fbpx

Chantal Akerman, Il cinema dell’interiorità

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti


Chantal Akerman è stata una delle più influenti registe, sceneggiatrice e artista visiva belga, conosciuta per il suo contributo significativo al cinema d’avanguardia e sperimentale. La sua vita è stata caratterizzata da una carriera artistica innovativa e una profonda esplorazione delle tematiche legate all’identità, al tempo e allo spazio.

Primi Anni di Vita:

  • Chantal Anne Akerman è nata il 6 giugno 1950 a Bruxelles, in Belgio, da genitori ebrei polacchi sopravvissuti all’Olocausto. Questo contesto familiare avrebbe influenzato notevolmente la sua futura produzione artistica.
  • Fin da giovane, Akerman ha dimostrato una passione per il cinema e l’arte visiva. Ha iniziato a fare film amatoriali durante l’adolescenza, segnando l’inizio della sua carriera cinematografica.

Esordi nel Cinema:

  • Akerman ha studiato al Belgian Royal Conservatory of Brussels e successivamente ha frequentato la film school presso l’INSAS (Institut National Supérieur des Arts du Spectacle et des Techniques de Diffusion).
  • Il suo primo lungometraggio, “Saute ma ville” (1968), realizzato all’età di soli 18 anni, è stato un’autobiografia sperimentale che ha attirato l’attenzione del mondo del cinema.

“Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles”:

  • Akerman ha guadagnato notorietà internazionale con il suo film più celebre, “Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles” (1975). Questo film di oltre tre ore è un esempio di cinema lento e contemplativo.
  • Il film esplora la vita quotidiana di una casalinga attraverso una serie di riprese statiche, mettendo in evidenza la noia e la routine. Quest’opera è stata acclamata dalla critica per la sua innovazione stilistica e la sua esplorazione della femminilità.

Carriera Internazionale:

  • Dopo il successo di “Jeanne Dielman,” Akerman ha continuato a realizzare film sperimentali e documentari, esplorando temi come l’identità, la migrazione, la memoria e l’alienazione.
  • Alcuni dei suoi lavori più noti includono “Les Rendez-vous d’Anna” (1978), “Toute une nuit” (1982) e “Nuit et Jour” (1991).
  • Akerman ha anche sperimentato con la televisione e il teatro, espandendo il suo repertorio artistico.

Stile Cinematografico:

  • Chantal Akerman è stata nota per il suo stile visivo distintivo, che spesso includeva inquadrature fisse, lunghi piani sequenza e una lenta esplorazione dello spazio e del tempo.
  • Ha influenzato una nuova generazione di registi con il suo approccio al cinema sperimentale e al racconto visivo.

Vita Personale e Morte:

  • La vita di Akerman è stata segnata da periodi di lotta con la depressione e con la sua identità sessuale. Ha affrontato queste sfide nel suo lavoro artistico.
  • Nel 2015, Chantal Akerman è stata trovata morta nella sua casa di Parigi, all’età di 65 anni. La sua morte è stata un momento di grande tristezza per il mondo del cinema, ma il suo lascito artistico continua a ispirare registi e artisti di tutto il mondo.

Chantal Akerman rimane una figura iconica nel panorama del cinema sperimentale e d’avanguardia. La sua esplorazione profonda delle tematiche legate all’identità, al tempo e allo spazio ha influenzato il mondo dell’arte visiva e cinematografica e continua a ispirare nuove generazioni di artisti.

Chantal Akerman negli Stati Uniti

chantal-akerman

Negli Stati Uniti realizza il suo primo cortometraggio Saute ma ville, una tragedia in stile burlesque realizzata a 18 anni che racconta di una giovane donna che fa esplodere il forno di casa e finisce per distruggere l’intera città. Il film riceve attenzione dalla critica ed l’apprezzamento del regista belga André Delvaux. Già da questo lavoro si capisce l’interesse per un cinema molto sperimentale e innovativo, al di fuori delle regole e di qualsiasi classificazione industriale

I film di Chantal Akerman sono totalmente personali e intimi, un viaggio nell’interiorità. Film che giocano continuamente sul concetto di confine, sfuggono continuamente ad ogni classificazione e ad ogni genere, mescolando stili e soluzioni visive molto diverse tra loro. Un interesse dimostrato dagli esordi e dei primi anni della sua attività cinematografica. 

Grande appassionata della Nouvelle Vague e dell’avanguardia americana dei registi Michael Snow, Andy Warhol, Jonas Mekas, Chantal Akerman crea il proprio cinema in base a criteri personali, dove l’assenza di azione, la sospensione del movimento, la sperimentazione temporale si mescolano a tematiche che diventano ricorrenti. Il suo cinema è autobiografico, a tratti narcisistico, fatto di riflessioni su temi religiosi, sulla femminilità e sulla memoria. 

Negli Stati Uniti realizza nel 1972 il cortometraggio La chambre. Nel 1973 un incompleto documentario sugli adolescenti che vivono nei centri sociali, Hanging Out Yonkers, mostrato incompiuto al pubblico nel 2007 in occasione di una retrospettiva integrale sull’autrice belga al Centro Pompidou di Parigi.

Sfoglia i documentari sul canale

Hotel Monterey (1972)

Nel suo primo lungometraggio Hotel Monterey, nel 1972, fissa attraverso la messa in scena del tempo e dello spazio un percorso emotivo dentro un luogo deserto, senza presenza umana. Realizza il film completamente da sola, dalla regia alla sceneggiatura e alla produzione. 

Questo film rappresenta un’importante pietra miliare nella carriera della regista belga e offre una profonda esplorazione dello spazio, del tempo e dell’esperienza umana attraverso un approccio visivo unico. Di seguito, una descrizione più estesa e completa del film in italiano, seguita dalla traduzione in inglese:

“Hotel Monterey” è una meditazione visiva su uno spazio abbandonato e surreale: l’Hotel Monterey, situato nel cuore di New York City. Chantal Akerman cattura l’essenza di questo luogo tramite una serie di inquadrature statiche e prolungate. Le riprese esplorano le stanze vuote, le lunghe scale, i corridoi silenziosi e gli ascensori desolati dell’hotel. La regista si concentra sulla staticità di questi spazi, permettendo allo spettatore di immergersi nella loro atmosfera decadente.

Una delle caratteristiche distintive del film è il suo utilizzo del tempo. Akerman sfida la nozione tradizionale di montaggio accelerando o rallentando il ritmo delle immagini fisse, creando un’esperienza temporale unica. Questa manipolazione del tempo e dello spazio invita lo spettatore a riflettere sulla percezione umana dell’ambiente circostante.

Nonostante l’apparente mancanza di narrazione o personaggi centrali, “Hotel Monterey” evoca una sensazione di solitudine e isolamento. Le riprese delle stanze vuote e dei corridoi silenziosi rivelano la presenza umana solo attraverso indizi visivi indiretti: una valigia abbandonata, una finestra socchiusa o una porta semiaperta. Questi dettagli suscitano una sensazione di presenza assente, una sorta di fantasma dell’hotel.

La colonna sonora è assente, permettendo ai suoni ambientali di emergere, come il ronzio dei tubi, il sibilo degli ascensori e i passi lontani. Questo silenzio contribuisce all’atmosfera surreale e contemplativa del film.

“Hotel Monterey” è un’opera cinematografica sperimentale che sfida le convenzioni narrative tradizionali, concentrandosi invece sull’esperienza sensoriale e sulla relazione tra spazio e tempo. È un’immersione nella staticità e nell’abbandono di un luogo urbano, offrendo uno sguardo profondo e contemplativo sulla natura mutevole della nostra percezione del mondo.

Je, tu, il, elle (1974)

“Je, tu, il, elle” è un film sperimentale diretto da Chantal Akerman nel 1974. Questo lavoro fa parte del repertorio distintivo della regista belga ed è noto per la sua esplorazione unica delle dinamiche umane attraverso un approccio visuale e narrativo non convenzionale.

“Je, tu, il, elle” è una riflessione profonda sull’isolamento e l’alienazione. Il film segue una giovane donna, interpretata dalla stessa Chantal Akerman, mentre si immerge in un viaggio emotivo e fisico attraverso le sue esperienze quotidiane. La narrazione è minimalista e astratta, e la regista utilizza inquadrature prolungate per catturare i dettagli delle azioni quotidiane della protagonista.

La prima parte del film esplora la solitudine della protagonista nella sua stanza, dove compie gesti semplici ma carichi di significato. Successivamente, intraprende un viaggio in auto attraverso la Francia, durante il quale compie incontri casuali e condivide momenti di intimità con altre persone. La narrazione è sottolineata da una voce fuori campo che riflette sui pensieri e le emozioni della protagonista.

“Je, tu, il, elle” sfida le convenzioni narrative tradizionali, ponendo l’accento sullo sguardo intimo e contemplativo sulla vita interiore del personaggio principale. Il film offre uno sguardo profondo e sperimentale sulla solitudine, il desiderio e la ricerca di significato nella vita quotidiana.

Jean Dielman (1975)

Le inquadrature fisse e la dilatazione del tempo assumono risvolti drammatico in Jean Dielman, 23 – Quai du Commerce, 1080 Bruxelles.  È un film realizzato con il contributo del Ministero della Cultura della Comunità francese del Belgio.

In questo film evita di rivelare il dramma in tutta la sua brutalità per fare in modo che esploda lentamente sotto i nostri occhi, seguendo la logica di un tempo insopportabile. Film su 3 giorni della vita di una giovane donna maniaco-depressiva che vive sola con il figlio e si prostituisce. 

I gesti quotidiani della donna come pelare le patate, fare le pulizie, leggere una lettera, filmati in tempo reale e trasformati in rituali coatti, si caricano paradossalmente di presenze invisibili, accentuate dalla presenza di Delphine Seyrig nella parte della protagonista.

Le distanze e le azione non hanno più senso in un’opera ipnotica come Jean Dielman, accolta da pubblico e critica ora in maniera fredda, ora tiepida, ora entusiasta a seconda della prospettiva della nazionalità di chi la guarda. Il contenuto del film è ancora oggi oggetto di studio di dibattito per la letteratura femminista. 

News from Home (1977)

Dopo un’opera tanto radicale è difficile realizzare altri progetti su uno spazio chiuso. Chantal Akerman gira News from Home, un lavoro di esplorazione dell’esilio mentale. La voce della regista si impone qui nel significato più letterale, unico corpo del film, ossessionata ora dal vuoto e dei piani fissi di una New York spazialmente conclusa. La Akerman legge le lettere della madre spedite durante il viaggio negli Stati Uniti, fino al piano sequenza finale che annuncia il ritorno. 

“News from Home” è un’opera cinematografica sperimentale che combina immagini e suoni in un modo altamente contemplativo. Il film presenta una serie di inquadrature fisse di New York City, catturando scene quotidiane della vita urbana come persone che camminano per le strade, treni metropolitani che passano e scorci della città.

Ciò che rende il film unico è la presenza di una colonna sonora costituita principalmente dalle letture di lettere scritte dalla madre di Chantal Akerman, narrate in voce fuori campo. Queste lettere, inviate dalla madre di Akerman da Bruxelles, esprimono preoccupazione, amore e la nostalgia della lontananza. Le parole della madre forniscono un contrappunto emotivo alle immagini della città, creando un dialogo complesso tra la cineasta e la sua famiglia.

La combinazione di immagini urbane statiche e della voce amorevole della madre offre uno sguardo unico sulla vita della regista e sulla sua esperienza come emigrante belga a New York City. Il film esplora il senso di appartenenza, la distanza geografica e l’importanza delle connessioni familiari.

Le rendez-vous d’Anna (1978)

Torna alla fiction sospesa tra viaggio e migrazione con Anna, alter ego di Chantal Akerman, una cineasta che circola tra Parigi e Bruxelles e la Germania per mostrare i propri film in Le rendez-vous d’Anna

Ancora una volta il testo ma soprattutto la presenza sempre più marcata del viaggio dei personaggi creano una particolare forma di riflessione statica che canalizza l’emozione dei personaggi. La solitudine e il destino dell’io di Anna è anche la componente essenziale dei personaggi che si intrecciano in un passo di danza amoroso in cui il tempo pare sospeso. La danza fa la sua comparsa nell’universo della regista nel corso di tre sequenze, unici ricorsi musicali in un deserto sonoro e vocale.

Un jour Pina m’a demandé (1983)

“Un jour Pina m’a demandé” è un documentario diretto da Chantal Akerman nel 1983. Questo film offre uno sguardo intimo e affettuoso sulla rinomata coreografa Pina Bausch e sul suo lavoro innovativo nel campo della danza contemporanea.

“Un jour Pina m’a demandé” è un omaggio affettuoso a Pina Bausch, una delle coreografe più influenti del XX secolo. Il documentario ci porta nel mondo creativo di Pina Bausch e offre una prospettiva unica sulla sua visione artistica.

Il film presenta interviste con Pina Bausch stessa, oltre a sequenze di danza straordinarie dalle sue spettacolari produzioni. Gli spettatori possono osservare il processo creativo di Pina, i suoi metodi di lavoro e le fonti di ispirazione dietro le sue coreografie rivoluzionarie.

“Un jour Pina m’a demandé” cattura l’energia e l’innovazione della coreografa attraverso l’uso intelligente della cinematografia. Le sequenze di danza sono filmate con attenzione alla coreografia e alla performance dei ballerini, offrendo uno sguardo avvincente sulla bellezza e l’intensità del suo lavoro.

Il film non è solo un ritratto di Pina Bausch come artista, ma anche un tributo alla sua capacità di trasformare la danza in un mezzo espressivo potente e provocatorio. È un’opportunità di avvicinarsi a una figura iconica del mondo della danza e di apprezzare la sua straordinaria eredità artistica.

Histoires d’Amérique (1989)

Abbandonando il dinamismo della danza Chantal Akerman torna sul valore teatrale dell’immagine e la parola diventa protagonista del film Histoires d’Amérique, parole cariche di magia che affrontano il tema dell’identità ebraica, già presente nelle opere precedenti. E’ una riflessione sul suo destino di esilio di famiglia, di tradizione, di affetti, di storie.

“Histoires d’Amérique” è un documentario che esplora le storie di ebrei che hanno emigrato negli Stati Uniti nel corso del XX secolo. Il film presenta una serie di interviste con uomini e donne di diverse generazioni che condividono le loro esperienze personali e familiari legate all’immigrazione e all’adattamento alla vita in America.

Attraverso queste testimonianze, il film traccia una narrazione intima della diaspora ebraica, dalle radici europee alle nuove sfide e opportunità che gli emigranti hanno affrontato in America. Le storie spaziano dalle fatiche dell’arrivo e dell’adattamento in un nuovo paese alla preservazione della cultura ebraica e alle aspirazioni di successo.

Chantal Akerman, con la sua regia attenta e rispettosa, offre uno spazio per riflettere sul significato dell’identità e della memoria nella diaspora ebraica. Il film celebra la diversità delle esperienze e delle prospettive all’interno della comunità ebraica americana.

“Histoires d’Amérique” è un’opera cinematografica che getta una luce significativa sulla storia e la cultura degli ebrei negli Stati Uniti, offrendo un’opportunità di apprezzare la ricchezza delle loro storie individuali.

Nuit et jour (1991)

“Nuit et jour” è un film diretto da Chantal Akerman nel 1991. Questo lavoro cinematografico esplora le complesse dinamiche delle relazioni umane attraverso una narrazione intensa e coinvolgente.

“Nuit et jour” è un’opera cinematografica che esplora le intricati relazioni amorose di Julie, interpretata da Giulia Binoche, una giovane donna parigina che sta vivendo una vita di apparente abbondanza. Julie è sposata con un uomo di successo e sembra avere tutto ciò che una persona potrebbe desiderare. Tuttavia, dietro questa facciata di felicità, si nascondono desideri inespressi e una profonda insoddisfazione.

Il film segue Julie mentre intraprende una serie di avventure amorose e affronta la complessità delle relazioni umane. Attraverso incontri casuali e relazioni appassionate, Julie cerca di colmare il vuoto emotivo che sente nella sua vita. Nel corso del film, emergono temi di desiderio, tradimento e ricerca di significato.

Chantal Akerman offre una narrazione intensa e una rappresentazione realistica delle emozioni umane. Il film cattura i momenti di intimità e vulnerabilità dei personaggi, offrendo uno sguardo sincero sulle sfide delle relazioni moderne.

“Nuit et jour” è un’opera cinematografica che invita lo spettatore a riflettere sulle complessità delle relazioni umane e sulle scelte che le persone fanno nel perseguire il proprio desiderio e la felicità.

D’est (1993)

“D’est” è un film documentario diretto da Chantal Akerman nel 1993. Questo lavoro cinematografico offre uno sguardo unico sulla vita quotidiana in alcune regioni dell’ex Unione Sovietica subito dopo la caduta del comunismo.

“D’est” è un documentario straordinario che cattura la vita quotidiana in alcune regioni dell’ex Unione Sovietica poco dopo il crollo del comunismo. Chantal Akerman, la regista, viaggia attraverso questa vasta terra, catturando immagini di persone, luoghi e momenti di transizione storica.

Il film non offre una narrazione tradizionale o un dialogo strutturato; invece, si basa su immagini visive e sonore per trasmettere l’atmosfera di questi luoghi. Le telecamere di Akerman registrano la fatica delle persone mentre cercano di adattarsi a un nuovo mondo in rapido cambiamento. Si vedono volti, gesti, paesaggi e edifici, il tutto con una profonda attenzione ai dettagli.

“D’est” offre uno sguardo onesto e crudo sulla vita in queste regioni, evidenziando le sfide e le speranze di coloro che cercano di sopravvivere in un contesto di cambiamento politico ed economico tumultuoso. La regista coglie l’essenza della transizione post-comunista attraverso una prospettiva contemplativa e osservativa.

Il film di Chantal Akerman è un’opera che sfida le convenzioni del documentario tradizionale e invita lo spettatore a riflettere sul significato della libertà, della perdita e della resilienza in un momento di profondo cambiamento storico.

Un divano a New York (1996)

“Un divano a New York” è un film diretto da Chantal Akerman nel 1996. Questo è un esempio del suo lavoro che esplora le complesse dinamiche delle relazioni umane, spesso con un tocco di commedia romantica.

“Un divano a New York” è una commedia romantica che segue le vite incrociate di due personaggi, Henry, interpretato da William Hurt, e Béatrice, interpretata da Juliette Binoche. Henry è un terapista newyorkese che decide di scambiare temporaneamente la sua vita frenetica con quella di Béatrice, una giovane donna parigina che ha bisogno di una pausa dalla sua agitata esistenza.

Mentre Henry si ritrova nella piccola casa di Béatrice a Parigi, e lei si stabilisce nel suo appartamento a New York, entrambi iniziano a esplorare le vite dell’altro. Questo scambio culturale porta a situazioni comiche e romantiche mentre i due cercano di adattarsi alle diverse atmosfere delle due città e di capire meglio se stessi e le loro relazioni.

Il film offre una riflessione sulle differenze culturali tra Parigi e New York e sulle diverse prospettive sulla vita e l’amore. È una storia di scoperta personale e di come l’incontro con l’altro possa portare a una maggiore comprensione di sé stessi.

Chantal Akerman infonde il suo stile unico in questa commedia romantica, aggiungendo profondità e sfumature alle dinamiche dei personaggi. “Un divano a New York” è un’opera leggera ma toccante che esplora il tema universale dell’amore e della ricerca della felicità.

Sud (1999)

Torna con un personale documentario che sfiora la fiction con Sud, inchiesta su un delitto razzista e sulla sofferenza quotidiana negli Stati del Sud dell’America.

Il film, che ha debuttato al Festival di Cannes nel 1999 ed è stato nominato per il Premio dell’International Confederation of Art Cinemas, è stato successivamente rilasciato in DVD nel 2016 come parte di un cofanetto che includeva anche “D’Est” (1993), “De l’autre côté” (2002) e “Down There” (2006). “Sud” esamina l’effetto profondo della tragica morte di James Byrd Jr., trascinato, sulla comunità di Jasper, in Texas.

Questo potente documentario è stato finanziato dall’Institut national de l’audiovisuel, da La Sept-Arte, dalla RTBF e dal Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni di Yle. È stato prodotto da Iikka Vehkalahti e montato da Claire Atherton. Il film non solo è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 1999, ma è stato anche proiettato in vari festival cinematografici internazionali, tra cui il Festival Internazionale del Cinema di Salonicco nel 2000, il Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam nel 2000, il Festival Documentario di Salonicco nel 2000, il Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani di Norimberga nel 2001 (dove ha vinto il Premio del Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani di Norimberga – Menzione Speciale), il Festival Internazionale del Cinema Indipendente di Buenos Aires nel 2006, il Festival Internazionale del Cinema di Vienna nel 2011 e il Festival del Cinema di Gerusalemme nel 2018.

Demain on déménage (2004)

“Demain on déménage” è un film diretto da Chantal Akerman nel 2004. Questo film esplora temi di famiglia, relazioni e trasloco attraverso una lente di commedia e dramma.

“Demain on déménage” segue la storia di una madre, interpretata da Sylvie Testud, e sua figlia, interpretata da Aurore Clément, che vivono sotto lo stesso tetto ma conducono vite molto diverse. La madre è una scrittrice di successo, mentre la figlia è una musicista di talento. Nonostante le differenze, la loro relazione è complicata e segnata da tensioni.

Quando decidono di traslocare in una nuova casa, le dinamiche familiari si intensificano. Il film esplora le sfide e le emozioni legate al cambiamento, all’adattamento a nuovi ambienti e alle dinamiche familiari complesse. Mentre cercano di organizzare il trasloco, emergono segreti, conflitti e momenti di intimità tra madre e figlia.

Chantal Akerman offre una narrazione coinvolgente che mescola elementi di commedia e dramma per esplorare le dinamiche familiari e le sfide della vita quotidiana. “Demain on déménage” è un’opera che riflette sulle relazioni familiari, sulle aspirazioni personali e sull’importanza della comunicazione all’interno della famiglia.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!