fbpx

L’infernale Quinlan

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

“L’infernale Quinlan” (Touch of Evil) è un film thriller del 1958 diretto da Orson Welles. È considerato uno dei capolavori di Welles e uno dei grandi classici del genere noir.

Il film è ambientato a Los Robles, una città di confine tra Stati Uniti e Messico, dove il detective di polizia corrotto Hank Quinlan, interpretato da Orson Welles, viene coinvolto in un caso di omicidio. Il film esplora temi come la corruzione, l’abuso di potere e l’oscurità dell’animo umano.

Una delle caratteristiche distintive di “L’infernale Quinlan” è la celebre sequenza di apertura, che consiste in un lungo piano-sequenza di oltre tre minuti senza tagli. Questa scena è diventata famosa per la sua complessità tecnica e per la sua capacità di coinvolgere lo spettatore fin dall’inizio del film.

Il cast di “L’infernale Quinlan” include anche Charlton Heston, Janet Leigh e Marlene Dietrich. Welles stesso ha interpretato il ruolo di Quinlan in maniera memorabile, creando un personaggio ambiguo e tormentato.

Il film è stato originariamente distribuito con un montaggio che non soddisfaceva le aspettative di Welles. Tuttavia, nel corso degli anni, diverse versioni sono state rilasciate, compresa una versione restaurata nel 1998 che seguiva le indicazioni originali di Welles per il montaggio. Questa versione è considerata la più fedele alla visione dell’autore.

“L’infernale Quinlan” è stato elogiato per la sua regia innovativa, la fotografia suggestiva e le interpretazioni intense del cast. Nonostante il suo iniziale insuccesso commerciale, il film è ora considerato una pietra miliare del cinema e un esempio significativo del genio di Orson Welles.

GUARDA I FILM IN STREAMING

Trama

linfernale-quinlan

“L’infernale Quinlan” è ambientato nella cittadina di confine Los Robles, situata tra Stati Uniti e Messico. La trama si sviluppa quando un’autobomba esplode, uccidendo due persone. Il detective della polizia Hank Quinlan, interpretato da Orson Welles, viene incaricato dell’indagine.

Quinlan è un poliziotto corrotto e senza scrupoli, che ha fama di risolvere i casi in maniera poco ortodossa. Viene affiancato dal giovane detective messicano Miguel Vargas (interpretato da Charlton Heston), che rappresenta l’integrità e l’onesta nel corpo di polizia.

Mentre indagano sull’esplosione dell’autobomba, Quinlan e Vargas scoprono un intrico di corruzione, inganni e segreti che coinvolgono diversi personaggi della città, inclusa la bellissima moglie di Vargas, Susan (interpretata da Janet Leigh).

La trama si complica ulteriormente quando Quinlan decide di incastrare un sospetto innocente per l’omicidio. Vargas, determinato a far emergere la verità e a smascherare la corruzione di Quinlan, si scontra con il suo collega corrotto, mettendo in pericolo la sua stessa vita e quella di sua moglie.

Nel corso del film, emergono anche altri personaggi enigmatici, come Tanya (interpretata da Marlene Dietrich), una proprietaria di un bordello che sembra conoscere molti segreti della città.

“L’infernale Quinlan” esplora temi come la corruzione, l’abuso di potere, la giustizia e l’integrità morale. La trama si sviluppa attraverso una serie di colpi di scena e rivelazioni, culminando in un climax drammatico in cui la verità verrà finalmente svelata e i personaggi dovranno affrontare le conseguenze delle proprie azioni.

La storia di “L’infernale Quinlan” è un intricato intreccio di intrighi e segreti, con Welles nel ruolo del poliziotto corrotto e manipolatore che cerca di nascondere la verità. Il film è una discesa nell’oscurità dell’animo umano e un’affermazione sulla fragilità dell’integrità morale in un mondo corrotto.

Personaggi del film

linfernale-quinlan

Ecco alcuni dei principali personaggi presenti nel film “L’infernale Quinlan”:

Hank Quinlan (interpretato da Orson Welles): Il protagonista del film, un detective di polizia corrotto e senza scrupoli. Quinlan è noto per risolvere i casi in maniera poco ortodossa e si trova al centro dell’indagine sull’esplosione dell’autobomba.

Miguel Vargas (interpretato da Charlton Heston): Un giovane detective messicano che viene affiancato a Quinlan durante l’indagine. Vargas rappresenta l’integrità e l’onesta nel corpo di polizia ed è determinato a smascherare la corruzione di Quinlan.

Susan Vargas (interpretata da Janet Leigh): La moglie di Miguel Vargas, una donna attraente e coraggiosa. Susan si trova coinvolta nella trama quando diventa un bersaglio di Quinlan.

Tanya (interpretata da Marlene Dietrich): Una misteriosa proprietaria di un bordello situato nella città di confine. Tanya sembra conoscere molti segreti e ha una connessione ambigua con Quinlan.

Pete Menzies (interpretato da Joseph Calleia): Un collega di Quinlan, anch’egli detective di polizia. Menzies è amico di Quinlan ma inizia a dubitare della sua integrità durante l’indagine sull’esplosione dell’autobomba.

Adair (interpretato da Akim Tamiroff): Un ricco uomo d’affari coinvolto nelle attività illecite che vengono scoperte durante l’indagine. Adair è uno dei sospetti principali legati all’esplosione dell’autobomba.

Questi sono solo alcuni dei personaggi presenti nel film. “L’infernale Quinlan” presenta anche una serie di personaggi secondari e comparse che contribuiscono a creare l’atmosfera oscura e corrotta della storia.

GUARDA I FILM IN STREAMING

Produzione

linfernale-quinlan

La produzione di “L’infernale Quinlan” è stata piuttosto complessa e ha avuto alcuni intoppi. Ecco alcuni punti salienti sulla produzione del film:

Regia di Orson Welles: Welles non solo ha interpretato il ruolo di Hank Quinlan, ma è stato anche il regista del film. Dopo aver firmato un contratto con la Universal Pictures per dirigere e recitare nel film, Welles ha lavorato sullo script e ha portato avanti la sua visione per la pellicola.

Problemi con lo studio: Durante la produzione, Welles ha avuto dei conflitti con lo studio riguardo al montaggio finale del film. Dopo aver completato le riprese, la Universal Pictures ha deciso di modificare il montaggio originale di Welles senza la sua supervisione. Welles ha scritto lettere di protesta e ha cercato di difendere la sua visione artistica.

Il piano-sequenza di apertura: Una delle caratteristiche distintive del film è la celebre sequenza di apertura, un piano-sequenza di oltre tre minuti senza tagli. Questa scena è stata un’impresa tecnica complessa, con Welles che ha pianificato attentamente il movimento della macchina da presa e ha coordinato le azioni degli attori per ottenere l’effetto desiderato.

Il cast: “L’infernale Quinlan” ha un cast di talento, che include Orson Welles, Charlton Heston, Janet Leigh, Marlene Dietrich e altri. Welles ha scelto attentamente gli attori per i loro ruoli e ha lavorato con loro per ottenere le performance desiderate.

Versioni alternative e restauro: Dopo la distribuzione originale del film nel 1958, la Universal Pictures ha apportato alcune modifiche al montaggio. Tuttavia, nel corso degli anni, sono state rilasciate diverse versioni del film, tra cui una versione restaurata nel 1998 che seguiva le indicazioni originali di Welles per il montaggio. Questa versione è considerata la più fedele alla visione di Welles.

Nonostante le difficoltà incontrate durante la produzione e la distribuzione, “L’infernale Quinlan” è ora considerato un capolavoro del cinema noir e un importante contributo artistico di Orson Welles.

Distribuzione e accoglienza 

La distribuzione e l’accoglienza di “L’infernale Quinlan” sono stati complessi e controversi all’epoca del suo rilascio nel 1958. Ecco alcuni punti chiave riguardanti la distribuzione e l’accoglienza del film:

Distribuzione e montaggio: La Universal Pictures ha apportato diverse modifiche al montaggio originale di Orson Welles senza la sua supervisione. La versione distribuita inizialmente differiva dalla visione di Welles, che ha scritto lettere di protesta contro le modifiche apportate allo studio.

Accoglienza critica: “L’infernale Quinlan” è stato accolto con pareri contrastanti dalla critica. Alcuni critici hanno elogiato il film per la sua regia innovativa, la fotografia suggestiva e le interpretazioni intense, in particolare quella di Orson Welles. Tuttavia, altri critici erano meno entusiasti e non apprezzavano le modifiche apportate al montaggio originale.

Insuccesso commerciale: Nonostante le recensioni positive, il film ha avuto un insuccesso commerciale iniziale. Non è riuscito a ottenere un grande successo al botteghino, forse a causa delle controversie legate al montaggio e alla distribuzione.

Versioni successive: Nel corso degli anni, diverse versioni del film sono state rilasciate, compresa una versione restaurata nel 1998 che seguiva le indicazioni originali di Welles per il montaggio. Questa versione ha riscosso un maggior apprezzamento critico e ha contribuito a rivalutare il film come un capolavoro del cinema noir.

Riconoscimenti successivi: Nonostante l’insuccesso iniziale, nel corso del tempo “L’infernale Quinlan” è stato rivalutato e considerato uno dei grandi classici del cinema. È stato incluso in diverse liste dei migliori film di tutti i tempi ed è ampiamente studiato e apprezzato dagli studiosi del cinema.

Nonostante le difficoltà iniziali, “L’infernale Quinlan” è ora considerato uno dei più grandi film di Orson Welles e uno dei capolavori del genere noir. La sua importanza artistica e il suo impatto sul cinema sono stati riconosciuti nel corso degli anni successivi alla sua uscita.

Stile

Lo stile di “L’infernale Quinlan” è uno degli elementi distintivi e innovativi del film. Orson Welles, in veste di regista, ha sperimentato diverse tecniche cinematografiche per creare un’atmosfera unica e coinvolgente. Ecco alcune caratteristiche dello stile di “L’infernale Quinlan”:

Piani-sequenza e movimenti di macchina da presa: Il film è noto per i suoi piani-sequenza elaborati e complessi, in particolare la celebre sequenza di apertura. Welles utilizza la macchina da presa in movimento per guidare lo spettatore attraverso l’ambientazione e per creare un senso di tensione e dinamismo.

Angoli di ripresa insoliti: Welles sfrutta angoli di ripresa insoliti e prospettive inusuali per creare un senso di distorsione e di sospensione. I piani bassi, i piani alti e gli angoli inclinati contribuiscono a delineare l’atmosfera claustrofobica e a enfatizzare le tensioni e le ambiguità dei personaggi.

Gioco di luci e ombre: Welles utilizza sapientemente l’illuminazione e il contrasto tra luci e ombre per creare un’atmosfera cupa e inquietante. I giochi di chiaroscuro accentuano l’aspetto noir del film e contribuiscono a delineare il lato oscuro dei personaggi.

Profondità di campo: Welles sfrutta la profondità di campo per evidenziare diversi elementi dell’immagine e per creare una sensazione di profondità e complessità visiva. Questa tecnica permette di cogliere simultaneamente sia i dettagli dell’ambiente che i gesti e le espressioni dei personaggi.

Montaggio non lineare: Il montaggio di “L’infernale Quinlan” presenta una struttura non lineare, in cui le scene e gli eventi vengono presentati in un ordine non cronologico. Questa scelta stilistica contribuisce a creare suspense e a rivelare gradualmente la trama complessa del film.

L’uso di queste tecniche da parte di Welles conferisce a “L’infernale Quinlan” un’estetica visiva distintiva e un’atmosfera suggestiva. L’approccio innovativo di Welles allo stile cinematografico ha influenzato molti registi successivi e ha reso il film un punto di riferimento per il cinema noir e sperimentale.

GUARDA I FILM IN STREAMING

Il regista

Orson-Welles

Il regista di “L’infernale Quinlan” è Orson Welles, che è anche uno degli attori principali del film. Orson Welles è considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema e una delle figure più influenti nell’ambito dell’arte cinematografica.

Welles è noto per il suo stile audace, innovativo e sperimentale. Il suo lavoro ha spaziato tra diversi generi e ha presentato una serie di tecniche e innovazioni cinematografiche. Oltre ad essere regista, Welles era anche sceneggiatore, produttore, attore e narratore.

Prima di “L’infernale Quinlan”, Welles aveva già ottenuto grande successo e riconoscimento per il suo film d’esordio, “Quarto potere” (1941), considerato uno dei migliori film di tutti i tempi. Il suo stile distintivo, che includeva l’uso di piani-sequenza, profondità di campo e angoli di ripresa insoliti, ha contribuito a ridefinire il linguaggio cinematografico.

Con “L’infernale Quinlan”, Welles ha continuato a sperimentare e ad esplorare nuove possibilità artistiche. Ha utilizzato tecniche visive audaci, come il gioco di luci e ombre e l’uso della profondità di campo, per creare un’atmosfera unica e coinvolgente nel film.

Welles è stato un regista visionario e innovatore, la cui influenza si estende ben oltre i suoi lavori cinematografici. Il suo contributo al cinema è stato riconosciuto con numerosi premi e onorificenze, e il suo impatto artistico continua ad essere studiato e celebrato ancora oggi.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo