fbpx

L’uomo invisibile

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

“L’uomo invisibile” del 1933 è un classico film di fantascienza diretto da James Whale e prodotto dalla Universal Pictures. Il film è basato sull’omonimo romanzo di H.G. Wells del 1897 e vede protagonista Claude Rains nei panni dell’uomo invisibile.

La trama segue le vicende di Jack Griffin, un giovane scienziato che riesce a sviluppare una formula che lo rende invisibile. Tuttavia, la sua scoperta ha effetti collaterali inaspettati sulla sua psiche, trasformandolo in un essere oscuro e paranoico. Jack decide quindi di nascondersi e di sfruttare la sua invisibilità per compiere una serie di crimini.

Il film ha ricevuto un grande successo di critica e di pubblico al momento della sua uscita, grazie alla regia di James Whale e alla performance di Claude Rains, che dà voce al personaggio dell’uomo invisibile. Il film è stato anche innovativo per l’epoca, grazie all’uso di effetti speciali all’avanguardia per creare l’illusione dell’invisibilità.

“L’uomo invisibile” è diventato un classico del genere fantascientifico e ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici e televisivi nel corso degli anni, dimostrando la sua grande influenza nella cultura popolare.

GUARDA I FILM

Trama

LUomo-Invisibile

La trama di “L’uomo invisibile” del 1933 segue le vicende del giovane scienziato Jack Griffin, interpretato da Claude Rains, che riesce a sviluppare una formula chimica che lo rende invisibile. Tuttavia, la scoperta ha effetti collaterali inaspettati sulla sua psiche, trasformandolo in un essere oscuro e paranoico.

Dopo aver testato la formula su se stesso, Griffin decide di nascondersi e di sfruttare la sua invisibilità per compiere una serie di crimini, diventando sempre più violento e incontrollabile. La sua ex-fidanzata, Flora, e il suo collega, il dottor Kemp, cercano di trovare un modo per fermarlo, ma Griffin è un avversario difficile da individuare.

Griffin si trova costretto a nascondersi in una locanda di campagna e ad eliminare tutti coloro che cercano di ostacolarlo, fino a quando non si rivela a Kemp e lo convince a unirsi a lui per creare un regno di terrore. Tuttavia, Kemp tradisce Griffin e lo consegna alla polizia, che lo cattura e lo porta in tribunale.

Personaggi

LUomo-Invisibile

Ecco i principali personaggi del film “L’uomo invisibile” del 1933:

Jack Griffin: il protagonista del film, un giovane scienziato che scopre una formula per diventare invisibile e che, tuttavia, diventa sempre più paranoico e oscuro a causa dei suoi effetti collaterali.

Flora Cranley: l’ex-fidanzata di Griffin e la figlia del proprietario della locanda in cui si nasconde l’uomo invisibile.

Il dottor Arthur Kemp: un collega di Griffin che tenta di aiutare Flora a fermare l’uomo invisibile, ma viene corrotto da Griffin e diventa il suo complice.

Il signor Cranley: il proprietario della locanda dove Griffin si nasconde.

Il sergente della polizia: un ufficiale di polizia che cerca di catturare l’uomo invisibile.

Il dottor Cranley: padre di Flora e un collega di Griffin che cerca di trovare un modo per curare la sua malattia mentale.

Jenny Hall: la domestica della locanda dove Griffin si nasconde.

Il signor Hall: il marito di Jenny e il custode della locanda.

Il reverendo Bunting: un personaggio comico che diventa vittima delle violenze dell’uomo invisibile.

I detective: la squadra di polizia incaricata di catturare l’uomo invisibile.

Tutti questi personaggi si trovano coinvolti nella vicenda dell’uomo invisibile e nella sua lotta per trovare una cura per la sua condizione, oppure per catturarlo e porre fine alla sua ondata di violenza e terrore.

GUARDA I FILM

Produzione del film 

LUomo-Invisibile

“L’uomo invisibile” è un film del 1933 diretto da James Whale e prodotto dalla Universal Pictures. Il film è basato sull’omonimo romanzo di H.G. Wells del 1897 ed è stato uno dei primi film di fantascienza di successo del cinema americano.

La produzione del film è iniziata nell’ottobre del 1932, con un budget di circa 328.000 dollari, una cifra piuttosto alta per l’epoca. Il regista James Whale ha scelto Claude Rains, un attore poco conosciuto all’epoca, per interpretare il ruolo dell’uomo invisibile e, anche se Rains non appare fisicamente nel film, la sua voce è stata molto importante per il personaggio.

Il film è stato girato negli Universal Studios in California, con molte scene ambientate all’interno della locanda gestita dalla famiglia Cranley. Per creare l’illusione dell’invisibilità di Griffin, gli effetti speciali sono stati realizzati in modo innovativo per l’epoca, utilizzando l’uso di fili invisibili, particolari costumi e effetti ottici avanzati.

Il film ha ricevuto un grande successo di critica e di pubblico al momento della sua uscita e ha guadagnato oltre 1,2 milioni di dollari al botteghino negli Stati Uniti. La sua influenza sulla cultura popolare è stata enorme e ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici e televisivi nel corso degli anni.

Distribuzione e accoglienza 

Il film “L’uomo invisibile” del 1933 è stato distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 13 novembre 1933 dalla Universal Pictures. Il film ha ricevuto un’ottima accoglienza sia dal pubblico che dalla critica.

Il New York Times ha descritto il film come “un thriller straordinario, tecnicamente perfetto e artisticamente raffinato” e ha elogiato il regista James Whale per la sua abilità nel creare un’atmosfera di suspense e di terrore. Anche il lavoro degli attori è stato molto apprezzato, soprattutto la voce di Claude Rains, che ha saputo dare al personaggio dell’uomo invisibile una forte personalità.

Il film è stato un grande successo al botteghino, guadagnando più di 1,2 milioni di dollari solo negli Stati Uniti. È diventato uno dei film di fantascienza più famosi e influenti della storia del cinema, ispirando numerosi adattamenti e influenzando molti altri film del genere.

“L’uomo invisibile” ha ricevuto anche tre nomination agli Academy Awards del 1934, nelle categorie Miglior Sceneggiatura, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro. Nonostante non abbia vinto in nessuna delle categorie, il film è stato considerato un grande successo artistico e commerciale per la Universal Pictures e per tutto il team di produzione.

Stile del film 

Il film “L’uomo invisibile” del 1933 è stato un’opera pionieristica nella storia del cinema di fantascienza e ha influenzato molti film successivi del genere. Lo stile del film è stato innovativo per l’epoca e ha contribuito a definire il linguaggio cinematografico della fantascienza.

Il regista James Whale ha utilizzato con maestria l’uso delle luci e delle ombre per creare un’atmosfera di terrore e di suspense. Le scene notturne sono particolarmente suggestive, con il contrasto tra le zone illuminate e le zone d’ombra che creano un senso di mistero e di pericolo.

Gli effetti speciali utilizzati nel film sono stati altrettanto innovativi, come l’uso di fili invisibili e di costumi specifici per creare l’illusione dell’invisibilità di Griffin. Anche se oggi gli effetti possono apparire un po’ antiquati, all’epoca erano considerati all’avanguardia.

La colonna sonora del film, composta da Heinz Roemheld, è stata un altro elemento innovativo del film. La musica è stata utilizzata per sottolineare le emozioni dei personaggi e per creare un senso di suspense.

Infine, il film è stato caratterizzato da una forte interpretazione degli attori, soprattutto da parte di Claude Rains, che ha saputo trasmettere con la sua voce la personalità paranoica e oscura del personaggio dell’uomo invisibile.

In sintesi, lo stile del film “L’uomo invisibile” del 1933 è stato innovativo e influente, contribuendo a definire il linguaggio cinematografico della fantascienza.

GUARDA I FILM

Il regista

James-Whale

Il regista di “L’uomo invisibile” del 1933 è stato James Whale, un regista inglese noto per la sua influenza sul cinema horror e di fantascienza degli anni ’30. Whale è stato uno dei registi più importanti dell’era del cinema muto e ha continuato a dirigere film di successo anche con l’avvento del sonoro.

Prima di dirigere “L’uomo invisibile”, Whale aveva già diretto altri due importanti film dell’horror: “Frankenstein” del 1931 e “La moglie di Frankenstein” del 1935. In questi film, Whale aveva già dimostrato la sua abilità nel creare un’atmosfera di terrore e di suspense.

“L’uomo invisibile” è stato un’opera altrettanto innovativa, grazie alla regia di Whale che ha saputo utilizzare con maestria l’uso delle luci e delle ombre per creare un’atmosfera di mistero e di pericolo. La sua abilità nel dirigere gli attori è stata altrettanto importante, come dimostra l’interpretazione di Claude Rains, che ha saputo trasmettere con la sua voce la personalità paranoica e oscura del personaggio dell’uomo invisibile.

Dopo il successo di “L’uomo invisibile”, Whale ha continuato a dirigere film di successo, come “Gli uomini che mettono le ombre” del 1934 e “La casa degli orrori” del 1936. Tuttavia, dopo una serie di insuccessi commerciali, Whale ha abbandonato il mondo del cinema e si è ritirato a vita privata.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!