42 film russi da vedere assolutamente

Indice dei contenuti

I primi film russi comparverono durante l’Impero russo. Nell’Unione Sovietica e negli anni successivi alla sua dissoluzione, i film russi hanno continuato ad essere acclamati a livello globale. Nel 21 ° secolo, il cinema russo è diventato famoso in tutto il mondo con film come Hardcore Henry (2015), Leviathan (2014), Night Watch (2004) e Brother (1997). Il Moscow International Film Festival è iniziato a Mosca nel 1935. Il Nika Award è il principale riconoscimento cinematografico nazionale annuale in Russia.

Primi film russi

I primi film visti nell’impero russo furono realizzati dai fratelli Lumière, che mostrarono film a Mosca e San Pietroburgo nel maggio 1896. Quello stesso mese, il cameraman di Lumière Camille Cerf realizzò il primo film in Russia, registrando l’incoronazione di Nicola II al Cremlino. Aleksandr Drankov ha creato il primo film narrativo russo Stenka Razin (1908), basato su eventi raccontati dal regista Vladimir Romashkov. Tra i notevoli cineasti russi dell’epoca c’erano Aleksandr Khanzhonkov e anche Ivan Mozzhukhin, che realizzò La difesa di Sebastopoli nel 1912. Yakov Protazanov realizzò Departure of a Grand Old Man (1912), un film biografico su Lev Tolstoy.

Il maestro dell’animazione Ladislas Starevich ha realizzato il primo film d’animazione russo nel 1910: Lucanus Cervus. I suoi altri cortometraggi in stop-motion The Beautiful Leukanida (1912) e The Cameraman’s Revenge (1912), sono anche tra i primissimi film animati. Negli anni successivi, Starevich ha realizzato cortometraggi basati su miti come La formica e l’insetto (1913), oltre a film pubblicitari sulla prima guerra mondiale.

Olga Preobrazhenskaya è stata la prima donna regista della Russia. Nel 1916 fece il suo debutto alla regia lanciando Miss Peasant. Il film è andato perduto. In epoca sovietica realizzò Women of Ryazan (1927). Durante la prima guerra mondiale, le importazioni sono diminuite drasticamente, e i cineasti russi girarono molti film anti-tedeschi e patriottici. Nel 1916, in Russia furono girati 499 film, più di 3 volte il numero di 3 anni prima.

Prima della Rivoluzione d’Ottobre, la Russia non disponeva di un mercato cinematografico estremamente sviluppato perché la popolazione di base era troppo inadeguata a sostenere un mercato locale. La rivoluzione russa ha portato una varietà di film con temi antizaristi. L’ultimo film importante del periodo, realizzato nel 1917, fu Father Sergius di Yakov Protazanov e Alexandre Volkoff. Era il primo lancio cinematografico dell’era sovietica.

Film russi e registi

film-russi

Vladimir Lenin è stato il primo politico del ventesimo secolo a capire il valore del film. Vedeva il cinema come un metodo per unificare il paese. Il governo di Lenin fornì gli strumenti per la rapida crescita del settore cinematografico sovietico, che fu nazionalizzato nell’agosto 1919 e posto sotto la diretta autorità della moglie di Lenin, Nadezhda Krupskaya. Tra gli atti iniziali del Comitato per il cinema c’era quello di creare un’istituzione cinematografica specializzata a Mosca per istruire registi, specialisti e attori per il cinema. L’All Union State Institute of Cinematography è stata la prima istituzione del genere sul pianeta. Lev Kuleshov, che insegnava al college, ha sviluppato la rivoluzionaria procedura di montaggio chiamata mosaico, una tecnica significativa in cui diverse immagini possono essere collegate insieme per sviluppare un significato simbolico o non letterale. 

Due degli allievi più famosi di Kuleshov erano Sergey Eisenstein e Vsevolod Pudovkin. Il russo era la lingua principale nei film per tutto il periodo sovietico, il cinema dell’Unione Sovietica incorporava film della SSR armena, della SSR georgiana, della SSR ucraina e anche, a un livello inferiore, della SSR lituana, della SSR bielorussa e anche della SSR moldava. Per gran parte della storia dell’Unione Sovietica, con significative esenzioni negli anni ’20 e alla fine degli anni ’80, i contenuti dei film erano ampiamente delineati dalla censura e sul controllo statale amministrativo.

La crescita del settore cinematografico sovietico è stata geniale e correlata anche all’attività artistica costruttivista. Nel 1922-3, Kino-Fot finì per essere la prima pubblicazione cinematografica sovietica e rispecchiava le visioni costruttiviste del suo editore, Aleksei Gan. Proprio come gran parte dell’arte sovietica negli anni ’20, i film trattavano importanti eventi sociali e politici del momento. Un film cruciale di questa epoca è stato La corazzata Potemkin di Sergei Eisenstein, non solo per la sua rappresentazione degli eventi che hanno portato alla Rivoluzione del 1905, ma anche per i metodi cinematografici all’avanguardia, come l’uso del montaggio per mostrare concetti politici. Ad oggi, La corazzata Potemkin è considerato tra i migliori film della perpetuità.

Vsevolod Pudovkin ha creato un nuovo concetto di montaggio basato sul l’associazione cognitiva. La madre di Pudovkin (1926) era famosa in tutto il mondo per il suo montaggio, oltre che per le sue elevate qualità psicologiche. Più tardi Pudovkin fu apertamente accusato di formalismo per il suo film A Simple Case (1932), che gli fu richiesto di lanciare senza la sua colonna sonora.

I film russi dagli anni ’30 in poi

film-russi-eisenstein

2 altri cineasti cruciali del periodo muto sovietico furono Aleksandr Dovzhenko e anche Dziga Vertov. Il lavoro più noto di Dovzhenko è la sua trilogia Ucraina ed il film Earth (1930). Vertov è famoso per il suo film Man with a Movie Camera (1929) e anche per il concetto Cine-Occhio secondo cui la cinepresa, come l’occhio umano, è utilizzata per scoprire il mondo reale, che ha avuto un effetto sostanziale sul film documentario. Con il consolidamento del potere stalinista nell’Unione Sovietica e del realismo socialista, che ha portato dalla pittura e dalla scultura direttamente al cinema, il film sovietico è diventato soggetto al controllo statale quasi totale.

I film lanciati negli anni ’30 includono i film musical di spicco Jolly Fellows (1934), Circus (1936) e anche Volga-Volga (1938) diretti dal partner di lunga data di Sergei Eisenstein, Grigori Aleksandrov. Questi film erano interpretati dalla starlet principale del momento Lyubov Orlova, che era anche la moglie di Aleksandrov. Negli anni ’30 e ’40 Eisenstein guidò 2 leggendari storici: Aleksandr Nevsky (1938) e Ivan il Terribile (1944). Entrambi i film sono stati scritti dall’autore Sergei Prokofiev.

Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, furono realizzati i film a colori sovietici come The Stone Flower (1947) di Aleksandr Ptushko, Ballad of Siberia (1947), e Cossacks of the Kuban (1949), entrambi del regista Ivan Pyryev. Il cinema sovietico entrò in rapido declino dopo la seconda guerra mondiale: la produzione di film scese da 19 nel 1945 a 5 nel 1952. La produzione non aumentò fino alla fine degli anni ’50, quando i film sovietici ottennero un successo importante, paragonabile al cinema di altri paesi del blocco orientale.

All’inizio degli anni ’60 e alla fine degli anni ’50, i registi sovietici scelsero ambientazioni molto meno ristrette e, mentre la censura continuava a esserlo, sorsero film che iniziarono a essere al di fuori del blocco sovietico come Ballad of a Soldier di Grigory Chukhray che vinse il BAFTA Award del 1961 per il miglior film e anche la Palma d’oro del 1958 a The Cranes Are Flying di Mikhail Kalatozov. The Height (1957) di Aleksander Zarkhi è considerato uno dei film russi migliori degli anni ’50. 

film-russi-Tarkovsky

Uno dei registi russi più famosi degli anni ’70 e ’60 è stato Andrei Tarkovsky, che ha diretto i rivoluzionari film d’essai Ivan’s Childhood, Andrei Rublev, Solaris, Mirror e Stalker. I suoi film hanno vinto riconoscimenti a Cannes e al Festival del cinema di Venezia. Il suo film di lancio Ivan’s Childhood ha vinto il Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia nel 1962. Il film di Tarkovsky Andrei Rublev (1966) ha vinto il premio FIPRESCI al Festival di Cannes del 1969. Per Stalker (1979), Tarkovsky vinse il Premio della Giuria Ecumenica a Cannes nel 1980. Allo stesso modo vinse il Gran Premio Speciale per Solaris nel 1972 e anche per Sacrificio a Cannes nel 1986. Vari altri importanti registi sovietici includono Sergei Bondarchuk, Sergey Paradzhanov, Larisa Shepitko, Kira Muratova, Marlen Khutsiev, Mikhail Kalatozov, Nikita Mikhalkov, Vladimir Menshov e Gleb Panfilov.

Sergei Bondarchuk iniziò come attore. Il suo debutto alla regia è stato Fate of a Man, che è stato lanciato nel 1959. Bondarchuk è meglio conosciuto per aver interpretato e diretto il film russo vincitore dell’Oscar War and Peace (1967). Per citare alcuni adattamenti letterari molto famosi degli anni ’60 c’era Amleto (1964) di Grigory Kozintsev, vincitore del Premio speciale della giuria al Festival del cinema di Venezia. Nikita Mikhalkov ha debuttato come regista nel 1974 con At Home Among Strangers. Suo fratello, Andrey Konchalovsky, è anche un regista. Konchalovsky ha avuto il suo debutto alla regia con Il primo insegnante nel 1965, che ha vinto un premio al Festival del cinema di Venezia. Il regista Kira Muratova ha affrontato la censura durante l’era sovietica e ha iniziato a ottenere il riconoscimento pubblico durante la Perestroyka. Il suo film Among Grey Stones (1983) è stato selezionato a Un Certain Regard al Festival di Cannes del 1988.

I film russi di commedia

film-russi-commedia

Il film commedia è stata costantemente uno dei generi più importanti in Russia e nell’Unione Sovietica con la più alta varietà possibile di successi al botteghino. Le commedie sovietiche più famose dell’epoca erano dirette da Leonid Gaidai, Eldar Ryazanov e Georgiy Daneliya, come Carnival Night (1956), The Irony of Fate (1976), Kidnapping, Caucasian Style (1967), Operation Y e anche Shurik’s Altre avventure (1965), Le dodici sedie (1976), Camminando per le strade di Mosca (1964). 

I cineasti sovietici hanno anche creato film di avventura storici, come D’Artagnan e Three Musketeers (1978) e Gardes-Marines, Ahead! (1988). Tra questi, anche “osterns”, la versione sovietica dei film western, divenne importante. Gli esempi dell’Ostern includono White Sun of the Desert (1970), The Headless Horseman (1972), Armed and Dangerous (1977), A Man from the Boulevard des Capucines (1987). Nei film di spionaggio hanno prevalso le serie televisive, come Seventeen Moments of Spring, The Meeting Place Can not Be Changed, Investigation Held by ZnaToKi e anche un adattamento dei racconti di Sherlock Holmes con Vasily Livanov nei panni di Holmes.

Una grande quantità di drammi della seconda guerra mondiale realizzata negli anni ’70 e ’80 era famosa in tutto il mondo, molte delle quali sono Liberation (1971) di Yuri Ozerov, The Dawns Here Are Quiet (1972) di Stanislav Rostotsky, They Fought for Their Country (1975) di Sergei Bondarchuk, The Ascent (1977) di Larisa Shepitko e See as as come (1985) di Elem Klimov..

Yuri Norstein è probabilmente uno degli animatori russi più apprezzati del periodo sovietico; i suoi cortometraggi animati Hedgehog in the Fog e Tale of Tales hanno ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo e hanno anche ispirato molti registi. Il film di Larisa Shepitko The Ascent è stato il primo film sovietico a vincere l’Orso d’oro al Festival di Berlino nel 1977. L’affascinante dramma Moscow Does Not Believe in Tears di Vladimir Menshov ha vinto il miglior premio per il miglior film straniero agli Academy Awards del 1981 ed è stato anche popolare al botteghino sovietico con oltre 93 milioni di spettatori.

Il film di fantascienza Dead Man’s Letters (1986), lancio alla regia di Konstantin Lopushansky, è stato selezionato alla Settimana Internazionale della Critica del Festival di Cannes nel 1987 e ha ricevuto il premio FIPRESCI al 35° Festival Internazionale del Cinema di Mannheim- Heidelberg. Il suo film successivo A Visitor to a Museum (1989) è entrato a far parte del Moscow Film Festival dove ha vinto il Silver St. George e anche il Prix of Ecumenical Jury. Negli anni ’80 il supervisore russo Andrei Konchalovsky è stato il primo regista a scoprire il successo a Hollywood. In America ha diretto Maria’s Lovers (1984), Runaway Train (1985) e anche Tango & Cash (1989).

Con l’inizio della Perestrojka e della Glasnost a metà degli anni ’80, sono nati film sovietici che hanno iniziato a trattare argomenti precedentemente censurati, come la dipendenza da farmaci, The Needle (1988) di Rashid Nugmanov, interpretato anche dal cantante rock Viktor Tsoi, tratta il tema della sessualità e alienazione nella cultura sovietica, Little Vera (1988) di Vasili Pichul. Il settore ha subito una significativa riduzione degli aiuti di stato e anche il sistema di circolazione dei film controllato dallo stato è crollato, portando alla preminenza dei film occidentali nelle sale russe. 

Nuovi film russi

Negli anni ’90 si giravano molti meno film poiché il mercato dei cinema stava subendo grandi cambiamenti e anche il clima economico era precario. Da 300 nel 1990 il numero è sceso a 213 nel 1991, 172 nel 1992, 152 nel 1993, a 68 nel 1994, 46 nel 1995 e 28 nel 1996. Nel 1990 la censura è stata eliminata in misura sostanziale: lo stato non poteva più entrare in conflitto nella produzione e distribuzione di film, se non nei casi di propaganda di guerra, divulgazione di truffe di stato e pornografia. Come parte dell’abolizione di tutti i principali dispositivi di gestione sovietici, il Comitato cinematografico dell’URSS è stato sciolto nel 1991. Il cinema russo degli anni ’90 ha avuto temi nuovi, con la guerra cecena che ha influenzato ulteriormente i registi. Diversi film di quel tempo trattavano la battaglia e anche lo stalinismo. 

I film russi da vedere

Ecco una lista dei film russi da vedere assolutamente: dai grandi capolavori del cinema sovietico fino alle commedie leggere, dai western russi ai film indipendenti, fino al nuovo cinema russo degli anni più recenti.

La madre (Mother, 1926)

La madre è un film russo del 1926 diretto da Vsevolod Pudovkin. Racconta di di una madre, durante la rivoluzione russa del 1905, dopo che suo marito è stata ucciso e suo figlio è stato messo dietro le sbarre.  Basato sul romanzo The Mother di Maxim Gorky del 1906, è la prima parte della “trilogia innovativa” di Pudovkin, insieme a The End of St. Petersburg (1927) e Storm Over Asia (1928). Il film fu bandito nel Regno Unito nel 1930 dopo che il Masses Stage e la Film Guild ottennero l’approvazione per distribuirlo a Londra. Russia, 1905. Vlasov è un pipefitter in un impianto di produzione, un alcolizzato e un marito e padre violento.  Pavel in seguito accetta di nascondere un piccolo deposito di pistole per i socialisti sotto le assi del pavimento della sua casa. Sua madre lo osserva di nascosto.  

L’uomo con la macchina da presa (Man with a Movie Camera, 1929)

L’uomo con la macchina da presa è un documentario russo del 1929 sperimentale, diretto da Dziga Vertov, fotografato da suo fratello Mikhail Kaufman, e montato anche dalla moglie di Vertov, Yelizaveta Svilova. Kaufman è anche l’operatore cinematografico protagonista del film. Il lungometraggio di Vertov, prodotto dallo studio cinematografico All-Ukrainian Photo Cinema Administration, mostra la vita cittadina a Mosca, Kiev e a Odessa alla fine degli anni ’20. Non ha attori. Dall’alba al tramonto il popolo sovietico va sul posto di lavoro e nei luoghi ricreativi, relazionandosi con le innovazioni della vita moderna. Il film è ben noto per le tecniche utilizzate da Vertov, come diverse esposizioni, azione rapida, rallentatore, scena immobile, tagli di montaggio mai visti prima, schermi divisi, angoli olandesi,  primissimi piani, carrellata, animazioni in stop motion e immagini riflesse.

Il film è stato ignorato al suo primo lancio.  Nel 2012 un gruppo di critici cinematografici lo hanno eletto l’ottavo miglior film mai realizzato, e nel 2014 è stato definito il miglior docufiction di tutti i tempi. Il film è stato criticato e ostacolato a causa dell’attacco del suo regista al film di finzione come un nuovo “oppio delle masse”. Sergei Eisenstein ha anche ridicolizzato il film definendolo “teppismo senza senso con la cinepresa”. Il lavoro è stato per lo più rifiutato in Occidente. La velocità di montaggio e del del film, più di 4 volte più veloce di una normale lungometraggio del 1929, con circa 1.775 inquadrature diverse, ha irritato alcuni critici. 

Jolly Fellows (1934)

È un film musicale russo del 1934, diretto da Grigori Aleksandrov e interpretato da sua moglie Lyubov Orlova, una cantante di talento e anche la prima celebrità riconosciuta del cinema sovietico. La sceneggiatura è stato scritto da Aleksandrov, Vladimir Mass e Nikolai Erdman.  Include numerosi brani che sono diventati classici in tutta l’Unione Sovietica.  Uno dei brani più popolari – “Kak mnogo devushek khoroshikh” (Tante brave donne) – ha goduto di popolarità mondiale, Sia Orlova che la sua co-protagonista, affascinante cantante e star di commedia Leonid Utyosov, sono diventate famose dopo il film.  

Yelena (Mariya Strelkova), una ricca aspirante cantante, scambia il pastore Kostya Potekhin (Leonid Utyosov) per un popolare direttore paraguaiano di un’orchestra da camera e lo accoglie a un evento tenuto a casa sua. Suona il flauto, che porta sul tavolo il animali domestici dal suo kolchoz. La serva di Yelena, Anyuta (Lyubov Orlova), si innamora di Kostya.  Kostya è attratto da Yelena e quando scopre la sua vera identità , è davvero angosciato.  

Il nuovo Gulliver (The New Gulliver, 1935)

È un film d’animazione russo, il primo a fare un uso sostanziale dell’animazione delle creature, che dura per tutto il film. Il film è stato lanciato nel 1935 con un ampio riconoscimento e ha anche reso al regista  Aleksandr Ptushko un premio al Festival Internazionale del Cinema di Milano. La parte di Gulliver è stata interpretata da Vladimir Konstantinov, nato nel 1920 e scomparso nel 1944 vicino a Tallinn durante la seconda guerra mondiale.  Questa è stata la sua prima e anche unica interpretazione cinematografica. Il racconto, una rivisitazione comunista del romanzo I viaggi di Gulliver del 1726 di Jonathan Swift, ha a che fare con un bambino che immagina se stesso come una versione di Gulliver che è atterrato a Lilliput sopportando la disuguaglianza capitalista e lo sfruttamento.

Il circo (The Circus, 1936)

È un film musicale russo del 1936. È stato diretto da Grigori Aleksandrov e da Isidor Simkov agli studi di Mosfilm. Interpretato dalla apprezzata e stravagante Lyubov Orlova, moglie di Aleksandrov, la prima celebrità del cinema sovietico e cantante di talento, il film è composto da numerose melodie che sono diventate immediatamente classici sovietici. Uno dei più noti è il “Canto della Patria”. 

Il film è basato su una scritta composto da Ilf, Petrov e Valentin Kataev e interpretato dal music hall di Mosca, Under the Circus Dome. Hanno trasformato la commedia nella storia, ma non hanno gradito l’analisi del supervisore e, dopo una disputa, hanno abbandonato il lavoro, hanno limitato l’uso dei loro nomi nei crediti e la storia è stata sviluppata da Isaac Babel.  Orlova interpreta una musicista circense americana che, dopo aver dato vita a un bambino nero, finisce immediatamente per essere oggetto di fanatismo e obbligata a rimanere nel circo, ma scopre rifugio, amore e gioia in URSS.

Marion Dixon, un’importante musicista circense americana, deve fuggire per salvarsi la vita con suo figlio, per sfuggire a un linciaggio in una comunità rurale americana. Dove sia il padre non è dichiarato, ma si sospetta che sia stato linciato. Dixon viene preso sotto l’ala di Franz von Kneishitz, un minaccioso agente tedesco i cui baffi e le stranezze sembrano quelli di Adolf Hitler. Kneishitz ricatta Dixon facendola diventare la sua amante mentre la manipola.

Volga-Volga (1938)

È un musical russo diretto da Grigori Aleksandrov, lanciato il 24 aprile 1938. È incentrato su una squadra di intrattenitori dilettanti diretti a Mosca per esibirsi in una competizione di abilità chiamata Olimpiadi musicali di Mosca. Gran parte dell’attività si svolge su una barca che fa una gita sul fiume Volga. I ruoli principali sono stati interpretati dalla moglie di Alexandrov, Lyubov Orlova, e anche da Igor Ilyinsky.

Secondo Orlova, il nome del film è tratto da un famoso brano popolare russo, Stenka Razin, che Alexandrov ha cantato mentre remava con Charlie Chaplin nella baia di San Francisco. Chaplin ha suggerito in modo divertente le parole come titolo per un film, ma Alexandrov l’ha preso sul serio e ha chiamato il suo nuovo film Volga-Volga. Era il film preferito del premier sovietico Joseph Stalin. Nikita Khrushchev nelle sue memorie afferma che nell’epoca precedente alla seconda guerra mondiale Stalin lo prendeva in giro perché appariva come un personaggio del film. Il film è una celebrazione del fiume di Mosca. Nel 1961 fu lanciata una nuova versione del film, con la scena della nave “Joseph Stalin”.

Nella città rurale di Melkovodsk lungo il fiume Volga, la portalettere Dunya Petrova, nota anche come “Arrow”, fa un viaggio su una chiatta per portare un messaggio importante a Ivan Byvalov.  Arrow ha interesse per le canzoni e desidera essere una cantante. A fare un viaggio con Arrow è la sua compagna Alesha Trubyshkin, direttrice di una band musicale.

Alexander Nevsky (1938)

È un film storico russo del 1938 diretto da Sergei Eisenstein. Mostra la tentata invasione di Novgorod nel XIII secolo da parte dei Cavalieri Teutonici del Sacro Romano Impero, nonché la loro perdita a causa del principe Alessandro, riconosciuto come Alexander Nevsky (1220-1263).

Eisenstein ha realizzato il film in associazione con Dmitri Vasilyev e con una sceneggiatura scritto insieme a Pyotr Pavlenko;  furono nominati per assicurarsi che Eisenstein non si perdesse nel “formalismo” e per aiutare a girare il film secondo un programma razionale. Fu prodotto da Goskino attraverso il sistema di produzione Mosfilm, con Nikolai Cherkasov nel ruolo del protagonista e un arrangiamento musicale di Sergei Prokofiev. Alexander Nevsky è stato il primo e anche il più importante dei tre film audio di Eisenstein. Eisenstein, Pavlenko, Cherkasov e Abrikosov ricevettero il Premio Stalin nel 1941 per il film.

Alexander Nevsky è molto meno sperimentale nella sua struttura narrativa rispetto ai film precedenti di Eisenstein;  racconta una storia con un arco narrativo unico e si concentra su un solo personaggio principale. Gli effetti speciali e la cinematografia erano tra le più innovative dell’epoca. Il film culmina nella mezz’ora della battaglia del ghiaccio, guidata da una musica minacciosa e stimolante di Prokofiev, una scena che da allora ha agito come una modello per combattimenti cinematografici leggendari. 

GUARDA IL FILM

Ivan il Terribile (Ivan the Terrible, 1944) 

Ivan il Terribile è un film epico storico russo in due parti scritto e diretto da Sergei Eisenstein. È un film biografico su Ivan IV di Russia, è stato l’ultimo film di Eisenstein, commissionato dal premier sovietico Joseph Stalin. La parte I è stata lanciata nel 1944;  La Parte II, sebbene finì per essere prodotta nel 1946, non fu lanciata fino al 1958, poiché fu proibita da Stalin, che finì per essere irritato per la rappresentazione di Ivan in essa.  Eisenstein aveva effettivamente creato il film per avere una terza parte per concludere la storia, tuttavia, con la messa al bando della Parte II, le riprese della Parte III furono interrotte; dopo la morte di Eisenstein nel 1948, ciò che era stato terminato della Parte III fu distrutto.

Il film è principalmente in bianco e nero, ma ha un paio di scene a colori alla fine della Parte II. I film sono diventati molto apprezzati, impressionanti nell’azione e sorprendenti nello stile. Ogni amante del cinema del cinema dovrebbe vederlo questo film, uno dei grandi capolavori di tutti tempi. 

Il fiore di pietra (The Stone Flower, 1946)

È un film fantasy russo del 1946 diretto da Aleksandr Ptushko. È un adattamento dell’omonimo racconto di Pavel Bazhov basato sulla mitologia russa dell’area degli Urali. Allo stesso modo include aspetti della storia dei racconti “L’amante della montagna di rame” e “Il maestro artigiano”. Il film è stato lanciato nelle sale cinematografiche da Mosfilm il 28 aprile 1946. È stato il primo film a colori dell’Unione Sovietica, e ha partecipato al film di Cannes del 1946  Festival. Fu un successo al botteghino nell’anno 1946 in URSS: fu visto da 23,17 milioni di spettatori. Il racconto è raccontato dal punto di vista del vecchio scrittore Slyshko.

L’abile tagliatore di gemme Prokopych sta invecchiando e il contabile del proprietario di casa lo spinge a prendere un allievo. Prokopych tenta di istruire numerosi ragazzi, ma in nessuno riconosce “l’anima di pietra”. Ad un certo punto sceglie un bambino che sembra spericolato e anche estremamente sconsiderato in tutto il resto, ma rivela una grande capacità di incastrare gemme e sviluppare modelli.  Supera rapidamente il suo vecchio educatore. Poiché il taglio delle gemme può danneggiare seriamente la salute e il benessere, Prokopych decide di tenerlo lontano dal lavoro.

La canzone della terra siberiana (The Ballad of Siberia, 1948)

È un film russo prodotto da Mosfilm e lanciato nel 1948, è stato il secondo film a colori dell’Unione Sovietica dopo The Stone Flower. Era diretto da Ivan Pyryev e interpretato da Vladimir Druzhnikov e anche da Marina Ladynina. È un film musicale sovietico, carico di brani, come “The Wanderer”, che raccontano il progresso della Siberia dopo la seconda guerra mondiale.  

Il pianista Andrei Balashov (Vladimir Druzhnikov) dopo essere stato ferito al fronte durante la Grande Guerra Patriottica perde l’opportunità di suonare a causa di un infortunio alla mano. Senza dire addio ai suoi amici e alla sua preziosa Natasha (Marina Ladynina), molto probabilmente andrà in Siberia. Assiste alla costruzione di uno stabilimento e di notte canta in una casa da tè.  Per coincidenza, il maltempo richiede che l’aereo con gli amici di Andrey, Boris Olenich e Natasha, che che stanno volando all’estero, atterri al terminal di volo vicino alla struttura dell’impianto.  Andrey li incontra e questo gli cambia la vita.  Fa un viaggio nell’Artico motivato dal coraggioso lavoro per costruire un oratorio sinfonico “Ballad of Siberia”, ottiene un riconoscimento internazionale. 

I cosacchi del Kuban (Cossacks of the Kuban, 1950)

È un film russo che racconta la vita dei contadini nel kolchoz dell’area Kuban dell’Unione Sovietica, diretto da Ivan Pyryev e interpretato da Marina Ladynina, sua moglie all’epoca. Il film è ambientato nei primi anni del dopoguerra. In autunno alla fiera agricola, un allevatore di cavalli da corsa Nikolai (Vladlen Davydov) incontra un allevatrice esperta, Dasha Shelest (Klara Luchko). La loro infatuazione è reciproca, ma gli amanti, che operano in allevamenti diversi, dovranno superare le resistenze dei loro capi, che non vogliono perdere ottimi lavoratori. 

Carnival Night (1956)

E’ un film musicale russo del 1956. È il primo film sul grande schermo di Eldar Ryazanov, il ruolo iniziale di Lyudmila Gurchenko e anche uno dei film più famosi con protagonista il famoso comico Igor Ilyinsky. Prodotto durante il Khrushchev Thaw, il film divenne il leader della biglietteria sovietica del 1956 con un totale di 48,64 milioni di biglietti venduti. Oggi continua ad essere uno classico di Capodanno estremamente preferito in Russia e nell’area post-sovietica. 

È capodanno e anche i lavoratori di una Casa della Cultura si preparano con il loro programma annuale di divertimenti per il capodanno. Consiste in una grande quantità di danza e canto, e anche trucchi di magia. All’improvviso, viene diffusa la notizia che è stato selezionato un nuovo regista che si presenterà rapidamente. Il compagno Ogurtsov arriva in tempo per rifiutare l’intrattenimento concordato. Per lui, la festa di capodanno ha un significato diverso, e propone rapporti annuali per raccontare lo sviluppo del club con uno speaker e l’opportunità della vita sul pianeta Marte. E anche, probabilmente, un po’ di musica seria, qualcosa dei Classici, suonata dalla banda dei Veterani. Nessuno ha intenzione di modificare il programma solo un paio d’ore prima del programma, tanto meno di modificarlo con qualcosa di così poco interessante. Tutti si raggruppano per evitare che Ogurtsov arrivi al teatro. I membri del club vogliono catturare Ogurtsov qualunque cosa sia necessaria per assicurarsi che gli spettacoli possano essere eseguiti e commemorare il capodanno come inizialmente preparato.

Quando volano le cicogne (The Cranes Are Flying, 1957)

Quando volano le cicogne è un film russo del 1957 sulla seconda guerra mondiale. Mostra la ferocia della guerra così e i danni arrecati allo spirito sovietico. Il film è stato diretto dal regista sovietico di origine georgiana Mikhail Kalatozov nel 1957 e interpretato da Aleksey Batalov e Tatiana Samoilova.  Adattato da Viktor Rozov dalla sua commedia, il film vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1958, l’unico film sovietico a vincere quell’onore. Il film racconta eroine multidimensionali molto più complesse e si concentrai sull’effetto della guerra sulla gente comune. Non erano solo i sovietici a simpatizzare per il racconto di Veronika. L’attrice principale di Cranes, Tatiana Samoilova, che era spesso legata al suo ruolo, ha conquistato l’Europa. In seguito al trionfo del film al Festival di Cannes nel 1958, dove vinse il Gran Premio. I critici cinematografici hanno accolto positivamente la produzione per la sua spettacolare cinematografia, recitazione, regia e montaggio. 

Ballata di un soldato (Ballad of a Soldier, 1959)

Ballata di un soldato è un film russo del 1959 diretto da Grigory Chukhray e interpretato da Vladimir Ivashov e Zhanna Prokhorenko.  Sebbene sia stato ambientato durante la seconda guerra mondiale non è in gran parte un film di guerra. Racconta, nel contesto del caos della battaglia, diversi tipi di amore: l’amore affascinante di una giovane coppia, l’amore impegnato di una coppia, l’amore di una madre per il suo bambino, e un soldato dell’Armata Rossa tenta di  tornare a casa durante un congedo, innamorandosi. Il film è stato selezionato per un Academy Award per la migliore sceneggiatura originale.

 Il film è stato lanciato negli Stati Uniti nel 1960 come parte di uno scambio di film sovietico-americano durante la tregua della Guerra Fredda. Il film ha ottenuto un notevole apprezzamento per la modernità dello stile che per la sua solida e raffinata storia.  Con il vigore giovanile sfacciato del personaggio principale, il film è stato salutato come uno classico dai critici cinematografici americani e sovietici. Il film ottenne il Premio Lenin nel 1961, per il regista e per il produttore.

L’infanzia di Ivan (Ivan’s Childhood, 1962)

È un film di guerra russo del 1962 diretto da Andrei Tarkovsky. Co-scritto da Mikhail Papava, Andrei Konchalovsky e da uno sconosciuto Tarkovsky, è basato sul racconto “Ivan” di Vladimir Bogomolov del 1957. Il film include l’attore bambino Nikolai Burlyayev insieme a Valentin Zubkov, Evgeny Zharikov, Stepan Krylov, Nikolai Grinko e anche la compagna di Tarkovsky Irma Raush.

L’infanzia di Ivan racconta la storia del bambino orfano Ivan, i cui genitori furono eliminati dai tedeschi, e anche le sue esperienze durante la seconda guerra mondiale. Ivan’s Childhood è stato tra i numerosi film sovietici della sua epoca, come The Cranes Are Flying e anche Ballad of a Soldier, che hanno dato uno sguardo al prezzo umano da pagare nella guerra e non hanno promosso l’esperienza di guerra come hanno fatto i film generati prima del disgelo di Krusciov. In un incontro del 1962, Tarkovsky specificò che nel realizzare il film intendeva condividere tutto il suo disgusto per la guerra, che scelse gli anni dell’infanzia poiché è ciò che contrasta maggiormente con la guerra. 

Il film è stato il primo lungometraggio di Tarkovsky. Gli è valso un grande successo e lo ha reso riconosciuto a livello globale.  Ha vinto il Leone d’oro al Festival del cinema di Venezia nel 1962 e il Golden Gate Award al San Francisco International Film Festival nel 1962. Famosi registi come Ingmar Bergman, Sergei Parajanov e anche Krzysztof Kieślowski hanno applaudito il film e lo hanno anche menzionato come un ispirazione per il loro lavoro. Jean-Paul Sartre ha scritto un breve articolo sul film affermando che era solo uno dei più straordinari che aveva mai visto prima. In un successivo incontro, Tarkovsky confessò di essere d’accordo con le critiche negative dell’intellettuale italiano Alberto Moravia, che aveva  recensito il film. 

Amleto (Hamlet, 1964)

E’ un adattamento cinematografico del 1964 in russo dell’omonima commedia di William Shakespeare, basato su una traduzione di Boris Pasternak. È stato diretto da Grigori Kozintsev e Iosif Shapiro, e interpretato da Innokenty Smoktunovsky nei panni del principe Amleto. Grigori Kozintsev era in realtà un partecipante del gruppo di musicisti sperimentali russi, la Factory of the Eccentric Actor, il cui stile era strettamente legato al dadaismo e al futurismo. Nel 1923 aveva intenzione di fare Amleto come una pantomima in modo sperimentale, ma il progetto non fu realizzato, e le idee di Kozintsev si trasformarono nel progetto di un film. Tornò a teatro nel 1941 con una produzione di Leningrado del Re Lear. Nel 1954 Kozintsev diresse una produzione teatrale dell’Amleto al Teatro Pushkin di Leningrado, avvalendosi della traduzione di Boris Pasternak; questa è stata una delle prime produzioni sovietiche dell’opera teatrale nell’era post-Stalin.

Kozintsev ha anche scritto a fondo su Shakespeare e una fase significativa della sua pubblicazione Shakespeare: Time and Conscience è dedicata alle sue idee su Amleto insieme a uno studio storico. In un’appendice intitolata “Dieci anni con Amleto”, si compone di ritagli dai suoi diari occupandosi delle sue esperienze della fase di produzione del 1954 e anche del suo film del 1964. Il film di Kozintsev è fedele allo stile dell’opera, ma il tempo di esecuzione è notevolmente abbreviato, raggiungendo una durata complessiva di 2 ore e 20 minuti da un’opera che può durare fino a 4 ore. La scena di apertura è ridotta, comprese le scene 1 e 6 dell’Atto IV, tuttavia le altre scene vengono rappresentate sebbene alcune siano sostanzialmente ridotte. L’ultimo discorso di Amleto è ridotto semplicemente a “Il resto è silenzio”. Nell’Atto IV c’è qualche ripetizione per mostrare l’astuzia di Rosencrantz e anche di Guildenstern durante il viaggio in Inghilterra. Kozintsev cerca spesso di rappresentare il materiale dell’opera in termini estetici, così come ci sono scene degne di nota costruite senza usare dialoghi, come ad esempio la scena iniziale in cui Amleto arriva a Elsinore per il lutto della corte, così come come la veglia che precede lo sguardo del fantasma.

A zonzo per Mosca (Walking the Streets of Moscow, 1964)

È un film russo del 1964 diretto da Georgiy Daneliya e prodotto dagli studi Mosfilm. Nel cast Nikita Mihalkov, Aleksei Loktev, Yevgeny Steblov e Galina Polskikh. Il film include quattro artisti popolari dell’URSS: Rolan Bykov, Vladimir Basov, Lev Durov e Inna Churikova. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes del 1964 e ha vinto anche un premio per il lavoro del cameraman Vadim Yusov, meglio conosciuto per la sua riuscita collaborazione con Andrei Tarkovsky.

Volodya è un ambizioso scrittore della Siberia. Il suo racconto iniziale è stato pubblicato nella rivista Yunost (“Youth”), e un noto scrittore, Voronin, lo ha accolto a Mosca per conoscere il suo lavoro. Nella metropolitana di Mosca Volodya incontra improvvisamente un amico, Kolya (Nikita Mikhalkov), che sta tornando a casa dopo un duro turno di notte. Volodya desidera rimanere a casa dei suoi vecchi amici, ma non sa dove sia la strada, quindi Kolya lo aiuta a individuarla.

Procedure Y and also Shurik’s Other Adventures (1965)

È un film divertente slapstick russo del 1965 diretto da Leonid Gaidai, con Aleksandr Demyanenko, Natalya Seleznyova, Yuri Nikulin, Georgy Vitsin e anche Yevgeny Morgunov. Il film contiene 3 episodi indipendenti: “Workmate”, “Déjà vu” e anche “Operation Y”. La storia racconta ii viaggi di Shurik, lo studente sovietico impopolare e nerd che di solito entra in circostanze ridicole, ma individua costantemente una via di fuga.

Fu un film di successo e divenne il maggior incasso sovietico nel 1965, con 69,6 milioni di spettatori. L’episodio Déjà vu, basato su un racconto tratto da una pubblicazione polacca, vinse il Grand Prix Wawel Silver Dragon al Kraków Film Festival in Polonia nel 1965. Il film divenne una fonte di citazioni per personaggi russi e sovietici. Nella primavera del 2012 una statua a Lida e Shurik è stato montata davanti alla Kuban State Technological University, Krasnodar. Nel 2015, nel cortile della Ryazan State University è stato messa una scultura di Lida e Shurik che siedono su una panchina.

Andrei Rublev (1966) 

È un film storico biografico russo del 1966 diretto da Andrei Tarkovsky e anche co-scritto con Andrei Konchalovsky.  Il film è stato rieditato dal film del 1966 intitolato La passione secondo Andrei di Tarkovsky, ed è stato censurato durante i primi anni dell’era Brezhnev nell’Unione Sovietica. Il film è liberamente basato sulla vita di Andrei Rublev, il pittore simbolico russo del XV secolo. Il film include nel cast  Anatoly Solonitsyn, Nikolai Grinko, Ivan Lapikov, Nikolai Sergeyev, Nikolai Burlyayev e la compagna di Tarkovsky Irma Raush. Savva Yamshchikov, un famoso restauratore russo e anche esperto d’arte, era un consulente del film.

Andrei Rublev è ambientato nella Russia dell’inizio del XV secolo. Il film è liberamente basato sulla vita di Andrei Rublev, e cerca di ritrarre un’immagine della Russia medievale. Tarkovsky cercava di produrre un film che rivelasse l’artista e anche il cristianesimo come assioma dell’identificazione storica della Russia durante un lungo periodo. 

I temi del film consistono in arte, credenze religiose, incertezza politica, autodidattismo, e la produzione artistica sotto un regime repressivo. Di conseguenza, non fu lanciato nell’Unione Sovietica formalmente atea per molti anni dopo che fu terminato, a parte un’unica proiezione del 1966 a Mosca. Una versione del film fu selezionata al Festival di Cannes del 1969, dove vinse il premio FIPRESCI. Nel 1971, una versione censurata del film fu lanciata in Unione Sovietica. Il film è stato tagliato per fattori commerciali al momento del suo lancio negli Stati Uniti tramite la Columbia Pictures nel 1973. Di conseguenza, esistono numerose varianti del film. Questi problemi con la censura hanno ostacolato il film per molti anni dopo il suo lancio, il film è stato rapidamente riconosciuto da numerosi critici cinematografici occidentali e registi cinematografici come un lavoro estremamente innovativo. Riportato alla sua variazione originale, Andrei Rublev è ora considerato uno dei migliori film di sempre, un grande capolavoro. 

Kidnapping, Caucasian Style (1967)

È un film divertente russo del 1967 che tratta una storia incentrata sul rapimento della futura sposa, un’antica usanza che esisteva in aree specifiche del Caucaso settentrionale. Il film è stato diretto da Leonid Gaidai. È l’ultimo film che include la triade del “Codardo”, una squadra di maldestri antieroi . Il film è stato presentato in anteprima a Mosca il 1 aprile 1967. Uno studente di etnografia ingenuo, chiamato Shurik (Alexander Demyanenko), riconosciuto dai film precedenti come allievo del Politecnico, si reca nel Caucaso per scoprire vecchi modelli e pratiche dai residenti, tradizioni come saluti, racconti, e brindisi locali. All’inizio del film, Shurik sta percorrendo una strada collinare nel Caucaso su un asino. Incontra un camionista di nome Edik il cui veicolo si rifiuta di partire. L’asino diventa testardo e nessuno dei due uomini ha la capacità di muoversi con il proprio mezzo di trasporto.

La commissaria (Commissar, 1967) 

È un film russo del 1967 diretto da Aleksandr Askoldov basato sul racconto di Vasily Grossman, “Nella città di Berdychev”. Berdychev si trova in posizione centrale nel nord dell’Ucraina.  L’azione si svolge durante la guerra civile russa (1918-22), quando le sezioni dell’Armata Rossa, dell’Armata Bianca, polacca e austriaca combattevano per il territorio. A Berdychev, in quel periodo, fu formalmente lanciata la lingua yiddish e, dal 1924, aveva un tribunale ucraino che svolgeva le sue funzioni in yiddish. La storia è basata sulle tradizioni e costumi sociali ebraici. I personaggi principali sono stati interpretati da Rolan Bykov e Nonna Mordyukova. È stato realizzato al Gorky Film Studio. È tra i racconti più efficaci riguardanti la guerra civile russa e motivò anche il giovane autore a dedicarsi alle opere letterarie. Allo stesso modo ha attirato l’attenzione di Mikhail Bulgakov, Boris Pilnyak e Isaac Babel. 

Il bianco sole del deserto (White Sun of the Desert, 1970)

È un film western russo del 1970. Il suo mix di azione, dramma, musiche e commedia, oltre a citazioni indimenticabili, lo ha reso molto efficace al botteghino russo, oltre a renderlo un classico del cinema russo. La sua melodia principale, “Your Noble Highness Lady Fortune” finì per essere un successo. Il film è apprezzato dai cosmonauti russi prima di molti lanci spaziali come una delle migliori tradizioni. Il film non ha ricevuto riconoscimenti per tutto il periodo sovietico. Con 34,5 milioni di spettatori, è stato uno dei film più amati del 1970. Proprio nel 1998 gli è stato concesso il premio statale dal presidente Boris Eltsin, venendo riconosciuto culturalmente rilevante. Il film ha avuto un interesse limitato in Occidente. Fu mostrato durante un festival del film sovietico al piccolo Carnegie Theatre nel 1973, con il viaggio di Leonid Brezhnev negli Stati Uniti. Oltre a ciò, non è stato mai distribuito.

Trial on the Road (1971)

È un film russo in bianco e nero del 1971 ambientato nella seconda guerra mondiale, diretto da Aleksey German, con Rolan Bykov, Anatoly Solonitsyn e Vladimir Zamansky. Il film è stato censurato e bloccato dalla circolazione nell’Unione Sovietica per 15 anni dopo il suo lancio a causa della sua discutibile rappresentazione dei soldati sovietici. Il film è basato su un racconto del padre del regista, Yuri German. La sceneggiatura del film è stata scritta da Eduard Volodarsky. 

Questo film è il lancio alla regia di Alexei German, che ha adottato una strategia consolidata di “eroi” e “traditori”. Il dramma si svolge nel dicembre 1942 tra le forze armate naziste dell’URSS nella seconda guerra mondiale. Si concentra sull’ex sergente dell’Armata Rossa Lazarev che è stato catturato con la sua uniforme tedesca dai sostenitori sovietici. In precedenza era stato catturato dai nazisti e finì anche per essere un collaboratore, ma dopo essere stato preso dai sostenitori inizia a combattere contro i nazisti.

Solaris (1972) 

Solaris un film russo di fantascienza del 1972 basato sulla storia del 1961 di Stanisław Lem con lo stesso titolo. Il film è stato co-scritto e diretto da Andrei Tarkovsky, e interpretato da Donatas Banionis e anche da Natalya Bondarchuk. La musica è stata creata da Eduard Artemyev e include anche un brano di J.S.  Bach come suo tema principale. La storia racconta di una stazione spaziale in orbita attorno alla terra immaginaria Solaris, dove un obiettivo scientifico è in ritardo a causa del fatto che il team di 3 ricercatori si è trovato di fronte a problemi psicologici. Lo psicoterapeuta Kris Kelvin (Banionis) fa un viaggio al terminal per esaminare la circostanza, solo per provare le stesse identiche sensazioni irrazionali degli altri.

Solaris ha vinto il Grand Prix Spécial du Jury al Festival di Cannes del 1972 ed è stato anche scelto per la Palma d’oro. Ha ottenuto un riconoscimento fondamentale, ed è anche di solito indicato come uno dei migliori film di fantascienza mai realizzati.  Il film è stato lo sforzo di Tarkovsky per portare una migliore profondità psicologica ai film di fantascienza, insieme al film di Kubrick 2001: Odissea nello spazio (1968). Alcuni dei concetti condivisi da Tarkovsky in questo film sono più consolidati nel suo film Stalker (1979). 

Lem ha lavorato con Tarkovsky e anche Friedrich Gorenstein nella creazione della sceneggiatura del film, Lem ha affermato di non aver mai veramente apprezzato la versione di Tarkovsky del suo libro. Lem ha affermato che Tarkovsky ha realizzato Delitto e Castigo invece di Solaris, tralasciando gli aspetti cognitivi ed epistemologici della sua storia. Tarkovsky ha affermato che Lem non apprezzava il cinema e prevedeva che il film mostrasse semplicemente il libro senza produrre un elemento cinematografico diverso. Il film di Tarkovsky ha a che fare con la vita interiore dei suoi ricercatori. Il libro di Lem ha a che fare con il problema dell’uomo in natura e nello spazio profondo.

Hanno combattuto per la patria (They Fought for Their Country, 1975)

È un film di guerra russo del 1975 in 2 parti basato sull’omonimo romanzo scritto da Mikhail Sholokhov e diretto da Sergei Bondarchuk. È diventato parte del Festival di Cannes del 1975. Il film è la storia di un esercito sovietico che combatte un’attività di retroguardia durante la marcia tedesca su Stalingrado. Dopo aver perso una moltitudine di soldati in combattimento, un gruppo di fucilieri sovietici torna alla base di Stalingrado. Durante una pausa, i soldati parlano di vari argomenti, dopodiché riposano e si fanno la doccia. Tra i soldati del gruppo, Pyotr Lopakhin (Vasily Shukshin), che interpreta un ragazzo allegro, molto probabilmente in una città vicina per il sale e un secchio per preparare i gamberi appena catturati. Con il suo fascino loquace, Lopakhin fa una richiesta a un’anziana signora cosacca (Angelina Stepanova), ma viene messa in ridicolo mentre i soldati si allontanano lasciando i cittadini a prendersi cura di se stessi. Dopo un’aspra discussione, finisce che dietro la maschera di un allegro Lopakhin, emerge un individuo che è profondamente preoccupato per il destino della sua nazione, e la vecchia soddisfa la sua richiesta.

Lo specchio (Mirror, 1975)

Lo specchio è un film drammatico russo del 1975 diretto da Andrei Tarkovsky.  È liberamente autobiografico, strutturato in modo non convenzionale e integra rime composte dal padre del regista, Arseny Tarkovsky. Il film include Margarita Terekhova, Ignat Daniltsev, Alla Demidova, Anatoly Solonitsyn, la moglie di Tarkovsky Larisa Tarkovskaya e sua madre Maria Vishnyakova. Innokenty Smoktunovsky dà la voce fuori campo e Eduard Artemyev la musica e gli effetti audio.

Mirror è strutturato sotto forma di una storia non lineare, con la sua prima versione scritta che risale al 1964, con numerose versioni sceneggiate da Tarkovsky e Aleksandr Misharin. Si snoda attorno ai ricordi di un poeta scomparso in momenti cruciali della sua vita e della società sovietica. Il film integra scene al presente con ricordi giovanili, sogni e anche video di cinegiornali. La sua cinematografia scivola tra il colore, il bianco e nero e il seppia. Il flusso delle immagini oniriche del film è stato paragonato al metodo del flusso di coscienza delle opere letterarie moderniste.

Lo specchio originariamente polarizzava gli spettatori e i critici cinematografici, con molti che ne individuavano la narrativa incomprensibile. Dal momento del suo lancio, è stato rivalutato come uno dei migliori film della storia del cinema, e anche l’opera magnum di Tarkovsky. In realtà ha trovato il favore di molti russi, per i quali rimane il lavoro più prezioso di Tarkovsky. Quando nel novembre 1974 fu chiesto ai critici di Mosfilm di esaminare Mirror, le reazioni furono molto diverse. Alcuni lo vedevano come un’opera importante che sarebbe stata certamente compresa molto meglio dalle generazioni future;  altri lo respinsero come un fallimento e pensarono che molti spettatori più colti avrebbero trovato la sua storia poco interessante.  Ciò ha causato una circolazione davvero limitata. 

Stalker (1979)

Stalker è un film d’essai di fantascienza russo del 1979 diretto da Andrei Tarkovsky con una sceneggiatura creata da Arkady e anche Boris Strugatsky, liberamente basato sul loro romanzo Roadside Picnic del 1972. Il film racconta la storia di un’esplorazione guidata da un uomo chiamato “Stalker” (Alexander Kaidanovsky), che guida i suoi 2 clienti: uno scrittore malinconico (Anatoly Solonitsyn) in cerca di motivazione e un insegnante (Nikolai Grinko)  alla ricerca di esplorazione scientifica, attraverso una palude pericolosa fino a un luogo magico noto proprio come la “Zona”, dove apparentemente esiste un’energia che soddisfa i bisogni più intimi di un essere umano. Il film integra componenti di fantascienza con significative riflessioni, filosofiche ed emotivi. 

Il film è stato inizialmente girato per più di un anno con una pellicola che in seguito si è rivelata scadente, ed è stato ripreso con il nuovo direttore della fotografia Alexander Knyazhinsky. Stalker è stato lanciato da Goskino nel maggio 1979. Al momento del lancio, il film ha raccolto testimonianze contrastanti, ma negli anni successivi è stato definito un classico del cinema mondiale, tra i migliori film di tutti i tempi.  Il film ha venduto oltre 4 milioni di biglietti, principalmente in Unione Sovietica, contro un piano di budget di 1 milione di rubli. Molto recentemente, le valutazioni del film sono state estremamente favorevoli. Alcuni hanno messo a confronto Stalker con Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, anch’esso pubblicato nel 1979, e hanno suggerito che come viaggio nel cuore dell’oscurità Stalker sembra più convincente: è un’allegoria flessibile riguardo alla consapevolezza umana.

A Man from the Boulevard des Capucines (1987) 

E’ un film russo divertente Western del 1987, omaggi ai film muti e al potere mutevole del cinema. Questo film è particolarmente raro tra i film sovietici per due motivi: è stato diretto una donna, Alla Surikova, e in secondo luogo è stata un’insolita fuga post-modernista sovietica. Il film ha ottenuto gli incassi più alti nell’Unione Sovietica nel 1987, con 60 milioni di spettatori.

Mr. John First (Johnny) è un direttore della fotografia che fa un viaggio a Santa Carolina quando riceve la visita di una banda di ladri, capeggiata da Black Jack. Johnny è l’unico che non estrae un’arma e combatte per tutta la durata dell’azione e viene quindi interrogato da Black Jack sul perché. Dopodiché prende il libro che Johnny è così impegnato a leggere e finisce per credere erroneamente che sia una Bibbia, fino a quando non nota che consiste in più pagine vuote. Johnny discute che si tratta di una pubblicazione della storia del cinema. Black Jack si stanca della situazione e lo abbandona.

L’ascesa (The Ascent, 1977)

È un film russo in bianco e nero del 1977 diretto da Larisa Shepitko e prodotto da Mosfilm. Il film è stato girato nel gennaio 1974 vicino a Murom, Vladimir Oblast, Russia, in un terribile clima invernale, come richiesto dalla sceneggiatura, basata sul romanzo Sotnikov di Vasil Bykaŭ. È stato l’ultimo film di Shepitko prima della sua morte in un incidente automobilistico nel 1979. Il film ha vinto l’Orso d’Oro al 27° Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 1977. 

Durante la Seconda Guerra Mondiale, 2 partigiani sovietici si recano in una città bielorussa in cerca di cibo. Dopo aver preso una scorta dal capo collaborazionista (Sergei Yakovlev), tornano alla loro base, ma vengono identificati da una pattuglia tedesca. Dopo un lungo scontro a fuoco nella neve in cui uno dei tedeschi viene eliminato, entrambi i ragazzi scappano, ma Sotnikov (Boris Plotnikov) viene colpito a una gamba.  Rybak (Vladimir Gostyukhin) deve portarlo in salvo, a casa di Demchikha (Lyudmila Polyakova), la mamma di 3 bambini piccoli. Vengono però scoperti dai nemici.

Va’ e vedi (Come and See, 1985) 

È un film russo contro la guerra del 1985 diretto da Elem Klimov e interpretato da Aleksei Kravchenko e da Olga Mironova.  La sceneggiatura del film, scritta da Klimov e Ales Adamovich, è basata sul romanzo “Khatyn” del 1971 e sul racconto del 1977 I Am from the Fiery Village di cui Adamovich fu coautore. Klimov ha dovuto combattere 8 anni di censura da parte delle autorità sovietiche prima di poter essere abilitato a realizzare il film come voleva.

La storia del film si concentra sui soldati nazisti tedeschi della Bielorussia, e come sugli eventi osservati da un giovane adulto bielorusso di nome Flyora, che, contro i sogni di sua madre, si iscrive al movimento di resistenza bielorusso, e dedcrive i torti nazisti e le sofferenze umane causate alla gente delle città dell’Europa orientale. Il film fonde l’iperrealismo con il surrealismo, e anche un esistenzialismo con temi poetici, emotivi, apocalittici e politici.

Il film vinse il premio FIPRESCI al 14 ° Festival Internazionale del Film di Mosca. Raccontando la storia con grande passione, Klimov approfitta di quell’immaginario mondo sotterraneo di sangue e fango e anche follia crescente che Francis Ford Coppola ha individuato in Apocalypse Now. Ottiene anche un’interpretazione straordinariamente abbagliante dal suo inesperto protagonista adolescente. La forza di Klimov è il suo senso estetico, animistico e muscolare, come quello del connazionale Andrei Konchalovsky nella sua impressionante Siberiade.

Il riccio nella nebbia (Hedgehog in the Fog, 1975)

È un film russo d’animazione del 1975 diretto da Yuri Norstein e prodotto da Soyuzmultfilm di Mosca. La sceneggiatura è stato scritta da Sergei Grigoryevich Kozlov, che ha anche pubblicato una racconto con lo stesso nome. Hedgehog parte per la sua visita notturna al suo caro amico Bear-Cub. Ogni sera, entrambi si accontentano di prendere il tè e contare le stelle. Questa notte, Riccio porterà a Orsetto della marmellata di lamponi come regalo. Quando Hedgehog esce, un gufo reale dall’aspetto sinistro inizia a seguirlo.

Il racconto dei racconti (Story of Tales, 1979)

È un film d’animazione russo del 1979 diretto da Yuri Norstein e prodotto dal laboratorio Soyuzmultfilm di Mosca. Il film ha vinto innumerevoli riconoscimenti, è stato ben noto ai critici e ad altri animatori e ha anche ottenuto il titolo di miglior film d’animazione mai realizzato. Il film, come Mirror di Andrei Tarkovsky, tenta di strutturarsi come una memoria umana. I ricordi non vengono ricordati in un freddo ordine sequenziale; piuttosto, sono ricordati dall’organizzazione di qualcosa con un’aggiunta, il che suggerisce che qualsiasi tipo di sforzo per collocare la memoria nel film non può essere raccontato come una storia standard. 

Il film è composto da una raccolta di scene associate i cui elementi sono mescolati tra loro. Tra i temi chiave c’è la guerra, con particolare attenzione alle enormi perdite subite dall’Unione Sovietica sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. Un certo numero di personaggi e i loro dialoghi costituiscono gran parte del film: il poeta, la piccola donna e il toro, il bambino e i corvi, i ballerini e i soldati, il treno, le mele e il piccolo lupo grigio. 

Mosca non crede alle lacrime (Moscow Does Not Believe in Tears, 1980)

È un film russo del 1980 scritto da Valentin Chernykh e diretto da Vladimir Menshov.  I ruoli principali sono stati interpretati da Vera Alentova e Aleksey Batalov. Il film ha vinto l’Oscar per il miglior film in lingua straniera nel 1981. Il film è ambientato a Mosca nel 1958 e nel 1978. La storia racconta di 3 ragazze: Katerina, Lyudmila e Antonina, che giungono a Mosca da piccoli paesi della Russia. Si incontrano in un dormitorio e alla fine diventano amiche.  Antonina (Raisa Ryazanova) incontra Nikolai, un ragazzo gentile e timido i cui genitori hanno una seconda casa nel paese. Katerina (Vera Alentova) è una donna onesta che mira a raggiungere la laurea in chimica mentre lavora in un impianto di produzione.

Quell’ultimo giorno – Lettere di un uomo morto (Dead Man’s Letters, 1986)

È un film post-apocalittico russo del 1986 diretto e scritto da Konstantin Lopushansky. Lo ha scritto con Vyacheslav Rybakov e Boris Strugatsky.  Questo è il suo lancio alla regia. Il film è stato selezionato alla Settimana Internazionale della Critica del Festival di Cannes nel 1987 e ha ricevuto il premio FIPRESCI al 35° Festival Internazionale del Cinema di Mannheim-Heidelberg. 

Nei postumi dell’armageddon nucleare, un gruppo di persone è vive sotto terra in rifugi. Non possono uscire di casa senza indossare indumenti protettivi e maschere antigas. Tra essi c’è un professore che tenta di usare le lettere per mettersi in contatto con il suo ragazzo scomparso.  

Il film ha un aspetto spietato e realistico e anche per un’estetica spettacolare delle scene, ma nonostante i suoi meriti tecnologici, sembra semplicemente un po troppo perfetto per persuadere davvero e colpire profondamente a livello emotivo. Lopushinsky riesce comunque a produrre un affresco sociale di una delle più terribili catastrofi possibili. 

A Visitor to a Museum (1989)

È un film russo post-apocalittico del 1989 diretto e scritto da Konstantin Lopushansky.  Ha partecipato al 16° Moscow International Film Festival dove ha vinto il Silver St. George e anche il Prix of Ecumenical Jury. Il film è il secondo di una raccolta di film chiamata “Apocalypse Quartet” diretti da Lopushansky ambientati in scenari post-apocalittici. Gli altri film del quartetto sono Dead Man’s Letters (1986), Russian Symphony (1994), e The Ugly Swans (2006).  

In un mondo post-apocalittico dopo una catastrofe ecologica mondiale, i sopravvissuti dell’umanità sono ormai distaccati dal destino del mondo, e non tentano più di uscire dal disastro. Tra la gente c’è una casta di “deteriorati”, esseri umani psicologicamente handicappati. Il protagonista raggiunge il mare, che occasionalmente trabocca, poi si ritira.  Intende dare un’occhiata alla vecchia città sommersa, che sicuramente riapparirà quando il mare si ritirerà ancora una volta.  In attesa di questo momento, parla con i cittadini.  Scopre che le persone “medie”, i locandieri, hanno effettivamente perso ciò che rimane della loro spiritualità e stanno mettendo a tacere il loro appetito spirituale con l’intrattenimento. Lo dissuadono dal recarsi nella città sommersa, invitandolo a rimanere con loro, prestare attenzione alle canzoni, assistere a banchetti, balli e televisione. Una casalinga lo attrae e fanno l’amore.

La piccola Vera (Little Vera, 1988)

È un film russo del regista cinematografico Vasili Pichul. Il film è stato il leader nella vendita di biglietti in Unione Sovietica nel 1988 con 54,9 milioni di spettatori, ed è stato anche uno dei film sovietici di maggior successo negli Stati Uniti. Parte del suo fascino era dovuto al fatto di essere uno dei primi film russi con scene di sesso. Il personaggio principale del film è un’adolescente, che dopo aver completato il college si sente imprigionata nella sua comunità rurale. Con la sua visione negativa della cultura sovietica, il film era normale per il tempo della perestrojka, durante il quale furono lanciati molti film simili.

Il film ha ottenuto 6 riconoscimenti. Tra le sue vittorie, ha ottenuto “Migliore attrice” per Natalya Negoda ai Nika Awards nel 1989. Il regista del film, Vasili Pichul, ha ottenuto il Premio speciale della giuria al Montreal World Film Festival del 1988 e il Premio FIPRESCI alla Mostra del cinema di Venezia del 1988. La colonna sonora comprende 2 brani eseguiti da Sofia Rotaru: It Was, But It Has Gone e Only This Is Not Enough, il leitmotiv del perestrojka del film. È stato il primo film russo a testare in modo veritiero la disobbedienza dei giovani e l’insoddisfazione per il sistema. Il film si schiera onestamente con i giovani contro l’autorità, mostrando le autorità come spietate e repressive. 

Il film è stato un grande progresso nella rappresentazione della normale vita quotidiana sovietica. Negoda è diventata la prima attrice sovietica a presentarsi nuda in una scena di sesso. Negoda ha anche posato nuda per Playboy con il titolo “Dalla Russia, con amore” per il lancio del film in America. Il film ha avuto la capacità di attirare più di 50 milioni di spettatori russi, principalmente grazie alle sue notevoli scene di sesso.

Il cekista (The Chekist, 1992)

È un film storico russo del 1992 diretto da Aleksandr Rogozhkin, basato su un racconto del 1923 di Vladimir Zazubrin. Racconta la storia di un operazione sanguinosa e del fallimento di un’autorità di sicurezza e protezione della Cheka sovietica associata alle esecuzioni di massa durante la guerra civile russa. Il film è ambientato durante la guerra civile russa durante il terrore rosso. In un ufficio rurale della Cheka, la Commissione di emergenza russa per la lotta alla controrivoluzione e al sabotaggio, in una città non rivelata, si sta svolgendo un normale lavoro governativo. Quotidianamente, un tribunale della Cheka troika costituito dal supervisore Srubov e dai suoi aiutanti Pepel e Katz legge una lunga lista di controllo di tutti i tipi di controrivoluzionari e oppositori. Quelli incarcerati sono costantemente subito condannati e la sentenza, indipendentemente dalla denuncia, dal sesso e dall’età dell’individuo, è la condanna a morte.

Sole ingannatore (Burnt by the Sun, 1994)

È un film del 1994 del regista russo Nikita Mikhalkov e dello sceneggiatore azero Rustam Ibragimbekov. Il film mostra la storia di un anziano ufficiale di polizia dell’Armata Rossa, interpretato da Mikhalkov, e anche della sua famiglia durante la Grande Purga della fine degli anni ’30 nell’Unione Sovietica stalinista. Durante una vacanza con sua moglie, una giovane figlia e i suoi parenti, le cose cambiano sostanzialmente per il colonnello Kotov quando il vecchio amante di sua moglie, Dmitri, appare dopo essere stato via per diversi anni. Il film è interpretato anche da Oleg Menshikov, Ingeborga Dapkūnaitė e anche dalla figlia di Mikhalkov, Nadezhda Mikhalkova.

Il film è stato un successo in Russia e ha ottenuto anche recensioni favorevoli negli Stati Uniti. Ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes del 1994, l’Oscar per il miglior film in lingua straniera e vari altri riconoscimenti. Le solite obiezioni dei critici in Russia erano che il film fosse “troppo commerciale” e non avesse severità. Si tratta di una fantastica riflessione cechoviana sulla dipendenza, l’amore e anche le paure di un’epoca che ha messo in subbuglio le normali famiglie russe, un film coraggioso e lirico con una regia cinematografica d’autore. Il film si costruisce gradualmente, arrivando a un climax di distruzione silenziosa e inaspettata.

The Thief (1997)

È un film russo del 1997 scritto e diretto da Pavel Chukhray. È stato scelto per l’Oscar per il miglior film in lingua straniera e ha vinto anche il Nika Award per il miglior film e per la migliore regia. Vincitore del Premio della Giuria Internazionale dei Giovani, della Medaglia d’Oro del Presidente del Senato Italiano e del Premio UNICEF alla Mostra del Cinema di Venezia 1997.

Il film racconta di una ragazza, Katya (Yekaterina Rednikova), e il suo bambino di 6 anni Sanya (Misha Philipchuk), che, nel 1952, incontrano un abile poliziotto sovietico di nome Tolyan (Vladimir Mashkov). Katya, una vedova povera, e il suo bambino, Sanya, tentano di sopravvivere nell’Unione Sovietica del secondo dopoguerra nei primi anni ’50. Mentre sono su un treno, incontrano un poliziotto di bell’aspetto, Tolyan, che seduce la mamma. Katya resta con Tolyan, che diventa suo marito e funge anche da patrigno per Sanya, che all’inizio è molto diffidente nei confronti dell’uomo, detestando la sua autorità. Tolyan finisce per diventare un piccolo criminale, ma allo stesso modo diventa anche una figura paterna per Sanya. Ci sono una serie di citazioni di Amleto.

Brother (1997)

È un film russo poliziesco noir del 1997 scritto e diretto da Aleksei Balabanov. Il film è interpretato da Sergei Bodrov Jr. nei panni di Danila Bagrov, un giovane che viene coinvolto con la mafia di San Pietroburgo tramite il fratello maggiore criminale. È apparso nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes del 1997. Dopo il suo lancio su VHS nel giugno 1997, Brother si è improvvisamente trasformato in uno dei film russi più efficaci degli anni ’90 ed è rapidamente diventato un film di culto in tutta la Russia.  A causa del successo del film nel 2000 è stato rilasciato un seguito, Brother 2. Il film è diventato un successo immediato. 

Il racconto si concentra sui problemi e  mentalità della Russia degli anni ’90: reato penale, indigenza, disaffezione dei giovani russi, mancanza della famiglia e disonestà. Tutto ciò è stato causato dai risultati del crollo sovietico, avvenuto solo 6 anni prima.  Nonostante tale sottofondo negativo nel mezzo della degenerazione sociale, il racconto evidenzia che c’è ancora coraggio nel personaggio di Danila, che è raffigurata con un intenso sentimento di giustizia ed etica.  Porta un efficace messaggio emotivo al pubblico russo che anche in tempi così cupi c’è ancora speranza.

Madre e figlio (Mother and as Son, 1997)

È un film russo del 1997 diretto da Aleksandr Sokurov, che illustra la connessione tra una madre morta e suo figlio. È stato il primo lungometraggio di fama mondiale di Sokurov ed è anche il numero iniziale di una trilogia il cui soggetto è il dramma nei rapporti umani.  È seguito da Father and Son (2003), e da Two Brothers and a Sister, l’ultimo capitolo, sebbene dal 2019 quest’ultima non sia stata effettivamente realizzata; il suo film Alexandra (2007) è spesso preso in considerazione come parte di questa raccolta, come un altro film sullo stesso tema.  Ha partecipato al 20° Moscow International Film Festival dove ha vinto lo Special Silver St. George.  

Il film ha 2 personaggi principali, un ragazzo e l una vecchia donna malataIl ragazzo è il figlio (Alexei Ananishnov) che si prende cura di sua madre malata (Gudrun Geyer). Il suo problema di salute è indefinito e di tanto in tanto ansima per respirare. Suo figlio le pettina i capelli, la nutre, la copre e la prende tra le braccia.  Una volta il figlio dipendeva completamente da lei, ora lei dipende completamente da lui.  Man mano che il film avanza, il ragazzo porta sua madre in un lungo viaggio verso la morte. È un movimento circolare che compie un lungo viaggio attraverso un paesaggio onirico di campagna, lungo tortuose strade polverose. A ciascuna delle loro brevi soste del viaggio c’è un minuto di contemplazione, e teneri sussurri. Questi dolci sussurri informano dell’amore della mamma per suo figlio quando lo sosteneva e anche dell’amore del figlio per sua madre mentre apre per lei lo strano corso del suo destino.  

8 1⁄2 $ (1999)

È una commedia poliziesca russa del 1999 di Grigori Konstantinopolsky.  Era il suo lancio alla regia. A causa di problemi di copyright è stato lanciato solo nel 2011. Il racconto e anche il titolo fanno riferimento al film 81⁄2 di Federico Fellini. Il regista Gera Kremov lavora girando spot pubblicitari ma immagina di dirigere un lungometraggio. Acquisisce familiarità con Matilda, la compagna del mafioso Fyodor, e inizia una stretta relazione con lei.

Dopo un po’, avendo ottenuto denaro da Fyodor, gira un videoclip con Matilda e successivamente ha la possibilità di fare un vero film con lei protagonista. Per la produzione del film, Gera chiede 300.000 dollari e Fyodor, avendo acconsentito, lo incontra. Sul posto uno shock indesiderato attende Gera: Fyodor è ben consapevole della relazione non così platonica tra Gera e Matilda.  Vuole intraprenderà soluzioni drastiche immediatamente, ma si strozza con un pistacchio e muore. La coppia sperpera 150.000 dollari durante la notte, e il fratello gemello di Fyodor, Stepan, li raggiunge la mattina presto per riavere i soldi.  Gera affronta la questione chiamando un mafioso di nome Spartak. 

Picture of Fabio Del Greco

Fabio Del Greco