fbpx

Il giorno della civetta

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti


“Il giorno della civetta” è un film thriller italiano del 1968 diretto da Damiano Damiani, basato sull’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Il film è considerato un classico del cinema italiano e affronta tematiche legate alla mafia e alla corruzione nel contesto socio-politico dell’Italia degli anni ’60.

La trama del film si svolge in Sicilia, dove un alto funzionario governativo, il dottor Roscio, viene ucciso in un agguato. Il commissario Bellodi, interpretato da Franco Nero, viene incaricato di indagare sull’omicidio. Bellodi è un uomo integro e idealista, proveniente dal nord Italia, che cerca di combattere la corruzione e la criminalità organizzata.

Durante le indagini, Bellodi scopre che l’omicidio del dottor Roscio è solo un tassello di un sistema di potere corrotto e colluso con la mafia locale. La sua determinazione nel portare alla luce la verità lo mette in rotta di collisione con i potenti interessi politici ed economici che dominano la regione.

Il film affronta il tema dell’omertà, la cultura del silenzio che permette alla mafia di prosperare. Bellodi cerca di convincere i testimoni a parlare, ma si scontra con la paura diffusa tra la popolazione, che ha imparato a non fidarsi delle istituzioni e a vivere nell’indifferenza.

“Il giorno della civetta” offre una rappresentazione cruda e realistica della società italiana dell’epoca, evidenziando la pervasività della mafia e il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Il film è noto per la sua fedeltà al romanzo di Sciascia e per la potente interpretazione di Franco Nero nel ruolo del commissario Bellodi.

Grazie al suo impegno e alla sua tenacia, Bellodi riesce a smascherare il sistema di corruzione e a far arrestare alcuni membri della mafia. Tuttavia, il film non offre una soluzione definitiva al problema, sottolineando che la lotta contro la mafia richiede uno sforzo costante e il coinvolgimento di tutta la società.

“Il giorno della civetta” è un film importante nel panorama del cinema italiano, sia per la sua qualità artistica che per il suo messaggio sociale. Affronta tematiche complesse e attuali, ponendo l’accento sulla necessità di combattere la corruzione e l’omertà per costruire una società più giusta e equa.

GUARDA I FILM IN STREAMING

Trama

il-giorno-della-civetta

La trama de “Il giorno della civetta” si svolge in Sicilia negli anni ’60. Il commissario di polizia Bellodi, interpretato da Franco Nero, viene inviato in un piccolo paese siciliano per indagare sull’omicidio di un alto funzionario governativo, il dottor Roscio.

Bellodi è un uomo onesto e idealista proveniente dal nord Italia, che cerca di fare giustizia e combattere la corruzione. Tuttavia, si trova ad affrontare un sistema di potere colluso con la mafia locale, dove la paura e l’omertà impediscono alle persone di testimoniare o collaborare con le autorità.

Durante le sue indagini, Bellodi scopre che il dottor Roscio stava conducendo un’indagine sulla corruzione e le attività illegali che coinvolgono la mafia locale e alcuni potenti uomini d’affari. Man mano che si addentra nel caso, il commissario sospetta che l’omicidio del dottor Roscio sia stato organizzato proprio da quelle persone che avevano paura che la verità emergesse.

Nonostante l’opposizione e l’ostilità da parte dei potenti interessi coinvolti, Bellodi cerca di convincere i testimoni a parlare e a rivelare la verità. Si imbatte nella diffidenza della popolazione, che ha imparato a vivere nell’indifferenza e nel silenzio per evitare ritorsioni da parte della mafia.

Mentre la sua indagine prosegue, Bellodi inizia a essere minacciato e a subire pressioni per abbandonare il caso. Tuttavia, il suo impegno e la sua determinazione a fare giustizia non vacillano. Riesce a raccogliere alcune prove che collegano direttamente la mafia all’omicidio del dottor Roscio.

Nel clima di tensione crescente, Bellodi riesce infine a far arrestare alcuni membri della mafia e a smascherare il sistema di corruzione che permea la società. Nonostante il suo successo limitato, il film sottolinea la necessità di una lotta costante e collettiva contro la mafia e la corruzione.

La trama di “Il giorno della civetta” mette in evidenza le difficoltà e le sfide che un uomo integro deve affrontare quando si trova ad affrontare un sistema corrotto e pervaso dalla mafia. Il film denuncia l’omertà e l’indifferenza che permettono alla mafia di prosperare e invita alla riflessione sulla responsabilità di ogni individuo nel contrastare queste forme di criminalità.

Personaggi del film

il-giorno-della-civetta

Ecco alcuni dei personaggi principali nel film “Il giorno della civetta”:

  1. Commissario Bellodi (interpretato da Franco Nero): Il protagonista del film, è un commissario di polizia proveniente dal nord Italia. È un uomo integro e idealista, determinato a fare giustizia e a smascherare la corruzione che permea la società siciliana.
  2. Dottor Roscio: È l’alto funzionario governativo che viene ucciso all’inizio del film. Era coinvolto in un’indagine sulla corruzione e le attività illegali che coinvolgono la mafia locale e potenti uomini d’affari.
  3. Rosa Nicolosi (interpretata da Claudia Cardinale): È la moglie di un uomo mafioso e viene coinvolta nell’indagine del commissario Bellodi. Rosa rappresenta il conflitto interno tra il suo legame con la mafia e la sua coscienza morale.
  4. Don Mariano Arena (interpretato da Lee J. Cobb): È un influente uomo d’affari legato alla mafia e uno dei principali antagonisti del film. È coinvolto in attività illegali e corruzione e fa tutto il possibile per proteggere i suoi interessi.
  5. Maresciallo Livigni (interpretato da Serge Reggiani): È il superiore di Bellodi. Anche lui è un personaggio onesto, ma è costretto a lavorare in un sistema corrotto. Sostiene Bellodi nella sua indagine, ma è anche consapevole delle sfide che devono affrontare.
  6. Dottor Velardi (interpretato da Tino Carraro): È un medico corrotto che fa parte del sistema di potere colluso con la mafia. Viene coinvolto nelle indagini del commissario Bellodi.

Questi sono solo alcuni dei personaggi principali nel film, ma ci sono anche altri personaggi che contribuiscono a dipingere il quadro complessivo della società siciliana corrotta e in balia della mafia.

GUARDA I FILM IN STREAMING

Produzione

il-giorno-della-civetta

“Il giorno della civetta” è un film italiano del 1968 diretto da Damiano Damiani. La produzione del film è stata curata dalla Doria Cinematografica e dalla Rizzoli Film, due importanti case di produzione italiane dell’epoca.

Il regista Damiano Damiani ha adattato la sceneggiatura del film basandosi sull’omonimo romanzo scritto da Leonardo Sciascia nel 1961. Sciascia, uno dei più famosi scrittori italiani del XX secolo, era noto per le sue opere che affrontavano tematiche sociali e politiche, spesso legate alla mafia e alla corruzione.

La scelta degli attori è stata fondamentale per la riuscita del film. Il ruolo del commissario Bellodi è stato interpretato da Franco Nero, che ha conferito al personaggio una forte carica di integrità e determinazione. Altri attori di spicco nel cast includono Claudia Cardinale nel ruolo di Rosa Nicolosi e Lee J. Cobb nel ruolo di Don Mariano Arena.

La cinematografia è stata curata da Roberto Gerardi, che ha contribuito a creare l’atmosfera cupa e realistica del film. La colonna sonora è stata composta da Giovanni Fusco, che ha saputo sottolineare efficacemente le tensioni e i momenti drammatici della storia.

“Il giorno della civetta” è stato girato in diverse location in Sicilia, che hanno contribuito a creare l’ambientazione autentica e suggestiva del film. La fotografia ha valorizzato i paesaggi e gli scorci caratteristici dell’isola, ma anche le sue contraddizioni e il senso di oppressione che la mafia esercitava sulla popolazione.

Il film è stato accolto positivamente dalla critica e ha ottenuto un buon successo di pubblico. È considerato uno dei capolavori del cinema italiano degli anni ’60 e ha contribuito a portare all’attenzione internazionale il tema della mafia e della corruzione in Italia.

La produzione di “Il giorno della civetta” è stata importante nel panorama cinematografico italiano, poiché ha offerto una rappresentazione coraggiosa e realistica delle problematiche sociali ed economiche del paese. Il film ha dimostrato la capacità del cinema italiano di affrontare tematiche complesse e di riflettere sulle ingiustizie e le contraddizioni della società.

Distribuzione e accoglienza

“Il giorno della civetta” è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel 1968. Il film ha ricevuto un’accoglienza positiva sia da parte della critica che del pubblico.

Grazie alla sua trama avvincente e alla forte denuncia sociale, il film ha suscitato un grande interesse e ha contribuito a consolidare la reputazione di Damiano Damiani come regista impegnato e talentuoso. In particolare, il film è stato apprezzato per la sua fedeltà al romanzo di Sciascia e per la potente interpretazione di Franco Nero nel ruolo del commissario Bellodi.

“Il giorno della civetta” ha ottenuto diversi riconoscimenti. Nel 1969, il film ha vinto il Nastro d’Argento per la miglior scenografia e il David di Donatello per il miglior attore protagonista, assegnato a Franco Nero. Inoltre, Damiano Damiani è stato candidato per il David di Donatello come miglior regista.

A livello internazionale, il film ha partecipato a vari festival cinematografici, guadagnando una buona visibilità internazionale. Ha ricevuto elogi per la sua narrazione intensa e per la sua rilevanza sociale, attirando l’attenzione su questioni come la corruzione e il potere della mafia.

“Il giorno della civetta” è diventato un classico del cinema italiano e ha continuato a essere apprezzato nel corso degli anni. La sua influenza si è estesa anche oltre i confini italiani, influenzando il genere del poliziesco italiano e il modo in cui il cinema italiano ha affrontato le tematiche sociali e politiche.

Complessivamente, la distribuzione di “Il giorno della civetta” è stata un successo e il film ha lasciato un’impronta duratura nel panorama cinematografico italiano, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sulle questioni della corruzione e della mafia e consolidando la reputazione del regista Damiano Damiani come figura di spicco nel cinema italiano.

Stile

Lo stile di “Il giorno della civetta” è caratterizzato da una narrazione realistica e cruda, che riflette la durezza e la complessità delle tematiche affrontate nel film. Damiano Damiani, il regista, utilizza un approccio sobrio e misurato per raccontare la storia, evitando effetti sensazionalistici o melodrammatici.

La fotografia del film è oscura e cupa, creando un’atmosfera di tensione e oppressione. Le scene sono spesso illuminate in modo chiaroscurale, con giochi di luce e ombre che sottolineano la dualità dei personaggi e delle situazioni.

La colonna sonora di Giovanni Fusco contribuisce ad amplificare l’intensità delle scene, creando un’atmosfera inquietante e drammatica. La musica accompagna i momenti di suspense e di tensione, sottolineando l’angoscia e la pericolosità delle situazioni.

Dal punto di vista narrativo, il film si concentra sulla storia principale, evitando divagazioni o sottotrame complesse. La trama è lineare e ben strutturata, guidando lo spettatore attraverso le indagini del commissario Bellodi e l’evoluzione della sua lotta contro la mafia e la corruzione.

Nel complesso, lo stile di “Il giorno della civetta” è realistico e diretto, con un focus sulla denuncia sociale e sulla rappresentazione accurata delle dinamiche di potere e corruzione presenti nella società italiana dell’epoca. Damiano Damiani si concentra sulla costruzione di personaggi forti e complessi, con dialoghi incisivi che mettono in luce i conflitti morali e la determinazione dei protagonisti.

L’approccio sobrio e realistico di Damiani nel trattare le tematiche del film ha contribuito a rendere “Il giorno della civetta” un classico del cinema italiano e un punto di riferimento per la rappresentazione della mafia e della corruzione nel cinema.

GUARDA I FILM IN STREAMING

Il regista

damiano-damiani

Il regista di “Il giorno della civetta” è Damiano Damiani. Nato il 23 luglio 1922 a Pasiano di Pordenone, in Italia, Damiani è stato uno dei registi italiani più influenti e riconosciuti del suo tempo.

Damiani ha iniziato la sua carriera nel cinema negli anni ’50, lavorando come sceneggiatore per diversi registi italiani di spicco. Ha scritto sceneggiature per film come “Il sicario” (1959) di Damiano Damiani, “La grande guerra” (1959) di Mario Monicelli e “Rocco e i suoi fratelli” (1960) di Luchino Visconti.

Nel corso della sua carriera, Damiani ha diretto e sceneggiato numerosi film che affrontano tematiche sociali e politiche complesse, con un occhio attento alla critica sociale e alla denuncia della corruzione e dell’ingiustizia. I suoi film spesso esplorano i conflitti tra individui e il sistema, mettendo in luce le disuguaglianze e le contraddizioni della società italiana.

Damiani ha avuto una particolare predilezione per i film polizieschi e di denuncia sociale. Oltre a “Il giorno della civetta”, ha diretto altre opere di rilievo come “Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica” (1971), “Amen.” (2002) e “Il prefetto di ferro” (1977), basato sulla vita del prefetto di polizia Cesare Mori, noto per la sua lotta contro la mafia negli anni ’20.

Il talento di Damiani come regista è stato riconosciuto con numerosi premi e riconoscimenti. Ha vinto il Nastro d’Argento e il David di Donatello in varie categorie, tra cui miglior regista e miglior sceneggiatura. Ha anche ottenuto riconoscimenti internazionali, come il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes per il film “L’istruttoria è chiusa: dimentichi” (1971).

Damiano Damiani ha contribuito in modo significativo al cinema italiano, lasciando un’eredità di film che affrontano tematiche sociali ed etiche importanti e rimangono ancora rilevanti oggi. La sua abilità nel raccontare storie coinvolgenti, unite alla sua capacità di mettere in luce le ingiustizie della società, gli hanno conferito un posto di rilievo nella storia del cinema italiano.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo