Film sui samurai da vedere assolutamente

Indice dei contenuti

I film sui samurai è un genere di film giapponesi collegato ai film western ed ai film di cappa e spada. I film sui samurai hanno prodotto una gran quantità di capolavori cinematografici universalmente riconosciuti, film da vedere assolutamente. I film sui samurai sono chiamati in Giappone Chanbara e sono una sottocategoria di jidaigeki, che si riferisce al dramma storico. Il termine Chanbara descrive allo stesso modo uno sport di arti marziali paragonabile alla scherma. Mentre i primi film sui samurai non erano basati sull’azione, i film sui samurai prodotti dopo la seconda guerra mondiale hanno finito per essere più basati sull’azione, con personaggi più oscuri e violenti. I leggendari samurai del dopoguerra tendevano a rappresentare guerrieri logorati emotivamente o fisicamente. 

Nei film di Akira Kurosawa troviamo morte e violenza ed impressionanti samurai. I suoi samurai, e molti altri raffigurati nel film, erano figure singolari, più spesso preoccupate di nascondere le loro capacità marziali, invece di rivelarle. Storicamente, il genere è ambientato per tutto il periodo Tokugawa, dal 1600 al 1868. Il film sui samurai per questo motivo si concentra sulla realizzazione di un intero modo di vivere per i samurai: alcuni film trattano rōnin senza padrone, o samurai che gestiscono le modifiche alla loro esistenza derivanti da una società in evoluzione.

I film sui samurai sono stati girati ininterrottamente nei primi anni ’70, tuttavia troppa visibilità in televisione, l’invecchiamento delle grandi star della categoria e la continua diminuzione del mercato cinematografico giapponese hanno fermato la maggior parte della produzione di questo genere. 

SCEGLI I FILM IN STREAMING DA GUARDARE

I registi di film sui samurai

film-samurai-kurosawa
Akira Kurosawa

Daisuke Itō e Masahiro Makino furono i protagonisti delle origini dei film sui samurai nel periodo prebellico dei film muti. Akira Kurosawa è il più noto al pubblico occidentale e ha anche diretto i film sui samurai meglio conosciuti in Occidente. Ha avuto una lunga collaborazione con Toshirō Mifune, probabilmente la star più popolare del Giappone. Lo stesso Mifune aveva un’attività di produzione che produceva impressionanti film sui samurai con lui come protagonista. 2 dei film sui samurai di Kurosawa erano basati sulle opere di William Shakespeare, Throne of Blood (Macbeth) e Ran (King Lear). Molti dei suoi film sono stati rifatti in Italia e negli Stati Uniti come western o come film d’azione ambientati in altri contesti. Il suo film Seven Samurai è tra gli esempi più essenziali della categoria e il più popolare al di fuori del Giappone. Allo stesso modo mette in evidenza alcune delle convenzioni del film sui samurai perché i personaggi principali sono ronin, samurai senza padrone e senza lavoro, autodeterminati dalla loro stessa coscienza. In particolare, questi uomini tendono a gestire i loro problemi con le loro spade e sono davvero abili nel farlo. Allo stesso modo rivela la vulnerabilità dei contadini e la differenza tra le due classi.

Masaki Kobayashi ha diretto i film Harakiri e Samurai Rebellion, entrambi basati su un impegno problematico nei confronti del clan. I film di Kihachi Okamoto si concentrano sulla violenza in uno stile specifico. In particolare nei suoi film Samurai Assassin, Kill! e Spada del destino. Quest’ultimo è particolarmente violento, il personaggio principale si impegna in un combattimento per 7 minuti prolungati alla fine del film. I suoi personaggi sono spesso separati dal loro ambiente e la loro violenza è una risposta problematica a questo.

Hideo Gosha e molti dei suoi film hanno contribuito a sviluppare l’archetipo del teppista samurai. I film di Gosha sono essenziali quanto quelli di Kurosawa per quanto riguarda il loro impatto e il design visivo, ma non sono molto compresi in Occidente. I film di Gosha rappresentano spesso la battaglia tra l’idea modernista e quella standard e sono decisamente antifeudali. Il regista ha smesso di fare chambara, passando alla categoria Yakuza, negli anni ’70. Alcuni dei suoi film più famosi sono Goyokin, Hitokiri, Sanbiki no Samurai e Kedamono no Ken.

Kenji Misumi è stato attivo nella realizzazione di film sui samurai dagli anni ’50 alla metà degli anni ’70. Ha diretto circa 30 film nella categoria, tra cui alcuni dei film Lone Wolf e Cub, e un certo numero delle serie Zatoichi e Sleepy Eyes of Death. Un esempio eccezionale del tipo di immediatezza e azione evidenti nella categoria dei film sui samurai è il primissimo film di Gosha, I tre samurai fuorilegge, basato su una serie televisiva. 3 contadini rapiscono il figlio del magistrato locale per richiamare l’attenzione sulla povertà dei contadini, un ronin si presenta per aiutarli. Mentre lo fanno, altri 2 ronin entrano nel dramma, la disputa si espande, sfociando infine in tradimento, assassinio e combattimenti tra eserciti di ronin mercenari. 

SCEGLI I FILM IN STREAMING DA GUARDARE

I temi dei film sui samurai

film-samurai

Un film sui samurai consiste in guerrieri samurai, combattimenti con la spada e ambientazione storica. I guerrieri samurai, nel film, si distinguono dagli altri guerrieri per il codice d’onore seguito per onorare il capo del samurai. Un samurai deve necessariamente essere competente nella guerra e nelle arti marziali e pronto a proteggere il suo onore fino alla morte. Se non è in grado di proteggere il proprio onore, un samurai potrebbe scegliere di dedicarsi all’auto-sventramento, seppuku, per conservare l’onore. Oppure, un samurai potrebbe vendicarsi in caso di perdita di qualcuno che il samurai apprezzava. L’abitudine del samurai è quella di preservare l’onore anche nella morte ed è perpetuata dal codice del bushido.

Un conflitto ricorrente che incontra il samurai è la disputa tra ninjō e giri. Ninjō è la sensazione umana che ti informa su ciò che è giusto e giri è la responsabilità del samurai verso il suo signore e clan. La disputa deriva dal frustrante controllo del governo federale sulle abitudini dei samurai. Tipicamente i samurai mettono in dubbio la moralità delle loro azioni e sono combattuti tra responsabilità e coscienza. Questa disputa va oltre i secoli nei film sui samurai e può sviluppare la comprensione del personaggio principale come il perdente etico o il guerriero incrollabile. Il guerriero samurai è spesso associato alla propria spada. L’arte della spada è un elemento essenziale della guerra utilizzato in molti film sui samurai. 

Film sui samurai e western

film-samurai

I primi film sui samurai furono influenzati dalla categoria dei film western ancora in crescita prima e durante la seconda guerra mondiale. Da allora entrambe le categorie hanno effettivamente avuto un effetto salutare l’una sull’altra. 2 predecessori della categoria, Akira Kurosawa e Masaki Kobayashi, sono stati influenzati da registi americani come John Ford. Una varietà di film western ha effettivamente raccontato il film sui samurai in un contesto occidentale, in particolare gli spaghetti western. Per un pugno di dollari del regista italiano Sergio Leone e Last Man Standing di Walter Hill sono entrambi remake di Yojimbo. Il personaggio di L’uomo senza nome di Clint Eastwood è stato progettato in una certa misura sul personaggio ronin vagabondo di Mifune che è apparso in molti dei suoi film. Quando ha realizzato Star Wars, la Fortezza Nascosta ha influenzato George Lucas. 7 Samurai è stato effettivamente rifatto come film western e fantascientifico, I magnifici sette e Battle Beyond Destiny.  I 7 Samurai era estremamente importante. Ha reso popolare il tropo “mettere insieme il gruppo” nei film, che è diventato frequente in numerosi film d’azione. Le immagini, la trama e i dialoghi di Seven Samurai hanno ispirato un’ampia varietà di registi, da George Lucas a Quentin Tarantino. 

I primi film di arti marziali del cinema d’azione di Hong Kong furono influenzati dai film sui samurai giapponesi dagli anni ’40 in poi. All’inizio degli anni ’70, questi film erano effettivamente diventati film di kung fu corpo a corpo, promossi da Bruce Lee. A loro volta, i film di kung fu di Hong Kong finirono per essere importanti e popolari in Giappone dagli anni ’70 in poi. 

SCEGLI I FILM IN STREAMING DA GUARDARE

Film sui samurai da vedere assolutamente

In ordine sequenziale, ecco i migliori film sui samurai da vedere assolutamente realizzati nella storia del cinema.

Umanità e palloni di carta (Humanity and Paper Balloons, 1937)

È un film giapponese sui samurai jidaigeki del 1937 diretto da Sadao Yamanaka. È stato l’ultimo film di Yamanaka prima della sua morte. Il film è ambientato nel Giappone feudale in un’epoca chiamata Edo. Mostra le battaglie e i piani di Matajuro Unno, un rōnin, o samurai senza padrone, e del suo vicino di casa Shinza, un parrucchiere. Yamanaka è forse il migliore dei registi del nuovo jidaigeki, e Humanity and Paper Balloons il suo lavoro migliore. Il film è un viaggio straordinario nel tempo nell’epoca feudale che offre una descrizione delle condizioni politiche e sociali del tempo in cui è stato realizzato. Per alcuni critici e registi è tra i migliori film di sempre.

La storia inizia in un quartiere fatiscente dove famiglie malavitose svolgono il lavoro di routine. Shinza, sebbene sia un parrucchiere di professione, si guadagna da vivere gestendo spazi di scommesse illegali e impegnando effetti personali. Unno è il figlio di Matabei Unno, un eccellente samurai. A causa della morte di suo padre, Unno ha avuto difficoltà a trovare lavoro e spera che Mouri, l’ex maestro di suo padre, lo assuma dopo aver letto una lettera di suo padre. Mouri trova motivi per non leggere la lettera di suo padre. Unno cerca Mouri ogni giorno e lo segue ovunque vada. Mouri tenta di uccidere Unno inviando una banda di uomini e informando le sue guardie di tenerlo fuori.

GUARDA IL FILM

Sazen Tange e la pentola da un milione di Ryo (1935)

“Sazen Tange and the Pot Worth a Million Ryo” (in giapponese: “Tange Sazen Yowa: Hyakuman Ryo no Tsubo”) è un film giapponese del 1935 diretto da Sadao Yamanaka. Il film è un adattamento cinematografico di una novella giapponese del XVIII secolo scritta da Kyokutei Bakin.

La trama del film segue le avventure di Sazen Tange, un abile spadaccino con una mano sola, alla ricerca di un antico vaso giapponese dal valore di un milione di ryo. Nel corso della sua ricerca, Sazen incontra diversi personaggi eccentrici e si scontra con numerosi nemici, impegnandosi in duelli spettacolari.

Il film è considerato un classico del cinema giapponese e ha influenzato numerosi registi successivi. In particolare, il personaggio di Sazen Tange è diventato un’icona della cultura popolare giapponese e ha ispirato molte opere cinematografiche e televisive.

Purtroppo, il regista Sadao Yamanaka morì pochi anni dopo l’uscita del film, durante la Seconda guerra mondiale, rendendo “Sazen Tange and the Pot Worth a Million Ryo” una delle sue ultime opere. Tuttavia, la sua influenza nel cinema giapponese è ancora molto forte e il film rimane un’opera molto amata dalla critica e dal pubblico.

GUARDA IL FILM

La vendetta dei 47 Ronin (1941)

È un film sui samurai giapponese jidaigeki in due parti in bianco e nero diretto da Kenji Mizoguchi, adattato da un’opera teatrale di Seika Mayama. Il film illustra i famosi quarantasette Ronin e il loro complotto per vendicare la morte del loro signore, Asano Naganori, eliminando Kira Yoshinaka, un’autorità dello shogunato responsabile dell’obbligo per Asano di fare il seppuku. Il film è stato un fallimento commerciale con una spesa di ¥ 530.000, essendo stata lanciato in Giappone una settimana prima dell’attacco a Pearl Harbor. L’esercito giapponese e la maggior parte del pubblico hanno scoperto che la prima parte era troppo importante, tuttavia lo studio e Mizoguchi la consideravano così cruciale che la seconda parte è stata messa in produzione, nonostante la tiepida accoglienza per la prima parte.

La trama si concentra sugli effetti di un attacco di Lord Asano Naganori a Lord Kira Yoshinaka, un’importante autorità di corte nello shogunato Tokugawa. Dopo aver sentito Kira insultarlo in pubblico, Asano colpisce Kira con una spada nei corridoi del castello di Edo, ma riesce solo a ferirlo. Poiché aggredire le autorità di uno shogunato è un reato grave, Shogun Tokugawa Tsunayoshi condanna Asano a fare il seppuku e chiede un ordine per rimuovere il clan Asano dalle loro terre e ricchezze. 

SCEGLI I FILM IN STREAMING DA GUARDARE

Rashomon (1959)

È un film sui samurai, thriller psicologico con sfumature ed elementi da film poliziesco Jidaigeki del 1950 diretto e scritto da Akira Kurosawa, che opera in stretta collaborazione con il direttore della fotografia Kazuo Miyagawa. Interpretato da Toshiro Mifune, Machiko Kyō, Masayuki Mori e Takashi Shimura che interpretano personaggi diversi che spiegano come un samurai è stato ucciso in una foresta. La trama e i personaggi sono basati sul racconto di Ryunosuke Akutagawa “In a Grove” e su “Rashōmon”, un altro racconto di Akutagawa. Il film include numerosi personaggi che forniscono variazioni soggettive, incoerenti e alternative dello stesso avvenimento. Rashomon è stato il primissimo film giapponese a ottenere una notevole accoglienza globale: vinse il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1951, ricevette un Academy Honorary Award alla 24a edizione degli Academy Awards nel 1952 ed è considerato tra i migliori film mai realizzati. 

La trama inizia nell’era Heian di Kyoto. Un prete e un taglialegna sono seduti sotto la porta della città di Rashōmon per ripararsi durante un temporale quando un cittadino si unisce a loro e iniziano a raccontare una storia estremamente inquietante su un attacco e un omicidio avvenuti. Né il prete né il taglialegna capiscono come quegli individui avrebbero potuto fornire resoconti significativamente diversi dello stesso identico evento, con tutte e tre le persone che dimostrano che solo loro hanno commesso l’omicidio.

La storia di Akutagawa, la regia di grande impatto e la sceneggiatura del film di Kurosawa, la splendida interpretazione di Mifune e la cinematografia di Miyagawa raggiungono una potenza visiva rara. All’inizio degli anni ’60, gli storici del cinema attribuirono a Rashomon l’inizio del movimento cinematografico New Wave mondiale, che acquistò popolarità tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60. 

La porta dell’inferno (1953)

È un film sui samurai jidaigeki giapponese del 1953 diretto da Teinosuke Kinugasa. Racconta la storia di un samurai (Kazuo Hasegawa) che tenta di sposare una donna (Machiko Kyō) che salva, solo per scoprire che è già sposata ed autodistruggersi per una passione amorosa incontrollabile. Registrato utilizzando Eastmancolor, Gate of Hell è stato il primo film a colori di Daiei Film e il primo film a colori giapponese ad essere lanciato fuori dal Giappone. Il film mescola un’ondata sotterranea di sentimenti potenti con spettacolari immagini. La tensione e le miserie degli entusiasmi violenti del samurai divampano dietro l’apparenza rispetto di sé, l’autocontrollo e la superba estetica cinematografica. La vera essenza dell’antica cultura giapponese è resa uno stimolante in questo film.

Il film inizia durante la ribellione di Heiji nel 1159 durante il tentativo di prendere il Castello Sanjo con un colpo di stato.Il samurai Endō Morito ha il compito di accompagnare la dama di compagnia Kesa lontano dal palazzo una volta che si offre volontaria per camuffarsi come sorella del daimyō, lasciando al padre del daimyō alla vera sorella il tempo di scappare di nascosto. 

GUARDA IL FILM IN STREAMING

I racconti della luna pallida d’agosto (1953)

Basato sull’omonimo libro di Ueda Akinari e diretto dal noto regista Kenji Mizoguchi, Ugetsu è stato tra i primi film significativi emersi dal Giappone mentre si riprendeva dopo la seconda guerra mondiale. E’ un film esoterico che si concentra sulla battaglia di 2 famiglie di contadini e sul destino che li colpisce. Assolutamente speciale, il film è una grande riflessione sulla moralità, la spiritualità e il potere delle illusioni. Esteticamente eccezionale, è tra i più importanti capolavori della storia del cinema.

Nella cittadina agricola di Nakanogō, sulla costa del lago Biwa nella provincia di Ōmi durante il Sengoku, Genjūrō, un vasaio, porta i suoi oggetti nella vicina Ōmizo. È accompagnato da suo cognato Tōbei, che vuole diventare un samurai. Quella notte, l’esercito di Shibata Katsuie attraversa Nakanogō, distruggendo le case di Genjūrō, Tōbei e le loro mogli; Genjūrō ​​sceglie di portare i suoi vasi in un mercato diverso. Mentre le coppie fanno un viaggio attraverso il lago Biwa, una barca appare dalla fitta nebbia. L’unico viaggiatore dice loro di essere stato aggredito dai pirati, li avvisa e muore. Gli uomini scelgono di riportare le loro mogli sulla costa, ma la moglie di Tōbei, Ohama, rifiuta di andare. Miyagi chiede a Genjūrō ​​di non lasciarla, ma viene lasciata sulla costa con il loro bambino Genichi aggrappato alla schiena.

GUARDA IL FILM IN STREAMING

I sette samurai (1954)

È un film sui samurai giapponese del 1954. Akira Kurosawa, l’immortale maestro del cinema giapponese, domina lo scenario dei film sui samurai. Scegliere il miglior film dell’autore sarebbe un’operazione difficile, ma Seven Samurai potrebbe essere tra i migliori. Quando un gruppo di abitanti del villaggio viene costantemente preso di mira dai fuorilegge, prende in mano la situazione assumendo un gruppo di samurai per contrattaccare. Ha luogo una storia di lotte di classe e culturali, carica fino all’orlo di scene d’azione mozzafiato e colpi di scena strazianti. Rifatto molte volte da vari registi, l’iniziale è semplicemente difficile da imitare.

Il trono di sangue (1957)

Il Macbeth di Shakespeare viene spostato nell’antico Giappone in questo film sensazionale, adattato dall’eterno Bardo di Akira Kurosawa e con Toshiro Mifune nel ruolo principale. La ragazza Asaji Washizu è decisa a prendere il potere attraverso il suo uomo, e i due guidano un sanguinoso progetto in cui le alleanze vengono distrutte e i cadaveri iniziano ad accumularsi. Nonostante la barriera linguistica e alcune discrepanze rispetto alla trama dell’iniziale è forse il miglior adattamento shakespeariano mai realizzato per lo schermo. Anche senza capire la storia questo è comunque un film eccellente: un film sul soprannaturale impressionante in cui l’aspirazione umana e la spietatezza sono minacciose come una forza trascendente.

La fortezza nascosta (1958)

È un film di avventura jidaigeki giapponese del 1958 diretto da Akira Kurosawa. Racconta la storia di 2 contadini che acconsentono a scortare un uomo e una donna lungo la linea di fuoco in cambio dell’oro senza rendersi conto che l’uomo è un generale e la donna è una principessa. Il film è interpretato da Toshiro Mifune nei panni del generale Makabe Rokurōta e Misa Uehara nei panni della principessa Yuki mentre il ruolo dei contadini, Tahei e Matashichi, è interpretato rispettivamente da Minoru Chiaki e Kamatari Fujiwara.

Tra i migliori film d’azione e avventura mai realizzati e un film sui samurai frenetico, esteticamente spettacolare e divertente, che non disdegna i meccanismi dei kolossal hollywoodiani. Le muscolose presentazioni di Toshiro Mifune di coraggiose audacie nella scena della carica di cavalli e la battaglia scrupolosamente coreografata che segue rimangono nella migliore tradizione di Douglas Fairbanks. In questo film c’è un senso di puro cinema che lo colloca tra le grandi esperienze cinematografiche come Gunga Din, The Thief of Baghdad e il famoso dittico di Fritz Lang The Tiger of Eschnapur e The Hindu Tomba. Un po’ eclissato dalla perfezione di Seven Samurai, è un film intenso messo in scena con cura, tra le migliori opere d’arte di Kurosawa.

La sfida del samurai (1961)

È un film sui samurai giapponese del 1961. Kurosawa ritorna ancora una volta con una storia travolgente di un samurai rinnegato trascinato in un’aspra guerra tra clan in competizione, che a sua volta provoca il caos in una piccola città. Il rōnin prende in mano la situazione e sceglie di mantenere la sua intraprendenza, ingannando entrambe le parti per garantire che si puniscano a vicenda. Più di ogni altra cosa, il film è formidabile per l’impareggiabile Toshiro Mifune, il cui fascino e fisicità incombono in questo film esplosivo. Mifune ottenne la Coppa Volpi come miglior attore al Festival del cinema di Venezia del 1961.

SCEGLI I FILM IN STREAMING DA GUARDARE

Harakiri (1962)

Ambientato al termine dell’epoca di Tokugawa, questo film avvincente racconta la storia di Tsugumo Hanshiro (interpretato dal fantastico Tatsuya Nakadai), un samurai che perde la sua rispettabile posizione nella società. Senza un posto dove andare, cerca di reintegrarsi nel mondo e riconciliare il suo passato coraggioso con le dure verità di oggi. Un inno allo spirito umano e una riflessione sull’incoscienza della morte, il film è anche un’ampia meditazione sulla fine di un’era, insieme a uno sguardo agli elementi più terribili dell’appartenenza alla classe dei samurai nell’antico Giappone.

Sanjuro (1962)

È un film sui Samurai giapponesi del 1962. Kurosawa e Toshiro Mifune si sono riuniti per questo seguito di Yojimbo. Quando il rōnin di Mifune ascolta le strategie di 9 giovani samurai per combattere contro il loro sovrintendente corrotto, ancora una volta prende in mano la situazione e sceglie di guidarli e difendere la giustizia. L’azione si conclude nel momento culminante del film, con il miglior scontro tra samurai nel cinema giapponese, in cui Sanjuro affronta la sua rovina in una battaglia fatale. In tutto il film c’è un sottotesto sull’inutilità della violenza e della guerra. Una frase del film afferma tutto questo: “Le spade più belle sono quelle che sono conservate nei loro foderi”.

Shogun il giustiziere (1980)

È un film sui samurai giapponese del 1980. Tra i film più sanguinosi di questa lista, Shogun Assassin è una variazione ridotta dei film Lone Wolf and Cub degli anni ’70, adattati dal manga con lo stesso nome. Un boia samurai viene tradito dal suo padrone, che invia dei ninja per eliminarlo. Uccidono sua moglie, lasciandolo a prendersi cura di se stesso e del suo bambino neonato. Un classico della grindhouse che ha avuto un grande impatto su Quentin Tarantino, questa è pura carneficina per quanto estremamente divertente dall’inizio alla fine. 

Kagemusha (1980)

È un film sui Samurai giapponese del 1980. Kagemusha quasi non fu realizzato. Le grosse spese di produzione hanno minacciato il progetto quando i Toho Studios non sono riusciti a trovare denaro sufficiente, tuttavia l’assistenza era a portata di mano dai registi George Lucas e Francis Ford Coppola. Entrambi erano grandi fan di Kurosawa e convinsero la 20th Century Fox ad aiutare a finanziare il lavoro in cambio dei diritti di circolazione globale al di fuori del Giappone. La storia si concentra su un umile criminale impiegato per impersonare un signore della guerra deceduto per respingere gli attacchi dei clan in guerra. Merita una citazione la battaglia culminante del film di Nagashino, basata su un evento della vita reale avvenuta nel 1575 e che è costata la vita di oltre 10.000 uomini. Oltre 5.000 comparse hanno partecipato e il risultato è la scena di combattimento più straordinaria di Kurosawa.

Ran (1985)

È un film sui samurai giapponese del 1985. Ran era il film giapponese più costoso mai prodotto al momento della sua uscita, con un piano di spesa di oltre 12 milioni di dollari. Un film barocco sul Re Lear di Shakespeare, racconta la storia del sovrano Hidetora Ichimonji, che sceglie di dividere il suo regno tra i suoi 3 figli. Kurosawa scava ancora più in profondità in questo mostruoso film che è tra i migliori film di guerra di tutti i tempi. La scene di combattimento hanno utilizzato 200 cavalli e più di 1.400 uniformi e set di armature sono stati realizzati a mano da artigiani per la produzione. Al regista è stato fornito un permesso unico per filmare negli antichi castelli di Meiji e Kumamoto e ha persino costruito un castello sulle pendici del Monte Fuji, solo per bruciarlo durante l’ultima scena del film. Il risultato è significativo nel cinema mondiale, con scene di battaglia così realistiche che puoi quasi sentire l’odore del sangue, della polvere da sparo e del sudore.

SCEGLI I FILM IN STREAMING DA GUARDARE

Shogun’s Shadow (1989)

È un film di samurai giapponese del 1989. Una boccata d’aria fresca nel cinema dei samurai, Shogun’s Shadow rompe in modo significativo con le convenzioni stilistiche nella sua rappresentazione delle battaglie feudali.  Un ragazzino, che è il successore dello shogun, scopre che la sua vita è in pericolo quando viene preso di mira come parte di un complotto politico. La guardia del corpo del ragazzo viene incaricata di metterlo al sicuro e compie un leggendario viaggio in tutto il Giappone per fornire sicurezza al bambino, con folle di guerrieri ostili all’inseguimento. Il regista Yasuo Furuhata ha tratto ispirazione dal cinema d’azione occidentale, con scene d’azione estreme e una colonna sonora rock. È stato tra i film più costosi mai realizzati in Giappone al momento dell’uscita. Un film di grande ritmo che non rallenta mai.

Ghost Dog (1999)

Ghost Dog: The Way of the Samurai è un film thriller di arti marziali del 1999 scritto e diretto da Jim Jarmusch. Forest Whitaker interpreta il personaggio del titolo, il mistico “Ghost Dog”, un sicario al servizio della mafia, che segue l’antico codice dei samurai come descritto nel libro di frasi di Yamamoto Tsunetomo, Hagakure. I critici hanno notato somiglianze con il film del 1967 di Jean-Pierre Melville Le Samouraï. E’ un ingegnoso mix di film sui samurai e gangster movie con ottime interpretazioni degli attori. Ghost Dog è completamente sconvolto e ha perso ogni contatto con la realtà. La sua infelicità ha origine dalla sua alienazione dalla società umana, dal suo isolamento, dal suo sforzo di convalidare abitudini disumane come l’omicidio con le credenze del codice dei samurai che non ha alcun legame con la sua vita o il suo mondo.

Ghost Dog si considera un servitore di Louie, un mafioso locale, che ha salvato la vita di Ghost Dog anni prima. Mentre vive come pistolero per la mafia americana, si attiene al codice del samurai e utilizza la conoscenza e le analisi dell’Hagakure. Louie ordina a Ghost Dog di eliminare un gangster, Handsome Frank, che va a letto con la figlia del capo della mafia locale Vargo. Ghost Dog elimina il gangster e scopre che anche la donna è nella casa e la lascia viva. Per evitare di essere coinvolti nell’omicidio Vargo e il suo socio Sonny Valerio scelgono di eliminare Ghost Dog. Louie non sa assolutamente nulla di Ghost Dog, poiché il sicario interagisce solo con un piccione viaggiatore. I mafiosi iniziano a cercarlo rintracciando tutti i nidi dei piccioni in città. 

The Twilight Samurai (2002)

E’ un film drammatico e storico giapponese del 2002 scritto e diretto da Yoji Yamada e interpretato da Hiroyuki Sanada e Rie Miyazawa. Ambientato nel Giappone della metà del XIX secolo, un paio di anni prima della Restaurazione Meiji, segue la vita di Seibei Iguchi, un samurai di basso rango utilizzato come burocrate. Povero, ma non indigente, riesce ancora a condurre una vita materiale e felice con i suoi figli e sua madre, che ha la demenza.

Il film è stato ispirato dal racconto “The Bamboo Sword” di Shuhei Fujisawa. The Twilight Samurai ha vinto 12 Japanese Academy Awards ed è stato scelto per l’Oscar per il miglior film in lingua straniera alla 76a edizione degli Academy Awards. Film sui samurai impressionante e nello stesso tempo dramma commovente, la storia di Seibei è raccontata dal regista Yoji Yamada con toni e colori tenui, ricreando perfettamente una città feudale che conserva ancora la sua architettura, i suoi antichi valori, anche se l’economia sta rendendo obsoleto il suo modo di vivere.

Zatoichi (2003)

E’ un film sui samurai d’azione giapponese Jidaigeki del 2003, diretto, scitto, co-montato e interpretato da Takeshi Kitano alla sua undicesima regia. Kitano interpreta il ruolo dello spadaccino cieco. Il film è un remake dell’intramontabile serie Zatoichi di film e drammi televisivi sui samurai. È stato presentato in anteprima il 2003 alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha vinto il prestigioso Leone d’argento per il miglior regista, e ha vinto molti altri premi sia in patria che all’estero. Nel cast anche Tadanobu Asano, Michiyo Okusu, Yui Natsukawa, Guadalcanal Taka, Daigoro Tachibana, Yuko Daike, Ittoku Kishibe, Saburo Ishikura e Akira Emoto.

Zatoichi  è uno spadaccino cieco che difende i cittadini coinvolti in una guerra tra bande della yakuza locale. Zatoichi fa amicizia con un contadino e suo nipote scommettitore e aiuta 2 sorelle geishe che cercano vendetta per l’omicidio dei loro genitori. Le sorelle sono le uniche sopravvissute a un’irruzione e a un massacro avvenuti nella loro casa 10 anni prima. Scoprono che i responsabili degli omicidi sono gli stessi yakuza che stanno devastando il villaggio.

13 Assassins (2010)

E’ un film sui samurai del 2010 diretto da Takashi Miike e interpretato da Kōji Yakusho, Takayuki Yamada, Sōsuke Takaoka, Hiroki Matsukata, Kazuki Namioka e Gorō Inagaki. E’ un remake del film drammatico giapponese del 1963 di Eiichi Kudo ambientato nel 1844 verso la fine dell’epoca di Edo in cui un gruppo di tredici assassini, dodici samurai e un cacciatore, complottano per assassinare Lord Matsudaira Naritsugu, il leader omicida del clan Akashi, per impedire la sua visita al potente Consiglio dello Shogunato.

Il film segna la terza collaborazione in cui Yamada e Takaoka hanno recitato insieme, i primi due sono stati Crows Zero e Crows Zero 2, entrambi diretti da Miike. Le riprese principali sono durate 2 mesi, da luglio a settembre 2009, a Tsuruoka, Yamagata, nel nord del Giappone. Il film è uscito in Giappone il 25 settembre 2010 e negli Stati Uniti il ​​29 aprile 2011. Il film ha ricevuto un riconoscimento fondamentale dalla critica occidentale.

Picture of Indiecinema

Indiecinema