I film sugli zombie hanno una lunga tradizione cinematografica e ci hanno offerto alcuni tra i film da vedere assolutamente della storia del cinema. Il sottogenere zombie è probabilmente il genere più prolifico del genere dei film horror: esso ha prodotto diverse centinaia di titoli nel corso del tempo. Ma come nasce il genere dei film zombie?
Il romanzo I Am Legend di Richard Matheson del 1954, sebbene classificato come una storia di vampiri, ha avuto un’influenza formidabile sulla categoria degli zombi attraverso George A. Romero. Il romanzo e il suo adattamento cinematografico del 1964, L’ultimo uomo sulla Terra, mostra un unico sopravvissuto umano che fa la guerra contro un mondo di vampiri, per ammissione di Romero stesso ha influenzato in modo significativo il suo film a basso budget del 1968 La notte dei morti viventi, un’opera che era più aderente al principio degli zombi rispetto a qualsiasi opera cinematografica o letteraria precedente.
Origine degli zombie
Il termine zombie ha origine dal folklore haitiano, in cui uno zombi è un cadavere rianimato attraverso approcci diversi, la maggior parte dei quali spesso magici come il voodoo. Gli zombi sono individui morti risuscitati dall’atto magico di un bokor, uno stregone o una strega. Al bokor si oppone l’houngan (sacerdote) e il mambo (sacerdotessa) della fede vudù ufficiale. Uno zombi rimane sotto il controllo del bokor come servitore individuale, senza volontà propria.
Anche l’usanza haitiana consiste in un tipo incorporeo di zombi, lo “zombie celeste”, che appartiene all’anima umana. Un bokor può catturare uno zombi celeste per migliorare il suo potere spirituale. Allo stesso modo, uno zombi celeste può essere sigillato all’interno di una bottiglia appositamente abbellita da un bokor e offerto a un cliente per portare guarigione, compagnia o fortuna al successo. I due tipi di zombi mostrano il dualismo dell’anima, una credenza del vudù haitiano.
La credenza degli zombi ha le sue radici nelle usanze date ad Haiti dagli africani ridotti in schiavitù e nelle loro successive esperienze nel Nuovo Mondo. Si credeva che l’essere divino voodoo, il barone Samedi, li avrebbe raccolti dalla loro tomba per portarli in un aldilà divino in Africa, a meno che non lo avessero fatto arrabbiare in qualche modo, nel qual caso sarebbero stati permanentemente schiavi dopo la morte, come zombi. L’idea moderna degli zombi è stata fortemente influenzata dalla schiavitù haitiana. I conducenti di schiavi nelle piantagioni, che normalmente erano essi stessi servi e in alcuni casi sacerdoti voodoo, utilizzarono la zombificazione per dissuadere i servitori dal suicidio.
Frankenstein di Mary Shelley, sebbene non sia uno zombi, prefigura molti concetti del 20° secolo sugli zombi perché la resurrezione dei morti è raffigurata come una procedura scientifica anziché magica in cui i morti rianimati sono più violenti dei viventi. Frankenstein, pubblicato nel 1818, ha le sue radici nel folklore europeo, i cui racconti sui non-morti crudeli seguivano il modello della concezione moderna del vampiro. In seguito, storie significative del XIX secolo sui non morti furono “La morte di Halpin Frayser” di Ambrose Bierce e in diversi racconti del romanticismo gotico di Edgar Allan Poe.
Negli anni ’20 e all’inizio degli anni ’30, Lovecraft scrisse numerosi racconti sui non morti. “Cool Air”, “In the Vault” e “The Outsider” raccontano tutti i non morti, tuttavia “Herbert West – Reanimator” (1921) di Lovecraft ha aiutato a identificare meglio gli zombi nella cultura pop. Questa serie di narrazioni includeva Herbert West, un ricercatore pazzo, che cerca di rianimare cadaveri umani. I morti rianimati sono incontrollabili, principalmente muti, molto violenti e primitivi; sebbene non siano descritti come zombi, la loro rappresentazione era anticipatrice.
Lo zombie nella cultura occidentale
La parola inglese “zombie” fu registrata per la prima volta su nastro nel 1819, in una storia del Brasile dal poeta Robert Southey. Un dizionario Kimbundu-portoghese del 1903 definisce la parola associata nzumbi come anima, mentre un successivo dizionario Kimbundu lo specifica come uno “spirito che deve vagare per la terra per torturare i vivi”. Tra i primissimi libri a esporre la cultura occidentale all’idea dello zombie voodoo c’era The Magic Island (1929) di WB Seabrook, il racconto di uno scrittore che si imbatte in culti voodoo ad Haiti e nei loro schiavi rianimati.
Le moderne rappresentazioni dei media della rianimazione dei morti in genere non includono la magia, ma piuttosto le tecniche della scienza come sostanze, radiazioni, malattie mentali, vettori, agenti patogeni, parassiti, incidenti clinici e così via. Un avanzamento dell’archetipo degli zombi ha caratterizzato giochi per computer alla fine degli anni ’90, con il loro genere più orientato all’azione e la loro introduzione di zombi veloci, provocando una rinascita degli zombi nella cultura pop. Questi videogiochi sono stati seguiti da un’ondata di film di zombi asiatici a basso budget come Bio Zombie (1998) e il film d’azione Versus (2000), e successivamente una nuova era di famosi film di zombi occidentali nei primi anni 2000 , composto da film che includono zombi velocissimi, come 28 giorni dopo (2002), i film Resident Evil e La casa dei morti e il remake del 2004 L’alba dei morti viventi. Il principio dello “zombie armageddon”, in cui il mondo civilizzato viene distrutto da un’invasione mondiale di zombi, in realtà è diventato un punto fermo dell’arte popolare moderna.
La fine degli anni 2000 e 2010 ha visto l’umanizzazione e la romanticizzazione dell’archetipo degli zombi, con gli zombi rappresentati in modo significativo come amici e interessi simili agli esseri umani. Esempi significativi di quest’ultimo sono i film Warm Bodies and Zombies, i libri American Gods di Neil Gaiman, Generation Dead di Daniel Waters e Bone Song di John Meaney. In questo contesto, gli zombi sono generalmente visti come gruppi discriminati che hanno difficoltà a raggiungere l’uguaglianza, e la relazione romantica uomo-zombi è interpretata come una metafora dell’amore libero e della rottura dei tabù.
I film sugli zombi da vedere
Ecco una lunga lista dei film di zombi da vedere: alcuni da non perdere assolutamente, altri a cui vale la pena dare un’occhiata.
J’accuse (1919)
Il primo film di zombie della storia. Quando J’accuse fu proiettato sullo schermo per la prima volta in Francia nell’aprile 1919, fu un fantastico successo presso il grande pubblico, il cui stato d’animo nelle conseguenze della guerra sembrava essere sensibile ai temi del film. Il suo successo continuò quando fu esposto a Londra nel maggio 1920, alla Philharmonic Hall con un coro e un’orchestra di 40 elementi.
In una città provenzale nel sud della Francia, gli abitanti del villaggio invitano a dichiarare la guerra con la Germania nel 1914. Tra loro c’è François Laurin, un uomo dal carattere violento e invidioso, che è sposato con Édith, la figlia di un soldato veterano. François pensa che Édith stia avendo una relazione con il poeta Jean Diaz che risiede in città con sua madre, e manda Édith a stare con i suoi genitori in Lorena, dove viene violentata dai soldati tedeschi. Nel finale, dalle tombe dei morti, i soldati emergono e si radunano in una grande coorte che marcia tornando alle loro case. Jean sfida gli abitanti del villaggio a dire se sono stati degni dei sacrifici degli uomini, e guardano con orrore la loro famiglia e i loro amici morti apparire sulla soglia.
White Zombie (1932)
Da dove altro potremmo iniziare? White Zombie è stato il primo film horror zombie e la prima vera divulgazione dell’idea hollywoodiana degli zombi voodoo haitiani, anni prima dei moderni spiriti malvagi di George Romero. Bela Lugosi, dopo un solo anno da Dracula e favorito dalla sua celebrità, interpreta uno stregone chiamato “Murder”.
Il Lugosi simile a Svengali finisce per utilizzare le sue diverse pozioni e polveri per zombificare una ragazza che è fidanzata per sposarsi, cercando di piegarla alla volontà di un proprietario di piantagione. Dopo White Zombie, i film di zombi voodoo sono apparsi a Hollywood per molti anni.
Maniac (1934)
Film brutto e fantastico nello stesso tempo, Maniac è una vera opera d’arte trash. Un film delirante, registrato principalmente in un seminterrato, alcuni dicono sia il peggior film mai realizzato. Un film così brutto da essere in qualche modo imperdibile.
Don Maxwell è un ex imitatore di vaudeville che lavora come assistente di laboratorio del dottor Meirschultz, un ricercatore pazzo che cerca di riportare in vita i morti. Quando Don elimina Meirschultz, cerca di nascondere il delitto diventando egli stesso il medico e gradualmente impazzisce. Il “medico” ha a che fare con un cliente, Buckley, ma gli inietta erroneamente dell’adrenalina, che fa entrare l’uomo in attacchi violenti. In mezzo a questi attacchi, Buckley rapisce una donna, le strappa i vestiti e la violenta. La moglie di Buckley trova il corpo del vero medico e ricatta Don per aver trasformato il suo coniuge in uno zombi.
Ouanga (1936)
Ouanga è il secondo film a includere zombi, dopo il film White Zombie del 1932. La starlet nera Fredi Washington è stata scelta per interpretare il ruolo di “orribile mulatto” di Klili Gordon, mentre la star bianca Sheldon Leonard è stata scelta per interpretare LeStrange, il ragazzo di colore che esamina la piantagione di Adam.
Klili Gordon è il proprietario di una piantagione metà nero e metà bianco che viene portato da Adam Maynard, un proprietario di piantagione vicino, che è bianco. Adam è un amico di Klili, tuttavia teme che la loro relazione non vada bene a causa dell’eredità di razza mista. Klili resuscita 13 uomini neri dalla morte per mettere una donna bianca, Eve, in trance ipnotica in modo che Klili possa ucciderla. LeStrange, il sorvegliante della piantagione di Adam, è abile nel voodoo e lancia una maledizione su Klili impiccando il cadavere di una donna nera che è impersona Klili.
Revolt of the Zombie (1936)
La rivolta degli zombi è un film horror americano del 1936 diretto da Victor Halperin, prodotto da Edward Halperin e interpretato da Dean Jagger e Dorothy Stone. Uno dei primi film sugli zombi, è stato inizialmente concepito come un ampio sequel del discreto successo White Zombie (1932) del regista. Sebbene non accreditati, gli occhi di Bela Lugosi appaiono in Revolt ogni volta che vengono usati poteri zombificanti; è la stessa immagine degli occhi di Lugosi usata in White.
Sulla frontiera franco-austriaca durante la prima guerra mondiale, un prete è condannato all’ergastolo poiché ha il potere di trasformare i ragazzi in zombi. Nella sua cella di prigione, il sacerdote si prepara a bruciare una pergamena della formula segreta. Il generale Mazovia (Roy D’Arcy) elimina il prete e prende la pergamena parzialmente bruciata. Dopo la guerra, un’esplorazione di agenti delle nazioni alleate con interessi coloniali viene inviata in Cambogia per scoprire e danneggiare permanentemente il cosiddetto “Segreto degli Zombi”.
The Ghost Breakers (1940)
Questo film inaugura la formula leggendaria per far urlare il pubblico dalle risate e dallo spavento allo stesso tempo, un intrattenimento divertente e forte. Una delle migliori storie di fantasmi che siano state prodotte in quegli anni: l’amalgama di farsa e horror ebbe molto successo.
Il film si apre nel 1940 a Manhattan durante un violento temporale notturno. Dallo studio di una rete radiofonica, l’emittente Larry Lawrence espone le attività criminali di Frenchy Duval. Nella sua suite d’albergo, mentre ascolta Lawrence alla radio, Mary Carter viene incontrata dal signor Parada, un sinistro avvocato cubano. Le fornisce l’atto di eredità: una piantagione e una tenuta a Cuba. Nonostante le obiezioni di Parada, Mary sceglie di fare un viaggio in nave lì per controllare la proprietà. Durante il viaggio, Larry e Mary iniziano un flirt. Più tardi, incontrano un conoscente di Mary, Geoff Montgomery, un giovane intellettuale che li intrattiene con storie di superstizioni caraibiche, in particolare il voodoo, fantasmi e zombi.
King of the Zombies (1941)
King of the Zombies è un film divertente di zombi americano del 1941 diretto da Jean Yarbrough e interpretato da Dick Purcell, Joan Woodbury e Mantan Moreland. Il film è stato prodotto da Monogram Pictures. Insieme alle scene di volo, l’uso di personaggi bizzarri e le scene slapstick sono stati sovrapposte storie di spie e zombi.
Nel 1941, un aereo da trasporto Capelis XC-12 pilotato da James “Mac” McCarthy (Dick Purcell) in volo tra Cuba e Porto Rico esaurisce il carburante ed è portato fuori rotta da una tempesta. McCarthy, non in grado di ricevere alcuna trasmissione radio sui Caraibi, sente un debole segnale radio. Dopo un atterraggio di fortuna su un’isola remota, il suo ospite Bill Summers (John Archer) e il suo cameriere nero, Jefferson Jackson (Mantan Moreland) prendono rifugio in una tenuta di proprietà del dottor Miklos Sangre (Henry Victor) e di sua moglie Alyce ( Patrizia Stacey).
Bowery at Midnight (1942)
Lugosi interpreta un insegnante di psicologia di giorno che, in privato e sotto falso nome, gestisce di notte una mensa dei poveri Bowery chiamata Bowery Friendly Mission. Il personaggio di Lugosi utilizza la sua mensa per i poveri come mezzo per assumere membri di una banda criminale, di cui è anche segretamente il capo. Per tutto il film, tra gli scagnozzi di Lugosi, un medico che sembra essere un tossicodipendente alcolizzato, dice di avere un piano segreto per i resti degli scagnozzi che Lugosi ha effettivamente eliminato. I cadaveri vengono riportati in vita dal medico. Quando il medico conduce l’inconsapevole Lugosi in uno spazio seminterrato dove i resti rianimati lo assalgono, il personaggio di Lugosi incontra la sua morte.
I Walked With a Zombie (1943)
I Walked With a Zombie è il secondo film supervisionato alla RKO dal produttore Val Lawton, che all’inizio degli anni ’40 ha prodotto una straordinaria serie di film horror artistici ma a basso budget simili a Cat People e The Ghost Ship. Meno eccentrico di White Zombie, questo film è un ottimo esempio del miglioramento del sistema hollywoodiano dai primi anni ’30 ai primi anni ’40, anche con il basso budget.
La storia è incentrata su una giovane infermiera che fa un viaggio nei Caraibi per prendersi cura di un cliente che potrebbe essere o meno colpito dallo zombismo, che la trascina in un segreto che circonda un culto voodoo. L’esecutore del culto, Carre-Four è tra le prime immagini più famose di uno zombi voodoo. Ci sono alcune riprese davvero sorprendenti in questo film con le ombre e l’imponente sagoma di Carre-Four. Ho camminato con uno zombi potrebbe essere il primo film storico di zombi con immagini che molto probabilmente rimarranno nella tua memoria per molti anni.
Creature with the Atom Brain (1955)
In questo film il divertimento degli anni ’50 è abbondante, con tutta l’ideologia di genere contorta e stipata in un film d’azione, di fantascienza e anche noir. Uno zombi gigantesco entra in una tenuta ed elimina un gangster chiamato Hennesy. Le macchie di sangue lasciate sulla scena del crimine sono radioattive e le impronte digitali dell’assassino sono di un uomo che era effettivamente morto giorni prima dell’omicidio.
Il gangster Frank Buchanan, che era stato effettivamente obbligato a scappare dagli Stati Uniti prima di essere espulso, è stato tradito dai suoi stessi membri della banda della malavita. Durante un viaggio in Europa, scopre l’ex ricercatore nazista Wilhelm Steigg (Gaye) che tenta di rianimare i morti. Buchanan finanzia lo studio di ricerca e porta il ricercatore in America con l’obiettivo non dichiarato di inviare gli zombi di Steigg per uccidere coloro che lo hanno estromesso; uno per uno, vengono eliminati.
The Four Skulls of Jonathan Drake (1959)
Il film è interpretato da Eduard Franz, Valerie French, Grant Richards e Henry Daniell. Ambientato nel 1959, racconta la storia di una maledizione lanciata sulla famiglia Drake dallo stregone dei Jivaro, un popolo di nativi dell’Ecuador, a seguito di un massacro del 19° secolo guidato dal capitano Wilfred Drake. Per 3 generazioni, tutti i ragazzi di Drake sono morti all’età di 60 anni, dopodiché sono stati decapitati.
L’insegnante Jonathan Drake ha una visione di 3 teschi alla deriva. Dopo aver indietreggiato per la preoccupazione, consiglia a sua figlia Alison di inviare un telegramma a suo fratello Kenneth, 60 anni, per dirgliche giovedì lo incontrerà. Prima che Jonathan possa presentarsi, Kenneth vede una testa rimpicciolita fuori dalla sua finestra. Un ragazzo alto con i capelli lunghi e le labbra cucite chiuse, come quelle di una testa rimpicciolita, colpisce Kenneth con uno stiletto di bambù. Kenneth muore. L’uomo, Zutai, cerca di decapitare Kenneth ma viene fermato.
Plague of the Zombies (1966)
I revival dei tradizionali mostri della Universal (Dracula, Frankenstein, La mummia) erano la specialità principale di Hammer Horror, tuttavia lo studio britannico si è anche occupato di produrre un film di zombi formidabile e di spicco che è rimasto invisibile negli anni della sua uscita . Plague of the Zombies funziona con gli zombi voodoo, tuttavia non sono proprio come quei primi esempi in bianco e nero: sembrano un vero ponte verso lo spirito malvagio di Romero e l’impatto visivo de La notte dei morti viventi è abbastanza evidente.
Con uno design di produzione eccezionale e una storia spaventosa su una città che sta gradualmente scomparendo a causa degli zombi, è un film di zombi degno di un pubblico considerevolmente più ampio. Con le sue meravigliose immagini Technicolor, si abbina facilmente ai più noti classici Hammer di Terence Fisher. Puoi anche includere film esteticamente comparabili come L’ultimo uomo sulla Terra di Vincent Price.
Tombs of the blind dead (1972)
Una ragazza, in sella a un cavallo zombi, inseguita in un campo in pieno giorno da molti cavalieri zombi templari armati di spada, allo stesso modo in sella a cavalli zombi: è qualcosa che accade in questo film. Tombs of the blind dead è stato piuttosto efficace quando è stato lanciato nella sua nativa Spagna, un film essenziale per il boom dei film horror dei primi anni ’70.
Il film segue alcuni turisti impulsivi e piuttosto stupidi che finiscono nelle rovine deserte dell’abbazia dei Templari, risvegliando i morti ciechi, che possono trovarti sentendo il battito del tuo cuore. È un film lento, e non del tutto alla pari con alcuni dei classici italiani, tuttavia è indimenticabile per il fantastico stile di produzione, le scenografie e gli zombi. Include anche un finale meravigliosamente imprevisto.
Let Sleeping Corpses Lie (1974)
Gli Stati Uniti sono il primo paese in cui si tende a relazionarsi con il cinema di zombi, molto probabilmente seguiti dall’Italia, seguita da nazioni come la Gran Bretagna e il Giappone. Let Sleeping Corpses Lie è un film di zombi di fabbricazione spagnola, prodotto in Italia e lanciato in Inghilterra.
Qui i morti viventi risorgono a causa di un dispositivo a “radiazioni sonore” sviluppato per eliminare gli insetti. È un affascinante mix di zombi americani e stranieri originale ed è un titolo piuttosto sottovalutato tra i film di zombi che non scoprirai facilmente, per quanto meriti una visione.
Shock Waves (1977)
Questo film ha impiegato un po’ di tempo per guadagnare consapevolezza culturale prima che un’ondata di film di zombi americani fiorisse alla fine degli anni ’70 e in particolare negli anni ’80. Shock Waves potrebbe benissimo essere il primo film sugli “zombi nazisti”.
È un film dal ritmo lento per la maggior parte della sua durata, che segue un gruppo di naviganti smarriti che finiscono su un’isola dove un sottomarino delle SS è affondato a causa di un esperimento nazista. L’icona di Hammer Horror Peter Cushing interpreta un comandante delle SS.
Nightmare City (1980)
Se ti piacciono i folli film di zombi italiani, Nightmare City è il top della categoria. E’ un film comico: I suoi zombi hanno la faccia da pizza con un trucco oltraggioso e l’ossessione di consumare sangue come se fossero vampiri, a causa del fatto che le radiazioni stanno danneggiando i loro stessi globuli rossi. Sono diversi dagli zombi, nel senso che mantengono una certa consapevolezza, sufficiente per fingere di non essere infetti finché non sono all’interno di un gruppo di individui da uccidere. Questi zombi sono equipaggiati fino ai denti con coltelli, asce e persino mitragliatrici.
Questo film include zombi che sparano, zombi sacerdotali, zombi medici e persino zombi che hanno fatto atterrare un grande aeroplano militare. Nightmare City ha come protagonista la star messicana Hugo Stiglitz nei panni di un giornalista che corre per la campagna con la moglie, tentando di allontanare gli spiriti maligni mentre si lamenta costantemente dell’inutilità dell’esperienza umana. Tutto si sviluppa in una delle conclusioni più ridicole che tu abbia mai visto: Nightmare City è un cinema di zombi trash, tuttavia è da vedere.
Dead & Buried (1981)
Dead & Buried è un film horror completamente insolito che si concentra sui morti rianimati, tuttavia in un modo tutto suo. In una cittadina balneare del New England, scoppia un’ondata di omicidi tra coloro che si recano in città. Non identificati dalla polizia, quei corpi non arrivano mai alle loro tombe … tuttavia individui che assomigliano molto ai visitatori uccisi passeggiano per le strade come cittadini di lunga data.
Gli zombi qui sono vari nella loro autonomia e capacità di agire da soli e passare per umani. Il film è in parte un mistery, in parte una storia di culto e in parte un film di zombi, e include effetti speciali e scene di sangue del famoso Stan Winston. È semplicemente un film con una sensazione tutta sua e significativo per alcune opzioni di casting non comuni: Robert Englund nei panni di uno dei residenti della città forse zombificati e, in un ruolo significativo, Jack Albertson nei panni dell’eccentrico medico legale della città, che domina ogni scena in cui si trova. Da rivalutare.
Zeder (1983)
Le persone che hanno una delicata familiarità con il cinema spaventoso italiano tendono a capire i grandi: Lucio Fulci, Dario Argento e così via. Pupi Avati ha fatto film horror e gialli sullo stampo di Fulci o Bava: il suo lavoro più noto di Avati è Zeder, una sorta di dramma horror piuttosto insolito con un altro punto di vista speciale sul concetto di film di zombi.
In Zeder troviamo il concetto di “Zone K”, che sono luoghi intrisi di magia dove, se seppellisci i morti, torneranno in vita. Il problema è che i morti tornano in vita con alcuni prpblemi mentali. Il film racconta la storia di un giovane autore che sta tentando di svelare il segreto delle K-Zone. È un film ben girato, con poco sangue e violenza degli zombi, per quanto notevole nelle sue immagini e nella sua straordinaria regia.
Night of a Comet (1984)
Night of a Comet è completamente un film di serie B con un basso budget, ma anche un abile miscuglio di tropi fantascientifici degli anni ’50 e ’80, tutti mescolati insieme e visti attraverso l’obiettivo della cultura adolescenziale degli anni ’80. Quando una cometa passa vicino alla Terra, l’esposizione diretta a un qualche tipo di radiazione vaporizza quasi tutti nel mondo, trasformandoli in polvere.
Quelle coppie che hanno ottenuto un’esposizione diretta parziale finiscono per essere zombi. È una piccola storia eccentrica e divertente in una Los Angeles deserta. Il personaggio principale, Reggie, assomiglia a una parodia della ragazza degli anni ’80: una donna bella ma consumata dai videogiochi, che comprende i fumetti molto meglio del suo non riconoscente partner.
Night of the Creeps (1986)
Night of the Creeps mescola il film di fantascienza con la commedia horror: si tratta di un’intrusione di lumache aliene che trasformano i loro ospiti in zombi. Diretto da Fred Dekker, è un film horror audace e piuttosto pacchiano ambientato in un college, ed ha un’atmosfera scientifica da laboratorio.
La trama ruota attorno all’esistenza di alieni e a un presunto complotto per prendere il controllo del mondo. In questo modo, è come se gli zombi fossero stati utilizzati per realizzare un film di serie B dal design anni ’50 che altrimenti sarebbe stato un film sugli alieni. Hanno preso gli zombi e li hanno sostituiti agli alieni, con un condimento di sesso e rock ‘n’ roll, ed è nato un classico di culto.
Il serpente e l’arcobaleno (1988)
Wes Craven realizza un revival dello zombi haitiano in stile voodoo in The Serpent and the Rainbow del 1988, un film insolito basato sui resoconti della vita reale di un etnobotanico che ha studiato le radici della leggenda degli zombi e le numerose pozioni e polveri presumibilmente utilizzate per produrre “zombi” ad Haiti. Queste sono convinzioni ancora accettate in diverse zone dell’America centrale oggi, tuttavia il film crea una caricatura piuttosto stravagante di credenze voodoo.
Ci sono alcune immagini straordinarie: bestie pelose, vittime sepolte vive, magia voodoo che fa emergere scorpioni nella tua gola; lo scroto di un ragazzo che viene inchiodato a una sedia. Il serpente e l’arcobaleno è un suggerimento affidabile del motivo per cui film come Ho camminato con uno zombi hanno spaventato le persone con così tanto successo più di 40 anni prima, e le prove che molto probabilmente è ancora possibile fare un film sugli zombi voodoo.
The Dead Next Door (1989)
La storia dietro The Dead Next Door è tra quei casi forse più affascinanti del film stesso: è stato prodotto da Sam Raimi, utilizzando una parte dei profitti che aveva realizzato su Evil Dead II, per permettere all’amico JR Bookwalter di dirigere lo zombi movie a basso budget dei suoi sogni. The Dead Next Door ha un’atmosfera di sognante irrealtà per il fatto che il film è stato girato in super 8.
Quello che c’è in The Dead Next Door è qualcosa di speciale anche per questa categoria: un ruvido film d’azione di zombi a basso budget, che include un mix di recitazioni amatoriali e tocchi di professionalità imprevista. La storia si concentra su un gruppo di specialisti degli zombi che trova un culto che adora gli zombi. Un film di zombi che hanno visto davvero in pochi, con una strana bellezza da low budget.
La notte dei morti viventi (1990)
Il remake del 1990 de La notte dei morti viventi di Tom Savini non sembra mai ricevere l’attenzione o i riconoscimenti che avrebbe dovuto. È facile da capire a un livello: essendo il remake di un film famoso, è davvero un remake fedele che non ha tentato di trasformare nulla in particolare del film iniziale. Piuttosto, questo remake prende semplicemente la storia tradizionale e la trapianta precisamente in un’ambientazione un po’ più futuristica, con un budget più ampio.
Un gruppo eterogeneo di perfetti sconosciuti rintanati in una casa, assediati dagli zombi, senza un accenno di come una serie così terribile di occasioni sia effettivamente accaduta. Il remake di Savini includa alcune scene di grande impatto, fornendo una variazione molto più viscerale della stessa storia che è più immediatamente disponibile per un pubblico contemporaneo, anche se purtroppo le cose più cruente sono state tagliate dalla censura, il che può far sentire questo film a volte stranamente castrato. Se il titolo non fosse La notte dei morti viventi sarebbe un classico del genere film zombi: rimane sottovalutato.
Dead Alive (1992)
Tra i film più sanguinosi mai realizzato Dead Alive è una commedia horror neozelandese del regista de Il Signore degli Anelli Peter Jackson. Un morso di una “scimmia topo di Sumatra” trasforma la madre del protagonista in uno zombi, e da quel momento diversi cittadini vengono contaminati e si trasformano in mostri furiosi che devono essere eliminati attraverso un’ultraviolenza ridicola e comica.
Questo non è un film per gli schizzinosi, anche se il sangue è utilizzato per far ridere. Lanciato nel suo paese natale come Braindead e come Dead Alive negli Stati Uniti, questo può essere considerato uno dei capolavori del commedia zombie trash. I risultati sono davvero sgradevoli, viscidi o sanguinosi, in particolare nell’impressionante ultimo combattimento tra l’eroe, uno spazio pieno di zombi e un tosaerba estremamente resistente al sangue.
Cemetery Man (1994)
Gli zombi, e in realtà la categoria horror in generale, hanno attraversato una sorta di tregua negli anni ’90, al di là di offerte di genere come Scream. In Europa, tuttavia, di tanto in tanto apparivano ancora film di zombi non tradizionali, di cui Cemetery Man è il più significativo. La struttura stessa sembra spaventosa e della vecchia scuola: un custode del cimitero affronta il suo assistente simile a Igor ed elimina gli zombi che risorgono dalle loro tombe dopo essere stati sepolti per 7 giorni.
In realtà il film è fondamentalmente una commedia horror, un film sognante in parte senza trama e sul personaggio principale che vaga per la vita senza scopo e si chiede perché ha problemi a svolgere il suo lavoro. Si strugge per una donna che perde a causa della zombificazione, nello sconforto e nell’assenza di identità con cui ha a che fare. Ha lo stile creativo e la qualità pittorica dei film horror italiani. È un film che tenta di fare molte cose allo stesso tempo e merita di essere visto per riflettere sul significato simbolico degli zombi: da semplici mangiatori di carne a simboli di entropia e nichilismo.
Dawn of the Dead (2004)
Snyder ha affrontato il genere in modo piuttosto entusiasta. A differenza di La notte dei morti viventi di Savini, questo non è un omaggio e un tributo che cerca costantemente di ritrovare lo spirito del film iniziale. Dawn of the Dead di Snyder è completamente diverso, è un racconto di zombi contemporaneo più ricco di azione e macabro.
Gli zombi veloci sono un segno dell’energia e del vigore del film, che entra immediatamente in azione con una delle migliori scene di apertura nella storia del cinema di zombi. Questo è davvero un mondo che va totalmente all’inferno durante la notte, dato che il personaggio di Sarah Polley, Ana, si addormenta e si alza la mattina presto, scoprendo che tutta la civiltà sta crollando in un’orgia di sangue. I sopravvissuti al centro commerciale sono ben scelti, in particolare la guardia CJ, che all’inizio è il cattivo umano ma poi inizia a riscattarsi con il tempo.
Land of the Dead (2005)
Land of the Dead è l’ultimo film della serie zombi di George Romero. Questo non vuol dire che i suoi successivi Diary of the Dead e Survival of the Dead siano brutti film ma Romero non è più lo stesso dei film precedenti e la categoria degli zombi è diventata più competitiva. Il regista non è più stato in grado di usare un punto di vista vitale e unico. Cronologicamente, è l’ultimo film di Of the Dead e ci rivela il livello più esterno dell’avanzamento degli zombi agli occhi di Romero.
Mentre in Day of the Dead abbiamo scoperto che particolari zombi potrebbero essere addestrati, qui vediamo fondamentalmente zombi senzienti davvero in posizioni dirigenziali, che guidano l’attacco alla città di Pittsburgh. Dennis Hopper è il malvagio sovrano del quartiere, che si rilassa nel grattacielo “Fiddler’s Green” mentre la base risiede nello squallore delle strade. In Romero, c’è sempre un certo grado di critica sociale, e qui ha sicuramente a che fare con la ricchezza e la classe sociale. Il film è eccellente e include le provocazioni di Romero, anche se non è allo stesso livello dei suoi primi 3 film.
Slither (2006)
È divertente credere che il regista di un blockbuster come Guardiani della Galassia abbia iniziato con un omaggio agli zombi/alieni di un film di serie B, tuttavia è ciò che James Gunn ha fatto con Slither nel 2006. Soffre di scarsa originalità perché i parallelismi sono ovvi con un altro film in questa lista, La notte dei brividi del 1986, ma è un film divertente.
Come in Night of the Creeps, l’azione si concentra su una sorta di parassita alieno che arriva sulla terra e rilascia una folla di lumache parassitarie che trasformano i contaminati in zombi. Questa volta, tuttavia, le lumache sono gestite da un leader, una sorta di mente alveare sotto forma di Michael Rooker. Il casting è tra le cose migliori di questo zombie movie, con Nathan Fillion di Firefly in un ruolo da eroe e anche Jenna Fischer. In parti uguali divertente, cruento ed estremamente viscido, Slither non è più di un discreto intrattenimento.
Ah! Zombie! (2007)
Alcuni film zombie indipendenti sono orribili, tuttavia periodicamente ne trovi uno come Aaah! Zombi! che è una piacevole sorpresa. Il film utilizza uno stile creativo e comico: gli zombi sono inconsapevoli di essere zombi. Piuttosto, un gruppo di amici fannulloni pensa di essere effettivamente finito per essere soldati grazie a un personale militare che è stato allo stesso modo zombificato.
Ciò si ottiene attraverso diversi punti di vista: quando vediamo le cose dal punto di vista degli zombi, il film è colorato e il loro dialogo è udibile. Quando vediamo le cose dal punto di vista dei personaggi umani, il film è in bianco e nero e gli zombi sono goffi e scoordinati. I nostri zombi, quindi, sono qualcosa di simile a narratori inaffidabili: vediamo principalmente dal loro punto di vista, tuttavia veniamo rapidamente avvertiti che il loro punto di vista non è corretto, che è la principale fonte di umorismo.
Planet Terror (2007)
Planet Terror è ciò che accade quando qualcuno fa sedere Robert Rodriguez e Quentin Tarantino in un tavolo e dice: “Fai un film di zombi. Rendilo sciocco. Nessuna trama. Il piano di spesa non è un problema. Divertiti .” Quindi abbiamo ottenuto questo film, Grindhouse, una storia di zombi/mutanti sviluppati da un’arma biologica per terrorizzare la campagna del sud-ovest. Sottotesto? Critica sociale? World Terror è semplicemente uno sfrenato divertimento, ed è davvero abile nell’essere quel tipo di film.
Ha un cast vibrante, da Rose McGowan nei panni della ballerina go-go che finisce con una protesi alla gamba, al coraggioso vagabondo messicano, a Josh Brolin nei panni di un medico feroce alle prese con l’esplosione a Michael Biehn di Terminator e un breve cameo di Bruce Willis. Il film degenera rapidamente in uno scontro a fuoco su vasta scala con esplosioni e budella, anche se la violenza è divertente e non ti viene suggerito di prenderla sul serio. Il film è semplicemente una parodia di film di zombi low budget, paradossalmente dotato di più risorse rispetto a qualsiasi altro film che sta parodiando.
Deadgirl (2008)
Gli anni 2000 sono stati anni in cui i tabù sono caduti, tuttavia il sesso con gli zombi è molto probabilmente ancora un po’ troppo per un sacco di pubblico. Eppure, questo è praticamente l’intero stile principale di Deadgirl, sicuramente tra i film di zombi più estremi che si siano effettivamente realizzati. Nessuno aveva davvero preparato un intero film sulla sessualità dei non morti prima di questo.
Il personaggio della “ragazza morta” in questione viene scoperto da alcuni adolescenti, la maggior parte dei quali trascorre il tempo a litigare su chi potrà violentarla dopo. Il film è disgustoso ed effettivamente inquietante, come puoi immaginare, e si fa notare semplicemente per aver scelto un tema sugli zombi che non era mai stata affrontato così a fondo. Il sesso con gli zombi in futuro sarà sinonimo di Deadgirl in qualche modo.
Dead Snow (2009)
Saresti stupito semplicemente dal numero di film di zombi nazisti che ci sono: Shock Waves potrebbe essere stato il primo in assoluto, tuttavia non hanno mai smesso di produrli. Il primo Dead Snow, sebbene non sia un capolavoro, è il film migliore poiché almeno in parte tenta di colpire il pubblico con orrore vero invece di proporre una commedia horror.
Un gruppo di tirocinanti si accampa in una remota capanna innevata in Norvegia e fa resuscitare involontariamente un gruppo di zombi nazisti mentre tentano di appropriarsi del loro oro. L’umorismo e la caratterizzazione sono scarsi ma gli effetti speciali e il lavoro d’azione sono di prima classe per un film indipendente, con costumi fantastici per gli zombi e una grande quantità di spargimenti di sangue esplosivi.
The Horde (2010)
All’inizio veniamo coinvolti in una tesa storia di criminali, seguendo un gruppo di poliziotti mentre prendono d’assalto un grattacielo deserto per catturare una banda di spacciatori. E dopo un sacco di zombie si presentano e il mondo sembra avviarsi verso la fine, mentre polizia e spacciatori di droga rimangono nel mezzo di una lotta estrema. Non hanno accesso alle informazioni sul mondo e possono semplicemente vedere come Parigi si sta distruggendo. Naturalmente, i ladri e gli agenti di polizia pensano di collaborare per sopravvivere, in uno strano mix di umorismo feroce e caos psicologico. Gli zombi sembrano piuttosto pericolosi, anche se le loro capacità tendono a differire enormemente da scena a scena.
Zombieland (2009)
Zombieland non è favorito tra i fanatici e i “perfezionisti” di horror e zombi, che non sembrano considerarlo abbastanza genuino come un film di zombi. Zombieland sposta l’azione negli USA e unisce i sopravvissuti in una cerchia di amici. Il Columbus di Jesse Eisenberg è il tipo di personaggio che non avevamo mai visto in un film di zombi in precedenza, anche nei film divertenti: piuttosto instabile, non particolarmente attrezzato per uccidere, per quanto intelligente e pieno di risorse, fornisce una visione totalmente diversa di un sopravvissuto. Naturalmente è Woody Harrelson nei panni di Tallahassee che prende davvero la scena, come un vagabondo in una missione apparentemente insignificante. Compresi gli zombi minacciosi, traccia una linea quasi perfetta tra la violenza comica e l’umorismo del personaggio.
Juan of the Dead (2010)
Juan of the Dead è considerato il primo lungometraggio di zombi a Cuba ed è un lavoro estremamente positivo del regista Alejandro Brugués. Juan of the Dead restituisce un po’ di vigore politico al cinema di zombi, con molti cubani che presumono che i problemi degli zombi della nazione comunista abbiano qualcosa a che fare con i “dissidenti capitalisti”.
Juan, il nostro eroe, cerca di trarre vantaggio dal panico e dalla confusione avviando una piccola azienda: a un costo, lui e il suo team si occuperanno della tua casa e si occuperanno dei tuoi problemi di zombie. Alla fine perde il controllo e i suoi amici e la sua famiglia finiscono nella più grande battaglia contro gli zombi. È un film di zombie abbastanza spaventoso, divertente e psicologico e che ha vinto molti premi cinematografici indipendenti.
Rammbock: Berlin Undead (2010)
Uno degli aspetti più interessanti di Rammbock è che comprende le proprie restrizioni e non cerca di estendersi oltre i confini naturali della sua storia. È un lungometraggio indie tedesco della durata di soli 63 minuti, tuttavia il regista Marvin Kren aveva ragione: non richiede davvero un minuto in più. La storia si concentra su Michael, una specie di illuso che è stato di recente abbandonato da sua moglie. Nell’ambientazione, non si può fare a meno di paragonarlo a una sorta di finestra sul cortile di zombi, poiché i personaggi si invertono e osservano la vita dell’altro.
Allo stesso modo, ci viene offerta una svolta non comune nei film di zombi: in questo universo, la semplice infezione non suggerisce sempre la morte e la zombificazione. Piuttosto, è possibile superare l’infezione senza essere succubi delle emozioni. Tuttavia i sentimenti forti daranno il via al completo cambiamento in uno zombi. Il budget estremamente basso è evidente nello stile visivo, tuttavia Kren ottiene uno dei massimi risultati in un film di zombi che è anche privo di sangue. Rammbock è una piccola storia di zombi suggestiva che è raccontata in un modo diverso dal modello per diventare indimenticabile.
The Battery (2012)
The Battery è una storia su 2 uomini, un duo di lanciatori e ricevitori di baseball, che fanno un viaggio insieme attraverso la nazione sulla scia di un armageddon di zombi. Questo è tutto. È un film che si basa completamente su 2 attori, mostrando il modo in cui 2 personaggi molto diversi affrontano la pressione psicologica e le difficoltà psicologiche di ogni giorno per scoprire un motivo per esistere.
Gli zombi esistono, tuttavia in realtà non sembrano cattivi attivi, per così dire: sono più come un’ostruzione coerente di tutto ciò che questi uomini hanno effettivamente perso nelle loro vite. È un film che rispecchia quasi la battaglia di alzarsi la mattina presto per affrontare un altro giorno: chiama gli zombi i tuoi vicini di casa, i tuoi colleghi e così via. Questo è ciò che gli zombi hanno finito per essere oggi: una rappresentazione dell’apatia contemporanea.
Warm Bodies (2013)
Sarebbe semplice mettere da parte questo film di Nicholas Hoult come una semplice sciocchezza per adolescenti, tuttavia Warm Bodies è più divertente di quanto possa aspettarsi il grande fanatico dell’horror. Hoult interpreta “R”, uno zombi piuttosto triste i cui giorni sono trascorsi costantemente a vagare per un aeroporto abbandonato con numerosi suoi fratelli mentre le ultime vestigia della sua umanità scivolano sempre più dalla memoria. Cioè, fino a quando non vede Julie (Teresa Parker) per la prima volta, e il suo cuore freddo e morto inspiegabilmente ricomincia a battere. Quello che segue è una sorta di storia romantica. Il personaggio adolescenziale di Julie in un quartiere recintato è il genere di cose che in genere non si ha l’opportunità di vedere nella narrativa di zombi incentrata sull’orrore.
Wyrmwood: Road of the Dead (2014)
Come l’influente classico di George Miller, questo film arriva da un giovane regista australiano con le sue inclinazioni post-apocalittiche incentrate sull’auto, il film include anche numerosi altri colpi di scena sulla formula degli zombi. Potresti pensare sia solo un altro film di zombi a basso budget senza una vera aspirazione, tuttavia ogni minuto sposta Wyrmwood in un’area imprevista, dalla scoperta che il sangue di zombi può essere utilizzato per alimentare i camion a scoperte incentrate sul personaggio di Brooke e sull’avanzamento dei poteri psichici nascosti.
Il film è molte cose allo stesso tempo: spaventoso, psicologico senza essere cruento e pomposo senza cadere totalmente nella farsa violenta. Include personaggi straordinariamente coinvolgenti: Brooke si trasforma in una delle star più significative del film indipendentemente per il fatto di essere una schiava legata e imbavagliata per quasi tutto il film. In generale, Wyrmwood: Road of the Dead è il tipo di film di zombi che molti registi avrebbero voluto fare.
Little Monsters (2019)
Dato che Lupita Nyong’o stava ottenendo il suo Oscar come migliore attrice non protagonista nel 2013, molto probabilmente non si sarebbe aspettata che avrebbe recitato in non uno, ma in 2 film horror molto famosi nel 2019. Little Monsters è un film zombi divertente ambientato in Australia, con protagonista Alexander England nei panni dello zio fannullone di un ragazzino, e Nyong’o nei panni dell’affascinante e devota istruttrice d’asilo del bambino. La gita scolastica allo zoo viene semplicemente interrotta da un’enorme evasione dai non morti, lasciando Nyong’o a portare i suoi bambini in salvo, nascondendo loro la gravità di queste situazioni.
Blood Quantum (2019)
Blood Quantum di Jeff Barnaby è un film di zombi che persegue il lato satirico e politico legato al genere zombie movies sin dalla prima avventura di Romero nel mondo dei morti viventi. Ambientato all’inizio degli anni ’80 nell’immaginaria riserva indiana del Corvo Rosso, che corrisponde all’infanzia di Barnaby in Quebec, l’ambientazione coglie lo sconforto di un luogo i cui individui sono stati gradualmente derubati della loro speranza e forza di volontà.
Quando i morti aumentano diventa chiaro che i cittadini bianchi hanno finito per essere i morti viventi, mentre i residenti sono stranamente immuni. Alla fine, questo porta a una svolta al potere, dove i bianchi diventano rifugiati, per morire o vivere secondo gli impulsi dei loro protettori nativi. Blood Quantum si distingue per una severa rappresentazione di zombi che non sono affatto divertenti.