Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Teinosuke Kinugasa

Indice dei contenuti

Teinosuke Kinugasa è stato un pioniere del cinema giapponese attivo durante l’era del muto e del primo sonoro del film giapponese. Ha diretto oltre 80 film durante la sua lunga e prolifica carriera durata cinque decenni, ed è noto soprattutto per le opere d’avanguardia ed espressioniste che spesso trattavano di psicologia umana ed erotismo.

Primi anni di vita e carriera nel cinema muto

Kinugasa nacque nel 1896 a Kameyama, nella prefettura di Mie. Iniziò come attore specializzandosi in ruoli femminili per la compagnia teatrale Momba-za a Kyoto prima di entrare nell’industria cinematografica nel 1917 come attore per gli studi Nikkatsu.

Ruoli da attore

Nei suoi primi ruoli da attore, Kinugasa interpretava spesso personaggi femminili a causa della sua corporatura snella e dei lineamenti raffinati. I suoi ruoli erano principalmente in cortometraggi e adattamenti di commedie kabuki.

Debutto alla regia

Ha debuttato alla regia nel 1922 con il film Jujiro, allontanandosi dalla sua immagine di onnagata (specialista in ruoli femminili). Il film parlava di un giovane di una famiglia benestante che cade in povertà.

Iscriviti

L’era del cinema muto

Teinosuke Kinugasa

Kinugasa divenne famoso nell’era del muto, dirigendo alcuni dei film più innovativi e artistici dell’epoca. Si è guadagnato una reputazione per il suo stile visivo meticoloso ed espressivo.

Il suo uso di tecniche d’avanguardia è stato visto in Una pagina di follia (1926), un brillante dramma psicologico raccontato senza didascalie. Questo film ha consolidato la sua posizione di importante regista d’avanguardia.

Kinugasa è stato fortemente influenzato dal cinema espressionista tedesco, incorporando elementi espressionisti in film come Jujiro (1928) e Crossroads (1928). Questi film facevano un uso drammatico dell’illuminazione e delle composizioni.

Molti dei film muti di Kinugasa trattano l’erotismo e la psicologia umana in un modo maturo e mai visto nel cinema giapponese dell’epoca. Ad esempio, Jujiro conteneva scene di nudo.

La reputazione di Kinugasa crebbe a livello internazionale alla fine degli anni ’20. A Page of Madness e Crossroads sono stati entrambi proiettati con successo all’estero, conferendo riconoscimento al cinema giapponese.

Transizione ai film sonori

Teinosuke Kinugasa

Quando negli anni ’30 emersero i film sonori, Kinugasa adattò il suo stile e continuò a realizzare opere innovative. È stato uno dei pochi registi dell’era del muto che hanno avuto successo nell’era del sonoro.

Diresse il suo primo film sonoro, The Neighbor’s Wife and Mine, nel 1931. Era una commedia drammatica sull’infedeltà coniugale, che mostrava la versatilità di Kinugasa con le nuove tecnologie.

Negli anni ’30, Kinugasa creò diversi film jidaigeki (dramma d’epoca) di successo. Esempi degni di nota includono il capolavoro acclamato dalla critica An Actor’s Revenge (1935).

Kinugasa ha incorporato abilmente la musica nei suoi film sonori. Ha collaborato a stretto contatto con i compositori per creare spartiti che aumentassero l’intensità psicologica del suo lavoro.

Come altri, Kinugasa diresse film nazionalisti propagandistici durante la Guerra dei Quindici anni, incluso il film del 1941 La Marina Imperiale. Tuttavia, il suo stile umanista è ancora emerso.

Film umanisti del dopoguerra

Teinosuke Kinugasa

Dopo la seconda guerra mondiale, Kinugasa tornò a dirigere film più personali e umanisti che esaminavano la società e i valori giapponesi. Questi film erano complessi e talvolta autocritici nei confronti del Giappone.

In film come Actress (1947), Kinugasa ha presentato un ritratto sfumato dei ruoli delle donne nel Giappone del dopoguerra. Gate of Hell (1953) ha criticato le rigide convenzioni sociali.

Dopo la guerra adottò con entusiasmo la cinematografia a colori, utilizzando colori vividi in modo espressionistico in film come Actress e Gate of Hell.

La Porta dell’Inferno vinse la Palma d’Oro a Cannes nel 1954, il primo film a colori giapponese a ottenere riconoscimenti internazionali. Ha portato una più ampia attenzione al cinema giapponese del dopoguerra.

Anche nei suoi ultimi anni, Kinugasa continuò a innovare. Negli anni ’60 realizzò alcuni dei primi film sperimentali indipendenti del Giappone, tra cui Komachi (1961).

Eredità e influenza

Kinugasa è stato un vero artista cinematografico e visionario che ha lasciato un impatto duraturo sul cinema giapponese. Attraverso una carriera lunga e diversificata, ha creato alcuni dei più grandi capolavori cinematografici del Giappone.

È stato pioniere di molte tecniche d’avanguardia come il taglio trasversale e il lavoro di ripresa espressivo che hanno avuto un’enorme influenza sulle generazioni successive di registi giapponesi.

Kinugasa ha aperto la strada alla narrazione artistica, spesso evitando le convenzioni di genere a favore del realismo psicologico. Ciò ha ampliato le possibilità del cinema giapponese.

È stato il primo regista giapponese a ottenere ampi consensi e riconoscimenti internazionali nei principali festival cinematografici d’oltremare. Ciò ha contribuito a stabilire il Giappone come una nazione cinematografica seria.

Le opere di Kinugasa hanno ispirato direttamente registi acclamati come Akira Kurosawa, che ha reso omaggio ai film muti di Kinugasa. La sua eredità continua a ispirare i registi di oggi.

Filmografia di Teinosuke Kinugasa

Tsukigata Hanpeita (1925)

Genere: Jidaigeki (dramma d’epoca)

Complotto: Il film racconta la storia di Tsukigata Hanpeita, un samurai costretto a diventare un ronin (samurai senza padrone) dopo che il suo signore è stato ucciso. Hanpeita intraprende un viaggio per vendicare la morte del suo signore, ma presto si ritrova coinvolto in una rete di intrighi e tradimenti.

Ricezione: Il film fu un successo di critica e commerciale, ed è ora considerato uno dei più grandi film giapponesi di tutti i tempi. Elogiato per la sua cinematografia e montaggio innovativi, ha ottenuto riconoscimenti anche per la sua rappresentazione realistica della violenza e dei suoi personaggi complessi.

Una pagina di follia (1926)

Genere: Dramma sperimentale

Trama: Il film segue la storia di un uomo portato alla follia dalla sua ossessione per una giovane ragazza. Il film è noto per l’uso della ripresa soggettiva, dell’illuminazione espressionistica e del montaggio rapido, che trasmettono il senso del crollo mentale del protagonista.

Ricezione: Inizialmente oggetto di polemiche a causa del suo stile non convenzionale, il film sarà poi acclamato come un capolavoro del cinema sperimentale. È stato elogiato per le sue tecniche innovative e la sua capacità di catturare lo stato mentale del protagonista. Tuttavia, il contenuto oscuro e inquietante del film ha portato alla sua messa al bando in diversi paesi.

Oni Azami (1927)

Teinosuke Kinugasa

Genere: Dramma storico

Trama: Il film racconta la storia di Oni Azami (Demon Thistle), un leggendario guerriero costretto a fuggire dal suo villaggio dopo aver ucciso un uomo per legittima difesa. Il film descrive il viaggio del protagonista mentre vaga attraverso il paesaggio desolato del Giappone del dopoguerra.

Ricezione: Oni Azami è stato un successo di critica e commerciale, rendendolo uno dei film di maggior incasso dell’anno. È stato elogiato per le sue performance potenti, le immagini straordinarie e la sua esplorazione di temi come la vendetta, la lealtà e le conseguenze della violenza.

Crocevia (1928)

Genere: Dramma

Trama: Il film racconta la storia di due amici costretti a scegliere tra la lealtà reciproca e le proprie ambizioni personali. Il film esplora i temi dell’amicizia, del tradimento e dei sacrifici che devono essere fatti per raggiungere il successo.

Ricezione: Crossroads è stato un successo commerciale e ha ricevuto recensioni positive dalla critica. È stato elogiato per la sua rappresentazione realistica delle relazioni umane e per la sua esplorazione di complessi dilemmi morali.

La vendetta di un attore alias La vendetta di Yukinojo (1935)

Genere: Jidaigeki (dramma d’epoca)

Trama: Il film racconta la storia di Yukinojo, un attore kabuki costretto a cercare vendetta sugli uomini che hanno ucciso e rapito la sua famiglia. Il film presenta elaborate produzioni teatrali di kabuki e persino di Bunraku ed esplora i temi della vendetta, dell’onore e della redenzione.

Ricezione: Il film è stato elogiato per le sue straordinarie immagini, le sontuose scenografie e le potenti performance. Ampiamente acclamato come un capolavoro del cinema giapponese, è stato estremamente apprezzato sia dalla critica che dal pubblico.

Aru yo no Tonosama (1946)

Genere: Commedia, Fantasia

Trama: Alla vigilia di Capodanno, un gruppo di attori di un teatro kabuki in difficoltà incontra un personaggio misterioso conosciuto come “Sua Signoria” che li porta via sulla Luna dove incontrano vari esseri soprannaturali e stranezze. Pieno di eventi magici e momenti umoristici slapstick, il film affronta i temi del teatro e la natura trasformativa dell’arte.

Ricezione: Celebrato per la sua narrazione innovativa, le immagini fantasiose e i dialoghi spiritosi, fu un successo sia critico che commerciale nel Giappone del dopoguerra.

Dedicazione del Grande Buddha (1952)

Genere: Dramma storico

Trama: Il film racconta la storia della costruzione del Grande Buddha di Kamakura, una statua monumentale divenuta simbolo del Giappone. Il film segue gli sforzi delle persone che hanno lavorato alla statua e offre uno sguardo sulla storia e sulla cultura del Giappone durante il periodo Kamakura.

Ricezione: Molto acclamato, il film è stato particolarmente lodato per la sua straordinaria cinematografia, l’autenticità storica e la commovente rappresentazione del potere della fede e della determinazione di fronte alle avversità.

Porta dell’Inferno (1953)

Teinosuke Kinugasa

Genere: Dramma storico

Trama: Ambientato nel Giappone del XII secolo, il film racconta la storia di un guerriero che torna a casa dalla battaglia e trova il suo castello e il suo clan distrutti. Consumato dal dolore e dalla rabbia per la distruzione e la morte subite dal suo clan, si imbarca in un oscuro sentiero di violenza e vendetta.

Ricezione: Famoso per i suoi colori vivaci, le composizioni sorprendenti, le tecniche fotografiche innovative e la sua magistrale rappresentazione delle conseguenze della guerra e della fragilità dell’esistenza umana. Fu anche un successo commerciale, diventando uno dei film giapponesi di maggior successo di tutti i tempi.

Il romanticismo di Yushima alias Il Mar Bianco di Yushima (1955)

Teinosuke Kinugasa

Genere: Romanza, Dramma

Trama: All’indomani del Grande Terremoto del Kanto, i percorsi di una giovane donna la cui famiglia è stata distrutta dal disastro e di un artista perseguitato da un tragico passato si incrociano. Il film ritrae la lotta dei personaggi per trovare l’amore e ricostruire le proprie vite tra le rovine e la devastazione.

Ricezione: Lodato per la sua narrazione delicata, gli scatti splendidamente incorniciati e la caratterizzazione ricca di sfumature. Spesso citato come uno dei lavori esteticamente più accattivanti del regista, che mostra il suo approccio poetico al cinema.

Tsukigata Hanpeita: Hana no maki; Arashi no maki (1956)

Genere: Dramma storico

Trama: Remake in due parti del film del 1925 “Tsukigata Hanpeita”, questo film racconta la storia di un samurai che cerca vendetta per l’omicidio del suo signore. Con immagini straordinarie e tecniche cinematografiche innovative, il film esplora i temi della lealtà, del tradimento e della ricerca della giustizia.

Ricezione: Il film è stato un successo di critica e commerciale, con molti critici che ne hanno elogiato la narrazione magistrale, le immagini straordinarie e le performance potenti.

Una storia fantastica di Naruto (1957)

Genere: Fantasia storica

Trama: In questo racconto stravagante, un giovane viaggia nel passato e incontra un gruppo di creature magiche. Con splendide immagini e una narrazione fantasiosa, il film offre una prospettiva unica sul folklore e sulla mitologia giapponese.

Ricezione: Celebrato per le sue immagini fantasiose, la narrazione giocosa e le performance accattivanti, in particolare del famoso attore comico Ennosuke Ichikawa.

A una ragazza non è permesso amare (1957)

Genere: Dramma romantico

Trama: Una giovane donna si innamora di un uomo già impegnato. Il film esplora la complessità dell’amore, del desiderio e del sacrificio di fronte alle norme e alle aspettative della società.

Ricezione: Acclamato per la sua rappresentazione realistica del desiderio femminile e delle sfide legate all’orientamento nell’amore e nelle relazioni in una società restrittiva.

Floating Vessel (1957)

Genere: Dramma

Trama: Il film segue la vita di un gruppo di donne che vivevano su una casa galleggiante a Tokyo nel dopoguerra. Il film esplora i temi della resilienza, della sorellanza e delle sfide della vita quotidiana in un Giappone in rapido cambiamento.

Ricezione: Celebrato per il suo ritratto evocativo del Giappone del dopoguerra e per la sua esplorazione della vita delle donne durante un periodo di transizione.

L’airone delle nevi (1958)

Genere: Drammatico, Adattamento letterario

Trama: Basato su un romanzo di Yasunari Kawabata, il film racconta la storia di un giovane che torna nella sua città natale e scopre che la sua dolce metà d’infanzia è diventata una geisha nel quartiere a luci rosse locale. Il film esplora i temi dell’amore, della perdita e della complessità delle relazioni umane.

Ricezione: Acclamato per la sua cinematografia lirica e la toccante rappresentazione dell’amore non corrisposto. Ha attirato l’attenzione anche per l’adattamento dell’opera di Kawabata, portando sullo schermo il suo stile letterario.

Sinfonia d’amore (1958)

Genere: Dramma romantico

Trama: In una piccola città del Giappone, un giovane compositore si innamora di una donna sorda. Il film esplora le sfide e i trionfi della loro relazione mentre affrontano i pregiudizi sociali e le complessità della comunicazione.

Ricezione: Elogiato per la sua rappresentazione sensibile dell’amore e della disabilità, il film ha avuto risonanza tra il pubblico per la sua storia commovente e la bellissima musica.

Mago di bronzo (1963)

Teinosuke Kinugasa

Genere: Fantasy

Trama: A un mago in difficoltà viene concessa una piuma magica che gli consente di trasformare gli oggetti in oro. Quando inizia a usare questo nuovo potere per guadagno personale, scopre presto le pericolose conseguenze delle sue azioni e la vera natura della magia.

Ricezione: Celebrato per il suo uso creativo di effetti speciali e grandi immagini, il film è diventato un successo commerciale ed è stato elogiato per la sua miscela unica di fantasy, dramma e critica sociale.

Picture of Indiecinema

Indiecinema

0 0 voti
Film Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi.x