fbpx

Deluge

Guarda film indipendenti e cult selezionati

Vai oltre i film proposti dalle solite piattaforme commerciali. Guarda centinaia di film indipendenti e d'autore rari, cult e documentari introvabili selezionati da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

Il film “Deluge” del 1933 è un film di fantascienza apocalittica, diretto da Felix E. Feist. È stato prodotto in bianco e nero e distribuito dalla RKO Radio Pictures.

La trama del film è incentrata su una serie di disastri naturali che colpiscono gli Stati Uniti, compresi terremoti, inondazioni e vulcani in eruzione. In mezzo a tutto questo, un uomo di nome Martin e la sua famiglia lottano per sopravvivere mentre cercano di ritrovarsi in un mondo completamente cambiato. Martin incontra anche una donna di nome Helen, con cui si innamora e cerca di salvare insieme a molte altre persone.

Il film si concentra sulle conseguenze di una catastrofe globale e sulla lotta per la sopravvivenza dell’umanità. È considerato un film pioniere nel genere apocalittico e influenzò notevolmente altri film di fantascienza e catastrofici che sarebbero stati prodotti in seguito.

Tuttavia, il film fu considerato troppo costoso per la RKO e fu tagliato e rilasciato solo brevemente nei cinema. Una copia completa del film venne ritrovata solo nel 1981, quando venne proiettato al National Film Theatre di Londra. Da allora, il film ha acquisito un culto tra gli appassionati di film di fantascienza e di apocalisse.

GUARDA I FILM DISPONIBILI

Trama

Deluge

La trama di “Deluge” del 1933 è incentrata su una serie di catastrofi naturali che colpiscono gli Stati Uniti. La città di New York viene completamente distrutta da una serie di terremoti e inondazioni, causando la morte di milioni di persone. In mezzo a tutto questo, un uomo di nome Martin e la sua famiglia lottano per sopravvivere mentre cercano di ritrovarsi in un mondo completamente cambiato.

Martin, un uomo sposato con due figli, è al lavoro quando avvengono i primi disastri. Riesce a tornare a casa solo per scoprire che la sua casa è stata distrutta e la sua famiglia presumibilmente morta. Inizia quindi un lungo viaggio alla ricerca della moglie e dei figli, incontrando sulla sua strada molti sopravvissuti e, in particolare, una giovane donna di nome Helen.

Insieme, Martin e Helen cercano di raggiungere un luogo sicuro mentre combattono contro altre persone che cercano di appropriarsi dei loro beni e delle loro risorse. Nel frattempo, la situazione continua a peggiorare con l’eruzione di un vulcano e ulteriori inondazioni che minacciano di distruggere tutto ciò che resta della civiltà umana.

Personaggi 

Deluge

I personaggi principali del film “Deluge” del 1933 sono:

Martin (interpretato da Sidney Blackmer): è il protagonista del film, un uomo sposato con due figli che cerca di trovare la sua famiglia dopo che la città di New York è stata distrutta da una serie di catastrofi naturali.

Helen (interpretata da Peggy Shannon): è una giovane donna incontrata da Martin durante il suo viaggio alla ricerca della famiglia. Helen si unisce a Martin nella sua lotta per la sopravvivenza e i due si innamorano.

Claire (interpretata da Lois Wilson): è la moglie di Martin, che cerca di sopravvivere con i suoi figli dopo essere stata separata dal marito a causa delle catastrofi naturali.

Professor Carlysle (interpretato da Samuel Hinds): è uno scienziato che cerca di capire le cause delle catastrofi naturali che stanno colpendo il mondo e di trovare un modo per prevenirle.

Jepson (interpretato da Matt McHugh): è un sopravvissuto che incontra Martin e Helen lungo la strada e cerca di derubarli dei loro beni e delle loro risorse.

Dan (interpretato da Edward Van Sloan): è un uomo che guida un gruppo di sopravvissuti e che cerca di organizzare un’insurrezione contro Martin e gli altri protagonisti del film.

Ci sono anche molti altri personaggi minori nel film, tra cui altri sopravvissuti e personaggi che incontrano Martin e Helen durante il loro viaggio alla ricerca della famiglia.

GUARDA I FILM DISPONIBILI

Produzione del film

Deluge

Il film “Deluge” del 1933 è stato prodotto dalla RKO Radio Pictures e diretto da Felix E. Feist. Il film si basa sul romanzo “Deluge” del 1928 di S. Fowler Wright.

La produzione del film è stata caratterizzata da molti problemi, in particolare per la sua elevata spesa. Il budget del film è stato di circa 270.000 dollari, che all’epoca era una cifra molto elevata per un film. Inoltre, il film è stato girato in esterni in diverse località, compreso un grande set costruito appositamente per rappresentare la città di New York.

Nonostante questi problemi, il film è stato completato e distribuito nei cinema nel 1933. Tuttavia, la RKO Radio Pictures ha deciso di tagliare molte scene del film, riducendone la durata a circa 70 minuti. Il film è stato anche distribuito solo per un breve periodo nei cinema, prima di scomparire.

Negli anni ’70, una copia del film è stata trovata in Francia e poi successivamente nel 1981 è stata proiettata al National Film Theatre di Londra. La copia completa del film ha rivelato molte scene che non erano state incluse nella versione originale distribuita nei cinema. Da allora, il film è diventato un cult tra gli appassionati di film di fantascienza e di apocalisse.

Distribuzione e accoglienza 

Il film “Deluge” del 1933 ha avuto una distribuzione limitata nei cinema e non ha ottenuto un grande successo al botteghino. Tuttavia, ha ricevuto alcune recensioni positive dalla critica, soprattutto per l’innovazione del genere di fantascienza e per gli effetti speciali utilizzati per rappresentare le catastrofi naturali.

Il critico cinematografico Mordaunt Hall del New York Times ha definito il film “un’opera di avventura e di fantascienza abilmente prodotta” e ha lodato gli effetti speciali che rappresentavano la distruzione della città di New York. Altri critici hanno anche elogiato la sceneggiatura e l’interpretazione degli attori.

Tuttavia, nonostante le recensioni positive, il film non ha avuto un grande successo commerciale e la sua distribuzione è stata limitata. Inoltre, la RKO Radio Pictures ha deciso di tagliare molte scene del film prima della sua distribuzione nei cinema, riducendo la durata a circa 70 minuti.

Nonostante la sua scarsa distribuzione iniziale, il film è diventato un film cult tra gli appassionati di film di fantascienza e di apocalisse, soprattutto per la sua rappresentazione innovativa delle catastrofi naturali e per gli effetti speciali utilizzati per crearle.

Lo stile del film

Lo stile del film “Deluge” del 1933 è tipico dei film di fantascienza e dei film di apocalisse dell’epoca. Il film utilizza molte scene di distruzione e di catastrofi naturali per creare un’atmosfera di tensione e di drammaticità.

Gli effetti speciali utilizzati nel film sono stati innovativi per l’epoca e rappresentano uno dei punti di forza del film. Le scene di distruzione della città di New York e di altre località sono state realizzate utilizzando una combinazione di modelli in miniatura e di effetti visivi.

Inoltre, il film utilizza molte sequenze d’azione per mantenere l’attenzione dello spettatore e per rappresentare la lotta per la sopravvivenza dei protagonisti. La scena finale del film, in cui Martin e Helen si uniscono ad altri sopravvissuti in una nuova comunità, rappresenta un messaggio di speranza dopo la distruzione.

Lo stile del film è influenzato anche dal periodo in cui è stato realizzato, con il contesto della Grande Depressione e della minaccia di guerra che influenzano il tono del film. Il film rappresenta una riflessione sulle conseguenze della tecnologia e del progresso umano, che portano alla distruzione della civiltà.

In sintesi, lo stile del film “Deluge” del 1933 è tipico dei film di fantascienza e di apocalisse dell’epoca, utilizzando scene di distruzione e di catastrofi naturali, effetti speciali innovativi e sequenze d’azione per creare un’atmosfera di tensione e di drammaticità.

GUARDA I FILM DISPONIBILI

Il regista

Il regista del film “Deluge” del 1933 è Felix E. Feist. Feist è stato un regista e sceneggiatore americano, attivo soprattutto negli anni ’30 e ’40. Feist ha diretto circa 50 film nella sua carriera, tra cui molti film noir, western e film di guerra.

Feist era noto per la sua abilità nel dirigere le sequenze d’azione e nel creare atmosfere di tensione e di drammaticità. Nel film “Deluge”, ha saputo utilizzare questi elementi per creare una rappresentazione innovativa delle catastrofi naturali e della lotta per la sopravvivenza.

Feist ha lavorato anche come sceneggiatore in molti dei film che ha diretto, dimostrando una grande versatilità nella scrittura di storie di diversi generi. Ha inoltre lavorato come produttore in alcuni film e ha anche avuto una breve carriera come attore.

In generale, la carriera di Feist è stata caratterizzata da una grande abilità nel creare atmosfere intense e drammatiche nei suoi film, dimostrando una grande capacità di adattamento ai diversi generi. Il film “Deluge” è uno dei suoi lavori più conosciuti e apprezzati, in particolare per la sua rappresentazione innovativa delle catastrofi naturali e per gli effetti speciali utilizzati.

Centinaia di film e documentari selezionati senza limiti

Nuovi film ogni settimana. Guarda su qualsiasi dispositivo, senza nessuna pubblicità. Annulla in qualsiasi momento.
error: Content is protected !!

Indiecinema Film Festival 2022

Dal 5 Dicembre al 31 gennaio guarda in streaming la selezione dei film in concorso: cortometraggi, documentari e film indipendenti da tutto il mondo