“Ritorno al futuro” è un film di fantascienza del 1985 diretto da Robert Zemeckis. La trama segue le avventure del giovane Marty McFly, interpretato da Michael J. Fox, e del suo eccentrico amico, il dottor Emmett “Doc” Brown, interpretato da Christopher Lloyd, che costruisce una macchina del tempo con una DeLorean DMC-12.
Durante un test della macchina del tempo, Marty viene accidentalmente trasportato indietro nel tempo di 30 anni, nel 1955, dove incontra i suoi genitori adolescenti e rischia di alterare il corso degli eventi che li porteranno a incontrarsi e sposarsi. Inoltre, Marty incontra anche un giovane Doc Brown e cerca di convincerlo a non svelare il futuro.
Il film è diventato un classico della cultura popolare, grazie alla sua storia avvincente, all’umorismo, alla colonna sonora memorabile e alle performance degli attori. Ha anche avuto due seguiti, “Ritorno al futuro – Parte II” e “Ritorno al futuro – Parte III”, entrambi usciti nel 1989.
“Ritorno al futuro” è stato un grande successo al botteghino, incassando oltre 380 milioni di dollari in tutto il mondo e diventando il film più redditizio del 1985. Ha inoltre ricevuto numerose nomination ai premi Oscar, vincendo il premio per il miglior sonoro. Il film è considerato uno dei migliori film di fantascienza e uno dei più grandi film degli anni ’80.
Trama
La trama di “Ritorno al futuro” segue le avventure del giovane Marty McFly, un adolescente degli anni ’80 che viene accidentalmente trasportato indietro nel tempo di 30 anni, nel 1955, attraverso una macchina del tempo costruita dal suo eccentrico amico, il dottor Emmett “Doc” Brown.
Una volta nel passato, Marty incontra i suoi genitori adolescenti e rischia di alterare il corso degli eventi che li porteranno a incontrarsi e sposarsi. Inoltre, Marty scopre che Doc Brown del 1955 non ha ancora inventato la macchina del tempo e deve trovare un modo per farlo in modo che possa tornare nel futuro.
Marty cerca di evitare di alterare il futuro e di fare in modo che i suoi genitori si incontrino e si innamorino, ma incontra una serie di ostacoli lungo la strada. Nel frattempo, deve anche cercare un modo per far funzionare la macchina del tempo e tornare a casa.
La trama si sviluppa attraverso una serie di eventi esilaranti e imprevedibili, con Marty che cerca di adattarsi alla vita negli anni ’50 e di evitare di attirare l’attenzione delle persone del passato.
Personaggi del film
Ecco i principali personaggi del film “Ritorno al futuro”:
Marty McFly, interpretato da Michael J. Fox, è il protagonista del film. È un adolescente degli anni ’80 che viene trasportato indietro nel tempo di 30 anni nel 1955. Marty cerca di evitare di alterare il corso degli eventi e di tornare nel suo presente.
Dottor Emmett “Doc” Brown, interpretato da Christopher Lloyd, è l’inventore della macchina del tempo e il mentore di Marty. Doc è un personaggio eccentrico e divertente che aiuta Marty a navigare nel passato e nel presente.
Lorraine Baines-McFly, interpretata da Lea Thompson, è la madre adolescente di Marty nel 1955. Lorraine sviluppa una cotta per Marty prima di scoprire che è suo figlio dal futuro.
George McFly, interpretato da Crispin Glover, è il padre adolescente di Marty nel 1955. George è un ragazzo timido e goffo che viene aiutato da Marty a conquistare il cuore di Lorraine.
Biff Tannen, interpretato da Thomas F. Wilson, è il bullo che tormenta George nel 1955. Biff diventa un nemico di Marty quando cerca di impedirgli di tornare nel futuro.
Ci sono anche altri personaggi minori, come i genitori di Marty nel presente, i musicisti della band locale e altre persone che Marty incontra nel passato.
Produzione
“Ritorno al futuro” è stato prodotto dalla Amblin Entertainment di Steven Spielberg, con Bob Gale come co-produttore e co-sceneggiatore insieme a Robert Zemeckis, che ha anche diretto il film.
La produzione del film è stata piuttosto complessa a causa del suo tema centrale, la macchina del tempo, e del fatto che gran parte della storia si svolge in due epoche diverse. La DeLorean DMC-12, la macchina del tempo utilizzata nel film, è stata modificata con un’estetica futuristica e con alcune attrezzature per creare gli effetti speciali necessari.
La colonna sonora è stata composta da Alan Silvestri, che ha creato una delle più iconiche e riconoscibili musiche di film della storia del cinema.
Il film è stato girato principalmente nella città di Los Angeles e nei dintorni, con alcune scene girate nella città di Burbank e nella città di Whittier, in California. La produzione del film è stata piuttosto costosa per l’epoca, con un budget stimato di circa 19 milioni di dollari.
Nonostante le difficoltà incontrate durante la produzione, il film è diventato un grande successo sia al botteghino che a livello critico, e ha dato il via a una delle più iconiche trilogie cinematografiche di tutti i tempi.
Distribuzione e accoglienza
“Ritorno al futuro” è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 3 luglio 1985 ed è diventato subito un grande successo di pubblico e critica. Il film ha incassato oltre 380 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando uno dei maggiori successi al botteghino dell’anno e uno dei film di maggior successo degli anni ’80.
La critica ha elogiato il film per la sua trama innovativa, la sua combinazione di commedia e avventura, la sua colonna sonora e gli effetti speciali. “Ritorno al futuro” è stato nominato per quattro premi Oscar, vincendone uno per il miglior montaggio sonoro.
Il film è diventato un classico del cinema e ha ispirato una serie di sequel, una serie animata, videogiochi e merchandising. La trilogia “Ritorno al futuro” è considerata una delle più grandi serie cinematografiche di tutti i tempi e ha lasciato un segno duraturo nella cultura popolare.
Stile
“Ritorno al futuro” è un film che combina elementi di commedia, avventura e fantascienza, offrendo una miscela unica di divertimento, suspense e speculazione sul tema del viaggio nel tempo.
Il film utilizza una trama complessa e articolata che si svolge in due epoche differenti, il 1955 e il 1985, e si concentra sul personaggio di Marty McFly, un adolescente degli anni ’80 che viene trasportato indietro nel tempo di 30 anni e che deve cercare di mantenere intatto il corso degli eventi per evitare di alterare il suo presente.
Il film utilizza una serie di effetti speciali innovativi, tra cui la macchina del tempo DeLorean, che diventa un’icona del cinema. Inoltre, il film si avvale di una colonna sonora che si fonde perfettamente con l’azione sullo schermo, creando un’esperienza multisensoriale per lo spettatore.
Lo stile del film è caratterizzato da un umorismo leggero e un po’ campy, che lo rende divertente e accessibile a un pubblico ampio. Tuttavia, il film affronta anche temi seri, come la famiglia, l’identità e la possibilità di cambiare il proprio destino, che lo rendono profondo e riflessivo.
In generale, “Ritorno al futuro” è un film che unisce una trama complessa, effetti speciali innovativi, una colonna sonora memorabile e uno stile leggero ma riflessivo, creando un’esperienza cinematografica senza tempo che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Il regista
Il regista di “Ritorno al futuro” è Robert Zemeckis. Nato nel 1951 a Chicago, Zemeckis si è fatto conoscere negli anni ’80 come uno dei registi più innovativi e originali di Hollywood.
Prima di dirigere “Ritorno al futuro”, Zemeckis aveva diretto una serie di film di successo, tra cui “Chi ha incastrato Roger Rabbit?” (1988), “Forrest Gump” (1994) e “Cast Away” (2000), che gli hanno fatto guadagnare fama e riconoscimento a livello mondiale.
Zemeckis ha lavorato con il co-sceneggiatore Bob Gale su diversi progetti, tra cui “Ritorno al futuro” e i suoi due sequel. La coppia ha sviluppato una sinergia creativa unica, che ha dato vita a alcune delle più grandi pellicole di Hollywood degli anni ’80 e ’90.
Zemeckis è noto per il suo uso innovativo di effetti speciali e tecnologie all’avanguardia, come la motion capture, che ha utilizzato in film come “A Christmas Carol” (2009) e “The Polar Express” (2004). La sua versatilità come regista gli ha permesso di spaziare tra generi diversi, dal dramma alla commedia, fino alla fantascienza.
Zemeckis è stato candidato a diversi premi Oscar nel corso della sua carriera, vincendo tre statuette, due per “Forrest Gump” e una per “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”. La sua influenza sulla cultura popolare e sulla storia del cinema è stata enorme, e il suo stile innovativo e originale ha ispirato intere generazioni di registi.