Il successo dei film horror negli anni ’80
Gli anni ’80 hanno visto il ritorno dei film in studio, dopo il periodo di ribellione della New Hollywood dei registi degli anni ’70, in cui sono stati realizzati molti film capolavori. Al contrario i film anni ’80 dovevano essere facili da capire e avevano trame cinematografiche che potevano essere riassunte in un paio di frasi. Il grande successo di Hollywood è il trend cinematografico più popolare degli anni ’80. Il produttore Don Simpson è accreditato dello sviluppo dei progetti di alto livello del grande successo hollywoodiano. A metà degli anni ’80, un’ondata di registi britannici, composta da Ridley Scott, Alan Parker, Adrian Lyne e Tony Scott ha introdotto una nuova serie di grandi successi utilizzando la loro abilità di registi di spot televisivi del Regno Unito.
I film horror anni ’80 sono stati una categoria popolare, con numerosi franchise significativi. Tra i franchise più popolari c’erano Child’s Play, A Nightmare on Elm Street, Friday the 13th, Hellraiser e Poltergeist. A parte questi film, il principio del film horror di serie B ha generato un’ampia varietà di film horror cult. Un esempio di questo è il film del 1981 The Evil Dead, che ha segnato il lancio della regia di Sam Raimi. Anche film commedie horror molto commerciali e mainstream come Beetlejuice e Gremlins hanno acquisito lo status di cult.
L’espansione dell’home video in VHS ha indicato che i film avevano per la prima volta un mercato al di fuori dei cinema e i negozi di noleggio sono apparsi in tutto il mondo. Il direct-to-video ha finito per essere un metodo legittimo per lanciare film e molte persone desideravano sfruttare la crescente tendenza horror. In realtà, alcuni dei più spaventosi film horror sono stati realizzati negli anni ’80, insieme a stranezze di culto e gemme nascoste di questi anni vibranti.
Shining (1980)
Lanciato lo stesso mese esatto del primo venerdì 13 , Shining non è solo un film horror degli anni ’80. È un film che ha lasciato un segno indelebile, come quasi tutti i film del maestro Stanley Kubrick. Un film d’essai oltre che un film di fantasmi con una straordinaria fotografia, la bravura delle star Shelley Duvall e Jack Nicholson. E’ l’unico film horror girato da Kubrick nella sua carriera. The Shining rimane un film di culto inquietante e agghiacciante con un grande impatto sul cinema moderno.
The Changeling (1980)
George C. Scott interpreta un papà rimasto vedovo di recente in The Changeling, una versione originale del sottogenere del film di fantasmi che è ancora decisamente spaventoso. La storia si svolge in una remota e vuota tenuta vittoriana, dove John Russell (Scott) si ritira dopo aver perso la moglie e il figlio in un incidente d’auto. Se ritieni che una grande casa vittoriana sia il luogo stereotipato per vedere i fantasmi, hai ragione, tuttavia questo evita di rendere The Changeling un film da vedere, grazie all’eccezionale maestria del regista Peter Medak.
Morti e sepolti (1981)
Una versione onirica della leggenda degli zombi, Dead & Buried è tra i film spaventosi più particolari degli anni ’80. Il secondo film del regista Gary Sherman, è ambientato una città di mare dove branchi di residenti uccidono viaggiatori incauti, solo quei viaggiatori che vengono visti vagare per la città. Un film dimenticato per anni prima di essere scoperto come un classico di culto.
Possession (1981)
Emergendo dall’oscurità per diventare un classico di culto, Possession di Andrzej Żuławski è tra le visioni più interessanti e particolari del cinema horror. Da un certo punto di vista, è un film d’autore sbalorditivo e inquietante. Più a fondo è un film di separazione dolorosa. Ancora più in profondità, è un thriller psicologico su una donna che perde la presa sulla realtà, con un tocco di satira politica dell’era della Guerra Fredda. Desolante, intransigente e ancorato alla memorabile interpretazione della star Isabelle Adjani, Possession è un film difficile da dimenticare.
The Beyond (1981)
I film di Lucio Fulci sono una garanzia. Una volta conosciuti, poco altro soddisfa allo stesso modo il fan dei film horror. The Beyond è il secondo e il miglior film della trilogia “Gates of Hell” di Fulci, su una donna che arriva in un hotel squallido nel mezzo della Louisiana solo per scoprire che è maledetto e c’è l’inferno nel seminterrato. The Beyond è un film gore tuttavia è anche qualcosa di più: un miasma psichedelico di zombi che si muovono lentamente che confonde e ipnotizza.
La casa (1981)
I primi anni ’80 hanno visto la Video Nasty nel Regno Unito distribuire molti film horror che erano vietati per oscenità, e distributori e registi sono stati perseguiti. Le cassette VHS bootleg di “Video Nasties” erano underground, trasmesse clandestinamente tra appassionati collezionisti e fan. “The Evil Dead” è stato uno di questi film. C’è molto in questo cinema di guerriglia, che ottiene davvero molto da un budget inesistente. “The Evil Dead” mostra tutti i marchi per cui Sam Raimi sarebbe diventato noto; riprese vibranti, velocità e design folli e una percettività da fumetto.
Un lupo mannaro americano a Londra (1981)
Grazie a An American Werewolf in London è iniziata la tradizione delle immagini di trasformazione violente e pub inospitali, copiate in innumerevoli film successivi. Per un regista con una ricca eredità nella commedia, “An American Werewolf in London” si adatta perfettamente alla filmografia di John Landis.
È un film horror con un cuore comico grande e nero, che si eleva al di sopra dei titoli degli stessi anni. Per il pubblico il cambiamento mostruoso al chiaro di luna di Rick Baker da David a licantropo è stata una rivelazione. Non si trattava di una trasformazione sofisticata, ma un atto brutale e agonizzante in cui le ossa si riorganizzavano e la pelle si allungava fino al punto di lacerarsi. Si tratta di un film horror con una profondità reale, fedele all’usanza dei mostri, ma con un taglio innovativo, oltre ad essere una commovente tragedia.
La cosa (1982)
Tra i numero film d’autore horror diretti da John Carpenter, The Thing non è stato apprezzato dalla critica o dal pubblico durante la sua uscita iniziale. Quarant’anni dopo, è i cult horror più apprezzati della storia del cinewa. I registi stanno ancora studiando gli effetti unici, raccapriccianti e innovativi di Rob Bottin, il cui eccesso contrasta con il rigore della regia.
Creepshow (1982)
Integrando i racconti dell’autore Stephen King, il talento del regista George Romero e dell’artista Tom Savini, Creepshow è tra i migliori film a episodi horror, non solo degli anni ’80, ma di sempre. Influenzati dai fumetti spaventosi della CE King degli anni ’50, i 5 episodi che compongono Creepshow hanno molti colpi di scena macabri, esseri paranormali insoliti e personaggi amorali che ottengono la loro meritata punizione soprannaturale. Il film è un omaggio alle paure giovanili che hanno ispirato queste icone spaventose.
The Slumber Party Massacre (1982)
L’unico franchise slasher degli anni ’80 scritto e diretto completamente da donne, The Slumber Party Massacre ha cambiato il sottogenere mentre era ancora in formazione. Diretto da Amy Holden Jones da una sceneggiatura cinematografica dell’autrice femminista lesbica Rita Mae Brown, The Slumber Party Massacre è stato scritto come una parodia, tuttavia i produttori hanno insistito fermamente sul fatto che Jones lo filmasse come un film slasher spaventoso. La sua ironia è arrivata comunque, colpendo tropi spaventosi con gag visive creative e un trapano elettrico comicamente grande.
Basket Case (1982)
Frank Henenlotter ha un’abilità da regista non comune: la capacità di ricoprire ogni fotogramma di un film con uno strato intangibile di sporcizia. Durante la sua breve ma rinomata carriera, New York è stato in realtà un personaggio nei suoi film tanto quanto tutti gli stravaganti personaggi ed i mostri. “Basket Case” è una lettera d’amore alla Grande Mela come qualsiasi cosa fatta da Woody Allen, tuttavia si concentra sul nucleo marcio della città: il lato squallido dell’area metropolitana. “Basket Case” è una storia su un ragazzo e il suo fratello mutante deformato, tuttavia sono gli esseri umani nel film le bestie autentiche. Alcuni dei suoi effetti speciali sono ridicoli tuttavia, proprio come il resto del lavoro di Henenlotter, c’è un fascino particolare. “Basket Case” segue una deriva più verso la commedia nera ed tutt’altro che spaventoso.
Videodrome (1983)
Negando lo stereotipo secondo cui i canadesi sono individui naturalmente miti, il film d’autore body horror di David Cronenberg del 1983 Videodrome mescola inquietudine e divertimento, violenza con intrattenimento e consapevolezza umana con trasmissioni pixelate da un mondo di propaganda. James Woods interpreta uno squallido dirigente televisivo alla ricerca della supremazia dell’audience televisiva, insieme a Debbie Harry dei Blondie nei panni della donna sexy che ospita la trasmissione del titolo.
Nightmare (1984)
New Line Cinema è un vero marchio di fabbrica che ha fornito l’impatto smisurato di A Nightmare on Elm Street, un film horror ispirato ad una storia vera. Wes Craven ha adattato una storia su un rifugiato cambogiano afflitto da mal di testa in questo classico di tutti i tempi, che ha segnato il lancio sullo schermo di Freddy Krueger (Robert Englund), una vittima di ustioni assetato di sangue e armato di lame, e di un giovane Johnny Depp.
Venerdì 13 Parte IV: Capitolo Finale (1984)
L’iniziale film del 1980 ha generato 9 follow-up, un remake e molte fregature. Friday the 13th Part IV è il film per eccellenza, il migliore di Friday the 13th. Definito erroneamente come “Il capitolo finale”, la Parte IV fa qualsiasi cosa ci si aspetta da uno slasher degli anni ’80, in particolare, mettere un sacco di ragazzi lascivi in una capanna e lasciare che Jason Voorhees li uccida uno per uno. E lo fa bene, con scene raccapriccianti, personaggi straordinari, una cosa rara nella serie di Friday the 13th. E c’è anche un finale assolutamente pazzesco che include un giovane Corey Feldman.
La notte della cometa (1984)
La cultura delle donne della Valley era finita negli anni ’80 e 2 dei personaggi più allettanti usciti da questo culto di adolescenti ossessionato dai centri commerciali appaiono in Night of the Comet del 1984. Catherine Mary Stewart e Kelli Maroney interpretano Regina e Samantha, sorelle adolescenti che cercano la sopravvivenza nella Los Angeles post-apocalittica, con pause per lo shopping, dopo che una cometa di passaggio ha trasformato la maggior parte della popolazione in zombi. Filmato con colori vivaci e umorismo bonario, questo divertente ibrido fantascientifico non è un film d’arte ma è interessante.
L’ammazza vampiri (1985)
Con alcuni grandi brividi vecchio stile e una colonna sonora rock e new age, Fright Night è una commedia horror cult senza tempo. Con Roddy McDowall nei panni di un conduttore televisivo spaventoso che affronta il soprannaturale nella realtà, il lancio della regia di Tom Holland è interpretato da William Ragsdale nei panni di Charley Brewster, un adolescente ossessionato dall’orrore che finisce per essere convinto che il suo vicino (Chris Sarandon) sia in realtà un vampiro.
Il ritorno dei morti viventi (1985)
La storia si svolge a Louisville, Ky., dove un gruppo di adolescenti punk che festeggiano in un cimitero si trovano faccia a faccia con le conseguenze di 2 drogati che hanno inavvertitamente preso a calci un barile in un centro segreto del governo federale. Quel barile aveva un sacco di gas che trasforma le persone in zombi, il che può implicare solo una cosa: che la carneficina abbia inizio.
Re-Animator (1985)
Squallido, sciocco, lurido, vibrante e molto divertente, Re-Animator è un classico del cinema horror degli anni ‘80. Diretto da Stuart Gordon da un racconto di HP Lovecraft, Jeffrey Combs veste i panni di Herbert West, un tirocinante medico ossessionato dal riportare in vita i morti. Non insegnano principi alla Miskatonic University, quindi gli esperimenti di Herbert finiscono per essere roba per psicopatici, attirando 2 dei suoi compagni tirocinanti (Barbara Crampton e Bruce Abbott) nella sua orbita maniacale.
Il giorno degli zombie (1985)
Il terzo film della serie di zombi di George Romero è tanto politicamente carico e nichilista quanto La notte dei morti viventi e L’alba dei morti, anche se ha uno zombi che ascolta un Walkman. La storia arriva in un bunker militare nelle Everglades, dove gli ultimi sopravvissuti dell’umanità si sono raccolti in cerca di sicurezza; in parte film splatter e in parte meditazione sulle minacce della scienza impazzita, Day of the Dead è una versione stimolante e che fa riflettere sul genere degli zombi.
La mosca (1986)
Un altro remake che è molto meglio del primo film, “The Fly” di David Cronenberg che raggiunge il suo apice con uno dei suoi film più cult. La storia, un adattamento straordinariamente fedele del film del 1958, è perfetta per il regista della degenerazione del corpo, la mutazione, l’entropia e la malattia. “The Fly” è un ibrido: una storia di amore condannata e body horror. Quello che inizia come un amore convincente tra Veronica e l’affascinante ma eccentrico ricercatore di Jeff Goldblum, Seth Brundle, si trasforma in qualcosa di molto più oscuro. Lanciato durante l’apice dell’epidemia di AIDS, col tempo il film ha acquistato importanza. Un mix di protesi avanzate e lavoro animatronico, la degenerazione di Brundle da uomo a mosca è straziante. Mentre l’iniziale film vedeva il ricercatore separato in 2 entità Cronenberg le mostra fuse in uno.
Aliens (1986)
“Aliens” è un film del 1986 diretto da James Cameron e interpretato da Sigourney Weaver, Michael Biehn e Paul Reiser. È il sequel del film del 1979 “Alien” di Ridley Scott. Il film segue l’ufficiale di bordo Ellen Ripley, che si unisce ad una squadra di marines per affrontare una minaccia aliena sulla colonia remota di LV-426. Dopo essere rimasta intrappolata in ibernazione per 57 anni, Ripley si unisce alla missione per sconfiggere gli alieni e sopravvivere.
“Aliens” è stato acclamato dalla critica per il suo realismo spettacolare, la regia eccezionale e le intense performance dei suoi attori. Il film ha anche avuto un grande successo commerciale e ha vinto due premi Oscar per la migliore fotografia e il miglior sonoro. Inoltre, “Aliens” è considerato uno dei migliori sequel di tutti i tempi e una pietra miliare del genere di fantascienza. Il suo mix di azione, avventura e orrore ha influenzato molte altre pellicole del genere e ha reso il franchise “Alien” uno dei più popolari e longevi della storia del cinema.
Spostando la location principale da una casa infestata alla guerra del Vietnam, “Aliens” ha Il suo punto di forza nel raccontare ancora il personaggio di Ripley tanto quanto l’iniziale film. Aumenta semplicemente la portata e la scala. Gli Xenomorfi sono tornati, ma questa volta hanno portato la loro mamma. Grazie a una scena eliminata da “Alien”, il ciclo di vita delle feroci bestie non è mai stato completamente scoperto. Ecco spuntare quindi un mostro molto più spaventoso: la Regina Aliena. “Aliens” è anche una sceneggiatura perfetta, senza una cornice o una linea di dialogo sprecata.
Opera (1987)
Alcuni potrebbero affermare che la leggenda horror italiana Dario Argento era già al suo apice quando arrivarono gli anni ’80. Opera, tuttavia, è un buon film allo stesso livello dei precedenti della sua filmografia. Opera mostra un fan psicopatico che terrorizza una giovane soprano (Cristina Marsillach) durante una produzione del Macbeth di Verdi. Il film si colloca tra i film sui serial killer più magnificamente girati e diabolicamente innovativi.
Hellraiser (1987)
L’icona queer horror Clive Barker realizza la sua produzione più popolare, Hellraiser, uno dei film sul soprannaturale più famosi degli anni ’80. Adattato dal romanzo di Barker The Hellbound Heart, Hellraiser si concentra su una scatola magica chiamata Lament Configuration che evoca i Cenobiti, esseri sadomasochisti che vivono nel disagio e della sofferenza. In Marocco, Frank Cotton, un edonista , acquista un gioco da tavolo che sembra spalancare le porte del mondo soprannaturale. A casa Frank risolve il puzzle nella scatola ed emergono improvvisamente esseri mostruosi dotati di uncini mortali.
Near Dark (1987)
Mescolando i modelli del western con la mentalità punk-rock, la regista Kathryn Bigelow dà una svolta polposa al rockabilly mescolato con il sottogenere cinematografico dei vampiri in Near Dark, uno dei migliori e più sanguinosi film sui vampiri degli anni ’80. Adrian Pasdar interpreta Caleb Colton, un ragazzino di provincia che si associa una banda di vampiri itineranti dopo essere stato morso da uno sconosciuto che incontra in un bar. Bill Paxton interpreta Severen, il più folle di questa squadra di non morti, il cui sex appeal è accompagnato dalla sua sete di violenza.
Evil Dead II (1987)
Fondamentalmente un remake del film rivoluzionario di Sam Raimi The Evil Dead (1981) con un piano di spesa più ampio e uno stile comico e grottesco che si fonde con l’orrore, Evil Dead II è uno film horror di zombie ambientato in una capanna nel bosco come il primo film della serie. Bruce Campbell ritorna nei panni di Ashley “Ash” Williams, che difende la sua vita contro i demoni in un film ancora più sanguinoso, e molto comico, questa volta. Il fascino di Evil Dead II è che è allo stesso tempo davvero spaventoso e davvero divertente, producendo un viaggio sulle montagne russe delle emozioni. Un film che non si prende mai sul serio ma che a tratti fa davvero paura.
Killer Klowns from Outer Space (1988)
“Killer Klowns from Outer Space” non funziona e l’idea è assurda ma per qualche ragione misteriosa questo film horror degli anni ’80 è rimasto nella coscienza pubblica più a lungo di quanto avrebbe mai meritato. C’è un’energia folle e campy da B-movie nell’intero film, che ha successo avendo un cast principale che prende l’intera faccenda sul serio. Ogni occasione di clownerie è folle: navicella spaziale gigante, mostruosi popcorn e morte per torta di crema pasticcera. È un film che realizza esattamente quello che si prefigge di fare. Degno di nota è l’energica colonna sonora di John Massari e la canzone della band punk degli anni ’70 The Dickies.
Essi vivono (1988)
Un altro classico diretto dal maestro horror John Carpenter, They Live è una satira horror di fantascienza il cui commento sul consumismo senza senso è pertinente oggi come lo era nel 1988. Con “Rowdy” Roddy Piper nei panni di un vagabondo che scopre un paio di occhiali da sole che fanno vedere un complotto alieno per dominare l’umanità attraverso messaggi subliminali, They Live è una tagliente critica sociale con elementi di un film d’azione, una riflessione sulla realtà illusoria e sulla propaganda creata da un’élite mondiale ai danni dell’umanità.
The Blob (1988)
“The Blob” è semplicemente tra i numerosi remake di questo elenco, che seguono tutti lo stesso identico concetto; fallo più grande e molto meglio. L’iniziale di Steve McQueen è un film di serie B di fantascienza molto apprezzato con un cattivo originale e un romanzo. Il remake è un fantastico pezzo di body horror degli anni ’80 che il tempo sembra fare del suo meglio per dimenticare. Come l’eccezionale remake di “La notte dei morti viventi” di Tom Savini, il remake si diverte con i concetti del primo film adattandoli per un pubblico contemporaneo. L’atleta che sembra essere il protagonista muore nel primo atto, l’autore Frank Darabont e il regista Chuck Russell violano la regola principale dello sceneggiatore di Hollywood: non toccare il protagonista. Tutto si adatta perfettamente al fascino degli anni ’80 per le cospirazioni governative.
Tetsuo: The Iron Man (1989)
“Tetsuo: The Iron Man” è un film giapponese del 1989 diretto da Shinya Tsukamoto. Si tratta di un film di fantascienza cyberpunk che esplora i temi della tecnologia, della mutazione umana e della soggettività.
La trama segue il personaggio di un uomo che, dopo essere stato coinvolto in un incidente con un cyborg, comincia a sviluppare gradualmente delle caratteristiche metalliche. Man mano che il suo corpo si trasforma, il personaggio diventa sempre più impazzito e violento, causando caos e distruzione ovunque vada.
Il film è stato acclamato per la sua visione surreale e disturbante della tecnologia e della sua relazione con l’umanità, così come per la sua eccezionale regia, fotografia e montaggio. “Tetsuo: The Iron Man” ha anche avuto un grande impatto sulla cultura popolare e ha ispirato molte altre opere nei generi della fantascienza e dell’horror.
Il viaggio disordinato e sensuale del regista giapponese Shinya Tsukamoto porta il cyberpunk in alcuni luoghi straordinari nuovi di zecca, utilizzando innovativi effetti a basso budget per raccontare la storia surreale di un “feticista del metal” la cui morte in un incidente di auto e camion innesca un oltraggioso capitolo nel progresso umano.
Society (1989)
Gli anni ’80 sono stati anni fantastici per le commedie horror satiriche e Society di Brian Yuzna è uno dei migliori del sottogenere. I cortili curati e gli stili nouveau riche di Beverly Hills formano lo sfondo ideale per questa insolita dichiarazione sulla decadenza della ricchezza, con lo Billy Warlock nei panni di un adolescente ricco che crede che sua madre e suo padre appartengano a un culto cannibale. Tutto culmina con un’orgia prolungata di body Horror che colpisce l’immaginario dello spettatore.