Sin dal suo inizio, i film italiani hanno influenzato le attività cinematografiche in tutto il mondo ed la produzione di film italiana ha realizzato alcuni tra i più importanti film da vedere e grandi capolavori senza tempo. L’Italia è uno dei luoghi di nascita del cinema d’essai e l’elemento stilistico del cinema è stato uno dei fattori più essenziali del cinema italiano. I film italiani hanno vinto 14 Academy Awards per il miglior film straniero, più di qualsiasi altra nazione, oltre a 12 Palme d’Oro, la seconda nazione per numero, un Academy Award per il miglior film e anche diversi Leoni d’oro e Orsi d’oro.
La storia dei film italiani è iniziata un paio di mesi dopo che i fratelli Lumière hanno iniziato gli eventi cinematografici. Si ritiene che il primo regista italiano sia stato Vittorio Calcina, socio dei Fratelli Lumière, che nel 1896 girò un film su Papa Leone XIII. I primissimi film risalgono al 1896 e furono realizzati in varie città penisola italiana. Questi esperimenti soddisfacevano l’interesse del pubblico dell’epoca, affascinato dalla novità dello spettacolo cinematografico, spingendo i registi a creare film italiani sempre nuovi, fino a gettare le basi per la nascita di una vera e propria industria di film italiani.
Nei primi anni del 20° secolo, sono stati creati molti film italiani muti, che hanno portato vari attori italiane alla ribalta fino al completamento della prima guerra mondiale. film come Otello (1906), Gli ultimi giorni di Pompei (1908), L’Inferno (1911), Quo Vadis (1913), e Cabiria (1914), furono realizzati come adattamenti di romanzi o rappresentazioni teatrali. I cineasti italiani utilizzavano scenografie spettacolari e costumi molto curati.
Il primo movimento cinematografico d’avanguardia europeo, il futurismo italiano, avvenne alla fine degli anni ’10. Dopo un periodo di contrazione negli anni ’20, i film italiani ritrovarono vigore negli anni ’30 con l’arrivo del cinema sonoro. Un genere di film italiani di spicco durante questo periodo, i Telefoni Bianchi, includeva il genere dei film commedia. Mentre il governo fascista italiano forniva sostegno finanziario alla produzione di nuovi film italiani, e costruiva anche gli studi di Cinecittà, i più grandi d’Europa, partecipava anche alla censura, e molti film italiani realizzati alla fine degli anni ’30 furono film di propaganda.
Un periodo del tutto nuovo si ebbe alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita dei film italiani neorealisti, che trovarono largo consenso in tutto il mondo per tutto il periodo postbellico, e che fece conoscere i film italiani di grandi registi come Luchino Visconti, Roberto Rossellini e Vittorio De Sica. Il neorealismo è diminuito alla fine degli anni ’50 per film più leggeri, come quelli della Commedia all’italiana e per registi italiani importanti come Federico Fellini e Michelangelo Antonioni. Attrici come Sophia Loren, Giulietta Masina e Gina Lollobrigida hanno raggiunto la fama mondiale durante questo periodo.
A metà degli anni ’60, i film italiani della Trilogia del dollaro di Sergio Leone, con le eccezionali colonne sonore di Ennio Morricone, sono diventati simboli della cultura pop del genere western. Molta importanza hanno avuto anche i film di genere, come i thriller italiani, o gialli, che negli anni ’70 hanno influenzato la categoria horror e thriller in tutto il mondo.
Ossessione (1943)
È un film drammatico italiano del 1943 basato sul romanzo del 1934 Il postino suona sempre due volte di James M. Cain. Il primo lungometraggio di Luchino Visconti, è considerato da molti il primo film neorealista italiano, anche se si discute se tale classificazione sia precisa. Ha alcuni aspetti comuni con lo stile del calligrafismo.
Gino Costa, un vagabondo, si ferma in un piccolo distributore di benzina lungo la strada gestito da Giovanna Bragana e dal marito più anziano, Giuseppe. Giovanna è disgustata dal marito, avendolo sposato solo per i suoi soldi, ed è subito attratta dal più giovane e attraente Gino. Giovanna serve da mangiare a Gino, ma vengono interrotti da Giuseppe, che butta fuori Gino. Giovanna dichiara che Gino non ha pagato, rubandogli i soldi, come motivo per il suo ritorno. Giuseppe insegue Gino, solo per scoprire che Gino non ha più soldi, quindi Gino provvede a riparare l’automobile di Giuseppe come pagamento del pasto.
Roma, città aperta (1945)
I soldati delle SS tedesche tentano di imprigionare Giorgio Manfredi, ingegnere comunista e capo della Resistenza contro nazisti e fascisti italiani. Pensano che Giorgio sia un poliziotto, tuttavia quando gli fa capire di essere un confederato Giorgio gli chiede di mandare denaro a un gruppo di combattenti della Resistenza fuori città, poiché ora è riconosciuto dalla Gestapo e non può fare solo.
Pochi movimenti cinematografici possono vantare il successo del neorealismo italiano, un’ondata del secondo dopoguerra che ha partecipato alla battaglia della classe operaia che ha prodotto molti film d’arte. Roberto Rossellini è stato tra i registi principali del neorealismo. Questo dramma di repressione e resistenza vanta alcune scene tra le più incredibili di tutto il cinema.
Paisà (1946)
È un film drammatico di guerra neorealista italiano del 1946 diretto da Roberto Rossellini. In 6 episodi indipendenti, racconta della libertà dell’Italia dalla pressione alleata durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale. Il film è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Venezia e ha vinto numerosi premi a livello nazionale e mondiale.
In tutto il mondo il film ha acquisito importanti riconoscimenti. Il critico francese André Bazin lo scelse come il film essenziale per rivelare il valore del neorealismo italiano, evidenziando la sua comprensione della verità con un amalgama di documentario e finzione. Ha ottenuto riconoscimenti negli Stati Uniti, in Belgio, in Giappone e in Svizzera.
Germania, anno zero (1948)
È un film del 1948 diretto da Roberto Rossellini, ed è anche l’ultimo film della trilogia di film di guerra di Rossellini, che segue Roma, Città aperta e Paisà. Germania anno zero è ambientato nella Germania occupata dagli alleati, a differenza degli altri che si svolgono nella Roma occupata dai tedeschi e durante l’invasione alleata dell’Italia.
Come in numerosi film neorealisti, Rossellini ha utilizzato principalmente attori non professioniste. Girato a Berlino l’anno dopo la sua quasi totale distruzione durante la seconda guerra mondiale, include immagini significative della Berlino in rovina e della battaglia umana per la sopravvivenza nella distruzione della Germania nazista. Molti critici cinematografici che in precedenza avevano applaudito Rossellini condannarono il film come teatrale e imprudente. Un film innovativo, definito da Charlie Chaplin come il film italiano più bello che avesse mai visto, è una produzione cinematografica molto lontana dai canoni visivi di Hollywood.
La Terra Trema (1948)
È un film neorealista italiano del 1948 diretto, co-scritto e prodotto da Luchino Visconti. Un libero adattamento del romanzo del 1881 I Malavoglia di Giovanni Verga, il film racconta le sofferenze individuali di pescatori siciliani. Il film è in stile documentario, include un cast di attori non professionisti e un mix di serie sceneggiate e non sceneggiate. È considerato uno dei film importanti del movimento neorealista ed è tra i film più belli di sempre.
I Valastro sono una famiglia di pescatori della classe operaia ad Aci Trezza, un piccolo paese di pescatori sulla costa orientale della Sicilia. La prima parte racconta lo sforzo dei pescatori per migliorare la loro vita. I pescatori chiedono un costo più alto per il loro pesce, spinti dal figlio maggiore ‘Ntoni, a ribellarsi ai grossisti. I pescatori finiscono in prigione. I grossisti capiscono che è più gratificante avere ‘Ntoni ed i suoi amici a pescare, quindi liberano i pescatori. ‘Ntoni, che ha risieduto fuori dalla Sicilia per un certo periodo, aveva riportato al suo paese alcuni concetti nuovi, e tenta di formare una cooperativa, ma nessuno si unisce a lui. Scegliendo di farlo da solo, convince la sua famiglia a ipotecare la casa per acquistare una barca e inizia la sua nuova vita.
Ladri di biciclette (1948)
Nel quartiere romano della Val Melaina del secondo dopoguerra, Antonio Ricci (Lamberto Maggiorani) non ha speranze di lavoro per mantenere sua moglie Maria (Lianella Carell) e il bambino Bruno (Enzo Staiola). Poiché l’attività richiede una bicicletta, avvisa Maria che non può acquistarla. Maria toglie dal letto le lenzuola della sua dote e le porta al banco dei pegni, dove vengono pagate in contanti congruo per l’acquisto della bicicletta di Antonio.
L’opera d’arte neorealista di Vittorio de Sica è radicata in un mondo in cui possedere una bicicletta è essenziale per lavorare, tuttavia potrebbe essere anche ambientata in un mondo in cui la mancanza di un’automobile, o di un asilo nido economico, o di una casa , o la sicurezza sociale sono barriere schiaccianti per mettere il cibo in tavola. Questo è ciò che lo rende un film sia per l’Italia del dopoguerra che per ogni epoca.
I vitelloni (1953)
È un film commedia drammatico del 1953 diretto da Federico Fellini da una sceneggiatura scritta da lui stesso, Ennio Flaiano e Tullio Pinelli. Nel cast c’è Franco Interlenghi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste e Riccardo Fellini (fratello del regista) nei panni di 5 giovani uomini italiani in momenti di svolta nelle loro vite. Il film ha aspetti autobiografici unici che rispecchiano cambiamenti sociali cruciali nell’Italia degli anni ’50. Vincitore sia del Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia nel 1953, sia di una candidatura all’Oscar per la migliore sceneggiatura nel 1958, il successo del film lanciò la carriera di Fellini dopo il fallimento commerciale de Lo sceicco bianco (1952). Ha anche lanciato il suo protagonista Alberto Sordi.
Al calare dell’estate, un violento temporale interrompe uno spettacolo di bellezza sulla spiaggia in una città di provincia sulla costa adriatica. Sandra Rubini, incoronata “Miss Sirenetta 1953”, all’improvviso si arrabbia e sviene: gira voce che sia incinta a causa dall’incallito seduttore Fausto Moretti. Sotto la pressione di Francesco, il suo papà, Fausto acconsente a un matrimonio riparatore. Dopo la cerimonia nuziale, gli sposi lasciano la città per la luna di miele.
La strada (1954)
È un film drammatico italiano del 1954 diretto da Federico Fellini e co-scritto da Fellini, Tullio Pinelli ed Ennio Flaiano. Il film racconta la storia di Gelsomina, una ragazza (Giulietta Masina) acquistata dalla madre da Zampanò (Anthony Quinn), un brutale artista di strada che la porta con sé in viaggio.
Fellini ha spiegato La Strada come un film che racchiude tutto il suo mondo mitologico, una rappresentazione della sua identità. Il film ha richiesto più impegno e tempo di qualsiasi altro suo lavoro, prima o dopo. La procedura di produzione fu tortuosa e lunga; ci sono stati problemi durante la produzione, costituiti da finanziamenti insicuri, casting problematici e varie rapine. Poco prima che la produzione terminasse le riprese, Fellini ha avuto un esaurimento nervoso che ha richiesto cure mediche per poter terminare le riprese. La risposta di critica è pubblico al film è stata estrema e la proiezione del film alla Mostra del cinema di Venezia ha generato un aspro dibattito tra critici e sostenitori di Fellini. La Strada è tra i film più importanti mai realizzati. Ha vinto anche l’Oscar per il miglior film in lingua straniera nel 1957.
Gli sbandati (1955)
È un film italiano del 1955 ambientato durante le conseguenze dell’invasione alleata dell’Italia nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. Il film è andato al Festival del cinema di Venezia del 1955. È il lancio alla regia di Francesco Maselli. La musica è stata composta da Giovanni Fusco e allestita da Ennio Morricone.
Nell’estate del 1943, la contessa Luisa e suo figlio Andrea lasciano Milano a causa delle battaglie alleate in città e si ritirano nella loro proprietà fuori città, dove ospitano 2 coetanei di Andrea, suo cugino Carlo, il figlio di un’autorità fascista partita per la Svizzera, e l’amico Ferruccio, figlio di un ufficiale dell’esercito che ha partecipato alla guerra. I 3 giovani ammazzano il tempo nel dolce far niente, prendendo il sole lungo il fiume, appena al corrente della continua lite, grazie alle trasmissioni di Radio Londra. Cominciano a prendere coscienza della gravità dello scenario quando gli sfollati arrivano dalla città e Andrea è tenuto ad accettare di ospitarne alcuni nella proprietà, con disagio della mamma.
Il grido (The Cry, 1957)
È un film italiano drammatico italiano del 1957 diretto da Michelangelo Antonioni e interpretato da Steve Cochran, Alida Valli, Betsy Blair e Dorian Gray. Basato su un racconto di Antonioni, il film racconta di un uomo che vaga senza meta, lontano dalla sua città, lontano dalla donna che gli piaceva, e finisce per essere mentalmente e socialmente instabile. Il Grido vinse il Pardo d’oro al Locarno International Film Festival nel 1957 e il Nastro d’argento per la migliore fotografia (Gianni di Venanzo) nel 1958.
Aldo ha lavorato presso lo zuccherificio a Goriano per 7 anni. La sua fidanzata, Irma, scopre che il suo compagno, partito per l’Australia anni prima in cerca di un lavoro, è morto di recente lì. Irma va allo zuccherificio e porta il pranzo ad Aldo. Aldo torna a casa tua dove discutono della morte del coniuge. Aldo dice che dopo 7 anni possono finalmente sposarsi e legittimare la loro bambina, Rosina. Il giorno dopo, Irma gli rivela che le piace un’altra persona. Aldo non riesce a credere alle sue parole. Nei giorni seguenti tenta freneticamente di farle cambiare idea, ma non serve, e la relazione finisce con lui che la schiaffeggia in pubblico.
Le notti di Cabiria (1957)
È un film italiano drammatico del 1957 co-scritto e diretto da Federico Fellini. Ha come protagonista Giulietta Masina nei panni di Cabiria, una donna di strada che vive a Roma. Nel cast anche François Périer e Amedeo Nazzari. Il film è basato su un racconto di Fellini, che ha ampliato in una sceneggiatura cinematografica insieme ai suoi co-sceneggiatori Ennio Flaiano, Tullio Pinelli e Pier Paolo Pasolini.
Premio per la miglior attrice al Festival di Cannes per Giulietta Masina, Le notti di Cabiria vinse nel 1957 l’Oscar per il miglior film in lingua straniera. Questo è stato il secondo anno consecutivo in cui l’Italia e Fellini hanno vinto questo Oscar, dopo La Strada l’anno prima, interpretato anche da Masina. La prostituta Cabiria e il suo amante Giorgio si rincorrono giocosamente attraverso un campo e intorno alla riva di un fiume. Indifferente agli intenti criminali di Giorgio, Cabiria si trova vicino al bordo dell’acqua, prima di essere spinta nel fiume e farsi prendere la borsetta e il denaro. Viene salvata da un gruppo di uomini che la evitano di annegare.
Cabiria torna nella sua casa di periferia, ma Giorgio è scomparso. È amareggiata e quando la sua amica e vicina di casa, Wanda, tenta di aiutarla a superare l’evento, Cabiria la scaccia via e resta infelice. Una notte, è fuori da un club di lusso e assiste a un litigio tra la famosa star del cinema Alberto Lazzari e sua moglie. L’arrabbiato Lazzari porta Cabiria in un altro club dove ballano il mambo, prima di tornare a casa della star del cinema, dove Cabiria è scioccata dal suo lusso. I due condividono un minuto intimo nella camera da letto di Lazzari, ma vengono bloccati dall’intrusione dell’ex fidanzata di Lazzari. Cabiria passare la notte chiusa in bagno, e spia Lazzari e sua moglie riconciliarsi attraverso il buco della serratura della porta del bagno.
La Dolce Vita (1960)
Realizzato nel bel mezzo degli anni del boom italiano, il successo internazionale di Federico Fellini racconta bellezza e celebrità nella società dell’epoca. Il film ha reso Marcello Mastroianni una star: egli interpreta un giornalista chiacchierone che frequenta il folle mondo della vita notturna romana. La rappresentazione del film di questo ambiente come un edonismo distruttivo per l’anima è impressionante. Fellini filma qualunque cosa con tale vigore cinematografico che spesso è difficile non farsi prendere dagli eventi deliranti sullo schermo. Gran parte di come vediamo la fama risale ancora a questo film; esso ha persino creato la parola paparazzi. È sicuramente tra quei film che ti cambiano la vita.
L’avventura (1960)
Il film nasce da un racconto di Michelangelo Antonioni scritto con i co-sceneggiatori Elio Bartolini e Tonino Guerra, un film d’essai sulla scomparsa di una signora (Lea Massari) durante una gita in barca nel Mediterraneo, e anche sul successivo tradimento del suo ammiratore (Gabriele Ferzetti ) con la sua compagna (Monica Vitti) Fu girato a Roma, alle Isole Eolie e in Sicilia nel 1959 in difficili condizioni economiche e logistiche. Un’opera d’arte da vedere per comprendere l’essenza del cinema di Antonioni e il suo effetto su tutti gli altri cineasti.
Mentre Claudia aspetta al piano di sotto, Anna e Sandro fanno sesso a casa sua. La mattina seguente lo yacht di lusso personale raggiunge le Isole Eolie nel nord della Sicilia. Superato Basiluzzo, Anna si tuffa d’impulso in acqua per una nuotata e Sandro le si lancia dietro. Sandro tenta di salvarla quando Anna singhiozza dicendo di aver effettivamente visto uno squalo. Anna confessa a Claudia che lo squalo era una bugia per suscitare l’interesse di Sandro. Dopo aver visto Claudia apprezzare la sua camicetta, le dice di indossarla, che sta molto meglio che a lei e che può tenerla. Anna è insoddisfatta dei lunghi viaggi di lavoro di Sandro, che ignora i suoi problemi e dorme sugli scogli.
La maschera del demonio (1960 )
Una strega e il suo malvagio servitore tornano dalla tomba e iniziano una sanguinosa strategia per recuperare il corpo del discendente della strega. Regista: Mario Bava. Protagonisti: Barbara Steele, John Richardson, Andrea Checchi, Ivo Garrani. I critici del cinema italiano moderno hanno criticato negativamente il film, anche se alcuni hanno apprezzato la cinematografia. Il film ha dei bei movimenti della macchina da presa e lo stile visivo di Bava produce poesia e sentimento oltre che paura. Bava è un autore di film pittorici e questo è tra i suoi migliori lavori.
Occhi senza volto (1960)
L’istruttore Génessier, noto chirurgo plastico che si occupa di trapianti, è responsabile di un incidente automobilistico da cui sua figlia Christiane è uscita viva ma con una faccia terribilmente mutilata. Con l’aiuto di un assistente, attira le donne nel suo laboratorio, per strappare la pelle dai loro volti e utilizzarla per le ferite della figlia. Un’operazione così difficile che è necessario replicarla sistematicamente, dopo ogni cedimento degli innesti. Christiane, una maschera sul viso, non capisce ancora assolutamente niente …
I critici francesi hanno affermato che si trattava di un’imitazione dell’espressionismo tedesco o semplicemente di un errore per il salto del regista dai documentari ai film di genere. La stampa britannica ha affermato che quando un regista come Georges Franju fa un film horror, non si può cercare di trovare allegorie o livelli di lettura. Eyes Without a Face è stato ripubblicato nelle sale nel settembre 1986 per accompagnare le retrospettive al National Film Theatre di Londra e alla Cinémathèque Française, ed il film ha iniziato a essere rivalutato. Le critiche francesi al film sono state particolarmente più incoraggianti di quanto non fossero alla sua uscita preliminare. Il pubblico ha scoperto la natura poetica del film confrontandolo con l’opera del poeta e regista francese Jean Cocteau. Franju utilizza una strana poesia in cui appare l’ispirazione di Cocteau.
Divorzio all’italiana (1961 )
Vincitore dell’Oscar, il film di Pietro Germi è una commedia nera che racconta una storia sul divorzio in Sicilia in modo davvero intelligente e divertente. Mastroianni interpreta Ferdinando Cefalù, un uomo stanco di sua moglie, tanto da desiderare di ucciderla. Vuole sposare Angela, una donna giovane e bella che ricambia il suo amore. Non gli importa di essere un aristocratico: Ferdinand desidera solo Angela e stabilisce una strategia per eliminare la moglie. Convinto che il suo piano funzionerà sicuramente, inizia a immaginare un futuro positivo per lui. La follia e l’eccentricità di Ferdinando sono rappresentate dalle contrazioni del corpo e dai tic nervosi che Mastroianni esegue meravigliosamente durante tutto il film.
Film è davvero esilarante ed ha un ritmo incalzante, con un montaggio preciso come una bomba a orologeria. La regia di Germi è superba, e la vicenda è piena della cattiveria e il cinismo tipici della commedia all’italiana. È una graffiante satira sul divorzio nel sud Italia negli anni 50.
Una vita difficile (1961)
Il film diretto da Dino Risi racconta la storia della politica nazionale italiana dal 1944 al 1960, dai problemi della seconda guerra mondiale alla fine del fascismo e della nascita della Repubblica Italiana fino alla nascita del Partito Comunista Italiano. Segue la vita di Silvio, che pensa che la sua fede politica debba essere premiata, ma alla fine riconosce che l’Italia è cambiata e anche lui deve cambiare con essa.
Nel 1944 il romano Silvio Magnozzi (Alberto Sordi), è sottotenente del Regio Esercito in servizio sul Lago di Como. Dopo la diserzione italiana dell’8 settembre 1943, Silvio si è arruolato in un gruppo partigiano locale per continuare a combattere i nazisti che ancora risiedono nelle campagne italiane. Alla ricerca di un posto sicuro dove stare, viene mandato in un albergo. Viene scoperto da un soldato tedesco che intende eliminarlo sul posto. Elena (Lea Massari), la figlia dell’albergatore, salva la sua vita uccidendo il tedesco con un ferro da stiro. Lo porta al mulino dei nonni defunti. Per 3 mesi lui ed Elena convivono. Al termine di quel periodo Silvio se ne va senza nemmeno salutare e si arruola nei partigiani.
Accattone (1961)
Vittorio (Franco Citti), soprannominato “Accattone”, conduce una vita da fannullone fino a quando la sua donna di strada, Maddalena, viene sfruttata dai suoi concorrenti e condannata. Senza un guadagno costante, inizialmente cerca di rimediare con la madre di suo figlio, ma viene respinto dai suoi genitori; dopodiché incontra una ragazza della borgata, Stella, e tenta di farla diventare prostituta per lui, ma quando il suo primo cliente la picchia, scappa. Accattone tenta di consolarla, ma la lascia, dopo che ha un’insolita visione della propria morte, per andare con i suoi amici.
Nonostante sia stato girato con una sceneggiatura, Accattone è una versione cinematografica dei primi racconti di Pasolini, in particolare Ragazzi di vita e Una vita violenta. È stato il primo film di Pierpaolo Pasolini come regista, e utilizza stili di regia che sarebbero stati sicuramente visti come caratteristiche del marchio Pasolini: attori non professionisti del luogo in cui è ambientato il film, è tra le eccellenti opere cinematografiche da vedere sicuramente su persone colpite dalle difficoltà.
Il Posto (1961)
È un film italiano del 1961 diretto da Ermanno Olmi. Tipicamente citata come la prima opera importante di Olmi, è un esempio di neorealismo italiano. Olmi ha vinto il David di Donatello come miglior regista per il suo accordo con il film. Il film racconta la storia di Domenico, un ragazzo che rinuncia alla scuola poiché la sua famiglia ha bisogno di soldi e deve andare a lavorare. Ottenuto un incarico presso una grande società cittadina, passa attraverso una strana serie di esami, test e interviste. Durante una breve pausa dalle prove, incontra Antonietta, una ragazza che, come lui, ha rinunciato alla sua istruzione poiché ha bisogno di soldi per mantenere se stessa e sua madre. Nel corso di questo incontro, prendono un caffè in una caffetteria e parlano delle loro vite e aspirazioni. Domenico è attratto da lei, ma vengono separati quando ottengono incarichi in vari dipartimenti.
L’Eclisse (1962)
È un film d’essai italiano del 1962 scritto e diretto da Michelangelo Antonioni e interpretato da Alain Delon e Monica Vitti. Girato tra Roma e Verona, la storia segue una ragazza (Vitti) che intrattiene una relazione con un giovane agente di cambio al mercato finanziario (Delon). Quando avviene un’eclissi solare a Firenze, Antonioni ha associato alcune delle sue ispirazioni al film. Il film è la fine di una trilogia ed è preceduto da L’Avventura (1960) e La Notte (1961). L’Eclisse vinse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1962 e fu scelto per la Palma d’Oro. Definito da Martin Scorsese come il film più audace della trilogia, è tra le opere più note del regista.
Un lunedì di luglio del 1961, all’alba, Vittoria, giovane traduttrice letteraria, conclude la sua relazione con Riccardo nel suo appartamento nel quartiere immobiliare EUR di Roma, dopo una lunga notte di discussioni. Riccardo cerca di convincerla a restare, ma lei lo informa che non lo ama più e se ne va. Mentre passeggia per le strade deserte del primo mattino oltre la torre dell’acqua dell’EUR, Riccardo la raggiunge e la accompagna attraverso un luogo boscoso fino al suo appartamento, dove si salutano per l’ultima volta.
Il sorpasso (1962)
È tra i migliori esempi di commedia all’italiana in quanto racconta l’Italia moderna degli anni ’60 con lo sviluppo economico e allo stesso modo l’ascesa della società “nouveau-riche”, principalmente grazie a un mercato in rapida crescita. Il duo Gassman e Jean-Louis Trintignant rendono questo set tra i più meravigliosi. Le differenze dei personaggi, che culminano in un destino tragico anomalo per una commedia, rendono “Il Sorpasso” tra i film più insoliti e notevoli.
Bruno Cortona è un dongiovanni ingenuo ed entusiasta della bella vita, che dopo essersi fatto assistere da Roberto Mariani, schivo e timido studente di legge che vuole investire la sua giornata, lo accoglie per passare con lui la giornata in un viaggio in auto. Un po’ dubbioso, Roberto accetta questa insolita proposta e inizia il curioso viaggio attraverso la regione, fino ad arrivare in Toscana.
Il duo funziona a pieno e anche la differenza dei personaggi si irradia davvero in un film che ci porta a comprendere l’Italia degli anni ’60. Indipendentemente dalle loro distinzioni e controversie inevitabili, i due personaggi finiscono per avere empatia l’uno dell’altro. Il film è anche un’allegoria e una descrizione della “nuova vita” che si stava affermando in Italia in quel momento.
Mafioso (1962)
È una commedia nera sulla mafia italiana del 1962 diretto da Alberto Lattuada. Il film vede Alberto Sordi nei panni di un direttore di una fabbrica al nord che visita la sua città natale in Sicilia e viene incaricato di portare a termine un colpo per conto della mafia. È stato premiato come miglior film al San Sebastian Film Festival.
Antonio Badalamenti, un siciliano che in realtà è assente da diversi anni nel Nord Italia ed è impiegato in una fabbrica di automobili a Milano, fa un viaggio con la sua famiglia, lasciando i vantaggi moderni della sua casa nel nord Italia, per visitare sua città giovanile in Sicilia e presenta sua moglie, una bionda nord-italiana di nome Marta, a sua madre, suo padre e altri parenti a casa.
Mentre sua moglie soffre nelle condizioni rustiche della città natale di suo marito e ha difficoltà ad adattarsi alla cultura siciliana, Antonio finisce per riprendere contatto con i suoi compagni di gioventù. Visita anche il procuratore regionale, Don Vincenzo, che è un boss mafioso. Il boss risolve alcuni problemi che Antonio aveva con un’offerta per l’acquisto di alcuni immobili sull’isola e, in cambio gli viene affidato il compito di eseguire un omicidio per la mafia. In quanto fuori dal giro criminale e uomo senza collegamenti mafiosi, Antonio è visto come il killer ideale.
I mostri (1963)
I mostri è un film comico italiano del 1963 del regista Dino Risi. Il film ebbe un notevole successo in Italia. È stato censurato in Spagna. Nel 1977 fu girato un sequel nominato all’Oscar, intitolato I nuovi mostri. Il film è composto da molti episodi in cui i protagonisti Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman sono i principali protagonisti. Le storie forniscono un’immagine chiara delle pratiche, dei vizi, degli imbrogli della maggioranza degli italiani negli anni ’60. Indubbiamente i personaggi e le situazioni divertenti sono messi in scena in modo tale da toccare i limiti più severi della satira: è tra i film da vedere sicuramente, un’opera d’arte della categoria comica. La satira degli episodi colpisce personaggi di ogni genere e ceto sociale, poliziotti e leader politici che abusano del proprio potere, e anche la classe borghese.
8 1/2 (1963)
Guido Anselmi, noto regista italiano, sta affrontando il “blocco del regista”. Bloccato nel suo nuovo film di fantascienza che consiste in velate confessioni autobiografiche, non gli piace la sua vita attuale, piena di preoccupazioni creative e coniugali. Mentre tenta di riprendersi dallo stress e dalle ansie curandosi alle terme di Chianciano, Guido contatta un famoso critico cinematografico per esaminare la sceneggiatura del suo film, ma il critico la stronca brutalmente, alimentando i suoi dubbi. Guido ha visioni ripetute di una donna che considera essenziale per la sua storia, mentre la sua amante Carla si prepara a fargli visita, ma Guido la mette in un altro albergo per evitare che sia notata dal gruppo di produzione del film.
Dopo il successo de La dolce vita, Fellini si è ripreso da una situazione di stallo con quest’opera d’arte autobiografica su un regista che vive un blocco creativo. Prendendo il titolo dal numero di film che Fellini aveva di fatto concluso fino a quel momento. Film cult dei registi di tutto il mondo, il film di Fellini è stato ricordato e imitato in molti film successivi.
I tre volti della paura (1963)
Boris Karloff recita in un trio di storie spaventose tra cui una ragazza squillo maltrattata, un vampiro che sfrutta al massimo la sua casa e un’infermiera che viene perseguitata dal legittimo proprietario del suo anello. Regista: Mario Bava. Protagonisti: Michèle Mercier, Lidia Alfonsi, Boris Karloff, Mark Damon. L’elemento più spaventoso del film è il suo stile, in particolare gli interni sporchi e pesanti di The Drop of Water, mentre la performance è meno convincente. Anche le forzature sonore e ottiche appaiono a volte troppo estreme: un maggior rigore avrebbe giovato al film.
La donna scimmia (1964)
È un film drammatico italo-francese del 1964 diretto da Marco Ferreri. Ha partecipato al Festival di Cannes del 1964. Il film è stato motivato dalla storia della vita reale di Julia Pastrana, una donna del XIX secolo. Marie, la “Donna Scimmia”, è completamente ricoperta di peli; l’imprenditore Focaccia la trova in un convento di Napoli; la sposa per condizione imposta dalle suore, e inizia a mostrarla al grande pubblico. Tenta di darla a un ragazzo che apprezza la sua verginità, ma lei è riluttante. Dopo aver assaporato il successo a Parigi, la donna muore durante il parto. Focaccia recupera il cadavere dal museo naturalistico e la mostra a Napoli.
Io la conoscevo bene (1965)
È un film commedia drammatico italiano del 1965 diretto da Antonio Pietrangeli e interpretato da Stefania Sandrelli. Dal momento che desidera essere un’attrice, Adriana (Stefania Sandrelli), una giovane donna italiana di provincia, si trasferisce a Roma. Il film ha vinto 3 Nastri d’Argento: miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore non protagonista (Ugo Tognazzi). Pietrangeli è stato nominato miglior regista al Mar del Plata Film Festival. Ritratto femminile poetico e affresco degli anni ‘60, è uno dei capolavori imperdibili del cinema italiano che trova un raro equilibrio tra tragedia e commedia.
Sedotta e abbandonata (1964)
Sedotta e Abbandonata è una commedia italiana con satira, linguaggio forte e allusioni sessuali. È una storia estremamente densa, che si infittisce man mano che avanza. I personaggi cambiano molto dall’inizio, in particolare uno dei personaggi, Agnes. È la sorella di Matilde, fidanzata con Peppino, visto dalle donne come un bell’uomo, e anche figlia di don Vincenzo.
Un giorno, mentre tutti dormono, Peppino seduce l’innocente Agnese, che apprezza la sua bellezza e ha sempre avuto una cotta per lui. Dormono insieme e inizia una storia con numerose svolte divertenti. Contrariamente a molti film della commedia all’italiana che hanno un retrogusto amaro e a volte vtragico, “Sedotta e Abbandonata” è un film totalmente umoristico. È un film da non perdere, soprattutto se ti piacciono le sottigliezze e l’intelligenza delle storie di Pietro Germi.
La battaglia di Algeri (1966)
È un film di guerra italo-algerino del 1966 scritto e diretto da Gillo Pontecorvo. Si basa sugli eventi durante la guerra d’Algeria (1954-1962) contro il governo federale francese in Nord Africa, uno dei più popolari è l’omonima battaglia di Algeri. Il film è girato in bianco e nero con stile documentaristico per aggiungere un valore storico, con attori principalmente non professionisti che avevano vissuto la vera battaglia.
La musica del film è stata composta da Pontecorvo ed Ennio Morricone. È un film legato al cinema neorealista italiano. Potrebbe essere un’esperienza cinematografica molto più ampia di quella che numerosi spettatori possono gestire: pessimistica, riflessiva, straziante ed estrema. Potrebbe riguardare qualsiasi guerra. È considerato uno dei migliori film dell’eternità. Il regista americano Stanley Kubrick ha elogiato il film dicendo: “Tutti i film sono, in un certo senso, documentari sbagliati. Tentano di avvicinarsi il più possibile alla realtà, solo che non è la realtà. Ci sono persone che fanno cose eccezionali, che mi ha davvero completamente sorpreso e ingannato. La battaglia di Algeri è davvero notevole “. Anthony Frewin, l’assistente personale di Kubrick, ha detto: “Quando ho iniziato a lavorare per Stanley nel settembre 1965, mi ha informato che non potevo davvero comprendere cosa fosse il cinema senza vedere La battaglia di Algeri. Era ancora appassionato di questo film poco prima della sua morte.”
Signore & Signori (1966)
E’ un film italiano di Pietro Germi del 1966 di genere commedia. Il film racconta 3 storie, tutte ambientate nella città italiana di Treviso. Nella prima storia, un marito finge di essere impotente come copertura per avere una relazione. Nel secondo, un cassiere abbandona la moglie per una bella ragazza, ma il resto della città finisce per essere invidioso e si unisce per cospirare contro di loro. Nel terzo, i ragazzi della città seducono tutti un’adolescente, ma suo padre alla fine rivela che è minorenne e affrontano un procedimento giudiziario per stupro.
Uccellacci e uccellini (1966)
È un film italiano del 1966 diretto da Pier Paolo Pasolini. Partecipò al Festival di Cannes del 1966 dove ricevette una “Menzione Speciale” per Totò. Il film può essere definito in parte neorealista e tratta questioni marxiste su difficoltà e conflitto di classe. Include il popolare attore comico italiano Totò accompagnato in un viaggio da suo figlio, interpretato da Ninetto Davoli. Questo è l’ultimo film con protagonista Totò prima della sua morte nel 1967.
Totò e suo figlio Ninetto vagano per la campagna di Roma. Durante la passeggiata osservano un corpo che viene portato via da una casa a seguito di un omicidio. Successivamente si imbattono in un corvo parlante, che viene spiegato nelle didascalie: “A vantaggio di coloro che non stavano prendendo atto o rimangono in dubbio, ti avvisiamo che il Corvo è – come affermi – un intellettuale di sinistra del tipo vivente prima della morte di Palmiro Togliatti”. Dopo molti fallimenti i 2 personaggi trovano il linguaggio degli uccelli e riescono a predicare l’amore alle famiglie, ma i falchi continuano a eliminare e mangiare i passeri, poiché è nella loro natura.
C’era una volta il West (1968)
Un uomo chiamato “Armonica” cerca vendetta contro il criminale Frank. Frank lavora come killer per il magnate delle ferrovie, Morton, che sta cercando di ottenere terre di proprietà della famiglia Brett McBain. Gli spolverini che indossano gli fanno credere di essere i ragazzi Cheyenne. Frank lascia prove per incolpare Cheyenne degli omicidi. Questa opera d’arte degli spaghetti western realizzata dal regista Sergio Leone è ambientata in un’America civilizzata, sebbene girata a Roma ed in Spagna. Il film si svolge in una frontiera nuova mentre un vecchio mondo di eroi scompare nella memoria. Lo sguardo freddo di Henry Fonda, le chitarre di Ennio Morricone e Charles Bronson nei panni del pistolero sono semplicemente 3 elementi di un capolavoro.
Dillinger è morto (1969)
È un dramma italiano del 1969 diretto da Marco Ferreri. Nel cast Michel Piccoli, Anita Pallenberg e Annie Girardot. La storia è un mix cupamente satirico di sogno e realtà. Il film segue un uomo annoiato e alienato per tutta la notte a casa sua. Il titolo trae origine da un articolo di giornale incluso nel film che dichiara la morte del gangster americano John Dillinger. Il film è apparso discutibile nella sua uscita preliminare per il suo argomento e la violenza, ma ora è generalmente considerato l’opera d’arte più importante della filmografia di Ferreri. Era ben noto all’importante pubblicazione cinematografica francese Cahiers du cinéma e in seguito Ferreri visse e lavorò a Parigi per diversi anni.
Glauco, designer commerciale di maschere antigas di mezza età, è stanco della sua professione. Dopo aver parlato di alienazione con un socio in fabbrica, torna a casa. Sua moglie rimane a letto con il mal di testa ma gli ha lasciato la cena sul tavolo, che si è raffreddata. È deluso dal cibo e inizia a prepararsi un pasto migliore.
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
È un film poliziesco del 1970 diretto da Elio Petri, con Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan. È una satira e commedia nera sulla corruzione del potere, che racconta la storia di un importante agente delle forze dell’ordine che uccide la sua ragazza, e poi osserva se i poliziotti hanno il coraggio di accusarlo per questo reato. Inizia a seguire l’indagine lasciando indizi mentre gli agenti delle forze dell’ordine li ignorano, intenzionalmente o meno. Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes del 1970 e il David di Donatello per il miglior film per il miglior attore (Gian Maria Volonté). Negli Stati Uniti ha vinto l’Oscar per il miglior film in lingua straniera. Petri e il suo co-sceneggiatore Ugo Pirro sono stati scelti per la migliore sceneggiatura originale.
L’uccello dalle piume di cristallo (1970)
È un film horror del 1970 diretto dal maestro del giallo italiano Dario Argento, nel suo esordio alla regia. Il film è il primo della categoria Giallo italiano che ha inaugurato un lungo periodo di successo di questo genere di film. Alla sua uscita, il film ebbe un grande successo al botteghino. Fu un successo anche fuori dall’Italia.
Sam Dalmas è uno scrittore americano in vacanza a Roma con la sua fidanzata inglese, Julia, che sta attraversando il blocco dello scrittore ed è sul punto di tornare in America, tuttavia assiste all’aggressione di una donna in una galleria d’arte da parte di uno strano tizio con guanti neri ed impermeabile. Nel tentativo di raggiungerlo, Sam è intrappolato tra 2 porte di vetro azionate meccanicamente e può solo vedere la fuga dell’uomo. La ragazza, Monica Ranieri, è stata aggredita e le autorità hanno preso il passaporto di Sam per impedirgli di lasciare la nazione. Si ritiene che l’aggressore sia un serial killer che sta eliminando donne in tutta la città e Sam è un testimone importante.
Roma (1972)
Federico Fellini racconta la sua giovinezza a Roma. Un giovane Fellini (Gonzales) si trasferisce in una grande casa romana abitata da grotteschi individui, compreso un sosia di Benito Mussolini, e gestita da una signora obesa. Frequenta 2 bordelli – uno minuscolo e sovraffollato e l’altro più elegante – e fa sesso con una prostituta. C’è un teatro di vaudeville economico, strade trafficate, tunnel e un’antica catacomba con affreschi che vengono danneggiati dall’aria fresca subito dopo che gli archeologi l’hanno trovata.
Tra le scene più famose si vede una nobildonna anziana che tiene una stravagante sfilata in stile ecclesiastico per un cardinale e diversi altri alti prelati con suore e sacerdoti che sfilano in tutti i tipi di abiti insoliti. La trama è veramente poca, e l’unico “personaggio” ad affermarsi sostanzialmente è la stessa Roma. Peter Gonzales interpreta il giovane Fellini e il film è composto da numerosi attori non professionisti. Film anti-narrativo, in blocchi di serie autonome,visionario, psichedelico, delirante. Ogni sequenza è un’opera d’arte, un film nel film. Ogni inquadratura, anche quelle che durano solo 2 secondi, è un dipinto degno di una prestigiosa galleria d’arte. Tra i più grandi viaggi figurativi del XX secolo.
Amarcord (1973)
A Borgo San Giuliano, un paese vicino a Rimini, l’arrivo dei semi di pioppo portati dal vento annuncia l’arrivo della primavera. Al calar della notte, i paesani si dirigono verso la piazza del paese per un falò in cui viene bruciata la Vecchia Strega dell’Inverno. Le persone si giocano brutti scherzi, appiccano fuochi d’artificio. La scuola sotto il fascismo è una noia, con professori severi e giornate fredde. Titta nasconde a Don Balosa in confessione le sue masturbazioni e dei suoi sforzi per attirare la Gradisca, una bella signora: per fortuna il prete è più preoccupato per gli addobbi floreali della parrocchia.
Le autorità fasciste arrivano in città e gli scolari sono obbligati a svolgere la preparazione atletica. L’amico grassoccio di Titta, Ciccio, ha visioni di essere sposato con la loro compagna di classe borghese Aldina; a celebrare il matrimonio è una faccia enorme di Mussolini. Nascosto nel campanile della chiesa cittadina, un grammofono riproduce un’incisione de “L’Internazionale”, che viene scovata e presa a colpi di pistola dai fascisti.
Il personaggio di Titta è senza dubbio ispirato al compagno di gioventù del regista Federico Fellini, Luigi Titta Benzi, riminese. Benzi finì per fare l’avvocato e continuò a rimanere in stretto contatto con Fellini per tutta la vita. Un’opera d’arte carica di umanità e poesia, è un film imperdibile per tutti, anche per coloro che non comprendono del tutto i film più sofisticati di Fellini.
C’eravamo tanto amati (1974)
Opera d’arte di Ettore Scola, la storia segue 3 amici nel corso di 30 anni. Gianni, Marco e Nicola si incontrano per la prima volta come giovani ottimisti che guidano la lotta dell’Italia per la libertà dal fascismo. Finita la guerra se ne vanno, con l’intento di realizzare i loro sogni. Negli anni che seguono, le loro vite si incrociano di nuovo, tra fallimenti e sogni personali e dell’Italia in generale. Una commedia romantica di antieroi, con un sapore malinconico e amaro sul passare del tempo e su come le vite cambiano con la trasformazione della società e l’incapacità di rimanere coerenti. È tra quelle commedie che si trasformano in dramma esistenziale e che regalano sia risate che lacrime.
Fantozzi (1975)
I film di Fantozzi sono alcuni dei film comici italiani più famosi di sempre e sono davvero pieni di modi di dire e parole che attualmente fanno parte della lingua italiana. Raccontano la storia di Ugo Fantozzi, un mediocre impiegato italiano estremamente servile, che funge da modello per raccontare i costumi e le ipocrisie della piccola borghesia italiana. Tante scene cult: Fantozzi e il suo compagno Filini che giocano a tennis, Fantozzi che salta giù dal terrazzo per arrivare e prendere in orario l’autobus che lo porta sul posto di lavoro, il cineclub obbligatorio per gli impiegati con la proiezione della corazzata Potëmkin…
Brutti, sporchi e cattivi (1976)
È un film italiano diretto da Ettore Scola, non solo per i suoi minuti divertenti, ma anche per la sua cattiveria e per il linguaggio forte. Come Fantozzi, anche questo film è uscito nella seconda metà degli anni ’70, affermando un nuovo tipo di comicità italiana, costruendo una trama con componenti comiche cariche di significati e feroce critica sociale.
È senza dubbio tra i ruoli più difficili e significativi di Nino Manfredi, dove interpreta un maleducato uomo con un occhio solo. Giacinto si occupa di tutti i suoi figli, nipoti, dei loro compagni e di ogni tipo di “famiglia” che si possa immaginare, in una piccola capanna con più di 10 persone ammassate all’interno. Dopo aver perso l’occhio, la sua copertura assicurativa gli ha fornito una grossa somma, che rifiuta di mostrare al resto della “famiglia” tenendola nascosta. Le sue figlie sono chiamate da lui “puttane”, e i figli li chiama ladri, assassini e maiali, accusandoli del fatto che vogliono rubare i suoi soldi. Il film è un’opera d’arte che ha stravolto il panorama della commedia all’italiano.
La casa dalle finestre che ridono (1976)
Stefano, giovane restauratore di opere d’arte, viene incaricato di restaurare un affresco situato nella chiesa di un paese sperduto. Regia: Pupi Avati. Protagonisti: Lino Capolicchio, Francesca Marciano, Gianni Cavina, Giulio Pizzirani. I fan dei film horror italiani potrebbero trovare questo film gotico diverso dai tanti titoli in questa categoria di film, ma in questo davvero supera i suoi contemporanei: un senso di paura costante che si espande in modo intollerabile con il procedere della storia.
Novecento (1976)
E’ un film epico drammatico e storico del 1976 diretto da Bernardo Bertolucci che include un cast internazionale composto da Robert De Niro, Gérard Depardieu, Dominique Sanda, Francesca Bertini, Laura Betti, Stefania Casini, Ellen Schwiers, Sterling Hayden, Alida Valli, Romolo Valli, Stefania Sandrelli, Donald Sutherland e Burt Lancaster. Ambientato in Emilia-Romagna, il film narra le vite e la relazione di 2 uomini: il proprietario terriero Alfredo Berlinghieri (De Niro) e il contadino Olmo Dalcò (Depardieu). Essi assistono e prendono parte alle dispute politiche tra fascismo e comunismo in Italia nella prima metà del XX secolo. Il film è stato presentato in anteprima fuori concorso al Festival di Cannes del 1976.
Con una durata di 317 minuti nella sua versione iniziale, il film è noto per essere uno dei film più lunghi mai realizzati. La sua lunghezza ha portato alla sua distribuzione in 2 parti quando inizialmente è stato lanciato in molti paesi, tra cui Italia, Germania orientale e occidentale, Danimarca, Belgio, Norvegia, Svezia, Colombia, Pakistan e Giappone. In altre nazioni, come gli Stati Uniti, è stata lanciata un’unica versione ridotta del film. Esso è considerato un classico di culto.
Una giornata particolare (1977)
E’ un film drammatico italiano del 1977 diretto da Ettore Scola e interpretato da Sophia Loren, Marcello Mastroianni e John Vernon. Ambientato a Roma nel 1938, la sua storia segue una donna e il suo vicino di casa che restano a casa il giorno in cui Adolf Hitler incontra Benito Mussolini. È una coproduzione italo-canadese. I temi del film sono l’identità di genere, il fascismo e la persecuzione degli omosessuali sotto il governo fascista di Mussolini. Ha ottenuto numerose candidature e riconoscimenti, tra cui un César per il miglior film straniero, un Globo d’oro per il miglior film in lingua straniera e 2 premi Oscar nel 1978.
Il 4 maggio 1938, il giorno in cui Hitler incontra Mussolini a Roma, Antonietta, casalinga ingenua, oberata di lavoro e nostalgica, rimane a casa a svolgere i suoi normali lavori domestici, mentre il suo marito fascista, Emanuele, ed i loro 6 bambini scendono in strada per seguire la manifestazione. La casa è vuota, fatta eccezione per il custode e un vicino di casa, un uomo di nome Gabriele. A causa della sua omosessualità e della sua dichiarata posizione antifascista, è stato licenziato dal suo lavoro e sta per essere deportato in Sardegna.
Un borghese piccolo piccolo (1977)
E’ un film drammatico italiano del 1977 diretto da Mario Monicelli. Si basa sull’omonimo libro composto da Vincenzo Cerami. Il film fonde la commedia all’italiana con la tragedia. Il film ha partecipato al Festival di Cannes del 1977. Giovanni Vivaldi (Alberto Sordi) è un piccolo borghese, modesto impiegato vicino alla pensione in un pubblico impiego della capitale. La sua vita è divisa tra lavoro e famiglia. Con sua moglie Amalia (Shelley Winters) condivide un grande desiderio per il suo ragazzo, Mario (Vincenzo Crocitti), un contabile appena diplomato: farlo assumere nello stesso posto di lavoro dove ha lavorato lui. Il padre, nel tentativo di aiutare il figlio, si iscrive in una loggia massonica per aiutarlo a conquistare amicizie e favoritismi per avere il lavoro. Proprio mentre gli sforzi di Giovanni Vivaldi sembrano avere successo, suo figlio Mario viene ucciso, colpito da un proiettile vagante durante una sparatoria in cui sono casualmente coinvolti il padre e il ragazzo.
Suspiria (1977)
Una studentessa americana di una accademia di balletto tedesca capisce che la scuola è una copertura per qualcosa di minaccioso nel mezzo di una serie di macabri omicidi. Regia: Dario Argento. Protagonisti: Jessica Harper, Stefania Casini, Flavio Bucci, Miguel Bosé. Dario Argento è un regista che sa esattamente come si fa un thriller. Il film ti inchioda alla sedia, ti tiene teso, ti mette dei dubbi in testa. È un’opera affascinante, sofisticata, estremamente vibrante e bizzarra, con una superba fotografia di Vittorio Storaro. Affascinante e significativo, anche se indebolito da dialoghi poco convincenti, Suspiria è principalmente sangue e paura. La trama è ridotta al minimo e rispetto ai suoi film precedenti il regista sceglie di concentrarsi sugli aspetti visivi.
L’albero degli zoccoli (1978)
È un film italiano del 1978 scritto e diretto da Ermanno Olmi. Il film racconta la vita contadina lombarda in una fattoria di fine Ottocento. Ha alcune somiglianze con il precedente movimento neorealista italiano, e le parti sono state interpretate da veri contadini e residenti, invece che da attori professionisti. Il film ha vinto quattordici premi tra cui la Palma d’oro a Cannes e il Premio César per il miglior film straniero. La variazione iniziale del film è parlata in lombardo bergamasco.
4 famiglie contadine che lavoravano poderi per lo stesso padrone racimolano un magro guadagno nel 1898 nelle campagne bergamasche. Nel corso di un anno nascono bambini, si piantano raccolti, si macellano animali e si sposano coppie; si scambiano preghiere e storie nella fattoria condivisa delle famiglie. Le correnti sotterranee di trasformazione sono intuite dai contadini, ma per lo più ignorate, un ribelle comunista tiene un discorso a una fiera regionale e quando una coppia di sposini visita la grande città di Milano e assiste all’arresto di prigionieri politici. Arriva la primavera, il padre abbatte un albero per fare zoccoli di legno che il suo bambino può portare ai piedi per andare a scuola, tuttavia il proprietario terriero se ne accorge, e la famiglia è costretta a lasciare la terra.
C’era una volta in America (1984)
C’era una volta in America di Sergio Leone è impressionante come Quei bravi ragazzi e saggio come Mean Streets. Un’opera d’arte schietta, precisa, senza tempo, un’epopea di mafia e legami famigliari come Il Padrino. Il film di Leone dura 4 ore. Raramente viene proposto nella sua forma iniziale, e anche i produttori stessi del film credevano che fosse troppo lungo. La versione iniziale di Leone era di 2 film di 180 minuti che sarebbero mostrati separatamente. Dopo l’uscita preliminare, il regista ha modificato le due parti in un’unica film di 4 ore e 29 minuti. Un film da vedere sull’amicizia virile e sullo scorrere del tempo, per entrare nell’atmosfera del mito dei film di Leone.
L’imbalsamatore (2002)
E’ un film italiano di genere noir del 2002 diretto da Matteo Garrone, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs al 55° Festival di Cannes. Il film è ispirato dai fatti di cronaca romana del “nano di Termini” Domenico Semeraro, tassidermista omosessuale, ucciso dal suo protetto, Armando Lovaglio, nel 1990. L’intento di Garrone era raccontare la storia di un uomo che cerca un amore difficile di un ragazzo bello e giovane. Gli attori protagonisti sono Ernesto Mahieux, che ha vinto il David di Donatello come miglior attore nel ruolo di Peppino, Valerio Foglia Manzillo, al suo lancio cinematografico nel ruolo di Valerio, ed Elisabetta Rocchetti nel ruolo di Deborah, compagna di Valerio. Il film è stato girato a Villaggio Coppola, un quartiere di Castel Volturno noto per essere stata costruito in modo del tutto illegale, oltre che a Cremona. Le canzoni sono state composte alla Banda Osiris.
Gomorra (2008)
E’ un film italiano di crimine del 2008 diretto da Matteo Garrone, basato sull’omonima pubblicazione di saggistica di Roberto Saviano, che ha anche collaborato alla sceneggiatura del film. Racconta del clan dei Casalesi, un gruppo criminale all’interno della Camorra con sede a Napoli e a Caserta, nella regione della Campania Il film è stato lanciato in Italia il 16 maggio 2008 ed è stato presentato in anteprima in Nord America al Toronto International Film Festival l’11 settembre 2008, seguito dal lancio a New York City e Los Angeles il 13 febbraio 2009, ed ha vinto il Gran Premio al Festival di Cannes 2008 e anche 7 Premi David di Donatello, tra cui Miglior Film e Miglior Regista. Ha inoltre vinto cinque premi agli European Film Awards 2008.
Ciò che entusiasma di Gomorra, e lo fa anche sentire diverso da molti film di criminali americani, è sia la sua interpretazione significativa della violenza sia la sua comprensione di come ovunque arrivino le armi della mafia. Gomorra è un film profondamente morale, che non tollera alcuna oscurità o attenuante nella sua visione infernale. Il regista Martin Scorsese, che ha apprezzato molto il film, permise che il suo nome venisse utilizzato per scopi pubblicitari e di marketing quando il film fu lanciato negli Stati Uniti.
Suspiria (2018)
A più di quarant’anni dalla sua uscita, l’horror classico di Dario Argento ha un remake, diretto da Luca Guadagnino. Inserito in una scuola di danza in cui accadono omicidi di donne, Suspiria utilizza Dakota Johnson per il suo ruolo principale, accompagnata da Chloë Grace Moretz, Mia Goth, Tilda Swinton e Sylvie Testud come istruttrici prepotenti e pericolose. Tra i film spaventosi più attesi del 2018 c’è un film che trasforma il film iniziale di Dario Argento in qualcosa di totalmente diverso, con un ampio linguaggio registico che lo rende molto più di un semplice horror soprannaturale: un fantastico film d’essai, che esce dai recenti del genere spaventoso. Senza dubbio tra i migliori film realizzati negli ultimi 20 anni.
Il metodo Kempinsky (2020)
La strada è fatta d’acqua, il viaggio per mare e lo specchio della vita, e il luogo dove tutto avviene non è identificato: le immagini del film on the road sperimentale di Federico Salsano colpiscono l’occhio e seducono la mente. Un viaggio filosofico e visivo attraverso l’oceano che finisce per essere la metafora del viaggio della vita. Una circolazione compulsiva, paradossale, intima di idee che è confessione dei dubbi e delle trame irrisolte di un’intera esistenza.
Lo sbarco a Cuba da naufrago, nudo, lasciando le sponde dell’Occidente,alla ricerca di quel significato che sembra sempre allontanarsi. C’è davvero un senso? Un film spirituale ed esoterico sviluppato come un flusso di coscienza con superbe immagini oniriche, che non si prende troppo sul serio ma che non rinuncia a confrontarsi con il dramma della ricerca della propria identità. Tra i migliori film indipendenti italiani da non perdere.
Guarda il metodo Kempinsky
Corona Days (2020)
Realizzato durante il lockdown è un film indipendente girato a diretto contatto con la realtà, in parte finzione, in parte documentario, con una costruzione di visioni che si aprono come scatole cinese. Istintivo e completamente “altro” rispetto alla tradizionale concezione di spettacolo cinematografico, Corona Days è una sorta di “cinediario” sulla solitudine e sulla perdita, che finisce anche per essere una riflessione sui percorsi misteriosi della vita.
Il protagonista, interpretato dallo stesso regista Fabio Del Greco, è al sicuro in casa da solo durante il lockdown. È un momento di riflessione interiore sulla propria vita, sulla perdita del padre, sui mutamenti della società che lo circonda. Ma anche un periodo di viaggi di fantasia in altri continenti, passeggiate nella pineta dietro casa che sembrano pedinamenti di un film d’azione, ricerche di un bar aperto dove prendere un caffè che diventa metafore di una società di individui separati e manipolati.
Guarda Corona Days
Appennino (2017)
Appennino è un documentario fuori dagli schemi, tra riflessioni intime dell’autore e cronaca di eventi. Il film parte dai lenti lavori di ricostruzione de L’Aquila, la città del regista Emiliano Dante, in Italia, e procede anche con i terremoti dell’Appennino del 2016-17, seguendo poi il lungo e faticoso soggiorno delle vittime senza casa a S. Benedetto del Tronto. Un racconto intimo quanto paradossale, al tempo stesso geometrico e lirico, dove le domande dell’abitare in zona sismica finiscono per essere lo strumento per innovare il senso del fare cinema della realtà.
Guarda Appennino
Abacuc (2015)
Un film sperimentale che sfida il pubblico con innovazioni che davvero riesce a trovare elementi nuovi nel linguaggio cinematografico, cosa ormai rarissima in questi tempi. Il film racconta la vita quotidiana di un personaggio surreale che non si dimentica facilmente, Abacuc, un uomo condannato a vagare in una gelida città di provincia del nord Italia che sembra un inferno di ghiaccio, senza vita. Abacuc è un uomo di quasi 200 chili, che investe il suo tempo in un limbo lontano da ogni tipo di sensazione, va principalmente al cimitero, nei parchi tematici della riviera romagnola. Abacuc rappresenta l’esigenza dell’arte cinematografica di autoestinguersi e implodere in se stessa. Il lavoro del regista Luca Ferri è molto importante, perché crea nuove percorsi del cinema d’avanguardia, percorsi dimenticati e ignorati da critica e pubblico ma che sono le basi del Cinema del futuro.
Guarda Abacuc
Festa (2018)
Il maestro della poesia cinematografica Franco Piavoli, autore di opere d’arte come “Il Pianeta azzurro” e “Voci nel tempo”, racconta la vita quotidiana di un paese in un giorno di festa. Franco Piavoli torna a fare un film ispirato da Leopardi e Pascoli, rimanendo fedele al cinema poetico che trascende qualsiasi tipo di intreccio narrativo.
Un film che non ha bisogno di nessun tipo di orpello, e si presenta dritto al cuore del pubblico senza mediazioni, senza alcuna finzione, senza alcuna aggiunta. Il cinema lirico di poesia di un regista che in realtà ha vissuto e lavorato costantemente lontano dal mercato del cinema. Non c’è assolutamente niente di più lontano dal cinema degli Oscar, delle statuette e dall’odore di plastica delle sale cinematografiche contemporanee del cinema indipendente di Franco Piavoli. E questo ne fa sicuramente uno dei più grandi ed importanti registi al mondo