Conversando con Filippo Sozzi, premiato ad Indiecinema FF
La nostra piacevolissima chiacchierata con l’autore de “Il Metodo Orfeo”, trionfatore della seconda edizione di Indiecinema Film Festival Una scommessa vinta. Riesumare dopo anni di
La nostra piacevolissima chiacchierata con l’autore de “Il Metodo Orfeo”, trionfatore della seconda edizione di Indiecinema Film Festival Una scommessa vinta. Riesumare dopo anni di
Il cineasta delle Marche nuovamente protagonista del Concorso Lungometraggi, dopo la Menzione Speciale ottenuta nella prima edizione per “Bumba Atomika”, col suo secondo film di
Tra i nomi da tenere maggiormente in considerazione all’interno del panorama del cinema d’essai e underground del nostro paese, v’è senza dubbio quello di Federico Mattioni, giovane cineasta
Carnival of Souls è un film horror indipendente americano del 1962 prodotto e diretto anche da Herk Harvey e scritto da John Clifford da un
Parla la cineasta russa, autrice del mediometraggio La Speranza, uno dei film in concorso destinati a far più scalpore e a commuovere anche. Tra i
Ad Indiecinema Film Festival – Seconda edizione, ben due film selezionati per il Concorso Documentari ci parlano di Medio Evo, per la gioia di Alessandro
I molteplici interessi dell’autore di Metamorphosis, corto al bivio tra la visionarietà del linguaggio filmico e i riverberi di una peculiare ricerca musicale Nel ricco
Conversando con gli autori del tenero, divertentissimo “Vincenzo il pastore lucano” Dopo innumerevoli peripezie, la seconda edizione di Indiecinema Film Festival prenderà finalmente il via
La nostra conversazione col regista del fantasioso cortometraggio ‘‘Go! Captain’’ In concorso alla 2ª edizione dell’Indiecinema Film Festival, il surreale cortometraggio Go! Captain di Pierre-Loup
Cosa sono i film indipendenti? Un film indipendente, anche definito film indie, è un film prodotto senza l’intervento di una grande casa di produzione, prodotta in modo completamente autonomo
I film indipendenti negli Stati Uniti I film americani indipendenti nascono per sottrarsi al meccanismo del cinema industriale di accorpamento delle risorse creative dentro un
Il film indipendente di Fabio del Greco Mondo Folle è ambientato nel 2009, a Roma in una Italia che ha come modello vincente il Presidente
Abacuc è un film provocatorio, fortemente sperimentale, che demolisce in modo brutale come poche altre volte è stato fatto, il linguaggio standardizzato che il cinema
Regista, sceneggiatore, poeta, scrittore e critico cinematografico, Federico Mattioni studia all’Università di Roma Tor Vergata e si laurea nel 2006 in storia del cinema. Gli
La trama del film Il protagonista del film Una vita migliore è Andrea Casadei, giovane investigatore specializzato in intercettazioni audio, vive a Roma, una città
Che fine ha fatto il cinema d’autore? La storia del cinema, in particolare quella del cinema d’autore, è una storia complessa come quella delle altre
Esiste oggi una gran confusione su quali sono i film d’essai, una discussione che va avanti da più di un secolo. Il cinema è arte
Festival di Cannes: la trama Festival in Cannes, 1999. Alice, un’attrice, vuole realizzare un film indipendente come regista sulla base di una sceneggiatura scritta da
Cosa significa oggi la parola Slow life? E’ il risultato della filosofia dello slow living: l’arte di vivere lentamente che ha dato vita ad un
L’esistenza è a volte la difficile arte di camminare in equilibrio su un filo sospeso tra arte e vita. L’arte vive nella stessa strada della
Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo