Satyajit Ray nacque il 2 maggio 1921. E’ uno dei più famosi registi indiani. Ray è stato un artista eclettico: scrittore di film, regista di documentari, autore, saggista, paroliere, editore di riviste, calligrafo, cantautore e anche illustratore. Ray è ampiamente considerato tra i migliori registi di tutti i tempi.
È celebre per lavori come The Apu Trilogy (1955– 1959), The Music Room (1958), The Big City (1963) e Charulata (1964). Ray è nato a Calcutta dal famoso autore Sukumar Ray che lo ha introdotto nel campo delle arti e delle opere letterarie. Iniziando il suo lavoro come artista commerciale, è stato attratto dal cinema indipendente dopo aver incontrato il regista francese Jean Renoir e aver visto il film neorealista italiano Ladri di biciclette (Bicycle Thieves, 1948) di Vittorio De Sica durante una visita a Londra.
Satyajit Ray ha distribuito 36 film, tra cui film di lungometraggio, cortometraggi e docudrammi, nonché autore di numerose narrazioni e storie, principalmente per bambini piccoli e giovani adulti. Feluda, l’investigatore, e anche il professor Shonku, il ricercatore nelle sue storie di fantascienza, Tarini Khuro, il narratore e Lalmohan Ganguly, il narratore sono personaggi di fantasia popolari creati da lui. Nel 1978 gli è stata conferita una laurea honoris causa dall’Università di Oxford.
Il film iniziale di Satyajit Ray, Pather Panchali (1955), vinse undici premi internazionali, consistenti nel premio inaugurale per il miglior documento umano al Festival di Cannes del 1956. Questo film, insieme ad Aparajito (1956) e Apur Sansar (Il mondo di Apu) (1959 ), fa parte della trilogia di Apu. Ray si è occupato della sceneggiatura, del casting, del montaggio, oltre a creare i titoli del film.
Ray ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti nel suo lavoro, tra cui 36 Indian National Film Awards, un Leone d’Oro, un Orso d’Oro, 2 Orsi d’Argento, numerosi premi aggiunti a festival cinematografici e anche rassegne in tutto il mondo e un Academy Honorary Award nel 1992.
Il governo indiano lo ha onorato con il Bharat Ratna, il suo più grande onore civile, nel 1992. Ray aveva effettivamente ricevuto numerosi riconoscimenti significativi durante la sua vita. Ray è anche conosciuto per le sue opere scritte come Feluda Somogro, dove ha sviluppato una dei personaggi investigativi più popolari per i bambini. Feluda alias Pradosh Chandra Mitter. È noto anche per le sue storie dell’orrore.
Inizia a guardare online i film con una prova gratuita
Primi anni di Satyajit Ray
Satyajit Ray è nato da Sukumar e da Suprabha Ray a Calcutta. Sukumar morì quando Satyajit aveva appena tre anni, e i membri della famiglia sopravvissero alle magre entrate di Suprabha Ray. Satyajit Ray ha studiato alla Ballygunge Government High School di Calcutta e ha terminato la sua laurea in economia aziendale al Presidency College di Calcutta, sebbene il suo interesse fosse costantemente per le arti.
Nel 1940, sua madre lo esortò a studiare all’Università Visva-Bharati di Santiniketan, fondata da Rabindranath Tagore. Ray esitò ad andare, a causa del suo desiderio di stare a Calcutta e della scarsa considerazione per la vita intellettuale a Santiniketan. La capacità di persuasione di sua madre e il suo rispetto per Tagore alla fine lo incoraggiarono a provare.
A Santiniketan Ray apprezza l’arte orientale. In seguito ha confessato di aver scoperto molto dai famosi pittori Nandalal Bose e Benode Behari Mukherjee. In seguito ha prodotto un docudrama, The Inner Eye, su Mukherjee. Le sue visite ad Ajanta, Ellora ed Elephanta hanno stimolato la sua ammirazione per l’arte indiana.
Nel 1943, Satyajit Ray iniziò a lavorare presso DJ Keymer, un’agenzia pubblicitaria britannica, guadagnando 80 rupie al mese. Gli piaceva il visual design. Gli inglesi erano pagati molto meglio e Ray sentiva davvero che “i clienti erano generalmente stupidi”. Successivamente, Ray ha beneficiato della Signet Press, un editore fondato da DK Gupta. Gupta ha chiesto a Ray di produrre copertine di libri per l’azienda e gli ha anche fornito la piena libertà artistica.
Satyajit Ray ha realizzato copertine per diverse pubblicazioni, tra cui Banalata Sen di Jibanananda Das e Rupasi Bangla, Chander Pahar di Bibhutibhushan Bandyopadhyay, Maneaters of Kumaon di Jim Corbett e Discovery of India di Jawaharlal Nehru. Si è occupato di una versione per bambini di Pather Panchali, un libro bengalese senza tempo di Bibhutibhushan Bandyopadhyay. Disegnando la copertina e illustrando il libro, Ray è stato profondamente influenzato da questo lavoro. Lo ha utilizzato come soggetto del suo primo film e ha caratterizzato le sue illustrazioni come inquadrature.
Insieme a Chidananda Dasgupta e altri, Satyajit Ray ha fondato la Calcutta Film Society nel 1947. Hanno recensito diversi film stranieri, molti dei quali Ray ha apprezzato e studiato seriamente. Nello stesso anno, il regista francese Jean Renoir ha scelto Calcutta per girare il suo film The River. Ray lo ha aiutato a scoprire luoghi in campagna. Ray ha detto a Renoir della alla sua idea di filmare Pather Panchali, che aveva da tempo in mente, e Renoir lo ha esortato a realizzare il progetto.
Nel 1950, DJ Keymer mandò Satyajit Ray a Londra per lavorare presso la sede centrale. Durante i suoi 6 mesi a Londra, Ray ha visto molti film. Tra questi il film neorealista Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica, che ebbe su di lui una profonda influenza. Ray in seguito ha dichiarato di essere uscito da quella sala cinematografica per diventare un regista.
Scegli un film da guardare dal catalogo
La trilogia di Apu: Il lamento sul sentiero
Il lamento sul sentiero (Pather Panchali) è uno di quei film da vedere assolutamente: è un racconto semi-autobiografico che spiega la maturazione di Apu, un ragazzino in un villaggio del Bengala. Satyajit Ray ha riunito una troupe inesperta. Il cast era composto principalmente da attori amatoriali. Dopo gli sforzi infruttuosi per incoraggiare numerosi produttori a finanziare il lavoro, Ray iniziò a girare alla fine del 1952 con i suoi risparmii. Ray ha realizzato Pather Panchali in due anni e mezzo, un periodo insolitamente lungo, basato su quando lui o il suo manager di produzione Anil Chowdhury potevano avere budget aggiuntivi.
Ha rifiutato i finanziamenti da risorse che volevano trasformare la sceneggiatura. Ha anche trascurato le indicazioni del governo federale indiano per incorporare un lieto fine, tuttavia ha ottenuto finanziamenti che gli hanno permesso di finire il film. Ray ha mostrato il film al regista americano John Huston, che è rimasto nelle zone di caccia dell’India per The Man Who Would Be King. Eccitato da ciò che ha visto, Huston ha informato Monroe Wheeler al New York Museum of Modern Art (MoMA) che un grande talento era all’orizzonte.
Con un finanziamento del governo del Bengala occidentale, Satyajit Ray ha finalmente terminato il film; è stato rilasciato nel 1955 con grandi elogi. Ha guadagnato molti riconoscimenti in India e all’estero. Il Times of India ha scritto “È ridicolo metterlo in contrasto con qualsiasi altro cinema indiano. Pather Panchali è puro cinema”. Nel Regno Unito, Lindsay Anderson ha creato una recensione favorevole del film. Il film ha inoltre ottenuto reazioni negative; Si dice che François Truffaut abbia effettivamente detto: “Non desidero vedere un film di contadini che mangiano con le mani”.
Bosley Crowther, il critico cinematografico più importante del New York Times, ha criticato la struttura lenta del film e ha anche riconosciuto che “ci vuole perseveranza per guardarlo”. Edward Harrison, un distributore americano, era preoccupato dal fatto che la valutazione di Crowther avrebbe scoraggiato il pubblico, ma il film ha goduto di una distribuzione di otto mesi negli Stati Uniti.
Un filmato di Apu che si fa lavare i capelli dalla sorella Durga e dalla mamma Sarbojaya è stato presentato in The Family of Man, un evento del MoMA che è stato visto da 9 milioni di visitatori del sito. Delle tredici immagini della mostra che ritraggono l’India, è stata l’unica scattata da un fotografo indiano. Il manager Edward Steichen l’ha attribuito a Ray, tuttavia è stato probabilmente preso dal direttore della fotografia del film, Subrata Mitra.
Guarda Il lamento sul sentiero
Aparajito
La professione cinematografica di Satyajit Ray iniziò sul serio dopo il successo del suo successivo film, il 2° in The Apu Trilogy, Aparajito (1956). Questo film illustra l’eterna lotta tra le ambizioni di un ragazzo, Apu, e la madre. Al momento del rilascio, Aparajito ha vinto il Leone d’Oro al Festival del Cinema di Venezia, portando a Ray un sostanziale riconoscimento. In una recensione, Edward Guthmann del San Francisco Chronicle ha applaudito Ray per la sua capacità di registrare le emozioni e di fondere la musica con la narrazione per creare un’immagine “perfetta”. Critici cinematografici come Mrinal Sen e Ritwik Ghatak lo valutano più in alto del film iniziale di Ray.
Parash Pathar e Jalsaghar
Satyajit Ray ha lanciato e diretto altri 2 film nel 1958: il fumetto Parash Pathar (La pietra filosofale), nonché Jalsaghar (The Music Room), un film sulla decadenza degli Zamindar, considerato tra i suoi lavori più importanti.
La pubblicazione Timeout ha fornito a Jalsaghar una recensione favorevole, descrivendolo come “lento, rapito e ipnotico”.
Apur Sansar
Durante la realizzazione di Aparajito, Satyajit Ray in realtà non aveva pianificato una trilogia, ma dopo che gli è stato chiesto del concept a Venezia, l’idea lo ha attratto. Ha completato l’ultimo capitolo della trilogia, Apur Sansar (Il mondo di Apu) nel 1959. Ray ha presentato 2 dei suoi attori preferiti, Soumitra Chatterjee e Sharmila Tagore, in questo film. Si apre con Apu che vive in una casa di Calcutta quasi in povertà; finisce in una relazione coniugale non comune con Aparna. Le scene della loro vita insieme creano “una delle tradizionali rappresentazioni della vita matrimoniale del cinema”.
Dopo che Apur Sansar è stato duramente criticato da un critico cinematografico bengalese, Ray ha scritto un articolo per salvaguardarlo. Raramente ha risposto ai critici durante la sua professione di regista, ma in seguito ha inoltre protetto il suo film Charulata, il suo preferito. Il critico Roger Ebert ha riassunto la trilogia come “Ha a che fare con un luogo, una cultura e un tempo molto lontani dai nostri, eppure si collega direttamente e profondamente con i nostri sentimenti umani. È come una petizione, attestante che questo è ciò che può essere il cinema, non importa esattamente quanto possiamo essere lontani”.
Il successo di Satyajit Ray ha avuto poca influenza sulla sua vita privata negli anni a venire. Ha continuato a vivere con la moglie e i figli in una casa in affitto, con la mamma, lo zio e anche altri membri della sua numerosa famiglia.
Durante questo periodo, Ray ha realizzato film sul periodo del Raj britannico, un documentario su Tagore, un film comico (Mahapurush) e il suo primo film da una sceneggiatura originale, Kanchenjungha. Ha anche realizzato una serie di film che, nel loro insieme, sono considerati dalla critica tra le rappresentazioni più sentite delle donne indiane sullo schermo.
Devi (The Goddess)
Satyajit Ray ha realizzato Devi (The Goddess) negli anni ’60, un film in cui analizzava le superstizioni nella cultura indù. Sharmila Tagore ha interpretato Doyamoyee, una giovane sposa divinizzata da suo suocero. Ray fu avvisato che il Central Board of Film Certification avrebbe potuto bloccare il suo film, o almeno costringerlo a tagliarlo, ma Devi è stata salvato. Al momento della distribuzione internazionale, il critico di Chicago Reader ha definito il film “pieno di sensualismo e tocchi paradossali”.
Rabindranath Tagore
Nel 1961, su insistenza del primo ministro Jawaharlal Nehru, Ray fu incaricato di realizzare Rabindranath Tagore, basato sul poeta omonimo, in occasione della celebrazione del suo centenario della nascita, un omaggio alla persona che probabilmente più ha colpito Ray. Ray ha detto che per quel film ci sono voluti tanto lavoro quanto tre lungometraggi.
La rivista Sandesh
Nello stesso anno, insieme a Subhas Mukhopadhyay e altri, Satyajit Ray ha avuto la capacità di rivitalizzare Sandesh, la rivista per bambini che suo nonno aveva fondato. Ray aveva risparmiato denaro per alcuni anni per renderlo fattibile. Una dualità nel nome (“notizie” in bengalese e inoltre un piacevole dessert popolare) ha stabilito il tono della pubblicazione (sia divertente che educativa). Ray iniziò a realizzare immagini per questo, oltre a creare racconti e saggi per bambini. La rivista alla fine divenne un reddito stabile.
Kanchenjungha
Nel 1962, Satyajit Ray ha diretto Kanchenjungha, basato sulla sua prima sceneggiatura originale, è stato anche il suo primo film a colori. Racconta la storia di membri di una famiglia di classe superiore che trascorrono una giornata a Darjeeling, un’attraente comunità collinare nel Bengala occidentale. Tentano di preparare il lavoro del loro figlio più piccolo come designer molto pagato a Londra. Ray aveva inizialmente concepito di girare il film in una grande tenuta, ma in seguito aveva deciso di filmarlo nella rinomata città. Ha usato molte sfumature di luce e anche foschia per rispecchiare la tensione nel dramma. Bosley Crowther del New York Times ha dato al film una recensione mista; ha elogiato il film “morbido e rilassato” di Ray, ma presumeva che i personaggi fossero cliché. Negli anni ’60, Ray visitò il Giappone e ebbe il piacere di incontrare il regista Akira Kurosawa, che teneva in grande considerazione.
Charulata (The Lonely Wife)
Nel 1964, Satyajit Ray ha diretto Charulata (The Lonely Wife); uno dei film preferiti di Ray, è stato considerato da molti critici come il suo più riuscito. Ray ha detto che il film conteneva il minor numero di difetti tra i suoi lavori, ed era il suo unico lavoro che, se avesse avuto la possibilità, avrebbe realizzato esattamente allo stesso modo. Il critico Philip French ha ritenuto che fosse uno dei migliori di Ray.
Nel periodo successivo a Charulata, Satyajit Ray ha intrapreso vari progetti, dal fantasy, alla fantascienza, dalla detective story ai drammi storici. Ray ha anche sperimentato durante questo periodo. Il film ha ricevuto un “Premio della critica” al Festival Internazionale del Cinema di Berlino.
Nel 1967, Satyajit Ray scrisse una sceneggiatura per un film intitolato The Alien, basato sul suo racconto “Bankubabur Bandhu” (“Banku Babu’s Friend”), che scrisse nel 1962 per la rivista Sandesh. Ray ha scoperto che la sua sceneggiatura era stata protetta da copyright e se ne era appropriato Michael Wilson. Wilson si era inizialmente avvicinato a Ray tramite il loro comune amico, Arthur C. Clarke, per rappresentarlo a Hollywood.
Le avventure di Goopy e Bagha
Nel 1969, Satyajit Ray ha diretto il suo film di maggior successo; una fantasia musicale basata su una storia per ragazzi creata da suo nonno, Goopy Gyne Bagha Byne (Le avventure di Goopy e Bagha). Si tratta di Goopy il cantante, Bagha il batterista, dotato di 3 regali dal Re dei Fantasmi, che intraprende un viaggio per evitare una battaglia imminente tra due regni vicini. Tra i suoi lavori più costosi, il film è stato difficile da finanziare. Ray ha abbandonato il suo desiderio di farlo a colori, poiché ha rifiutato un’offerta che lo avrebbe sicuramente costretto a scegliere una specifica star del cinema hindi come protagonista. Il regista ha composto anche la musica per il film.
Aranyer Din Ratri (Days and Nights in the Forest)
Successivamente, Satyajit Ray ha diretto l’adattamento cinematografico di un romanzo del poeta e scrittore Sunil Gangopadhyay. La storia narra le vicende di un gruppo di quattro amici, che nonostante siano completamente diversi, sono molto affezionati tra loro. I quattro amici sono tutti istruiti e provengono da diversi strati della società, ma la voglia di fuggire dalla routine quotidiana della vita cittadina li costringe a vagare nelle terre tribali.
La trilogia di Calcutta
Dopo Aranyer Din Ratri, Satyajit Ray ha raccontato la vita moderna del bengalese. Ha realizzato quella che divenne nota come la trilogia di Calcutta: Pratidwandi (1970), Seemabaddha (1971) e Jana Aranya ( 1975), 3 film che sono stati concepiti individualmente ma avevano temi simili.
Pratidwandi (The Adversary) parla di un giovane laureato ottimista; anche se disilluso dalla fine del film, è ancora incontaminato. Seemabaddha (Company Limited) raffigura un uomo di successo che rinuncia alla sua moralità per ulteriori guadagni.
Jana Aranya (The Middleman) racconta di un giovane che soccombe alla società della corruzione per guadagnarsi da vivere. Nel primo film, Pratidwandi, Ray introduce nuovi metodi narrativi, come scene in forte contrasto tra loro.
Sempre negli anni ’70, Ray adattò due delle sue storie preferite come film d’investigazione. Principalmente rivolte ai bambini e giovani adulti, sia Sonar Kella (The Golden Fortress) che Joi Baba Felunath (The Elephant God) sono diventati film di culto.
Shatranj Ke Khilari (The Chess Players)
Satyajit Ray ha pensato di fare un film sulla guerra di liberazione del Bangladesh del 1971, ma in seguito ha abbandonato l’idea, affermando che, come regista, era estremamente curioso dei problemi dei rifugiati e non della politica. Nel 1977, Ray completò Shatranj Ke Khilari (The Chess Players), un film basato su un racconto di Munshi Premchand. E’ ambientato a Lucknow, nello stato di Oudh, un anno prima della ribellione indiana del 1857.
Discorso su questioni legate alla colonizzazione dell’India da parte degli inglesi, fu il primo film di Ray in una lingua diversa dal bengalese. E’ stato interpretato da attori di alto livello come Sanjeev Kumar, Saeed Jaffrey, Amjad Khan, Shabana Azmi, Victor Bannerjee e Richard Attenborough. Indipendentemente dal budget limitato del film, il critico del Washington Post gli ha fornito una recensione positiva; “Ray possiede ciò che numerosi registi hollywoodiani troppo indulgenti spesso non hanno: uno spettacolo di storia”.
Hirak Rajar Deshe (Regno dei Diamanti)
Nel 1980, Satyajit Ray realizzò un sequel di Goopy Gyne Bagha Byne, Hirak Rajar Deshe (Regno dei Diamanti). Il regno del malvagio Diamond King è un’accusa all’India durante il periodo di emergenza di Indira Gandhi. Insieme al suo acclamato cortometraggio Pikoo (Il diario di Pikoo) e al film hindi di un’ora, Sadgati, questa è una delle sue opere di breve durata.
Il plagio di The Alien
Quando ET è stato lanciato nel 1982, Clarke e Ray hanno visto delle somiglianze nel film con il suo precedente manoscritto The Alien; Ray ha affermato che ET ha plagiato il suo manoscritto. Satyajit Ray ha detto che il film di Steven Spielberg “non sarebbe stato certamente realizzabile senza che la mia sceneggiatura di ‘The Alien’ fosse stata offerta in tutta l’America in copie ciclostilate”. Spielberg ha confutato qualsiasi tipo di plagio dicendo: “Ero un ragazzino al liceo quando questo manoscritto circolava a Hollywood”. (Spielberg si diplomò davvero alla scuola secondaria nel 1965 e pubblicò anche il suo primo film nel 1968). Oltre a The Alien, altre 2 sceneggiature non realizzati che Ray aveva effettivamente intenzione di dirigere erano adattamenti della vecchia epopea indiana, il Mahābhārata, e anche il libro di EM Forster del 1924 A Passage to India.
Ultimi anni di Satyajit Ray
Satyajit Ray è diventato il primo indiano a ricevere un Honorary Academy Award nel 1992. Nel 1983, mentre lavorava con Ghare Baire (Home and the World), Ray ha subito un infarto che avrebbe limitato gravemente la sua attività nei successivi 9 anni della sua vita. Ghare Baire, un adattamento della storia con lo stesso nome, è stato completato nel 1984 con l’aiuto del figlio di Ray, che da allora in poi ha lavorato come operatore di ripresa. Nonostante i problemi di salute di Ray, il film ha ricevuto dei riconoscimenti; il critico Vincent Canby ha fornito al film una valutazione massima di cinque stelle e ha anche elogiato le interpretazioni dei tre attori principali.
Nel 1987, Satyajit Ray si è ripreso in una certa misura per dirigere il film del 1990 Shakha Proshakha (I rami dell’albero). L’ultimo film di Ray, Agantuk (The Stranger), è più leggero nell’umore ma non nel tema; quando uno zio perduto da tempo arriva a trovare sua nipote a Calcutta, suscita sospetti sul motivo.
Forte fumatore ma non bevitore Ray amava il suo lavoro più di ogni altra cosa. Sicuramente avrebbe lavorato 12 ore al giorno e sarebbe andato a letto alle due del mattino. Allo stesso modo si divertiva a raccogliere oggetti d’antiquariato, manoscritti, rari dischi di grammofoni, dipinti e libri rari. Nel 1992, la salute di Ray è peggiorata a causa di difficoltà cardiache.
È stato ricoverato in una struttura sanitaria ma non si è mai ripreso. Ventiquattro giorni prima della sua morte, Satyajit Ray è stato premiato con un Honorary Academy Award da Audrey Hepburn utilizzando un collegamento video; era gravemente malato, ma ha fatto un discorso di ringraziamento, definendolo il “risultato ideale della sua carriera di regista”. Morì il 23 aprile 1992, 9 giorni prima del 71esimo compleanno.
Stile cinematografico di Satyajit Ray
Satyajit Ray ha tratto ispirazione dal cinema di Jean Renoir e Vittorio De Sica, che riteneva rappresentasse il miglior neorealismo italiano. De Sica gli ha insegnato a creare i lunghi piani sequenza e ad utilizzare attori dilettanti. Ray ha effettivamente ammesso di aver scoperto il mestiere del cinema da registi di Hollywood come John Ford, Billy Wilder e Ernst Lubitsch. Aveva profonda stima e apprezzamento per i suoi contemporanei Akira Kurosawa e Ingmar Bergman, che considerava dei titani. Tra gli altri, ha imparato l’uso di fermo immagine da François Truffaut, e anche tagli e dissolvenze da Jean-Luc Godard.
Sebbene apprezzasse la fase iniziale “innovativa” di Godard, pensava che la sua fase successiva fosse “insolita”. Satyajit Ray adorava il suo coetaneo Michelangelo Antonioni, ma non gli piaceva Blowup, che considerava avere “molto poco movimento interno”. Era inoltre entusiasta del lavoro di Stanley Kubrick. Sebbene Ray abbia affermato di aver avuto davvero poca influenza da Sergei Eisenstein, film come Pather Panchali, Aparajito, Charulata e anche Sadgati includono scene che mostrano usi sorprendenti del montaggio.
La fotografia di Subrata Mitra ha ottenuto elogi nei film di Satyajit Ray, anche se alcuni critici pensano che la fine della collaborazione con Mitra da Ray avesse abbassato la qualità fotografica dei film successivi. Il montatore dei film di Ray era Dulal Datta, ma il regista in genere decideva il ritmo del montaggio da solo. All’inizio della sua occupazione, Ray ha lavorato con musicisti indiani come Ravi Shankar, Vilayat Khan e Ali Akbar Khan.
A partire da Teen Kanya, Satyajit Ray ha iniziato a comporre le proprie colonne sonore. Beethoven era il compositore preferito di Ray; Allo stesso modo Ray finì per essere un importante amante della musica sinfonica occidentale in India. La struttura narrativa dei film di Ray è rappresentata da forme musicali come rondò, sonata e fuga. Kanchenjunga, Nayak e Aranyer Din Ratri sono esempi di questa struttura.
A seconda dell’abilità e dell’esperienza dell’attore, Ray ha variato l’intensità della sua regia, dal nulla con attori come Utpal Dutt, all’uso dell’attore come un burattino (Subir Banerjee nei panni del giovane Apu o Sharmila Tagore nei panni di Aparna). Gli attori che avevano lavorato per Ray si fidavano di lui, ma dicevano che poteva anche trattare l’incompetenza con totale disprezzo. Satyajit Ray ha attribuito alla vita il miglior tipo di ispirazione per il cinema; ha detto: “Per un mezzo popolare, il miglior tipo di ispirazione dovrebbe derivare dalla vita e avere le sue radici in essa.
La critica su Satyajit Ray
Il lavoro di Satyajit Ray è stato descritto come pieno di umanesimo e universalità e di una semplicità ingannevole con profonda complessità di fondo. Alcuni critici trovano il suo lavoro antimoderno; lo criticano per la mancanza delle nuove modalità di espressione o sperimentazione che si trovano nelle opere dei contemporanei di Ray, come Jean-Luc Godard. Kurosawa lo ha difeso dicendo che i film di Ray non erano lenti ; “Il suo lavoro può essere descritto come un flusso, come un grande fiume”.
Anche i critici che non amavano l’estetica dei film di Satyajit Ray hanno generalmente riconosciuto la sua capacità di abbracciare un’intera cultura con tutte le sue sfumature. Il fotografo francese Henri Cartier-Bresson ha descritto Ray come “senza dubbio un gigante nel mondo del cinema”. Con ammirazione positiva per la maggior parte dei film di Ray, il critico Roger Ebert ha citato The Apu Trilogy tra i più grandi film della storia del cinema.
Lodando il suo tributo al mondo di cinema, Martin Scorsese ha affermato: “Il suo lavoro è in compagnia di quello di contemporanei viventi come Ingmar Bergman, Akira Kurosawa e Federico Fellini.” Francis Ford Coppola ha menzionato Satyajit Ray come un’influenza significativa; ha elogiato Devi degli anni ’60, che Coppola considera il suo miglior lavoro oltre che un “punto di svolta cinematografico”; Coppola confessa di aver scoperto il cinema indiano con le opere di Ray. Durante una vacanza in India, Christopher Nolan espresse la sua ammirazione per il Pather Panchali di Ray. Nolan ha affermato: “Ultimamente ho avuto la soddisfazione di vedere Pather Panchali di Satyajit Ray, cosa che non avevo mai visto prima. Credo che sia uno dei migliori film mai realizzati. È un lavoro fenomenale”.
Anche la politica ha influenzato il dibattito sul lavoro di Satyajit Ray. Alcuni sostenitori del socialismo affermano che Ray non era “impegnato” per la causa delle classi oppresse della nazione, mentre alcuni critici lo hanno accusato di glorificare la povertà in Pather Panchali e Ashani Sanket (Distant Thunder) attraverso il lirismo e l’estetica. Satyajit Ray avrebbe continuato a girare film su questo gruppo demografico come un “facile bersaglio”, tra cui Pratidwandi e Jana Aranya (ambientati durante il movimento naxalita in Bengala).
Influenza di Satyajit Ray
Ray è un simbolo sociale in India e nelle comunità bengalesi in tutto il mondo. L’influenza di Satyajit Ray è stata profonda e diffusa nel cinema bengalese; molti registi bengalesi, tra cui Aparna Sen, Rituparno Ghosh e Gautam Ghose oltre a Vishal Bhardwaj, Dibakar Banerjee, Shyam Benegal e Sujoy Ghosh del cinema hindi in India, Tareq Masud e anche Tanvir Mokammel in Bangladesh, Aneel Ahmad in Inghilterra, sono stati influenzati dal suo lavoro.
Registi come Budhdhadeb Dasgupta, Mrinal Sen e Adoor Gopalakrishnan hanno effettivamente riconosciuto il suo contributo enorme al cinema indiano. Oltre l’India, i registi Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas, James Ivory, Abbas Kiarostami, Elia Kazan, William Wyler, François Truffaut, John Huston, Carlos Saura, Isao Takahata, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Wes Anderson, Danny Boyle, Christopher Nolan, e molti altri registi internazionali sono stati influenzati dallo stile cinematografico di Ray.
Nel 2002, il sondaggio dei critici cinematografici e dei registi di Sight & Sound ha valutato Satyajit Ray al numero 22 nella lista dei maggiori registi di tutti i tempi, rendendolo così il quarto regista asiatico con il punteggio più alto nel sondaggio. Nel 1996, Entertainment Weekly ha posizionato Satyajit Ray al numero 25 nella sua lista dei “50 migliori registi”. Nel 2007, la pubblicazione Total Film includeva Satyajit Ray nella sua lista dei “100 migliori registi cinematografici di sempre”.