fbpx

Il dormiglione

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

“Il dormiglione” è un film di fantascienza e commedia scritto, diretto e interpretato da Woody Allen. È stato rilasciato nel 1973 ed è considerato un classico del genere.

La trama segue il personaggio di Miles Monroe (interpretato da Woody Allen), un commediante che viene sottoposto a un intervento di criogenia e si sveglia 200 anni nel futuro, in un mondo completamente diverso. In questo nuovo mondo, le persone sono governate da un governo autoritario e tecnologicamente avanzato che ha eliminato il sesso, la religione e altre forme di espressione individuale. Miles incontra la ribelle Luna Schlosser (interpretata da Diane Keaton) e insieme cercano di abbattere il governo autoritario.

Il film è famoso per il suo umorismo surreale e per la sua satira sociale, che prende di mira la tecnologia e la società del tempo. È stato un grande successo al botteghino e ha ricevuto recensioni positive da parte della critica. Inoltre, è stato nominato per due premi Oscar, tra cui Miglior sceneggiatura originale.

In generale, “Il dormiglione” è un film divertente e intelligente che offre una visione interessante del futuro e dell’umanità.

ISCRIVITI AL CANALE STREAMING

Trama

Il-dormiglione

La trama di “Il dormiglione” segue il personaggio di Miles Monroe (Woody Allen), un commediante che viene sottoposto a un intervento di criogenia dopo essere entrato in coma. Duecento anni dopo, Miles viene accidentalmente risvegliato da un gruppo di ribelli che cercano di sconfiggere il governo autoritario che ha preso il controllo del mondo.

Miles si ritrova in un futuro in cui la società è stata completamente trasformata dalla tecnologia e dalla scienza. La gente è governata da un regime che ha eliminato il sesso, la religione e tutte le altre forme di espressione individuale. Miles si unisce alla ribelle Luna Schlosser (Diane Keaton), e insieme tentano di sconfiggere il governo autoritario.

Per riuscirci, Miles e Luna si infiltrano in un laboratorio di ricerca segreto dove lavorano i migliori scienziati del regime. Qui, scoprono che il dittatore del governo sta per essere clonato, ma che il processo è stato interrotto a causa di un guasto tecnico. Miles e Luna decidono di clonare il dittatore in modo da poterlo controllare e porre fine al suo regime.

La trama di “Il dormiglione” è caratterizzata dallo humour surreale e dalla satira sociale che prende di mira la tecnologia e la società del tempo. Il film offre una visione interessante del futuro e dell’umanità, e continua ad essere considerato un classico del genere fantascientifico e commedia.

Personaggi del film

I personaggi principali del film “Il dormiglione” sono:

Miles Monroe (Woody Allen) – Il protagonista del film, un commediante che viene sottoposto a un intervento di criogenia e si sveglia 200 anni nel futuro.

Luna Schlosser (Diane Keaton) – Una ribelle che aiuta Miles nella sua lotta contro il governo autoritario.

Dr. Melik (John Beck) – Uno scienziato che lavora per il governo e aiuta Miles e Luna a clonare il dittatore.

Erno Windt (Marya Small) – Un membro della società futuristica che insegna a Miles come comportarsi e vivere in questo nuovo mondo.

Leader del regime (non accreditato) – Il dittatore del governo autoritario che controlla il mondo del futuro.

Ci sono anche numerosi altri personaggi minori, come i membri del governo e i ribelli, che aiutano a creare l’ambientazione del film e a sviluppare la trama.

ISCRIVITI AL CANALE STREAMING

Produzione

Il-dormiglione

“Il dormiglione” è stato scritto, diretto e prodotto da Woody Allen, con la partecipazione del produttore Charles H. Joffe. È stato prodotto dallo studio cinematografico United Artists e girato interamente negli Stati Uniti, principalmente a New York City.

La produzione del film è stata caratterizzata da un budget relativamente basso, con molte scene girate in location esterne e con pochi effetti speciali. Tuttavia, il film è stato realizzato con grande attenzione ai dettagli e alla scenografia, che ha creato un mondo futuristico credibile e interessante.

La colonna sonora del film è stata composta da Woody Allen e dal musicista jazz Dick Hyman, ed è composta principalmente da brani di jazz e swing degli anni ’30 e ’40.

“Il dormiglione” è stato distribuito nei cinema nel 1973 ed è stato un grande successo al botteghino, guadagnando circa $ 18 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film ha ricevuto anche numerose recensioni positive da parte della critica, che ha elogiato il suo umorismo surreale e la satira sociale. Inoltre, è stato nominato per due premi Oscar, tra cui Miglior sceneggiatura originale.

Distribuzione e accoglienza

“Il dormiglione” è stato distribuito nei cinema nel dicembre del 1973 ed è stato un grande successo commerciale, guadagnando circa $18 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il film è stato anche un successo critico, con molti critici che hanno elogiato il suo umorismo surreale e la satira sociale. Roger Ebert, critico cinematografico del Chicago Sun-Times, ha descritto il film come “una delle commedie più divertenti e fantasiose mai fatte”, mentre Vincent Canby del New York Times l’ha definito “un classico moderno, un film che vive di una vita propria”.

“Il dormiglione” ha ricevuto anche due nomination agli Oscar nel 1974, una per la miglior sceneggiatura originale e una per la miglior scenografia. Inoltre, il film è stato incluso nella lista dei “100 migliori film di fantascienza di tutti i tempi” del sito web Rotten Tomatoes.

In generale, “Il dormiglione” è considerato uno dei film più rappresentativi di Woody Allen e uno dei classici della commedia degli anni ’70. Il film è apprezzato anche per la sua immaginazione creativa e il suo umorismo surreale, che hanno influenzato molte produzioni cinematografiche successive.

Stile

Il-dormiglione

Lo stile di “Il dormiglione” è tipico di Woody Allen, caratterizzato da un umorismo intelligente e surreale, spesso basato su giochi di parole, doppi sensi e situazioni comiche. Il film presenta anche una forte componente di satira sociale, in cui Allen prende di mira la società contemporanea e le sue istituzioni.

Dal punto di vista visivo, il film presenta una fotografia accattivante e un’ambientazione futuristica immaginativa, con scenografie futuristiche e costumi stravaganti. La colonna sonora jazz e swing degli anni ’30 e ’40 contribuisce a creare l’atmosfera del film.

Inoltre, “Il dormiglione” presenta un mix di generi, tra cui la commedia, la fantascienza e il thriller, che lo rendono unico e interessante da vedere. La trama del film, infatti, segue le avventure di un uomo del presente che si sveglia in un futuro distopico, dove si trova coinvolto in una lotta contro un governo autoritario.

Nel complesso, lo stile di “Il dormiglione” è originale, creativo e influente, ed è diventato un punto di riferimento per molte produzioni cinematografiche successive.

ISCRIVITI AL CANALE STREAMING

Il regista

woody-allen

Il regista di “Il dormiglione” è Woody Allen, uno dei più famosi e influenti cineasti americani. Allen ha iniziato la sua carriera come comico e sceneggiatore per la televisione negli anni ’60, prima di passare al cinema negli anni ’70.

Allen è noto per il suo stile unico, caratterizzato da una combinazione di umorismo intelligente, analisi psicologica e riflessioni sulla vita e sulla morte. I suoi film spesso presentano personaggi complessi e relazioni umane ambigue, esplorando temi come la morte, l’amore, la famiglia e l’arte.

Tra i suoi film più famosi si possono citare “Annie Hall” (1977), “Manhattan” (1979), “Hannah e le sue sorelle” (1986), “Match Point” (2005) e “Midnight in Paris” (2011).

Woody Allen ha vinto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui quattro premi Oscar per la miglior sceneggiatura originale, un premio per il miglior regista al Festival di Cannes e un Golden Globe alla carriera.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo