fbpx

Mostro pazzo

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

“Mostro pazzo” è un film horror con elementi del cinema di fantascienza del 1942 diretto da Sam Newfield e prodotto dalla casa di produzione cinematografica PRC (Producers Releasing Corporation).

La trama del film segue un eccentrico scienziato, il dottor Lorenzo Cameron, interpretato da George Zucco, che sviluppa una formula per trasformare un cane in un mostro gigante. Tuttavia, quando il suo assistente lo tradisce, Cameron viene costretto a utilizzare la formula su se stesso, trasformandosi in un mostro rabbioso e incontrollabile.

Il film è stato realizzato con un budget molto limitato, e la sua produzione è stata completata in soli cinque giorni. Il cast comprendeva anche attori come Johnny Downs, Anne Nagel, e Glenn Strange.

“Mostro pazzo” non è stato un grande successo al botteghino, ma è diventato un cult movie tra gli appassionati del genere horror per la sua trama bizzarra e per l’interpretazione memorabile di George Zucco. Il film è stato anche oggetto di diverse parodie e omaggi in altri film horror successivi.

“Mostro pazzo” è un film horror classico del 1942 che ha ottenuto una certa notorietà tra gli appassionati del genere per la sua trama originale e per l’interpretazione memorabile di George Zucco.

GUARDA I FILM

Trama

Mostro-pazzo

La trama di “Mostro pazzo” segue il dottor Lorenzo Cameron, un eccentrico scienziato che sviluppa una formula per trasformare un cane in un mostro gigante. Cameron sta lavorando su questo esperimento con il suo assistente, un giovane uomo di nome George, che lo tradisce e ruba la formula.

Costretto a sperimentare la sua formula su se stesso, Cameron viene trasformato in un mostro gigante e incontrollabile. In questa forma, il dottore cerca di vendicarsi del suo ex-assistente e di chiunque si opponga al suo desiderio di creare un esercito di mostri.

Nel frattempo, il figlio di Cameron, Tom, insieme alla sua ragazza e al suo migliore amico, iniziano a indagare sulla scomparsa del padre. Scoprono presto la verità sull’esperimento del dottor Cameron e sulla sua trasformazione in un mostro. Con l’aiuto della polizia locale, Tom e i suoi amici cercano di fermare il mostro creato dal padre prima che causi ulteriori danni.

Personaggi 

Mostro-pazzo

Ecco i principali personaggi del film “Mostro pazzo”:

Dottor Lorenzo Cameron: interpretato da George Zucco, è un eccentrico scienziato che ha sviluppato una formula per trasformare i cani in mostri giganti. Successivamente, si trasforma in un mostro a sua volta dopo aver utilizzato la formula su se stesso.

Tom Cameron: interpretato da Johnny Downs, è il figlio di Lorenzo Cameron. Cerca di scoprire la verità sulla scomparsa del padre e aiuta a fermare il mostro che suo padre ha creato.

George: interpretato da Glenn Strange, è l’assistente del dottor Cameron che lo tradisce rubando la formula e causando la trasformazione del dottore in un mostro.

Barbara Winslow: interpretata da Anne Nagel, è la ragazza di Tom Cameron e lo accompagna durante le sue indagini sulla scomparsa del padre.

Jasper Bronson: interpretato da Dennis Moore, è il migliore amico di Tom Cameron e lo accompagna nella ricerca del padre.

Questi sono solo alcuni dei personaggi principali del film, ma ci sono anche altri personaggi secondari che contribuiscono alla trama del film.

GUARDA I FILM

Produzione del film

Mostro-pazzo

“Mostro pazzo” è stato prodotto dalla Producers Releasing Corporation (PRC), una casa di produzione cinematografica con sede a Hollywood nota per aver realizzato film a basso costo negli anni ’30 e ’40.

La regia del film è stata affidata a Sam Newfield, un regista esperto di film a basso costo che aveva già diretto diversi film horror e western. La sceneggiatura è stata scritta da Fred Myton, uno sceneggiatore che aveva già lavorato per la PRC in precedenza.

Il film è stato girato in appena cinque giorni, con un budget molto limitato. Ciò ha limitato la produzione a una sola location, ossia uno studio cinematografico, e ha influenzato l’aspetto complessivo del film, con effetti speciali semplici e pochi set.

Il cast del film includeva diversi attori noti del periodo, tra cui George Zucco, che interpretava il dottor Lorenzo Cameron, e Johnny Downs, che interpretava il figlio del dottore, Tom Cameron. Tuttavia, la maggior parte del cast era composta da attori meno noti, come Glenn Strange e Anne Nagel.

Nonostante la produzione a basso costo e il limitato successo al botteghino, “Mostro pazzo” è diventato un film culto tra gli appassionati del genere horror grazie alla sua trama bizzarra e alla sua interpretazione memorabile di George Zucco.

Distribuzione e accoglienza 

“Mostro pazzo” è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi dalla PRC nel giugno del 1942. Il film è stato distribuito con una campagna pubblicitaria modesta, ma è stato presentato come un horror film di basso costo, in grado di offrire al pubblico emozioni e suspense.

La critica dell’epoca non ha accolto positivamente il film, considerandolo un prodotto scadente e senza alcuna qualità artistica. Tuttavia, nonostante le recensioni negative, il film ha avuto un discreto successo al botteghino, guadagnando circa 200.000 dollari, una somma notevole per un film a basso costo dell’epoca.

Nonostante le critiche e il giudizio negativo degli esperti del settore, “Mostro pazzo” è diventato un cult movie tra gli appassionati di horror, grazie alla sua trama bizzarra e alle prestazioni di alcuni membri del cast, in particolare George Zucco. Oggi il film è considerato un classico del cinema di serie B degli anni ’40 e viene spesso citato come un esempio di cinema di genere a basso costo ma con un forte impatto emotivo sul pubblico.

Stile del film

“Mostro pazzo” è stato girato con un budget molto limitato e in un periodo in cui i film horror erano considerati un genere di serie B, ma ha mantenuto un certo fascino e originalità.

Uno degli aspetti distintivi del film è l’utilizzo di effetti speciali primitivi ma efficaci, come l’uso di pupazzi di mostri giganti per rappresentare le trasformazioni degli animali e degli esseri umani. Questi effetti speciali, pur essendo rudimentali, hanno contribuito a creare un’atmosfera di suspense e di paura che ha caratterizzato il film.

Un altro aspetto importante del film è l’interpretazione del cast, in particolare quella di George Zucco nel ruolo del dottor Cameron. La sua performance è stata considerata da molti uno dei punti di forza del film, grazie alla sua abilità nel rendere credibile il personaggio del dottor Cameron, un uomo afflitto da problemi personali e mentali.

La regia di Sam Newfield, sebbene limitata dal budget ristretto, è stata in grado di creare un’atmosfera claustrofobica e angosciante, utilizzando angoli di ripresa insoliti e tecniche di illuminazione particolari.

In generale, il film è stato girato con uno stile semplice ma efficace, che ha contribuito a rendere “Mostro pazzo” un classico del cinema horror di serie B degli anni ’40.

GUARDA I FILM

Il regista 

Il regista di “Mostro pazzo” è stato Sam Newfield, nato come Samuel Neufeld nel 1899 a New York e deceduto nel 1964 a Los Angeles. Newfield era un regista prolifico che ha lavorato in numerosi generi cinematografici, tra cui l’horror, il western e il noir.

Newfield è stato uno dei principali registi della casa di produzione Producers Releasing Corporation (PRC), dove ha diretto molti dei loro film a basso costo. Ha diretto oltre 200 film durante la sua carriera, tra cui “The Terror of Tiny Town” (1938), il primo western con attori nani, e “The Monster Maker” (1944), un altro horror della PRC.

Newfield era noto per girare i film in tempi molto brevi e con budget limitati, ma riusciva comunque a creare un’atmosfera suggestiva e inquietante. In “Mostro pazzo” ha utilizzato angoli di ripresa insoliti e tecniche di illuminazione particolari per creare un’atmosfera claustrofobica e angosciante.

Nonostante il suo lavoro fosse considerato di serie B, Newfield ha dimostrato di avere un certo talento e di saper gestire la regia di film a basso costo con maestria. La sua influenza sulla produzione cinematografica degli anni ’40 e ’50 è stata significativa, e i suoi film sono diventati dei classici del cinema di genere a basso costo.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo