fbpx

Sherlock Holmes

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

Prima di passare alla lista dei migliori film da vedere sull’investigatore privato più famoso del mondo diamo un’occhiata a come nasce il personaggio letterario di Sherlock Holmes, il suo autore, la sua storia.

I libri di Sherlock Holmes

Arthur-Conan-Doyle
Arthur Conan Doyle

Sherlock Holmes è un personaggio letterario di racconti mystery creato da Arthur Conan Doyle alla fine con il romanzo Uno studio in rosso del 1887. E’ uno degli investigatori privati più celebri nella letteratura, nel teatro e nel cinema. Viene presentato come un uomo dell’età di 60 anni dallo sguardo penetrante, il naso aquilino, un’espressione sveglia e intelligente. Il passato del personaggio non viene raccontato da Doyle, tranne brevi cenni. Ha un amico che lo accompagna sempre nelle sue avventure, il dottor Watson, conosciuto mentre cercava un coinquilino per condividere un appartamento. che racconta le storie in prima persona.

Inizia ora una prova gratuita e guarda in streaming i film indipendenti

Quando è morto Sherlock Holmes?

Sherlock Holmes segnò la carriera di scrittore di Doyle, che decise di porre fine alla serie romanzesca con il libro L’ultima avventura, facendo morire il suo personaggio in un duello. Ma in seguito lo scrittore, per il grande successo e la richiesta del pubblico, fu convinto a scrivere ancora romanzi con protagonista il detective ormai famoso. Ne Il mastino dei Baskerville, Doyle ambienta il racconto negli anni che precedono la morte dell’investigatore, per poi farlo ritornare in vita ne L’avventura della casa vuota, inventando il fatto che per tre anni precedenti Holmes si è nascosto per diventare agente segreto del governo britannico.

Dove è vissuto Sherlock Holmes?

Sherlock-Holmes-Museum

221B Baker Street è l’indirizzo della residenza londinese di Sherlock Holmes in tutti i romanzi scritti da Arthur Conan Doyle. Infine, dopo una lunga carriera, Holmes si ritira prima nel Sussex a studiare l’apicoltura, quindi in una fattoria vicino a Eastbourne, dedicandosi alla filosofia e all’agricoltura, non prima di aver aiutato l’Inghilterra nel corso della prima guerra mondiale, come agente del governo. Holmes ha interesse letterario e filosofico, cita la Bibbia, Shakespeare e Goethe, ha frequentato l’università per abbandonandola successivamente senza laurearsi. Ha scritto un trattato navale e uno sul tabacco, conosce l’arte della scherma, il pugilato e diverse arti marziali orientali. 

Holmes è un profondo conoscitore del mondo criminale londinese ed ha numerosi informatori che lo aiutano a risolvere i suoi casi. Holmes possiede un cane segugio, che a volte è determinante per risolvere i misteri. Non crede nella magia e nell’irrazionale, non si basa su azioni ispirate dalla fede e non professa esplicitamente alcuna fede religiosa: preferisce la verifica razionale e scientifica dei fatti e delle prove. Probabilmente è un ateo.

L’unico vero amico di Sherlock Holmes è Watson, non si fida di nessun altro. Non è un seduttore e non è particolarmente attratto dalle donne e dalle avventure amorose che lo distolgono dalla lucidità e dalla logica necessaria per risolvere i misteri: la sua vita privata è quasi inesistente. Nutre diffidenza per Scotland Yard e l’ispettore Lestrade. A volte cade in depressione fa uso di droghe pesanti come la cocaina. Nei romanzi successivi però conserverà solo il vizio della pipa. Sherlock Holmes è un razionalista e un metodo scientifico per risolvere i suoi casi: osserva e raccoglie prove per poi fare delle deduzioni.

William Gillette è stato uno dei primi interpreti del detective portandolo a teatro 1300 volte, in un film muto del 1916 e nel primo dramma radiofonico dedicato al personaggio. La maggior parte delle storie sono narrate in prima persona da Watson che solitamente accompagna Sherlock Holmes durante l’indagine. Quando il personaggio di Sherlock Holmes è entrato nel pubblico dominio altri scrittori si sono cimentati nella scrittura di racconti sul celebre investigatore, inventando storie su aspetti del personaggio poco trattati da Conan Doyle: la sua giovinezza, gli anni della sua presunta morte, gli incontri con personaggi importanti della società.

Nei romanzi apocrifi di Sherlock Holmes degli anni 60 il detective si confronta con Jack lo Squartatore, la dipendenza della cocaina con l’aiuto di Sigmund Freud, gruppi anarchici sul mar Adriatico, avventure esotiche in estremo Oriente. Alla fine degli anni novanta anche il famoso scrittore Stephen King si confronta con un racconto ispirato al celebre investigatore inglese intitolato incubi e deliri. 

Sfoglia il catalogo e scegli il film da guardare

I film di Sherlock Holmes film, 9 titoli da non perdere

I film realizzati su Sherlock Holmes sono molti: forse non sono tra i capolavori imperdibili della storia del cinema, ma alcuni di questi film sono assolutamente gradevoli e vale la pena dare un’occhiata a questi 9 titoli.

Terrore nella notte

Sherlock-Holmes-terror-by-night

Il tredicesimo film su Sherlock Holmes con protagonista l’attore Basil Rathbone, protagonista di Una lunga saga di film su l’investigatore inglese prodotta dalla Universal. Holmes e Watson devono difendere il prezioso diamante la stella della Rhodesia durante un viaggio in treno verso la Scozia. Un uomo viene trovato morto e il diamante sparisce. A bordo ci sono diversi e personaggi bizzarri tra cui una giovane donna che trasporta la bara di sua madre appena defunta. L’avventura di Sherlock Holmes questa volta non si svolge nella nebbia della Londra vittoriana ma negli anni ’40. Interessante ambientazione chiusa all’interno di un treno. Mistero e un personaggio di Watson pieno di humor. Bel colpo di scena finale.

Vestito per uccidere

Sherlock-Holmes-dressed-to-kill

Tre carillon che riproducono diverse versioni della stessa canzone vengono vendute in una casa d’aste. Una banda di criminali è determinata a rubarle ed anche ad uccidere se necessario: dentro i carillon ci sono dei codici segreti. Holmes scopre che i carillon sono stati vendute all’asta e va a casa della persona che ha comprato il secondo per iniziare la sua indagine: scopre che i numeri delle note musicali sono correlati alle lettere dell’alfabeto. Ma sono necessari tutti e tre i carillon per riuscire a decifrare il messaggio.

Sherlock Holmes e l’arma segreta

Sherlock-Holmes-e-larma-segreta

Sherlock Holmes si infiltra tra i nazisti per aiutare uno scienziato, Tobel, a mettersi in salvo in Svizzera. Lo scienziato ha inventato una bomba ad alta precisione che può essere lo strumento che consentirà di vincere la guerra. Per evitare che l’invenzione cada nelle mani dei nazisti crea un codice crittografato e ne distribuisce un frammento ad altri tre scienziati che non si conoscono tra loro. Girato durante la Seconda Guerra Mondiale è un film influenzato dalla propaganda bellica del periodo, usata con uno stile fantapolitico per descrivere le cosiddette “armi intelligenti”. 

Film da vedere senza limiti sulla tua TV

Sherlock Holmes e la donna in verde

Sherlock-Holmes-e-la-donna-in-verde

Un assassino uccide donne e taglia loro il mignolo. Sherlock Holmes e Watson cominciano ad indagare. Un uomo, George Fenwick, viene ipnotizzato e convinto di essere l’autore dei delitti. A conferma della sua convinzione trova un mignolo di una donna nelle sue tasche. Sua figlia riferisce ad Holmes di aver visto il padre seppellire qualcosa in giardino con atteggiamento sospetto. La donna, quando scava nella buca, vi ha trovato un mignolo umano. L’uomo viene trovato assassinato poco dopo. 

Il mastino dei Baskerville

il-mastino-dei-Baskervilles

Il mastino dei Baskerville è il terzo romanzo di Doyle su Sherlock Holmes, il primo scritto dopo aver fatto morire il suo eroe in quello che secondo lo scrittore avrebbe dovuto essere l’ultima avventura del detective, L’ultima avventura. A Londra, nell’ufficio di Sherlock Holmes, un dottore chiede a Sherlock Holmes di indagare sulla morte di un suo paziente, Sir Charles Baskerville, barone di Dartmoor. L’uomo è morto nel giardino di casa sua e vicino al cadavere sono state trovate impronte di un mastino. Il barone aveva fobia dei cani: credeva ad una leggenda che racconta che gli eredi maschi della famiglia vengono uccisi da un mostruoso cane demoniaco guidato dallo spirito di un demone di un antenato, Hugo Baskerville.

Il segno dei quattro

il-segno-dei-quattro

Il segno dei quattro è un film tratto dal secondo romanzo, di grande successo, di Arthur Conan Doyle con protagonista Sherlock Holmes. Pubblicato nel 1890 è uno dei più celebri racconti dell’investigatore privato. Il direttore di un carcere viene a sapere di un detenuto dell’esistenza di un tesoro e gli promette in cambio la libertà. Si impossessa dei gioielli ed uccide un suo complice per non dividere la ricchezza. Poi non mantiene la promessa fatta al detenuto che, qualche tempo dopo, evade dal carcere e lo uccide. Il detenuto ed i suoi complici si mettono in cerca del tesoro. Entra in scena Sherlock Holmes per indagare sul caso, tra inseguimenti e scontri nella scenografia del porto della città.

Il trionfo di Sherlock Holmes

Il-trionfo-di-Sherlock-Holmes

Il trionfo di Sherlock Holmes è un film tratto dal romanzo La valle della paura di Arthur Conan Doyle. Un’organizzazione criminale chiede al malvagio Moriarty di vendicarsi di John Douglas, l’informatore della polizia che li ha mandati in prigione. L’omicidio vine compiuto e Sherlock Holmes, ritiratosi nel Sussex, viene a conoscenza dell’accaduto. Holmes abbandona il suo ritiro e accetta di tornare in azione quando il suo odiato nemico Moriarty si rivela complice dell’omicidio dell’uomo dal passato misterioso. Il modo in cui Holmes sviluppa l’indagine lascia perplessi Watson e l’ispettore Lestrade, ma i risultati arrivano anche questa volta.

Uno studio in scarlatto

uno-studio-in-scarlatto

Uno studio in scarlatto è un film tratto dal romanzo di Doyle Uno studio in rosso, realizzato con una sceneggiatura originale scritta da Robert Florey. Sherlock Holmes è interpretato da Reginald Owen. James Murphy, membro di una misteriosa organizzazione, si suicida. I membri dell’organizzazione cercano di impossessarsi dell’eredità di Murphy. Una donna, Eileen Forrester, si unisce al gruppo e decifra un codice segreto pubblicato su un giornale. Uno dei membri della società viene ucciso da un colpo di pistola. Eileen sviene ma quando si riprende, il corpo di Pyke è sparito. Sherlock Holmes comincia a indagare, contattato dalla vedova di Murphy.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo