fbpx

L’uomo che visse nel futuro

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

“L’uomo che visse nel futuro” (“The Time Machine”) è un film di fantascienza del 1960 diretto da George Pal e basato sull’omonimo romanzo di H.G. Wells. Il film segue le avventure di George, un inventore inglese che costruisce una macchina del tempo e viaggia nel futuro, dove scopre una società divisa in due classi sociali: i Morlocchi e gli Elohim.

Nel futuro distante, gli Elohim sono la classe dominante, vivono in superficie e godono di lusso e benessere, mentre i Morlocchi, la classe operaia, vivono in sotterranei e sono costretti a lavorare senza sosta per mantenere gli Elohim. George incontra una giovane Elohim di nome Weena, che lo aiuta a scoprire la verità sulla società futura e a combattere contro i Morlocchi.

Il film ha vinto l’Oscar per i migliori effetti speciali nel 1961 ed è considerato un classico del genere della fantascienza. È stato anche oggetto di numerose rivisitazioni e adattamenti, tra cui un remake televisivo del 1978 e un adattamento cinematografico del 2002 con Guy Pearce nel ruolo di George.

VAI AI FILM DA VEDERE IN STREAMING

Trama

luomo-che-visse-nel-futuro

La trama del film “L’uomo che visse nel futuro” segue le avventure di George, un inventore inglese che costruisce una macchina del tempo e viaggia nel futuro. Dopo aver attraversato diverse epoche, George giunge in un futuro distante, dove scopre una società divisa in due classi sociali: gli Elohim e i Morlocchi.

Gli Elohim sono la classe dominante, vivono in superficie e godono di lusso e benessere, mentre i Morlocchi, la classe operaia, vivono in sotterranei e sono costretti a lavorare senza sosta per mantenere gli Elohim. George viene inizialmente accolto dagli Elohim, ma presto scopre che la loro società è basata sull’ignoranza e sulla superficialità.

George incontra anche una giovane Elohim di nome Weena, che diventa la sua compagna di viaggio e lo aiuta a scoprire la verità sulla società futura. George scopre che i Morlocchi erano originariamente degli Elohim, ma che a causa della divisione sociale e dell’evoluzione, hanno sviluppato una forma di cannibalismo e si nutrono degli Elohim.

George e Weena cercano di fuggire dai Morlocchi e di tornare nel loro tempo, ma vengono attaccati dai Morlocchi. George riesce a fuggire, ma Weena muore durante la fuga.

Personaggi del film 

luomo-che-visse-nel-futuro

Ecco i principali personaggi del film “L’uomo che visse nel futuro”:

George – interpretato da Rod Taylor, è un inventore inglese che costruisce una macchina del tempo e viaggia nel futuro.

Weena – interpretata da Yvette Mimieux, è una giovane Elohim che diventa la compagna di viaggio di George.

Morlocchi – interpretati da attori non accreditati, sono la classe operaia del futuro che vive nei sotterranei e si nutre degli Elohim.

Elohim – interpretati da attori non accreditati, sono la classe dominante del futuro che vive in superficie e gode di lusso e benessere.

Filby – interpretato da Alan Young, è un amico di George nel presente e nel futuro.

Mrs. Watchett – interpretata da Doris Lloyd, è la governante di George nel presente.

James Filby – interpretato da Sebastian Cabot, è il nipote di Filby nel futuro.

Uber-Morloc – interpretato da Tom Helmore, è il leader dei Morlocchi.

Questi sono i personaggi principali del film, anche se ci sono altri personaggi minori che compaiono nel corso della storia.

VAI AI FILM DA VEDERE IN STREAMING

Produzione 

luomo-che-visse-nel-futuro

Il film “L’uomo che visse nel futuro” fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer e diretto da George Pal. La sceneggiatura fu scritta da David Duncan, che adattò il romanzo di H.G. Wells per il grande schermo. La produzione del film iniziò nel 1959 e durò circa otto mesi.

Il film fu girato interamente negli studi della MGM a Culver City, California, dove furono costruiti gli scenari futuristici della storia. La macchina del tempo, l’invenzione di George, fu disegnata dallo stesso George Pal insieme al designer Ken Adam e fu considerata una delle più iconiche nel cinema di fantascienza.

Il film fu distribuito nelle sale il 17 agosto 1960 e fu un successo al botteghino, incassando oltre 7 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film fu anche acclamato dalla critica e vinse l’Oscar per i migliori effetti speciali nel 1961.

Il successo del film portò ad altri adattamenti del romanzo di H.G. Wells, tra cui un adattamento televisivo del 1978 e un remake cinematografico del 2002 con Guy Pearce nel ruolo di George.

Distribuzione e accoglienza 

“L’uomo che visse nel futuro” venne distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 agosto 1960, e la sua accoglienza da parte della critica e del pubblico fu in generale molto positiva.

Il film vinse l’Oscar per i migliori effetti speciali nel 1961, e fu anche nominato per il miglior montaggio. Inoltre, ricevette anche una nomination ai Golden Globe come miglior film drammatico.

Il successo commerciale del film fu notevole, incassando oltre 7 milioni di dollari in tutto il mondo. La sua popolarità portò alla realizzazione di altri adattamenti del romanzo di H.G. Wells, come una serie televisiva del 1978 e un remake cinematografico del 2002.

“L’uomo che visse nel futuro” è diventato un classico del genere di fantascienza e ha influenzato molti altri film e serie televisive successive. Il film è apprezzato per le sue innovazioni tecniche e visive, nonché per la sua capacità di affrontare temi sociali e filosofici complessi, come la lotta di classe, la violenza e il destino dell’umanità.

Stile

“L’uomo che visse nel futuro” è un film di fantascienza che utilizza una combinazione di elementi visivi, sonori e narrativi per creare un’atmosfera suggestiva e innovativa.

La regia di George Pal si distingue per l’uso di tecniche di montaggio dinamiche, che aiutano a creare una sensazione di movimento e di rapidità. La colonna sonora, composta da Russell Garcia, sfrutta l’orchestra per creare un’atmosfera intensa e spesso minacciosa.

Le scene del futuro sono caratterizzate da una forte estetica, con l’uso di luci vivaci e colori saturi, che contrastano con le tenebrose scene sotterranee. Gli effetti speciali, realizzati con tecniche di trucco, miniaturizzazione e proiezione, sono stati all’avanguardia per l’epoca e hanno contribuito a rendere il film un’icona del genere.

La narrazione del film è complessa, e affronta tematiche sociali e filosofiche come la lotta di classe, il destino dell’umanità e la natura del tempo. Il personaggio di George, interpretato da Rod Taylor, è un eroe che cerca di salvare il futuro dall’autodistruzione, ma che alla fine deve fare i conti con il destino dell’umanità.

Nel complesso, “L’uomo che visse nel futuro” si distingue per la sua innovazione tecnica e visiva, e per la sua capacità di affrontare temi complessi con una narrazione avvincente e coinvolgente.

VAI AI FILM DA VEDERE IN STREAMING

Il regista 

George-Pal

George Pal, nato a Cegléd, in Ungheria, nel 1908, è stato un regista, produttore e innovatore nel campo degli effetti speciali nel cinema di fantascienza.

Dopo aver iniziato la sua carriera come animatore, Pal emigrò negli Stati Uniti nel 1939 e iniziò a produrre film a basso costo, spesso utilizzando effetti speciali innovativi. Nel 1950 diresse il suo primo film di fantascienza, “Destinazione Terra”, che fu un successo di pubblico e contribuì a farlo diventare una figura di spicco nel genere.

“L’uomo che visse nel futuro” è stato uno dei suoi maggiori successi, e ha consolidato la sua reputazione come regista di film di fantascienza di successo. Pal ha utilizzato l’innovazione tecnica come uno dei suoi principali strumenti creativi, e ha sviluppato una serie di tecniche di effetti speciali che sono ancora oggi apprezzate dal pubblico.

Dopo “L’uomo che visse nel futuro”, Pal continuò a produrre e dirigere film di fantascienza, tra cui “La macchina del tempo” del 1960 e “Il viaggio fantastico” del 1966. Pal morì nel 1980, ma la sua eredità nel cinema di fantascienza è ancora oggi riconosciuta e apprezzata.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo