I migliori film inglesi da vedere

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

I primi film inglesi risalgono ai primi anni del XX secolo, quando l’industria cinematografica stava ancora nascendo. L’Inghilterra fu uno dei primi paesi a sviluppare una propria industria cinematografica, con la fondazione della British Film Manufacturing Company nel 1908.

Negli anni ’20 e ’30, i film inglesi divennero un contributo importante nella produzione mondiale, grazie alla presenza di grandi registi come Alfred Hitchcock, Carol Reed e David Lean. Questi registi hanno realizzato film come “Psycho”, “Il terzo uomo” e “Lawrence d’Arabia”, che sono diventati dei classici del cinema mondiale.

Negli anni ’60, il cinema inglese ha vissuto un’epoca d’oro, nota come “British New Wave“. Registi come Lindsay Anderson, Tony Richardson e John Schlesinger hanno creato film socialmente impegnati e realistici come “This Sporting Life”, “Saturday Night and Sunday Morning” e “Billy Liar”.

film-inglesi

Negli anni ’80, i film inglesi sono diventati più commerciali, con la produzione di film di successo come “Chariots of Fire”, “Gandhi” e “A Room with a View”. Negli anni ’90, il cinema inglese ha visto la nascita di una nuova generazione di registi, tra cui Danny Boyle, che ha diretto “Trainspotting”, e Guy Ritchie, con “Lock, Stock and Two Smoking Barrels”.

Nel XXI secolo, i film inglesi hanno continuato ad avere successo, con opere come “Slumdog Millionaire” di Danny Boyle, “The King’s Speech” di Tom Hooper e “The Imitation Game” di Morten Tyldum. Inoltre, il cinema inglese ha visto la nascita di talentuosi attori come Daniel Craig, Benedict Cumberbatch e Tom Hardy.

SCEGLI UN FILM DA GUARDARE

Ecco una lista dei migliori film inglese da vedere, rigorosamente in ordine cronologico:

Il pensionante (The Lodger: A Story of the London Fog, 1927)

È un film muto inglese del 1927 diretto da Alfred Hitchcock. È stato il terzo lungometraggio diretto da Hitchcock e uno dei suoi primi successi, sia di critica che di pubblico.

È un film thriller ambientato nella Londra degli anni ’20, dove un misterioso inquilino (interpretato da Ivor Novello) si trasferisce in una pensione gestita da una famiglia che affitta stanze. La città è terrorizzata da una serie di omicidi, tutti commessi nei pressi della pensione. La polizia comincia a sospettare che l’inquilino misterioso sia il colpevole degli omicidi, ma la figlia della famiglia che gestisce la pensione (interpretata da June Tripp) inizia a innamorarsi di lui e cerca di dimostrare la sua innocenza.

È stato uno dei primi film a mostrare l’abilità di Hitchcock nel creare suspense e tensione nel pubblico. Il regista ha utilizzato tecniche innovative come l’uso di ombre e di giochi di luce per creare un’atmosfera inquietante e misteriosa. Inoltre, il film ha anche lanciato uno dei temi preferiti di Hitchcock, ovvero l’innocente che viene ingiustamente accusato di un crimine.

Il film ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica dell’epoca ed è stato un grande successo commerciale. È stato anche il primo film di Hitchcock ad avere una scena cameo del regista, in cui appare brevemente in un’immagine pubblicitaria sulle pagine di un giornale.

Il film ha influenzato molte opere successive, soprattutto nel genere del thriller e dell’horror, e resta uno dei capolavori del giovane Alfred Hitchcock.

Iscriviti

Ricatto (Blackmail, 1929)

È un film inglese del 1929 diretto da Alfred Hitchcock. Il film è basato su una commedia teatrale di Charles Bennett e presenta Anny Ondra, John Longden e Cyril Ritchard nei ruoli principali.

La trama segue Alice White (Ondra), una commessa di un negozio di modisteria a Londra, che va a cena con il suo fidanzato, l’agente di polizia Frank Webber (Longden). Durante la cena, Alice flirta con un artista, che la invita nel suo studio. Lì, l’artista tenta di violentarla e Alice lo uccide in auto-difesa.

La scena del delitto è stata girata senza audio, poiché il film era inizialmente previsto come un film muto. Tuttavia, dopo che il film era stato girato, la compagnia produttrice ha deciso di farlo diventare un film sonoro e Hitchcock ha dovuto ri-registrare la scena del delitto con l’audio.

Il film è noto anche per la sua scena finale, in cui il personaggio di Alice confessa il suo crimine a Frank, il quale, a sua volta, la perdona e distrugge la prova del suo crimine. Questa scena è stata girata in due versioni: una in cui Alice confessa in una stanza buia, e una in cui Frank le chiede perdono mentre i due si abbracciano al chiaro di luna.

Il film è stato un successo commerciale e ha segnato l’inizio della carriera di Hitchcock come regista di successo. È anche considerato uno dei primi film sonori britannici di successo e ha contribuito a stabilire il genere del thriller psicologico come uno dei pilastri del cinema mondiale.

Le sei mogli di Enrico VIII (The Private Life of Henry VIII, 1933)

È un film inglese del 1933 diretto da Alexander Korda e interpretato da Charles Laughton nel ruolo del re Enrico VIII d’Inghilterra.

Il film racconta la vita privata di Enrico VIII, con particolare attenzione alle sue relazioni con le sei mogli e ai cambiamenti politici e religiosi che hanno caratterizzato il regno di Enrico.

Il film è noto per la brillante interpretazione di Charles Laughton, che gli è valsa il premio Oscar come miglior attore protagonista. Laughton offre una performance memorabile, mostrando la complessità del personaggio di Enrico VIII, spaziando dalla sua fama di re tiranno e crudele al suo lato più umano e vulnerabile.

Il film ha avuto un grande successo al botteghino e ha contribuito a consolidare la reputazione di Korda come uno dei più importanti registi dell’epoca d’oro di Hollywood. È stato inoltre un importante punto di riferimento per molti film storici successivi che hanno affrontato la figura di Enrico VIII e le sue vicende.

I 39 scalini (The 39 Steps, 1935)

È un film inglese del 1935 diretto da Alfred Hitchcock e basato sull’omonimo romanzo di John Buchan. Il film è considerato uno dei capolavori del regista britannico ed è stato un grande successo di pubblico e critica.

La trama segue le vicende di Richard Hannay, interpretato da Robert Donat, un uomo che si trova coinvolto in una serie di eventi misteriosi dopo aver incontrato una donna misteriosa durante uno spettacolo teatrale. Quando la donna viene assassinata nella sua stanza d’albergo, Hannay diventa il principale sospettato e decide di fuggire a nord della Scozia per cercare di risolvere il mistero che lo coinvolge.

Durante la sua fuga, Hannay incontra una serie di personaggi strani e sospetti, tra cui una spia nazista e un eccentrico fattore di campagna, mentre cerca di smascherare una cospirazione internazionale che coinvolge la scomparsa di una mappa segreta che potrebbe mettere in pericolo la sicurezza nazionale britannica.

Il film è noto per la sua miscela di suspense, umorismo e romanticismo, e per la sua rappresentazione pittoresca della Scozia. La performance di Donat è stata molto apprezzata, così come la regia di Hitchcock e la sceneggiatura di Charles Bennett e Ian Hay. Il film ha ispirato molte opere successive, tra cui una serie di remake e adattamenti teatrali.

Il film è un classico del cinema di suspense e un esempio della genialità di Hitchcock nella creazione di trame intricate e personaggi memorabili.

Scala al paradiso (A Matter of Life and Death, 1946)

È un film inglese del 1946 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger, con protagonisti David Niven, Kim Hunter e Roger Livesey. Il film è stato distribuito negli Stati Uniti con il titolo “Stairway to Heaven”.

La trama del film segue la storia del pilota della RAF Peter Carter (interpretato da David Niven) che, dopo essere sopravvissuto a un incidente aereo durante la Seconda Guerra Mondiale, si innamora di una radio-operatrice americana di nome June (interpretata da Kim Hunter). Tuttavia, quando Peter scopre che il suo orologio biologico è stato danneggiato nell’incidente e che gli restano solo pochi mesi da vivere, inizia a cercare di convincere il tribunale celeste ad annullare la sua “convocazione” in paradiso.

Il film esplora una serie di temi, tra cui la morte, la vita dopo la morte, l’amore e la guerra, e ha un’atmosfera onirica e surreale che è diventata uno dei segni distintivi del lavoro di Powell e Pressburger. Il film è noto anche per la sua splendida fotografia e per i suoi effetti speciali innovativi per l’epoca, come la rappresentazione dell’aldilà in bianco e nero e del mondo terreno a colori.

Il film è stato un grande successo commerciale e di critica, e ha guadagnato un posto di rilievo nella storia del cinema britannico. Nel corso degli anni, il film è stato ampiamente lodato per la sua bellezza visiva, la sua profondità emotiva e la sua abilità nel trattare temi complessi in modo accessibile e coinvolgente per il pubblico.

Grandi speranze (Great Expectations, 1946)

È un film inglese del 1946 diretto da David Lean, tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens. Il film è considerato uno dei capolavori del cinema britannico e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due premi Oscar.

La trama segue la vita di Pip, un giovane orfano che vive con la sorella e il marito, un fabbro. Un giorno, mentre visita la tomba dei genitori, Pip incontra un fuggitivo di nome Magwitch che gli chiede aiuto. In seguito, Pip viene invitato a casa della ricca signorina Havisham per intrattenere la figlia adottiva della signora, Estella. Pip si innamora di Estella, ma la ragazza sembra essere indifferente ai suoi sentimenti.

La vita di Pip cambia quando un avvocato gli comunica che un benefattore misterioso ha deciso di finanziare la sua educazione e la sua carriera. Pip crede che sia la signorina Havisham a finanziarlo, ma in realtà è Magwitch, il fuggitivo che aveva incontrato da bambino. 

Il film è noto per la sua regia impeccabile e per la sua fotografia straordinaria. Il cast è formato da grandi attori britannici dell’epoca, tra cui John Mills nel ruolo di Pip, Jean Simmons nel ruolo di Estella, Alec Guinness nel ruolo di Herbert Pocket e Martita Hunt nel ruolo di Miss Havisham. La colonna sonora del film, composta da Walter Goehr, è anch’essa memorabile.

Si tratta un film straordinario che cattura perfettamente l’atmosfera e i personaggi del romanzo di Dickens. È un classico del cinema britannico che merita di essere visto.

Brighton Rock (1947)

Brighton Rock è un film thriller inglese del 1947 diretto da John Boulting e basato sull’omonimo romanzo di Graham Greene. Il film è ambientato nella città costiera inglese di Brighton e segue le vicende di Pinkie Brown, un giovane gangster psicopatico che cerca di uccidere un giornalista che sta indagando sulla morte del suo capo.

Il film è noto per la sua atmosfera cupa e inquietante, resa ancora più intensa dall’interpretazione del giovane Richard Attenborough nel ruolo di Pinkie Brown. Il personaggio è rappresentato come un individuo meschino, spietato e ossessionato dalla religione, che cerca di imporsi sugli altri attraverso la violenza e il terrore.

La trama si sviluppa attraverso una serie di intrighi e tradimenti, che coinvolgono sia i membri della gang di Pinkie che le persone innocenti che si trovano involontariamente coinvolte nella sua spirale di violenza. Il film offre un’immagine cupa della vita urbana britannica dell’epoca, in cui la violenza e la criminalità sembrano essere una parte inevitabile del paesaggio urbano.

Brighton Rock è stato un successo commerciale e di critica al momento della sua uscita, e rimane un classico del cinema britannico. La sua atmosfera inquietante e la performance straordinaria di Attenborough lo hanno reso un film di culto per gli appassionati di noir e di cinema d’autore.

Oliver Twist (1948)

“Oliver Twist” è un film inglese del 1948 diretto da David Lean e basato sull’omonimo romanzo di Charles Dickens. Il film è ambientato nell’Inghilterra del XIX secolo e racconta la storia di Oliver Twist, un orfano che cerca di sopravvivere in un mondo crudele e spietato.

La trama del film segue fedelmente quella del romanzo, con Oliver che viene venduto come apprendista ad un fabbricante di bare, ma scappa a Londra dove finisce tra le mani di una banda di ladri, guidata dal crudele Bill Sikes e dalla sua complice Nancy. La vita di Oliver prende una svolta positiva quando viene adottato da Mr. Brownlow, un uomo ricco e benevolo, ma la banda di ladri non ha intenzione di lasciarlo andare così facilmente.

Il film ha ricevuto molte lodi per la sua fedeltà alla storia originale di Dickens e per la sua fotografia mozzafiato. Alec Guinness ha ricevuto una nomination all’Oscar per la sua interpretazione di Fagin, il capo della banda di ladri, mentre il giovane attore John Howard Davies ha ottenuto una grande popolarità per la sua interpretazione di Oliver Twist.

“Oliver Twist” è considerato un classico del cinema britannico e uno dei film più importanti di David Lean. La sua rappresentazione cruda e realistica dell’Inghilterra vittoriana ha contribuito a plasmare l’immaginario collettivo dell’epoca, e il film rimane una pietra miliare del cinema d’epoca.

Il terzo uomo (The Third Man, 1949)

È un film noir inglese del 1949 diretto da Carol Reed e scritto da Graham Greene. Il film è ambientato nella Vienna post-bellica del dopoguerra ed è considerato uno dei migliori film di tutti i tempi.

La trama segue il protagonista, Holly Martins (interpretato da Joseph Cotten), uno scrittore americano che arriva a Vienna per incontrare il suo amico d’infanzia, Harry Lime (interpretato da Orson Welles). Tuttavia, Martins scopre che Lime è stato ucciso in un incidente stradale e inizia ad indagare sulla morte del suo amico.

Martins incontra diverse persone durante la sua indagine, tra cui la ragazza di Lime, Anna Schmidt (interpretata da Alida Valli), il maggiore Calloway (interpretato da Trevor Howard) e il misterioso “terzo uomo” che sembra essersi presentato alla morte di Lime.

Uno dei punti di forza del film è la sua regia innovativa, in particolare l’uso della luce e delle ombre per creare un’atmosfera cupa e angosciante. La colonna sonora di Anton Karas, che utilizza il suono del cimbalo zither, è stata anche particolarmente apprezzata.

Il film è considerato un classico del cinema noir ed è stato acclamato dalla critica per la sua trama avvincente e la sua rappresentazione della post-guerra Vienna. Il film ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’Oscar per il miglior soggetto originale e la Palma d’Oro al Festival di Cannes.

Sangue blu (Kind Hearts and Coronets, 1949)

È un film inglese del 1949 diretto da Robert Hamer e interpretato da Dennis Price, Alec Guinness e Valerie Hobson. È considerato un classico della commedia nera britannica.

Il film racconta la storia di Louis D’Ascoyne Mazzini (interpretato da Dennis Price), un uomo che è stato escluso dall’eredità della sua nobile famiglia a causa del matrimonio “misto” dei suoi genitori. Deciso a vendicarsi, Louis decide di eliminare tutti i membri della sua famiglia che stanno tra lui e la sua eredità.

La particolarità del film è che Alec Guinness interpreta ben otto personaggi diversi, tutti membri della famiglia D’Ascoyne che vengono eliminati da Louis. Guinness interpreta personaggi di tutte le età e di entrambi i sessi, dimostrando la sua versatilità come attore.

Il film è noto per il suo umorismo nero e per l’ironia sottile che caratterizza il racconto. Il film è stato acclamato dalla critica e ha ottenuto un grande successo di pubblico, diventando uno dei film britannici più amati di tutti i tempi.

Si tratta di un film brillante e intelligente, che combina l’umorismo nero con una trama intricata e personaggi memorabili. La performance di Alec Guinness è particolarmente notevole, e il film è un must-see per gli amanti della commedia britannica.

Breve incontro (Brief Encounter, 1949)

È un film romantico  inglese del 1949 diretto da David Lean e basato sulla pièce teatrale “Still Life” di Noël Coward. Il film è considerato un classico del cinema britannico e una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi.

Il film racconta la storia di Laura (interpretata da Celia Johnson), una donna borghese inglese sposata con un uomo di successo e madre di due figli. Un giorno incontra casualmente Alec (interpretato da Trevor Howard), un dottore che lavora a Londra, in una stazione ferroviaria. I due iniziano a parlare e presto scoprono di avere molte cose in comune. Nel corso di diverse settimane, i due si incontrano regolarmente nella stazione ferroviaria per trascorrere del tempo insieme.

Nonostante la loro forte attrazione reciproca, Laura e Alec non possono dare libero sfogo ai loro sentimenti a causa dei loro obblighi familiari.

Il film è stato acclamato dalla critica per la sua rappresentazione realistica e sensibile di una storia d’amore che non può essere consumata. La regia di David Lean è stata particolarmente apprezzata per il modo in cui ha saputo catturare l’intimità dei personaggi e le emozioni che provano.

Il film è diventato uno dei film più influenti della storia del cinema, e ha ispirato molte altre storie d’amore che si concentrano sulle difficoltà e le restrizioni sociali che impediscono ai protagonisti di vivere appieno i loro sentimenti.

Whisky a volontà (Whisky Galore! 1949)

È un film commedia inglese del 1949 diretto da Alexander Mackendrick e basato sul romanzo omonimo di Compton Mackenzie. Il film è ambientato durante la Seconda guerra mondiale e racconta la storia di un gruppo di abitanti dell’isola di Todday, al largo della costa scozzese, che cercano di impossessarsi di una nave carica di whisky, arenatasi vicino alla loro isola.

Il film è una commedia brillante e leggera che combina elementi di avventura, romance e satire. La narrazione è divertente e il cast è molto bravo nell’interpretare i loro ruoli. Il film è stato girato in bianco e nero e questo gli conferisce un’atmosfera nostalgica e autentica.

Il film è stato un grande successo commerciale in Gran Bretagna e ha ricevuto molte recensioni positive. È stato anche nominato per un premio BAFTA nel 1951. Il film è diventato un classico del cinema britannico ed è stato oggetto di numerose riproposizioni teatrali e televisive.

L’incredibile avventura di Mr. Holland (The Lavender Hill Mob, 1951)

È un film inglese del 1951, diretto da Charles Crichton e prodotto da Michael Balcon per la Ealing Studios. È una commedia caper, che segue le avventure di un gruppo di malviventi che cercano di rubare una grossa quantità di lingotti d’oro.

Il film è interpretato da Alec Guinness, Stanley Holloway, Sidney James e Alfie Bass. Guinness interpreta il personaggio principale, Henry Holland, un timido impiegato di banca che ha un sogno: rubare un carico di lingotti d’oro e fuggire a Parigi.

Holland si allea con un gruppo di criminali, tra cui il fumatore di sigari Pendlebury (interpretato da Holloway), per mettere in atto il colpo. Dopo molte vicissitudini e complicazioni, riescono a rubare l’oro e a fuggire dalla polizia. Ma le cose non vanno come previsto.

Il film è considerato uno dei capolavori della Ealing Studios, nota per le sue commedie britanniche. È stato anche il primo film in cui Alec Guinness ha interpretato un ruolo comico, che gli ha valso un enorme successo di critica e di pubblico. Il film è stato candidato a due premi Oscar nel 1952, vincendo quello per la migliore sceneggiatura originale.

Il film è un classico della commedia britannica, che mescola azione, umorismo e suspense in modo perfetto. La regia di Crichton è impeccabile, e gli attori sono tutti straordinari. Si tratta di un film divertente e intelligente, che ha saputo resistere alla prova del tempo ed è ancora oggi molto apprezzato dal pubblico di tutto il mondo.

La regina d’Africa (The African Queen, 1951)

E’ un film d’avventura inglese del 1951, diretto da John Huston e interpretato da Humphrey Bogart e Katharine Hepburn. Il film è ambientato in Africa durante la Prima Guerra Mondiale e racconta la storia di una missionaria britannica, Rose Sayer (interpretata da Hepburn), e di un capitano di barca canadese dal carattere burbero, Charlie Allnut (interpretato da Bogart), che si uniscono per affrontare una nave da guerra tedesca.

Il film si basa sul romanzo omonimo di C.S. Forester ed è noto per la sua splendida fotografia, le scene d’azione emozionanti e le ottime performance dei suoi due protagonisti. Bogart ha vinto il suo unico premio Oscar per il suo ruolo nel film, e Hepburn è stata anche nominata come Miglior Attrice.

Il film è stato un successo critico e commerciale al momento della sua uscita ed è diventato da allora un classico amato. È stato elogiato per la chimica tra Bogart e Hepburn, così come per la sua rappresentazione del paesaggio africano e della relazione tra i due personaggi principali, che iniziano come improbabili compagni di viaggio ma sviluppano un profondo legame mentre scendono il fiume pericoloso.

Iscriviti

Moulin Rouge (1952)

“Moulin Rouge” è un film inglese del 1952 diretto da John Huston e con protagonisti José Ferrer e Zsa Zsa Gabor. Il film è un biopic musicale sulla vita di Henri de Toulouse-Lautrec, celebre pittore post-impressionista francese noto per i suoi dipinti di ballerine e prostitute del Moulin Rouge.

Il film segue la storia di Toulouse-Lautrec, interpretato da Ferrer, che vive nel quartiere bohemien di Montmartre a Parigi alla fine del XIX secolo. Nonostante le sue difficoltà fisiche (è affetto da nanismo), il pittore ha una grande passione per la vita notturna e l’arte del Moulin Rouge, il famoso locale di spettacoli parigino.

Il film è noto per le sue numerose canzoni e balli, tra cui “The Can-Can” e “The Tango Apache”, che rappresentano il mood e lo stile della Belle Époque. Il film ha ricevuto diverse nomination agli Oscar, vincendo per la miglior scenografia e la miglior colonna sonora.

“Moulin Rouge” è stato anche oggetto di un remake moderno del 2001, diretto da Baz Luhrmann e con protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor. Il film ha avuto un grande successo e ha portato alla creazione di un adattamento teatrale che ha debuttato a Broadway nel 2019.

Hobson il tiranno (Hobson’s Choice, 1954)

E’ un film inglese del 1954 diretto da David Lean e basato sull’omonima commedia di Harold Brighouse. Il film è ambientato nella Manchester del 1880 e racconta la storia di Henry Hobson (interpretato da Charles Laughton), un ricco e alcolizzato proprietario di una bottega di scarpe che vive con le sue tre figlie adulte.

Hobson ha una personalità tirannica e controlla le vite delle sue figlie, impedendogli di sposarsi per non perdere la sua servitù gratuita. La situazione cambia quando la figlia più giovane, Maggie (interpretata da Brenda De Banzie), decide di sfidare il padre e di avviare una propria attività di scarpe con l’aiuto di uno dei dipendenti del padre, Will Mossop (interpretato da John Mills).

Il film è noto per le ottime interpretazioni degli attori, in particolare Charles Laughton, che ha ricevuto una nomination all’Oscar come miglior attore protagonista per il suo ruolo. “Hobson’s Choice” è considerato uno dei migliori film di David Lean, noto per la sua capacità di rappresentare in modo realistico le condizioni di vita dei lavoratori britannici del XIX secolo, senza dimenticare l’umorismo tipico della commedia inglese.

Il film ha avuto anche un grande successo commerciale, sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti, e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il BAFTA come miglior film britannico e la Palma d’oro al Festival di Cannes. E’ considerato un classico del cinema britannico e una pietra miliare nella filmografia di David Lean.

Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai, 1957)

E’ un film inglese del 1957 diretto da David Lean, basato sul romanzo omonimo di Pierre Boulle. La trama segue la storia di un gruppo di prigionieri di guerra britannici costretti a costruire un ponte ferroviario strategico sul fiume Kwai in Thailandia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il colonnello inglese Nicholson, interpretato da Alec Guinness, è il prigioniero di guerra senior e viene incaricato dal comandante giapponese di dirigere la costruzione del ponte. Nicholson diventa così ossessionato dal progetto che trascura il fatto che il ponte verrà utilizzato per il trasporto di armi e soldati giapponesi.

Nel frattempo, un commando britannico viene inviato per distruggere il ponte e i prigionieri di guerra britannici cercano di sabotare il lavoro in segreto. Il film raggiunge il culmine con una spettacolare scena d’azione quando il commando britannico cerca di far saltare il ponte.

Il film ha vinto numerosi premi, tra cui sette premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista (Alec Guinness) e miglior sceneggiatura. È diventato un classico del cinema e viene considerato uno dei migliori film di guerra mai realizzati, grazie alla regia impeccabile di David Lean e alle interpretazioni memorabili del cast.

La strada dei quartieri alti (Room at the Top, 1959)

E’ un film inglese del 1959, diretto da Jack Clayton e tratto dal romanzo omonimo di John Braine. Il film è considerato uno dei capolavori del realismo sociale britannico e ha vinto numerosi premi, tra cui il BAFTA per il miglior film britannico e il premio per la migliore attrice a Simone Signoret.

Il film racconta la storia di Joe Lampton (interpretato da Laurence Harvey), un giovane e ambizioso uomo che arriva in una città del nord dell’Inghilterra per cercare lavoro. Qui incontra Alice Aisgill (Simone Signoret), una donna sposata più grande di lui di cui si innamora. Nonostante le resistenze della società e della famiglia di Alice, i due iniziano una relazione clandestina e Joe cerca in ogni modo di migliorare la sua posizione sociale e professionale per poter offrire ad Alice una vita migliore.

Il film affronta temi importanti come la lotta di classe, la disuguaglianza sociale e la frustrazione di una generazione che cerca di rompere con le convenzioni del passato. Il film è stato acclamato dalla critica per la sua sensibilità e la sua capacità di catturare l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni ’50.

Sabato sera, domenica mattina (Saturday Night and Sunday Morning, 1960)

E’ un film inglese del 1960 diretto da Karel Reisz e basato sull’omonimo romanzo di Alan Sillitoe. Il film è considerato un classico del cinema britannico e uno dei primi film della corrente cinematografica nota come Free Cinema.

La trama segue Arthur Seaton (interpretato da Albert Finney), un giovane operaio inglese che lavora in una fabbrica di biciclette e trascorre le sue notti al pub e le sue giornate a fare scherzi ai colleghi e a tradire la moglie incinta con una donna sposata.

Il film è noto per la sua rappresentazione realistica della classe operaia britannica dell’epoca e per la sua critica al conformismo della società dell’epoca. Il personaggio di Arthur è un anti-eroe, rude e spesso sgradevole, ma allo stesso tempo dotato di un certo fascino e di una forte personalità.

Saturday Night and Sunday Morning ha ricevuto una grande attenzione dalla critica all’epoca della sua uscita, ed è considerato un capolavoro del cinema britannico degli anni ’60. Il film ha contribuito a lanciare la carriera di Albert Finney, che ha ricevuto una nomination ai BAFTA come Miglior attore protagonista per la sua interpretazione di Arthur Seaton.

Lawrence of Arabia (1962)

Lawrence d’ Arabia è un film epico storico inglese del 1962 diretto da David Lean, che racconta la vita di T. E. Lawrence, un ufficiale britannico che si unì alle forze arabe durante la Prima Guerra Mondiale.

Il film è stato un enorme successo sia a livello di critica che di pubblico, vincendo sette premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura originale, miglior fotografia e miglior montaggio.

Il film segue la storia di T. E. Lawrence, interpretato da Peter O’Toole, un ufficiale britannico che viene inviato nella penisola arabica per valutare la situazione e assistere i ribelli arabi nella lotta contro i turchi durante la Prima Guerra Mondiale. Lawrence cerca di unire le tribù arabe in una ribellione contro i turchi, ma si scontra con molte difficoltà lungo il cammino.

Il film è noto per le sue spettacolari scene d’azione, la cinematografia mozzafiato e la magnifica colonna sonora di Maurice Jarre. In particolare, la sequenza della marcia attraverso il deserto e la battaglia finale sono rimaste nella memoria collettiva come due dei momenti più iconici del cinema.

Peter O’Toole è stato elogiato per la sua interpretazione di Lawrence, che gli ha valso la prima di otto nomination all’Oscar come miglior attore. Il cast di supporto, che includeva nomi del calibro di Alec Guinness, Anthony Quinn e Omar Sharif, è stato anche elogiato per le loro performance.

Tom Jones (1963)

“Tom Jones” è un film inglese del 1963 diretto da Tony Richardson, basato sull’omonimo romanzo del 1749 di Henry Fielding. Il film ha vinto quattro premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, e si è guadagnato il riconoscimento come uno dei capolavori del cinema britannico degli anni ’60.

La trama segue le avventure sessuali e sentimentali del giovane Tom Jones (interpretato da Albert Finney), un orfano cresciuto da una coppia di contadini in una zona rurale dell’Inghilterra. Tom, che è di bell’aspetto e dotato di un fascino naturale, intraprende una serie di relazioni amorose con donne di varie età e classi sociali, tra cui Sophie Western (interpretata da Susannah York), l’oggetto del suo amore.

Il film è famoso per il suo stile giocoso e scanzonato, che si avvicina alla commedia dell’arte. Richardson utilizza l’umorismo per sottolineare i temi sociali e politici sottostanti, tra cui la lotta di classe e la corruzione della nobiltà.

La colonna sonora del film, composta da John Addison, è stata un grande successo ed è diventata un classico della musica cinematografica. Inoltre, il film è noto per la sua innovativa tecnica di montaggio, che utilizza immagini e suoni sovrapposti per creare un effetto allucinatorio.

Il servo (The Servant, 1963)

È un film inglese del 1963, diretto dal regista Joseph Losey e scritto dallo scrittore e drammaturgo britannico Harold Pinter. Il film è basato sul romanzo omonimo di Robin Maugham.

La trama del film segue il rapporto disfunzionale tra il nobile inglese Tony (interpretato da James Fox) e il suo nuovo servitore Hugo (interpretato da Dirk Bogarde). Mentre all’inizio sembra che Hugo sia un servitore modello, inizia a manipolare Tony e a prendere il controllo della sua vita. L’ascesa di Hugo porta alla rovina di Tony, ma alla fine del film si scopre che il servitore stesso è stato manipolato da Vera (interpretata da Sarah Miles), una ex amante di Hugo che ha architettato l’intero piano.

Il film. è stato acclamato dalla critica per la sua interpretazione complessa delle relazioni di potere, del classismo e della sessualità. Il film è stato anche notevole per la sua innovazione nel campo della produzione cinematografica, con l’uso di tecniche di ripresa come l’uso di teleobiettivi per creare distorsioni e una sensazione di claustrofobia.

Il film è diventato un classico del cinema britannico degli anni ’60 ed è stato elogiato per la sua narrazione audace e la sua critica sociale implicita. È stato anche un punto di svolta per la carriera di Losey e Pinter, che hanno continuato a collaborare in altri film di successo.

Tutti per uno (A Hard Day’s Night, 1964)

È un film commedia musicale inglese del 1964 diretto da Richard Lester e interpretato dal celebre gruppo musicale britannico dei Beatles, formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr.

Il film segue le avventure dei Beatles, che interpretano versioni esagerate di se stessi, mentre si preparano per un concerto televisivo. La trama è composta da una serie di episodi comici che mostrano la band che cerca di sfuggire ai giornalisti, alle fan isteriche e ad altri personaggi stravaganti.

“A Hard Day’s Night” ha ricevuto un enorme successo di critica e pubblico, ed è considerato uno dei migliori film musicali mai realizzati. In particolare, il film è stato elogiato per la sua capacità di catturare l’energia e il fascino dei Beatles, nonché per la sua colonna sonora, che presenta molti dei loro più grandi successi, tra cui il brano omonimo.

Il film ha anche avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, contribuendo a definire lo stile degli anni ’60 e a lanciare la “British Invasion” nella musica americana. Inoltre, la sua influenza si può ancora vedere oggi in molti film e video musicali.

Il dottor Zivago (Doctor Zhivago, 1965)

È un film drammatico e romantico inglese del 1965, diretto da David Lean e basato sul romanzo di Boris Pasternak. La trama del film segue la vita del dottor Yuri Zhivago, interpretato da Omar Sharif, un poeta e medico russa durante la Rivoluzione d’Ottobre del 1917.

Il film è noto per le sue spettacolari riprese in esterni, che mostrano la bellezza della campagna russa e l’impatto della guerra sulla popolazione. Il cast del film include anche Julie Christie, Geraldine Chaplin, Alec Guinness e Rod Steiger.

La storia del film è incentrata sulla relazione tra Zhivago e Lara Antipova, interpretata da Julie Christie, una giovane donna che ha una relazione con un rivoluzionario. La storia d’amore tra i due è complicata dall’instabilità politica della Russia e dai loro rispettivi impegni personali.

Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui cinque premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia. La colonna sonora del film, composta da Maurice Jarre, è diventata anch’essa molto popolare, in particolare la canzone “Lara’s Theme”.

È considerato uno dei grandi film epici della storia del cinema, noto per le sue riprese mozzafiato, la trama emozionante e le interpretazioni eccezionali del cast.

Darling (1965)

Darling è un film inglese del 1965 diretto da John Schlesinger, con protagonista Julie Christie, che vinse l’Oscar per la sua interpretazione nel ruolo della giovane modella Diana Scott.

Il film racconta la storia di Diana, una giovane donna ambiziosa che arriva a Londra dagli Stati Uniti e si fa strada nel mondo della moda e della televisione, attraverso relazioni con uomini potenti e ricchi. Nonostante il suo successo e la sua bellezza, Diana si sente sempre insoddisfatta e in cerca di qualcosa di più nella vita.

Il film è stato molto apprezzato dalla critica per la sua rappresentazione cinica e ironica della società inglese degli anni ’60, con la sua ossessione per il successo, la fama e il denaro. La regia di Schlesinger e la performance di Julie Christie sono state lodate per la loro capacità di mostrare la fragilità e la solitudine del personaggio di Diana.

Darling è stato anche considerato un film innovativo per la sua tecnica di montaggio, che utilizza un ritmo frenetico e una serie di flashback per mostrare il percorso di vita del personaggio principale.

Darling è un film che riflette sui valori della società degli anni ’60 e sul desiderio umano di successo e realizzazione personale, ma anche sulla solitudine e il vuoto che spesso accompagnano questo tipo di successo.

Alfie (1966)

“Alfie” è un film inglese del 1966 diretto da Lewis Gilbert e interpretato da Michael Caine nel ruolo del protagonista, Alfie. Il film segue le vicende di Alfie, un giovane donnaiolo londinese che cerca di godersi la vita al massimo evitando qualsiasi tipo di impegno.

Il film è diviso in una serie di episodi che mostrano Alfie mentre cerca di sedurre diverse donne, spesso con conseguenze impreviste e tragiche. Alfie è un personaggio molto carismatico e affascinante, ma anche molto egoista e privo di empatia. Il film esplora il tema della libertà sessuale degli anni ’60, ma anche le conseguenze delle azioni di Alfie sulle donne che incontra e sull’ambiente che lo circonda.

La performance di Michael Caine è stata molto apprezzata, ottenendo una nomination all’Oscar come miglior attore protagonista. Il film è anche famoso per la sua colonna sonora, composta da Sonny Rollins, che ha contribuito a definire il sound del jazz britannico dell’epoca.

“Alfie” è considerato un classico del cinema britannico degli anni ’60 e uno dei film che ha definito il genere della commedia nera. Il film ha anche ispirato un remake nel 2004 con Jude Law nel ruolo di Alfie, ma la versione originale è ancora molto apprezzata dai critici e dal pubblico.

Carter (Get Carter, 1971)

È un film inglese del 1971 diretto da Mike Hodges e interpretato da Michael Caine. È considerato uno dei migliori film polizieschi britannici di tutti i tempi.

La trama segue la storia di Jack Carter (Michael Caine), un criminale londinese che torna nella sua città natale, Newcastle, per indagare sulla misteriosa morte del suo fratello. Carter è determinato a scoprire la verità sulla morte del fratello e vendicarsi dei responsabili, navigando attraverso un mondo oscuro di corruzione e violenza.

Il film è stato acclamato per la sua regia innovativa e per la performance di Michael Caine, che ha portato un’intensità e una profondità al personaggio di Jack Carter. La colonna sonora di Roy Budd, che include il famoso tema principale “Carter Takes a Train”, è diventata un classico del genere.

Il film ha avuto un grande impatto sulla cultura popolare e ha influenzato molti registi successivi nel genere poliziesco. Il film è stato anche oggetto di un remake americano del 2000 con Sylvester Stallone, ma la versione originale è ancora considerata come la migliore.

Domenica, maledetta domenica (Sunday Bloody Sunday, 1971)

È un film drammatico inglese del 1971 diretto da John Schlesinger e scritto da Penelope Gilliatt. Il film è ambientato a Londra ed è incentrato su una relazione a tre tra un uomo e due persone diverse, entrambe attratte da lui.

Il film è notevole per la sua rappresentazione realistica e non giudicante della sessualità, in particolare dell’omosessualità e della bisessualità, che all’epoca erano ancora considerate tabù. Inoltre, il film ha affrontato temi sociali e politici come la solitudine, l’alienazione e la violenza politica dell’Irlanda del Nord.

Gli attori principali del film sono Peter Finch, che interpreta il medico Daniel Hirsh, e Glenda Jackson, che interpreta l’impiegata Alex Greville, entrambi coinvolti in una relazione con lo stesso uomo, un giovane artista interpretato da Murray Head.

Il film ha ricevuto molte recensioni positive ed è stato acclamato dalla critica per le sue interpretazioni eccezionali, la sceneggiatura intelligente e la regia efficace. Inoltre, è stato candidato a quattro Premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia, vincendo il premio per la Miglior Sceneggiatura Originale.

Si tratta di un film importante nella storia del cinema per la sua trattazione non giudicante della sessualità e per la sua rappresentazione realistica di temi sociali e politici contemporanei.

The Wicker Man (1973)

“The Wicker Man” è un film horror inglese del 1973 diretto da Robin Hardy e scritto da Anthony Shaffer. La trama segue il sergente di polizia Neil Howie (interpretato da Edward Woodward), inviato su un’isola remota della Scozia per indagare sulla scomparsa di una bambina. Sull’isola, Howie si imbatte in una comunità pagana che pratica rituali antichi e misteriosi, e scopre che la scomparsa della bambina potrebbe essere collegata a questi riti.

Il film è noto per la sua atmosfera inquietante e claustrofobica, la sua fotografia suggestiva e le interpretazioni dei suoi attori principali. In particolare, Christopher Lee è straordinario nel ruolo del leader della comunità pagana, Lord Summerisle.

“The Wicker Man” è stato originariamente distribuito con un budget limitato, ma in seguito ha guadagnato un grande seguito di culto grazie alla sua trama intrigante e al suo stile unico. Il film è stato inoltre lodato per il modo in cui mescola elementi del thriller, dell’horror e del mistero, creando un’esperienza cinematografica avvincente e inquietante.

Nel corso degli anni, “The Wicker Man” è stato oggetto di diverse reinterpretazioni e omaggi, tra cui un remake del 2006 con Nicolas Cage nel ruolo principale. Tuttavia, il film originale del 1973 rimane una pietra miliare del cinema britannico e una delle opere più importanti del genere horror.

Monty Python e il Sacro Graal (Monty Python and the Holy Grail, 1975)

È un film inglese del 1975 prodotto e interpretato dal famoso gruppo comico inglese Monty Python.

Il film è una parodia della leggenda arturiana del Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, ma è anche un’occasione per i Monty Python di inserire il loro umorismo surreale e bizzarro in una serie di sketch comici collegati tra loro.

La trama segue il Re Artù e i suoi cavalieri nella loro ricerca del Sacro Graal, durante la quale si scontrano con una serie di ostacoli strani e folli. Tra i momenti più iconici del film ci sono la famosa scena della lotta contro il Cavaliere Nero, la scena della strega, e la scena del castello di Aaaaargh.

Il film è stato acclamato dalla critica per la sua creatività, il suo umorismo e la sua capacità di parodiare la cultura popolare e la storia. È diventato un classico della commedia britannica e ha ispirato molte altre produzioni comiche nel corso degli anni.

Quel lungo venerdì santo (The Long Good Friday, 1980)

È un film inglese del 1980 diretto da John Mackenzie e interpretato da Bob Hoskins e Helen Mirren. È un thriller poliziesco che segue l’imprenditore londinese Harold Shand (interpretato da Hoskins), che cerca di espandere il suo impero criminale, ma si ritrova ad affrontare una serie di minacce alla sua attività.

La trama ruota attorno alla vicenda di Shand, che sta cercando di attirare investitori americani per finanziare la costruzione di un nuovo grattacielo a Londra, ma deve affrontare una serie di attacchi violenti contro di lui e la sua organizzazione criminale. Il film esplora anche la relazione tra Shand e la sua compagna Victoria (Mirren), che cerca di aiutare il suo uomo a mantenere il controllo della situazione.

Il film è stato molto apprezzato per la sua atmosfera cupa e per le interpretazioni degli attori, in particolare quella di Hoskins, che ha ricevuto elogi per la sua interpretazione di Shand. Il film è stato anche notevole per il suo ritratto realistico della criminalità organizzata a Londra e per la sua rappresentazione di una città sull’orlo del caos.

Inoltre, il film è stato lodato per la sua colonna sonora, che presenta brani di artisti come The Clash, Elvis Costello e The Boomtown Rats. È considerato un classico del cinema britannico e uno dei migliori film di genere poliziesco degli anni ’80.

Momenti di gloria (Chariots of Fire, 1981)

È un film inglese del 1981 diretto da Hugh Hudson e scritto da Colin Welland. Il film è basato sulla storia vera di due atleti britannici che hanno partecipato alle Olimpiadi del 1924 a Parigi: Eric Liddell e Harold Abrahams.

Il film racconta la storia di Eric Liddell, un cristiano devoto che si prepara per le Olimpiadi correndo e gareggiando come modo per onorare Dio. Harold Abrahams, invece, è un ebreo che cerca di vincere una medaglia d’oro per dimostrare il suo valore agli occhi del mondo e superare la discriminazione a cui è stato sottoposto.

Il film segue i due personaggi mentre si preparano per le Olimpiadi, affrontando le loro sfide personali e superando le difficoltà per raggiungere il successo. Liddell e Abrahams competono in gare diverse, con Liddell che vince la medaglia d’oro nei 400 metri e Abrahams che vince la medaglia d’oro nei 100 metri.

Il film è noto per la sua colonna sonora di Vangelis, che ha vinto l’Oscar per la migliore colonna sonora originale, e per la scena iconica della corsa sulla spiaggia con la musica di Vangelis in sottofondo.

Il film è stato un grande successo commerciale e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’Oscar per il miglior film nel 1982. Il film è diventato un classico del cinema ed è stato lodato per la sua rappresentazione accurata della storia e per il modo in cui ha celebrato lo spirito olimpico e l’importanza della fede e della determinazione.

Camera con vista (A Room with a View, 1985)

È un film inglese del 1985 diretto da James Ivory, tratto dal romanzo di E.M. Forster del 1908 con lo stesso nome. Il film è stato candidato a otto premi Oscar e ha vinto tre di essi.

La trama del film segue Lucy Honeychurch, una giovane donna inglese che viaggia in Italia con la sua anziana cugina Charlotte Bartlett. Durante il loro soggiorno a Firenze, Lucy incontra e si innamora di George Emerson, un giovane e idealista abitante del luogo. Nonostante i loro sentimenti reciproci, Lucy e George non possono stare insieme a causa delle convenzioni sociali dell’epoca. 

Il film è noto per la sua ambientazione pittoresca in Italia e per la sua analisi delle rigide regole sociali dell’Inghilterra edwardiana. Il cast del film comprende Helena Bonham Carter nel ruolo di Lucy, Maggie Smith in quello di Charlotte Bartlett, Julian Sands nel ruolo di George Emerson e Daniel Day-Lewis in quello di Cecil Vyse.

Il film è stato acclamato dalla critica per la sua recitazione, sceneggiatura e regia, nonché per la sua fedeltà al romanzo originale di Forster. Il film è considerato uno dei capolavori del cinema britannico degli anni ’80 e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni, diventando un classico del genere romantico.

My Beautiful Laundrette (1985)

“My Beautiful Laundrette” è un film inglese del 1985 diretto da Stephen Frears e scritto da Hanif Kureishi. La trama segue la storia di un giovane pakistano-britannico di nome Omar (interpretato da Gordon Warnecke) che gestisce una lavanderia insieme al suo amico inglese, Johnny (interpretato da Daniel Day-Lewis).

Il film affronta una serie di tematiche sociali e politiche, tra cui l’immigrazione, la sessualità, il razzismo, la classe sociale e la politica del governo conservatore di Margaret Thatcher. In particolare, il film si concentra sulla relazione tra Omar e Johnny, che si sviluppa gradualmente durante il film.

Omar è stato costretto a lasciare l’università a causa della morte di suo padre e sta cercando di ricostruire la sua vita nel contesto dell’immigrazione e della discriminazione razziale. Johnny, d’altra parte, proviene da una famiglia benestante ma disfunzionale e si unisce ad un gruppo di skinhead che lo maltratta e lo costringe a commettere crimini.

La lavanderia che Omar e Johnny gestiscono insieme diventa un luogo di conflitti tra diverse comunità, tra cui i pakistani e gli inglesi. Tuttavia, la loro partnership dimostra che è possibile superare le barriere sociali e culturali e costruire un rapporto basato sull’affetto e sulla comprensione reciproca.

Il film è stato acclamato dalla critica per la sua rappresentazione realistica della vita degli immigrati a Londra e per la sua critica alla politica conservatrice di Thatcher. Inoltre, il film è stato uno dei primi film britannici a rappresentare apertamente la sessualità omosessuale tra persone di diversa origine etnica. “My Beautiful Laundrette” ha ricevuto numerosi premi e ha avuto un grande successo di pubblico e critica.

Trainspotting (1996)

“Trainspotting” è un film inglese del 1996 diretto da Danny Boyle e basato sull’omonimo romanzo di Irvine Welsh. Il film segue le vicende di un gruppo di giovani tossicodipendenti che vivono nella periferia di Edimburgo, in Scozia, durante gli anni ’80.

La trama del film segue la vita del protagonista, Mark Renton (interpretato da Ewan McGregor), che cerca di uscire dalla tossicodipendenza, ma è costantemente tentato di ritornarci. Renton è affiancato dai suoi amici Simon “Sick Boy” Williamson (interpretato da Jonny Lee Miller), Danny “Spud” Murphy (interpretato da Ewen Bremner), Francis “Franco” Begbie (interpretato da Robert Carlyle) e di Diane (interpretata da Kelly Macdonald), una ragazza che Renton incontra durante il film.

Il film è noto per la sua estetica grunge, la sua colonna sonora iconica e la sua rappresentazione cruda e realistica della tossicodipendenza e della vita degli emarginati. “Trainspotting” è stato un grande successo commerciale e ha ottenuto numerosi premi e nomination, compreso un BAFTA per il Miglior Film Britannico nel 1997.

Il film ha avuto anche un sequel, intitolato “T2 Trainspotting”, che è stato rilasciato nel 2017, sempre diretto da Danny Boyle e con gran parte del cast originale che ha ripreso i loro ruoli.

The Millionaire (Slumdog Millionaire, 2008)

È un film inglese del 2008 diretto da Danny Boyle, basato sul romanzo Q & A di Vikas Swarup. Il film racconta la storia di Jamal Malik, un ragazzo proveniente dalle baraccopoli di Mumbai, che partecipa a una versione indiana del programma televisivo “Chi vuol essere milionario?”.

Nonostante la sua scarsa istruzione, Jamal riesce ad arrivare alla domanda finale grazie alle sue esperienze di vita, che gli hanno fornito le risposte alle domande del quiz. Tuttavia, gli organizzatori del programma sospettano che Jamal stia imbrogliando e lo arrestano.

Durante l’interrogatorio, Jamal racconta la sua vita e le sue esperienze, spiegando come abbia imparato le risposte alle domande. La storia di Jamal viene quindi raccontata attraverso una serie di flashback, che mostrano la sua infanzia difficile nelle baraccopoli di Mumbai, la sua amicizia con il fratello maggiore Salim e la sua relazione con Latika, una ragazza che ha incontrato da bambino e che cerca di ritrovare.

Il film è stato acclamato dalla critica per la sua narrazione coinvolgente, la colonna sonora coinvolgente e le performance degli attori, in particolare quella del giovane attore Dev Patel, che interpreta Jamal. Il film ha vinto numerosi premi, tra cui otto premi Oscar, tra cui quello per il Miglior Film.

Il film affronta temi come la povertà, la corruzione, la violenza e la speranza. Rappresenta una visione cruda e realistica delle condizioni di vita delle persone che vivono nelle baraccopoli di Mumbai, ma allo stesso tempo offre un messaggio di speranza e di determinazione, che suggerisce che non importa da dove si venga, è possibile realizzare i propri sogni.

Adele Resilienza

Adele Resilienza

Laureata in giurisprudenza, grafologa, sceneggiatrice, scrittrice, storica e critica cinematografica dal 2010.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.