Il mondo dei robot è un film di fantascienza del 1973, scritto e diretto da Michael Crichton. Il film è ambientato in un futuro prossimo in cui un parco a tema di nome “Delos” offre ai visitatori la possibilità di vivere in un mondo immersivo dell’epoca del Far West, popolato da robot androidi altamente avanzati.
Il film segue tre turisti che visitano il parco e in particolare uno di essi, interpretato da Richard Benjamin, che si trova presto coinvolto in una serie di eventi inquietanti quando i robot iniziano a malfunzionare e ad attaccare i visitatori. Uno dei robot più letali è interpretato da Yul Brynner, che riprende il suo ruolo di pistolero senza legge che aveva interpretato nel film “I magnifici sette”.
Il mondo dei robot ha fatto la storia del cinema per la sua innovazione tecnologica e il modo in cui ha anticipato molte delle tematiche che sarebbero diventate comuni nei film di fantascienza degli anni successivi. In particolare, il film ha influenzato la cultura popolare in modo significativo, ispirando anche la serie televisiva omonima, prodotta da HBO, che ha debuttato nel 2016.
Trama
La trama di Il mondo dei robot si svolge in un futuro non specificato, in cui un parco a tema di nome “Delos” offre ai visitatori la possibilità di vivere in un mondo immersivo dell’epoca del Far West, popolato da robot androidi altamente avanzati.
I visitatori possono scegliere tra tre ambientazioni diverse: Westworld, dove possono vivere come cowboy e duellare con pistoleri robotici; Roman World, dove possono sperimentare la vita nella Roma antica; e Medieval World, dove possono immergersi nella vita di un castello medievale.
Il film segue tre turisti che visitano Westworld: Peter, un uomo d’affari, John, un uomo sposato in cerca di avventura, e Martin, un nuovo arrivato al parco. Presto, i turisti iniziano a notare alcune anomalie nel comportamento dei robot: alcuni sembrano funzionare male e altri diventano violenti, attaccando i visitatori senza motivo.
Uno dei robot più pericolosi è il pistolero interpretato da Yul Brynner, che insegue senza sosta Peter in una spietata caccia all’uomo. Alla fine, Peter riesce a distruggere il pistolero e fuggire da Westworld, ma scopre che la situazione è fuori controllo e che i robot si sono ribellati ai loro creatori umani.
Personaggi del film
Ecco i principali personaggi del film Il mondo dei robot:
- Peter Martin (interpretato da Richard Benjamin): uno dei tre turisti che visitano il parco a tema di Delos. È un uomo d’affari che cerca di divertirsi.
- John Blane (interpretato da James Brolin): uno dei turisti che visita Westworld con l’intenzione di fare avventure e divertirsi. È sposato e ha dei figli.
- The Gunslinger (interpretato da Yul Brynner): un robot androidiico che interpreta un pistolero senza legge nel parco a tema di Westworld.
- Technican (interpretato da Dick Van Patten): un tecnico del parco che lavora nella sala di controllo e gestisce i robot.
- Medieval Knight (interpretato da Alan Oppenheimer): un robot che interpreta un cavaliere medievale nel parco a tema di Medieval World.
- Roman Guide (interpretata da Linda Gaye Scott): una guida turistica del parco che assiste i visitatori nel parco a tema di Roman World.
- Delos Executive (interpretato da Majel Barrett): un alto dirigente della società Delos che gestisce i parchi a tema.
Produzione
Il film Il mondo dei robot è stato prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) e diretto da Michael Crichton, che ha anche scritto la sceneggiatura. La produzione ha avuto inizio nel 1972, con un budget stimato di circa 1,25 milioni di dollari.
Per creare gli effetti speciali necessari alla realizzazione del film, sono stati utilizzati numerosi avanzati processi tecnologici per l’epoca, tra cui l’animatronica e l’effetto chroma key. In particolare, il personaggio del Gunslinger, interpretato da Yul Brynner, è stato creato utilizzando una combinazione di effetti speciali e animatronica, rendendolo uno dei primi robot androidi a comparire in un film.
Il film è stato girato in gran parte nel parco a tema di Knott’s Berry Farm a Buena Park, in California. Gli scenografi hanno ricostruito una parte dell’Old West per il set di Il mondo dei robot, che includeva un saloon, una stazione ferroviaria e un motel.
Il mondo dei robot è stato distribuito nei cinema degli Stati Uniti nel 1973 e ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico, incassando oltre 10 milioni di dollari al botteghino. Il film è diventato un classico del genere fantascientifico e ha ispirato molte opere successive, compresa una serie televisiva omonima prodotta dalla HBO, che ha debuttato nel 2016.
Distribuzione e accoglienza
Il mondo dei robot è stato distribuito nei cinema statunitensi nel 1973 e ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte della critica e del pubblico. Il film ha incassato oltre 10 milioni di dollari al botteghino, diventando uno dei maggiori successi dell’anno.
La rivista Variety ha elogiato il film per la sua “prestazione tecnica straordinaria”, e ha commentato che “Il mondo dei robot” è un film eccitante, coinvolgente e sorprendente che offre una visione affascinante di un futuro in cui i robot sono diventati una realtà”.
Anche il New York Times ha lodato il film, definendolo “una fantasia fantascientifica accattivante e ben realizzata, che offre un’esperienza visiva e concettuale unica”.
Il successo di Il mondo dei robot ha portato alla creazione di una serie televisiva omonima prodotta dalla HBO, che ha debuttato nel 2016 e ha ricevuto un grande successo di critica e pubblico. Il film ha anche ispirato altri film e opere di fantascienza che esplorano temi simili, come ad esempio Terminator e The Matrix.
Stile
Il film Il mondo dei robot è un classico del genere fantascientifico e utilizza molte delle convenzioni narrative tipiche del genere. Tuttavia, ci sono anche alcuni elementi che lo distinguono da altri film di fantascienza dell’epoca.
In primo luogo, il film è noto per la sua rappresentazione avanzata dell’animatronica e degli effetti speciali, che hanno reso possibile la creazione di robot androidi realistici come il personaggio del Gunslinger interpretato da Yul Brynner. Inoltre, il film utilizza un’atmosfera inquietante e sinistra per creare una sensazione di pericolo e minaccia che permea l’intera trama.
Il regista Michael Crichton utilizza inoltre un approccio minimalista alla narrazione, con un ritmo lento e una mancanza di effetti speciali in alcune scene. Ciò conferisce al film un senso di realismo e verosimiglianza che lo distingue dai film di fantascienza più convenzionali.
Infine, il film affronta temi filosofici complessi, tra cui l’etica dell’intelligenza artificiale e la relazione tra l’uomo e la macchina. Questi temi rendono il film molto più di una semplice storia di avventura, e lo elevano a un livello di riflessione più profondo.
Il regista
Il regista del film Il mondo dei robot è Michael Crichton, che è stato anche l’autore della sceneggiatura. Crichton è stato un autore, regista e produttore di grande successo nel corso della sua carriera, ed è stato uno dei più influenti scrittori di fantascienza del XX secolo.
Nato nel 1942, Crichton ha studiato medicina alla Harvard Medical School prima di dedicarsi alla scrittura. Il suo primo successo letterario è stato il romanzo “The Andromeda Strain” (1969), che è stato un bestseller internazionale e successivamente adattato per il cinema.
Crichton ha scritto numerosi altri romanzi di successo, tra cui “Jurassic Park” (1990), che è stato anche adattato per il cinema e ha ispirato una serie di sequel. Inoltre, Crichton ha scritto e diretto diversi film, tra cui “Coma” (1978) e “Runaway – Spavento dal futuro” (1984).
Il mondo dei robot è stato uno dei primi film di Crichton, ma ha rappresentato un grande successo sia per il regista che per la MGM. Il film ha ispirato molte opere successive, compresa la serie televisiva omonima prodotta dalla HBO nel 2016.