fbpx

King Kong

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

Il film King Kong del 1933 è un classico del cinema d’avventura e del genere fantascientifico, diretto da Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack.

La trama del film ruota attorno alla figura di Kong, una gigantesca scimmia antropomorfa che viene catturata sull’isola misteriosa di Skull Island e portata a New York per essere esibita in uno spettacolo circense. Qui, però, Kong riesce a fuggire e a seminare il panico nella città, finché non viene abbattuto dallo sparo di un aereo.

Il film ha avuto un grande successo di pubblico e ha influenzato numerosi altri film di avventura e mostri successivi. In particolare, ha inaugurato il genere dei “monster movie”, che ha avuto il suo massimo sviluppo negli anni ’50 con l’avvento del cinema horror e fantascientifico.

Il personaggio di King Kong è diventato una figura iconica della cultura popolare, tanto che il film è stato oggetto di numerosi remake, spin-off e riferimenti in altri media, come il romanzo del 1976 di Peter Benchley “Kong” o il film del 2005 diretto da Peter Jackson.

VAI AL CATALOGO DEI FILM

Trama

king-kong-1933

La trama del film King Kong del 1933 segue le vicende di un’ambiziosa troupe cinematografica guidata dal regista Carl Denham, che si mette alla ricerca di un’isola misteriosa, denominata “Skull Island”, su cui si dice vivano creature mostruose e tribù primitive.

Denham ingaggia l’attrice Ann Darrow come protagonista del suo film e la porta con sé sulla nave che lo condurrà all’isola. Qui, la troupe viene attaccata da un gruppo di indigeni che rapiscono Ann e la offrono in sacrificio a Kong, una gigantesca scimmia antropomorfa che vive sull’isola.

Denham e i suoi uomini si mettono alla ricerca di Ann e riescono a trovarla nella giungla, ma Kong li attacca e li uccide quasi tutti. Solo Denham e Jack Driscoll, il protagonista del film che Ann stava girando, riescono a sopravvivere e a catturare Kong, che viene portato a New York per essere esibito in uno spettacolo circense.

In città, Kong si libera dalla sua gabbia e semina il panico tra la folla, causando numerosi morti e danni materiali. Dopo aver rapito nuovamente Ann, Kong viene inseguito dalla polizia e dai militari, finché non viene abbattuto dallo sparo di un aereo.

La morte di Kong suscita compassione e pietà tra la folla, che riconosce la sua umanità e la sua dignità, e il film si conclude con Denham che dichiara che “la bellezza ha ucciso la bestia”.

Personaggi

king-kong-1933

Il film King Kong del 1933 presenta numerosi personaggi, tra cui:

Carl Denham: il regista del film all’inizio della storia, che si mette alla ricerca di un’isola misteriosa su cui girare il suo nuovo film;

Ann Darrow: l’attrice protagonista del film che Denham sta girando, rapita dagli indigeni sull’isola e successivamente salvata da Kong;

Jack Driscoll: lo sceneggiatore del film che Ann sta girando, che si innamora di lei e che la salva insieme a Denham dalla giungla;

King Kong: una gigantesca scimmia antropomorfa che vive sull’isola di Skull Island e che viene catturata da Denham per essere esibita in uno spettacolo circense a New York;

Lumpy: il cuoco della nave di Denham, un personaggio comico che fornisce un po’ di allegria e di leggerezza alla storia;

Bruce Baxter: un attore che fa parte della troupe di Denham e che, nonostante la sua arroganza, dimostra di avere coraggio e determinazione nelle situazioni di pericolo.

Ci sono anche altri personaggi secondari, come i membri dell’equipaggio della nave, gli indigeni di Skull Island e i poliziotti e i militari coinvolti nella cattura di Kong a New York.

VAI AL CATALOGO DEI FILM

Produzione del film

king-kong-1933

Il film King Kong del 1933 è stato prodotto dalla RKO Radio Pictures e diretto da Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack.

La produzione del film è stata piuttosto complessa e costosa per l’epoca, con un budget di circa $670.000, che corrisponderebbe a circa $13.000.000 di dollari odierni. La produzione ha richiesto la creazione di numerosi effetti speciali, tra cui la modellazione di un’intera isola in miniatura e la realizzazione di un grande pupazzo di Kong, alto circa 15 piedi (4,5 metri).

Il pupazzo di Kong era costituito da una struttura in acciaio rivestita di gomma e animata da numerosi operatori nascosti all’interno della struttura stessa. La realizzazione degli effetti speciali ha richiesto la collaborazione di vari professionisti del settore, tra cui Willis O’Brien, che aveva già lavorato a film come Il mondo perduto (1925).

La colonna sonora del film è stata composta da Max Steiner e ha ottenuto grande successo di pubblico e critica. In particolare, la scena dell’inseguimento di Kong nella giungla è stata accompagnata da una musica incalzante e drammatica, diventata un’icona del cinema d’avventura.

Il film è stato presentato in anteprima a New York il 2 marzo 1933 e ha ottenuto un grande successo di pubblico, diventando uno dei film più visti dell’anno. La sua influenza sulla cultura popolare è stata enorme, tanto che il personaggio di King Kong è diventato un’icona del cinema fantastico e avventuroso.

Distribuzione e accoglienza 

King Kong è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi dalla RKO Radio Pictures il 7 marzo 1933. Il film ha avuto un grande successo di pubblico e di critica, diventando uno dei maggiori successi della storia del cinema.

Il film è stato lodato per la sua innovativa tecnica di animazione stop-motion e per gli effetti speciali utilizzati, che sono stati definiti all’avanguardia per l’epoca. La colonna sonora di Max Steiner ha inoltre contribuito a creare l’atmosfera di tensione e drammaticità del film.

King Kong è stato nominato per quattro Oscar, tra cui miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura e migliori effetti speciali, vincendo solo quest’ultimo premio.

Il film ha avuto un enorme impatto sulla cultura popolare, influenzando numerosi film successivi, tra cui Jurassic Park (1993) e Avatar (2009), e diventando un’icona della cultura americana. King Kong ha inoltre contribuito a definire il genere del cinema d’avventura e fantastico, che ha continuato a influenzare il cinema e la televisione fino ai giorni nostri.

In sintesi, King Kong è stato un grande successo al suo tempo e ha avuto un enorme impatto sulla storia del cinema, diventando un classico della cultura popolare americana.

Lo stile del film 

King Kong del 1933 è stato uno dei primi film a utilizzare ampiamente gli effetti speciali per creare una narrazione fantastica e avventurosa. Lo stile del film è stato influenzato dal genere del cinema d’avventura e del cinema fantastico, con la presenza di creature mitiche come King Kong e altri animali preistorici.

Il film utilizza una narrazione lineare, in cui il regista Carl Denham organizza una spedizione su un’isola sconosciuta per girare un film, ma finisce per trovare qualcosa di più grande di quanto si aspettasse. La presenza di personaggi femminili forti e indipendenti, come Ann Darrow, è stata un elemento innovativo per l’epoca.

Lo stile visivo del film è stato realizzato attraverso l’uso di tecniche di animazione stop-motion e modelli in miniatura. Questi effetti speciali hanno permesso di creare creature giganti e paesaggi fantastici, dando al film un’atmosfera onirica e surreale.

La colonna sonora del film è stata un’altra caratteristica innovativa, utilizzando la musica per creare un’atmosfera drammatica e coinvolgente. La colonna sonora è stata composta da Max Steiner, uno dei primi compositori di colonne sonore per il cinema, che ha utilizzato la musica in modo creativo per enfatizzare le scene di azione e di tensione.

In sintesi, lo stile del film King Kong del 1933 è stato influenzato dal genere del cinema d’avventura e del cinema fantastico, utilizzando tecniche innovative di effetti speciali e colonna sonora per creare un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. Il film ha influenzato in modo significativo la storia del cinema, diventando un classico del genere.

VAI AL CATALOGO DEI FILM

Il regista 

Il regista di King Kong del 1933 è stato Merian C. Cooper, un aviatore, produttore e regista americano noto per la sua passione per le avventure e i documentari esotici. Cooper ha co-diretto il film insieme a Ernest B. Schoedsack, suo collaboratore di lunga data.

Cooper è stato il principale ideatore del progetto e ha lavorato duramente per realizzare il film, sviluppando l’idea di un’isola sconosciuta piena di creature preistoriche e di una gigantesca scimmia che avrebbe rapito una giovane donna. Il personaggio di King Kong è stato creato da Cooper come una metafora della potenza distruttiva della natura.

Insieme a Schoedsack, Cooper ha utilizzato tecniche innovative per realizzare gli effetti speciali del film, tra cui l’animazione stop-motion, la sovraimpressione e la proiezione posteriore. Inoltre, Cooper ha insistito per utilizzare la musica per creare un’atmosfera drammatica e coinvolgente, scegliendo il compositore Max Steiner per comporre la colonna sonora.

Cooper ha continuato a lavorare nel mondo del cinema per molti anni dopo King Kong, dirigendo e producendo numerosi film d’avventura e documentari, tra cui The Most Dangerous Game (1932) e This is Cinerama (1952). Tuttavia, King Kong rimane il suo lavoro più famoso e influente, un classico del cinema che ha influenzato molte generazioni di registi e appassionati di cinema.

In sintesi, Merian C. Cooper è stato il regista di King Kong del 1933, un cineasta appassionato di avventure e documentari che ha utilizzato tecniche innovative per realizzare gli effetti speciali del film e ha insistito per utilizzare la musica per creare un’atmosfera coinvolgente e drammatica. King Kong è il suo lavoro più famoso e influente, un classico del cinema che ha influenzato la storia del cinema.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo