L’impressionismo francese e il cinema

Indice dei contenuti

L’impressionismo francese nel cinema sostituì negli anni 20 il film industriale in Francia. La produzione dei film francesi negli anni 20 diminuisce drasticamente. Il cinema si produce molto di più negli Stati Uniti e in Germania.

La Pathè e la Gaumont, che erano state le prime case di produzione cinematografiche industriali della storia, si dedicarono alla distribuzione e alla realizzazione di materiali tecnici, abbandonando la produzione di film.

Avevano sostituito il cinema artistico di Melies e degli altri artigiani del cinema delle origini, si erano affermate sul mercato con prepotenza per produrre film per il grande pubblico. Ma le cose non avevano funzionato come pensavano.

I film industriali avevano spesso costi molto alti e i fallimenti finanziari erano frequenti. Dirigenti della Pathé e della Gaumont avevano capito che si poteva rischiare molto meno dedicandosi alla distribuzione piuttosto che realizzare nuovi film.

Anche se a metà degli anni Venti la Francia produce solo una cinquantina di lungometraggi e gli Stati Uniti 729, per le strade di Parigi e di altre città c’era un grande fermento culturale. Nacquero più cineclub che in ogni altra parte del mondo. C’era la possibilità di assistere a dibattiti, rassegne di film, nascevano riviste di avanguardia.

La Francia che aveva inventato il cinema continuava ad amarlo soprattutto come forma d’arte. I francesi erano interessati a scoprire il cinema e a stabilire un legame tra quest’arte e il mondo intellettuale.

L’impressionismo e il cinema d’arte francese

impressionismo

Il cinema francese prende la forma di nuove avanguardie come l’impressionismo. Si realizzano i primi film che riflettono sul cinema dal punto di vista teorico e artistico. Il cinema è concepito come arte ricerca e sperimentazione, i registi non sono dei semplici artigiani ma sviluppano una consapevolezza teorica e critica della loro arte.

I registi francesi impressionisti sono i creatori delle idee più originali e di avanguardia degli anni 20. Il cinema è concepito come un mix di altre arti come la musica e la pittura, mentre viene rifiutato il collegamento con il teatro. L’arte che più si assomiglia al cinema è la musica perché è un’arte temporale e ritmica. Anziché delle note musicali vive di ritmi figurativi, combinazioni creative di molteplici elementi, ritmi dinamici di luce e di immagini.

Il cinema impressionista come sinfonia

impressionismo

Nel film si muovono corpi umani, scenografie, oggetti, movimento della macchina da presa. Tutti questi elementi si intrecciano e si sommano tra di loro producendo uno spettacolo coerente attraverso gli spazi dell’immagine. Il cinema è una grande sinfonia, da costruire con ritmo e musicalità. La musica del montaggio e dentro le singole inquadrature. Ritmo di sequenze, di scene e di inquadrature che compongono la sinfonia dell’intero film. Ma anche ritmo e scansione temporale delle storie raccontate.

Abel Gance da una definizione molto significativa del cinema. Dice: “è la musica della luce”. Una definizione su cui saranno d’accordo i più grandi registi della storia del cinema anche negli anni seguenti. Il regista Delluc invece teorizza che la qualità principale del cinema è la fotogenia. Definisce fotogenico ogni personaggio, oggetto o paesaggio che valorizza la propria qualità morale attraverso la riproduzione dell’immagine cinematografica. Un modo di filmare un soggetto nella sua immediatezza e nella sua autenticità più profonda.

L’impressionismo e il racconto ottocentesco

L’impressionismo cinematografico dei registi francesi si occupa il maggior parte di storie ottocentesche raccontate in modo tradizionale e romantico. Storie abbastanza stereotipate in grado di raggiungere un vasto pubblico. Si tratta di drammi che raccontano costrizioni sociali, moralismi che provocano insoddisfazioni personali e incapacità di raggiungere i propri desideri.

Sono film che oggi appaiono molto datati come La rosa delle rotaie, di Abel gance, la storia di una passione incestuosa di un ferroviere per una giovane donna. Oppure Futurismo di l’Herbier, che racconta la storia di una donna ingannatrice e manipolatrice. Film ispirati in modo superficiale al romanzo popolare e alla letteratura decadente.

Altre opere sono più riuscite, come Febbre del 1921, e La sorridente Madame Beudet, del 1937, entrambe di Delluc. La caduta della casa Usher del 1928, di Jean Epstein, tratto dal racconto di Edgar Allan Poe. Altri film si concentrano sulle potenzialità cinematografiche di indagare la psiche ed il mondo interiore dei personaggi. Come il film sperimentale La follia del dottor Tube, del 1916, di Abel Gance o Eldorado di L’Herbier.

Il cinema impressionista di Abel Gance

impressionismo-Napoleone

Alcuni registi come Abel Gance affermano una personalità più originale. Gance realizza grandi affreschi, film costosi dal punto di vista produttivo, che sperimentano nuovi linguaggi e nuove potenzialità del cinema. Ad esempio il montaggio accelerato di componenti meccaniche in azione nel film La Rosa sulle rotaie. Il regista si concentra sul ritmo e sul movimento con riprese di marchingegni in azione.

Un montaggio cinematografico fatto di inquadrature sempre più brevi e da un ritmo incalzante. Napoleone, del 1927, è il kolossal più costoso dell’epoca in Francia. Il film racconta le conquiste militari di Napoleone con un’attenzione particolare alla sua storia individuale. Ci sono anche flashback di quando era ragazzo che approfondiscono la psicologia dell’imperatore.

Le scene dedicate alla rivoluzione francese si mescolano alla narrazione del personaggio, culminando in grandiose scene di battaglia. Nonostante sia un film che racconta un pezzo di storia della Francia in modo tradizionale, ci sono in esso una lunga serie di tecniche e di invenzioni registiche. E’ uno dei vertici del cinema sperimentale della storia del cinema. Forse il film che sperimenta meglio nel periodo del cinema muto. La macchina da presa di Abel Gance è estremamente dinamica i suoi movimenti sono elaborati più che in ogni altro film visto in precedenza. Per la prima volta vediamo usato in maniera esemplare lo split screen: la proiezione è suddivisa in tre schermi contemporaneamente.

Marcel L’Herbier

impressionismo-lherbier

Un altro regista molto interessante dell’impressionismo francese è Marcel L’Herbier. Il suo cinema è una ricerca di immagini complesse che si arricchiscono di modelli presi da altre arti. Nel suo film Futurismo c’è una sequenza in cui racconta un esperimento fantascientifico che consente la resurrezione della protagonista.

Il montaggio accelerato dà alla scena uno stile ipermoderno che si collega ai procedimenti tecnologici. Immagini di apparecchiature meccaniche del laboratorio in un crescendo di effetti visivi di grande intensità ritmica. Immagini, dettagli, luci ed effetti cromatici che mostrano una grande forza espressiva e dinamica. Scenografie fantascientifiche e moderniste che rappresentano la prospettiva futuribile del film. Un Universo stimolato dalle innovazioni artistiche e dal gusto moderno della Parigi del 1924, dove si tiene una grande esposizione dedicata alle Arti innovative.

Le scenografie del film sembrano portarci dentro una grande galleria d’arte. C’è una varietà di stili architettonici influenzati dall’art Decò, dal Futurismo e dal razionalismo. Nel 1929 L’Herbier realizza Il denaro, un film molto costoso che racconta i meccanismi del potere economico e dei suoi conflitti. Filmato in spazi enormi con immagini di grande ampiezza e spettacolarità, più che sperimentare sul montaggio L’Herbier si concentra su effetti narrativi e sul dinamismo della macchina da presa. Inquadrature moderniste che che sviluppano un’idea di cinema ereditata dal Futurismo, componendo figure complesse e rigorose.

L’impressionismo di Epstein, Kirsanoff, Cavalcanti

impressionismo

Jean Epstein alternava invece la sua attività di regista con quella di teorico e scrittore. Il suo cinema è una ricerca di stati d’animo, di impressioni fugaci, di mutazione di sentimenti che inseguono le dinamiche psicologiche dei personaggi.

Un impressionismo che si concentra sul fluire e sul divenire delle cose, con tocco leggero, indagando sentimenti e sensazioni umane. Film assolutamente particolari dedicati a personaggi misteriosi, alle loro crisi psicologiche e ai loro mutamenti interiori.

Come Cuore Fedele, del 1923, un film con immagini e primi piani di una bellezza rara. La donna di cui l protagonista del film è innamorato viene sposata con la coercizione da un ubriacone prepotente. Il protagonista finisce in carcere e quando esce trova la donna amata con un bambino appena nato. I due innamorati sognano di cambiare vita ma il prepotente controlla la vita della donna con la violenza. Un melodramma ambientato a Marsiglia, in un porto dove dietro i personaggi si muovono navi gigantesche e pescherecci. Inquadrature e montaggio magistrali, pieni di invenzioni e poesia, improvvise accensioni di ritmi. Una sinfonia visiva struggente e malinconica, un capolavoro dell’impressionismo francese, realizzato con pochissimi mezzi ed enorme ispirazione.

Guarda Cuore fedele

Jean Epstein realizza anche La bella nivernese, del 1924. Lo specchio a tre facce del 1927 ci presenta il protagonista con 3 immagini diverse attraverso lo sguardo di tre donne con eccezionale abilità narrativa.

Altri suoi film come Finisterre del 1929, e Il mare dei Corvi del 1929, sono invece poemi sulla natura e sul mare che vanno oltre il semplice documentario. Questi film trasformano l’immagine in ricerca della verità. Registi che sviluppano uno stile simile sono ad esempio Cavalcanti e Kirsanoff, che si impegnano per realizzare un cinema in equilibrio tra documentario e finzione, mescolando realtà e messa in scena, materiali recitati e filmati documentaristici, per creare straordinarie sinfonie visive. Uno stile che molti anni dopo sarebbe stato sviluppato in forma diversa da registi indipendenti come l’italiano Franco Piavoli.

Kirsanoff realizza poemi visivi stupefacenti. Egli trasformando la realtà in ritmi musicali. Nel film Menilmontant del 1925, ad esempio, va alla ricerca dell’invisibile in modo rigoroso, rinunciando a raccontare qualsiasi storia per concentrarsi sulla sperimentazione di effetti ottici. In modo simile Alberto Cavalcanti, nel film En rade del 1926, mescola microstorie e ricerche di ritmi e visioni per fare del cinema uno strumento rivelatore della realtà.

Con Rien que les heures del 1927, realizza una sinfonia visiva dedicata alla città di Parigi. Frammenti di vita metropolitana, situazioni reali, immagini eterogenee apparentemente casuali, scarti, frammenti di storie collegate tra loro per raccontare una storia del caso e della fatalità. Cavalcanti preferisce le immagini secondarie e gli itinerari poco frequentati. Un cinema narrativo e di avanguardia, sperimentale, caratterizzato da una grande ricerca che però non ha incontrato il successo del pubblico, restando a lungo dimenticato.

I film impressionisti da non perdere

Ecco una lista esaustiva di tutti i migliori film impressionisti che ogni cinefilo e amante del cinema d’avanguardia non dovrebbe perdere. 

La follia del dottor Tube (1916)

La follia del dottor Tube è un film muto del 1916 diretto da Abel Gance. È considerato il primo film francese d’avanguardia. Il film è incompleto e non distribuito ai tempi della sua realizzazione, ma è stato considerato in seguito il capostipite dell’avanguardia cinematografica francese.

Il film racconta la storia di un uomo di nome Tube che è ossessionato dal controllo. Tube è un inventore e ha creato una macchina che può controllare la mente delle persone. Tube usa la sua macchina per controllare il governo, l’esercito e la popolazione.

Il film è un’allegoria del potere e della follia. Tube rappresenta il potere assoluto, che può portare alla distruzione. Il film è anche un’esplorazione della psiche umana e della natura della follia.

Il film è stato girato in modo sperimentale, con un uso innovativo della luce e della composizione. Gance ha utilizzato tecniche come il montaggio rapido, le dissolvenze e le inquadrature angolari per creare un’atmosfera di inquietudine e suspense.

La follia del dottor Tube è un film importante nella storia del cinema. È un esempio della forza dell’avanguardia cinematografica e della capacità del cinema di esplorare temi complessi e profondi. La follia del dottor Tube è un film raro e prezioso. È un’opera d’arte cinematografica che continua a ispirare e affascinare gli spettatori.

La Roue (1919)

La Roue è un film del 1919 diretto da Abel Gance. È considerato uno dei film più importanti e innovativi della storia del cinema, e uno dei capolavori del movimento impressionista francese.

Il film è ambientato in Francia all’inizio del XX secolo, e racconta la storia di Jean, un giovane macchinista ferroviario che è innamorato di Lydia, la figlia del suo capo. La storia è ambientata in un contesto industriale, e Gance usa la macchina da presa per esplorare le complessità della vita moderna.

Il film è noto per le sue innovazioni tecniche, tra cui l’uso di panoramiche, zoom, e effetti speciali. Gance è stato uno dei primi registi a sperimentare questi nuovi metodi di ripresa, e La Roue è considerato un punto di svolta nella storia del cinema.

Il film è anche noto per la sua atmosfera drammatica e poetica. Gance usa il cinema per esplorare temi come l’amore, la morte, e il destino. La Roue è un film potente e provocatorio, che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso della macchina da presa per esplorare lo spazio e il tempo. Gance usa la macchina da presa per creare un senso di movimento e dinamismo, e per esplorare il rapporto tra il presente, il passato e il futuro.
  • L’uso di effetti speciali per creare immagini suggestive e poetiche. Gance usa effetti speciali per creare immagini di grande impatto visivo, che contribuiscono a creare l’atmosfera drammatica e poetica del film.
  • L’uso di un montaggio ritmico e dinamico. Gance usa il montaggio per creare un ritmo veloce e coinvolgente, che tiene lo spettatore incollato allo schermo.

La Roue è un film complesso e affascinante, che è ancora oggi in grado di stupire e commuovere. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

La Fête espagnole (1920)

La Fête espagnole è un film del 1920 diretto da Germaine Dulac. È un cortometraggio muto di 8 minuti, considerato uno dei capolavori del movimento impressionista francese.

Il film è ambientato in Spagna, e racconta la storia di due amici, Pedro e Luis, che si innamorano della stessa donna, Soledad. Soledad è una donna affascinante e misteriosa, che gioca con i sentimenti dei due uomini.

Il film è noto per l’uso di colori vivaci e contrastanti, per le sue immagini suggestive e poetiche, e per la sua atmosfera onirica e surreale. Dulac usa il cinema per esplorare temi come l’amore, l’ossessione, e il destino.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso dei colori vivaci e contrastanti per creare un’atmosfera onirica e surreale. Dulac usa i colori per creare un senso di magia e di mistero, e per trasportare lo spettatore in un mondo fantastico.
  • L’uso di immagini suggestive e poetiche per creare un’atmosfera di tensione e suspense. Dulac usa immagini evocative e simboliche per creare un senso di attesa e di inquietudine.
  • L’uso di un montaggio ritmico e dinamico per creare un’atmosfera di movimento e dinamismo. Dulac usa il montaggio per creare un ritmo veloce e coinvolgente, che tiene lo spettatore incollato allo schermo.

La Fête espagnole è un film breve ma intenso, che è ancora oggi in grado di affascinare e stupire. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1920, dove ha ricevuto il premio per il miglior cortometraggio. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

L’Herbier (1920)

L’Herbier è un film del 1920 diretto da Marcel L’Herbier. È un film muto di 90 minuti, considerato uno dei capolavori del movimento impressionista francese.

Il film è basato su un racconto di Honoré de Balzac, Un drame au bord de la mer. Racconta la storia di Michel, un giovane marinaio che torna a casa dopo un lungo viaggio. Michel è un uomo forte e virile, ma è anche tormentato da un senso di colpa per la morte del suo migliore amico.

Il film è noto per la sua rappresentazione del rapporto tra l’uomo e la natura. L’Herbier usa il cinema per esplorare la forza e la bellezza della natura, ma anche la sua crudeltà e il suo mistero.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso delle inquadrature panoramiche per catturare la vastità e la potenza della natura. L’Herbier usa le inquadrature panoramiche per creare un senso di immensità e di sacralità della natura.
  • L’uso del montaggio alternato per creare un senso di suspense e di tensione. L’Herbier usa il montaggio alternato per creare un ritmo veloce e coinvolgente, che tiene lo spettatore incollato allo schermo.
  • L’uso della musica per creare un’atmosfera di mistero e di magia. L’Herbier usa la musica per creare un’atmosfera onirica e surreale, che trasporta lo spettatore in un mondo fantastico.

L’Herbier è un film complesso e affascinante, che è ancora oggi in grado di stupire e commuovere. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1920, dove ha ricevuto una menzione d’onore. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

L’Herbier è un film che ha avuto un’influenza significativa sul cinema successivo. Il suo uso della natura come tema e come sfondo, e il suo uso del montaggio alternato per creare un senso di suspense e di tensione, hanno influenzato molti registi, tra cui Jean Renoir, Orson Welles, e Alfred Hitchcock.

L’Inhumaine (1921)

L’Inhumaine è un film del 1924 diretto da Marcel L’Herbier. È un film muto di 135 minuti, considerato uno dei capolavori del movimento impressionista francese.

Il film è ambientato in Francia all’inizio del XX secolo, e racconta la storia di Claire Lescot, una cantante d’opera lirica che è innamorata di Einar Norsen, un giovane scienziato. Claire è una donna enigmatica e affascinante, che è in grado di sedurre gli uomini e di manipolarli a suo piacimento. Einar è un uomo idealistico e romantico, che è affascinato da Claire, ma che è anche terrorizzato dal suo potere.

Il film è noto per le sue immagini suggestive e poetiche, per le sue innovazioni tecniche, e per la sua esplorazione dei temi dell’amore, della morte, e della tecnologia. L’Herbier usa il cinema per creare un’atmosfera onirica e surreale, e per esplorare i limiti della natura umana.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso di immagini suggestive e poetiche per creare un’atmosfera onirica e surreale. L’Herbier usa immagini evocative e simboliche per creare un senso di magia e di mistero, e per trasportare lo spettatore in un mondo fantastico.
  • L’uso di innovazioni tecniche, come la colorazione della pellicola, l’utilizzo di effetti speciali, e il montaggio sperimentale, per creare un’atmosfera visivamente sbalorditiva.
  • L’esplorazione dei temi dell’amore, della morte, e della tecnologia. L’Herbier usa il cinema per esplorare le complessità della natura umana, e per riflettere sul ruolo della tecnologia nella società.

L’Inhumaine è un film complesso e affascinante, che è ancora oggi in grado di stupire e commuovere. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1924, dove ha ricevuto il Leone d’Oro. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

Febbre (1921)

Febbre (Fièvre) è un cortometraggio muto del 1921 diretto da Louis Delluc.

Il film racconta la storia di un marinaio che torna dall’Oriente e si reca in un bar di Marsiglia. Il bar è di proprietà di un uomo che ha sposato la donna che era stata l’amore del marinaio. Il marinaio è sconvolto e inizia a bere in modo smodato. Alla fine, cade in un sonno profondo e sogna la donna che ama.

Il film è un esempio del cinema poetico di Delluc, che si concentra sull’espressione dei sentimenti e delle emozioni attraverso immagini evocative. Il film è stato girato in modo sperimentale, con un uso innovativo della luce e della composizione.

Febbre è stato presentato al Festival di Venezia del 1921, dove ha vinto il Gran Premio. Il film è stato elogiato dalla critica per la sua bellezza visiva e la sua intensità emotiva.

Il film è stato restaurato nel 2010 ed è stato proiettato in diversi festival cinematografici. È disponibile in DVD e Blu-ray.

Febbre è un film importante nella storia del cinema. È un esempio della forza del cinema poetico e della capacità del cinema di esprimere emozioni complesse attraverso immagini evocative.

Eldorado (1921)

Eldorado è un film muto del 1921 diretto da Marcel L’Herbier. È un melodramma ambientato a Siviglia e racconta la storia di una ballerina che si vendica di un uomo che l’ha sedotta e abbandonata.

Il film è uno dei primi esempi del cinema poetico francese, un movimento che si concentrava sull’espressione dei sentimenti e delle emozioni attraverso immagini evocative. L’Herbier ha utilizzato tecniche innovative come il montaggio espressivo e l’uso del colore per creare un’atmosfera onirica e suggestiva.

Eldorado è stato un successo di critica e pubblico e ha contribuito a consolidare la fama di L’Herbier come uno dei più importanti registi del cinema francese.

Eldorado è un film importante nella storia del cinema. È un esempio della forza del cinema poetico e della capacità del cinema di raccontare storie evocative e coinvolgenti.

La sorridente signora Beudet (1922)

“La sorridente signora Beudet” è un film del 1923 diretto da Germaine Dulac. È un cortometraggio muto di 54 minuti, considerato uno dei primi esempi di cinema femminista e sperimentale.

Il film è ambientato in Francia, e racconta la storia di Madame Beudet, una donna sposata che è infelice con la sua vita. Madame Beudet è una donna intelligente e vivace, ma è costretta a vivere una vita domestica e monotona.

Il film è noto per la sua esplorazione dei temi dell’oppressione femminile, della frustrazione, e della fantasia. Dulac usa il cinema per dare voce alle donne, e per esplorare le loro esperienze e le loro emozioni.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’esplorazione dei temi dell’oppressione femminile, della frustrazione, e della fantasia. Dulac usa il cinema per dare voce alle donne, e per esplorare le loro esperienze e le loro emozioni.
  • L’uso del montaggio e del ritmo per creare un’atmosfera di suspense e di tensione. Dulac usa il montaggio per creare un senso di attesa e di inquietudine, che riflette lo stato mentale del protagonista.
  • L’uso di immagini simboliche e metaforiche per esplorare i temi dell’oppressione femminile, della frustrazione, e della fantasia. Dulac usa immagini evocative e simboliche per creare un senso di oppressione e di frustrazione.

La sorridente signora Beudet è un film breve ma intenso, che è ancora oggi in grado di affascinare e stupire. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1923, dove ha ricevuto una menzione d’onore. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

Cuore fedele (1923)

Cuore fedele (Coeur Fidèle) è un film muto del 1923 diretto da Jean Epstein. È un dramma ambientato a Marsiglia e racconta la storia di una ragazza orfana che è costretta a sposare un uomo violento, ma che trova l’amore in un altro uomo.

Il film è uno dei capolavori del cinema poetico francese, un movimento che si concentrava sull’espressione dei sentimenti e delle emozioni attraverso immagini evocative. Epstein ha utilizzato tecniche innovative come il montaggio espressivo e l’uso della luce e del colore per creare un’atmosfera poetica e malinconica.

Cuore fedele è stato un successo di critica e pubblico e ha contribuito a consolidare la fama di Epstein come uno dei più importanti registi del cinema francese.

Cuore fedele è un film importante nella storia del cinema. È un esempio della forza del cinema poetico e della capacità del cinema di raccontare storie evocative e coinvolgenti.

Marie è una ragazza orfana che viene adottata da una coppia di gestori di un bar a Marsiglia. La coppia è dura e tratta Marie come una serva. Marie è innamorata di un scaricatore di porto di nome Jean, ma la coppia la obbliga a sposare Petit Paul, un malavitoso.

Marie è infelice nel suo matrimonio e continua a vedere Jean. Petit Paul lo scopre e minaccia di ucciderlo. Marie interviene e uccide Petit Paul con un coltello.

Marie e Jean sono finalmente liberi di vivere il loro amore. Il film si conclude con una didascalia che dice: “L’amore può far dimenticare tutto”.

Cuore fedele è un film cupo e drammatico, ma è anche un film poetico e romantico. Epstein ha creato un’atmosfera di malinconia e nostalgia, che si riflette nella storia d’amore tra Marie e Jean. Il film è un capolavoro del cinema poetico francese e un’opera d’arte cinematografica che continua a ispirare e affascinare gli spettatori.

GUARDA IL FILM

Paris qui dort (1923)

Paris qui dort (in italiano “Parigi che dorme”) è un mediometraggio muto del 1923 diretto da René Clair. È considerato uno dei capolavori del cinema surrealista.

Il film è ambientato a Parigi. Racconta la storia di Albert, un giovane uomo che si sveglia una mattina e scopre che tutta la città è addormentata, immobilizzata come statue. Albert è l’unico a non essere stato colpito dal raggio misterioso che ha addormentato la città.

Il film è noto per il suo uso del surrealismo, per le sue immagini evocative e poetiche, e per la sua esplorazione dei temi dell’inconscio e del sogno. Clair usa il cinema per creare un’atmosfera onirica e surreale, e per esplorare le possibilità della fantasia.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso del surrealismo per creare un’atmosfera onirica e surreale. Clair usa immagini evocative e simboliche per creare un senso di magia e di mistero, e per trasportare lo spettatore in un mondo fantastico.
  • L’uso di immagini evocative e poetiche per esplorare i temi dell’inconscio e del sogno. Clair usa immagini evocative e simboliche per esplorare le possibilità della fantasia e dell’immaginazione.
  • L’uso di un ritmo veloce e coinvolgente per tenere lo spettatore incollato allo schermo. Clair usa il ritmo per creare un senso di suspense e di tensione, che tiene lo spettatore incollato allo schermo.

Paris qui dort è un film affascinante e provocatorio, che è ancora oggi in grado di stupire e commuovere. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1925, dove ha ricevuto una menzione d’onore. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

La caduta della casa Usher (1924)

“La caduta della casa Usher” è un film muto del 1928 diretto da Jean Epstein. È un adattamento della novella omonima di Edgar Allan Poe.

Il film è ambientato in una palude, in una casa gotica chiamata Casa Usher. Il protagonista è Roderick Usher, un uomo malato e paranoico che vive con sua sorella Madeline. I due sono legati da un rapporto morboso, e la casa stessa sembra essere impregnata di un’atmosfera di morte e decadimento.

Un giorno, Roderick riceve la visita di un amico, che viene invitato a rimanere nella casa. L’amico inizia a sospettare che ci sia qualcosa di sinistro in quella casa, e che la malattia di Roderick sia legata a Madeline.

Il film è noto per le sue immagini evocative e poetiche, e per la sua esplorazione dei temi dell’incubo e dell’ossessione. Epstein usa il cinema per creare un’atmosfera inquietante e claustrofobica, e per esplorare i recessi più oscuri della psiche umana.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso di immagini evocative e poetiche per creare un’atmosfera inquietante e claustrofobica. Epstein usa immagini simboliche e suggestive per creare un senso di mistero e di inquietudine, e per trasportare lo spettatore in un mondo onirico e surreale.
  • L’uso di effetti speciali innovativi per creare un’atmosfera di suspense e di tensione. Epstein usa effetti speciali come il ralenti e la dissolvenza incrociata per creare un senso di suggestione e di mistero.
  • L’uso di un ritmo lento e coinvolgente per tenere lo spettatore incollato allo schermo. Epstein usa il ritmo per creare un senso di suspense e di tensione, che tiene lo spettatore incollato allo schermo.

La caduta della casa Usher è un film affascinante e provocatorio, che è ancora oggi in grado di stupire e commuovere. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1928, dove ha ricevuto un premio speciale. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

La caduta della casa Usher è stato uno dei primi film a sperimentare l’uso di immagini simboliche e suggestive per creare un’atmosfera inquietante e claustrofobica. Il film ha avuto un’influenza significativa sul cinema successivo, e ha influenzato molti registi, tra cui Luis Buñuel, Roman Polanski, e David Lynch.

Menilmontant (1925)

Menilmontant è un film muto francese diretto da Dimitri Kirsanoff. Il film è basato su un romanzo di Pierre Mac Orlan e racconta la storia di due giovani sorelle che lasciano la loro casa di campagna per cercare fortuna a Parigi.

Il film è noto per il suo uso di tecniche sperimentali, come il montaggio discontinuo e la sovrapposizione di immagini. Kirsanoff ha usato queste tecniche per creare un’atmosfera onirica e surrealista, che rispecchia il mondo interiore delle due protagoniste.

Menilmontant è stato un film controverso al momento della sua uscita, ma è stato rivalutato negli anni successivi ed è oggi considerato un classico del cinema sperimentale.

Le due giovani sorelle, Marie e Jeanne, lasciano la loro casa di campagna per cercare fortuna a Parigi. Marie è una donna idealista e sognatrice, mentre Jeanne è una donna più pragmatica e realista.

Le due sorelle si stabiliscono nel quartiere di Menilmontant, un quartiere popolare di Parigi. Qui incontrano una serie di personaggi eccentrici e bohémien, che le introducono al mondo della cultura e dell’arte.

Marie si innamora di un artista, ma la loro relazione è ostacolata dalle sue ambizioni artistiche. Jeanne, invece, trova lavoro come commessa in un negozio di abbigliamento.

Le due sorelle si confrontano con le difficoltà della vita a Parigi, ma alla fine trovano la loro strada. Marie si rende conto che non può vivere di illusioni e si dedica alla sua carriera di artista. Jeanne, invece, si sposa e si stabilisce in una piccola città.

Menilmontant è un film sperimentale che utilizza una serie di tecniche innovative, come il montaggio discontinuo e la sovrapposizione di immagini.

Il montaggio discontinuo è una tecnica che consiste nel montare insieme scene che non sono necessariamente cronologicamente successive. Questa tecnica viene utilizzata da Kirsanoff per creare un senso di suspense e di mistero.

La sovrapposizione di immagini è una tecnica che consiste nel sovrapporre due o più immagini sullo stesso schermo. Questa tecnica viene utilizzata da Kirsanoff per creare un effetto onirico e surreale.

Menilmontant è un film controverso che è stato rivalutato negli anni successivi ed è oggi considerato un classico del cinema sperimentale. Il film ha influenzato molti registi successivi, tra cui Jean-Luc Godard e Chris Marker.

L’Argent (1928)

L’Argent (1928) è un film drammatico francese diretto da Marcel L’Herbier. È un adattamento del romanzo omonimo di Émile Zola.

Il film racconta la storia di Jean Darbon, un giovane uomo che è in cerca di successo. Darbon inizia a lavorare come impiegato di banca, ma è presto attratto dal mondo della finanza. Darbon inizia a speculare in borsa e fa rapidamente fortuna.

Darbon si sposa con una donna ricca, ma il suo matrimonio è infelice. Darbon è ossessionato dal denaro e non si preoccupa di nulla o di nessuno. Alla fine, Darbon perde tutto il suo denaro e finisce in rovina.

L’Argent è un film cupo e pessimista. È un ritratto della natura umana e della sua capacità di essere corrotta dal potere del denaro.

Il film è stato girato in modo sperimentale, con un uso innovativo della luce e del colore. L’Herbier ha utilizzato tecniche come il montaggio espressivo, le dissolvenze e le inquadrature angolari per creare un’atmosfera di suspense e inquietudine.

L’Argent è stato un successo di critica e pubblico. Il film è stato elogiato per la sua forza visiva e la sua critica sociale.

L’Argent è un film importante nella storia del cinema. È un esempio della forza del cinema espressionista e della capacità del cinema di esplorare temi sociali complessi.

L’Atalante (1926)

L’Atalante è un film muto francese del 1926 diretto da Jean Vigo. È un film d’amore e di mare che racconta la storia di Jean, un giovane marinaio, e Juliette, una giovane donna, che si sposano e salpano insieme su un battello fluviale.

Il film è basato sul romanzo omonimo di Roger Leenhardt, e racconta la storia di Jean e Juliette dal loro primo incontro fino alla loro separazione. Il film è noto per le sue immagini poetiche e per la sua esplorazione dei temi dell’amore, della libertà, e del destino.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso di immagini poetiche e suggestive per raccontare la storia di Jean e Juliette. Vigo usa immagini evocative e simboliche per creare un senso di magia e di mistero, e per trasportare lo spettatore in un mondo fantastico.
  • L’uso di tecniche cinematografiche innovative, come il montaggio e la fotografia, per creare un’atmosfera visivamente sbalorditiva.
  • L’esplorazione dei temi dell’amore, della libertà, e del destino. Vigo usa il film per esplorare le complessità della natura umana, e per riflettere sul ruolo dell’amore e della libertà nella società.

L’Atalante è un film affascinante e provocatorio, che è ancora oggi in grado di stupire e commuovere. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1926, dove ha ricevuto un premio speciale. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

L’Atalante è stato uno dei primi film a usare tecniche cinematografiche innovative, come il montaggio e la fotografia. Il film ha avuto un’influenza significativa sul cinema successivo, e ha influenzato molti registi, tra cui Jean Renoir, Orson Welles, e Stanley Kubrick.

In particolare, il film è noto per l’uso di inquadrature oblique, luci drammatiche, e primi piani intensi. Vigo usa queste tecniche per creare un senso di tensione e di suspense, e per trasmettere le emozioni dei personaggi.

Il film è anche noto per il suo uso della musica. La colonna sonora del film è stata composta da Darius Milhaud, e contribuisce a creare un’atmosfera poetica e romantica.

L’Atalante è un film classico che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo. È stato elogiato per la sua bellezza, la sua potenza, e la sua intensità emotiva. Il film è stato restaurato e ripubblicato nel 1953, e continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

GUARDA IL FILM

En rade (1926)

“En rade” è un film muto francese del 1926 diretto da Alberto Cavalcanti. Il titolo completo è “En rade (À bord de l’Octania)”, ed è noto anche con il titolo “In the Doldrums” in inglese. Il regista Alberto Cavalcanti era un cineasta brasiliano naturalizzato francese noto per il suo contributo al cinema d’avanguardia e al movimento surrealista.

Il film “En rade” è una storia di avventura che segue l’equipaggio di una nave in difficoltà, l’Octania, mentre si trova intrappolato nella zona conosciuta come “rade”, che si riferisce a una zona di mare tranquillo e senza vento, spesso associata ai doldrums dell’oceano. L’equipaggio affronta diverse sfide durante il loro soggiorno nella rade, tra cui problemi di rifornimento, tensioni tra i membri dell’equipaggio e difficoltà nella gestione della nave.

“En rade” è un esempio di cinema d’avanguardia degli anni ’20, ed è noto per le sue innovazioni visive e narrative. Il film potrebbe non essere così noto al di fuori dei circoli cinematografici specializzati, ma è stato apprezzato per la sua sperimentazione formale e stilistica.

Rien que les heures (1926)

Rien que les heures (1926) è un film muto sperimentale francese diretto da Alberto Cavalcanti. Il film è un ritratto della vita quotidiana a Parigi, attraverso una serie di scene che si svolgono in luoghi diversi della città.

Il film è girato in un stile impressionistico, con un uso intensivo di effetti speciali e di tecniche di montaggio. Cavalcanti utilizza queste tecniche per creare un’atmosfera onirica e surreale, che riflette la complessità e la molteplicità della vita moderna.

Rien que les heures è stato un film controverso al momento della sua uscita, ma è stato rivalutato negli anni successivi ed è oggi considerato un classico del cinema sperimentale.

Il film non ha una trama lineare, ma è un collage di scene che si svolgono in luoghi diversi di Parigi. Le scene sono legate tra loro da un tema comune, che è la vita quotidiana della città.

Le scene del film mostrano una varietà di persone e di attività, dalla vita di strada alla vita di classe alta. Il film esplora anche i temi della solitudine, della fuga e della ricerca di significato. Rien que les heures è un film sperimentale che utilizza una serie di tecniche innovative, come gli effetti speciali e il montaggio.

Gli effetti speciali utilizzati nel film includono la sovrapposizione di immagini, il ralenti e il montaggio ritmico. Queste tecniche vengono utilizzate da Cavalcanti per creare un senso di movimento e di dinamismo.

Il montaggio del film è anche innovativo. Cavalcanti utilizza un montaggio discontinuo, che consiste nel montare insieme scene che non sono necessariamente cronologicamente successive. Questa tecnica viene utilizzata da Cavalcanti per creare un senso di suspense e di mistero.

Rien que les heures è stato un film controverso al momento della sua uscita, ma è stato rivalutato negli anni successivi ed è oggi considerato un classico del cinema sperimentale.

Il film ha influenzato molti registi successivi, tra cui Jean Renoir e Luis Buñuel.

Rien que les heures è un film che vale la pena vedere per il suo uso innovativo delle tecniche sperimentali e per la sua rappresentazione della complessità della vita moderna.

Napoléon (1927)

Napoléon è un film muto francese del 1927 diretto da Abel Gance. È un film epico che racconta la vita e la carriera di Napoleone Bonaparte, dal suo arrivo a Parigi nel 1795 fino alla sua vittoria a Marengo nel 1800.

Il film è noto per le sue ambizioni storiche e per le sue innovazioni tecniche. È stato un successo di pubblico e di critica, ed è considerato uno dei capolavori del cinema muto.

Il film inizia con l’arrivo di Napoleone a Parigi nel 1795. Napoleone è un giovane generale di grande talento, e viene subito reclutato dal governo rivoluzionario.

Una delle tecniche più innovative del film è l’uso di sovraimpressioni. Le sovraimpressioni sono una tecnica che consente di sovrapporre due o più immagini sullo schermo. Gance usa le sovraimpressioni per creare un senso di drammaticità e di suspense.

Un’altra tecnica innovativa del film è l’uso di split screen. Lo split screen è una tecnica che consente di dividere lo schermo in due o più parti. Gance usa lo split screen per mostrare più eventi che si svolgono contemporaneamente.

Napoléon è un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo. Il film è stato un modello per molti registi, tra cui Orson Welles, Stanley Kubrick, e Steven Spielberg.

Napoléon è considerato uno dei capolavori del cinema muto, e continua ad essere ammirato e studiato da appassionati di cinema di tutto il mondo.

Finis Terrae (1929)

Finis Terrae è un film drammatico muto francese scritto e diretto da Jean Epstein. La storia è incentrata su un piccolo gruppo di uomini che raccolgono alghe al largo della costa della Bretagna e sui problemi che sorgono quando uno di loro si ammala di un pollice.

Il titolo del film è il vecchio nome latino della regione Finistère, dove è ambientata la storia, e significa “Fine del mondo”. Il film è girato in uno stile documentaristico, con attori non professionisti locali in tutti i ruoli e frequenti riprese a mano. Inoltre, Epstein inserisce spesso riprese al rallentatore.

Finis Terrae è stato un successo di critica e pubblico ed è considerato uno dei film più importanti dell’epoca del cinema muto francese.

La Maternelle (1933)

La Maternelle (in italiano “L’asilo”) è un film muto del 1924 diretto da Jean Benoit-Lévy e Marie Epstein. È un film documentario che racconta la vita quotidiana di un asilo nido di Parigi.

Il film è girato in stile neorealistico, e si concentra sui bambini e sugli educatori. Il film non ha una trama o un cast tradizionale, ma si compone di una serie di scene che catturano la quotidianità dell’asilo.

Il film è noto per la sua sincerità e la sua umanità. Le Epstein catturano la bellezza e l’innocenza dei bambini, e il lavoro difficile ma gratificante degli educatori.

Ecco alcuni degli aspetti più innovativi del film:

  • L’uso di uno stile neorealistico per catturare la quotidianità dell’asilo. Le Epstein usano un approccio documentaristico per catturare la vita reale dei bambini e degli educatori.
  • L’attenzione ai dettagli e alla cura per la messa in scena. Le Epstein prestano attenzione ai dettagli, e creano scene che sono sia realistiche che poetiche.
  • La sincerità e l’umanità del film. Le Epstein catturano la bellezza e l’innocenza dei bambini, e il lavoro difficile ma gratificante degli educatori.

La Maternelle è un film affascinante e commovente, che è ancora oggi in grado di stupire e commuovere. È un film che ha avuto un profondo impatto sul cinema successivo, e che continua ad essere considerato uno dei capolavori della storia del cinema.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia del 1924, dove ha ricevuto un premio speciale. È stato successivamente distribuito in Francia e in altri paesi europei.

La Maternelle è stato uno dei primi film a usare uno stile neorealistico per catturare la quotidianità. Il film ha avuto un’influenza significativa sul cinema successivo, e ha influenzato molti registi, tra cui Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, e Federico Fellini.

Picture of Fabio Del Greco

Fabio Del Greco

0 0 voti
Film Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi.x