Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Jean Vigo

Indice dei contenuti

Negli anni 30 la Francia era la capitale mondiale del cinema, il luogo dove il cinema era nato e dove si erano maggiormente sviluppate le avanguardie cinematografiche ed artistiche che influenzarono tutto il mondo. Dopo René Clair, Antonin Artaud e Jacques Feyder.

La Francia fu costretta a confrontarsi con la guerra e la miseria della condizione umana. Nel cinema emerse un nuovo stile, una nuova visione del mondo: il realismo poetico, chiamato anche verismo pessimista. Lavorarono con lo stile del realismo poetico registi come Jean Renoir, con film come la grande illusione e La regola del gioco. Julien Duvivier con Il bandito della casbah e Marcel Carné con Il porto delle nebbie e Amanti perduti. A metà strada tra queste due correnti artistiche, avanguardia e realismo, si colloca l’opera di Jean Vigo, uno dei più influenti registi della storia del cinema.

Jean Vigo ha girato i suoi due unici film in uno stato febbricitante al principio della malattia che lo avrebbe portato alla morte. Alcune volte sul set era costretto a restare su un letto da ospedale da campo. Gli amici e colleghi si stupivano che volesse continuare la lavorazione e gli consigliavano di fermarsi per un periodo di riposo. 

Ma Jean Vigo non voleva saperne, per lui portare a termine le riprese del film era una vera e propria missione esistenziale. Sapeva che era malato e sapeva che il suo tempo stava volgendo al termine. Forse è questa pressione, questa urgenza che gli hanno consentito di realizzare due capolavori? 

La produzione del film degli anni 30

Il mestiere del cinema, al contrario di altre discipline artistiche, ha molti difetti. È un lavoro collettivo con molte limitazioni tecniche. Non si tratta di stare davanti ad una macchina da scrivere o davanti ad una tela ed affidarsi esclusivamente al flusso della propria creatività, che può diventare travolgente. La lavorazione di un film avanza molto lentamente, in mezzo a mille problemi, specialmente al tempo in cui Jean Vigo realizza i suoi film. 

Oggi i nuovi registi indipendenti degli anni 2000 lavorano con macchine fotografiche leggerissime e con sistemi di editing digitale con cui, lavorando da soli davanti a un computer, è possibile fare qualsiasi cosa. Ma nel 1930 c’era bisogno di un apparato produttivo pesante, c’era bisogno di una casa di produzione come la Gaumont. 

Iscriviti

Jean Vigo, l’anarchico di famiglia

Vigo nasce a Parigi il 26 aprile del 1905. Suo padre è Eugène Bonaventure de Vigo, conosciuto con lo pseudonimo di Miguel Almereyda, collaboratore e fondatore di importanti giornali anarchici quali Le Libertarie, “La Guerre Sociale” e “Le Bonnet Rouge”. Miguel iniziò a frequentare i circoli anarchici di Parigi e finì nel mirino della polizia nella primavera del 1900. Venne arrestato ingiustamente con l’accusa di furto e scontò 2 mesi di prigione. 

Uscito di prigione iniziò a lavorare come fotografo e come giornalista scrivendo su riviste anarchiche come Le libertaire. In un articolo descrisse perfino nei dettagli un piano su come uccidere un giudice corrotto. La polizia continuò a tenerlo sotto controllo e nel 1901 trovò degli esplosivi nella sua casa e lo arrestò nuovamente. 

Quando uscì intensificò la sua attività di scrittore anarchico diventando ma nel 1905 ci fu una dura repressione e 28 militanti furono arrestati e condannati. Miguel venne punito con 3 anni di prigione e fu scarcerato solo nel 1906 grazie ad un amnistia. Nel 1908 fu nuovamente condannato a 2 anni di reclusione per ammutinamento e rimase in prigione fino alla metà del 1909. 

Il padre di Jean continuerà ad entrare e ad uscire di prigione, organizzando circoli e riviste anarchiche, ideando sabotaggi e manifestazioni politiche. Fino all’ultimo arresto avvenuto al ritorno da un viaggio in Svizzera. Fu trovato in possesso di un assegno su un conto bancario straniero di centomila franchi. 

Il suicidio del padre

Durante la prima guerra mondiale nel 1917 il padre di Jean viene accusato di essere un collaboratore della Germania e viene incarcerato. La mattina del 14 agosto 1917 viene trovato morto strangolato con i lacci delle scarpe legate alle sbarre del letto. Il caso viene archiviato come suicidio, ipotesi soretta dal peggioramento di salute ormai irreversibile, ma probabilmente si trattò di omicidio.

Era un uomo troppo scomodo per il contesto politico dell’epoca ed era diventato uno degli anarchici più popolari del paese, capace di influenzare molte persone. Il tragico evento è destinato a segnare la vita del figlio. Subito dopo il suicidio Jean Vigo nasconderà la propria identità per non essere etichettato come il figlio del traditore della patria. 

Esperienza in collegio

jean-vigo

Successivamente frequenta diversi istituti scolastici ma rimane sempre emarginato e non riesce a socializzare con gli altri ragazzi. Verrà allontanato dalla madre e sarà costretto a passare una buona parte della sua infanzia e adolescenza in collegio, esperienza che racconterà il film Zero in condotta. In collegio incomincerà a sviluppare i segni della malattia ai polmoni che non lo abbandonerà più fino alla morte. Probabilmente le esperienze negative che lo avevano colpito a livello spirituale, si erano somatizzate anche a livello fisico. 

Durante uno dei numerosi ricoveri ospedalieri conosce la sua futura moglie, Elisabeth Lozinska detta Lydu, con la quale condivide la passione per il cinema. Riesce ad entrare nel mondo del cinema a Nizza grazie all’aiuto dell’amica Germain Dulac, una delle prime registe donne francesi di avanguardia, che lo introduce negli ambienti della casa di produzione Franco film. 

I film di Jean Vigo

A proposito di Nizza (1930)

Trama

About Nice (1930) è un cortometraggio documentario diretto da Jean Vigo e girato da Boris Kaufman. È un film muto che descrive la vita nella città francese di Nizza.

Il film inizia con una serie di inquadrature della bellezza naturale di Nizza, tra cui le sue spiagge, le montagne e le palme. Poi passa a mostrare la gente della città, tra cui i suoi ricchi turisti, i suoi residenti della classe operaia e i suoi artisti di carnevale.

Il film è noto per il suo innovativo uso della cinematografia e del montaggio. Vigo e Kaufman utilizzano una varietà di tecniche per creare un senso di dinamismo e movimento, come il montaggio rapido, il montaggio e le inquadrature a seguire.

Temi

Il film esplora una serie di temi, tra cui:

  • Diseguaglianza sociale: Vigo mette in evidenza il contrasto tra ricchi e poveri a Nizza. Mostra i ricchi turisti che si godono il loro tempo libero, mentre i residenti della classe operaia lottano per sbarcare il lunario.
  • Il potere della natura: Vigo mostra la bellezza naturale di Nizza e il legame della sua gente con il mondo naturale.
  • La gioia di vivere: Nonostante la disuguaglianza sociale e le difficoltà della vita, Vigo cattura anche la gioia e la vitalità di Nizza.

Stile

Il film è girato in stile documentario, ma è anche altamente stilizzato. Vigo e Kaufman utilizzano una varietà di tecniche cinematografiche per creare un’esperienza visiva unica e memorabile.

Accoglienza

About Nice non fu un successo commerciale quando fu rilasciato per la prima volta, ma è stato poi riconosciuto come un capolavoro del cinema documentario. Ora è considerato uno dei film più importanti del movimento d’avanguardia francese.

About Nice è un film bello e innovativo che esplora una serie di temi importanti. È un must-see per chiunque sia interessato al cinema documentario, al cinema francese o al movimento d’avanguardia.

Ecco alcuni dettagli aggiuntivi sul film:

  • Il film è stato girato a Nizza nell’arco di tre settimane nell’estate del 1930.
  • Vigo e Kaufman hanno utilizzato una varietà di telecamere per girare il film, tra cui una telecamera a mano, una telecamera a seguire e una gru.
  • Il film è stato montato da Vigo e Kaufman stessi.
  • Il film è stato originariamente rilasciato senza colonna sonora. Tuttavia, una colonna sonora è stata aggiunta nel 1960 da Michel Legrand.

Guarda il film

Jean Taris o del nuoto (1930)

Sempre a Nizza Insieme ad i suoi amici, Jean Vigo, fonda il cineclub Les amis du cinema, che rimane in attività per qualche anno. Successivamente riceve un lavoro su commissione sul campione di nuoto Jean Taris. Si tratta di un film promozionale ma Vigo riesce a trasformarlo in un opera di sperimentazioni multiple, fatta di improvvisi ralenty, intensi primi piani e sguardi nella macchina da presa, inquadrature subacquee che assumono valore simbolico, stacchi sonori ritmici che alternano silenzio e rumore assordante. 

Il film è famoso per le sue tecniche innovative di ripresa, come le riprese ravvicinate e i ralenti sul corpo del nuotatore.

Trama

Il film inizia con una serie di inquadrature di Taris che si allena in piscina. Poi passa a mostrare le sue gare, tra cui i Campionati Europei di Nuoto del 1931. Il film si conclude con Taris che vince la medaglia d’argento nei 400 metri stile libero.

Temi

Il film esplora il tema dell’armonia tra l’uomo e la natura. Taris è presentato come un atleta perfetto, che si muove con eleganza e fluidità nell’acqua. Il film celebra la bellezza del corpo umano e la forza della natura.

Stile

Vigo utilizza una varietà di tecniche innovative per catturare la bellezza del nuoto. Inquadrature ravvicinate mostrano il corpo di Taris che si muove nell’acqua, mentre i ralenti catturano la sua fluidità e grazia. Il film è accompagnato da una colonna sonora originale di Darius Milhaud, che contribuisce a creare un’atmosfera di euforia e celebrazione.

Accoglienza

Jean Taris o del nuoto fu un successo di critica quando fu rilasciato per la prima volta. Il film fu elogiato per le sue tecniche innovative e per la sua visione lirica del nuoto. Il film è considerato un classico del cinema documentario e un precursore del cinema sportivo.

Altri dettagli

  • Il film è stato commissionato a Vigo dalla Gaumont, una compagnia cinematografica francese.
  • Il film è stato girato in Francia e in Svizzera.
  • Il film è stato montato da Vigo e Boris Kaufman.
  • Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia nel 1931.

Influenza

Jean Taris o del nuoto ha influenzato generazioni di cineasti. Il film è stato elogiato per il suo uso innovativo della cinematografia e per la sua visione lirica del nuoto. Il film è considerato un precursore del cinema sportivo e ha ispirato molti altri film sulla storia dello sport.

Guarda il film

Zero in condotta (1933)

Pur affascinato da Nizza Vigo non riesce più a realizzare film e decide di trasferirsi a Parigi dove entra in contatto con il produttore Jacques-Louis Nounez. Realizza con lui il film autobiografico sull’ esperienza in collegio Zero in condotta. Il film avrà una lavorazione travagliata sia dal punto di vista produttivo che dal punto di vista distributivo. 

Sarà infatti bloccato dalla censura fino al 1945 e Jean Vigò non vedrà mai la sua opera nelle sale cinematografiche. Il governo francese lo accusò di essere un’opera diffamatoria del sistema educativo francese. 

Il film è un cortometraggio di 41 minuti che racconta la storia di quattro studenti di un collegio francese che si ribellano all’autorità del preside e del corpo insegnanti.

Il film inizia con il preside che punisce quattro studenti, Jean, Michel, François e Roger, con uno “zero in condotta”. I quattro ragazzi, che sono amici tra loro, decidono di ribellarsi al preside e al corpo insegnanti.

I ragazzi organizzano una serie di proteste, tra cui una fuga dal collegio e un’occupazione della sala da pranzo. Il preside e il corpo insegnanti, inizialmente sorpresi dalla reazione dei ragazzi, decidono di ricorrere a metodi sempre più repressivi.

Il film si conclude con una rivolta generale degli studenti, che mettono in fuga il preside e il corpo insegnanti. I quattro ragazzi, che sono stati espulsi dal collegio, si allontanano insieme, liberi da ogni costrizione.

Temi

Zero in condotta esplora una serie di temi, tra cui:

  • L’oppressione: Il film è una critica all’oppressione esercitata dai sistemi autoritari. Il preside e il corpo insegnanti del collegio sono rappresentati come figure repressive che controllano e limitano la libertà degli studenti.
  • La ribellione: Il film è anche una celebrazione della ribellione contro l’oppressione. I quattro ragazzi, che sono i rappresentanti della gioventù, si ribellano all’autorità del preside e del corpo insegnanti, in nome della libertà e della giustizia.
  • L’amicizia: Il film è anche una storia di amicizia. I quattro ragazzi, che sono uniti dalla loro comune condizione di oppressi, formano un forte legame di amicizia.

Stile

Zero in condotta è un film sperimentale che utilizza una serie di tecniche innovative. Il film è girato in stile documentaristico, ma è anche altamente stilizzato. Vigo utilizza una serie di tecniche cinematografiche, tra cui il montaggio rapido, il montaggio parallelo e la voce fuori campo, per creare un’atmosfera di tensione e suspense.

Accoglienza

Zero in condotta fu un successo di critica quando fu rilasciato per la prima volta. Il film fu elogiato per la sua audacia e la sua originalità. Il film è considerato un classico del cinema d’avanguardia e uno dei film più importanti di Jean Vigo.

Altri dettagli

  • Il film è stato girato in Francia nel 1933.
  • Il film è stato diretto da Jean Vigo.
  • Il film è interpretato da Jean Dasté, Jean-Pierre Leaud, Jacques Brunius e Louis Lefebvre.
  • Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia nel 1933.

Influenza

Zero in condotta ha influenzato generazioni di cineasti. Il film è stato elogiato per la sua audacia e la sua originalità. Il film è considerato un classico del cinema d’avanguardia e ha ispirato molti altri film sull’oppressione e la ribellione.

Ecco alcuni pensieri aggiuntivi sul film:

  • Zero in condotta è un film sovversivo che sfida le convenzioni del cinema classico. Il film è un’opera di protesta contro l’oppressione e la repressione.
  • Il film è anche un ritratto realistico della vita dei giovani. I quattro ragazzi, che sono rappresentati in modo realistico, sono personaggi complessi e sfaccettati.
  • Zero in condotta è un film potente e duraturo che continua a essere rilevante oggi. Il film è una storia universale di ribellione contro l’oppressione.

Guarda il film

L’Atalante

La passione per l’arte cinematografica del giovane Jean Vigo però è tale da consentirgli di superare la delusione e dedicarsi subito alla realizzazione del suo unico lungometraggio di finzione, L’Atalante, realizzato tra il 1933 è il 1934. 

È la storia di due sposi che vanno a vivere subito dopo il matrimonio sulla chiatta L’Atalante, dove devono affrontare le prime situazioni conflittuali della convivenza, la routine della vita sulla chiatta lungo il fiume e le tentazioni di una grande città come Parigi. Film romantico sulla gelosia e sull’amore, restato invisibile fino al 1945, quando è stato distribuito anche a New York con il montaggio originale del regista. 

Il successo del film

Riscoperto e reso popolare successivamente dai registi e dagli intellettuali della Nouvelle vague negli anni 60, l’Atalante è considerato uno dei massimi capolavori del cinema francese e mondiale. Un’opera di realismo poetico con sequenze surrealiste che riesce ad emozionare il pubblico di tutto il mondo. Francois truffaut dichiara diverse volte che gianvico fu uno dei principali ispiratori del suo lavoro: i 400 colpi non è altro che la sua versione personale di Zero in condotta. 

Il film sarà esaltato da critici cinematografici di diversi paesi. James Agee, in Francia, definì Vigo “uno dei rarissimi registi veramente originali che abbiano mai lavorato nel cinema”. In Gran Bretagna, Roger Manvell chiamò Vigo “forse il più originale e promettente dei grandi registi francesi“. 

In Italia, Luigi Comencini ottenne una copia personale de L’Atalante e la proiettava spesso agli amici in privato, definendo il film “un capolavoro in grado di scuotere ogni nozione consolidata sul cinema che uno spettatore smaliziato possa avere”. Il critico Georges Sadoul lodò “la qualità sorprendente della poesia scaturita da un mondo superficialmente ordinario e grigio”.

Guarda il film

Jean Vigo nella storia del cinema

François Truffaut si innamorò del film quando lo vide per la prima volta all’età di quattordici anni nel 1946: «Quando entrai in sala al cinema, non sapevo nemmeno chi fosse Jean Vigo. Fui immediatamente sopraffatto da un entusiasmo selvaggio per il suo lavoro». Emir Kusturica confessò di essere un grande ammiratore di Vigo e lo definì un “poeta”. 

Tale ammirazione è riscontrabile nelle scene sott’acqua del film Underground che citano esplicitamente quelle de L’Atalante. Altri film che contengono omaggi a L’Atalante includono Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, Gli amanti del Pont-Neuf di Leos Carax, Éloge de l’amour di Jean-Luc Godard.

La morte prematura di Jean Vigo

Durante le riprese del film la setticemia di Jean Vigo aumenta fino a impedirgli di completare il montaggio. Il film viene completato dai produttori della Gaumont e gli viene perfino cambiato il titolo con Le Chaland qui passe. Intanto la salute di Vigo si aggrava e muore 5 ottobre 1934. 

Una parte della critica basandosi sulla sua esperienza di vita ha affibbiato a Vigo l’etichetta di maledetto, alla stregua di Rambaud e Ferdinand Céline. In realtà nei suoi film c’è la leggerezza dell’ironia e di una visione del mondo ottimista, che si potrebbe definire felliniana. Non era un poeta maledetto che scriveva poesie maledette ma casomai un uomo che è stato costretto a subire dall’esterno le pressioni dei condizionamenti sociali e culturali dell’epoca. 

Picture of Indiecinema

Indiecinema

0 0 voti
Film Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi.x