Fin dalle origini dell’arte cinematografica i registi italiani hanno influenzato e ispirato i più famosi registi di tutti il mondo in tutto il mondo, realizzando alcuni tra i più importanti film da vedere assolutamente, capolavori del cinema di tutti i tempi. L’Italia è uno dei luoghi di nascita del cinema d’essai e l’elemento artistico è stato effettivamente l’elemento più essenziale nella storia del cinema italiano.
I primi registi italiani hanno iniziato a interessarsi ai film un paio di mesi dopo che i fratelli Lumière hanno iniziato le loro mostre cinematografiche. Il primissimo regista italiano si pensa sia stato Vittorio Calcina, socio dei fratelli Lumière, che nel 1896 filmò Papa Leone XIII. I primissimi film risalgono al 1896 e furono girati nelle principali città italiane. Questi brevi esperimenti interessarono da subito come intrattenimento la classe popolare, motivando i registi italiani a produrre film inediti fino a gettare le basi per la nascita di un vero e proprio mercato cinematografico. Nei primi anni del XX secolo si affermò il cinema muto, con vari registi italiani famosi all’avanguardia. All’inizio del 1900, film creativi e leggendari come Otello (1906), Gli ultimi giorni di Pompei (1908), L’Inferno (1911), Quo Vadis (1913) e Cabiria (1914), furono realizzati come adattamenti di libri o rappresentazioni teatrali. I registi italiani utilizzavano elaborate scenografie, abiti lussuosi e piani di spesa record per produrre film pionieristici.
Il primo movimento cinematografico europeo, il futurismo italiano, risale alla fine degli anni ’10. Dopo un periodo di contrazione negli anni ’20, il mercato cinematografico italiano ringiovanisce negli anni ’30 con l’arrivo del cinema sonoro. Molti registi italiani si dedicarono in quegli anni al cinema dei Telefoni Bianchi, commedie con ambientazioni attraenti. Mentre il governo fascista italiano forniva sostegno finanziario al mercato cinematografico del paese, in particolare la costruzione degli studi di Cinecittà, il più grande studio cinematografico in Europa, allo stesso modo partecipava alla censura, e quindi molti film italiani prodotti alla fine degli anni ’30 erano film di propaganda. Un rinnovamento per i registi italiani si ebbe alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del movimento neorealista italiano, che raggiunse un ampio consenso di pubblico e critica per tutto il periodo del dopoguerra, e che introdusse le carriere di Luchino Visconti , Roberto Rossellini, Vittorio De Sica. Il neorealismo è diminuito alla fine degli anni ’50 a favore di film più leggeri, come quelli della commedia all’italiana e grandi registi come Federico Fellini e Michelangelo Antonioni. Attrici come Sophia Loren, Giulietta Masina e Gina Lollobrigida hanno raggiunto la fama mondiale durante quel periodo.
Dalla metà degli anni Cinquanta alla fine degli anni Settanta, la Commedia all’italiana e molte altre categorie si svilupparono grazie al cinema d’autore, e i registi italiani raggiunsero una posizione di eccellenza sia a livello nazionale che all’estero. [13] [14] Gli Spaghetti Western raggiunsero l’appeal a metà degli anni ’60, raggiungendo l’apice con la trilogia dei dollari di Sergio Leone. I thriller erotici italiani, o film gialli, prodotti da registi italiani come Mario Bava e Dario Argento negli anni ’70, hanno influenzato la categoria horror in tutto il mondo. Negli anni ’80, per diversi motivi, i registi italiani hanno attraversato una crisi. Per tutti gli anni Ottanta e Novanta, registi italiani come Ermanno Olmi, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Gabriele Salvatores e Roberto Benigni hanno riportato al cinema italiano elogi cruciali, mentre i più apprezzati registi di gli anni 2000 e 2010 sono stati Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Marco Bellocchio, Nanni Moretti.
Ecco una lista parziale dei registi italiani da conoscere (in ordine alfabetico)
Gianni Amelio
Gianni Amelio è nato a San Pietro di Magisano, provincia di Catanzaro, in Calabria. Suo padre si è trasferito in Argentina subito dopo la sua nascita. Ha trascorso la sua giovinezza e adolescenza con sua madre e sua nonna. La mancanza di una figura paterna sarà un filo conduttore nelle opere future di Amelio. Durante i suoi studi universitari a Messina, Amelio ha iniziato a pensare al cinema, scrivendo come critico cinematografico per una testata locale. Nel 1965 si trasferisce a Roma, dove lavora come operatore e aiuto regista per personaggi come Liliana Cavani e Vittorio De Seta.
L’opera iniziale di Amelio è il telefilm La città del sole, diretto nel 1973 per la RAI e ispirato all’opera di Tommaso Campanella. Nel 1982 esordisce per il cinema con Colpire al cuore, sul terrorismo italiano, presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Nel 1987 Amelio realizza I ragazzi di attraverso Panisperna, sulle vite di fisici italiani del 1930 come Enrico Fermi ed Edoardo Amaldi. Porte aperte (Porte aperte) del 1989, tra cui Gian Maria Volonté, ha consacrato Amelio come uno dei migliori registi italiani e ha vinto l’elezione come miglior film straniero agli Academy Awards del 1991.
Interessante fu Il ladro di bambini del 1992, che vinse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1992 più 2 Nastri d’Argento e 5 David di Donatello. Nel 1994 Lamerica, sulla migrazione albanese in Italia, duplica il successo, con 2 Nastri d’Argento e 3 David. 4 anni dopo, Così ridevamo (Così ridevano) vince il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Amelio ha vinto un altro Nastro d’Argento come miglior regista per Le chiavi di casa del 2004.
Michelangelo Antonioni
Antonioni nacque in una fiorente famiglia di proprietari terrieri a Ferrara, Emilia Romagna, nel nord Italia. Nato in una famiglia della classe operaia, riuscì ad acquisire benessere attraverso i corsi notturni e il lavoro. Da bambino, Antonioni amava il disegno e la musica. Violinista precoce, ha fatto la sua prima esibizione all’età di 9 anni. Ha abbandonato il violino con la scoperta del cinema nella sua adolescenza, il disegno sarebbe rimasto un entusiasmo duraturo. È meglio conosciuto per aver diretto la sua trilogia sulla modernità e l’alienazione: L’Avventura (1960), La Notte (1961) e L’Eclisse (1962), insieme al film in lingua inglese Blow-up (1966), ritenuti capolavori del cinema mondiale.
I suoi film sono stati definiti riflessioni enigmatiche sull’animo umano e presentano trame evasive, una struttura visiva sorprendente e una ossessione per i paesaggi moderni. Il suo lavoro ha influenzato in modo significativo il successivo cinema d’arte. Antonioni ha ottenuto numerosi premi ed è l’unico regista ad aver vinto la Palma d’oro, il Leone d’oro, l’Orso d’oro e il Pardo d’oro.
Pupi Avati
Pupi Avati, nato il 3 novembre 1938, è uno sceneggiatore, produttore e regista cinematografico italiano. È noto ai fan del cinema horror per le sue due opere d’arte gialle, La casa dalle finestre che ridono (1976) e Zeder (1983). Dopo aver frequentato la scuola e aver studiato Scienze Politiche all’Università di Firenze, inizia a lavorare presso un’azienda di surgelati. Allo stesso tempo, si è appassionato all jazz, finendo per essere un clarinettista professionista.
Nella seconda metà degli anni ’50 suona e si forma nella Doctor Dixie Jazz Band, di cui fa parte anche Lucio Dalla. All’inizio pensava di essere un musicista esperto, poi capì di non avere l’abilità essenziale. A metà degli anni Sessanta sceglie di dedicarsi al cinema dopo aver visto 8 1/2 di Federico Fellini. L’entusiasmo di Avati per la musica, oltre al suo amore per la sua città natale, che è stata l’ambientazione di gran parte dei suoi film, finiranno per essere temi ricorrenti nelle sue produzioni.
Mario Bava
Mario Bava è nato a Sanremo, in Liguria, il 31 luglio 1914. La primissima aspirazione di Mario Bava fu quella di diventare pittore. Non riuscendo a finire quadri a buon ritmo, è entrato al servizio di suo padre, lavorando come assistente di altri direttori della fotografia italiani come Massimo Terzano. Ha anche assistito suo padre presso il dipartimento di effetti speciali presso l’Istituto Luce. Ha lavorato come regista, direttore della fotografia, artista di effetti speciali e scrittore di film, regolarmente ritenuto come il Maestro dell’horror italiano. I suoi film di genere a basso budget, noti per il loro stile visivo unico e l’ingegnosa intraprendenza tecnica, sono un mix tra finzione e realismo.
È stato un leader del cinema italiano di genere, ed è considerato tra i più importanti autori della categoria film horror. Dopo aver offerto un lavoro di grande impatto e altro aiuto in produzioni come Hercules (1958) e Caltiki, The Immortal Monster (1959), Bava ha fatto il suo debutto alla regia con il film horror La maschera del demonio (Black Sunday), pubblicato nel 1960. Ha continuato a dirigere film come La ragazza che sapeva troppo, Black Sabbath, Il corpo e la frusta, Sei donne per l’assassino (1964), Terrore nello spazio (Planet of the Vampires, 1965), Operazione paura (Kill, Baby, Kill, 1966), Diabolik (1968), Reazione a catena (A Bay of Blood, 1971), Gli orrori del castello di Norimberga (Baron Blood, 1972), Lisa and the Devil (1974) e Cani arrabbiati (Rabid Dogs, 1974).
Marco Bellocchio
Nato a Bobbio, vicino a Piacenza, Marco Bellocchio ha avuto un’infanzia cattolica rigorosa: suo padre era un avvocato, sua madre un’insegnante. Ha iniziato a studiare a Milano ma poi ha scelto di entrare nella scuola di cinema, prima al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, poi alla Slade School of Fine Art di Londra. Il suo primissimo film, I pugni in tasca, fu finanziato da un parente e girato in casa, nel 1965. I film di Bellocchio sono La Cina è vicina (1967), Sbatti il mostro in prima pagina (Slap the Monster on Page One) (1972), Nel Nome del Padre (In the name of the Father) (1972 ), Marcia trionfale (Victory March, 1976 ), Salto nel vuoto (A Leap in the Dark, 1980 ), Enrico IV (Henry IV, 1984 ), Diavolo in corpo (Devil in the Flesh, 1986) e L’ora di religione (My Mother’s Smile, 2002).
Bernardo Bertolucci
Bernardo Bertolucci è stato un regista e sceneggiatore italiano con una carriera che ha coperto 50 anni. Considerato tra i migliori registi del cinema italiano, l’opera di Bertolucci ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale. È stato il primo regista italiano a vincere l’Academy Award per la migliore regia per L’ultimo imperatore (1987), con molti riconoscimenti tra cui 2 Golden Globe, 2 David di Donatello, un British Academy Award e un César Award.
Allievo di Pier Paolo Pasolini, Bertolucci ha fatto il suo debutto alla regia a 22 anni. Il suo secondo film, Prima della rivoluzione (1964), ha avuto forti recensioni globali ed è stato definito un’opera d’arte del cinema italiano. Il suo film del 1970 The Conformist, un adattamento dell’originale di Alberto Moravia, è considerato un classico del cinema mondiale ed è stato selezionato per un Academy Award per la migliore sceneggiatura adattata e l’Orso d’Oro di Berlino. Il suo dramma sensuale del 1972 Last Tango in Paris fu scandaloso e ostacolato dalla censura a causa delle sue scene di sesso, oltre a una scena di stupro senza copione, che l’attrice Maria Schneider non aveva concesso. Seguirono film come lo storico e imponente Novecento (1976), il dramma familiare La Luna (1979) e la commedia nera Tragedia di un uomo ridicolo (1981).
Il suo film epico del 1987 L’ultimo imperatore, un film biografico sull’imperatore cinese Puyi, è stato un successo commerciale e di critica, ottenendo recensioni entusiastiche l’Oscar come Miglior film e Miglior regista. Ha seguito il suo successo con altri 2 film nella sua “Trilogia orientale”: Il tè nel deserto (The Sheltering Sky), un adattamento del libro con lo stesso nome, e Piccolo Buddha, un epico film spirituale sul buddismo. Il suo film del 1996, Io ballo da sola (Stealing Beauty), gli ha portato la sua seconda candidatura per la Palma d’oro. Ha continuato a dirigere fino al 21 ° secolo, lanciando il suo ultimo film, Io e te (Me and You), nel 2012. I film di Bertolucci trattano temi di politica, sessualità, storia, lotta di classe e tabù sociali e il suo stile ha influenzato numerosi registi. Alcuni suoi film sono ritenuti tra i migliori film di tutti i tempi.
Claudio Caligari
Nato ad Arona, in Piemonte, Claudio Caligari ha iniziato la sua professione come documentarista, collaborando spesso con Franco Barbero; il suo primo lavoro in assoluto è Perché droga (1975). Ha lanciato il suo primo lungometraggio nel 1983, con il dramma incentrato sulla droga Amore tossico ( Toxic Love), che ha vinto il Premio De Sica alla 40a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Solo quindici anni dopo dirige un’altra opera, il neo-noir Il profumo della notte. Ha terminato il montaggio del suo ultimo e terzo film, Non essere cattivo, un paio di giorni prima della sua morte per tumore.
Liliana Cavani
Liliana Cavani è una regista e sceneggiatrice italiana. Proviene da una generazione di cineasti italiani dell’Emilia-Romagna entrata in scena negli anni ’70, composta da Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini e Marco Bellocchio. La Cavani finì per farsi conoscere in tutto il mondo dopo il successo del suo lungometraggio del 1974 Il portiere di notte. I suoi film trattano problemi storici. Oltre a girare documentari e film, ha anche diretto opere liriche.
Sergio Citti
Sergio Citti è stato un regista e sceneggiatore italiano, nato a Roma nel 1933. Di solito lavorava con Pier Paolo Pasolini, ma anche per altri registi come Ettore Scola. I suoi film includono We Free Kings, per il quale ha vinto un Nastro d’argento per la migliore storia originale. Il suo film del 1981 Il minestrone ha partecipato al 31° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Il suo film del 1977 Beach House è stato parte di una retrospettiva sulla commedia all’italiana alla 67a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Era il fratello dell’attore Franco Citti. Tra i suoi capolavori Ostia (1970), Storie scellerate (1973), Mortacci (1989).
Luigi Comencini
Luigi Comencini è stato un regista italiano. Insieme a Dino Risi, Ettore Scola e Mario Monicelli, è stato considerato tra i maestri della commedia all’italiana. Il suo primo film di successo è stato L’imperatore di Capri, con Totò. Pane, amore e fantasia di Comencini del 1953, con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida, è considerato un esempio di neorealismo rosa. Segue Pane, amore e gelosia. Dopo aver diretto per la prima volta Alberto Sordi ne La bella di Roma (1955), Comencini si è nuovamente confrontato con Sordi in quello che è considerato il suo capolavoro, Tutti a casa, un’amara commedia sull’Italia dopo l’armistizio del 1943. Il film ha vinto il Premio Speciale al 2° Festival Internazionale del Cinema di Mosca. Ambientato nella seconda guerra mondiale, dedicato però ai partigiani italiani, è La ragazza di Bube (1963). Segue Incompreso (1966, tratto dal libro inglese di Florence Montgomery). Uno dei suoi film da non perdere è un film a puntate per la TV, Le avventure di Pinocchio del 1972, una miniserie TV in 6 episodi straordinariamente poetica.
Vittorio De Sica
Vittorio De Sica è stato un regista e attore italiano, figura di spicco nel movimento neorealista. 4 dei film da lui diretti hanno vinto l’Oscar: Sciuscià e Ladri di biciclette, mentre Ieri, oggi, domani e Il giardino dei Finzi Contini hanno vinto l’Oscar per il miglior film in lingua straniera. Sciuscià è stato il primo film straniero ad essere premiato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences insieme a Ladri di Biciclette. Questi 2 film sono considerati capolavori della storia del cinema. Ladri di biciclette è stato considerato il miglior film di tutti i tempi da molti registi e critici. De Sica è stato anche scelto per l’Oscar del 1957 come miglior attore non protagonista per aver interpretato il maggiore Rinaldi nell’adattamento del 1957 del regista americano Charles Vidor di A Farewell to Arms di Ernest Hemingway, un film che è stato stroncato dalla critica ed è stato un flop al botteghino.
Fernando Di Leo
Fernando Di Leo è stato un regista e sceneggiatore italiano. Ha realizzato 17 film come regista e circa 50 sceneggiature dal 1964 al 1985. Fernando Di Leo nacque l’11 gennaio 1932 a San Ferdinando di Puglia. Dopo aver lavorato per un breve periodo al Centro Sperimentale di Cinematografia di una scuola di cinema di Roma, ha esordito come regista nella commedia Gli eroi di ieri, oggi, domani con il suo episodio intitolato Un posto in paradiso. In seguito Di Leo scrisse numerose sceneggiature per western, spesso non accreditate, come Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più. Alcuni dei suoi western avevano fonti letterarie non accreditate, come Days of Vengeance che era vagamente basato su Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas.
Di Leo era un fan dei film noir e desiderava fare una variazione italiana di questi film. Tra i suoi primissimi lavori c’era la sceneggiatura di Appuntamento per un delitto di Mino Guerrini basato sul romanzo Tempo di massacro di Franco Enna scritto nel 1955. Di Leo ha iniziato a dirigere alcuni suoi film all’epoca, tra cui il film di guerra Rose rosse per il Fuhrer e un paio di film a sfondo sessuale: Una donna in fiamme, Un modo sbagliato di amare e Seduzione. Dal 1969 al 1976, di Leo è stato in grado di produrre gran parte del proprio lavoro con la sua società di produzione Duania cineproduzioni 70. E’ tornato al genere noir con I ragazzi del massacro (Naked Violence), un film che adatta un racconto di Giorgio Scerbanenco, autore che Di Leo adeguerà per numerose future produzioni cinematografiche.
Federico Fellini
Federico Fellini è stato un regista e sceneggiatore italiano noto per il suo stile unico che mescola immagini oniriche e barocche. È riconosciuto come uno dei più importanti registi di sempre. La maggior parte dei suoi film sono dei capolavori del cinema: La strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La dolce vita (1960), 8 1/2 (1963), Giulietta degli spiriti (1965), Toby Dammit (1968), Satyricon di Fellini (1969), Roma (1972), Amarcord (1973) e Casanova Fellini (1976).
Fellini è stato scelto per 16 premi Oscar nel corso della sua carriera, vincendone 4 per il miglior film in lingua straniera, il massimo per qualsiasi regista nella storia del premio. Ha ricevuto un premio onorario alla carriera al 65 ° Academy Awards di Los Angeles. Fellini ha anche vinto la Palma d’oro per La dolce vita nel 1960, 2 volte il Festival internazionale del cinema di Mosca nel 1963 e nel 1987 e il Leone d’oro alla carriera alla 42a Mostra internazionale del cinema di Venezia nel 1985. Tra i migliori registi mai esistiti, Fellini si è classificato 2° nel sondaggio dei registi e 7° nel sondaggio della critica.
Marco Ferreri
Marco Ferreri nacque a Milano ed è stato un regista e sceneggiatore cinematografico italiano, che ha iniziato la sua professione negli anni ’50 dirigendo 3 film in Spagna, seguiti da 24 film italiani prima della sua morte nel 1997. È considerato uno dei provocatori cinematografici europei del suo tempo e ha avuto una presenza costante nel circuito dei festival di spicco, con 8 film in competizione al Festival di Cannes e una vittoria dell’Orso d’oro nel 1991 a Berlino Film Festival.
3 dei suoi film sono tra i 100 film selezionati per la conservazione per il notevole contributo al cinema italiano. Il suo film più conosciuto è La Grande Bouffe del 1973, con Marcello Mastroianni, Michel Piccoli, Philippe Noiret e Ugo Tognazzi. Era socialista e ateo. Alla sua morte, Gilles Jacob, direttore creativo del Festival Internazionale del festival di Cannes, ha dichiarato: “Il cinema italiano ha perso tra i suoi artisti più importanti, tra i suoi autori più originali. Nessuno era più esigente né più allegorico di lui nel rivelare lo stato di crisi dell’uomo moderno”.
Riccardo Freda
Riccardo Freda, nato nel 1909 ad Alessandria d’Egitto, è stato un regista italiano che ha operato in una serie di generi cinematografici, tra cui cappa e spada, film gialli, horror e di spionaggio. Freda iniziò a dirigere I Vampiri nel 1956. Dopo la scuola lavorò come intagliatore e critico d’arte. Freda iniziò a lavorare nel mercato cinematografico nel 1937 e diresse il suo primo film Don Cesare di Bazan nel 1942. I Vampiri è stato il primo film horror italiano del periodo sonoro, dopo l’unico film di paura muto Il mostro di Frankenstein (1920). L’ondata di produzioni horror italiane non ha avuto seguito fino a quando il film Black Sunday di Mario Bava non è stato lanciato a livello globale.
Lucio Fulci
Lucio Fulci è stato uno scrittore, attore e regista cinematografico italiano. Ha lavorato in un’ampia selezione di categorie come i film Giallo e spaghetti western ed ha raccolto un seguito di culto mondiale. I suoi film più significativi sono nella trilogia “Gates of Hell” – City of the Living Dead (1980), The Beyond (1981) e The House by the Cemetery (1981) – insieme a Massacre Time (1966), Uno sopra l’altro (1969), Beatrice Cenci (1969), Una lucertola con la pelle di donna (1971), Non seviziare un paperino (1972), Zanna bianca (1973), I quattro dell’apocalisse (1975), Sette note in nero (1977), Zombi 2 (1979), Contraband (1980), The New York Ripper (1982), Murder Rock (1984) e A Cat in the Brain (1990). Per le sue immagini significative e la narrazione non tradizionale, Lucio Fulci è stato chiamato “Il poeta del macabro” da critici e studiosi, in riferimento a Edgar Allan Poe, che ha adattato in The Black Cat (1981). L’alto livello di violenza esplicita presente in molti dei suoi film, in particolare Zombi 2, The Beyond, Contraband e The New York Ripper, lo ha reso “Il padrino del sangue”.
Matteo Garrone
Matteo Garrone è un regista italiano nato a Roma. Nel 1996 Garrone vince il Sacher d’Oro, premio promosso da Nanni Moretti, con il cortometraggio Silhouette, che diventa uno dei 3 episodi che compongono il suo primo lungometraggio, Terra di mezzo del 1997. Arriva al grande pubblico con il noir L’imbalsamatore nel 2002. Ha vinto come miglior regista agli European Film Awards e ai David di Donatello per Gomorra (2008), oltre a numerosi altri premi. Il suo film Reality (2012) è stato mostrato in competizione al Festival di Cannes 2012 e ha vinto il Grand Prix. I suoi film Tale of Tales (2015) e Dogman (2018) sono stati scelti per la Palma d’oro al Festival di Cannes 2015 e al Festival di Cannes 2018.
Emidio Greco
Emidio Greco è stato un regista e sceneggiatore italiano, meglio conosciuto per il film del 1974 L’invenzione di Morel (Morel’s Invention). Nato a Leporano, in provincia di Taranto, Greco si è trasferito a Torino da ragazzino. Nel 1964 termina al Centro Sperimentale di Cinematografia, quindi, 2 anni dopo, inizia un’attività di documentarista per la RAI. Nel 1971 collaborò con Roberto Rossellini accompagnandolo in Cile per un’intervista con Salvador Allende. Nel 1974 Greco fece il suo debutto alla regia in un lungometraggio con L’invenzione di Morel che, apprezzato dalla critica, lo segnò come una vera e propria promessa del cinema d’essai italiano. Il suo secondo film, Ehrengard, registrato nel 1982, sarebbe uscito solo nel 2002 a causa del fallimento dei produttori. Da allora ha diretto altri 6 film, generalmente adattamenti di opere letterarie. Nel 1991 gli è stato assegnato un Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura cinematografica per il film Una storia semplice. Nel 2004 Greco, insieme a Francesco Maselli, ha ideato e allestito lo spazio “Giornate degli Autori” alla Mostra del Cinema di Venezia.
Ugo Gregoretti
Ugo Gregoretti è stato un regista italiano di film, televisione e teatro, attore, sceneggiatore, autore e conduttore televisivo. Ha diretto 20 film durante la sua carriera. Nato a Roma, Gregoretti è entrato in RAI nel 1953, lavorando come regista e documentarista. Nel 1960 vince il Premio Italia per il documentario televisivo La Sicilia del Gattopardo. Nel 1962 fece il suo debutto cinematografico con la commedia drammatica I nuovi angeli. Nel 1978 inizia la sua attività in teatro e operistica. La sua attività di regista è stata principalmente definita da un livello di sensibilità ai problemi sociali e politici integrato con uno strano uso del paradosso e della satira. Nel 2010 gli è stato conferito un Nastro d’Argento alla carriera.
Luca Guadagnino
Luca Guadagnino è nato il 10 agosto 1971 a Palermo ed ha trascorso la sua prima giovinezza in Etiopia, dove suo padre insegnava storia e letteratura italiana in una scuola tecnica ad Addis Abeba. La famiglia lasciò l’Etiopia per l’Italia nel 1977 per evitare la guerra civile etiope, stabilendosi a Palermo. Guadagnino è uno scrittore, regista e produttore cinematografico. Ha lavorato insieme diverse volte con l’attrice Tilda Swinton nei film The Protagonists (1999), Io sono l’amore (I Am Love, 2009), A Bigger Splash (2015) e Suspiria (2018).
Per la produzione e la regia di Chiamami col tuo nome (2017), Guadagnino ha ottenuto riconoscimenti cruciali e numerosi riconoscimenti, tra cui le elezioni per l’Oscar per il miglior film, il Nastro d’argento per la migliore regia, il BAFTA Award per la migliore regia e il miglior film, e il Golden Globe per il miglior film drammatico.
Umberto Lenzi
Umberto Lenzi è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano. Appassionato fin dalla giovane età, Lenzi studiò al Centro Sperimentale di Cinematografia e realizzò il suo primo film nel 1958 che rimase inedito, mentre il suo lancio principale avvenne nel 1961 con Le avventure di Mary Read (Queen of the Seas). I film di Lenzi degli anni ’60 seguivano gli schemi popolari del periodo, che lo portarono a dirigere numerosi film di spionaggio e thriller sensuali. Negli anni ’70 ha realizzato film gialli, film sul crimine e il primo film su un cannibale italiano con Il paese del sesso selvaggio (Man from the Deep River). Ha continuato a girare film fino agli anni ’90 e in seguito ha lavorato come scrittore creando una serie di thriller.
Sergio Leone
Nato il 3 gennaio 1929 a Roma, Leone era figlio del regista Vincenzo Leone e dell’attrice del cinema muto Edvige Valcarenghi. Durante i suoi anni di scuola, Leone è stato per un certo periodo compagno di scuola del suo futuro collaboratore musicale Ennio Morricone. Dopo aver visto suo padre occuparsi di set cinematografici, Leone ha iniziato la sua professione nel cinema all’età di 18 anni dopo aver lasciato gli studi in giurisprudenza all’università.
È il leader della categoria Spaghetti Western e comunemente considerato tra i registi di spicco nella storia del cinema. Lo stile cinematografico di Leone consiste nel mescolare drammatici primi piani con lunghe riprese prolungate. I suoi film sono la trilogia del dollaro con Clint Eastwood: Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966); e i film C’era una volta: C’era una volta il West (1968), Giù la testa (1971) e C’era una volta in America (1984).
Antonio Margheriti
Antonio Margheriti è nato a Roma il 19 settembre 1930. Figlio di un ingegnere ferroviario, iniziò la sua carriera cinematografica nel 1950 con Mario Serandrei. Iniziò quindi a realizzare brevi documentari a partire da Vecchia Roma nel 1953. Nel 1955 è stato accreditato in sceneggiature di film come Classe di ferro. Lavorò anche con gli pseudonimi Anthony M. Dawson e Antony Daisies. Margheriti ha operato in vari generi nel mercato cinematografico italiano: fantascienza, cappa e spada, horror, giallo, spionaggio, Spaghetti Western, film di guerra e film d’azione che sono stati distribuiti ad un vasto pubblico mondiale.
Mario Martone
Mario Martone è un regista e sceneggiatore italiano. Ha diretto più di 30 film dal 1985. Il suo film L’amore molesto ha partecipato al Festival di Cannes del 1995. Il suo film del 2010 Noi credevamo si è conteso il Leone d’Oro alla 67a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. È stato anche regista dell’opera Charlotte Corday di Lorenzo Ferrero, che è stata rappresentata in prima assoluta al Teatro dell’Opera di Roma il 21 febbraio 1989. Il suo film su Leopardi del 2014 è stato in competizione per il Leone d’Oro alla 71a Mostra Internazionale di Venezia.
Francesco Maselli
Francesco Maselli finì la Scuola Nazionale di Cinema nel 1949 e iniziò la sua professione come assistente alla regia di Luigi Chiarini, Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti. Grazie a Visconti, Maselli riesce a dirigere il suo primo lungometraggio, Abbandonato, presentato in concorso alla 16a Mostra del Cinema di Venezia. Negli anni ’80 Maselli si dedicò a film più intimi, tipicamente incentrati su immagini femminili, come Storia d’amore (A Tale of Love), con cui Maselli vinse il Gran Premio della Giuria alla 43a Mostra del Cinema di Venezia, con Valeria Golino premiata come migliore attrice. Il suo film del 1990 Il segreto ha partecipato al 40° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ha diretto 38 film iniziando la carriera nel 1949.
Aristide Massaccesi
Aristide Massaccesi, noto come Joe D’Amato, è stato un regista, produttore, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano che ha operato in molti generi di film (western, erotici, peplum, film di guerra, spada, commedia, onirico, film post-apocalittico e thriller. Tuttavia è meglio conosciuto per i suoi film horror ed erotici per adulti. D’Amato ha operato negli anni ’50 come fotografo, negli anni ’60 come operatore di macchina da presa e dal 1969 in poi come direttore della fotografia. A partire dal 1972, ha diretto e co-diretto circa 200 film sotto molti pseudonimi come direttore della fotografia. A partire dai primi anni ’80, D’Amato ha prodotto molti film di genere di registi attraverso la sua casa di produzione. Dal 1979 al 1982 e dal 1993 al 1999, D’Amato ha anche prodotto e diretto circa 120 film per adulti.
Mario Monicelli
Mario Monicelli è stato un regista e sceneggiatore italiano e tra i maestri della Commedia all’ Italiana. È stato scelto 6 volte per un Oscar e gli è stato assegnato il Leone d’oro alla carriera. Monicelli è nato a Roma da una famiglia benestante di Ostiglia, un comune in provincia di Mantova, in Lombardia, secondo di 5 figli di Tomaso Monicelli, giornalista, e Maria Carreri, una casalinga. Cresciuto tra Roma, Viareggio e Milano, Monicelli ha vissuto una giovinezza spensierata, e gran parte delle battute cinematografiche che ha successivamente inserito in Amici Miei sono state influenzate dalle sue stesse esperienze durante la sua giovinezza a Toscana.
Nanni Moretti
Nanni Moretti è un regista, produttore, attore e sceneggiatore italiano. I suoi film hanno vinto premi tra cui una Palma d’oro al Festival di Cannes del 2001 per La stanza del figlio, un Orso d’argento al Festival di Berlino del 1986 per La messa è finita e un Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia del 1981 per Sogni d’oro, oltre al David di Donatello per il miglior film per Caro diario nel 1994, La stanza del figlio nel 2001 e Il caimano nel 2006.
Ermanno Olmi
Ermanno Olmi è stato un regista e sceneggiatore italiano. Olmi nacque in una famiglia cattolica a Bergamo, in Lombardia, nel nord Italia. Quando Olmi aveva 3 anni, la sua famiglia si trasferì a Milano, dove frequentò un liceo e prese lezioni di recitazione all’Accademia di arti drammatiche. Ha finito per pensare al cinema mentre lavorava presso l’azienda elettrica milanese Edison Volta, dove ha iniziato producendo documentari in 16mm sulle centrali elettriche.
Nel 1963 sposò Loredana Detto, che aveva interpretato Antonietta Masetti nel suo film Il Posto (1961). Un altro dei primi film fu I fidanzati (1963). Il suo film più conosciuto è L’albero degli zoccoli, a cui è stata assegnata la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1978. Il film ha attinto molto alle storie della nonna di Olmi sulla vita contadina nelle zone agricole d’Italia. Nel 1988 il suo La leggenda del santo bevitore, tratto dalla novella di Joseph Roth e interpretato da Rutger Hauer, vince il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia insieme al David di Donatello.
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini è stato un poeta, autore, intellettuale e regista italiano oltre che giornalista, scrittore, traduttore, drammaturgo. È considerato tra gli intellettuali di riferimento nell’Italia del XX secolo, eminente sia come artista che come personaggio politico. Gay e marxista dichiarato, espresse una forte critica alla classe borghese e al nascente consumismo in Italia, con polemiche socio-politiche e sui tabù sessuali. Protagonista popolare della scena culturale romana del secondo dopoguerra, fu una figura riconosciuta di rilievo nella letteratura e nelle arti cinematografiche europee. L’omicidio irrisolto di Pasolini a Ostia nel novembre 1975 scatenò uno scandalo in Italia, e la sua opera continua a suscitare accese discussioni. Tra i suoi capolavori Accattone, Il vangelo secondo Matteo, La ricotta, Teorema.
Giovanni Pastrone
Giovanni Pastrone, noto anche con il suo nome d’arte Piero Fosco, è stato un attore, regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano. Pastrone nacque a Montechiaro d’Asti. Ha lavorato per tutta l’epoca del film muto e ha influenzato numerosi registi cruciali nel cinema globale con Cabiria, come David Wark Griffith, per suo The Birth of a Nation (1915) e Intolerance (1916). Martin Scorsese pensa che l’opera di Pastrone in Cabiria possa essere considerata come la nascita del film epico ed è degno di credito per una serie di sviluppi tipicamente attribuiti a DW Griffith e Cecil B. DeMille. Tra questi c’era l’uso completo di una cinepresa in movimento, che ha liberato il lungometraggio narrativo dall’inquadratura fissa.
Elio Petri
Elio Petri nasce a Roma il 29 gennaio 1929. Viene espulso per motivi politici dal San Giuseppe di Merode, scuola gestita da un sacerdote in piazza di Spagna, e si iscrive alla compagnia giovanile del Partito Comunista Italiano (PCI). Ha scritto per L’Unità e per Gioventù nuova oltre che per Città aperta. Petri è stato regista di film, sceneggiatore, regista teatrale e critico legato al cinema politico negli anni ’70 e ’60. Il suo film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ha vinto l’Oscar nel 1971 per il miglior film in lingua straniera, e il suo film La classe operaia va in paradiso ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1972. Gli altri film significativi di Petri includono La decima vittima (1965), A ciascuno il suo (1967), Un tranquillo posto di campagna (1968), La proprietà non è più un furto (1973) e Todo modo (1976).
Franco Piavoli
Laureato in giurisprudenza, Franco Piavoli ha esercitato per diversi anni la professione di avvocato. Ha realizzato il cortometraggio Stagioni nel 1961; in seguito abbandona la professione forense per insegnare in un istituto tecnico e dedicarsi al cinema. Dopo aver realizzato un paio di cortometraggi (Domenica sera, Emigranti, Evasi), si è messo in luce nel 1982 quando ha realizzato Il Pianeta blu (The Blue Planet), il suo lungometraggio di lancio, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, premio UNESCO. La conoscenza di questo lavoro è stata resa possibile grazie all’interessamento del suo amico Silvano Agosti che un giorno del 1979 si presentò da Piavoli a Pozzolengo con una videocamera Arriflex e un pacco di bobine, informandolo che era il momento per realizzare il suo primo lungometraggio.
Per un anno intero Piavoli si è occupato delle riprese del film che Andrej Tarkovsky definirà un’opera d’arte totale. Negli anni successivi realizza altri 3 lungometraggi (Nostos – Il ritorno, 1989; Voci nel tempo, 1996; Al primo soffio di vento, 2002). Nel suo cinema Piavoli non dà molto significato alle parole, puntando soprattutto sull’immagine e sui suoni che a loro volta finiscono per essere protagonisti e rappresentare la vita. Un cinema definito “video sinfonico”.
Antonio Pietrangeli
Antonio Pietrangeli è stato un regista e sceneggiatore italiano, significativo per le sue Commedie all’ italiana, nato a Roma. Ha iniziato nel cinema scrivendo recensioni di film per pubblicazioni cinematografiche italiane sulle riviste Bianco e Nero e Cinema. Come sceneggiatore cinematografico, le sue opere sono Ossessione e La terra trema di Luchino Visconti, Fabiola di Alessandro Blasetti ed Europa ’51 di Roberto Rossellini. Il lancio alla regia di Pietrangeli è stato Il sole negli occhi, un film del 1953 con Gabriele Ferzetti. Seguirono le commedie con Alberto Sordi Lo scapolo (1956) e Souvenir d’Italie (1957). Io la conoscevo bene (1965), un ritratto di una giovane attrice sprovveduta interpretata da Stefania Sandrelli, è il suo capolavoro.
Dino Risi
Dino Risi è stato un regista italiano. Con Mario Monicelli, Luigi Comencini, Nanni Loy ed Ettore Scola è stato tra i maestri della commedia all’italiana. Risi è nato a Milano. Aveva un fratello maggiore, Fernando, direttore della fotografia, e un fratello minore, Nelo, regista e autore. All’età di dodici anni, Risi divenne orfano e fu accudito da familiari e amici della sua famiglia. Ha studiato medicina ma ha rifiutato di diventare uno psichiatra, come volevano i suoi genitori. Risi ha iniziato la sua carriera nel cinema come assistente alla regia di personaggi come Mario Soldati e Alberto Lattuada. Successivamente ha iniziato a dirigere i suoi film e gli è stato attribuito il merito di aver offerto le prime possibilità a future star come Sophia Loren e Vittorio Gassman. Il suo film del 1966 Il tesoro di San Gennaro ha partecipato al 5° Festival internazionale del cinema di Mosca dove ha vinto un premio. Nella sua carriera realizza molti film: i più importanti sono Una vita difficile del 1961, Il sorpasso del 196e i mostri del 1963 e Una vita difficile del 1973, tutti i capolavori della commedia italiana.
Francesco Rosi
Francesco Rosi è stato un regista italiano. Il suo film Il caso Mattei vinse la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1972. I film di Rosi, in particolare quelli degli anni ’70 e ’60, spesso contenevano messaggi politici. Mentre i soggetti dei suoi film successivi finirono per essere meno orientati alla politica e più orientati verso la letteratura, continuò a dirigere fino al 1997, il suo ultimo film fu l’adattamento del libro di Primo Levi, La tregua. Ha ricevuto l’Orso d’Oro alla Carriera. Nel 2012 la Biennale di Venezia ha assegnato a Rosi il Leone d’oro alla carriera. Il film Le mani sulla città del 1963 è considerato il suo capolavoro.
Roberto Rossellini
Roberto Rossellini è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Fu il pioniere del cinema neorealista italiano, con film come Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Rossellini è nato a Roma. Sua madre, Elettra, era una casalinga nata a Rovigo, e suo padre, Angiolo Rossellini, proprietario di un’impresa edile. Sua madre era di parziale discendenza francese, da immigrati che erano arrivati in Italia durante le guerre napoleoniche.
I film di Rossellini dopo i suoi primi film neorealisti, in particolare i suoi film con Ingrid Bergman, non hanno avuto successo commerciale. È stato un maestro riconosciuto dalla critica dei Cahiers du Cinéma. Truffaut scrisse nel suo saggio del 1963 che Roberto Rossellini preferiva la vita reale ai film. L’impatto di Rossellini in Francia, specialmente tra i registi che entrarono nella Nouvelle vague, fu così formidabile che fu definito “il papà della Nouvelle vague francese”. A differenza dei registi che di solito diventano più sobri e stilisticamente più conservatori man mano che le loro carriere avanzano, Rossellini è diventato sempre più innovatore e ha continuamente sperimentato nuove tecniche.
Corso Salani
Corso Salani è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato all’Istituto di Scienze Cinematografiche di Firenze nel 1984, esordisce alla regia lo stesso anno con il cortometraggio Zelda, ambientato nell’isola di Capraia. Nel 1985, scrisse il soggetto e diresse il video del brano Guerra dei Litfiba. Trasferitosi a Roma, è assistente alla regia di Carlo Mazzacurati sul set di Notte italiana (1987), e nel 1989 realizza il suo primo lungometraggio, Voci d’Europa, premiato al RiminiCinema. Inizia anche la professione di attore, tenuta in secondo piano rispetto alla sua carriera di regista. Diventò popolare il ruolo del reporter Rocco Ferrante in Muro di gomma (1991) di Marco Risi, sulla strage di Ustica.
Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores è un regista e sceneggiatore italiano vincitore di un Oscar. Napoletano di nascita, Salvatores ha esordito come regista teatrale nel 1972, fondando a Milano il Teatro dell’Elfo, per il quale ha diretto numerosi spettacoli fino al 1989. In quell’anno ha diretto il suo terzo lungometraggio, Marrakech Express, a cui è seguito 1990 di Turnè. Entrambi i film includono un gruppo di attori-amici, composto da Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio, che saranno presenti in molti dei suoi successivi film. Turné è stato selezionato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes del 1990. Nel 1991, Salvatores è stato apprezzato in tutto il mondo per Mediterraneo, che ha vinto un Oscar come miglior film straniero. Vinse anche 3 David di Donatello e un Nastro d’argento.
Romano Scavolini
Romano Scavolini è un regista italiano e il fratello minore dello sceneggiatore Sauro Scavolini. Ha diretto film fin dagli anni ’60. La maggior parte dei suoi lavori sono film indipendenti girati individualmente a basso budget e con uno stile originale. I suoi film horror più conosciuti sono Nightmare (1981), un raccapricciante film di paura che fu proibito nel Regno Unito, e nel 1972 Un Bianco Vestito Per Mariale (A White Dress for Marialé).
Ettore Scola
Ettore Scola è stato uno sceneggiatore e regista italiano. Ha vinto un Golden Globe per il miglior film straniero nel 1978 per il suo film Una giornata particolare e durante la sua carriera cinematografica è stato selezionato per cinque Academy Awards per il miglior film in lingua straniera. Scola nasce a Trevico, Avellino, Campania. Dall’età di 15 anni, è diventato un ghostwriter. È entrato nel cinema come sceneggiatore nel 1953 e ha collaborato con il regista Dino Risi e il collega scrittore Ruggero Maccari alla sceneggiatura del film di Risi, Il Sorpasso (1962). Dirige il suo primo film, Parliamo di donne, nel 1964. Nel 1974 Scola gode del successo mondiale con C’eravamo tanto amati, un grande affresco della vita italiana del secondo dopoguerra e politica, dedicato al collega regista Vittorio De Sica. Il film ha vinto il Premio d’Oro al 9° Festival Internazionale del Cinema di Mosca. Nel 1976 vince il Prix de la mise en scène al Festival di Cannes 1976 per Brutti, sporchi e cattivi.
Paolo Sorrentino
Paolo Sorrentino è uno scrittore e regista cinematografico italiano. Il suo film del 2013 La grande bellezza ha vinto l’Oscar, il Golden Globe e il Bafta Award per il miglior film in lingua straniera. In Italia è stato premiato con 8 David di Donatello e 6 Nastri d’Argento. La regia e le sceneggiature di Sorrentino come Il divo, Le conseguenze dell’amore, L’amico di famiglia, This Must Be the Place e la serie televisiva del 2016 The Young Pope, hanno ottenuto 3 Cannes Lions, 4 Venice Film Awards e 4 European Film Awards. Collabora spesso con l’attore Toni Servillo e con il direttore della fotografia Luca Bigazzi. Ha anche scritto tre romanzi. Forse i suoi film migliori sono i 2 iniziali: L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore.
Giuseppe Tornatore
Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, Tornatore si interessa alla recitazione e al teatro dall’età di 16 anni e si dedica alle opere di Luigi Pirandello e Eduardo De Filippo. Ha lavorato inizialmente come fotografo freelance. Passato al cinema, esordisce con Le minoranze etniche in Sicilia, documentario collettivo premiato al Festival di Salerno. Ha poi lavorato per la RAI prima di lanciare il suo primo lungometraggio, Il camorrista, nel 1985. Ciò ha suscitato una reazione favorevole da parte della critica e del pubblico e Tornatore ha ricevuto il Nastro d’argento come miglior regista esordiente.
È considerato tra i registi che hanno riportato importanti riconoscimenti al cinema italiano. In una professione che dura da oltre 30 anni, è conosciuto per aver scritto e diretto film drammatici come Stanno tutti bene, La leggenda del pianista sull’oceano, Malèna, Baarìa e La migliore offerta. Il suo film più ricordato è Nuovo Cinema Paradiso, per il quale Tornatore ha vinto l’Oscar per il miglior film in lingua straniera. Ha anche diretto diversi spot pubblicitari per Dolce & Gabbana. Il suo film più personale, da un punto di vista del linguaggio, è Una pura formalità. Poi il suo stile è diventato sempre più mainstream ed “hollywoodiano”.
Roberta Torre
Roberta Torre è una regista e sceneggiatrice italiana. Nel 1997 ha vinto il Nastro d’argento come miglior regista esordiente con il suo primo film, Tano da morire, un caleidoscopico musical “mafioso” davvero originale. Il film è stato presentato alla 54a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, vincendo il Premio FEDIC, il Premio Kodak e il Premio Luigi De Laurentiis per il miglior regista esordiente. Il film ha vinto anche 2 David di Donatello e 2 Nastri d’argento.
Florestano Vancini
Florestano Vancini è stato un regista e sceneggiatore italiano. Ha diretto oltre 20 film dal 1960. Il suo film del 1966 Le stagioni del nostro amore, con Enrico Maria Salerno, ha partecipato al 16° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Il suo film del 1973 L’assassinio di Matteotti ha partecipato all’8° Festival Internazionale del Cinema di Mosca dove ha vinto un Premio Speciale. Nel 1999 ha fatto parte della giuria del 21° Festival Internazionale del Film di Mosca.
Luchino Visconti
Luchino Visconti è stato un regista, regista e sceneggiatore italiano. Figura significativa dell’arte e della cultura italiana a metà del XX secolo, Visconti è stato tra i padri del neorealismo cinematografico, ma in seguito si è spostato verso il melodramma e temi come la decadenza, morte e storia europea, in particolare il decadimento della borghesia e la nobiltà. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Palma d’oro e il Leone d’oro, e molti dei suoi lavori sono considerati influenti per le successive generazioni di registi.
Nato in una nobile famiglia milanese, Visconti lavorò come assistente alla regia di Jean Renoir. Il suo debutto alla regia nel 1943, Ossessione, fu condannato dal partito fascista per le sue rappresentazioni di personaggi della classe operaia che si trasformano in criminali, ma oggi è noto come un’opera pionieristica del cinema italiano. I suoi film più noti sono Senso (1954) e Il Gattopardo (1963), entrambi melodrammi storici basati su classici della letteratura italiana, il crudo dramma Rocco e i suoi fratelli (1960), e la sua “Trilogia tedesca” – La caduta degli Dei (1969), Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1973). Fu anche un abile regista teatrale di opere teatrali e liriche, sia in Italia che all’estero.
Lina Wertmüller
Lina Wertmüller nasce a Roma nel 1928. Durante la sua giovinezza è stata espulsa da 15 diverse scuole superiori cattoliche. Per tutto questo tempo, è rimasta affascinata dai fumetti e li definiti particolarmente importanti per lei nella sua giovinezza, in particolare Flash Gordon di Alex Raymond. Wertmüller ha definito l’inquadratura dei fumetti di Raymond come “piuttosto cinematografica, più cinematografica della maggior parte dei film”, un primo segno della sua predisposizione verso il cinema.
Il desiderio di Wertmüller di lavorare nel cinema e nel teatro prese piede in giovane età, fin da giovane rimase affascinata dalle opere dei drammaturghi russi Pietro Sharoff, Vladimir Nemirovich-Danchenko e Konstantin Stanislavsky. È conosciuta per i suoi film degli anni ’70 Pasqualino Settebellezze, per cui fu la prima regista donna ad essere scelta per l’Oscar come miglior regista nel 1977, Mimì metallurgico, Film d’amore e d’ anarchia e Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto. Nel 2019, Lina Wertmüller è stata una delle 4 destinatarie dell’Academy Honorary Award per la sua carriera, la seconda regista donna a ricevere il premio.
Cesare Zavattini
Cesare Zavattini è stato uno scrittore cinematografico italiano e tra i primissimi teorici e sostenitori del movimento neorealista. Nato a Luzzara, vicino a Reggio Emilia, il 20 settembre 1902, Zavattini studiò giurisprudenza all’Università di Parma, dedicandosi però alla scrittura. Ha iniziato la sua professione alla Gazzetta di Parma. Nel 1930 si trasferì a Milano e lavorò per l’editore di libri Angelo Rizzoli. Dopo che Rizzoli iniziò a produrre film nel 1934, Zavattini ottenne la sua prima sceneggiatura cinematografica nel 1936.
Valerio Zurlini
Durante gli studi di giurisprudenza a Roma, iniziò a lavorare in teatro. Nel 1943 si arruolò nella Resistenza italiana. Zurlini fu un membro del Partito Comunista Italiano. Girò brevi documentari nell’immediato dopoguerra e nel 1954 diresse il suo primo lungometraggio, Le ragazze di San Frediano, il suo unico film comico. Nel 1958 insieme a Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi e Alberto Lattuada Zurlini vinse il Nastro d’argento per la miglior sceneggiatura per Guendalina di Lattuada. Zurlini si è fatto un nome come regista con il suo secondo lungometraggio, Estate Violenta (1959 ), con Eleonora Rossi Drago e Jean Louis Trintignant. Nel 1976 ha realizzato il più grande adattamento del famoso romanzo Il deserto dei tartari di Dino Buzzati.