Docufiction da non perdere assolutamente

Indice dei contenuti

La docufiction è un genere cinematografico che mescola elementi del documentario e della finzione narrativa per creare una narrazione che appare autentica, ma che in realtà è stata elaborata in modo da includere elementi di finzione o drammatizzazione. Questo genere mira a combinare l’aspetto informativo del documentario con l’attrattiva emotiva e narrativa della finzione, spesso cercando di rendere gli eventi storici o reali più coinvolgenti per il pubblico. La docufiction può essere utilizzata per affrontare eventi storici, biografie, temi sociali e molte altre questioni.

Caratteristiche chiave della docufiction includono:

  • Narrazione ibrida: La docufiction mescola elementi di realtà documentaristica con drammatizzazione o finzione narrativa. Questo può coinvolgere l’uso di attori per rappresentare persone reali o la creazione di situazioni che non sono avvenute esattamente come mostrato.
  • Interviste e testimonianze: La docufiction può includere interviste con persone coinvolte negli eventi storici o reali che stanno fornendo una prospettiva personale su ciò che è accaduto. Tali interviste possono essere autentiche o create per la narrazione.
  • Realtà distorta: Uno degli aspetti controversi della docufiction è la manipolazione della realtà. Gli eventi possono essere enfatizzati, semplificati o alterati per adattarsi alla narrazione desiderata. Questo solleva questioni etiche sulla veridicità delle informazioni presentate al pubblico.
  • Attenzione al realismo: Sebbene possa includere elementi di drammatizzazione, la docufiction cerca spesso di rappresentare accuratamente l’ambiente, le ambientazioni e le persone coinvolte nella storia. L’attenzione ai dettagli può rendere la narrazione più credibile.
  • Esplorazione di temi e questioni: La docufiction non si limita solo a raccontare eventi, ma può anche esplorare temi sociali, politici o umani legati a quegli eventi. Questo genere può offrire una prospettiva approfondita su questioni importanti.
  • Coinvolgimento emotivo: La docufiction cerca di coinvolgere emotivamente il pubblico, spesso attraverso la connessione con i personaggi o attraverso la creazione di suspense e tensione nella narrazione.
  • Verità soggettiva: A causa dell’uso della drammatizzazione e della finzione, la docufiction spesso presenta una verità soggettiva anziché oggettiva. Ciò può portare il pubblico a interpretare gli eventi in modi diversi.

Quando nasce la docufiction?

docufiction

La docufiction ha radici profonde nella storia del cinema, ma è difficile individuare una data esatta di nascita in quanto il genere è emerso gradualmente nel corso del tempo. Tuttavia, possiamo identificare alcuni momenti chiave e influenze che hanno contribuito alla sua evoluzione.

Una delle prime influenze che ha contribuito alla nascita della docufiction è il movimento del cinema verité, che ha avuto origine negli anni ’60. Il cinema verité, o “cinema della realtà”, cercava di catturare la realtà senza interferenze, spesso utilizzando mezzi tecnici più leggeri e mobili per documentare eventi reali in modo diretto e autentico. Questo approccio ha ispirato il modo in cui la docufiction cerca di rappresentare la realtà attraverso un punto di vista realistico.

Un altro antecedente importante è il “mockumentary” (unione delle parole “mock” e “documentary”), che è un tipo di film che simula un documentario ma è completamente inventato. Film come “A Hard Day’s Night” (1964), una commedia musicale con i Beatles, e “Zelig” (1983) di Woody Allen, sono esempi di opere che hanno giocato con elementi documentaristici in modo satirico e finzionale.

Il termine “docufiction” stesso iniziò a essere utilizzato negli anni ’70 per descrivere film che mescolavano elementi di documentario e finzione. Tuttavia, la pratica di mescolare elementi documentaristici e di finzione risale a molto prima di questo periodo. Ad esempio, il film “Nanook of the North” (1922) di Robert J. Flaherty, spesso considerato uno dei primi documentari, utilizzava elementi di drammatizzazione e finzione per presentare la vita degli Inuit.

Il concetto di docufiction ha continuato a svilupparsi nel corso del tempo, con film come “The Battle of Algiers” (1966) di Gillo Pontecorvo, che ricostruiva gli eventi della lotta per l’indipendenza dell’Algeria utilizzando un approccio realistico. Nel corso degli anni, la docufiction è stata influenzata dall’evoluzione delle tecnologie cinematografiche, dalle nuove prospettive artistiche e dalle sfide etiche legate alla rappresentazione accurata della realtà.

In sintesi, la docufiction ha radici che risalgono almeno agli anni ’60, ma la sua evoluzione è stata influenzata da vari fattori nel corso della storia del cinema. Non c’è una data di nascita precisa per il genere, ma piuttosto una serie di sviluppi e influenze che hanno portato alla creazione di questa forma narrativa ibrida.

Nanook (1922)

“Nanook” è una docufiction muta del 1922 diretta da Robert J. Flaherty. È considerato uno dei primi esempi di documentario ed è stato realizzato in stile docufiction, mescolando elementi di realtà e drammatizzazione. Il film racconta la vita di un cacciatore Inuit di nome Nanook e della sua famiglia nell’Artico canadese.

Anche se non è un documentario strettamente realistico (molte scene sono state drammatizzate per l’effetto cinematografico), “Nanook” ha influenzato in modo significativo lo sviluppo del genere documentario e ha contribuito a creare l’idea di rappresentare le vite delle persone comuni su schermo. Il film offre uno sguardo unico sulla cultura Inuit e sulle loro abitudini di sopravvivenza, ma va notato che alcuni elementi sono stati arrangiati per scopi cinematografici.

L’uomo con la macchina da presa (1929) 

“L’uomo con la macchina da presa” è un’innovativo docufiction sperimentale del 1929 diretta da Dziga Vertov. Il film è noto per la sua tecnica cinematografica avanzata e la sua rappresentazione della vita urbana nell’Unione Sovietica. Senza trama tradizionale o narrazione lineare, il film cattura una giornata nella vita di una città attraverso una serie di immagini dinamiche e montaggio creativo.

Vertov utilizza diverse tecniche di montaggio, velocità della cinepresa e angoli di ripresa per creare un’esperienza visiva coinvolgente. “L’uomo con la macchina da presa” celebra la potenza del cinema come mezzo di espressione artistica e sociale. Il film è considerato un pioniere nel genere documentario e nel cinema sperimentale, e ha influenzato molti registi e artisti nel corso degli anni.

Tre canzoni su Lenin (1934)

“Tre canzoni su Lenin” è un film docufiction del 1934 diretto da Dziga Vertov, uno dei registi più influenti e innovativi del cinema documentaristico sovietico.

Il film “Tre canzoni su Lenin” è una celebrazione cinematografica di Vladimir Lenin, il leader della Rivoluzione d’Ottobre e il fondatore dell’Unione Sovietica. Il titolo si riferisce alle tre parti del film, ognuna delle quali rappresenta un aspetto diverso della vita e del lavoro di Lenin. Queste parti sono accompagnate da versi poetici recitati da Aleksandr Bezymenski.

Ecco una panoramica delle tre parti del film:

  • Prima canzone: La conversione di Lenin in un rivoluzionario Questa parte si concentra sulla giovinezza di Lenin, la sua crescita intellettuale e la sua evoluzione in un rivoluzionario. Vengono mostrati momenti significativi della sua vita, incluso il suo coinvolgimento nelle attività politiche e la sua fuga all’estero per sfuggire alla repressione zarista.
  • Seconda canzone: Le battaglie di Lenin Questa sezione esplora il ruolo di Lenin nella guida della Rivoluzione d’Ottobre del 1917 e nella successiva presa del potere da parte dei bolscevichi. Il film mostra le azioni e le decisioni chiave prese da Lenin durante questo periodo tumultuoso.
  • Terza canzone: La morte di Lenin L’ultima parte del film tratta degli ultimi giorni di Lenin e della sua morte nel 1924. Si concentra sull’eredità che ha lasciato e sulla sua influenza duratura sulla nascita dell’Unione Sovietica.

Dziga Vertov utilizza il suo caratteristico stile cinematografico, noto come “kino-glaz” (occhio-cinema), per creare un ritratto visivo e poetico di Lenin. Il film presenta immagini d’archivio, fotomontaggi, effetti visivi e il montaggio innovativo tipico di Vertov. Questo approccio conferisce al film un senso di dinamicità e modernità.

“Tre canzoni su Lenin” è un esempio significativo di cinema documentaristico sovietico e riflette l’ideologia propagandistica del tempo, celebrando la figura di Lenin come un eroe rivoluzionario e un leader guida.

Il trionfo della volontà (1935) 

“Il trionfo della volontà” è una docufiction propagandistica diretta da Leni Riefenstahl nel 1935. Il film documenta il Congresso del Partito Nazionalsocialista Tedesco del 1934 a Norimberga, in Germania, e presenta il partito nazista e Adolf Hitler in un’ottica fortemente idealizzata e celebrativa.

Il documentario è noto per la sua maestria tecnica nella fotografia e nel montaggio, ma è anche estremamente controverso a causa del suo contenuto propagandistico e dell’uso manipolativo delle immagini. “Il trionfo della volontà” è stato realizzato durante il periodo in cui il regime nazista cercava di consolidare e rafforzare il proprio potere, ed è stato utilizzato come strumento di propaganda per promuovere l’ideologia del partito e la leadership di Hitler.

Il film è oggi spesso studiato nell’ambito della storia del cinema e della propaganda, poiché solleva importanti questioni sull’etica e sull’influenza dei mezzi di comunicazione nella formazione delle opinioni pubbliche.

Notte e Nebbia (1955) 

“Notte e Nebbia” è una docufiction diretta da Alain Resnais nel 1955. Il film affronta il tema dell’Olocausto, esaminando i campi di concentramento nazisti e le atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Attraverso l’uso di immagini d’archivio, fotografie, filmati e un commento narrativo, il documentario presenta una testimonianza potente e commovente dell’orrore e della sofferenza subiti dai prigionieri nei campi di concentramento. “Notte e Nebbia” è un film profondamente toccante che cerca di preservare la memoria storica dell’Olocausto e di sensibilizzare il pubblico sulle atrocità commesse durante quel periodo buio della storia. Il film è spesso considerato un importante contributo al genere documentario storico.

Salesman (1969)

“Salesman” è una docufiction del 1969 diretta da Albert e David Maysles, insieme a Charlotte Zwerin. Il film segue un gruppo di venditori di porte a porte che lavorano per una compagnia di vendita di bibbie a prezzi elevati. Il documentario offre uno sguardo intimo sulle loro vite, le sfide economiche e le dinamiche personali.

Attraverso un approccio osservazionale, “Salesman” cattura la durezza e la fatica del lavoro di vendita, oltre a esplorare temi più ampi come la pressione economica, la deumanizzazione della vendita e le dinamiche di gruppo. Il documentario si concentra sulla vita quotidiana dei venditori, offrendo uno sguardo autentico e senza filtri sulla loro esperienza. “Salesman” è stato elogiato per la sua potente rappresentazione della classe lavoratrice e per il suo stile documentaristico naturale.

Grey Gardens (1975)

“Grey Gardens” è una docufiction del 1975 diretta da Albert e David Maysles, con Ellen Hovde e Muffie Meyer. Il film è ambientato nella lussuosa ma decadente dimora “Grey Gardens” ad East Hampton, New York, abitata da Edith Ewing Bouvier Beale (nota come “Big Edie”) e sua figlia Edith Bouvier Beale (conosciuta come “Little Edie”), parenti di Jacqueline Kennedy Onassis.

Il documentario offre uno sguardo intimo sulla vita delle due donne, che vivono in isolamento e decadono in condizioni di povertà e disordine. “Grey Gardens” esplora la loro relazione complessa, la loro personalità eccentrica e le loro sfide personali. Il film è un ritratto di due donne singolari, appartenenti a una famiglia aristocratica, ma intrappolate in una situazione insolita e difficile. “Grey Gardens” è stato apprezzato per la sua narrazione intima e per la rappresentazione autentica di queste due figure uniche.

The Emperor’s Naked Army Marches On (1987)

“The Emperor’s Naked Army Marches On” (Yuki Yukite Shingun) è un influente documentario giapponese diretto da Kazuo Hara nel 1987. Il film segue Kenzo Okuzaki, un ex soldato dell’esercito imperiale giapponese, mentre cerca di esporre la verità sugli omicidi compiuti durante la seconda guerra mondiale, in particolare quelli commessi da superiori militari. Il film affronta in modo crudo e provocatorio temi di colpa, responsabilità e negazione storica. La sua narrazione controversa e il suo stile crudo hanno reso questo film un punto di riferimento nel panorama dei documentari e una riflessione critica sulla storia e la società giapponese.

The Thin Blue Line (1988)

“The Thin Blue Line” è una famosa docufiction del 1988 diretta da Errol Morris. Il documentario esamina il caso di Randall Dale Adams, un uomo condannato ingiustamente per l’omicidio di un poliziotto in Texas nel 1976. Il documentario mette in discussione la validità delle prove presentate nel processo e analizza la testimonianza di vari individui coinvolti nel caso, tra cui testimoni oculari e investigatori. 

Il documentario di Errol Morris è noto per il suo approccio innovativo all’uso delle interviste, della ricreazione e della narrazione. Morris intervista diverse persone coinvolte nel caso, presentando una varietà di punti di vista e versioni degli eventi. Inoltre, il regista utilizza ricreazioni stilizzate degli eventi in questione, che conferiscono al film un aspetto unico e contribuiscono alla sua struttura narrativa.

“The Thin Blue Line” è stato acclamato dalla critica e ha avuto un impatto significativo non solo nel mondo del cinema documentaristico ma anche nella giustizia penale. Il documentario ha contribuito a far riesaminare il caso di Randall Dale Adams, e le prove emerse dopo la sua uscita hanno infine portato alla revisione della sua condanna. Il film ha dimostrato il potenziale dei documentari nel suscitare cambiamenti reali e ha influenzato il modo in cui il cinema documentario può affrontare questioni legali e giuridiche.

“The Thin Blue Line” è spesso citato come uno dei documentari più influenti e importanti mai realizzati. Il suo stile distintivo e la sua capacità di esplorare temi legali e di giustizia con un approccio narrativo coinvolgente hanno avuto un impatto duraturo sulla forma e sulla pratica dei documentari. Il film ha anche contribuito alla creazione di nuove conversazioni sulla veridicità delle prove legali e sulla manipolazione delle testimonianze nei processi giudiziari.

Grizzly Man (2005)

“Grizzly Man” è una docufiction del 2005 diretta da Werner Herzog. Il film si concentra sulla vita e la morte di Timothy Treadwell, un uomo che ha trascorso tredici estati vivendo vicino ai grizzly nell’Alaska selvaggia. Il documentario esplora la sua ossessione per gli orsi, le sue interazioni con loro e il tragico destino che ha avuto.

Attraverso filmati di Treadwell stesso, interviste e commenti del regista Herzog, il documentario offre una riflessione su temi come la natura umana, la relazione con la natura selvaggia e i confini della comprensione umana delle creature selvatiche. “Grizzly Man” è stato elogiato per la sua profondità emotiva e la sua analisi critica del rapporto tra l’uomo e la natura, oltre che per l’approccio unico di Herzog nel narrare questa storia straordinaria.

Man on Wire (2008)

“Man on Wire” è una docufiction del 2008 diretta da James Marsh. Il film narra la storia di Philippe Petit, un funambolo francese che nel 1974 ha compiuto un’impresa straordinaria: attraversare il vuoto tra le Torri Gemelle del World Trade Center a New York su un cavo d’acciaio teso tra le due torri. Il documentario mescola interviste, immagini d’archivio e drammatizzazioni per creare un racconto coinvolgente di questo audace exploit. “Man on Wire” è stato acclamato per la sua narrazione avvincente e per la rappresentazione del coraggio e della determinazione di Philippe Petit nel compiere questa impresa incredibile. Ha anche vinto l’Oscar al miglior documentario nel 2009.

Waltz with Bashir (2008)

“Waltz with Bashir” è un film d’animazione e docufiction del 2008, scritto e diretto da Ari Folman. Il film affronta i ricordi traumatici dell’invasione israeliana del Libano nel 1982. Il regista, un ex soldato israeliano, cerca di recuperare i suoi ricordi di quel periodo attraverso interviste con vecchi compagni d’armi e amici. Utilizzando un’animazione straordinaria e un mix di stili visivi, il film esplora i traumi della guerra, la colpa e l’effetto del tempo sulla memoria. “Waltz with Bashir” è noto per la sua unicità e profondità emotiva, nonché per la sua rappresentazione di eventi storici attraverso un prisma personale e psicologico. Ha ricevuto numerosi premi e nomination, tra cui una candidatura all’Oscar come miglior film straniero.

Exit Through the Gift Shop (2010)

“Exit Through the Gift Shop” è una docufiction del 2010 che esplora il mondo dell’arte di strada e del graffitismo, diretta dal misterioso artista britannico Banksy. Il film segue la storia di Thierry Guetta, un francese appassionato di videocamere che diventa ossessionato dal documentare artisti di strada, compreso Banksy stesso.

Tuttavia, alla fine è Banksy che prende in mano le redini del progetto e si trasforma in regista, invertendo il ruolo e creando un’opera che solleva questioni sulla vera natura dell’arte, dell’autenticità e della commercializzazione. Il documentario affronta temi di creatività, autenticità e critica culturale in un modo intrigante e spesso ironico. “Exit Through the Gift Shop” è stato lodato per la sua analisi del mondo dell’arte contemporanea e la sua prospettiva unica sulla cultura popolare.

The Act of Killing (2012)

“The Act of Killing” è una docufiction del 2012 diretta da Joshua Oppenheimer. Questo film docufiction affronta il massacro indonesiano del 1965-66 attraverso la prospettiva di alcuni dei responsabili dell’eccidio. Gli stessi individui, che erano coinvolti nell’uccisione di migliaia di persone, vengono invitati a ricostruire le scene del passato usando il genere cinematografico. Il risultato è un’esplorazione straordinaria della memoria, della colpa e della natura della violenza umana. “The Act of Killing” è stato ampiamente elogiato per la sua originalità e profondità nella rappresentazione di eventi storici traumatici.

Amy (2015)

“Amy” è una docufiction del 2015 diretta da Asif Kapadia. Il film racconta la vita e la carriera della cantautrice britannica Amy Winehouse, nota per il suo talento musicale e le sfide personali che ha affrontato. Attraverso immagini d’archivio, interviste e filmati, il documentario offre uno sguardo intimo sulla sua crescita artistica, il successo, ma anche sulle battaglie con la fama, le dipendenze e le pressioni mediatiche.

“Amy” offre una prospettiva onesta e toccante sulla vita di Amy Winehouse, esplorando sia il suo talento musicale che le sfide personali che hanno portato alla sua tragica morte. Il documentario è stato elogiato per la sua sincerità e per l’approccio rispettoso nell’esplorare la vita di un’icona musicale complessa. Ha vinto l’Oscar al miglior documentario nel 2016.

Searching for Sugar Man (2012)

“Searching for Sugar Man” è una docufiction del 2012 diretta da Malik Bendjelloul. Il film segue la storia del cantautore americano Sixto Rodriguez, che ha pubblicato due album negli anni ’70 ma è rimasto relativamente sconosciuto negli Stati Uniti. Tuttavia, senza che lui lo sapesse, la sua musica ha avuto un impatto significativo in Sudafrica, diventando un simbolo di resistenza durante l’apartheid.

Il documentario segue gli sforzi di due fan sudafricani nel cercare di scoprire cosa sia successo a Rodriguez e se fosse ancora vivo. La ricerca li conduce in un viaggio sorprendente, rivelando la verità sulla carriera e la vita del musicista. “Searching for Sugar Man” è un’emozionante storia di scoperta e rinascita, celebrando il potere della musica e la sua capacità di influenzare le vite delle persone. Il film ha vinto l’Oscar al miglior documentario nel 2013.

Foudre (2013)

“Foudre” è una docufiction francese di Manuela Morgaine del 2013. Il film si suddivide in due parti che rappresentano una combinazione di leggenda e documentario articolata in quattro stagioni. Quest’opera offre uno spettacolo di cinema sfaccettato, seguendo un percorso irregolare simile alle ramificazioni di fulmini che si diramano nel cielo. L’intreccio si svolge in vari paesi sparsi nel mondo e abbraccia secoli differenti. Questa narrazione si snoda simultaneamente in un formato sia documentaristico che leggendario.

Nel segmento autunnale, si introduce un cacciatore di fulmini, figura associata al divino dio siriano dei fulmini, Baal. Attraverso una visione straordinaria, Baal proietta sulla tela dei fulmini ben 25 anni di archivi video. Egli condivide le chiavi scientifiche di questo fenomeno straordinario e, al contempo, distruttivo.

La stagione invernale si addentra nell’analisi della malinconia, l’ultimo stadio della depressione, e delle strategie per superarla. Questo viaggio psicologico è rappresentato da uno psichiatra che incarna il misterioso dio Saturno.

Nella primavera si rivive la storia di Syméon lo stilita, un eccentrico che trascorse 40 anni in cima a una colonna. Syméon fu assassinato nel deserto di Cham vicino a Palmira, ma è anche colui che esplora la Terra. Si narra la vera storia del sapone di Aleppo, un calderone colmo di mitologia. La stagione estiva trasforma il testo de “La dispute” di Marivaux in uno scenario dove l’amore a prima vista unisce Azor ed Églé, due esseri isolati su un’isola chiamata Sutra.

Con una durata di quasi quattro ore, questo documentario si posiziona tra i più originali mai realizzati, un’esperienza straordinaria che fonde elementi documentaristici e leggendari. Per chiunque desideri rintracciare, anche in modo simbolico, energie perdute, questa pellicola divisa in quattro parti è un must.

Corona Days (2020)

E un film drammatico e docufiction, diretto da Fabio Del Greco in Italia, nel 2020. In seguito alle misure d’emergenza legate al virus Corona, un uomo si ritrova a restare da solo in casa. La solitudine, il passare del tempo e lo spazio limitato diventano avversari, mentre l’immaginazione, i ricordi e il desiderio di libertà diventano alleati. Il regista Fabio Del Greco documenta in modo intimo i giorni di isolamento causato dal virus Corona, riprendendo le scene all’aperto esclusivamente con uno smartphone. 

La cronaca di questi giorni insoliti diventa l’ispirazione per una riflessione sulla relatività del tempo e dello spazio, e su come il concetto di libertà possa trascendere la realtà per trovare una dimora nella nostra anima.

Nel periodo del Coronavirus, un regista autentico e istintivo come Del Greco ha raccolto i frutti del suo inusuale “cinediario,” creato durante le settimane di quarantena. Ha catturato da vicino la sua stessa solitudine e, da una distanza sicura, quella dei suoi amici e parenti. Soprattutto, ha colto le limitate “ore di libertà” concesse dalle autorità per catturare un mondo privo di umanità e sottoposto a rigorosi controlli della polizia. 

Tutto ciò si svolge attraverso gli occhi di un autore che, nel suo solito stile, è giocoso, disilluso e sottilmente ironico, anche quando si mette in scena come attore. Procedendo nell’esplorazione della realtà, tra ispirazioni nostalgiche e sprazzi di ironia, Fabio Del Greco va oltre questo sforzo iniziale. Trasforma il suo lungometraggio in una serie di scatole annidate, dove convergono contributi audiovisivi diversi. 

Sebbene questi contributi possano variare cronologicamente, sono tutti profondamente stimolanti e carichi di significato. L’interazione tra presente e passato, abilmente orchestrata anche nella fase di montaggio, crea un cortocircuito in cui il passato non è solo una semplice raccolta di ricordi; diventa una fuga aggiuntiva nel regno dell’immaginazione. Mentre emerge una critica socio-politica, pur giustificata, la narrazione si sposta gradualmente verso un quadro esistenziale più ampio.

Picture of Fabio Del Greco

Fabio Del Greco