Attori di Hollywood famosi nel cinema anni 30 e 40
Gli attori famosi a Hollywood, lo Star System e Il divismo sono uno dei principali fenomeni che hanno cambiato la storia del cinema negli anni 30 e 40. Il cinema industriale e commerciale che all’opposto del cinema indipendente e d’arte si assicura la partecipazione dei divi nelle proprie produzioni per attrarre le masse nelle sale cinematografiche.
L’eterno conflitto tra questi due tipi di film così diversi sembra riproposti anche nel settore attoriale. Mentre nelle produzioni indipendenti il protagonista che attrae il pubblico è l’artista-cineasta, nel cinema anni 30 e 40 mainstream il cineasta diventa il regista-impiegato e passa decisamente in secondo piano.
Il cinema americano degli anni 30 e 40 si struttura a Hollywood come sistema verticale e oligopolio gli Studios controllano i film dalla loro ideazione fino alla scrittura alla produzione e alla distribuzione nelle sale. I grandi studi cinematografici sono anche proprietari di catene di sale cinematografiche che vengono costruite in tutti gli Stati Uniti e che detengono il controllo di più del 90% di tutto il mercato dei film.
Inizia a guardare i film con una prova gratuita di 7 giorni
Il sonoro e gli attori più famosi ad Hollywood
Gli studi che controllano il mercato del cinema degli anni 30 e 40 sono la Paramount, la MGM, La Fox, la Warner e l’ultima arrivata RKO. Si investono budget importanti per la ricerca, lo sviluppo e il perfezionamento del cinema sonoro. I grandi Studios consentono una veloce transizione del cinema muto soprattutto per interessi di business. Il cinema sonoro infatti ampliava ancora di più il pubblico che affluiva nelle sale cinematografiche. Esso consentiva di seguire una storia con un’apparenza di realtà prima impossibile, in un’ottica più razionale e narrativa.
L’obiettivo pubblicitario degli Studios è quello di costruire un aura di mito quasi soprannaturale sugli attori di Hollywood più famosi. Creare immagini di attori famosi con investimenti a lungo termine e un brand ben studiato per ogni divo, da associare a un certo genere cinematografico e ad una certa tipologia di film.
Sfoglia il catalogo e scegli il film da guardare
Attori famosi americani e star system Hollywoodiano
Gli Studios prendono letteralmente volti comuni e li trasformano in attori di Hollywood famosi. L’attore americano negli anni 30 e 40 è sempre illuminato da una luce quasi divina affinché il pubblico lo percepisca come una divinità, delle vere e proprie icone religiose a cui restare fedele, film dopo film. La fidelizzazione del pubblico è la strategia principale dell’industria cinematografica hollywoodiana e dello star system.
Un processo di divinizzazione nei confronti delle masse per certi versi molto simile alle strategie che applicavano gli imperatori come Alessandro Magno o Augusto. Bisognava costruire un’immagine soprannaturale di sé che promettesse un ponte di comunicazione con i paradisi superiori.
Le origini dello Star System e del divismo tipico degli attori americano degli anni 30 e 40 le troviamo molti anni prima in Francia con i film prodotti da Les film d’Art. Si trattava di una produzione indipendente creata dagli attori francesi di teatro più famosi per fare concorrenza ai grossi film della Gaumont e della Pathè. Gli Studios francesi che stavano monopolizzando il mercato e stavano mettendo a rischio distensione il cinema indipendente. Un’esperienza però che era restata isolata e che non si era trasformata in sistema.
I primi attori famosi francesi
Il primo divo della storia del cinema è forse Max Linder che interpreta una serie di cortometraggi per la Pathé tra il 1905 e il 1911. Linder non si rende conto negli anni di diventare lentamente una divo in tutta Europa. Se ne rende conto durante un viaggio a Barcellona quando viene assalito improvvisamente da una folla di migliaia di fans in cerca di autografo.
Resosi conto della sua enorme popolarità tornò in Francia e chiese alla sua casa di produzione una paga molto più alta. La Pathé fu costretta a concedergliela perché era da lui che dipendeva il successo dei nuovi film da realizzare. Il potere dei divi dal punto di vista contrattuale ad Hollywood negli anni 30 e 40 incominciava ad essere di un certo spessore. Mentre il regista era considerato un semplice impiegato intercambiabile che doveva occuparsi della confezione tecnica e artistica del film, il volto del divo affermato era qualcosa da cui non si poteva prescindere e che assicurava il successo della produzione.
Max Linder funziona perché non c’è distanza tra i personaggi che interpreta e il suo modo di essere nella vita reale. Appare al pubblico come un parente o un vicino di casa di talento per cui si nutre una profonda ammirazione e nello stesso tempo si ha familiarità.
Film da vedere senza limiti sulla tua TV
I primi attori famosi italiani
Anche in Italia negli anni 10 ci sono accenni allo Star System con dive come Eleonora Duse. Personaggi che non sono attori ma vere e proprie star della scena politica e culturale italiana, come Gabriele D’Annunzio, appaiono in primo piano sulle locandine dei film, anche se hanno scritto solo un paio di dialoghi. Mentre del regista e dei volti meno conosciuti non c’è traccia nel materiale pubblicitario. Anche in Italia il cinema viene sfruttato soprattutto a fini di propaganda e come macchina per fare soldi.
Appare chiaro quindi fin dagli anni 10 che i film sono avvantaggiati dal divismo, dalle Star e dai volti popolari ben riconoscibili e familiari per il pubblico. Un modo di concepire e di produrre il film che incomincia ad allontanarsi da quello degli artisti e degli artigiani delle origini. Gli ingredienti principali del film diventano un genere ben riconoscibile gradito dal pubblico. Attori famosi e ricche produzioni che consentono immagini spettacolari e fotografia sfavillante. Il teatro di posa e laboratorio artigianale di Méliès è ormai un lontano ricordo. Bisognerà attendere gli anni sessanta affinché gli artigiani del cinema a tornino sulla scena.
La loro capacità di reggere questo stile di vita da star del cinema, il loro volto sognante, l’empatia che riescono a stabilire con il pubblico sono quasi sempre più importanti del talento attoriale. Se si possono avere entrambe le cose è meglio, ma non sono rari i casi di divi che piacciono molto al pubblico ma non sanno affatto recitare. Sono quasi pupazzi da sistemare sul set come marchio di garanzia per il successo.
Gli attori famosi e il mercato cinematografico
Spesso ai divi non era richiesta una capacità di recitazione particolare, ma piuttosto una certa prestanza fisica. Come ad esempio nei film Western o in certi prodotti esotici e avventurosi dove dovevano fare sfoggio della loro bellezza fisica. Oltre agli studi maggiori esistevano alcune società indipendenti e altre che producevano esclusivamente film minori e di serie B, come La Republic e la Monogram.
Le diverse tipologie di produzione si dividono il mercato in modo piuttosto preciso. le Major si occupano di film con grande budget e programmano gli spettacoli nei teatri più prestigiosi: le produzioni indipendenti si occupano dei teatri di provincia più piccoli; produzioni specializzate in film di serie B programmano gli ultimi spettacoli della giornata.
Tutta l’organizzazione della produzione cinematografica americana avviene in un’ottica finanziaria coinvolgendo anche le banche. Nulla è lasciato al caso e lo studio di produzione e il produttore sono gli unici responsabili dell’esito del film. In un contesto così orientato al guadagno la libertà creativa dei registi è molto limitata.
Non sono rari i casi anche di cineasti di grande talento che vengono bruscamente sostituiti durante la realizzazione di un film perché stanno sforando il budget o perché stanno realizzando un prodotto troppo artistico e personale. Come ad esempio il caso di Erich Von Stroheim, a cui vennero sottratti e mutilati al montaggio quasi tutti i suoi film.
Le componenti fondamentali invece sono i generi cinematografici, Il divismo e le caratteristiche scenografiche e di confezione del film. In ogni studio ci sono professionalità altamente specializzate nei vari settori del processo produttivo. La qualità delle immagini dei film classici di Hollywood deve essere sempre perfetta, ed ogni studio ha un suo marchio riconoscibile: la montagna della Paramount il leone della MGM lo scudo della Warner il mondo della Universal eccetera. Anche la luce e la fotografia dei singoli Studios è diversa ed è un mezzo per portare il pubblico in atmosfere differenti.
I legami dei divi con gli Studios
I produttori hollywoodiani degli anni trenta e quaranta guardano esclusivamente all’ottimizzazione dei profitti e non c’è spazio per la sperimentazione. Ogni studio però si specializza in un certo tipo di genere cinematografico e ogni studio stipula contratti a lungo termine con certi tipi che diventano un secondo marchio riconoscibile. Il pubblico associa i loro volti al marchio degli studi. Si ritrovano così in qualche modo imprigionati in dei ruoli limitati che gli studi assegnano in base ai successi ottenuti precedentemente. Capita raramente a Hollywood che un attore famoso possa sperimentarsi in interpretazioni completamente diverse.
Anche i registi diventano specializzati in film di un certo genere e con un certo look, legate anche loro con contratti a lungo termine con gli Studios. Ad esempio i film di Raoul Walsh, John Ford con il western e del leggendario regista Howard Hawks sono film che hanno come protagonisti esclusivamente uomini, storie di un certo genere prodotte dalla Fox. Pure il pubblico identifica nella MGM il genere romantico di George Cukor o Clarence Brown.
Questa organizzazione dei divi dei registi in generi e codici ben predefiniti riguarda anche la distribuzione nelle sale. Studi come la Paramount si rivolgono ad un pubblico metropolitano più disinvolto e trasgressivo, la MGM ad un pubblico di prima visione in cerca di film sfarzosi e colossali, le produzioni indipendenti e di film di serie B si rivolgono a piccoli teatri di nicchia o sale cinematografiche di provincia.
Il declino del cinema d’arte
Tutta la strategia di produzione dei film e ordinata in base a budget, stili, generi e divi, con una logica di produzione seriale e consumistica del prodotto cinematografico. Il concetto di film come opera d’arte con cui era nato il cinema a Parigi e si era diffuso in Europa cade totalmente nell’oblio nella fabbrica dei sogni di Hollywood. Una fabbrica che crea e monopolizza l’immaginario di tutto il mondo. I film d’arte e di avanguardia si riducono drasticamente: risulta sempre più difficile produrre e il pubblico preferisce al 90% andare a vedere i film classici di Hollywood.
Come era accaduto per il sonoro l’affermazione e la crescita dell’industria del cinema hollywoodiano e dello Studio System segna uno spartiacque nella storia dei film. Da quegli anni in poi la concezione dello spettacolo cinematografico per il pubblico cambia definitivamente e continuerà ad essere così fino ad oggi per la maggior parte di spettatori di tutto il mondo.
Ne abbiamo la conferma attraverso piattaforme di streaming che hanno ereditato la produzione industriale e standardizzata di Hollywood attraverso forme di intrattenimento seriali, le serie TV, oggi popolari in tutto il mondo. Nelle serie TV ogni forma di sperimentazione artistica si è praticamente azzerata. Sono prodotti che attualizzano in chiave moderna i film della vecchia Hollywood, eliminando anche quel margine di creatività e fermento che i grandi registi europei, obbligati a cercare lavoro oltreoceano, portavano nella Città degli Angeli.
Gli artigiani e gli artisti del cinema saranno costretti a integrarsi nell’industria americana o a cambiare lavoro. Personaggi solitari avulsi da un sistema da catena di montaggio sono inconcepibili e senza un mercato. Molti attori saranno costretti a fare i divi e interpretare personaggi e cliché ben precisi. In cambio di questo a Hollywood scorre un fiume di soldi per tutti.
Attori famosi e generi cinematografici
I generi cinematografici a cui siamo abituati oggi dunque non sono una reale esigenza dell’arte cinematografica, ma un metodo di codifica e di pianificazione industriale ispirato dalle categorie narrative e letterarie. Hollywood ha bisogno di creare dinamiche, valori, stereotipi culturali, mode e iconografie in una maniera estremamente schematica per targettizzare il pubblico di ogni produzione di film.
Senza questo schema di generi cinematografici gli studi sarebbero costretti a muoversi nel territorio della creazione artistica pura, dell’ignoto e del cinema d’autore. Uno scenario in cui è molto difficile assegnare un target ben definito e raggiungerlo con le campagne pubblicitarie e del marketing. La creazione artistica è di fatto un processo misterioso che si collega al mondo spirituale e non è possibile effettuare nessuna previsione.
Lo Star System ed i generi cinematografici sono strettamente collegati tra loro e le produzioni sono pianificate in un’ottica a lungo termine, con contratti specifici che impediscono ai vivi di passare da uno studio all’altro. Musical, Noir, Western, Horror. Ogni studio si specializza in alcuni generi ben precisi e offre al pubblico i volti ben riconoscibili dello star System, da ritrovare film dopo film.
Il cinema di avanguardia nello star system
Per fortuna, grazie al talento e alla testardaggine di molti registi e sceneggiatori che lavorano a Hollywood In quegli anni, come il maestro Fritz Lang, il grande regista di capolavori F.W. Murnau e molti altri, nascono numerosi capolavori e anche film piuttosto originali. L’unico margine di innovazione si trova all’interno di ogni singola produzione, quando c’è un regista interessato a portare avanti un certo progetto in maniera differente. Spesso al costo di dure lotte con il produttore, con i divi, con la rigidità del meccanismo in cui lavora.
Alcuni divi dello Star System hollywoodiano hanno una vita davvero difficile. Storditi dagli scandali che gli studi creano attorno alla loro vita privata e alla loro vita sentimentale, accecati dal successo e dalla ricchezza, perdono il contatto con la realtà e in alcuni casi vanno incontro a fini tragiche. Come quella di James Dean o di Marilyn Monroe.
Bisognerà aspettare un movimento di avanguardia di successo in tutto il mondo come la Nouvelle Vague affinché il pubblico incominci ad accettare una percezione diversa degli attori nei film. Gli attori di successo cessano di essere quei divi standardizzati e artificiali dello Star System. Diventano professionisti capaci di trasformarsi di film in film e di lavorare oltre i generi. Il cinema d’autore indipendente e artistico possono finalmente tornare a incontrare i grandi attori, star che non sono solo pupazzi da piazzare sotto le luci di un set. Attori che oltre il loro volto e il loro sex appeal apportano il loro enorme talento nel cinema.
Attori americani famosi
Tom Hanks
Tom Hanks è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense nato il 9 luglio 1956. È considerato uno dei più grandi attori di Hollywood della sua generazione, e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua carriera.
Hanks è nato a Concord, in California, e ha iniziato la sua carriera cinematografica alla fine degli anni ’70 con piccoli ruoli in film e serie televisive. Il suo primo grande successo è arrivato nel 1984 con il film “Splash”, ma la sua consacrazione definitiva è avvenuta con il film “Forrest Gump” del 1994, per il quale ha vinto il premio Oscar come miglior attore protagonista.
Da allora, Hanks ha continuato a recitare in molti altri film di successo, tra cui “Apollo 13”, “Saving Private Ryan”, “Cast Away”, “The Da Vinci Code”, “Captain Phillips” e molti altri. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti durante la sua carriera, tra cui 5 Golden Globe e 2 premi Oscar.
Oltre alla sua carriera di attore, Hanks ha anche lavorato come regista e produttore cinematografico. Ha diretto e prodotto alcuni film di successo, tra cui “That Thing You Do!” del 1996 e “Larry Crowne” del 2011.
Hanks è noto non solo per le sue capacità recitative, ma anche per la sua personalità affabile e il suo impegno sociale. È un attivista per la protezione dell’ambiente e la difesa dei diritti umani, e ha anche sostenuto la ricerca sul cancro e l’educazione.
Tom Hanks è uno degli attori più pagati di Hollywood, e si stima che abbia un patrimonio netto di circa 350 milioni di dollari.
In passato, Hanks ha guadagnato stipendi molto elevati per i suoi ruoli in film di successo, come ad esempio i 70 milioni di dollari ricevuti per il suo lavoro in “Il codice da Vinci”.
Leonardo Di Caprio
Leonardo Di Caprio è un attore, produttore cinematografico e attivista ambientale americano nato il 11 novembre 1974 a Los Angeles, California.
È diventato famoso per il suo ruolo di Jack Dawson nel film “Titanic” del 1997, ma ha avuto anche numerose altre performance memorabili in film come “Romeo + Giulietta” (1996), “The Aviator” (2004), “The Departed” (2006), “Inception” (2010) e “The Wolf of Wall Street” (2013), per citarne alcuni.
Per il suo lavoro nel campo del cinema, DiCaprio ha vinto numerosi premi, tra cui un Premio Oscar, un Golden Globe, un BAFTA e un Screen Actors Guild Award. Inoltre, è stato anche nominato molte altre volte per i suoi ruoli da attore.
Oltre alla sua carriera cinematografica, DiCaprio è noto anche per il suo impegno nell’attivismo ambientale. È stato uno dei primi sostenitori delle iniziative per la salvaguardia del clima e ha fondato la Leonardo DiCaprio Foundation nel 1998, un’organizzazione no-profit che si dedica alla protezione dell’ambiente e alla promozione della sostenibilità.
DiCaprio è stato anche un attivista politico e ha sostenuto numerose campagne e iniziative a sostegno della giustizia sociale e dell’uguaglianza.
Denzel Washington
Denzel Washington è stato sposato con Pauletta Pearson dal 1983, e la coppia ha quattro figli insieme. Sia Denzel che Pauletta sono fortemente impegnati nella loro fede cristiana e si sono spesso espresse sulla loro relazione come la chiave del loro successo.
Denzel Washington è uno degli attori più acclamati e rispettati di Hollywood, con una lunga lista di ruoli memorabili in film come “Training Day”, “Malcolm X”, “Glory”, “The Hurricane”, “The Book of Eli”, e molti altri. Ha vinto due premi Oscar per il suo lavoro, uno come miglior attore non protagonista per “Glory” nel 1990 e l’altro come miglior attore per “Training Day” nel 2002.
Washington è anche un regista e produttore affermato, con film come “Antwone Fisher” e “The Great Debaters” all’attivo. Ha anche una forte presenza filantropica e di attivismo, supportando organizzazioni come l’UNICEF e la Boys & Girls Clubs of America.
Brad Pitt
Brad Pitt è un attore, produttore cinematografico e attivista americano nato nel 1963 in Oklahoma. È diventato famoso negli anni ’90 grazie ad alcune pellicole di successo, come “Thelma & Louise”, “Interview with the Vampire” e “Seven”, e da allora ha continuato a lavorare in numerosi film di grande successo.
Tra i suoi ruoli più noti si possono citare quello di Tyler Durden in “Fight Club”, quello del soldato Aldo Raine in “Bastardi senza gloria”, quello di Billy Beane in “L’arte di vincere” e quello di Cliff Booth in “C’era una volta a… Hollywood”. Ha ricevuto numerose nomination e premi per la sua carriera, tra cui un premio Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo in “C’era una volta a… Hollywood”.
Inoltre, Brad Pitt è anche un produttore cinematografico di successo, con la sua casa di produzione Plan B Entertainment che ha prodotto film come “12 anni schiavo” e “Moonlight”, entrambi vincitori del premio Oscar come miglior film.
Oltre alla sua carriera nel mondo del cinema, Brad Pitt è anche noto per il suo attivismo sociale e ambientale. Ha fondato la fondazione Make It Right, che si occupa di costruire case eco-sostenibili per le persone in difficoltà, e ha sostenuto numerose cause come la lotta contro la povertà e la difesa dei diritti degli omosessuali.
Johnny Depp
Johnny Depp è un attore, produttore e musicista americano nato il 9 giugno 1963 a Owensboro, Kentucky. Ha iniziato la sua carriera di attore negli anni ’80, apparendo in piccoli ruoli in film come “Nightmare” e “Platoon”.
La sua grande svolta è avvenuta nel 1990, quando è stato scelto per interpretare il ruolo di Tom Hanson nella serie televisiva “21 Jump Street”. Da allora, ha recitato in molti film di successo, tra cui “Edward mani di forbice”, “Benny & Joon”, “Donnie Brasco”, “Pirati dei Caraibi” e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street”.
Depp è noto per la sua versatilità come attore e per la sua capacità di interpretare personaggi eccentrici e fuori dagli schemi. Ha ricevuto molte nomination e premi per le sue interpretazioni, tra cui tre nomination agli Oscar e un Golden Globe per il suo ruolo in “Pirati dei Caraibi”.
Oltre alla sua carriera di attore, Depp è anche un musicista talentuoso e ha suonato in diverse band, tra cui gli Hollywood Vampires.
Negli ultimi anni, Depp è stato al centro di alcune controversie riguardanti la sua vita privata e le accuse di violenza domestica avanzate dalla sua ex-moglie Amber Heard. Tuttavia, Depp ha negato tali accuse e ha intrapreso diverse azioni legali per difendere la sua reputazione.
Will Smith
Will Smith è un attore, produttore cinematografico, rapper e imprenditore statunitense. È nato il 25 settembre 1968 a Philadelphia, in Pennsylvania, e ha iniziato la sua carriera come rapper negli anni ’80 come parte del duo hip hop DJ Jazzy Jeff & The Fresh Prince, insieme al suo amico di lunga data DJ Jazzy Jeff.
Negli anni ’90, Smith si è trasferito al mondo della recitazione e ha ottenuto il suo primo ruolo importante nella serie televisiva “Il Principe di Bel-Air”, in cui ha interpretato se stesso in una versione romanzata. Da allora, ha avuto una carriera di successo a Hollywood, apparendo in molti film di successo come “Indipendence Day”, “Men in Black”, “Ali”, “The Pursuit of Happyness” e molti altri.
Smith è stato candidato per due volte all’Oscar come miglior attore, per le sue performance in “Ali” e “The Pursuit of Happyness”. Ha anche vinto quattro Grammy Awards per la sua musica.
Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo, Smith è anche un imprenditore di successo. Ha fondato la sua casa di produzione, la Overbrook Entertainment, che ha prodotto numerosi film di successo. Inoltre, è stato coinvolto in numerose iniziative di beneficenza e ha anche investito in diverse start-up tecnologiche.
Robert De Niro
Robert De Niro è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense nato a New York City il 17 agosto 1943. È considerato uno dei migliori attori della sua generazione, con una carriera che abbraccia oltre cinque decenni di successi al botteghino e di critica.
De Niro ha recitato in numerosi film che sono diventati dei veri e propri classici del cinema, tra cui “Il Padrino: Parte II” (1974), “Raging Bull” (1980), “Taxi Driver” (1976), “Goodfellas” (1990) e “Cape Fear – Il promontorio della paura” (1991).
Ha vinto due premi Oscar come miglior attore protagonista per le sue interpretazioni in “Toro scatenato” e “Il padrino: Parte II”, ed è stato nominato altre cinque volte per il premio. Ha anche vinto un Golden Globe, due BAFTA e un Screen Actors Guild Award.
De Niro ha lavorato con molti dei più grandi registi del cinema, tra cui Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Brian De Palma e Sergio Leone. Ha anche avuto successo come regista e produttore, con film come “Night at the Museum” (2006).
Oltre alla sua carriera cinematografica, De Niro è anche un attivista politico e filantropo impegnato in molte cause sociali, come la ricerca sul cancro e la difesa dei diritti degli immigrati negli Stati Uniti.
Al Pacino
Al Pacino è un attore, produttore cinematografico e regista americano, nato il 25 aprile 1940 a New York City. È noto per la sua carriera di successo nel cinema, che si estende per oltre cinque decenni.
Pacino ha iniziato la sua carriera nel teatro e ha guadagnato la sua prima grande opportunità nel cinema nel 1972, quando ha interpretato il ruolo di Michael Corleone in “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Questo ruolo gli ha valso la sua prima nomination all’Oscar come Miglior attore non protagonista.
Da allora, Pacino ha recitato in molti film di successo, tra cui “Serpico” (1973), “Un giorno di ordinaria follia” (1983), “Profumo di donna” (1992) e “Donnie Brasco” (1997). È stato nominato all’Oscar otto volte, vincendolo per la sua interpretazione di Frank Slade in “Profumo di donna”.
Pacino è anche noto per la sua interpretazione di Tony Montana in “Scarface” (1983), una delle sue performance più iconiche, e per il ruolo di Tenente Vincent Hanna in “Heat” (1995).
Oltre alla sua carriera cinematografica, Pacino ha lavorato anche in televisione e teatro. Ha vinto un Tony Award per la sua interpretazione in “Il Mercante di Venezia” nel 2010 e ha ricevuto anche il premio Kennedy Center Honors nel 2016 per la sua straordinaria carriera artistica.
Al Pacino, con la sua capacità di portare sullo schermo personaggi complessi e di grande impatto emotivo, ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.
George Clooney
George Clooney è un famoso attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano. Nato il 6 maggio 1961 a Lexington, Kentucky, Clooney è diventato una delle figure più rispettate e influenti dell’industria cinematografica.
Clooney ha iniziato la sua carriera come attore televisivo, con ruoli nelle serie “E/R” e “The Facts of Life”. Ha raggiunto il successo internazionale nei primi anni ’90 grazie al ruolo di Doug Ross nella serie TV “ER – Medici in prima linea”.
Clooney ha poi recitato in diversi film di successo, tra cui “Out of Sight” del 1998, diretto da Steven Soderbergh, “O Brother, Where Art Thou?” del 2000, diretto da Joel e Ethan Coen, e “Syriana” del 2005, per il quale ha vinto l’Oscar come miglior attore non protagonista.
Clooney ha anche diretto numerosi film, tra cui “Good Night, and Good Luck” del 2005, “Le idi di marzo” (The Ides of March) del 2011 e “Suburbicon” del 2017.
Oltre alla sua carriera cinematografica, Clooney è anche noto per il suo attivismo politico e sociale. È stato uno dei fondatori del progetto “Not on Our Watch”, che mira a porre fine ai genocidi in corso in tutto il mondo. Ha anche fatto campagna per il diritto all’istruzione e all’accesso all’acqua potabile in Africa.
Matt Damon
Matt Damon è un attore, sceneggiatore e produttore cinematografico americano, nato il 8 ottobre 1970 a Cambridge, Massachusetts.
È diventato famoso negli anni ’90 grazie alla sua interpretazione di Will Hunting nel film “Good Will Hunting” (1997), che gli ha fatto guadagnare l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, che ha scritto insieme al suo amico e co-protagonista Ben Affleck.
Tra i suoi altri film più noti ci sono “Saving Private Ryan” (1998) di Steven Spielberg, “The Talented Mr. Ripley” (1999) di Anthony Minghella, “The Bourne Identity” (2002) di Doug Liman, “The Departed” (2006) di Martin Scorsese, “Invictus” (2009) di Clint Eastwood, “Interstellar” (2014) di Christopher Nolan e “The Martian” (2015) di Ridley Scott.
Altri film di successo in cui ha recitato includono “Ocean’s Eleven” (2001) di Steven Soderbergh, “True Grit” (2010) dei fratelli Coen e “Ford v Ferrari” (2019) di James Mangold.
Damon ha anche prestato la sua voce a numerosi personaggi in film d’animazione, tra cui “Spirit” (2002) e “Happy Feet Two” (2011).
Inoltre, Damon è stato nominato all’Oscar come miglior attore protagonista per la sua interpretazione in “The Martian”, e ha ricevuto numerose altre nomination e premi per il suo lavoro nel cinema.
Hugh Jackman
Hugh Jackman è un attore, cantante e ballerino australiano, nato il 12 ottobre 1968 a Sydney. È noto soprattutto per il suo ruolo come Wolverine nella serie di film degli X-Men.
Jackman ha studiato recitazione alla Western Australian Academy of Performing Arts e ha iniziato la sua carriera teatrale in Australia, prima di trasferirsi a Londra per lavorare nel West End. Ha fatto il suo debutto cinematografico nel 1999 in “Paperback Hero”, ma è stato il ruolo di Wolverine che gli ha dato la fama internazionale.
Oltre alla serie di film degli X-Men, Jackman ha recitato in numerosi altri film di successo, tra cui “The Prestige”, “Les Misérables” (per cui ha vinto un Golden Globe), “The Greatest Showman” e molti altri. Ha anche presentato i Tony Awards per quattro volte e ha recitato in diversi spettacoli teatrali a Broadway.
Jackman è anche un apprezzato cantante e ballerino, e ha partecipato a numerose produzioni teatrali musicali, tra cui “Oklahoma!”, “Beauty and the Beast” e “The Boy from Oz” (per cui ha vinto un Tony Award). Ha anche registrato diversi album musicali.
Oltre alla sua carriera di attore, Jackman è anche attivo in molte attività di beneficenza e sostiene numerose cause umanitarie, tra cui la lotta contro il cancro e l’istruzione dei bambini.
Ryan Reynolds
Ryan Reynolds è un attore, produttore cinematografico e imprenditore canadese, nato il 23 ottobre 1976 a Vancouver, in Canada. È noto per i suoi ruoli in numerosi film di successo, tra cui “Deadpool”, “The Proposal”, “Safe House”, “Green Lantern”, “Just Friends”, “Buried” e molti altri.
Reynolds ha iniziato la sua carriera recitando in serie televisive e film minori prima di ottenere ruoli più importanti. Uno dei suoi primi successi è stato il ruolo di Michael Bergen nella serie televisiva “Two Guys and a Girl”. Ha poi recitato in film come “Van Wilder – Party animal”, “Waiting…”, “Blade: Trinity” e “Smokin’ Aces”, consolidando la sua reputazione come attore comico e d’azione.
Tuttavia, è stato il suo ruolo come Deadpool nei film omonimi a portare Reynolds al successo globale. Il personaggio di Deadpool, un antieroe che rompe la quarta parete e interagisce direttamente con il pubblico, è diventato un’icona della cultura pop, grazie in parte alla performance di Reynolds.
Oltre alla recitazione, Reynolds ha anche lavorato come produttore cinematografico, con la sua casa di produzione Maximum Effort Productions. Ha prodotto film come “Deadpool”, “Deadpool 2”, “6 Underground” e “Free Guy”.
Reynolds è anche noto per il suo senso dell’umorismo e la sua personalità carismatica. Ha una forte presenza sui social media, dove pubblica spesso contenuti divertenti e scherzosi, e ha guadagnato una grande base di fan grazie alla sua personalità accattivante.
Inoltre, Reynolds è stato anche coinvolto in diverse iniziative di beneficenza e sostenitore della conservazione dell’ambiente. Ha anche fondato la sua marca di gin, Aviation American Gin, nel 2018.
Christian Bale
Christian Bale è un attore britannico, nato il 30 gennaio 1974 a Haverfordwest, in Galles. È noto per la sua abilità di trasformarsi fisicamente per i ruoli che interpreta, dimostrando una grande versatilità e una grande dedizione alla recitazione.
Bale ha iniziato la sua carriera come attore bambino, apparendo in numerose produzioni teatrali e televisive. La sua prima grande occasione cinematografica è arrivata nel 1987, quando ha ottenuto il ruolo principale nel film “Empire of the Sun” di Steven Spielberg, che gli ha valso una nomination al National Board of Review come miglior attore non protagonista.
Negli anni ’90, Bale ha continuato a lavorare in film di successo come “Newsies” e “Little Women”, ma è stato il ruolo del serial killer Patrick Bateman nel film “American Psycho” del 2000 che ha realmente lanciato la sua carriera.
Da allora, Bale ha continuato a recitare in molti film di successo, tra cui “Batman Begins”, “The Dark Knight” e “The Dark Knight Rises” della trilogia di Christopher Nolan, “The Fighter”, per il quale ha vinto l’Oscar come miglior attore non protagonista, “American Hustle” e “Vice”, per il quale ha ricevuto la sua quarta nomination all’Oscar come miglior attore protagonista.
Bale è noto anche per la sua dedizione al lavoro e per la sua capacità di trasformarsi fisicamente per i ruoli che interpreta. Ha perso circa 28 kg per il suo ruolo nel film “The Machinist” e poi ha dovuto guadagnare circa 45 kg per il ruolo di Batman nella trilogia di Nolan.
Inoltre, Bale è anche un attivista per l’ambiente e ha sostenuto molte organizzazioni ambientaliste nel corso degli anni.
Samuel L. Jackson
Samuel L. Jackson è un attore e produttore cinematografico americano, nato il 21 dicembre 1948 a Washington D.C. È diventato famoso per la sua capacità di recitare in una vasta gamma di ruoli, dalla commedia all’azione, dal dramma alla fantascienza. Jackson è anche noto per il suo uso distintivo dell’inglese vernacolare, spesso caratterizzato da linguaggio volgare.
La carriera di Jackson nel mondo del cinema è iniziata alla fine degli anni ’70, ma è decollata negli anni ’90 con ruoli in film come “Jungle Fever” di Spike Lee, “Pulp Fiction” di Quentin Tarantino e “A Time to Kill” di Joel Schumacher. Da allora, ha recitato in molti altri film di successo, tra cui la saga di “Star Wars”, “The Avengers” e “Django Unchained”.
Jackson è stato nominato per numerosi premi, tra cui l’Oscar per il miglior attore non protagonista per il suo ruolo in “Pulp Fiction”. È stato anche riconosciuto con altri importanti premi del settore, come il BAFTA e il SAG Award.
Oltre alla sua carriera di attore, Jackson ha anche lavorato come produttore e ha prestato la sua voce per numerosi progetti, tra cui documentari e videogiochi. È stato anche attivo nella difesa dei diritti civili e ha lavorato con numerose organizzazioni per combattere la povertà e la discriminazione.
Jackson è noto per essere un grande appassionato di golf e ha partecipato a numerose gare di beneficenza. Inoltre, è un grande tifoso dei Los Angeles Lakers e dei New York Yankees.
Morgan Freeman
Morgan Freeman è un attore, produttore cinematografico e narratore americano nato il 1º giugno 1937 nel Tennessee. È considerato uno degli attori più talentuosi della sua generazione e ha interpretato numerosi ruoli memorabili in film, televisione e teatro.
La sua carriera ha avuto inizio negli anni ’60, quando ha recitato in spettacoli teatrali e televisivi. Il suo primo ruolo cinematografico importante è stato in “Street Smart” del 1987, per cui ha ricevuto la sua prima nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista. Successivamente ha recitato in una lunga lista di film di successo, tra cui “Glory”, “Robin Hood: Principe dei ladri”, “Million Dollar Baby”, “Invictus”, “The Dark Knight Rises” e molti altri.
Morgan Freeman è anche conosciuto per la sua voce profonda e distintiva, ed è stato scelto per narrare molti documentari, pubblicità e altri progetti audiovisivi. Tra i suoi lavori più noti di questo tipo si annoverano la serie televisiva “Through the Wormhole” e il documentario “La marcia dei pinguini”.
Per il suo lavoro sul grande schermo, Freeman ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo in “Million Dollar Baby”. È stato anche nominato all’Oscar per il suo lavoro in “The Dark Knight Rises”.
Morgan Freeman è anche noto per il suo impegno sociale e filantropico. È stato coinvolto in numerose organizzazioni benefiche, tra cui “Artists for a New South Africa”, che si occupa di problemi legati all’HIV/AIDS in Africa.
Mark Wahlberg
Mark Wahlberg è un attore, produttore cinematografico e imprenditore americano, nato il 5 giugno 1971 a Boston, Massachusetts.
Iniziò la sua carriera negli anni ’90 come rapper con il nome d’arte Marky Mark, facendo parte del gruppo Marky Mark and the Funky Bunch. In seguito, decise di dedicarsi alla carriera di attore e fece il suo debutto sul grande schermo nel film “Il colore della notte” del 1994.
Wahlberg è diventato famoso per i suoi ruoli in film come “Boogie Nights”, “The Fighter”, “The Departed” e “Transformers”. Ha ricevuto due nomination ai premi Oscar, una come miglior attore non protagonista per il film “The Departed” e una come produttore per il film “The Fighter”.
Oltre alla sua carriera nel mondo del cinema, Wahlberg è anche un imprenditore di successo. Ha fondato la sua compagnia di produzione, la Wahlberg Productions, ed è proprietario di diversi ristoranti.
Tuttavia, Wahlberg è stato anche oggetto di controversie nel corso degli anni. Nel 1988, è stato condannato per aver aggredito un uomo di origine vietnamita e ha scontato 45 giorni di prigione. In seguito, ha chiesto scusa pubblicamente per il suo comportamento.
Ben Affleck
Ben Affleck è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano, nato il 15 agosto 1972 a Berkeley, in California. È diventato famoso negli anni ’90 grazie al film “Mallrats” del regista Kevin Smith e alla sua interpretazione nel film “Chasing Amy”. Ha poi continuato a recitare in numerosi film di successo, tra cui “Good Will Hunting”, “Armageddon”, “Shakespeare in Love”, “Pearl Harbor” e “The Town”.
Negli anni 2000, Affleck ha iniziato a dirigere i propri film, tra cui “Gone Baby Gone”, “The Town” e “Argo”, che gli è valso il premio come Miglior Film agli Oscar del 2013. Ha anche recitato in film di successo come “Daredevil”, “Hollywoodland”, “Gone Girl” e “Batman v Superman: Dawn of Justice”, in cui ha interpretato Batman.
La vita personale di Affleck è stata spesso oggetto di attenzione mediatica, soprattutto per la sua relazione con l’attrice Jennifer Lopez e il suo matrimonio con l’attrice Jennifer Garner, da cui ha avuto tre figli. Affleck ha anche lottato con problemi di alcolismo e dipendenza dal gioco d’azzardo, ma è stato elogiato per la sua onestà e la sua decisione di cercare aiuto per questi problemi.
Attrici americane famose
Meryl Streep
Meryl Streep è una delle attrici più famose e premiate della storia del cinema. Nata il 22 giugno 1949 a Summit, nel New Jersey, negli Stati Uniti, ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo negli anni ’70, lavorando sia in teatro che in televisione. Il suo primo ruolo importante al cinema è stato nel film “Julia” del 1977.
Da allora, Meryl Streep ha recitato in moltissimi film di successo, dimostrando una straordinaria versatilità e padronanza di molteplici registri e stili interpretativi. Tra i suoi film più celebri si possono citare “Il cacciatore” (1978), “Kramer contro Kramer” (1979), “La scelta di Sophie” (1982), “Il diavolo veste Prada” (2006), “Mamma Mia!” (2008), “The Iron Lady” (2011), “Into the Woods” (2014), “Little Women” (2019), solo per citarne alcuni.
Meryl Streep ha vinto ben tre premi Oscar, su ben ventuno nomination, stabilendo così un record assoluto nella storia del premio. Ha inoltre vinto numerosi altri premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui otto Golden Globe, due BAFTA e un Emmy.
Oltre alla sua eccezionale carriera cinematografica, Meryl Streep si è anche distinta come attivista politica e sociale, schierandosi spesso a favore dei diritti civili, dei diritti delle donne e dell’ambiente. Inoltre, ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’organizzazione no-profit “Women for Women International”, che si occupa di aiutare le donne vittime di conflitti armati e di violenze sessuali.
Nicole Kidman
Nicole Kidman è un’attrice australiana nata il 20 giugno 1967. Ha iniziato la sua carriera nella televisione australiana e poi si è fatta strada nel mondo del cinema internazionale. Ha recitato in molti film di successo, tra cui “Moulin Rouge!” (2001), diretto da Baz Luhrmann, in cui interpreta il personaggio di Satine, una famosa cantante del Moulin Rouge di Parigi. Il film ha guadagnato 8 nomination agli Oscar.
Nel 2002, Kidman ha vinto il premio Oscar come Miglior Attrice per la sua interpretazione di Virginia Woolf nel film “The Hours”, diretto da Stephen Daldry. Ha recitato anche in altri film di successo come “Eyes Wide Shut” (1999) di Stanley Kubrick, “The Others” (2001) di Alejandro Amenábar, “Cold Mountain” (2003) di Anthony Minghella e molti altri.
Negli ultimi anni, Kidman ha recitato in film come “Lion – La strada verso casa” (2016) di Garth Davis e “The Killing of a Sacred Deer” (2017) di Yorgos Lanthimos. Inoltre, ha recitato in diverse serie televisive, tra cui “Big Little Lies” (2017-2019), per cui ha vinto il premio Emmy come Miglior Attrice in una miniserie o film televisivo.
Charlize Theron
Charlize Theron è un’attrice, produttrice e modella sudafricana naturalizzata statunitense, nata il 7 agosto 1975 a Benoni, in Sudafrica.
È nota per la sua versatilità come attrice, avendo interpretato una vasta gamma di ruoli in film di diversi generi. Ha iniziato la sua carriera cinematografica negli anni ’90, apparendo in film come “Due giorni senza respiro” (Two Days in the Valley), “Giovani, carini e disoccupati” (That Thing You Do!), “Il grande Joe” (Mighty Joe Young) e “Le regole della casa del sidro” (The Cider House Rules).
Tuttavia, è stata la sua interpretazione di serial killer in “Most Wanted” (Monster) del 2003 a valerle il riconoscimento della critica e del pubblico, nonché il premio Oscar per la migliore attrice protagonista. Altri suoi successi includono “North Country – Storia di Josey” (North Country), “In the Valley of Elah – Il mistero di Roccabruna” (In the Valley of Elah), “Prometheus” e “Mad Max: Fury Road”.
Theron ha inoltre recitato in numerose produzioni televisive, tra cui “Arrested Development” e “Mindhunter”, e ha prestato la sua voce a personaggi di film d’animazione come “Kubo e la spada magica” (Kubo and the Two Strings) e “L’ultima discesa” (The Last Face).
Oltre alla sua carriera di attrice, Theron è anche nota per il suo impegno sociale e umanitario, in particolare per la lotta contro l’HIV/AIDS in Africa. Nel 2007, ha fondato l’organizzazione no-profit Charlize Theron Africa Outreach Project, che si occupa di fornire supporto alle comunità africane più vulnerabili.
Natalie Portman
Natalie Portman è un’attrice, produttrice e regista israelo-americana. È nata a Gerusalemme il 9 giugno 1981 e ha iniziato la sua carriera di attrice all’età di 12 anni con il film “Léon” di Luc Besson nel 1994.
Portman ha poi ottenuto un grande successo internazionale per il suo ruolo di Padmé Amidala nella trilogia prequel di “Star Wars” di George Lucas. Ha anche recitato in molti altri film di successo, tra cui “Closer”, per cui ha vinto il Golden Globe per la miglior attrice non protagonista, “Black Swan”, per cui ha vinto l’Oscar come miglior attrice protagonista, e “Jackie”, per cui ha ricevuto una nomination all’Oscar.
Oltre alla sua carriera di attrice, Portman ha conseguito una laurea in psicologia presso l’Università di Harvard nel 2003 e ha continuato i suoi studi presso la Hebrew University di Gerusalemme. Ha anche prodotto diversi film, tra cui “Jane Got a Gun” e “Pride and Prejudice and Zombies”. Nel 2015, ha fatto il suo debutto alla regia con il film “A Tale of Love and Darkness”, basato sull’omonimo romanzo di Amos Oz.
Portman è anche nota per il suo attivismo in diversi campi, tra cui l’ambientalismo, i diritti delle donne e la lotta contro la povertà. Ha partecipato a diverse campagne per il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e ha sostenuto diverse organizzazioni benefiche, tra cui FINCA International, FINCA Microfinance e Hope for Haiti Now.
Cate Blanchett
Cate Blanchett è un’attrice australiana nata il 14 maggio 1969 a Melbourne. È stata una delle attrici più acclamate e premiate del suo tempo, vincitrice di numerosi premi prestigiosi, tra cui due Premi Oscar, tre Golden Globe e tre BAFTA Awards.
La Blanchett ha iniziato la sua carriera di attrice teatrale in Australia, prima di diventare famosa a livello internazionale per il suo ruolo nel film “Elizabeth” del 1998, in cui ha interpretato la regina Elisabetta I d’Inghilterra. Da allora, ha recitato in una serie di importanti film, tra cui “The Aviator”, “Babel”, “I’m Not There”, “The Curious Case of Benjamin Button”, “Blue Jasmine” e “Thor: Ragnarok”.
La sua interpretazione più recente è stata nel film “Nightmare Alley” del 2021, diretto da Guillermo del Toro. Blanchett è anche conosciuta per il suo lavoro nel teatro, dove ha recitato in numerose produzioni di successo.
Oltre alla sua carriera di attrice, Cate Blanchett è anche una sostenitrice delle questioni ambientali e sociali, ed è stata ambasciatrice dell’ONU per l’Alto commissariato per i rifugiati dal 2016 al 2020.
Angelina Jolie
Angelina Jolie è un’attrice, regista, produttrice cinematografica e attivista umanitaria americana nata il 4 giugno 1975 a Los Angeles, California.
Jolie è stata notata per la prima volta come attrice in televisione durante gli anni ’90, ma è diventata famosa al grande pubblico con il suo ruolo nel film del 1999 “Girl, Interrupted”, per il quale ha vinto il premio Oscar come miglior attrice non protagonista. Ha continuato ad avere ruoli importanti in film di successo come “Lara Croft: Tomb Raider”, “Mr. & Mrs. Smith”, “Changeling” e “Maleficent”.
Oltre alla sua carriera cinematografica, Jolie è anche nota per il suo impegno umanitario. È stata un’ambasciatrice delle Nazioni Unite dal 2001 e ha cofondato l’organizzazione benefica “Jolie-Pitt Foundation” con l’ex marito Brad Pitt. Ha fatto donazioni significative a numerose organizzazioni umanitarie in tutto il mondo e ha dedicato molto del suo tempo e delle sue risorse per combattere la povertà, la fame, le malattie e la violenza contro le donne.
Jolie è anche famosa per la sua vita privata, che è stata molto pubblicizzata dai media. Ha avuto relazioni con diversi uomini famosi, tra cui l’attore Brad Pitt, con cui ha avuto sei figli. La coppia si è sposata nel 2014, ma ha poi divorziato nel 2019.
Jennifer Lawrence
Jennifer Lawrence è un’attrice americana nata il 15 agosto 1990 a Louisville, nel Kentucky. Ha iniziato la sua carriera da attrice nel 2006, apparendo in vari programmi televisivi e film indipendenti.
Il suo grande successo è arrivato nel 2010 con il film “Winter’s Bone”, per il quale è stata nominata all’Oscar come Miglior Attrice Protagonista. Da allora, ha continuato a guadagnare fama e successo, diventando una delle attrici più acclamate e popolari di Hollywood.
Tra i suoi film di maggior successo ci sono la saga di “Hunger Games”, in cui ha interpretato il ruolo di Katniss Everdeen, e “Silver Linings Playbook”, per cui ha vinto l’Oscar come Miglior Attrice Protagonista nel 2013. Ha inoltre recitato in altri film di successo come “American Hustle”, “X-Men: Apocalypse”, “Mother!” e “Red Sparrow”.
Oltre al suo talento recitativo, Jennifer Lawrence è nota anche per la sua personalità vivace e schietta, che l’ha resa una delle celebrità più amate dal pubblico.
Dal 2018, Jennifer Lawrence è sposata con il gallerista d’arte Cooke Maroney. La coppia si è conosciuta attraverso amici comuni e si è fidanzata nel 2019. Il loro matrimonio si è svolto in una villa a Newport, nel Rhode Island, ed è stato seguito da una festa a cui hanno partecipato molte celebrità.
In passato, Jennifer Lawrence è stata legata sentimentalmente ad altri personaggi famosi, come il collega attore Nicholas Hoult e il regista Darren Aronofsky.
Jennifer Lawrence è anche nota per il suo impegno sociale e politico. Ha sostenuto il movimento per il controllo delle armi negli Stati Uniti e ha partecipato a marce e manifestazioni in difesa dei diritti delle donne e delle minoranze. Ha inoltre sostenuto l’organizzazione “It’s On Us”, che si impegna per prevenire la violenza sessuale nelle università americane.
Scarlett Johansson
Scarlett Johansson è un’attrice, cantante e modella americana nata il 22 novembre 1984 a New York. È stata una delle attrici più famose e redditizie di Hollywood negli ultimi anni.
La sua carriera cinematografica è iniziata quando aveva solo nove anni, ma è diventata famosa a livello internazionale nel 2003 grazie al suo ruolo nel film “Lost in Translation” diretto da Sofia Coppola, che le ha valso la sua prima nomination all’Oscar come miglior attrice.
Da allora, Johansson ha recitato in numerosi film di successo come “Girl with a Pearl Earring”, “Match Point”, “The Prestige”, “The Avengers”, “Lucy”, “Ghost in the Shell” e molti altri. Ha anche doppiato personaggi animati come la vedova nera nei film Marvel, e ha ricevuto una nomination ai Grammy Awards nel 2009 per il suo album di debutto come cantante, “Anywhere I Lay My Head”.
Oltre alla sua carriera di attrice e cantante, Johansson è anche attivista politica e ha sostenuto diverse cause sociali. Nel 2018, è stata nominata l’attrice più pagata al mondo dalla rivista Forbes.
Inoltre, Johansson è stata sposata tre volte ed è madre di una bambina.
Emma Stone
Emma Stone è un’attrice statunitense nata il 6 novembre 1988 in Arizona. Ha iniziato la sua carriera di attrice negli anni 2000 e ha rapidamente guadagnato una popolarità crescente grazie alla sua presenza carismatica sullo schermo e alla sua versatile gamma di talenti di recitazione.
Il primo ruolo importante di Emma Stone è stato quello di Jules in “Superbad” del 2007. Da allora, ha continuato a recitare in diversi film di successo, tra cui “The Help”, “Crazy, Stupid, Love”, “La La Land” e “The Favourite”. Ha ricevuto numerosi premi e nomination per la sua performance in questi film, inclusi un premio Oscar, un Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award.
Oltre al suo lavoro sul grande schermo, Emma Stone è stata anche una presenza regolare in programmi televisivi, apparendo in episodi di serie come “Malcolm in the Middle” e “Medium”. Ha anche recitato a Broadway nel 2014 nella produzione di “Cabaret”.
Emma Stone è nota non solo per il suo talento di recitazione, ma anche per la sua personalità vivace e schietta. È diventata un’importante figura pubblica e un’attivista per molte cause, tra cui la parità di genere e i diritti LGBTQ+.