fbpx

La cosa da un altro mondo

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

“La cosa da un altro mondo” è un film di fantascienza e horror diretto da Christian Nyby e prodotto da Howard Hawks. È stato distribuito nel 1951 ed è basato sulla novella “Who Goes There?” di John W. Campbell Jr.

La trama del film ruota attorno a un gruppo di scienziati e militari stazionati in una remota base di ricerca artica che scoprono un’astronave schiantata e una creatura umanoide sepolta nel ghiaccio. Mentre cercano di studiare la creatura, questa si scongela e scappa, rivelando di essere un’entità aliena potente e mortale che può imitare e assorbire le forme di qualsiasi organismo vivente con cui entra in contatto.

Il film è considerato un classico del genere sci-fi horror ed è stato elogiato per la sua narrazione avvincente, l’efficace uso di ombre e luci e l’iconica rappresentazione della creatura aliena. È stato anche notato per il suo commento sulla paranoia e la paura dell’era della Guerra Fredda, nonché per la sua rappresentazione delle dinamiche di genere e del ruolo delle donne nella scienza.

“La cosa da un altro mondo” è diventato un cult del genere e ha ispirato numerose altre opere, tra cui il film del 1982 di John Carpenter “The Thing”, che è ampiamente considerato un capolavoro dell’horror cinematografico.

VAI AL CATALOGO DEI FILM

Trama

la-cosa-da-un-altro-mondo

La trama del film “La cosa da un altro mondo” segue un gruppo di scienziati e militari che si trovano in una base di ricerca artica isolata. Un giorno, un aereo militare si schianta nelle vicinanze della base, portando i membri dell’equipaggio a investigare sulla causa dell’incidente. Scoprono che l’aereo si è schiantato contro una gigantesca astronave extraterrestre sepolta nel ghiaccio.

Mentre i membri della base cercano di estrarre l’astronave dal ghiaccio, si imbattono in un corpo congelato di un essere umanoide. Nel tentativo di recuperare il corpo, gli scienziati accidentalmente lo scongelano e la creatura riesce a scappare nella base. Scoprono che la creatura è in grado di rigenerarsi e di assorbire le caratteristiche biologiche di altri esseri viventi, rendendola praticamente invincibile.

Il gruppo si rende conto che la creatura deve essere distrutta a tutti i costi, ma devono affrontare numerosi ostacoli mentre cercano di neutralizzarla. Nel frattempo, la creatura continua a mietere vittime nella base, alimentando la tensione e il panico tra i sopravvissuti.

La trama del film si sviluppa quindi come un intenso thriller di sopravvivenza in cui il gruppo cerca di affrontare e sconfiggere questa minaccia aliena, mettendo alla prova la loro determinazione e le loro abilità scientifiche e militari.

Personaggi

la-cosa-da-un-altro-mondo

Il film “La cosa da un altro mondo” presenta una varietà di personaggi, tra cui:

Capitano Patrick Hendry: Il leader del gruppo di militari che difende la base di ricerca. È interpretato dall’attore Kenneth Tobey.

Dottoressa Nikki Nicholson: Una giovane e brillante scienziata che lavora alla base di ricerca. È interpretata dall’attrice Margaret Sheridan.

Dottor Arthur Carrington: Il capo degli scienziati che lavorano alla base di ricerca. È interpretato dall’attore Robert Cornthwaite.

Hendry’s Sergeant: Il sottufficiale di Hendry, interpretato dall’attore Dewey Martin.

Scotty: Il pilota dell’aereo militare che si schianta vicino alla base di ricerca. È interpretato dall’attore Douglas Spencer.

Crew Chief Bob: Un tecnico che lavora alla base di ricerca. È interpretato dall’attore Dewey Martin.

Ed Dutton: Un membro del team di militari che lavora alla base di ricerca. È interpretato dall’attore William Self.

Questi personaggi, insieme ad altri membri della base di ricerca, cercano di affrontare e sconfiggere la creatura aliena che si trova nella loro base, cercando di mantenere la calma e di lavorare insieme nonostante le differenze di opinioni tra scienziati e militari.

VAI AL CATALOGO DEI FILM

Produzione del film 

la-cosa-da-un-altro-mondo

Il film “La cosa da un altro mondo” è stato prodotto dalla RKO Radio Pictures e diretto da Christian Nyby, con la supervisione del produttore Howard Hawks, anche se alcune fonti suggeriscono che Hawks abbia effettivamente diretto gran parte del film.

La sceneggiatura del film è stata scritta da Charles Lederer, che ha adattato la novella “Who Goes There?” di John W. Campbell Jr. La produzione del film è iniziata nel settembre 1950 e si è svolta principalmente negli studi della RKO a Hollywood. Alcune scene ambientate nella base artica sono state girate sul Monte Wilson in California, dove il cast e la troupe hanno dovuto lottare contro condizioni climatiche avverse, tra cui forti venti e temperature estremamente basse.

Il budget del film era di circa $ 1,6 milioni, una cifra relativamente elevata per l’epoca. Il design della creatura aliena è stato affidato all’artista degli effetti speciali, James B. Gordon, che ha creato un’immagine iconica della creatura umanoide con la testa allungata, gli occhi sporgenti e le mani con artigli.

La colonna sonora del film è stata composta da Dimitri Tiomkin, che ha utilizzato una combinazione di musica orchestrale e suoni elettronici per creare un’atmosfera di tensione e di suspense.

“La cosa da un altro mondo” è stato distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti nel 1951 e ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica. Il film è diventato un classico del genere sci-fi horror e ha ispirato numerose altre opere cinematografiche e letterarie.

Distribuzione e accoglienza 

“La cosa da un altro mondo” è stato distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 6 aprile 1951 dalla RKO Radio Pictures. Il film ha avuto un grande successo commerciale, guadagnando circa $ 1,95 milioni di dollari al botteghino e diventando uno dei film più visti dell’anno. Il film è stato distribuito anche in Europa e in Asia, dove ha avuto un grande impatto e ha ispirato numerose altre opere del genere horror.

La critica ha accolto positivamente il film, apprezzandone la suspense, gli effetti speciali e la colonna sonora. Il New York Times ha definito il film “un classico del genere” e ha elogiato la regia di Nyby e la sceneggiatura di Lederer. Anche la rivista Time ha lodato il film, definendolo “una delle migliori storie di fantascienza mai portate sul grande schermo”.

Nonostante il grande successo, il film ha ricevuto alcune critiche per la sua rappresentazione stereotipata delle donne e per il suo finale aperto e ambiguo. Tuttavia, queste critiche non hanno compromesso la sua popolarità e il suo impatto culturale.

“La cosa da un altro mondo” è stato successivamente ristampato e distribuito in diverse versioni, tra cui una versione restaurata nel 2003 in DVD. Il film è considerato un classico del genere sci-fi horror e ha influenzato numerose altre opere del genere, tra cui il celebre remake del 1982 diretto da John Carpenter.

Stile del film

Il film “La cosa da un altro mondo” si distingue per il suo stile di regia e la sua atmosfera di tensione e suspense. La regia di Christian Nyby (con la supervisione di Howard Hawks) è caratterizzata da una narrazione serrata e veloce, con un ritmo incalzante che mantiene lo spettatore sulle spine. L’uso di inquadrature strette, tagli rapidi e un montaggio serrato conferiscono al film un senso di immediata urgenza e di pericolo imminente.

Inoltre, il film si distingue per il suo uso creativo degli effetti speciali, soprattutto nella rappresentazione della creatura aliena, che è stata realizzata in modo innovativo per l’epoca utilizzando effetti di trucco elettronici e tecniche di animazione stop-motion.

La colonna sonora di Dimitri Tiomkin gioca un ruolo importante nella creazione dell’atmosfera del film, con una musica orchestrale intensa e spesso dissonante, che enfatizza l’ansia e la suspense del racconto.

In generale, “La cosa da un altro mondo” si caratterizza per un approccio realistico alla fantascienza, con una forte enfasi sulla scienza e sulla tecnologia, e una visione pessimistica del futuro dell’umanità. Il film rappresenta un esempio classico del genere sci-fi horror degli anni ’50, con una forte dose di suspense, mistero e azione, e un tema centrale che mette in discussione l’idea dell’umanità come specie dominante nel cosmo.

VAI AL CATALOGO DEI FILM

Il regista

Christian-Nyby

Il regista di “La cosa da un altro mondo” è stato Christian Nyby, un noto montatore cinematografico che ha lavorato su numerosi film di successo, tra cui “La morte corre sul fiume” di Howard Hawks. Nyby ha collaborato con Hawks anche nella regia di diverse serie televisive di successo, tra cui “The Big Valley” e “The Untouchables”.

Nonostante Nyby sia stato accreditato come regista di “La cosa da un altro mondo”, molti critici e studiosi del cinema ritengono che il film sia stato diretto in realtà da Howard Hawks, che ha supervisionato la produzione del film. Secondo questa teoria, Hawks avrebbe utilizzato il nome di Nyby come regista per evitare problemi contrattuali con la sua casa di produzione, la RKO Radio Pictures.

Indipendentemente da chi abbia effettivamente diretto il film, “La cosa da un altro mondo” si distingue per la sua efficace regia, che ha saputo creare un’atmosfera di tensione e suspense, mantenendo lo spettatore sulle spine dall’inizio alla fine del film. La direzione degli attori è stata particolarmente accurata, con interpretazioni credibili e coinvolgenti, che hanno contribuito a creare una narrazione avvincente e coinvolgente.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo