottoponendolo a vari tagli. Lo stile grandioso e sperimentale di Eisenstein non poteva non essere notato dagli studi di Hollywood. Lo chiamarono a dirigere due film di fantascienza, tra cui il primo adattamento de La guerra dei mondi.

Iscriviti

Sentimental Romance (1930)

È un film francese del 1930 diretto da Grigori Aleksandrov e anche da Sergei M. Eisenstein. Il film si apre con un mosaico di scene catastrofiche. Le immagini si trasformano progressivamente in visioni molto più rilassanti. La prima ripresa in interni mostra una donna che si staglia contro una finestra di casa. Ci sono numerose inquadrature di un caminetto e anche di orologi e dei loro pendoli. La signora si trasferisce dalla finestra di casa al pianoforte e inizia anche a cantare una melodia russa. A metà della canzone, è delimitata da esplosioni di stelle. Immagini di cigni sono intervallate da immagini di sculture di Rodin. Alla fine la scena interna ritorna come prima. Dopo un po’, la luce del sole si rivela spostandosi attraverso i cieli, e la cantante completa la sua canzone mentre la natura in fiore ritorna.

¡ Que viva México! (1930)

È un film incompleto del 1930 di Sergei Eisenstein sotto contratto con lo scrittore socialista Upton Sinclair e vari altri sostenitori negli Stati Uniti. Sarebbe stata sicuramente una rappresentazione aneddotica della società messicana e anche della politica nazionale dall’essere umano pre-conquista alla rivoluzione messicana. La produzione è stata assediata da problemi e ad un certo punto è stata abbandonata. Forse la migliore opera cinematografica di Eisentein, ma anche la sua più grande catastrofe personale. 

Alexander Nevsky (1938)

È un film storico sovietico del 1938 diretto da Sergei Eisenstein. Mostra la tentata intrusione di Novgorod nel XIII secolo da parte dei Cavalieri Teutonici del Sacro Romano Impero e la loro sconfitta da parte del Principe Alessandro, comunemente chiamato Alexander Nevsky (1220-1263). Eisenstein ha realizzato il film in associazione con Dmitri Vasilyev e con una sceneggiatura di Pyotr Pavlenko;  I due erano incaricati dalla produzione di assicurarsi che Eisenstein non si perdesse nel “formalismo” e per aiutare a filmare secondo un programma pratico.

Il film è stato creato da Goskino attraverso il sistema di produzione Mosfilm, con Nikolai Cherkasov nel ruolo del protagonista e un arrangiamento musicale di Sergei Prokofiev. Alexander Nevsky è stato il primo e anche il più famoso dei tre film sonori di Eisenstein. Eisenstein, Pavlenko, Cherkasov e Abrikosov ricevettero il Premio Stalin nel 1941 per il film. Nel 1978, il film era incluso tra i 100 migliori film mai realizzati secondo un sondaggio d’opinione condotto dalla casa di posta italiana Arnoldo Mondadori Editore. È ritenuto anche tra i migliori film di guerra mai realizzati. 

Guarda il film

Ivan il Terribile (1944)

È un film epico storico sovietico in due parti scritto e diretto da Sergei Eisenstein. Un film biografico su Ivan IV di Russia, è stato l’ultimo film di Eisenstein, nominato dal premier sovietico Joseph Stalin, che ha riconosciuto e apprezzato Ivan. La parte I è stato lanciata nel 1944;  La Parte II, sebbene finì per essere prodotta nel 1946, non fu lanciata fino al 1958, poiché fu proibita da Stalin, che finì per essere irritato per la rappresentazione di Ivan in essa.

Eisenstein aveva effettivamente creato l’occasione per richiedere una terza parte per finire la storia, ma, con la messa al bando della Parte II, le riprese della Parte III furono interrotte;  dopo la morte di Eisenstein nel 1948, ciò che era stato terminato della Parte III fu distrutto. Il film è in bianco e nero, ma ha un paio di scene a colori verso il completamento della Parte II.

Indiecinema

Indiecinema

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.