Esoterismo proviene dal greco esoteros, il significato della parola è conoscenza riservata a pochi. Essoterico invece è la parola che indica una conoscenza accessibile a molti. La caratteristica dell’esoterismo è andare oltre le conoscenze esteriori per accedere ad una verità più profonda, attraverso un percorso di studio ed iniziazione. Ci sono alcuni film che, seppur in apparenza simili a tanti altri, possono essere dei semplici percorsi iniziatici all’esoterismo.
Tutte le religioni, oltre alle conoscenze di base dei fedeli hanno delle conoscenze esoteriche riservate a pochi. Anzi si potrebbe affermare che l’esoterismo è la radice comune, nascosta, di tutte le religioni. Le verità esoteriche sono verità universali comuni a tutte le epoche e a tutte le civiltà, che hanno preso forme diverse nelle diverse religioni comprensibili dalla massa, essoteriche.
Microcosmo e macrocosmo
Una delle verità comuni dell’esoterismo e che ogni manifestazione della realtà è identica sia a livello microscopico che a livello macroscopico. Le leggi universali sono le stesse per ogni oggetto ed essere vivente, e sono essenzialmente manifestazioni di un’unica coscienza universale. Piccoli frammenti di un Dio, di un Tutto, di una Intelligenza Cosmica che si manifesta sotto infinite forme.
Il cambiamento interiore
L’esoterismo ha come obiettivo la trasformazione alchemica dell’anima e dell’interiorità umana. La trasformazione del piombo in oro nella alchimia medioevale doveva essere praticata in segreto, al riparo dagli sguardi inquisitori della Chiesa Cattolica e Protestante. La trasformazione del piombo in oro è la metafora del cambiamento interiore in cui l’anima abbandona tutto ciò che è materiale grezzo e pesante per acquisire le qualità luminose e preziose dell’oro.
Esoterismo e angeli
Un’altra delle caratteristiche fondamentali dell’esoterismo e che riconosce l’esistenza di una gerarchia di entità spirituali. Nella tradizione esoterica il corpo fisico è l’ultima e la meno importante manifestazione dell’esistenza. Andando verso dimensioni spirituali più elevati la materia scompare e la vibrazione diventa sempre più elevata. Le conoscenze occulte esoteriche di tutte le religioni riconoscono anche l’esistenza di una gerarchia angelica, esseri puramente spirituali organizzati secondo una struttura che si potrebbe definire “militare”.
Esoterismo ed Occidente
Le opere, gli autori e gli argomenti collegati all’esoterismo in Occidente sono innumerevoli. Molte centinaia di libri sono sopravvissuti attraverso i secoli fino ai giorni nostri. Anche testi medioevali come il Malleus Maleficarum, commissionato dalla santa inquisizione per la caccia alle streghe, è considerato un testo di interesse esoterico. L’esoterismo però inizia a diffondersi come disciplina ufficiale in Europa solo alla fine del 1800, qualche anno prima che fosse inventato il Cinematografo.
Tra i primi mistici a portare l’esoterismo in Europa c’è Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica, nel 1875. La teosofia è una disciplina esoterica che va alla ricerca delle verità comuni di tutte le religioni, tutte le filosofie, e tutte le scienze della storia dell’umanità. Il suo intento è quello di scavare in profondità e trovare le radici che uniscono tutte queste tradizioni spirituali. Per Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, l’esoterismo è una “scienza spirituale”, un’investigazione dei mondi soprasensibili attraverso le facoltà della chiaroveggenza. Per René Guénon l’esoterismo è innanzitutto la “tradizione primordiale”, ossia una dottrina metafisica universale, la cui trasmissione si effettua soprattutto attraverso il linguaggio dei simboli.
Sviluppo dell’esoterismo in occidente
L’esoterismo, molto più sviluppato in Oriente, si diffonde in Occidente solo nel secondo dopoguerra, grazie ad alcuni autori che scrivono testi stupefacenti ed illuminanti. Uno di essi è lo storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, che si è occupato di sciamanesimo e alchimia nel suo libro Lo sciamanesimo e le tecniche arcaiche dell’estasi, scritto Nel 1950. Dal suo libro Un’altra giovinezza Francis Ford Coppola trarrà un bellissimo film con lo stesso titolo, interpretato da Tim Roth nel 2007. François Secret scrive la cabala cristiana (Les Kabbalistes chrétiens de la Renaissance, 1964) e nello stesso anno in cui viene distribuito il suo libro diventerà il primo professore di storia dell’esoterismo a Parigi, all’École pratique des hautes études. Il suo successore, alla fine degli anni settanta, sarà Antoine Faivre: il nome diventerà Storia delle correnti esoteriche e mistiche nell’Europa moderna e contemporanea.
Film ed Esoterismo
Esoterismo ed immagini in movimento trovano innumerevoli punti di incontro in tutta la storia del cinema. Anzi si potrebbe affermare che il cinema stesso è un’invenzione esoterica, avvenuta in un periodo in cui le verità esoteriche riconoscono uno dei principali punti di svolta della storia dell’umanità, legato alla tecnologia.
È infatti proprio negli anni in cui è nato il cinema, alla fine dell’Ottocento, che il mondo conosciuto fino a quel momento ha subito trasformazioni radicali inimmaginabili fino a qualche decennio prima. I film che hanno una radice esoterica in senso generale sono migliaia. Una grande parte dei film d’essai ed intere filmografie di grandi maestri del cinema non sono altro che profonde riflessioni esoteriche trasformate in Arte popolare e rese più accessibili. Chi conosce l’esoterismo però trova negli stessi film dei livelli di lettura molto più ampi e profondi rispetto ad un pubblico che, pur apprezzando l’opera d’arte, non riesce ad accedere a queste comprensioni.
Anche chi non si è mai occupato di esoterismo e non ha letto mai un libro sull’argomento, inconsapevolmente e inconsciamente, affronta tematiche esoteriche durante la visione di certi film. Molti registi hanno realizzato straordinari film dal significato esoterico pur non avendo nessuna conoscenza della materia. L’esoterismo, in fondo, non è altra che una comprensione più profonda, riservata a pochi, del mondo che ci circonda. Il numero quindi di film esoterici, tra i film da vedere assolutamente, è ampio. Ci limiteremo in questa lista ad indicare alcuni film che trattano l’esoterismo in maniera più diretta. Cioè quei film in cui il regista o lo sceneggiatore rivelano una conoscenza diretta della materia esoterica che hanno inserito consapevolmente nella storia del film o nelle sue immagini.
Il cielo sopra Berlino
Due angeli chiamati Damiel e Cassiel vagano nella città di Berlino invisibili: osservano i berlinesi e ascoltano i loro pensieri. Siamo alla metà degli anni 80, poco prima del crollo del muro di Berlino. Gli angeli incontrano alcuni uomini sul loro percorso. Ad esempio Homer, che come il poeta greco Omero sogna la pace e cerca la Potsdamer Platz, una piazza che prima della Seconda guerra mondiale era una delle più belle d’Europa. Al suo posto trova un luogo degradato, una terra di nessuno, e il Muro di Berlino coperto di graffiti.
Il capolavoro di Wim Wenders e probabilmente uno dei film più esplicitamente esoterici. È abbastanza chiaro dalla trama e della visione del mondo che il regista conoscesse bene molti aspetti dell’esoterismo prima di girare il film. I temi trattati sono infatti tra quelli fondamentali delle conoscenze occulte: i corpi invisibili e le entità di differenti piani di realtà, le gerarchie angeliche, l’attrazione verso l’incarnazione e la materia.
La montagna sacra
Un vagabondo che somiglia molto a Gesù Cristo vaga per una grande città fino a salire in cima a una torre dove trova un laboratorio alchemico. L’alchimista che dirige il laboratorio, interpretato dallo stesso regista Alejandro Jodorowsky, gli presenta sette personaggi potenti che dominano i principali settori commerciali del pianeta Terra. Essi rappresentano venia gramma delle 7 parti della personalità. Gesù, L’Alchimista e i 7 personaggi potenti intraprendono un viaggio verso la montagna sacra per cercare il segreto dell’immortalità.
Film pieno di significati esoterici e cabalistici, girato con uno stile bizzarro e grottesco. Alejandro Jodorowsky, influenzato dallo studio dei tarocchi, porta l’attenzione alla composizione figurativa delle immagini fino all’eccesso: anche in inquadrature che durano pochi secondi è possibile trovare molti dettagli dal significato simbolico, non facilmente comprensibili ad una prima visione. Si tratta di un film colossal con scenografie e costumi strabilianti, migliaia di comparse, concepito come spettacolo cinematografico e intrattenimento solo ad un livello molto superficiale. In realtà si potrebbe passare molto tempo a guardarlo e riguardarlo, scoprendo ogni volta nuovi significati esoterici.
Guarda La montagna sacra
Oltre la nebbia
Thriller indipendente del 2017 girato in Italia da Giuseppe Varlotta. Una settimana prima di Pasqua un grande attore scompare dal set dove si gira un film storico. Un investigatore privato viene immediatamente incaricato di indagare sui fatti accaduti. Fin dall’inizio egli prova l’inquietante percezione di essere in qualche modo coinvolto nelle vicende trascorse dell’uomo scomparso. I luoghi, tra cui un’ex fabbrica di cioccolato, dove anni prima una bambina era morta in circostanze misteriose, sono intrisi di segni esoterici.
Guarda Oltre la nebbia
Haxan
La storia principale del film è ambientata nel XV secolo. Una vecchia mendicante viene accusata di stregoneria. Interrogata e fatta torturare dai frati inquisitori, la donna confessa di aver preso parte al sabba e ne descrive tutti i particolari: l’unzione del corpo, il volo a cavallo della scopa, le danze e i banchetti con i demoni, il bacio sacrilego al Diavolo.
La storia della stregoneria attraverso i secoli è una ricostruzione fatta di una geniale miscela di generi: dal film saggio di avanguardia, mai visto fino a quel momento, al gotico fantastico, fino ad arrivare al film di denuncia sociale. Uno dei più bei film della storia del cinema, pieno di significati esoterici, immagini e volti indimenticabili.
Guarda Haxan
Mistero di un impiegato
Mistero di un impiegato è la storia dell’impiegato Giuseppe Russo che conduce una vita estremamente omologata e consumistica. Egli scopre improvvisamente di non conoscere realmente la propria identità. La sua identità non è altro che un fantoccio costruito dalla società che lo circonda, moglie e familiari compresi. Un film sul tema del controllo che il potere può esercitare in modo pervasivo sull’essere umano comune, attraverso la tecnologia ed i condizionamenti culturali. Un film potente e profetico che avremmo definito distopico fino a pochi anni fa. Ora invece ci siamo dentro e cose precedentemente percepite come assurde, eventi che sembrano usciti dal cinema di fantascienza diventano la normalità.
I riferimenti esoterici da decifrare sono molti, a cominciare dall’incontro col vagabondo, in cui possiamo ritrovare la verità esoterica tramandata nei millenni dell’incontro con un maestro invisibile, entità che vive nelle zone più lontane nel nostro inconscio. Fino ad arrivare nel finale al mito della caverna di Platone, che oggi è raccontato dell’esoterismo moderno come il luogo segreto della nostra anima dove troviamo l’accesso all’aldilà ed alle dimensioni senza tempo.
Guarda Mistero di un impiegato
I racconti della Luna pallida d’agosto
Mentre imperversa una guerra sanguinaria nel Giappone medievale in cui interi villaggi vengono distrutti e messi a fuoco, un samurai tenta la fortuna in città per espandere la sua attività di produzione di vasi in terracotta. La moglie rimasta sola viene stuprata dagli invasori. Nel frattempo, dopo varie disavventure, lui conosce una donna giovane, ricca e affascinante. È l’ultima discendente di una nobile famiglia del luogo. I due iniziano a vivere insieme nella lussuosa dimora di lei e il samurai cade in uno stato di totale oblio: si dimentica di sua moglie che lo aspetta e di tutta la sua vita precedente. Film giapponese esoterico sulla possessione demoniaca raccontata sotto forma di passione tra uomo e donna e ambizione. Al contrario di quanto può essere evocato con le parole “possessione demoniaca”, nella mente di un moderno consumatore di film d’orrore, essa è spiegata nella tradizione esoterica come un fenomeno piuttosto comune. Si tratta di scelte e azioni che chiunque può percepire in modo razionale.
Il racconto della Luna pallida d’agosto di Kenji Mizoguchi potrebbe essere benissimo una comune storia che non ha niente di occulto: la storia di un uomo egoista, ambizioso e insensibile che approfitta dell’ incontro con una donna ricca per vivere negli agi, abbandonando la povertà del proprio villaggio e della sua famiglia. Una storia che in una società materialista come quella contemporanea è considerata la normalità. Magari sono gli stessi genitori a consigliare ai figli determinate scelte più comode. Ma la visione orientale di Mizoguchi prende totale distacco dagli eventi materiali e segue la spiegazione esoterica. Il libero arbitrio del samurai, la sua scelta egoista è solo la facciata della superficie. Quello che accade è che ci sono entità malefiche in grado di scollegare il corpo eterico di una persona e prenderne il controllo. Il corpo eterico infatti è ciò che collega il nostro corpo fisico ai piani superiori, una specie di interfaccia. Alcune persone, entità, sostanze sono in grado di scollegare questa interfaccia. È la stessa cosa che accade nell’ipnosi, nell’anestesia. In misura minore accade anche nello stato di ebbrezza provocato da alcolici o da droghe. Uno dei film imperdibili della storia del cinema.
Guarda I racconti della Luna pallida d’agosto
Casa occupata
Una grande stanza, un pianista solitario, una misteriosa presenza e il mondo fuori, entro strade solitarie, attorno a una piscina, lungo un fiume, sempre lei, ancora lei. Vacui ricordi di una storia d’amore. Un assiduo gioco di specchi attende l’uomo, quando a bussare alla sua porta sarà una strana donna fin troppo somigliante all’anima che dimora nella sua casa.
Un film che può attivare interessanti spunti di riflessione esoterici. Amiamo la vita ma qualcosa in fondo alla nostra anima ci fa sentire insoddisfatti, come in gabbia. L’uomo non è mai soddisfatto della sua vita materiale, della sua esperienza fisica. Dentro di lui, anche se seppellita da grandi strati di vita consumistica dove l’imperativo è godere, brucia la fiamma dell’anelito all’immortalità. Secondo la tradizione esoterica l’essere umano è infatti immortale, la vita fisica è solo una breve parentesi fatta di infinite reincarnazioni. In questa prospettiva si spiegano molte cose, come ad esempio l’insoddisfazione che rimane anche se raggiungiamo la ricchezza, la notorietà, l’affetto e l’amore. L’obiettivo finale raccontato attraverso la Tradizione antica infatti è quello di trascendere, per accedere ai piani superiori. Quanto l’amore terreno può entrare in accordo con un percorso iniziatico?
Guarda Casa occupata
La quinta stagione
In un piccolo paese delle Ardenne vive una comunità che sta per festeggiare la fine dell’inverno con il tradizionale falò. Un ragazzo ed una ragazza stanno scoprendo l’amore ed il desiderio. Nel villaggio arriva anche Pol, un apicoltore nomade, che si insedia al centro del paese nella sua roulotte, insieme al figlio disabile. L’allegria della festa svanisce quando avviene un fatto strano, interpretato dai paesani come un cattivo presagio: il fuoco del rogo non si accende. Il villaggio diventa in breve tempo a una terra desolata, la natura sembra impazzita. Le api di Pol scompaiono, il terreno non produce più i suoi frutti, gli alberi muoiono e cadono.
Siamo davvero liberi e l’uomo può seguire i suoi desideri, qualunque essi siano? Secondo la tradizione esoterica non è così. L’universo è un universo gerarchico, potremmo definirlo militare. L’universo esiste dentro una matrice, ed ogni forma esistente è controllata da questa matrice. Concetto raccontato in modo banale e spettacolarizzato, con una visione distopica e negativa, nel famoso film Matrix. In realtà la matrice di cui parla l’esoterismo non ha niente di negativo: è una struttura matematica. L’uomo non è un essere di pari grado con chi governa l’universo, e attraverso il suo libero arbitrio interpretato in modo errato può creare danni irreparabili. Questo accade perché non viene rispettata una delle regole universali principali: pensare ed agire in modo etico. Molti esseri umani, specialmente quelli al potere, non sanno neanche cosa significa questa parola. Pensare ed agire in modo etico significa lavorare per la crescita della civiltà e dei valori. L’uomo raramente riesce ad agire in modo etico con un progetto a lungo termine. Ci sono delle brevi parentesi di lucidità, che producono risultati straordinari, e poi il buio. Agire in modo non etico significa agire contro le leggi universali. In un mondo contro le leggi universali anche la natura potrebbe ribellarsi e non fare più quello che diamo per scontato. La natura potrebbe non prendersi più cura di noi. È l’uomo potrebbe continuare ad accumulare Karma negativo per i prossimi secoli.
Guarda La quinta stagione
Corona Days
Un uomo resta bloccato solo a casa da solo, a causa del lockdown per l’epidemia di Covid-19. È un momento per fare un bilancio esistenziale, elaborare il lutto della perdita del padre, e sognare viaggi in luoghi lontani ed esotici. Mentre in TV la propaganda diffonde la paura e i bollettini di morte, e le strade sono pattugliate dalle forze armate. Un silenzio irreale, mai sentito prima, ad ogni ora del giorno e della notte. I dubbi però che penetrano attraverso notizie contraddittorie sono davvero tanti. Nel frattempo arriva la primavera e anche semplicemente osservare un fiore che sboccia diventa un atto di libertà.
Esiste davvero la solitudine oppure è solo uno stato di coscienza? Quale potrebbe essere la lezione che il genere umano deve imparare dalla pandemia di coronavirus? Che cosa significa elaborare il lutto di un genitore in una società che sembra sempre più fuori controllo? Un film che riflette a fondo su uno dei concetti fondamentali dell’esoterismo: tu non sei il tuo corpo. Non c’è bisogno di spostarsi fisicamente per viaggiare attraverso mondi sconosciuti e sorprendenti. Non c’è bisogno a volte tra le persone di incontrarsi e comunicare fisicamente. La comunicazione può venire anche su piani più sottili dell’esistenza, al di là del tempo e dello spazio.
Guarda Corona Days
La sopravvissuta
Una donna viene messa in trance psichica e rimandata indietro nel tempo direttamente nel corpo di uno dei suoi antenati medievali, che è condannata a morire come strega. Fugge e una vera strega di nome Livia (Allison Hayes), che lavora con il diavolo. C’è anche un’altra strega, una canaglia che aiuta Livia, e uno dei sensitivi che fa un viaggio indietro nel tempo con lei. Prodotto e diretto da Roger Corman, questo è un film di serie B insolito e divertente che è un mix di spaventoso: violenza, reincarnazione, viaggi nel tempo, commedia e divertimento. Ci sono scene divertenti con la strega e il folletto che si trasformano in animali, in particolare una coppia di pipistrelli dall’aspetto molto falso. Anche il becchino è divertente con le sue rime e discussioni spiritose, come quando chiama il cimitero la sua “fattoria di carne”.
Il maligno è fantastico, con le sue continue risate e un enorme forcone. Di sabato, convoca un trio di ragazze morte per arrampicarsi dalla tomba e ballare. Il film è particolarmente degno di nota per l’aspetto dell’attrice Hayes, il suo abito molto attillato. Hayes era probabilmente una starlet di film di serie B degli anni ’50, soprattutto per la sua apparizione in L’attacco della donna di 50 piedi. Il film è stato girato in sei giorni con un piano di budget di $ 70.000, in un vecchio supermercato. Ha un culto tra i fan di film spaventosi, drive-in, film indipendenti con budget ridotto. Se ti piace qualcuno di quelli, dopo devi dare un’occhiata. Se apprezzi questo film, potresti anche apprezzare come The Mole People, Attack of the Crab Monsters, The Leach Woman, The Deadly Mantis e Premature Burial.
Guarda La sopravvissuta
La notte del demonio
Lo psicologo paranormale Dr. John Holden (Dana Andrews) si reca in Inghilterra per indagare e smentire l’esistenza del satanismo e il suo uso da parte del diavolo, Il leader della setta, il dottor Julian Karswell (Niall Macginnis). Holden dovrebbe incontrare molti altri professori, in primo luogo il professor Harrington.
Quando arriva scopre che Harrington è stato effettivamente ucciso quando ha fatto sbattere la sua auto contro un palo elettrico ed è stato fulminato. Holden non sa che un demone invocato da Karswell lo ha eliminato. Holden incontra Karswell e gli fa anche avere una pergamena che è una maledizione fatale, un diavolo di fuoco usato per distruggere gli avversari. Holden incontra anche Joanna Harrington (Peggy Cummins), la nipote del professore morto, e indagano sui dettagli riguardanti la morte di suo zio e se gli aspetti paranormali siano reali. Alla fine una serie di strani eventi portano Holden a credere di dover restituire la pergamena entro 2 giorni per evitare la maledizione. Questo è un thriller psicologico di primo piano creato in Gran Bretagna con un cast e una sceneggiatura fantastici che si concentra sull’atmosfera con scene spaventose. Le tre stelle principali sono tutte superbe. Andrews interpreta l’insegnante esitante che si basa solo sul ragionamento e su ciò che può essere visto, credendo alla fine nella maledizione demoniaca e anche nella stregoneria prima che sia troppo tardi.
Macginnis è decisamente notevole nel ruolo di Karswell, interpretando il cattivo leader del culto. È fiducioso e desidera che Holden capisca che la stregoneria è reale, dando una serie di dimostrazioni dei suoi poteri durante il film. Il suo personaggio è una rappresentazione del satanista realmente esistito Aleister Crowley. Cummins è inoltre eccezionale interpretando il personaggio del credente che tenta di persuadere Holden che sta accadendo qualcosa di malvagio e che è in pericolo. Ci sono due versioni di questo film. La versione britannica si chiama Night of the Demon e ha una durata di 96 minuti, mentre la variazione americana è stata lanciata come Curse of the Demon e aveva una durata di 81 minuti. C’erano molte preoccupazioni sulla produzione tra il regista e il produttore, in particolare se rivelare la vera setta satanica. La maggior parte delle riprese dei demoni sono state fatte dopo che il regista ha terminato la produzione.
In un’intervista del regista Jacques Tourneur, ha affermato che “Le scene in cui si vede davvero il demone sono state girate senza di me. Tutte tranne una. Ho girato la sequenza nel bosco in cui Dana Andrews è inseguita da una specie di nuvola. In un vari incontri Tourneur ha chiarito: “Volevo, proprio alla fine, quando il treno passa, includere solo 4 fotogrammi della bestia … eppure dopo aver completato il film, tornato negli Stati Uniti, il produttore inglese ha realizzato quella cosa orribile: il mostro. Se ti piace l’horror psicologico, o i film sui diavoli e sulla stregoneria, allora devi assolutamente vedere questo.
Black Sunday
Nel 1630 in Moldavia, le streghe Asa Vajda (Barbara Steele) e Javuto vengono condannate a morte dal fratello di Asa e dall’Inquisizione. Vengono torturate, marchiate con la lettera “S” di Satana e mi viene messa una maschera di ferro inchiodata al viso. 200 anni dopo, tornano dal regno morti, quando un gruppo di professionisti medici scopre il luogo di sepoltura e danneggia accidentalmente la croce e il pannello di vetro. Uno dei medici professionisti si taglia sul vetro e il suo sangue fa tornare in vita la strega. Evoca Javuto con la strategia di drenare il sangue della sua parente, la principessa Katia (interpretata anche da Steele), al fine di ottenere la vita eterna. Questo è un horror gotico creato in Italia che è considerato una delle straordinarie opere d’arte del cinema horror. Fa uso di un mix di atmosfera, suono, sangue e i suoi ambienti da film gotico. Ricorda gli eccellenti film horror in bianco e nero degli anni ’30 come Dracula, e avrebbe anche luogo per influenzare i film spaventosi della Hammer a cui sicuramente si ispira. È degno di nota per essere il lancio alla regia di Mario Bava e dell’attrice Barbara Steele, entrambi per lo più associati allo stile horror. Bava avrebbe poi diretto film degni di nota Black Sabbath, Il corpo e la frusta, Sangue e pizzo nero, Kill Baby, Kill, A Bay of Blood, Lisa e il diavolo. Steele finì per essere riconosciuta per il suo fascino sorprendente, gli occhi grandi e i capelli scuri ed è apparsa in numerosi film dell’orrore, da Pit and the Pendulum, The Horrible Dr. Hichcock, The Ghost, Castle of Blood, An Angel of Satana e la maledizione dell’altare rosso. Steele riesce nel suo ritratto delle personalità in conflitto, cambiando i volti dall’innocente principessa alla strega cattiva.
Ci sono molte scene notevoli, costituite dall’apertura in cui la strega viene torturata e uccisa. Ci sono ottime riprese ravvicinate della maschera di ferro e dei chiodi al suo interno, mentre si torna alle inquadrature della strega mentre la maschera si avvicina a lei. Poi c’è una scena mentre le martellano la maschera sul viso e il sangue fuoriesce. Ci sono anche una serie di scene impressionanti in cui le tolgono la maschera e scorpioni appaiono dai suoi occhi vuoti, quindi una serie di scene che rivelano la sua rigenerazione. C’è anche una grande scena in cui Javuto esce dalla tomba in cui è nascosta, con la maschera ancora inchiodata alla testa. Il film è liberamente basato su un racconto russo chiamato The Viy, che in seguito avrebbe ricevuto un adattamento russo il titolato Viy (1967) che era fedele al suo materiale di riferimento. Le scene esterne e alcune scene interne furono girate dagli studi di Scalera Film, mentre le scene interne sono state girate in un castello nel comune di Arsoli, in Italia. Il film ha avuto un discreto successo in Italia e anche negli Stati Uniti, ma ha ottenuto critiche molto positive e ha anche un forte culto tra i fan dell’horror.
Manos, Le mani del destino
È incredibilmente brutto, il re dei brutti film. È considerato il film più orribile mai realizzato, facendo sembrare Plan 9 From Outer Space un capolavoro epico. Ha tutto ciò che soddisferà i fan dei film negativi: recitazione terribile, cattiva illuminazione, discussioni risibili e cattive, situazioni sbalorditive, illuminazione pessima e scarsi effetti speciali. La storia coinvolge un componente di una famiglia che si perde durante le vacanze e finisce per rimanere in una residenza che ospita un culto infernale, tra cui un leader del culto sosia di Freddy Mercury, e un cattivo scagnozzo chiamato Torgo che ha enormi ginocchia. Il film è stato girato con un budget di $ 19.000.
A volte sembra di vedere un film tranquillo, con solo la musica della colonna sonora in riproduzione. Il montaggio è approssimativo a causa del fatto che è stato girato utilizzando una cinepresa Bell & Howell da 16 mm, che può avere solo 32 secondi di filmato alla volta. L’illuminazione è pessima. C’è anche una scena in cui puoi vedere il microfono del film sul lato destro. Riuscì a ottenere la circolazione ma in realtà non fece nulla così come fu praticamente trascurato fino alla sua apparizione nel Mystery Science Theatre 3000. Quell’episodio composto da Manos è considerato uno dei più efficaci della collezione oltre a trasformare in film di culto questo film incredibilmente brutto. Quindi, se sei un seguace di film scadenti, questo è per te.
Le streghe
Gwen Mayfield (Joan Fontaine) è in viaggio missionario in Africa quando incontra un evento di praticanti del voodoo e soffre di un esaurimento nervoso. Ritorna in Inghilterra e prende un posto di insegnante in una piccola città, sperando di riprendersi dalle sue esperienze traumatiche. Comincia a trovare eventi insoliti che accadono in città; una donna con la mano maciullata, un gatto domestico che la segue in giro, un bambino in coma, una bambola voodoo con degli spilli, il ragazzo e la sua mamma sono morti dopo una conversazione con una delle donne anziane, il papà del bambino annega, viene calpestata da un gruppo di pecore, regredisce dopo aver visto la maschera voodoo che c’era in Africa. Tutti questi eventi la portano a scoprire che esiste una congrega di streghe che intende avere una vergine tra i loro rituali. Il film è un film horror britannico prodotto da Hammer Films, che divenne famosa per i suoi film spaventosi dagli anni ’50 agli anni ’70. Si basa sull’esclusivo The Devil’s Own di Norah Lofts. Il film è molto più basato sulla trama ed è ha combustione lenta, poiché le cose strane accadono lentamente all’insegnante nel suo nuovo ambiente e lei inizia a mettere insieme i pezzi del puzzle.
Gli ultimi venti minuti del film sono indimenticabili: scopriamo cosa sta succedendo in questa comunità. Fontaine fornisce una solida performance nella sua ultima apparizione in un ruolo da protagonista. È nota per le apparizioni in Rebecca, Suspicion, This Above All e The Constant Nymph. Ci sono immagini che si distinguono nel film. La grande maschera voodoo che Mayfield vede inizialmente quando è in Africa, quando gli africani irrompono in città. Dopodiché riemerge in una scena in cui è in Inghilterra e la costringe anche a tornare in una struttura sanitaria. C’è anche la scena in cui viene calpestata dalla pecora e cade nel fango, cosa insolita vedere una celebrità fare un’impresa del genere per un film. È anche significativa per la presenza di un’antagonista femminile e di una protagonista femminile, con il principale ruolo maschile che interpreta un ruolo debole e vulnerabile. Questo è un tesoro piuttosto dimenticato dagli archivi di Hammer, spesso trascurato per la collezione di Dracula e per altri film. Dovresti guardarlo se sei un fan di Hammer Films, horror o stregoneria. Se ti piace, potrebbero piacerti anche The Devil Rides Out, Dracula: Prince of Darkness, To The Devil a Daughter e The Wicker Man.
Qualcosa di strano
Una storia strana e ribollente di un amore folle che crolla attraverso il soprannaturale. Un uomo ferito da una caduta di linea elettrica negozia con una strega per recuperare il suo aspetto; in cambio dovrebbe accettare di diventare l’amante della strega. Anche lui ha poteri psichici. Viaggiano di città in città, affrontando crimini, che consistono nel sbarazzarsi di un fantasma e scoprendo anche un serial killer. Allo stesso modo, questo film folle consiste in un insolito mix di sesso, omicidio, LSD, luci psichedeliche, arti marziali, sedute spiritiche, agenti federali e jazz.
Includi il mix di pessime prestazioni, abiti esagerati e a basso costo e hai anche un eccellente film a basso budget. Qualcosa di strano è stato diretto da Hershell Gordon Lewis, che è stato riconosciuto per film senza scrupoli a basso budget come Blood Feast, Two Thousand Maniacs, The Wizard of Gore, Color Me Blood Red e The Gruesome Twosome. Se ti piacciono i film di exploitation, spaventosi, cruenti o economici, allora dovresti vederlo. Potresti anche divertirti in The Wizard of Gore, I Drink Your Blood e The Gruesome Twoesome.
Il grande inquisitore
Nel 1645, l’Inghilterra sta attraversando una guerra civile e vi sono sconvolgimenti sociali e politici. Ciò sta causando conflitti nelle città locali poiché gli uomini ne approfittano e sono in grado di acquisire potere sfruttando le superstizioni della stregoneria. Uno di questi uomini è il cacciatore di streghe Matthew Hopkins (Vincent Price), che gira per le piccole città dei paesi abusando dell’ammissione delle presunte streghe. Allo stesso modo abusa dei suoi poteri per atti sessuali e guadagni finanziari. Quando un pastore viene maltrattato e impiccato da Hopkins, il fidanzato di sua nipote promette di rintracciarlo e ucciderlo. Il film è una visione realistica e cupa di ciò che è accaduto durante quel periodo, con numerose scene di violenza, tormento, omicidio e stupro.
Il film è degno di nota per numerosi fattori. Presenta una bella interpretazione di Price nei panni del malvagio Hopkins che si comporta come se riconoscesse che i suoi strani esami da stregoneria sono frodi, ma fa il lavoro per i vantaggi invece che per una convinzione di giustizia morale. Price ha raccontato che tutti gli attori sul set hanno avuto un momento difficile con il regista, Michael Reeves, incapace di comunicare con gli attori. Il nome del film è stato modificato per la circolazione americana in The Conqueror Worm, in modo da coincidere con i film di Edgar Allen Poe di Price. Ha incassato in America circa $ 1.500.000. Ha conservato un seguito di culto a causa della sfortunata morte del regista, i seguaci dell’horror, i seguaci della stregoneria e anche i fan di Vincent Price. Se ti piace uno di questi, allora dovresti dare un’occhiata, è considerato un classico dell’horror britannico.
Primo morso
Gus è un uomo affascinante che lavora come cuoco in un ristorante orientale a Montreal. Il suo capo lo manda in una remota isola della Thailandia per incontrare un maestro della cucina zen e migliorare la qualità dei suoi piatti. Lì incontra una strana donna chiamata Lake che vive in una grotta e lo informa che il maestro di cucina Zen è morto. Gus va a vivere nella caverna e inizia una storia d’amore con Lake. Lake non desidera che Gus se ne vada, ma Gus sente di aver bisogno di fuggire dall’isola e che la sua vita è in pericolo.
Primo morso è un film indipendente canadese estremamente originale che attraversa vari stili cinematografici nella sua narrazione, passando improvvisamente dal romanticismo al thriller all’horror. Tra magia nera, storie d’amore e isole tropicali, Primo morso è l’odissea di un uomo che resta detenuto in una trappola da cui non può più scappare, perso tra passioni e cibi esotici.